View Full Version : Synology DS 1813+: un NAS che giunge sino a 32TB di capacità
Redazione di Hardware Upg
25-10-2013, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/synology-ds-1813+-un-nas-che-giunge-sino-a-32tb-di-capacita_49318.html
Un NAS da 8 hard disk, sino a 32 Terabytes di capienza, è quanto propone Synology con DiskStation DS 1813+: elevata flessibilità nello storage e le potenzialità del sistema operativo DiskStation Manager
Click sul link per visualizzare la notizia.
PhoEniX-VooDoo
25-10-2013, 14:56
e lo scopo di questa "pagina" sarebbe?
cioè nemmeno dire che hardware monta..
sembra uno di quei compiti di scuola fatti alla cdc in cui prendi insufficiente dritto per dritto :asd:
e lo scopo di questa "pagina" sarebbe?
cioè nemmeno dire che hardware monta..
sembra uno di quei compiti di scuola fatti alla cdc in cui prendi insufficiente dritto per dritto :asd:
molto probabile che sia una notizia sponsorizzata, quindi non avranno tutte le caratteristiche a disposizione
molto probabile che sia una notizia sponsorizzata, quindi non avranno tutte le caratteristiche a disposizione
sei stato buono :fagiano:
cmq sembra che non sia montabile a rack... ed è molto strana la cosa.
non capisco chi possa comprare nas del genere non montabili in rack. capisco quelli da due o quattro baie, ma da otto in su?
bauer1985
25-10-2013, 16:53
non capisco chi possa comprare nas del genere non montabili in rack. capisco quelli da due o quattro baie, ma da otto in su?
Basta un ripiano dentro il rack, non vedo perchè scandalizzarsi tanto. Poi sicuramente un case da rack costa sicuramente di più ed è decisamente piu ingombrante di questo.
Basta un ripiano dentro il rack, non vedo perchè scandalizzarsi tanto. Poi sicuramente un case da rack costa sicuramente di più ed è decisamente piu ingombrante di questo.
si sprecando quante U?
Personaggio
25-10-2013, 17:24
In casa o in un piccolo ufficio generalmente non hai un rack
Dumah Brazorf
25-10-2013, 17:56
Che connessione ha?
e lo scopo di questa "pagina" sarebbe?
$$$
Che connessione ha?
Ha 4 (quattro) porte Gigabit con Link Aggregation.
Se non costasse più di 800€ lo avrei già preso.
non capisco chi possa comprare nas del genere non montabili in rack. capisco quelli da due o quattro baie, ma da otto in su?
Io ad esempio, ho un DS412+ che è forse il miglior Synology per la linea soho, ma se ve ne fosse stato uno a 5 baie avrei preso quello per maggiore sicurezza, e per sostituzioni future (guasti hardware).
Ad ogni modo, Synology ha anche la linea RackStation se ti serve metterlo in armadio. Ce ne sono per tutti i gusti :oink:
Esempio: http://www.synology.com/products/spec.php?product_name=RS2414%2B&lang=us#p_submenu
bauer1985
25-10-2013, 18:21
si sprecando quante U?
il doppio.
AceGranger
25-10-2013, 19:01
non capisco chi possa comprare nas del genere non montabili in rack. capisco quelli da due o quattro baie, ma da otto in su?
se in un picolo ufficio lavorano 4-6 persone e vuoi dare ad ognuna un HDD separato per il backup e destinarne un paio come NAS per tutti, o farli lavorare in 4 coppie di raid 1 o altre combinazioni, vuoi veramente fargli comprare un inutile ed ingombrante armadio rack per mettere un nas e uno switch :mbe: ?
molto probabile che sia una notizia sponsorizzata, quindi non avranno tutte le caratteristiche a disposizione
non avranno tutte le caratteristiche...bastava andare a cercarsele.
è un prodotto che è disponibile da maggio 2013.
mica è stato presentato oggi......
non capisco chi possa comprare nas del genere non montabili in rack. capisco quelli da due o quattro baie, ma da otto in su?
inoltre tieni presente che questo è un nas che puoi benissimo tenere sotto la scrivania visto che è silenzioso: 24db.
vai a vederti che casino fanno i nas a rack
non avranno tutte le caratteristiche...bastava andare a cercarsele.
