View Full Version : Leap Motion: interagire con il PC senza toccare con le mani
Redazione di Hardware Upg
28-10-2013, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/leap-motion-interagire-con-il-pc-senza-toccare-con-le-mani_49399.html
Il notebook HP Envy17 Leap Motion SE integra la tecnologia Leap Motion, con la quale usare le mani non a contatto con tastiera o schermo ma libere nell'aria per impartire comandi al proprio sistema
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pier2204
28-10-2013, 07:40
Mi sembra una diversa implementazione del Kinect, credo...
Non usa piccole telecamere e non ho ben compreso che tipo di sensori usa
dobermann77
28-10-2013, 07:43
Mi sembra una diversa implementazione del Kinect, credo...
Direi di si'.
Chissà chi vincerà un'eventuale causa sui brevetti :D
s0nnyd3marco
28-10-2013, 07:45
Ma c'e' davvero la necessita' di una cosa del genere? mah...
Mi sembra una diversa implementazione del Kinect, credo...
E' un kinect in miniatura nel senso che ha un raggio di azione limitato alle mani ma non so se è basato su tecnologia ottica come kinect.
Dai video che ho visto è estremamete reattivo e preciso, sarebbe ottimo se sfruttato a dovere.
Sull'amazzonia trovi la versione usb a settanta euro.. magari ci faccio un pensiero..
...ma dovrebbe essere basato su questa tecnologia:
https://www.leapmotion.com/product
In realtà era da due anni che se ne parlava di una possibile implementazione su notebook Asus ma invece ha iniziato prima HP.
Sarebbe anche ora di vederlo implementato anche a corredo di qualche tastiera invece delle solite lucine e lucette inutili. Peccato che la sua implementazione arrivi così in ritardo!!!
Siamo davvero indietro in quanto a possibilità high-tech e poi i produttori si lamentano che non vendono. -_-'
C'è più tecnologia oggi su uno smartphone che su di un PC!
SharpEdge
28-10-2013, 08:17
Il principio di funzionamento è identica al Kinect, si basa su due camere VGA e degli emettitori di IR che proiettano una griglia di punti, dopo di che è compito del software interpretare le deformazioni della griglia e generare una nuvola di punti che poi verrà passata all'algoritmo di rilevazione delle dita.
L'innovazione sta nell'algoritmo molto preciso e nelle dimensioni del device.
dobermann77
28-10-2013, 08:22
Il principio di funzionamento è identica al Kinect
Si', lo sospetto pure io. Concediamo pure, almeno per una volta, il merito a M$ dell' Innovazione.
Marko#88
28-10-2013, 08:54
Ma c'e' davvero la necessita' di una cosa del genere? mah...
C'è necessità di qualsiasi altra cosa che non sia cibo o acqua?
E' chiaro che è un di più. E ben venga, un aggeggio come il Leap -se implementato a modo- ha notevoli utilizzi a differenza del touch.
Si, l'hardware è molto simile come la logica di funzionamento ma come detto non è un kinect nel senso che non è un dispositivo Microsoft e soprattutto il software non è MS. Sembra anche molto più preciso e veloce e, al contrario del kinect, lavora su piccole distanze.
birmarco
28-10-2013, 10:21
Guardando i video dimostrativi è veramente molto preciso, a livello del touch usato con una penna capacitiva.
Ha grandi potenzialità questo cosino:
E' in grado di far diventare touch pannelli non touch. Ad esempio, se un monitor 27" 1440p avesse il touch capacitivo costerebbe una follia, mentre così, con 70€ ce lo fai diventare ;)
Permette di controllare il PC a distanza. Ad esempio se sto usando il PC per ascoltare la musica e voglio cambiare canzone, al momento mi tocca prendere in mano il mouse, sdraiarmi sulla scrivania e cambiare. Con questo così posso farlo stando comodamente in piedi. Oppure anche fare pan&zoom su una mappa. con questo così penso sia più veloce.
pabloski
28-10-2013, 10:38
Si', lo sospetto pure io. Concediamo pure, almeno per una volta, il merito a M$ dell' Innovazione.
