View Full Version : Trimestre positivo per Microsoft, con dati superiori alle aspettative
Redazione di Hardware Upg
26-10-2013, 08:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/trimestre-positivo-per-microsoft-con-dati-superiori-alle-aspettative_49393.html
Il primo trimestre dell'esercizio fiscale 2014 per Microsoft si chiude meglio di quanto atteso dagli analisti finanziari, uno degli ultimi con Steve Ballmer a capo dell'azienda americana
Click sul link per visualizzare la notizia.
supersajotto
26-10-2013, 09:29
Ma non dovevano essere gia' falliti da un po'?
Falliranno presto. W8.1 è un epic fail
Falliranno presto. W8.1 è un epic fail
Sto cominciando ad essere davvero felice di persone che denigrano o insultano Windows 8 e 8.1. Sono contento perchè usando win8.1 sono ALMENO il doppio più produttivo di loro:D, quindi che usino pure windows 95, a me non interesa proprio per niente!
Pier2204
26-10-2013, 09:42
Falliranno presto. W8.1 è un epic fail
Non vorrei dire ma sono almeno una ventina di anni buoni che sento questa notizia, dovevano fallire anche con XP, perché Windows 98 era meglio, più leggero, XP era un mattone, le schermate blu, ecc...
Poi dovevano fallire anche con Vista, pesante, un mattone e schermate verdi..
Poi dovevano fallire con Windows 8, leggero ma ha le mattonelle..
Di solito le versioni intermedie andavano bene, adesso anche quelle :D
travelmatto
26-10-2013, 09:59
A me questi dati convincono poco...
Ad esempio analizzando le vedite di Surface a fine marzo avevano un buco di 900 milioni... Pur avendo venduto nel 2o trimestre quanto nel terzo (e da letture in rete sembrerebbe di no) al massimo sarebbero in perdita di 100 milioni di dollari (400 milioni x 2 trimestri)... Loro addirittura parlano di utile sulle vendite dei Surface...
Mi sembra una di quelle dichiarazioni "fasulle" (per pubblicizzare e sperare di vendere la roba ancora sugli scaffali) che mesi fa hanno fatto infuriare gli azionisti...
Mi sembra una di quelle dichiarazioni "fasulle" (per pubblicizzare e sperare di vendere la roba ancora sugli scaffali) che mesi fa hanno fatto infuriare gli azionisti...
oddio, non penso che microsoft si metta a falsificare i bilanci
Falliranno presto. W8.1 è un epic fail
eccalla' ;)
Ma non dovevano essere gia' falliti da un po'?E perché mai?
Falliranno presto. W8.1 è un epic failCosa ci fai in un forum di tecnologia?
A me questi dati convincono poco...
Ad esempio analizzando le vedite di Surface a fine marzo avevano un buco di 900 milioni... Pur avendo venduto nel 2o trimestre quanto nel terzo (e da letture in rete sembrerebbe di no) al massimo sarebbero in perdita di 100 milioni di dollari (400 milioni x 2 trimestri)... Loro addirittura parlano di utile sulle vendite dei Surface...
Mi sembra una di quelle dichiarazioni "fasulle" (per pubblicizzare e sperare di vendere la roba ancora sugli scaffali) che mesi fa hanno fatto infuriare gli azionisti...Nell'articolo si dice che son migliorati rispetto ai trimestri precedenti, non che sono in positivo.
A me questi dati convincono poco...
Ad esempio analizzando le vedite di Surface a fine marzo avevano un buco di 900 milioni... Pur avendo venduto nel 2o trimestre quanto nel terzo (e da letture in rete sembrerebbe di no) al massimo sarebbero in perdita di 100 milioni di dollari (400 milioni x 2 trimestri)... Loro addirittura parlano di utile sulle vendite dei Surface...
Mi sembra una di quelle dichiarazioni "fasulle" (per pubblicizzare e sperare di vendere la roba ancora sugli scaffali) che mesi fa hanno fatto infuriare gli azionisti...
E' chiaro che hanno fatto utili sull'hardware (attenzione: non solo sul Surface, ma su tutta la divisione hardware, che include anche la 360). Siccome hanno già tolto di mezzo 900 milioni di dollari di perdita nel periodo precedente, ora tutto quello che resta sono profitti per loro, per così dire. Fra l'altro, avendo abbassato i prezzi, avranno venduto un po' di più.
A parte tutto, nella news non è scritto, ma continuano a fare profitti assurdi con i prodotti aziendali. Quindi MS continua ad andare a gonfie vele nel settore aziendale, e un po' meno nel settore consumer. Non mi preoccupa certo vedere MS fallire, ma penso che ci sia una buona possibilità che, col tempo, le loro quote nel mercato consumer diventino così basse rispetto al totale, da portarli a non curarsi più di quel tipo di settore.
Il fallimento del Surface e la lenta penetrazione del Windows Phone, nonchè il rallentamento della 360 e la brutta partenza della Xbox One, mi fanno pensare che Microsoft abbia problemi a comprendere i gusti della massa, ed è quello che devono pensare a risolvere.
Falliranno presto. W8.1 è un epic fail
Per via di argomentare? :stordita:
A me questi dati convincono poco...
Ad esempio analizzando le vedite di Surface a fine marzo avevano un buco di 900 milioni... Pur avendo venduto nel 2o trimestre quanto nel terzo (e da letture in rete sembrerebbe di no) al massimo sarebbero in perdita di 100 milioni di dollari (400 milioni x 2 trimestri)... Loro addirittura parlano di utile sulle vendite dei Surface...
Mi sembra una di quelle dichiarazioni "fasulle" (per pubblicizzare e sperare di vendere la roba ancora sugli scaffali) che mesi fa hanno fatto infuriare gli azionisti...
Guarda bisogna distinguere i bilanci ufficiali come quelli di questa notizia e la parte marketing dell'azienda, ad esempio è chiaramente marketing la notizia che girava sul sold out dei nuovi surface, la fonte era il blog mi MS dove alla fine dicevano "quindi correte anche voi a prenderne uno prima che finiscano!!!" fa te :D magari era anche vero ma appunto i fini sono ben diversi. Nel caso della news c'è poco da interpretare.
adapting
26-10-2013, 10:37
E' chiaro che hanno fatto utili sull'hardware (attenzione: non solo sul Surface, ma su tutta la divisione hardware, che include anche la 360). Siccome hanno già tolto di mezzo 900 milioni di dollari di perdita nel periodo precedente, ora tutto quello che resta sono profitti per loro, per così dire. Fra l'altro, avendo abbassato i prezzi, avranno venduto un po' di più.
A parte tutto, nella news non è scritto, ma continuano a fare profitti assurdi con i prodotti aziendali. Quindi MS continua ad andare a gonfie vele nel settore aziendale, e un po' meno nel settore consumer. Non mi preoccupa certo vedere MS fallire, ma penso che ci sia una buona possibilità che, col tempo, le loro quote nel mercato consumer diventino così basse rispetto al totale, da portarli a non curarsi più di quel tipo di settore.
Il fallimento del Surface e la lenta penetrazione del Windows Phone, nonchè il rallentamento della 360 e la brutta partenza della Xbox One, mi fanno pensare che Microsoft abbia problemi a comprendere i gusti della massa, ed è quello che devono pensare a risolvere.
Esatto, pian piano Microsoft sta sparendo dal mondo Consumer, dove anche prima non è che brillasse. I suoi tablet e telefoni resteranno una riserva indiana del 4-5% se va bene, la XBOX è da sempre un buco di bilancio. Resterà nel mondo aziendale, che sovvenziona da sempre tutti i flop (Surface è solo l'ultimo di una lunga serie).
Amen.
la XBOX è da sempre un buco di bilancio
non ho il bilancio sotto mano, ma a me sembra di ricordare che la divisione entertainment fosse ben messa
Esatto, pian piano Microsoft sta sparendo dal mondo Consumer, dove anche prima non è che brillasse.
non mi sembra, windows, office, ie, non penso stiano scomparendo dal mondo consumer
adapting
26-10-2013, 10:48
non mi sembra, windows, office, ie, non penso stiano scomparendo dal mondo consumer
Vai pure a fare un salto in un mediaworld, oggi è sabato, e dai pure un occhio a quanti pc si vendono. Fai due chiacchiere coi commessi, se ti capita, e poi mi racconti.
non ho il bilancio sotto mano, ma a me sembra di ricordare che la divisione entertainment fosse ben messa
La prima Xbox era un buco nel bilancio, mentre la 360 ha fatto soldi. Ma non è quello il problema. Il fatto è che invece con la Xbox One sono partiti parecchio male, e ora c'è il concreto rischio che cancellino tutto quanto di buono hanno fatto con la 360.
Anche il Windows Phone, che probabilmente in alcuni anni finirà per avere quote abbastanza considerevoli (intendo almeno doppia cifra nel mondo), è un treno perso. Potevano agire prima, dovevano agire prima.
In altre parole, MS non sembra riuscire a stare al passo coi tempi. Il mondo aziendale si rinnova lentamente, quindi riescono a starci dietro e a rimanere saldamente in controllo del settore. Ma il mercato consumer è molto più veloce.
Ecco perchè penso che ci stia benissimo che, in alcuni anni, MS smetta di occuparsi dei consumatori semplici (con l'eccezione di Windows).
adapting
26-10-2013, 10:55
non ho il bilancio sotto mano, ma a me sembra di ricordare che la divisione entertainment fosse ben messa
Mi sa che devi aggiornarti, quando è l'ultimo bilancio che hai letto?