è un prodotto che è disponibile da maggio 2013.
mica è stato presentato oggi......
camomilla oggi no neh:rolleyes: mi sa che hai sbagliato a quotare :doh:
camomilla oggi no neh:rolleyes: mi sa che hai sbagliato a quotare :doh:
non mi sembra di aver sbagliato a quotare
guardare per credere
http://www.synology.com/support/news.php?lang=us&news_id=395
bastava che uno della redazione o chi ha scritto l'articolo andasse a farsi una ricerca. io la chiamo pigrizia
Boscagoo
26-10-2013, 10:25
Utente domestico, troppo esagerato come prezzo...
non mi sembra di aver sbagliato a quotare
guardare per credere
http://www.synology.com/support/news.php?lang=us&news_id=395
bastava che uno della redazione o chi ha scritto l'articolo andasse a farsi una ricerca. io la chiamo pigrizia
ma infatti il mio commento era per calmare gli spiriti.. vabbe chiudiamola qua
Tasslehoff
26-10-2013, 16:59
se in un picolo ufficio lavorano 4-6 persone e vuoi dare ad ognuna un HDD separato per il backup e destinarne un paio come NAS per tutti, o farli lavorare in 4 coppie di raid 1 o altre combinazioni, vuoi veramente fargli comprare un inutile ed ingombrante armadio rack per mettere un nas e uno switch :mbe: ?Inutile e ingombrante? Non esistono solo rack 42U giganti tipo quelli IBM, esistono mezzi rack con tanto di rotelle che possono essere piazzati ovunque...
Poi che senso avrebbe assegnare un hd o un array a ciascun utente?!? Se stessimo parlando di distribuzione di carico per attività molto stressanti lato I/O (es virtualizzazione) potrei capire l'adozione di diversi array per differenti datastore... ma per i backup non ha proprio senso.
Per la suddivisione dello storage esistono strumenti ben adatti che agiscono a livello logico più alto, es quote o lvm tanto per citare i due più immediati.
Io sono del parere che se un utente professionale necessita di tutto lo storage che può offrire un nas a 8 bay e 4 interfacce allora significa che ha anche altri servizi in casa che necessitano di un rack, e sicuramente ha uno o più switch (non necessariamente unmanaged).
Se non li ha a rack ma nascosti sotto le scrivanie significa che è un kamikaze, i prodotti non possono e non devono essere pensati per esigenze suicide.
Il rumore prodotto dal nas è poco significativo, c'è anche lo storage... sfido chiunque a lavorare serenamente tenendo sotto la scrivania un dispositivo dove 8 hdd frullano in continuazione...
Il rumore prodotto dal nas è poco significativo, c'è anche lo storage... sfido chiunque a lavorare serenamente tenendo sotto la scrivania un dispositivo dove 8 hdd frullano in continuazione...
se ci mettessi degli hd wd red (che fanno 23/24 db) o anche dei seagate tipo st3000dm001 (27db)
non senti frullare nulla.
ti parlo per esperienza: io ho avuto il nas precedente a questo il 1812+. ce l'avevo sotto la scrivania e non lo sentivo nemmeno.
è ben costruito e insonorizzato.
Marcus Scaurus
28-10-2013, 10:56
Vado un po' OT ma non mi intendo molto di questo tipo di apparecchi.... Mi sapete dire se esiste un NAS per uso casalingo a 3-4 dischi che supporti il raid 5 e non costi uno sproposito? Mi indicate qualche marca? Grazie!
AceGranger
28-10-2013, 11:18
Vado un po' OT ma non mi intendo molto di questo tipo di apparecchi.... Mi sapete dire se esiste un NAS per uso casalingo a 3-4 dischi che supporti il raid 5 e non costi uno sproposito? Mi indicate qualche marca? Grazie!
dipende cosa intendi per sproposito :stordita: ... 4 dischi generalmente si aggirano intorno ai 300-400 euro ( dischi esclusi )
le migliori sono Synology - QNAP - Netgear; di altre marche, personalmente, visto che si parla di storage e backup non è che mi fidi molto.