Guarda che l'hardware del kinect è stato creato da Primsense, la quale ne detiene i brevetti.
MS ha preso in licenza tali brevetti, ma non può fare causa proprio a nessuno.
Piuttosto stia attenta ai suoi glass, perchè Google potrebbe farle causa stavolta :asd:
Raghnar-The coWolf-
28-10-2013, 11:06
Sono molto interessato a Leap Motion, ma si puo' usare efficacemente anche su ambiente Windows?
Sono molto interessato a Leap Motion, ma si puo' usare efficacemente anche su ambiente Windows?
Ma certo che si.
Sui video dimostrativi lo fanno andare sul mac ma è giusto per un fatto di estetica.
Leap motion è per win e mac. Poi di certo verrà fuori anche un driver linux!
Io ci faccio un pensierino a natale o giù di li. :)
Sono molto interessato a Leap Motion, ma si puo' usare efficacemente anche su ambiente Windows?
A me lo hanno regalato ma riesco a usarlo solo con i giochini che scarichi dal suo sito, ma non con l'interfaccai di Windows che è quello che vorrei, nessuno sa se si può fare e come?
pabloski
28-10-2013, 11:25
Poi di certo verrà fuori anche un driver linux!
I driver per linux ci sono già.
A me lo hanno regalato ma riesco a usarlo solo con i giochini che scarichi dal suo sito, ma non con l'interfaccai di Windows che è quello che vorrei, nessuno sa se si può fare e come?
Ovviamente manca il supporto a leap motion sia da parte del sistema operativo che dei software applicativi.
Ci vorrà tempo.
A me lo hanno regalato ma riesco a usarlo solo con i giochini che scarichi dal suo sito, ma non con l'interfaccai di Windows che è quello che vorrei, nessuno sa se si può fare e come?
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
ah.
ecceccacchio.
pensavo potesse essere usato per muovere il mouse col dito!
e configurato per soppiantare gamepad e simili.. :(
Raghnar-The coWolf-
28-10-2013, 12:07
I driver per linux ci sono già.
Ovviamente manca il supporto a leap motion sia da parte del sistema operativo che dei software applicativi.
Ci vorrà tempo.
Hai provato ascaricare l'applicazione "Touchless"?
@demon77 #16
Teoricamente può farlo, anzi, può fare molto di più.
Difatti non sono d'accordo con l'opinione del redattore quando scrive: "Difficile pensare ad utilizzi differenti, legati ad esempio ad applicazioni di produttività personale: in questo la tradizionale combinazione tra mouse e tastiera [...]".
Teoricamente LEAP può far simulare un mouse ad una mano (certo... non se piazzato nella posizione in cui si trova in questo notebook) con buona precisione, e interpretare perfettamente i movimenti delle dita (immagina cosa tutto puoi fare semplicemente muovendo le dita di una mano poggiata sulla scrivania).
pabloski
28-10-2013, 13:11
Hai provato ascaricare l'applicazione "Touchless"?
No, quella non c'è per linux. Per ora ci sono solo i driver e qualche applicazione amatoriale.
ho visto Toucless sull'app store Leap, ma i commenti dicono che fa pena, in pratica è inutilizzabile. Magari HP l'ha ottimizzata per il suo portatile, magari quando esce si potranno usare i 'driver' di hp.
Per ora tocca aspettare.
maumau138
28-10-2013, 18:34
E' senza dubbio più utile e più economico di un pannello touch, deve solamente essere affinato ancora come periferica di input, ma può essere anche molto utile nei vari software cad (forse solo un po' stancante alla lunga) e di modellazione.
E' senza dubbio più utile e più economico di un pannello touch, deve solamente essere affinato ancora come periferica di input, ma può essere anche molto utile nei vari software cad (forse solo un po' stancante alla lunga) e di modellazione.
per modellazione 3d secondo me è una bomba.. se poi ci abbini un sistema tipo oculus rift posso solo immaginare la meraviglia!