La divisione entertainment ha avuto solo due anni in attivo. I 5-6 miliardi di dollari investiti non sono mai stati ripagati, anzi se ne sono aggiunti altri 4.
Ed è scomparsa con l'ultima riorganizzazione. Ora è tutto dentro Devices and Consumers: molto comodo, tutto sovvenzionato da Windows (Seven anche se lo vendono come Windows8).
http://www.microsoft.com/investor/EarningsAndFinancials/Earnings/PressReleaseAndWebcast/FY14/Q1/default.aspx
Vai pure a fare un salto in un mediaworld, oggi è sabato, e dai pure un occhio a quanti pc si vendono. Fai due chiacchiere coi commessi, se ti capita, e poi mi racconti.
ho capito, ma nel mondo sono stati venduti 300 milioni di pc, e come si sa molti montano win e office
Mi sa che devi aggiornarti, quando è l'ultimo bilancio che hai letto?
diciamo che non avendo mai investito in azioni ms, l'ultimo bilancio a cui ho dato una sbirciata veloce e' di parecchi anni fa :)
adapting
26-10-2013, 10:58
ho capito, ma nel mondo sono stati venduti 300 milioni di pc, e come si sa molti montano win e office
Appunto, ma ti faccio notare che stai usando il verbo PASSATO.
Io ho usato il verbo FUTURO.
Ciao,
Pier2204
26-10-2013, 11:08
Appunto, ma ti faccio notare che stai usando il verbo PASSATO.
Io ho usato il verbo FUTURO.
Ciao,
No tu hai usato il verbo presente, vai a vedere quanti PC si vendono al MediaWorld, ricordo che nella definizione PC non esiste solo il classico PC con case e scatola, ma si va dai Notebook agli ultrabook, e mi piacerebbe sapere il rapporto di vendita tra PC/notebook/Ultrabook/convertibili a quello di iMac/MacBook/air Lasciando perdere le workstation che non sono genere per il MediaWorld
Oggi quel'è il rapporto?
Appunto, ma ti faccio notare che stai usando il verbo PASSATO.
Io ho usato il verbo FUTURO.
Ciao,
ah be, io non faccio previsioni sul futuro... non sono un veggente :)
Comunque Microsoft è l'unica compagnia che nei commenti delle news ha gente che continua a dire "fra poco spariscono", nonostante ogni anno continuino a superare i profitti dell'anno precedente :asd:
Di problemi Microsoft ne ha di sicuro, ma la gente sembra pensare che stiano con l'acqua alla gola. A me non pare proprio. Anche solo per il settore aziendale, dureranno molto a lungo :D
Di problemi Microsoft ne ha di sicuro, ma la gente sembra pensare che stiano con l'acqua alla gola. A me non pare proprio. Anche solo per il settore aziendale, dureranno molto a lungo :D
purtroppo si tente sempre ad estremizzare, sia in positivo che in negativo
adapting
26-10-2013, 11:22
No tu hai usato il verbo presente, vai a vedere quanti PC si vendono al MediaWorld, ricordo che nella definizione PC non esiste solo il classico PC con case e scatola, ma si va dai Notebook agli ultrabook, e mi piacerebbe sapere il rapporto di vendita tra PC/notebook/Ultrabook/convertibili a quello di iMac/MacBook/air Lasciando perdere le workstation che non sono genere per il MediaWorld
Oggi quel'è il rapporto?
Ho usato il verbo futuro.
Resterà nel mondo aziendale, che sovvenziona da sempre tutti i flop (Surface è solo l'ultimo di una lunga serie).
PS: se sei ancora a chi ce l'ha più lungo tra pc e mac, ti consiglio di aggiornarti, sei indietro di un buon 16 anni. La guerra degli OS l'ha vinta Microsoft, lo ha ammesso SJ nel 1997.
Oggi invece è il mondo tablet e mobile la vera rivoluzione. La gente passa ormai molto più tempo su un OS mobile che su quello PC. E in una consistente fetta di case, il PC non entrerà mai più.
adapting
26-10-2013, 11:26
Comunque Microsoft è l'unica compagnia che nei commenti delle news ha gente che continua a dire "fra poco spariscono", nonostante ogni anno continuino a superare i profitti dell'anno precedente :asd:
Di problemi Microsoft ne ha di sicuro, ma la gente sembra pensare che stiano con l'acqua alla gola. A me non pare proprio. Anche solo per il settore aziendale, dureranno molto a lungo :D
Ci sono interessanti analisi che contraddicono anche questo: il mercato aziendale usa Microsoft perché i client usano Microsoft. Se i client diventassero tablet, la ragione di avere un server di posta o una AD verrebbero certo a ridursi. Non dico che vada a fallire, ma è un'azienda troppo grande per accontentarsi di fatturare la metà.
Ci sono interessanti analisi che contraddicono anche questo: il mercato aziendale usa Microsoft perché i client usano Microsoft. Se i client diventassero tablet, la ragione di avere un server di posta o una AD verrebbero certo a ridursi. Non dico che vada a fallire, ma è un'azienda troppo grande per accontentarsi di fatturare la metà.
Già il solo Office difficilmente sparirà, visto che finora le alternative sono state poco apprezzate. Inoltre il mercato aziendale è più facile da prevedere di quello consumer. Quindi hanno maggiori possibilità di manovrare correttamente anche con un certo ritardo.
Poi, se tutto il resto fallisse, al limite fattureranno la metà. Non sarebbe certo la prima compagnia a fare questa fine. I colossi non rimangono sempre colossi all'infinito, è normale che un ridimensionamento possa succedere. Significa che il mercato è in movimento.
[Kendall]
26-10-2013, 12:06
Ho usato il verbo futuro.
Resterà nel mondo aziendale, che sovvenziona da sempre tutti i flop (Surface è solo l'ultimo di una lunga serie).
PS: se sei ancora a chi ce l'ha più lungo tra pc e mac, ti consiglio di aggiornarti, sei indietro di un buon 16 anni. La guerra degli OS l'ha vinta Microsoft, lo ha ammesso SJ nel 1997.
Oggi invece è il mondo tablet e mobile la vera rivoluzione. La gente passa ormai molto più tempo su un OS mobile che su quello PC. E in una consistente fetta di case, il PC non entrerà mai più.
E allora, se il mondo tablet è la vera rivoluzione fatico davvero a capire tutti i detrattori di Windows 8/8.1 ...
Hanno creato un sistema che si adatta divinamente all'uso tablet (grazie all'interfaccia metro e windows runtime, che se ne dica è un sistema funzionale, fluido ed estremamente performante) , offrendo sotto una miriade di aspetti ben più funzionalità dei suoi competitor (e non occorre star qui ad elencarle, sono discorsi fatti e strafatti), e con la possibilità di collegarlo al bisogno a mouse, tastiera e monitor per le operazioni
di produttività... Eppure viene definito un flop (non so se sei tra quelli, il mio è un discorso generale visto che se ne sentono a bizzeffe).
Le applicazioni scarseggiano? Forse in certi campi si, ma si stanno colmando rapidamente i buchi, e per gli applicativi di più largo uso c'è una copertuna praticamente totale (browser, mail, video, musica, youtube, facebook, reader vari, gestori di feed rss, per fare alcuni esempi).
Io non sindaco sul fatto che il mercato non stia premiando (come io credo dovrebbe) la soluzione Microsoft, ma che questa si basi su un progetto molto valido non ho alcun dubbio, ancor più da utilizzatore (tra passato e presente) di tutti e tre i sistemi maggiori che abbiamo oggi in ambito tablet.
[Kendall]
26-10-2013, 12:10
Ci sono interessanti analisi che contraddicono anche questo: il mercato aziendale usa Microsoft perché i client usano Microsoft. Se i client diventassero tablet, la ragione di avere un server di posta o una AD verrebbero certo a ridursi. Non dico che vada a fallire, ma è un'azienda troppo grande per accontentarsi di fatturare la metà.
Beh, il mercato aziendale è sia client che server, e produttività e tablet non vanno certo a braccetto (non certo se si parla di tablet iOS o Android).
Ohi, sottolineo che io apprezzo tutte e tre le soluzioni tablet del mercato, ma l'unica che potrebbe estendersi anche nell'ambito produttività (per il discorso che ho fatto prima), ora come ora è solo la soluzione di Microsoft.
adapting
26-10-2013, 12:12
;40175215']E allora, se il mondo tablet è la vera rivoluzione fatico davvero a capire tutti i detrattori di Windows 8/8.1 ...
Perché il tablet doveva stare nel tablet, e il pc nel pc. Regola d'oro.
Win8 invece ha portato il tablet nel pc, dove non c'entrava una beata mazza.
A volte, a fare gli apprendisti alchimisti quando non si sa che si sta facendo, si finisce davvero male.
adapting
26-10-2013, 12:16
;40175238']Beh, il mercato aziendale è sia client che server, e produttività e tablet non vanno certo a braccetto (non certo se si parla di tablet iOS o Android).
Oggi, ancora, no. Almeno, non per il mondo aziendale classico.
Ma ormai siamo vicini: i 64bit su un tablet lo rendono quasi allo stesso livello di potenza computazionale dei pc. E non ti dico quante persone vedo quotidianamente lavorare con tablet (ipad/surface) e tastiera.