Marcus Scaurus
28-10-2013, 11:35
dipende cosa intendi per sproposito :stordita: ... 4 dischi generalmente si aggirano intorno ai 300-400 euro ( dischi esclusi )
le migliori sono Synology - QNAP - Netgear; di altre marche, personalmente, visto che si parla di storage e backup non è che mi fidi molto.
Esattamente proprio backup soprattutto di documenti, foto e video. Pensavo ad un RAID5 perché cmq in questo modo non avrei la necessità di sincronizzare un backup su due dischi ma fa tutto lui. Io solitamente opero sui file direttamente su pc, poi ne faccio una copia e la archivio su un secondo disco. Spendere per un RAID5 vale la pena in termini di affidabilità e velocità? O ci sono altri sistemi più economici ma efficaci?
Grazie mille!
AceGranger
28-10-2013, 13:46
Esattamente proprio backup soprattutto di documenti, foto e video. Pensavo ad un RAID5 perché cmq in questo modo non avrei la necessità di sincronizzare un backup su due dischi ma fa tutto lui. Io solitamente opero sui file direttamente su pc, poi ne faccio una copia e la archivio su un secondo disco. Spendere per un RAID5 vale la pena in termini di affidabilità e velocità? O ci sono altri sistemi più economici ma efficaci?
Grazie mille!
Personalmente, il raid 5 lo vedo piu una soluzione da computer principale.
Se tipo ti bastano 2 Tb o 3 Tb, potresti prendere un NAS piu piccolo a 2 dischi e mettere 2 dischi da 2 o 3 Tb in raid 1; li dentro copi solo i dati che vuoi tenere ed automaticamente hai 2 HDD identici, piu eventualmente la terza copia sul PC principale; spendi meno e hai comunque i dati in doppia copia.
Pensavo ad un RAID5 perché cmq in questo modo non avrei la necessità di sincronizzare un backup su due dischi ma fa tutto lui.
E se si brucia il server in modo che anche gli hard disk siano irrecuperabili (che ne so.... fuoco fisico, scarica di un fulmine direttamente sul server, ecc...), tu perdi tutti i tuoi dati?
RAID != BACKUP
AceGranger
30-10-2013, 11:46
E se si brucia il server in modo che anche gli hard disk siano irrecuperabili (che ne so.... fuoco fisico, scarica di un fulmine direttamente sul server, ecc...), tu perdi tutti i tuoi dati?
RAID != BACKUP
si va bè la madonna, adesso cade un meteorite... ha scritto ambito casalingo.... ora, va bene tutto, ma siamo realisti... ti si deve spaccare il NAS, piu ENTRAMBI i dischi nello stesso momento ? :mbe:
si va bè la madonna, adesso cade un meteorite... ha scritto ambito casalingo.... ora, va bene tutto, ma siamo realisti... ti si deve spaccare il NAS, piu ENTRAMBI i dischi nello stesso momento ? :mbe:
te lo rubano i ladri? non è così irrealistica questa ipotesi.
cmq era giusto per ribadire che raid non è backup. chi vuole il backup dei dati non lo ottiene con un raid.
AceGranger
30-10-2013, 13:05
te lo rubano i ladri? non è così irrealistica questa ipotesi.
si va bè ti entra il ladro e ti ruba pure l'HDD del backup che sta lontano dal PC. ora mi vuoi venire a dire che tu il backup casalingo lo tieni in garage o chiuso in banca ?
te lo rubano i ladri? non è così irrealistica questa ipotesi.
il raid 1 è un backup.... lo hanno inventato per quello....
il raid 1 è un backup.... lo hanno inventato per quello....
eh giàààà.... infatti oltre che raid si può chiamare anche baid: backup array of inexpensive/independent disks.
allora facciamo così: ridondanza != backup
Tasslehoff
30-10-2013, 16:16
le migliori sono Synology - QNAP - Netgear; di altre marche, personalmente, visto che si parla di storage e backup non è che mi fidi molto.Spero che tu ti riferisca all'ambito domestico (o al limite soho) perchè quelle che tu citi sono i produttori di nas economici entry level.