Speriamo ci sia la giusta implementazione..
s0nnyd3marco
29-10-2013, 10:19
C'è necessità di qualsiasi altra cosa che non sia cibo o acqua?
E' chiaro che è un di più. E ben venga, un aggeggio come il Leap -se implementato a modo- ha notevoli utilizzi a differenza del touch.
Non confondere i beni primari con l'idea di una multinazionale di inventare un nuovo gadget per poter vendere un prodotto. Per l'utilizzo che ne faccio, ed al pari di un monitor touch, e' completamente inutile.
Raghnar-The coWolf-
29-10-2013, 11:03
ho visto Toucless sull'app store Leap, ma i commenti dicono che fa pena, in pratica è inutilizzabile. Magari HP l'ha ottimizzata per il suo portatile, magari quando esce si potranno usare i 'driver' di hp.
Per ora tocca aspettare.
ma l'hai provato? Come mai fa pena?
Non confondere i beni primari con l'idea di una multinazionale di inventare un nuovo gadget per poter vendere un prodotto. Per l'utilizzo che ne faccio, ed al pari di un monitor touch, e' completamente inutile.
Non e' un "gadget" ha potenzialita' illimitate. Il problema e' che per ora non sembrano realizzarsi.
Da un lato sembra che piu' hai bisogno di strumenti sofisticati piu' preferisci usare un semplice cacciavite (meta' dei Fisici usano Vim e l'altra meta' Emacs), dall'altro sembra questi utilizzi specifici e dall'alto contenuto tecnologico siano gli ultimi ad essere sviluppati date le scarse opportunita' commerciali...
s0nnyd3marco
29-10-2013, 11:19
Non e' un "gadget" ha potenzialita' illimitate. Il problema e' che per ora non sembrano realizzarsi.
Tutto dipende se le potenzialita' della tecnologia sono supportate da delle necessita' oggettive. IMHO no. Anche dal punto di vista ergonomico non mi piace molto.
Da un lato sembra che piu' hai bisogno di strumenti sofisticati piu' preferisci usare un semplice cacciavite (meta' dei Fisici usano Vim e l'altra meta' Emacs), dall'altro sembra questi utilizzi specifici e dall'alto contenuto tecnologico siano gli ultimi ad essere sviluppati date le scarse opportunita' commerciali...
Qua stai sfondando una porta aperta: io sono per il Keep It Simple Stupid.
Ovviamente ha ragione solo la meta' che usa VIm.
ma l'hai provato? Come mai fa pena?
non ho provato 'touchless' perchè ormai ho disinstallato il Leap ed è finito in un cassetto. A quanto dicono i commenti sembra impreciso e prende i 'click' quando gli pare, insomma va ancora affinato parecchio. Il voto medio è 2 stelle su 5... magari quando migliorerà lo proverò.
Comunque da quel poco che l'ho usato mi pare scomoda la posizione che bisogne tenere, con le mani esattamente sopra (con il leap appoggiato sulla scrivania) altrimenti escono dal campo di visione. Non mi pare si possa usare in posizione verticale, cioè che ti guarda diciamo come il kinekt, ma in realtà non ci ho perso troppo tempo...
Raghnar-The coWolf-
01-11-2013, 10:06
Qua stai sfondando una porta aperta: io sono per il Keep It Simple Stupid.
Ovviamente ha ragione solo la meta' che usa VIm.
Da quando ho scoperto l'argdo la mia vita e' cambiata... XD
Pero' vorrei qualcosa di piu' sofisticato, e lo sto programmando, ed imho Leap (o qualcosa di simile) permette un'ergonomia imbattibile nel senso di realizzare in modo quasi automatico e molto "fisico" i tuoi pensieri, se implementato come si deve.
Per alcuni tipi di pensatori (me compreso) potrebbe rivelarsi un'ottima arma.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.