E' solo questione di tempo e di applicazioni, e il pc tornerà ad essere usato solo da personale in camice bianco.
[Kendall]
26-10-2013, 12:22
Perché il tablet doveva stare nel tablet, e il pc nel pc. Regola d'oro.
Win8 invece ha portato il tablet nel pc, dove non c'entrava una beata mazza.
A volte, a fare gli apprendisti alchimisti quando non si sa che si sta facendo, si finisce davvero male.
Io invece non ne sono assolutamente convinto.
Perchè un sistema desktop che monta Windows 8/8.1 potenzialmente può non vedere mai (o quasi) la parte tablet, e viceversa.
Chi si lamenta del "Eh ma che palle quella brutta e cattiva interfaccia metro" è semplicemente una persona che non sa usare il suo sistema, lo dico con franchezza. O comunque che non si vuole sforzare un minimo a capirlo.
Mi si può sindacare che "eh ma metro non mi piace, eh ma preferivo il tasto start" ma non che metro vada a minare l'esperienza desktop, questa sarebbe una affermazione a mio modo di vedere ridicola.
E lo stesso discorso vale viceversa per l'ambito tablet. Se si utilizza un tablet con Windows 8/8.1, verosimilmente non si vedrà mai il desktop, se non per operazioni di manutenzione o per smanettamenti di vario genere (con però l'enorme potenzialità e funzionalità che avere un Windows 8/8.1 sotto comporta)
adapting
26-10-2013, 12:27
;40175318']Io invece non ne sono assolutamente convinto.
Perchè un sistema desktop che monta Windows 8/8.1 potenzialmente può non vedere mai (o quasi) la parte tablet, e viceversa.
Potenzialmente anche io potrei vincere al superenalotto spendendo 50 centesimi. La realtà è però diversa.
Microsoft ha imposto Metro su windows8 come interfaccia di default non disabilitabile al boot.
Risultato: hanno (quasi) tutti reinstallato Seven.
Chi è causa del suo mal pianga se stesso....
[Kendall]
26-10-2013, 12:27
Oggi, ancora, no. Almeno, non per il mondo aziendale classico.
Ma ormai siamo vicini: i 64bit su un tablet lo rendono quasi allo stesso livello di potenza computazionale dei pc. E non ti dico quante persone vedo quotidianamente lavorare con tablet (ipad/surface) e tastiera.
E' solo questione di tempo e di applicazioni, e il pc tornerà ad essere usato solo da personale in camice bianco.
E su questo concordo, il tablet può diventare di sicuro un oggetto molto interessante per la produttività, ma da questo punto permettimi di dire che la soluzione Microsoft è eoni avanti.
NON si può utilizzare iOS per una soluzione produttiva che possa definirsi tale (non allo stato attuale). Windows 8/8.1 si.
E non sono assolutamente un detrattore di Apple o un supporter Microsoft, adoro nel suo ambito anche iPad per le soluzioni design (sia esteriore che di interfaccia) adottate, ma iPad non è una soluzione produttiva.
Forse lo diventerà, ma per far questo dovrà indirizzarsi verso la strada intrapresa da Microsoft, cioè rendere gli applicativi desktop disponibili anche su tali dispositivi.
[Kendall]
26-10-2013, 12:32
Potenzialmente anche io potrei vincere al superenalotto spendendo 50 centesimi. La realtà è però diversa.
Microsoft ha imposto Metro su windows8 come interfaccia di default non disabilitabile al boot.
Risultato: hanno (quasi) tutti reinstallato Seven.
Chi è causa del suo mal pianga se stesso....
No no, piano. Qui non si parla di "eh ma se gli elefanti volassero".
Per uso desktop, l'interfaccia metro non è assolutamente l'interfaccia di default. A conti fatti non esiste "l'interfaccia di default".
Mica è sparito il desktop. C'è ed è pure più funzionale di prima (per una serie di migliorie fatte, niente di epocale eh, però il desktop di windows 8 lo apprezzo comunque un pò di più rispetto a quello di Windows 7).
Il login può essere fatto direttamente su quello, e il tasto start può direttamente richiamare la lista dei programmi).
Risultato: il menù a mattonelle quando mai lo vedi?
Pier2204
26-10-2013, 12:36
;40175318']Io invece non ne sono assolutamente convinto.
Perchè un sistema desktop che monta Windows 8/8.1 potenzialmente può non vedere mai (o quasi) la parte tablet, e viceversa.
Chi si lamenta del "Eh ma che palle quella brutta e cattiva interfaccia metro" è semplicemente una persona che non sa usare il suo sistema, lo dico con franchezza. O comunque che non si vuole sforzare un minimo a capirlo.
Mi si può sindacare che "eh ma metro non mi piace, eh ma preferivo il tasto start" ma non che metro vada a minare l'esperienza desktop, questa sarebbe una affermazione a mio modo di vedere ridicola.
E lo stesso discorso vale viceversa per l'ambito tablet. Se si utilizza un tablet con Windows 8/8.1, verosimilmente non si vedrà mai il desktop, se non per operazioni di manutenzione o per smanettamenti di vario genere (con però l'enorme potenzialità e funzionalità che avere un Windows 8/8.1 sotto comporta)
Esattamente, e visto che si sostiene che in futuro le applicazioni mobili e il lavoro sarà sempre più in mobilità con questi apparecchi, sperando che non cresca troppo la benzina, forse avrebbe dovuto affermare che in futuro più che il device conterà la connettività a 360 gradi, non capisco cosa non si possa fare con i dispositivi mobili W8.1
adapting
26-10-2013, 12:36
;40175356']E su questo concordo, il tablet può diventare di sicuro un oggetto molto interessante per la produttività, ma da questo punto permettimi di dire che la soluzione Microsoft è eoni avanti.
E' una battuta o sono solo io e il resto del mondo che non l'abbiamo capito?
NON si può utilizzare iOS per una soluzione produttiva che possa definirsi tale (non allo stato attuale). Windows 8/8.1 si.
Ma quanti anni hai 15?
Hai mai visto il sistema produttivo una volta? Hai un'idea di quanto diverse siano le esigenze? Mica tutti devono per forza fare autocad, excel e powerpoint, oggi almeno la metà delle applicazioni sono web based.
Ci sono aziende che hanno dotato di ipad tutti i loro venditori. PC ZERO.
Altre che li hanno forniti ai contabili, che usano interfaccia web, e tastiera. PC ZERO.
Ogni volta che mi trovo a Linate, controllo il tasso di conversione pc/ipad tra i passeggeri in attesa. Prima era due a uno, ormai siamo sull'uno a uno, e ti parlo dell'Italia che è un paese sottosviluppato.
adapting
26-10-2013, 12:38
;40175384']No no, piano. Qui non si parla di "eh ma se gli elefanti volassero".
Per uso desktop, l'interfaccia metro non è assolutamente l'interfaccia di default. A conti fatti non esiste "l'interfaccia di default".
Quella che ti trovi quando accendi il PC, come la chiami?
[Kendall]
26-10-2013, 12:57
E' una battuta o sono solo io e il resto del mondo che non l'abbiamo capito?
Ma quanti anni hai 15?
Hai mai visto il sistema produttivo una volta? Hai un'idea di quanto diverse siano le esigenze? Mica tutti devono per forza fare autocad, excel e powerpoint, oggi almeno la metà delle applicazioni sono web based.
Ci sono aziende che hanno dotato di ipad tutti i loro venditori. PC ZERO.
Altre che li hanno forniti ai contabili, che usano interfaccia web, e tastiera. PC ZERO.
Ogni volta che mi trovo a Linate, controllo il tasso di conversione pc/ipad tra i passeggeri in attesa. Prima era due a uno, ormai siamo sull'uno a uno, e ti parlo dell'Italia che è un paese sottosviluppato.
Eh, magari averne ancora 15. Beh, magari 15 no (è l'età in qui si ha più la testa da peri, ma per i 18 ci farei la firma).
Ahimè ne ho il doppio (o quasi).
Parlando di cose serie (e ti pregherei di rimanere su tale livello, perchè cominciare a giocarsi la carta del "eh ma quanti anni hai, ma c'hai mai messo piede in ufficio" e compagnia cantante è alquanto avvilente per la qualità della conversazione), evidentemente non mi sono spiegato bene.
Tu mi parli di Linate, di aerei, ma qui sottointendi applicazioni in mobilità, ergo l'uso del tablet e dei dispositivi mobili è ovviamente ben più funzionale.
Io parlo di un panorama aziendale (lato client) a 360°. Allo stato attuale (non tra 10 anni, parliamo di adesso, perchè tra 10 anni in ambito informatico chissà quanto diversa sarà la situazione) quanti dei dispositivi fissi potresti potenzialmente sostituire con un iPad, e per quanti invece potresti farlo con un tablet Windows 8/8.1 (vista la duplicità del dispositivo)?
Vogliamo un esempio concreto? Bottega Veneta. Nella sede di Vicenza di utenze che utilizzano quasi esclusivamente iPad ce ne saranno 4. Vogliamo esagerare? Una decina (parlo di utenze che potrebbero lavorare anche solo con un iPad, poi alla fin fine hanno ovviamente comunque un PC).
Nei negozi viene spesso e volentieri utilizzato iPad per la presentazione dei prodotti (tramite cataloghi multimediali, perchè... beh, perchè fa fashion immagino, non certo perchè chissà quale motivo funzionale).