Se quelli sono i migliori cosa sono IBM, NetApp, EMC? :asd:
Esattamente proprio backup soprattutto di documenti, foto e video. Pensavo ad un RAID5 perché cmq in questo modo non avrei la necessità di sincronizzare un backup su due dischi ma fa tutto lui. Io solitamente opero sui file direttamente su pc, poi ne faccio una copia e la archivio su un secondo disco. Spendere per un RAID5 vale la pena in termini di affidabilità e velocità? O ci sono altri sistemi più economici ma efficaci?Assolutamente non ne vale la pena a meno che tu non abbia applicazioni che fanno un uso intensivo in lettura di quei dati, anche in questa condizione ci sono comunque soluzioni più performanti, affidabili e dai costi simili.
Inoltre l'adozione di array con parità (es raid5) su nas software (come i vari giocattolini Synology, Qnap, Buffalo e chi più ne ha più ne metta) e con storage economico (SATA) presenta rischi impliciti dovuti alla probabilità di errori in lettura proporzionale alla dimensione del volume, in caso di rebuild questi errori porterebbero ad una corruzione totale del volume e irrecuperabilità di tutti i dati.
Personalmente, il raid 5 lo vedo piu una soluzione da computer principale.Partiamo dal presupposto che un array raid 5 (o meglio sarebbe il caso di parlare di configurazione raid con parità, quindi incluso raid4, raid6, etc etc) è una configurazione obsoleta, controproducente (salvo casi eccezionali), rischiosa e antistorica; è ancora molto diffusa quasi unicamente per ignoranza:
- molti vedono server con storage in raid5 e partono dal presupposto che sia la soluzione ideale per gli ambienti di produzione
- altri pensano che sia una soluzione migliore rispetto al mirroring solo perchè 5 > 1 (scenario che ho visto più volte da clienti) :rolleyes:
- altri pensano che il 5 corrisponda alla versione, quindi raid5 è un'evoluzione di raid1 quindi migliore a prescindere (anche questo sperimentato da clienti...) :rolleyes:
- molti (per non dire la stragrande maggioranza, dalla mia esperienza) ignorano il concetto di raid penalty (o write penalty) e il sovraccarico di IOPS in fase di scrittura
- quasi nessuno considerano l'enorme criticità durante la fase di rebuild e il drammatico drop delle performance durante questa fase del ciclo di vita dell'array.
Detto questo, la scelta di un array raid non può essere dettata dal fatto che si tratti di una macchina "principale" (principale per cosa? intendevi di produzione?).
Dipende dal livello di criticità del servizio, dal tipo di accesso ai dati che viene fatto (lettura? scrittura? misto? i blocchi di che dimensione sono? quanta cache? cache write back attiva o write through?), dalla disponibilità del controller e dell'eventuale batteria tampone, da tanti fattori, non certo dall'importanza della macchina in se.
il raid 1 è un backup.... lo hanno inventato per quello....Non diciamo castronerie per cortesia, qualsiasi configurazione raid è una pura e semplice misura di business continuity, serve unicamente a garantire continuità di servizio nel caso di rottura fisica dei dispositivi fisici che la compongono.
Il backup è una misura di disaster recovery, sono due cose completamente diverse.
Quoto deggial, la ridondanza non è una misura di backup :O
AceGranger
30-10-2013, 16:59
Spero che tu ti riferisca all'ambito domestico (o al limite soho) perchè quelle che tu citi sono i produttori di nas economici entry level.
Se quelli sono i migliori cosa sono IBM, NetApp, EMC? :asd:
non so, vedi un po quello che ha chiesto, e poi dimmi se è una risposta intelligente consigliargli IBM & company.
Partiamo dal presupposto che un array raid 5 (o meglio sarebbe il caso di parlare di configurazione raid con parità, quindi incluso raid4, raid6, etc etc) è una configurazione obsoleta, controproducente (salvo casi eccezionali), rischiosa e antistorica; è ancora molto diffusa quasi unicamente per ignoranza:
- molti vedono server con storage in raid5 e partono dal presupposto che sia la soluzione ideale per gli ambienti di produzione
- altri pensano che sia una soluzione migliore rispetto al mirroring solo perchè 5 > 1 (scenario che ho visto più volte da clienti) :rolleyes:
- altri pensano che il 5 corrisponda alla versione, quindi raid5 è un'evoluzione di raid1 quindi migliore a prescindere (anche questo sperimentato da clienti...) :rolleyes:
- molti (per non dire la stragrande maggioranza, dalla mia esperienza) ignorano il concetto di raid penalty (o write penalty) e il sovraccarico di IOPS in fase di scrittura
- quasi nessuno considerano l'enorme criticità durante la fase di rebuild e il drammatico drop delle performance durante questa fase del ciclo di vita dell'array.
