PDA

View Full Version : RAID 0/1 con win7


LT4
27-10-2013, 10:43
Ciao :)

Ho un dubbio banale, ma importante. Chiedo a voi se potete aiutarmi.

Ho sempre dovuto usare il RAID1 per i dischi archivio dati (quindi non sistema operativo).
Fino a ieri, creavo il RAID1 dalla bios. Avrò formattato (il disco col sistema operativo, non RAID) 40 volte ed ovviamente il RAID (con i relativi dati contenuti nei suoi dischi) non si è mai perso.
Da oggi ho la necessità di creare il RAID1 da windows 7, per via che i dischi da 4TB non vengono riconosciuti dalla mia mobo.

La domanda è: se un domani dovrò formattare il disco col sistema operativo (non raid), che ne sarà dei 2 dischi archivio 4TB attualmente in RAID1, raid creato da windows?

Se serve, possiedo una Asus Maximus II Formula come mobo. Il disco del S.O. è un SSD, ed i 2 dischi archivio sono 4TB Seagate.

Vi ringrazio in ogni caso.
Se non sono stato chiaro nell'esporre il problema, ditemi pure e mi adopererò :)
LT4

leoben
27-10-2013, 10:51
Da oggi ho la necessità di creare il RAID1 da windows 7, per via che i dischi da 4TB non vengono riconosciuti dalla mia mobo.



Se la mobo non gestisce i dischi da 4TB, tu riesci comunque a vederli da Windows??? Forse non sono gestiti dal controller raid?

EDIT: Ho letto solo ora che gestisce lo spazio fino a 2.2TB, per usare il rimanente credo tu abbia installato il Disk Unlocker di Asus. Per cui non ti sono d'aiuto riguardo la tua domanda... Se però quel pc lo usi per lavoro e vuoi essere sicuro di non aver brutte sorprese, potresti montare un controller sata su pci-ex ed usarlo per farci il raid1. Mantenendo il s.o. sull'ssd collegato sulla mobo...

LT4
27-10-2013, 11:31
Dici bene. La scheda madre li vede come 1,6TB anzichè 4TB. Dal menù della bios quindi, non posso creare il RAID altrimenti sarebbe di 1,6TB (RAID1). Mi serve pieno, da 4TB.

Sul sito ufficiale Seagate, esattamente su www.seagate.com/beyond-2tb , viene spiegato il tutto.

Chi ha una Bios UEFI è a posto, senza software o altro. Chi ha una bios normale, da loro detta "PC Bios", può solo utilizzarli come dischi dinamici ed inizializzati come NON MBR (non di avvio, quindi non col sistema operativo), purchè abbia windows 7 o più recente. XP non va bene per dire.
Io infatti sono a posto senza software. Ma posso fare il RAID da windows solo.

L'idea del CONTROLLER PCIe 1x l'ho avuta. €40 euro a dir tanto quindi fattibilissimo. Il discorso è che mi volevo appunto documentare prima di sostenere un'inutile spesa.

Quindi torna la domanda su cui continuo a sbattere :muro:
> il RAID1 (tra 2 dischi dati, non sistema operativo) creato in windows 7 andrà perso quando formatterò il disco del sistema operativo? Oppure, come i RAID creati dalla bios, resterà vivo e vegeto?