Che ci siano molte utenze che utilizzano ANCHE un iPad a livello aziendale (ora parlo globalmente)? Sicuramente! Che un iPad possa essere il loro principale strumento di lavoro.. Beh, non scherziamo.
Ripeto, ci sono quelli che lo fanno, ma parliamo di numeri, quanti proporzionalmente potrebbero essere?
[Kendall]
26-10-2013, 13:01
Quella che ti trovi quando accendi il PC, come la chiami?
http://blogs.technet.com/cfs-file.ashx/__key/communityserver-blogs-components-weblogfiles/00-00-00-91-74-metablogapi/4544.101713_5F00_1240_5F00_ExploringWi3.png
Avanti Adapting, non si sta mica facendo una guerra di fazioni. Si parla tra appassionati di tecnologia. Ma almeno sforzati di capire quello che Windows 8.1 può effettivamente dare, perchè partir prevenuti ti porta a questo: dire inesattezze.
Che poi il fatto che io dica che Windows 8.1 lato tablet possa essere ben più funzionale di un iPad o di un tablet Android, mica vuol dire che automaticamente schifo il resto. Anzi, lo uso, quindi direi che proprio non è così.
adapting
26-10-2013, 13:13
;40175549']http://blogs.technet.com/cfs-file.ashx/__key/communityserver-blogs-components-weblogfiles/00-00-00-91-74-metablogapi/4544.101713_5F00_1240_5F00_ExploringWi3.png
Avanti Adapting, non si sta mica facendo una guerra di fazioni. Si parla tra appassionati di tecnologia. Ma almeno sforzati di capire quello che Windows 8.1 può effettivamente dare, perchè partir prevenuti ti porta a questo: dire inesattezze.
Che poi il fatto che io dica che Windows 8.1 lato tablet possa essere ben più funzionale di un iPad o di un tablet Android, mica vuol dire che automaticamente schifo il resto. Anzi, lo uso, quindi direi che proprio non è così.
Stavamo parlando di windows8, che con 8.1 si siano accorti della "cassata" con un anno di ritardo, sono fatti loro. Ormai win8.1 resterà impresso nella mente come Metro anche se disabilitabile. Dovrebbero buttarlo via e chiamarlo Desktop spazzando ogni codice che contenga Metro.
"Microsoft ha imposto Metro su windows8 come interfaccia di default non disabilitabile al boot.
Risultato: hanno (quasi) tutti reinstallato Seven."
Risultato: hanno (quasi) tutti reinstallato Seven
Affermazione che sinceramente mi pare parecchio azzardata.
Una parte sicuramente l'ha fatto, un'altra (per mia esperienza più consistente, ma non faccio statistica) ha usato programmi come classic shell, altra ancora l'ha lasciato così com'è (e secondo me sono la maggior parte).
Più che far rinstallare win7, ha sicuramente dato da mangiare agli haters.
La ModernUI ora è solo un'interfaccia di transizione. Non sostituisce il desktop che infatti è rimasto li, così com'era.
Ma il passaggio di testimone tra le API è solo questione di tempo: WIN32 sono già deprecate e io non lo vedo affatto come un male, c'era un serio bisogno di una svecchiata, e le applicazioni WinRT introducono diverse migliorie soprattutto quando si parla di gestione delle risorse e risparmio energetico, che oggi guadagnano sempre maggiore importanza.
adapting
26-10-2013, 13:21
;40175533']
Io parlo di un panorama aziendale (lato client) a 360°. Allo stato attuale (non tra 10 anni, parliamo di adesso, perchè tra 10 anni in ambito informatico chissà quanto diversa sarà la situazione) quanti dei dispositivi fissi potresti potenzialmente sostituire con un iPad, e per quanti invece potresti farlo con un tablet Windows 8/8.1 (vista la duplicità del dispositivo)?
Vivi con l'idea del "two is meglio che one". La realtà è che dispositivi duplici di successo, non esistono. Perché ci sono ragioni neurologiche che ci inducono ad accettare un prodotto come unico per le sue funzioni.
I tablet windows8/8.1 ormai saranno solo Microsoft (gli OEM si ritireranno dopo l'acquisto di Nokia), e i Microsoft sono Surface. Che sono stati già un fail proprio per la loro duplicità. Inutile, visto che poi pesano troppo per un tablet e non sono abbastanza pc per i pc.
Vogliamo un esempio concreto? Bottega Veneta. Nella sede di Vicenza di utenze che utilizzano quasi esclusivamente iPad ce ne saranno 4. Vogliamo esagerare? Una decina (parlo di utenze che potrebbero lavorare anche solo con un iPad, poi alla fin fine hanno ovviamente comunque un PC).
Nei negozi viene spesso e volentieri utilizzato iPad per la presentazione dei prodotti (tramite cataloghi multimediali, perchè... beh, perchè fa fashion immagino, non certo perchè chissà quale motivo funzionale).
La "fashion" è funzionalità infatti, perché fornisce un risultato richiesto.
Che ci siano molte utenze che utilizzano ANCHE un iPad a livello aziendale (ora parlo globalmente)? Sicuramente! Che un iPad possa essere il loro principale strumento di lavoro.. Beh, non scherziamo.
Ripeto, ci sono quelli che lo fanno, ma parliamo di numeri, quanti proporzionalmente potrebbero essere?
Credo ancora molto pochi, almeno nelle grandi aziende sotto il 5%, prevalentemente venditori. Ma nelle microaziende, e per i professionisti, si sta diffondendo a macchia d'olio.
Come il mondo iphone, ce ne renderemo conto quando sarà già maggioritario.
adapting
26-10-2013, 13:23
@adapting
Affermazione che sinceramente mi pare parecchio azzardata.
Una parte sicuramente l'ha fatto, un'altra (per mia esperienza più consistenza, ma non faccio statistica) ha usato programmi come classic shell, altra ancora l'ha lasciato così com'è (e secondo me sono la maggior parte).
Più che far rinstallare win7, ha sicuramente dato da mangiare agli haters.
La ModernUI ora è solo un'interfaccia di transizione. Non sostituisce il desktop che infatti è rimasto li, così com'era.
Ma il passaggio di testimone tra le API è solo questione di tempo: WIN32 sono già deprecate e io non lo vedo affatto come un male, c'era un serio bisogno di una svecchiata, e le applicazione WinRT introducono diverse migliorie soprattutto quando si parla di gestione delle risorse e risparmio energetico, che oggi guadagnano sempre maggiore importanza.
Guarda, se agli utenti vai a parlare di Classic Shell o di API ti guardano come un marziano.
Windows8 in azienda è praticamente inesistente: non a caso Lenovo, primo produttore al mondo, fornisce i PC aziendali ancora con Seven preinstallato. Tanto per velocizzare le cose.
[Kendall]
26-10-2013, 13:23
Stavamo parlando di windows8, che con 8.1 si siano accorti della "cassata" con un anno di ritardo, sono fatti loro. Ormai win8.1 resterà impresso nella mente come Metro anche se disabilitabile. Dovrebbero buttarlo via e chiamarlo Desktop spazzando ogni codice che contenga Metro.
"Microsoft ha imposto Metro su windows8 come interfaccia di default non disabilitabile al boot.
Risultato: hanno (quasi) tutti reinstallato Seven."
Ecco, ti pareva.
Se va bene, non va bene comunque. (e comunque si parlava di entrambi, io ho sempre citato Windows 8/8.1).
Vabbè, il mio contributo l'ho dato... Chi vuol capire capisca.
Kronoturbo
26-10-2013, 13:24
Sono anni che seguo discussioni sul forum o tra vari amici,del fatto che ormai ms ha raggiunto il fondo e sta per fallire...e sono anni che mi sbellico dalle risate perché invece va sempre meglio:D
ms non é solo Windows e aziende...é l'unica azienda informatica che offre servizi e dispositivi a 360 gradi come nessuna altra azienda sa fare,ed é innegabile...poi chiaramente ci sono altre aziende piu incentrato su uno solo dei mercati di ms che sarà piu avanti,tipo Apple coi telefoni...ma mi regalassero un azienda sceglierei sicuramente ms,proprio perché va male 1 settore,amen, ne ho altri 10 che fan profitto...il giorno che gli iphone non tirano piu la Apple fallisce di nuovo...
in realtà quelli a dire che fallirà sono solo quelli che sperano fallisca,ma lo sanno anche loro che nn sara mai cosi....ms é una delle 5 o 6 aziende piu ricche al mondo,e pensate davvero che fallisca cosi in fretta? Che risate
per non parlare poi di quelli che dicono che lavorano con ipad...va bene al limite a far vedere 2 brochure e basta...perché sviluppare applicativi di sales Force su ios é praticamente impossibile,primo perché oltre a sql lite nn puoi metterci su,secondo che é conseguenza del primo punto,sei costretto a lavorare sempre online,perché non hai potenza di calcolo,e quindi devi spostare tutto questa fase su server...peccato pero che in Italia le reti fanno schifo e nn dappertutto c'è copertura, e in quei frangenti devi lavorare offline e ti rendi conto che solo un tablet con Windows 8 ce la può fare...
adapting
26-10-2013, 13:26
;40175689']Ecco, ti pareva.
Se va bene, non va bene comunque. (e comunque si parlava di entrambi, io ho sempre citato Windows 8/8.1).
Vabbè, il mio contributo l'ho dato... Chi vuol capire capisca.