Detto questo, la scelta di un array raid non può essere dettata dal fatto che si tratti di una macchina "principale" (principale per cosa? intendevi di produzione?).
Dipende dal livello di criticità del servizio, dal tipo di accesso ai dati che viene fatto (lettura? scrittura? misto? i blocchi di che dimensione sono? quanta cache? cache write back attiva o write through?), dalla disponibilità del controller e dell'eventuale batteria tampone, da tanti fattori, non certo dall'importanza della macchina in se.
non mi pare di aver detto che sia la soluzione migliore del mondo... tante che gli ho consigliato altro.
Non diciamo castronerie per cortesia, qualsiasi configurazione raid è una pura e semplice misura di business continuity, serve unicamente a garantire continuità di servizio nel caso di rottura fisica dei dispositivi fisici che la compongono.
certo, infatti il raid 0 è proprio per la continuita del servizio in caso di rotture...
Il backup è una misura di disaster recovery, sono due cose completamente diverse.
cit. Wikipedia
"Si tratta dunque di una misura di ridondanza fisica dei dati, tipica delle procedure di disaster recovery.
oh guarda un po il raid 1 è la ridondanza dei dati... hai gli stessi identici dati su 2 HDD differenti ? si, bè, è una bella copia di Backup."
"Il sistema RAID 1 crea una copia esatta (mirror) di tutti i dati su due o più dischi. È utile nei casi in cui la ridondanza è più importante che usare tutti i dischi alla loro massima capacità"
RAID 1 = RIDONDANZA, che poi uno la usi per i dati o per il SO o per un servizio non cambia quello chè, una semplice copia
roccia1234
30-10-2013, 17:21
"Si tratta dunque di una misura di ridondanza fisica dei dati, tipica delle procedure di disaster recovery.
oh guarda un po il raid 1 è la ridondanza dei dati... hai gli stessi identici dati su 2 HDD differenti ? si, bè, è una bella copia di Backup."
"Il sistema RAID 1 crea una copia esatta (mirror) di tutti i dati su due o più dischi. È utile nei casi in cui la ridondanza è più importante che usare tutti i dischi alla loro massima capacità"
RAID 1 = RIDONDANZA, che poi uno la usi per i dati o per il SO o per un servizio non cambia quello chè, una semplice copia
No no no, aspetta, il raid 1 è ben diverso da una copia di backup.... e considerarlo come tale espone a rischi di non poco conto.
Il raid 1 ti protegge "solo" dalla morte fisica di un disco.
Se te o qualcun altro cancella per sbaglio un dato in un raid 1, quel dato è perso, cosa che non accade con una copia di backup.
Un file che risulta corrotto su un disco, lo risulterà anche sull'altro. Con il backup non succede.
Tasslehoff
30-10-2013, 17:58
non so, vedi un po quello che ha chiesto, e poi dimmi se è una risposta intelligente consigliargli IBM & company.Forse non l'hai notato (eppure ho scritto in italiano), ma ho appunto premesso l'ambito della richiesta.
non mi pare di aver detto che sia la soluzione migliore del mondo... tante che gli ho consigliato altro.Il fatto è che non si tratta della soluzione migliore in nessun caso, nemmeno per "macchine principali" (in base a quale criterio poi non si sa...).
certo, infatti il raid 0 è proprio per la continuita del servizio in caso di rotture...Mi pareva fin troppo evidente che lo striping fosse escluso, ok esplicitiamolo.
cit. Wikipedia
"Si tratta dunque di una misura di ridondanza fisica dei dati, tipica delle procedure di disaster recovery.
oh guarda un po il raid 1 è la ridondanza dei dati... hai gli stessi identici dati su 2 HDD differenti ? si, bè, è una bella copia di Backup."
