PDA

View Full Version : i7 920 vs 4700mq


Fra_the_young_soldier89
26-10-2013, 08:37
Buongiorno ragazzi!

Volevo sapere da voi esperti se la comparativa che ho trovato su internet di questi 2 processori è corretta; sono andato su cpubenchmark.net. In pratica nel test del cpu mark il 920 è a 5,022 mentre il 4700mq è a 7,924, quindi più veloce di una volta e mezza; è corretto?
Perchè mi trovo a dover prendere un portatile nuovo e si è vero che la cpu del fisso ormai ha 4 anni compiuti ad aprile di quest'anno, però non pensavo che il divario fosse così ampio, io credevo che ancora il mio i7 facesse la sua porca figura! Lo dico perchè pensavo di relegare il 920 a fare render selvaggio ma a quanto pare la cpu del portatile sembra migliore e non di poco! I render mi servono per lavoro, ma nel caso dovessi cambiare cpu e passare ad haswell, per esempio, dovrei cambiare anche socket; dai benckmark vedo che comunque un 4770 va il doppio rispetto al vecchio i7 920: secondo voi varrebbe la spesa?

newtechnology
26-10-2013, 10:32
Fare rendering selvaggio con un mobile è un suicidio , i notebook non hanno un dissipatore ottimizzato per l'uso intensivo ,il passaggio al 4770 ha invece molto più senso.
Diciamo che il principale tallone di achille nel 920 è la frequenza di default che arriva con il turbo a 2.93 su singolo core e a 2,80 con le 4 unita in carico, chiaramente il 4770 oltre che a essere più performante di un 15% a parità di clock , gira con oltre 1 GHz di vantaggio a default il che ti porta davvero ottimo benefici.
Per il rendering la piattaforma più ottimizzata a mio avviso è la 2011 ,per il discorso longevità è indifferente , calcola che a fine 2014 esce il nuovo socket 2011-3 con supporto cpu haswell-e , mentre nel 1150 ci sarà l'aggiornamento sempre fine 2014 del con il die-shrink a 14nm delle cpu haswell chiamate "Broadwell" quindi nulla di nuovo se non la miniaturizzazione da 22nm a 14nm ,mentre nella nuova piattaforma 2011-3 finalmente ci sarà il supporto ufficiale DDR4.

Credo che sia un buon momento per fare acquisti dato che per circa 1 anno non sono previsti upgrade per entrambe le piattaforme.

http://www.tomshw.it/files/2013/10/immagini_contenuti/50133/intel-broadwell-k-01_t.jpg

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2013/06/haswell2014.jpg

Fra_the_young_soldier89
26-10-2013, 10:47
Fare rendering selvaggio con un mobile è un suicidio , i notebook non hanno un dissipatore ottimizzato per l'uso intensivo ,il passaggio al 4770 ha invece molto più senso.
Diciamo che il principale tallone di achille nel 920 è la frequenza di default che arriva con il turbo a 2.93 su singolo core e a 2,80 con le 4 unita in carico, chiaramente il 4770 oltre che a essere più performante di un 15% a parità di clock , gira con oltre 1 GHz di vantaggio a default il che ti porta davvero ottimo benefici.
Per il rendering la piattaforma più ottimizzata a mio avviso è la 2011 ,per il discorso longevità è indifferente , calcola che a fine 2014 esce il nuovo socket 2011-3 con supporto cpu haswell-e , mentre nel 1150 ci sarà l'aggiornamento sempre fine 2014 del con il die-shrink a 14nm delle cpu haswell chiamate "Broadwell" quindi nulla di nuovo se non la miniaturizzazione da 22nm a 14nm ,mentre nella nuova piattaforma 2011-3 finalmente ci sarà il supporto ufficiale DDR4.

Credo che sia un buon momento per fare acquisti dato che per circa 1 anno non sono previsti upgrade per entrambe le piattaforme.

http://www.tomshw.it/files/2013/10/immagini_contenuti/50133/intel-broadwell-k-01_t.jpg

http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2013/06/haswell2014.jpg

Ottimo newtechnology, grazie per le informazioni!! Sono d'accordo con te in tutte le considerazioni che hai fatto, specie la bassa frequenza operativa dell'i7 920. se puoi passare da qua, http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2604795, ti sarei grato se mi dessi un tuo giudizio o facessi delle tue considerazioni.