Io ho scritto windows8, tu hai replicato parlando di windows8.1.
Se confondono te, figurati l'utente finale.
[Kendall]
26-10-2013, 13:30
Io ho scritto windows8, tu hai replicato parlando di windows8.1.
Se confondono te, figurati l'utente finale.
:nono:
Windows 8 --> Store App --> Update to Windows 8.1
I sistemi non nascono perfetti, e se alla Microsoft hanno facilitato l'utilizzo del desktop per chi prima era irritato dal premere un pulsante in più mantenendo intatte tutte le funzioanlità che rendono Windows 8.1 un prodotto ben più che buono in ambito tablet, la vedo solo come una cosa positiva.
adapting
26-10-2013, 14:09
;40175743']:nono:
Windows 8 --> Store App --> Update to Windows 8.1
I sistemi non nascono perfetti, e se alla Microsoft hanno facilitato l'utilizzo del desktop per chi prima era irritato dal premere un pulsante in più mantenendo intatte tutte le funzioanlità che rendono Windows 8.1 un prodotto ben più che buono in ambito tablet, la vedo solo come una cosa positiva.
1) Microsoft ha rilasciato questo sistema (solo METRO) per un anno con windows8. Non è un caso o una imperfezione, anzi è voluto: nelle beta la possibilità di cambiare interfaccia c'era, è stata rimossa perché Microsoft voleva usare windows8 come spot per Metro. Risultato: windows8 ignorato in azienda e downgradato nelle case. Windows8.1 arriva troppo tardi, dopo un anno tutti hanno identificato windows8x con metro. Dovevano cambiargli nome per cambiare traccia mentale negli acquirenti.
2) Premere un pulsante in più è esattamente un errore di interfaccia. Se possibile si deve premere semmai un pulsante in meno. Esiste tutto un mondo chiamato usability che in Microsoft dovrebbero esplorare, e capire.
E capirebbero perché gli va sempre male.
Ti consiglio un bellissimo libro "100 cose che ogni designer dovrebbero sapere delle persone". Costa poco, e riassume quasi tutte le ultime guidelines mentali in campo non solo informatico.
Guarda, ora devo proprio andare, è il mio ultimo post. Buona giornata, senza rancore :)
zerothehero
26-10-2013, 15:04
Straquoto Adapting..a me l'atteggiamento al limite della violenza psicologica adottato da Microsoft con Windows 8.0, impedirà l'acquisto di qualunque tablet Microsoft con modern ui (interfaccia immondizia per un pc desktop)..meglio apple a questo punto.
Nessuno può impormi modern ui sui miei pc, è un atteggiamento arrogante e squadrista che Microsoft deve pagare...e il miglior modo per fargliela pagare è rivolgersi, per la prima volta, dopo quasi un ventennio di utilizzo pressoché esclusivo di os Microsoft, alla concorrenza.
Guarda, se agli utenti vai a parlare di Classic Shell o di API ti guardano come un marziano.
Windows8 in azienda è praticamente inesistente: non a caso Lenovo, primo produttore al mondo, fornisce i PC aziendali ancora con Seven preinstallato. Tanto per velocizzare le cose.
Quello aziendale è un mondo a parte. In azienda il passaggio viene fatto solo quando necessario o altamente migliorativo, e non si aggiorna mai all'ultima novità in assoluto ma a quella testata e stabile.
Inoltre c'è l'annoso problema del software "custom", che spesso costituisce un vero e proprio ostacolo all'aggiornamento dei sistemi.
Aggiungi a questo la nuova interfaccia e le paure immotivate sul fatto che possa richiedere chissà quale adeguamento del personale che utilizza i computer (quando di fatto il funzionamento è praticamente lo stesso e lo si impara in due minuti, cosa che ho testato più volte sui peggiori utonti), e capirai come finora in ambito aziendale l'adozione sia praticamente inesistente.
1) Microsoft ha rilasciato questo sistema (solo METRO) per un anno con windows8. Non è un caso o una imperfezione, anzi è voluto: nelle beta la possibilità di cambiare interfaccia c'era, è stata rimossa perché Microsoft voleva usare windows8 come spot per Metro.
Secondo me lo scopo era un altro: ampliare la base di diffusione delle WinRT per attirare sviluppatori, e quindi far crescere la piattaforma, cosa di cui avrebbe tratto vantaggio nel mondo mobile, in cui era arrivata in ritardo.
2) Premere un pulsante in più è esattamente un errore di interfaccia. [...]
In realtà non è proprio vero che devi premere un pulsante in più.
Quando apri il desktop non lo fai per ammirare lo sfondo, ma per avviare applicazioni. Se il computer si avvia sullo Start Screen, da li premi la tile per avviare l'applicazione che ti serve. Se si tratta di un'applicazione Desktop, anche il desktop viene aperto con quel singolo click.
Straquoto Adapting..a me l'atteggiamento al limite della violenza psicologica adottato da Microsoft con Windows 8.0, impedirà l'acquisto di qualunque tablet Microsoft con modern ui (interfaccia immondizia per un pc desktop)..meglio apple a questo punto.
Nessuno può impormi modern ui sui miei pc, è un atteggiamento arrogante e squadrista che Microsoft deve pagare...e il miglior modo per fargliela pagare è rivolgersi, per la prima volta, dopo quasi un ventennio di utilizzo pressoché esclusivo di os Microsoft, alla concorrenza.
1) il desktop c'è come sempre e come hanno appena detto impostando due cose lo start diventa come usabilità identico a quello vecchio che ti piaceva tanto.
2) passa pure alla concorrenza, non te l'ha detto il dottore di restare a MS se non ti piace :D
Saluti :)
Pier2204
26-10-2013, 18:56
Straquoto Adapting..a me l'atteggiamento al limite della violenza psicologica adottato da Microsoft con Windows 8.0, impedirà l'acquisto di qualunque tablet Microsoft con modern ui (interfaccia immondizia per un pc desktop)..meglio apple a questo punto.
Nessuno può impormi modern ui sui miei pc, è un atteggiamento arrogante e squadrista che Microsoft deve pagare...e il miglior modo per fargliela pagare è rivolgersi, per la prima volta, dopo quasi un ventennio di utilizzo pressoché esclusivo di os Microsoft, alla concorrenza.
Non oso immaginare che fai se scopri che ti hanno segato la moglie .. :asd:
zerothehero
26-10-2013, 22:07
Sempre di tradimento si parla. :D
Modern ui è uno stupro al concetto di computer desktop, un regresso persino rispetto all'interfaccia utente di Windows 3.0
Ma il passaggio di testimone tra le API è solo questione di tempo: WIN32 sono già deprecate e io non lo vedo affatto come un male, c'era un serio bisogno di una svecchiata, e le applicazioni WinRT introducono diverse migliorie soprattutto quando si parla di gestione delle risorse e risparmio energetico, che oggi guadagnano sempre maggiore importanza.
Io non sono altrettanto ottimista, se si va a guardare "cosa sono di fatto" le API WinRT la prima cosa che si nota è che hanno "riciclato" il vecchio COM (Component Object Model) aggiungendo le informazioni sui tipi di dati di .Net.
Il COM è tecnologia del 1993, un interfaccia binaria per componenti software che di fatto complica quello che dovrebbe semplificare e che Microsoft continua ad utilizzare perchè ha troppo software legacy che ne fa uso (e che si guarda bene dal riscrivere).
Principalmente gli serviva una nuova API completamente "chiusa" in modo da permettere l'installazione di app WinRT solo attraverso il loro store.
Pier2204
26-10-2013, 22:55
Ok, fortuna che il trimestre Nokia è stato positivo, altrimenti non c'era neppure il diritto di replica...:asd:
coschizza
26-10-2013, 23:14
Mi sa che devi aggiornarti, quando è l'ultimo bilancio che hai letto?
La divisione entertainment ha avuto solo due anni in attivo. I 5-6 miliardi di dollari investiti non sono mai stati ripagati, anzi se ne sono aggiunti altri 4.
Ed è scomparsa con l'ultima riorganizzazione. Ora è tutto dentro Devices and Consumers: molto comodo, tutto sovvenzionato da Windows (Seven anche se lo vendono come Windows8).
hai scritto un in sieme di frottole, i bilanci dicono tutto altro quindi è evidente che non solo non li hai mai letti ma nemmeno sai interpretare e capire le varie notizie che trattano dell'argomenti. Andando davvaro a perdere 2 minuti a leggere i bilanci ufficiali vedresti che la sezione che ingloba la xbox 360 è in continuo attivo dal 2008 in poi quindi ben 6 anni consecutivi.
supersajotto
27-10-2013, 01:08
inutile, non lo capiranno mai ... o non lo vogliono capire?
Adesso ci manca solo che dici che il nokia 920 è un gran telefono e siamo apposto
Adesso ci manca solo che dici che il nokia 920 è un gran telefono e siamo apposto
perchè cos'ha che non va???
hai scritto un in sieme di frottole, i bilanci dicono tutto altro quindi è evidente che non solo non li hai mai letti ma nemmeno sai interpretare e capire le varie notizie che trattano dell'argomenti. Andando davvaro a perdere 2 minuti a leggere i bilanci ufficiali vedresti che la sezione che ingloba la xbox 360 è in continuo attivo dal 2008 in poi quindi ben 6 anni consecutivi.
I bilanci dicono tutto, il problema è interpretarli.