"Il sistema RAID 1 crea una copia esatta (mirror) di tutti i dati su due o più dischi. È utile nei casi in cui la ridondanza è più importante che usare tutti i dischi alla loro massima capacità"
RAID 1 = RIDONDANZA, che poi uno la usi per i dati o per il SO o per un servizio non cambia quello chè, una semplice copiaWow Wikipedia, la fonte suprema dello scibile umano :asd:
Soprassediamo sulle inesattezze delle definizioni di Wikipedia, forse non hai notato che quando parlo di dato non intendo quello che generalmente viene identificato come file che contengono i dati utente (es datafile in ambito dbms) contrapposti ai binari o al software di base (es OS).
Per dato io intendo l'ambito logico di un repository di storage, i file in senso lato (siano essi file di dati utente, binari, OS, metadati etc etc) contrapposti all'ambito fisico (dispositivi, quindi HDD, controller, etc etc) che compone il sottosistema di storage.
Le configurazioni raid (con l'esclusione dello striping, visto che ci tieni) riguardano esclusivamente l'ambito fisico (fault dei dischi), tant'è vero che come ha già giustamente fatto notare roccia1234 in caso di cancellazione, corruzione, errore sui dati l'array raid non serve assolutamente a nulla.
AceGranger
30-10-2013, 18:26
No no no, aspetta, il raid 1 è ben diverso da una copia di backup.... e considerarlo come tale espone a rischi di non poco conto.
Il raid 1 ti protegge "solo" dalla morte fisica di un disco.
Se te o qualcun altro cancella per sbaglio un dato in un raid 1, quel dato è perso, cosa che non accade con una copia di backup.
Un file che risulta corrotto su un disco, lo risulterà anche sull'altro. Con il backup non succede.
ok, molto probabilmente mi sono spiegato male, io l'ho intesa cosi:
PC principale con i dati + NAS in raid 1 per il Backup dei dati in RAID 1.
il suo NAS come entita è la copia di Backup mirrorata, quindi il NAS ha il Backup del Backup gemelli ma che sono diversi da quello che ha sul PC, quindi se lui cancella un suo file sul PC, sul nas ha la sua copia di Backup antecedente, che è mirrorata, cosi se gli si rompe un HDD non perde la copia di Backup.
Forse non l'hai notato (eppure ho scritto in italiano), ma ho appunto premesso l'ambito della richiesta.
visto la richiesta, non vedo perchè lmai consigliarli roba fori ambito e fuori costo...
Le configurazioni raid (con l'esclusione dello striping, visto che ci tieni) riguardano esclusivamente l'ambito fisico (fault dei dischi), tant'è vero che come ha già giustamente fatto notare roccia1234 in caso di cancellazione, corruzione, errore sui dati l'array raid non serve assolutamente a nulla.
vedi risposta a Roccia.
RAID 1 = RIDONDANZA, che poi uno la usi per i dati o per il SO o per un servizio non cambia quello chè, una semplice copia
Non è per farne una guerra di religione, ma forse non c'è proprio un fraintedimento nei termini:
RAID1 = RIDONDANZA, lo diciamo entrambi e siamo d'accordo.
Ma RIDONDANZA NON E' = BACKUP.
Backup è quando perdi i dati sul server (te l'hanno rubato, è bruciato, è caduto un meteorite sopra, o SEMPLICEMENTE il capo ti chiede se riesci a ripristinare un file che ha cancellato tre mesi prima)... e devi riprendere i dati. cosa fai? Prendi una tua bella copia di backup di tre mesi prima (che può essere su nastro, su un hard disk usb, su dvd, su quello che vuoi) e trovi i file che cerchi.
Cose che con un RAID1 non puoi assolutamente fare.
Felixman
08-03-2014, 09:28
Ho acquistato un telaio raack aperto e stavo ppensand di collocarci un nas. Non ho idea di cosa mi conviene acquistare. Mi faccio un pc con un case orizzontale e gli carico dentro freenas? L'estetica è importante in questo discorso perchè lo devo inserire in un ambiente home cinema molto curato. Mi compro un Nas già bell'e pronto? Me ne servirebbe uno che vada ad un gigabit. Mi conviene prenderlo direttamente rack? Questi nas rack sono particolarmente costosti perrchè destinati ad un utilizzo aziendale? Quanti bay prevedere? Come vedete ho tanti dubbi a cui spero di ricevere risposte. Saluti.
