LT4
27-10-2013, 10:43
Ciao :)
Ho un dubbio banale, ma importante. Chiedo a voi se potete aiutarmi.
Ho sempre dovuto usare il RAID1 per i dischi archivio dati (quindi non sistema operativo).
Fino a ieri, creavo il RAID1 dalla bios. Avrò formattato (il disco col sistema operativo, non RAID) 40 volte ed ovviamente il RAID (con i relativi dati contenuti nei suoi dischi) non si è mai perso.
Da oggi ho la necessità di creare il RAID1 da windows 7, per via che i dischi da 4TB non vengono riconosciuti dalla mia mobo.
La domanda è: se un domani dovrò formattare il disco col sistema operativo (non raid), che ne sarà dei 2 dischi archivio 4TB attualmente in RAID1, raid creato da windows?
Se serve, possiedo una Asus Maximus II Formula come mobo. Il disco del S.O. è un SSD, ed i 2 dischi archivio sono 4TB Seagate.
Vi ringrazio in ogni caso.
Se non sono stato chiaro nell'esporre il problema, ditemi pure e mi adopererò :)
LT4
Ho un dubbio banale, ma importante. Chiedo a voi se potete aiutarmi.
Ho sempre dovuto usare il RAID1 per i dischi archivio dati (quindi non sistema operativo).
Fino a ieri, creavo il RAID1 dalla bios. Avrò formattato (il disco col sistema operativo, non RAID) 40 volte ed ovviamente il RAID (con i relativi dati contenuti nei suoi dischi) non si è mai perso.
Da oggi ho la necessità di creare il RAID1 da windows 7, per via che i dischi da 4TB non vengono riconosciuti dalla mia mobo.
La domanda è: se un domani dovrò formattare il disco col sistema operativo (non raid), che ne sarà dei 2 dischi archivio 4TB attualmente in RAID1, raid creato da windows?
Se serve, possiedo una Asus Maximus II Formula come mobo. Il disco del S.O. è un SSD, ed i 2 dischi archivio sono 4TB Seagate.
Vi ringrazio in ogni caso.
Se non sono stato chiaro nell'esporre il problema, ditemi pure e mi adopererò :)
LT4