Di solito si può star certi che l'azienda che li presenta cerca sempre di dare evidenza ai lati che considera positivi.
Ad esempio:
I bilanci dicono anche che hanno perso un altro 7% di vendite di licenze di Windows preinstallato su pc.
Significa che una delle loro cash cow tradizionali è in declino forte e non riescono manco a rallentare il trend.
Dicono anche che dopo aver messo in bilancio nel trimestre precedente una perdita di 900 milioni di dollari riguardo i Surface invenduti ora dichiarano di aver incassato 400 milioni dalle vendite dei Surface e vendendo più dispositivi RT che Pro.
Quei 400 milioni dai Surface indicano che complessivamente dal trimestre precedente hanno venduto (spannometricamente) circa 1 milione di Surface (e questo con i Surface RT ribassati e con facilitazioni per scuole ed insegnanti).
Il fatto che omettano di fornire esplicitamente il quantitativo la dice lunga su come tali numeri siano per loro deludenti.
Hanno superato le stime degli analisti perchè hanno essenzialmente dato un accelerata alla transizione post-pc "lato aziendale" concentrandosi sui servizi e sulle licenze per le aziende, ma resta il problema che se perdono troppo terreno sul lato consumer poi pure il loro lato "orientato alle aziende" diventa pericolosamente vulnerabile.
Pier2204
27-10-2013, 07:07
Adesso ci manca solo che dici che il nokia 920 è un gran telefono e siamo apposto
Te lo dico io perché c'è l'ho dal primo giorno che è uscito, si, è un gran telefono, uno di quelli che mi terrò per un bel po' di tempo.
Ho installato windows 8.1 da qualche giorno ed effettivamente con l'interfaccia ho avuto anche io qualche problema,il tasto start lo sentivo mancare e il passaggio tra desktop e metro ogni tanto mi dava ai nervi ma la soluzione era talmente banale che in 2 secondi mi sono sistemato come volevo,ci sono tanti programmini GRATUITI che rimettono tutto come seven e per chi non vuole proprio usare metro la si disattiva del tutto,è cosi' complicato?
A me metro piace per alcune cose e quindi lo uso,le app di youtube,cinetrailer rai tv ecc mi sono comode,finalmente in youtube riesco a vedere qualsiasi tipo di filmato in hd senza continui blocchi per colpa della 4 mega che ho,vanno sempre lisci e senza dover bufferizzare(oltre che non ho pubblicità stupida di mezzo)...per il resto me ne torno al desktop senza problemi,ma per chi odia metro cosi' tanto lo si disattiva e stop.
Per quelli che dicono che bisogna premere un pulsante in piu' per passare al desktop dico che in linux si usa ancora il terminale per un sacco di cose,pure per installare un driver...l interfaccia non è minimamente adatta al classico utente e ci sono mille versioni per lo stesso sistema...è questo che dovrebbe prendere il posto di windows nelle case dell'utente comune?
Anche con un mac ci sono passaggi dove ho dovuto cliccare un tasto in piu',di sicuro non sono bravo a usarlo ma son cose intuitive e banalotte,non è il click di un tasto a rendere scomoda un'interfaccia.
Per l altro genio che ha da dire sui lumia,pure io ho un lumia 920 e non lo cambierei con niente,del resto una fotocamera cosi' non l ho mai avuta su nessun terminale,la qualità dell audio in ricezione è altissima,la gestione mail è ottima e le app che mi servono le ho tutte...non è perfetto anzi,le lacune ci sono e spero vengano risolte ma per il mio uso va bene cosi'...poi se stai 24 ore davanti allo schermo a giocare,su facebook o ci devi fare non so quale tipo di produzione ovvio,meglio altri terminali...del resto c'è chi si mette a fare rendering e benchmark con un telefono quindi a ognuno il suo.
coschizza
27-10-2013, 08:58
I bilanci dicono tutto, il problema è interpretarli.
Di solito si può star certi che l'azienda che li presenta cerca sempre di dare evidenza ai lati che considera positivi.
Ad esempio:
I bilanci dicono anche che hanno perso un altro 7% di vendite di licenze di Windows preinstallato su pc.
Significa che una delle loro cash cow tradizionali è in declino forte e non riescono manco a rallentare il trend.
Dicono anche che dopo aver messo in bilancio nel trimestre precedente una perdita di 900 milioni di dollari riguardo i Surface invenduti ora dichiarano di aver incassato 400 milioni dalle vendite dei Surface e vendendo più dispositivi RT che Pro.
Quei 400 milioni dai Surface indicano che complessivamente dal trimestre precedente hanno venduto (spannometricamente) circa 1 milione di Surface (e questo con i Surface RT ribassati e con facilitazioni per scuole ed insegnanti).
Il fatto che omettano di fornire esplicitamente il quantitativo la dice lunga su come tali numeri siano per loro deludenti.
ovvio che vanno interpretati ma anche facendolo nel caso da noi descritto non cambiano nulla, noi parlavamo di xbox non di rt o altro.
supersajotto
27-10-2013, 09:58
Te lo dico io perché c'è l'ho dal primo giorno che è uscito, si, è un gran telefono, uno di quelli che mi terrò per un bel po' di tempo.
Prendere un nokia il primo giorno non è una grande mossa con la svalutazione enorme che ha, poi si dai come sostituto del clementoni non è male
Balthasar85
27-10-2013, 10:23
Non vorrei dire ma sono almeno una ventina di anni buoni che sento questa notizia, dovevano fallire anche con XP, perché Windows 98 era meglio, più leggero, XP era un mattone, le schermate blu, ecc...[..]
Sono giovani che vuoi farci, credono d'aver capito tutto del Mondo :asd:
perchè cos'ha che non va???
supersajotto è un flamer, ecco quel che non va, lascialo perdere. ;)
CIAWA
PaulGuru
27-10-2013, 10:44
Dove sono i fanatici che predicavano la crisi di MS ?
Ma non doveva fallire ?
Risultato: hanno (quasi) tutti reinstallato Seven.
No il risultato come puoi vedere è che MS ha incassato di brutto e che tutte le vostre prediche si sono rivelate aria fritta diffusa da chi di marketing non ne capisce un H.
Chi ha reinstallato 7 ? Probabilmente chi come te non è in grado nemmeno di adattarsi ad un cambiamento e non sa usare nulla al di fuori di un preciso concetto, complimenti per esserti identificato fra quelli. :)
E non solo, c'è anche un altro di risultato ovvero che la strada scelta da MS oramai è confermata, quindi da adesso in poi anche i prossimi Windows saranno così ed è inutile lagnarsi visto che non hai alcun potere in merito, quindi che tu voglia "per ora" rimanere con 7 o con XP fai pure ma quando cominceranno a tagliare la retrocompatibilità con gli applicativi con le buone o con le cattive anche te ci dovrai passare e subire tutto in un colpo solo.
Puoi cambiare OS ? Libero di mettere Linux, poi però non ridurti a strisciare piangendo per elemosinare un OS Windows.
Puoi cambiare OS ? Libero di mettere Linux, poi però non ridurti a strisciare piangendo per elemosinare un OS Windows.
Vediamo ora però di non esagerare nell'altro verso.
I sistemi linux oramai hanno raggiunto una buona maturazione e possono essere tranquillamente usati come sistemi principali da gran parte dell'utenza.
Conosco anche persone poco informatizzate che usano sistemi linux con molta soddisfazione, per cui non vedo perchè si dovrebbe "piangere" per avere un sistema Windows.
Per quelli che dicono che bisogna premere un pulsante in più per passare al desktop dico che in linux si usa ancora il terminale per un sacco di cose,pure per installare un driver...l interfaccia non è minimamente adatta al classico utente e ci sono mille versioni per lo stesso sistema...è questo che dovrebbe prendere il posto di windows nelle case dell'utente comune?
Per quanto riguarda i driver su linux, non serve certo la linea di comando. Può servire in casi particolari, ma per come la vedo io la linea di comando su linux è un'opportunità, non un limite.
Su windows spesso per risolvere un problema bisogna seguire lunghe guide passo passo, mentre su linux, grazie alla potenza della linea di comando, la soluzione si limita ad essere: "incolla questo nel terminale e premi invio".
Il vero problema dei sistemi linux-based è il supporto hardware e software da parte di terzi.
dobermann77
27-10-2013, 11:29
Tutto va come ho gia' predetto molte volte.
L'unico modo per fermare M$ è smantellarla in diverse aziende :muro:
Per il bene della concorrenza,
Google e Apple dovrebbero alzare bandiera bianca subito, in modo da accelerare questo processo :(
adapting
27-10-2013, 11:33
No il risultato come puoi vedere è che MS ha incassato di brutto e che tutte le vostre prediche si sono rivelate aria fritta diffusa da chi di marketing non ne capisce un H.
Non so cosa intendi per "incassato". Se significa che ha incassato colpi, mi trovi d'accordo. Secondo l'ultimo quarterly earning, le vendite OEM di Windows 8 (non-PRO) sono in calo del 22%. Un crollo mai visto in vent'anni.
http://www.microsoft.com/investor/EarningsAndFinancials/Earnings/PressReleaseAndWebcast/FY14/Q1/default.aspx
Chi ha reinstallato 7 ?