Tasslehoff
08-03-2014, 16:55
Ho acquistato un telaio raack aperto e stavo ppensand di collocarci un nas. Non ho idea di cosa mi conviene acquistare. Mi faccio un pc con un case orizzontale e gli carico dentro freenas? L'estetica è importante in questo discorso perchè lo devo inserire in un ambiente home cinema molto curato. Mi compro un Nas già bell'e pronto? Me ne servirebbe uno che vada ad un gigabit. Mi conviene prenderlo direttamente rack? Questi nas rack sono particolarmente costosti perrchè destinati ad un utilizzo aziendale? Quanti bay prevedere? Come vedete ho tanti dubbi a cui spero di ricevere risposte. Saluti.La tipologia di nas e il numero di unità che può contenere dipendono esclusivamente dal tuo budget e da quanto storage ti serve.
Riguardo ai costi ti devo contraddire perchè in realtà questi sono nas assolutamente economici, praticamente giocattoli che rappresentano l'entry level dello storage di rete.
Sono nas software senza controller dedicati ne ridondati, di fatto l'unica cosa che li distingue da un semplice pc con installato freenas o openmediavault è il software, o meglio l'interfaccia ben studiata e il supporto (cmq nemmeno paragonabile rispetto al sopporto tecnico di produttori di nas enterprise come IBM, NetApp o EMC2).
Se è per uso domestico non penso che possa interessarti il supporto tecnico, e se devi usarlo unicamente come nas dubito possano interessarti le altre features (videosorveglianze e altre pinzillacchere presenti nei software dei nas Qnap e Synology).
Se hai già acquistato un rack non vedo perchè non comprare un nas da rack oppure assemblarti un sistema a basso costo dentro un case da rack (se hai esigenze estetiche mi pare che anche LianLi produca un paio di modelli per HTPC che possono essere montati a rack).
Felixman
09-03-2014, 16:30
Ti ringrazio molto per la risposta.
In questo rack aperto posso valutare di disporre tutte le mie tante elettroniche audio/video (amplificatore, htpc, console giochi, console alimentazione, ect) sia appoggiate sopra le mensole che aggancerò al rack e/o sia direttamente agganciate al rack. Da ciò e da quello che elabori tu posso valutare dunque sia di comprare un case per htpc orizzontale del tipo di quelli che assomigliano degli amplificatori e metterci dentro un pc basilare (mini itx? ) con porta lan un gigabit e sata per i vari hard disk e metterci dentro freenas (o la versione nuova che ha cambiato il nome che non ricordo adesso) che conosco per averlo già installato ad un mio amico tempo fa. Questo case per htpc lo posso comprare sia da appoggio sia da rack, in base a come voglio scegliere di posizionarlo. Da quello che scrivi mi pare di capire che questa soluzione non includa supporto/assistenza (che non mi interessa) ed un software per videosorveglianza (che potrebbe interessarmi perché ho appena completato di ristrutturare casa ed ho previsto la predisposizione per inserire in ogni stanza una telecamera se ne ho voglia in futuro). In pratica con freenas posso solo condividere file per tutti i dispositivi della casa. I consumi elettrici di un pc/nas con freenas sono superiori a quelli di un nas bell'è pronto per esempio delle due marche che hai citato tu che tu hai detto essere economici?
Economici quanto? Io sono uno che si accontenta e spesso acquisto usato a buon mercato anche se non è il modello all'ultimo grido. Tra l'altro, siccome andrà collocato in ambiente Cinematografico devo stare attento alla rumorosità. Quale delle due soluzioni è più economica? Quale delle due più silenziosa? Quale delle due più conveniente per le mie esigenze? Grazie. Ciao.
Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2
terahash84
09-03-2014, 19:14
E a cosa o chi servirebbe sapere che esiste un sistema di archiviazione capace di contenere 32TB di roba?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.