Mi sa un sacco di gente, visto che Seven è il numero 3 dei top sellers software su Amazon, mentre Windows 8.1 è al ventisettesimo (!) posto.
http://www.amazon.com/best-sellers-software/zgbs/software
Inoltre, l'ipotesi è confermata dagli ultimi dati di traffico di net applications, dove Seven cresce persino più di Windows 8.
http://techcrunch.com/2013/10/01/windows-8-passes-8-market-share-but-windows-7-grows-faster-in-september/
Forse per quello che i PC OEM venduti con Windows 8 consumer fanno -22%, mentre quelli con Windows 8 PRO (con licenza di downgrade a Seven) fanno +6%?
http://www.microsoft.com/investor/EarningsAndFinancials/Earnings/PressReleaseAndWebcast/FY14/Q1/default.aspx
Probabilmente chi come te non è in grado nemmeno di adattarsi ad un cambiamento e non sa usare nulla al di fuori di un preciso concetto, complimenti per esserti identificato fra quelli. :)
Il 99% degli utenti non si adatta ad un cambiamento, se questo non comporta benefici che valgano lo sforzo di cambiare schemi mentali consolidati. Non è un caso che in UK esistano ancora le misure imperiali (libs, foot, yards), e ancora si guida a sinistra. Semplicemente, non vedono alcun beneficio nel cambiare. E se non intendono cambiare la corsia di guida dopo un secolo, figurarsi se hanno interesse a cambiare GUI dopo vent'anni, solo perché Microsoft deve sfondare nel settore mobile. Come disse qualcuno: "sono emeriti ca**i suoi!".
E non solo, c'è anche un altro di risultato ovvero che la strada scelta da MS oramai è confermata, quindi da adesso in poi anche i prossimi Windows saranno così ed è inutile lagnarsi visto che non hai alcun potere in merito, quindi che tu voglia "per ora" rimanere con 7 o con XP fai pure ma quando cominceranno a tagliare la retrocompatibilità con gli applicativi con le buone o con le cattive anche te ci dovrai passare e subire tutto in un colpo solo.
Guarda, anche se la strada di Microsoft dovesse essere confermata, sono affaracci loro. Non sono il Papa, anzi anche i Papi si dimettono (capita anche ai Papi di Microsoft a quanto pare), e quelli che vengono dopo casualmente cambiano idea.
In ogni caso, Seven sarà supportato fino al 2020.
Nel 2020, vedrò che fare, per ora li lascio galleggiare nella loro…..
adapting
27-10-2013, 11:46
Quello aziendale è un mondo a parte. In azienda il passaggio viene fatto solo quando necessario o altamente migliorativo, e non si aggiorna mai all'ultima novità in assoluto ma a quella testata e stabile.
Inoltre c'è l'annoso problema del software "custom", che spesso costituisce un vero e proprio ostacolo all'aggiornamento dei sistemi.
Aggiungi a questo la nuova interfaccia e le paure immotivate sul fatto che possa richiedere chissà quale adeguamento del personale che utilizza i computer (quando di fatto il funzionamento è praticamente lo stesso e lo si impara in due minuti, cosa che ho testato più volte sui peggiori utonti), e capirai come finora in ambito aziendale l'adozione sia praticamente inesistente.
Guarda, il deployment di Seven era stato fatto in molte grandi aziende (e piccole) già dopo pochi mesi. Invece, Windows8 è stato bellamente ignorato, saltato e semplicemente non considerato.
In numeri: dopo sei mesi, circa l'11% dei pc aziendali aveva Seven.
Dopo sei mesi di Windows8, lo 0.5%.
http://betanews.com/2013/06/04/windows-8-adoption-in-the-enterprise-is-awful/
Secondo me lo scopo era un altro: ampliare la base di diffusione delle WinRT per attirare sviluppatori, e quindi far crescere la piattaforma, cosa di cui avrebbe tratto vantaggio nel mondo mobile, in cui era arrivata in ritardo.
Ripeto: se hanno un sistema senza app, sono emeriti affaracci di Microsoft. Non per questo, dovrebbero farmi uno spot pubblicitario ogni volta che accendo il PC. Nessuno li ha autorizzati, da grande fratello monopolista, ad abusare della mia attenzione.
In realtà non è proprio vero che devi premere un pulsante in più.
Ho risposto ad un altro utente che diceva che per il Desktop dovevi fare solo "un pulsante in più". Il pulsante per spegnere lo spot.
Guarda, il deployment di Seven era stato fatto in molte grandi aziende (e piccole) già dopo pochi mesi. Invece, Windows8 è stato bellamente ignorato, saltato e semplicemente non considerato.
In numeri: dopo sei mesi, circa l'11% dei pc aziendali aveva Seven.
Dopo sei mesi di Windows8, lo 0.5%.
http://betanews.com/2013/06/04/windows-8-adoption-in-the-enterprise-is-awful/.
Windows 8 non presenta novità sostanziali per il mondo professionale, prima di 7 c'era vista con tutti i suoi problemi, prima di 8 c'è stato appunto 7 che come hai detto tu ha permesso a molte aziende il passaggio da xp a 7.
Oggettivamente non c'è da sorprendersi se ha non ha sfondato in questo settore, nemmeno ms penso se lo aspettasse, piuttosto stai dimostrando di non aver ben presente come funzionano certe cose..
Pier2204
27-10-2013, 13:22
Guarda, il deployment di Seven era stato fatto in molte grandi aziende (e piccole) già dopo pochi mesi. Invece, Windows8 è stato bellamente ignorato, saltato e semplicemente non considerato.
In numeri: dopo sei mesi, circa l'11% dei pc aziendali aveva Seven.
Dopo sei mesi di Windows8, lo 0.5%.
http://betanews.com/2013/06/04/windows-8-adoption-in-the-enterprise-is-awful/
Ripeto: se hanno un sistema senza app, sono emeriti affaracci di Microsoft. Non per questo, dovrebbero farmi uno spot pubblicitario ogni volta che accendo il PC. Nessuno li ha autorizzati, da grande fratello monopolista, ad abusare della mia attenzione.
Ho risposto ad un altro utente che diceva che per il Desktop dovevi fare solo "un pulsante in più". Il pulsante per spegnere lo spot.
Il tuo impegno per screditare o mettere in cattiva luce Windows 8 ha qualcosa che non capisco e per diversi motivi.
Primo motivo:
come stato detto e ripetuto fino alla nausea, talmente tanto che sospetto che più di uno scarso comprendonio ci sia in qualche modo un "interesse" a me sconosciuto, Windows 8 in modalità desktop non toglie nulla , ripeto NULLA, a quella che era l'esperienza d'uso di Windows 7, .... NULLA.
Modern UI è stata concepita per l'utilizzo Tablet, Ok ci siamo? Il fatto che sia presente in Windows 8 COSA CAMBIA? visto che per passare da un sistema a un'altro basta un click, oppure settare l'avvio su desktop, oppure premere il tasto start della tastiera...
Allora tu ribadisci che Windows 8 è un flop, io dico che il tempo sarà il vero giudice, i grafici che posti servono a poco se ogni Produttore al mondo sta facendo dispositivi per Windows 8 pagando pure la licenza "Azzo" potrebbero fare uno sforzo e installare un loro sistema di derivazione Linux GRATIS oppure rischiare con qualcosa di nuovo?
In tutto questo discorso la realtà c'è solo..: Windows rimane con il suo 80 e rotti % di installato nel mondo dai pc ai notebook, crescerà nei tablet e smartphone fino a livello di massa critica, dopo sarà un bel casino fermarla.. Dai retta a me.
Pier2204
27-10-2013, 13:27
edit
supersajotto
27-10-2013, 13:42
Il tuo impegno per screditare o mettere in cattiva luce Windows 8 ha qualcosa che non capisco e per diversi motivi.
Primo motivo:
come stato detto e ripetuto fino alla nausea, talmente tanto che sospetto che più di uno scarso comprendonio ci sia in qualche modo un "interesse" a me sconosciuto, Windows 8 in modalità desktop non toglie nulla , ripeto NULLA, a quella che era l'esperienza d'uso di Windows 7, .... NULLA.
Modern UI è stata concepita per l'utilizzo Tablet, Ok ci siamo? Il fatto che sia presente in Windows 8 COSA CAMBIA? visto che per passare da un sistema a un'altro basta un click, oppure settare l'avvio su desktop, oppure premere il tasto start della tastiera...
Allora tu ribadisci che Windows 8 è un flop, io dico che il tempo sarà il vero giudice, i grafici che posti servono a poco se ogni Produttore al mondo sta facendo dispositivi per Windows 8 pagando pure la licenza "Azzo" potrebbero fare uno sforzo e installare un loro sistema di derivazione Linux GRATIS oppure rischiare con qualcosa di nuovo?
In tutto questo discorso la realtà c'è solo..: Windows rimane con il suo 80 e rotti % di installato nel mondo dai pc ai notebook, crescerà nei tablet e smartphone fino a livello di massa critica, dopo sarà un bel casino fermarla.. Dai retta a me.
Beh tieni conto che installare windows sui pc è d'obbligo con le pratiche attuate in passato da Hitler MS nonostante fosse OS da ribrezzo assoluto, e grazie a quelle mosse ora LS gente associa pc a windows e non conosce tutti gli altri sistemi operativi grazie al monopolio hitleriano di Ms. Forse solo ora grazie agli smartphone e e tablet si comincia a vedere un ridimensionamento della gente verso sistemi operativi di gran lunga superiori tanto da sentirw in ambito lavorativo tecnico la gente dire "mi prendo un tablet android piuttosto che w8". Parlo di ingegneri
dobermann77
27-10-2013, 14:02
Forse solo ora grazie agli smartphone e e tablet si comincia a vedere un ridimensionamento della gente verso sistemi operativi di gran lunga superiori tanto da sentirw in ambito lavorativo tecnico la gente dire "mi prendo un tablet android piuttosto che w8". Parlo di ingegneri
Io invece sto notando che, finalmente,
non si è piu' costretti a dire che Windows è peggio di quelli che tu chiami "sistemi superiori".
La moda dei sistemi superiori direi che è terminata parecchi anni fa, quando è uscito Vista.
[Kendall]
27-10-2013, 14:06
Beh tieni conto che installare windows sui pc è d'obbligo con le pratiche attuate in passato da Hitler MS nonostante fosse OS da ribrezzo assoluto, e grazie a quelle mosse ora LS gente associa pc a windows e non conosce tutti gli altri sistemi operativi grazie al monopolio hitleriano di Ms. Forse solo ora grazie agli smartphone e e tablet si comincia a vedere un ridimensionamento della gente verso sistemi operativi di gran lunga superiori tanto da sentirw in ambito lavorativo tecnico la gente dire "mi prendo un tablet android piuttosto che w8". Parlo di ingegneri
La presunta ignoranza della gente riguardo all'esistenza di altre soluzioni è una argomentazione che poteva reggere anni fa, ma ora chi è che non conosce OSX e Linux? Proporzionalmente, quanti? Linux è sicuramente più di nicchia, ma da quando iPod, iPhone e iPad hanno portato Apple nella cresta dell'onda del panorama tecnologico/informatico TUTTI o quasi sanno dell'esistenza dei Mac.
Il problema è che la stragrande maggioranza della gente non reputa un buon investimento spendere tutti quei soldi per poter avere accesso al sistema operativo della mela.
Sul "di gran lunga superiori", ci sono milioni di distinguo da fare...
È di un pressapochismo disarmante una affermazione del genere.
Riguardo al tuo amico ingegnere, vorrei proprio vederlo lavorare con un tablet Android.
Guarda, il deployment di Seven [...]
Come già hanno detto altri, la situazione era molto diversa.
Seven è stata l'occasione per aggiornare un vetusto XP (che aveva quasi 10 anni), una volta aggiornato a Seven penso che pochi sentano il bisogno di farlo anche con Windows 8.
Ripeto: se hanno un sistema senza app, sono emeriti affaracci di Microsoft. Non per questo, dovrebbero farmi uno spot pubblicitario ogni volta che accendo il PC. Nessuno li ha autorizzati, da grande fratello monopolista, ad abusare della mia attenzione.
Ripeto anche io: secondo me la questione "spot" è del tutto marginale e si riduce giusto al voler rendere riconoscibili i propri prodotti con un'interfaccia uniforme.
I veri motivi però sono altri, e in particolare l'ampliamento della base installata per le applicazioni WinRT.
Microsoft cioè ha cercato di sfruttare un suo punto di forza, la propria posizione dominante in campo Desktop, per dare una spinta al suo nuovo ecosistema software (e, francamente, trovo che sarebbero stati fessi a non farlo).
Ho risposto ad un altro utente che diceva che per il Desktop dovevi fare solo "un pulsante in più". Il pulsante per spegnere lo spot.
Si, ma avresti dovuto rispondergli che di norma il pulsante in più non si preme.
ora la gente associa pc a windows e non conosce tutti gli altri sistemi operativi [...]
Secondo me il motivo è un altro, anzi, altri due, principalmente.
Prima di tutto, la familiarità. Molta gente ha con difficoltà imparato ad usare un sistema, imparare tutto di nuovo senza una motivazione forte che li spinga a farlo è un ostacolo non da poco.
Seconda cosa, il supporto software e hardware. Grazie alla sua diffusione, Windows è privilegiato da questo punto di vista: chiunque produca hardware per il mercato consumer pensa prima di tutto ai driver per windows, e chiunque produca software di alto livello, generalmente privilegia Windows.
In ogni caso direi che al momento l'ampia diffusione di Windows nel mercato PC sia un dato di fatto inoppugnabile.
Allo stesso modo è vero che i PC non sono più gli unici computer a disposizione dell'utenza comune, e saranno presto in minoranza. Questo per Microsoft è un enorme problema, perchè una volta che la gente si rende conto che non le occorre windows per fare le cose che fa con il computer, il passo per passare ad altri sistemi è breve. Occorre solo un nome che possa dar loro altrettanta fiducia.
PaulGuru
27-10-2013, 17:16
Vediamo ora però di non esagerare nell'altro verso.
I sistemi linux oramai hanno raggiunto una buona maturazione e possono essere tranquillamente usati come sistemi principali da gran parte dell'utenza.
Conosco anche persone poco informatizzate che usano sistemi linux con molta soddisfazione, per cui non vedo perchè si dovrebbe "piangere" per avere un sistema Windows.
Il vero problema dei sistemi linux-based è il supporto hardware e software da parte di terzi.
Molti han scatenato un finimondo per un solo tasti figurati un OS totalmente differente, ma a parte questo su Linux spesso mancano supporti ufficiali per componenti hardware di nicchia, mancano molti applicativi e gran parte di quelli del software center sono versioni tarocche e semplificate di altri applicativi presenti per Windows, mancano gran parte delle suites di spessore e cosa ancora più importante Linux = scordati il gaming.
SteamOS ? Classiche parole che sento da 20 anni.
La cosa da capire è che su desktop MS comanda, e quando vuole imporre qualcosa bisogna adattarsi e basta, perchè tanto nessuno quì ha il potere esecutivo di cambiare le cose e non saranno quei 3-4 gatti che non comprano a cambiarle, per ogni centinaio di critici ce ne saranno altri mille che l'avran installato, e di certo i feedback dei siti non è indicativo visto che chi non ha cambiato di certo non lascia il commento per dire ciò, a parte che sinceramente fino a quest'ultimo non li ho mai comprati nemmeno io quindi figurati.
Se a lui non servono queste cose, bè allora non gli serve proprio il PC, un cellulare gli basta e avanza.
PaulGuru
27-10-2013, 17:33
per esempio questo e' cio' che appare premendo "start" su Ubuntu
http://1.bp.blogspot.com/-d5dtgvmKIek/TyqLtvqe2tI/AAAAAAAAHmE/V-3bHBjECWY/s1600/ubuntu12.04-precise-pangolin_screenshot.png
Al posto delle mattonelle appaiono le icone grandi senza il riquadro, se oggi non hai il menù a tenda non hai un OS valido.
Pier2204
27-10-2013, 17:39
Per carità, non mettete Ubuntu, solo per aver utilizzato un'interfaccia diversa (Unity) lo hanno massacrato...
I puristi dei menù stile Gnome non hanno gradito...
ovvio che vanno interpretati ma anche facendolo nel caso da noi descritto non cambiano nulla, noi parlavamo di xbox non di rt o altro.
Per questo ho scritto esplicitamente "ad esempio:". ;)
supersajotto
27-10-2013, 21:32
no e' il meno peggio di tutti :asd:
L'auto convinzione è un ottima strategia. E poi dici don't Be evil e compri prodotti Microsoft che è la peggiore
PaulGuru
27-10-2013, 21:57
L'auto convinzione è un ottima strategia. E poi dici don't Be evil e compri prodotti Microsoft che è la peggiore
MS è la migliore, è l'OS con la più grande compatibilità, sinceramente degli approcci grafici non mi frega una mazza visto che al momento mi adatto senza troppe lagne a qualsiasi GIU di ogni OS come dovrebbero saper fare tutti gli individui classificati home sapies sapies, ma probabilmente quì qualcuno di troppo si è perso l'ultimo sapies.
La cosa da capire è che su desktop MS comanda, e quando vuole imporre qualcosa bisogna adattarsi e basta
Solo che se esagera nel farlo deve stare molto attenta a non creare opportunità per concorrenti diretti o che sono in settori contigui.
IBM, DEC ed i "vecchi" grandi dell'informatica sottovalutarono troppo a lungo l'alternativa costituita dai pc e dalle reti locali, di tutti loro alla fine sopravvisse solo IBM dopo ridimensionamenti e scorporamenti enormi nonostante avesse "creato" i pc da ufficio per antonomasia.
Notare anche come IBM nel tentativo di riprendere il controllo dei pc (come ora Microsoft vuole riprendere il controllo del settore dei dispositivi mobili) si intestardì con i PS/2 e proprio per questo perse la sua ultima opportunità di ritornare quella di un tempo.
supersajotto
28-10-2013, 08:22
MS è la migliore, è l'OS con la più grande compatibilità, sinceramente degli approcci grafici non mi frega una mazza visto che al momento mi adatto senza troppe lagne a qualsiasi GIU di ogni OS come dovrebbero saper fare tutti gli individui classificati home sapies sapies, ma probabilmente quì qualcuno di troppo si è perso l'ultimo sapies.
mi spiace per te ma anche io li so usare questi os, ma con cio non vuol dire che mi piacciano.... d'altronde un uomo sapiens quando non funziona l'erectus li in basso è nervoso e impotente
L'auto convinzione è un ottima strategia. E poi dici don't Be evil e compri prodotti Microsoft che è la peggiore
ottimi flame 14g
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.