View Full Version : Reali prestazioni reti 10 Mb
Probabilmente il mo dubbio è stupido, ma ho molte perplessità su quelle che dovrebbero essere le prestazioni di una rete a 10 Mb : io ho due computer collegati in rete con un hub a 10Mb e pur non essendo una fast ethernet mi aspettavo cmq prestazioni dignitose. invece per esempio per copiare da un compter all'altro 80 MB (non Mb) ci impiega anche 7-8 minuti. un computer è un laptop pentium 120 con w98, l'altro celeron 450 con w98. In teoria 10 Mb/s non dovrebbero essere poco meno di 1.5MB/s? e quindi 80 Mb non dovrebbe copiarli in poco + di 120 sec= 2 minuti? com'è 'sto fatto? forse c'è qualche impostazione sul protocollo tcp/ip della scheda di rete che la rallenta?
Originariamente inviato da jasta
[B]Probabilmente il mo dubbio è stupido, ma ho molte perplessità su quelle che dovrebbero essere le prestazioni di una rete a 10 Mb : io ho due computer collegati in rete con un hub a 10Mb e pur non essendo una fast ethernet mi aspettavo cmq prestazioni dignitose. invece per esempio per copiare da un compter all'altro 80 MB (non Mb) ci impiega anche 7-8 minuti. un computer è un laptop pentium 120 con w98, l'altro celeron 450 con w98. In teoria 10 Mb/s non dovrebbero essere poco meno di 1.5MB/s? e quindi 80 Mb non dovrebbe copiarli in poco + di 120 sec= 2 minuti? com'è 'sto fatto? forse c'è qualche impostazione sul protocollo tcp/ip della scheda di rete che la rallenta?
A me a copiarne 25 ci mette circa 40 secondi....
quindi evidentemente nella mia configurazione di rete qualcosa non funziona bene.che impostazioni hai messo sul protocollo tcp/ip della scheda?
Originariamente inviato da jasta
[B]quindi evidentemente nella mia configurazione di rete qualcosa non funziona bene.che impostazioni hai messo sul protocollo tcp/ip della scheda?
Niente di particolare... ho aggiunto l'indirizzo IP e basta... ho lasciato tutto com'era!
Forse è il pc che è un po' lento e non riesce a garantire un traffico sostenuto.
oppure potrebbe anche essere (nel caso di hub e schede economiche) che durante la trasmissione di grossi file avvengano delle collisioni che rallentano il tutto...
IMHO...
Non credo! Se sono solo 2 i pc di collisioni praticamente non ce ne sono. Al massimo potrebbero esserci dei pacchetti persi (anche se è molto difficile). In ogni caso anche qui in azienda un trasferimento di file da un pc all'altro non occupa più del 25% di banda della rete che è una 100Mbit.
Originariamente inviato da gohan
[B]Forse è il pc che è un po' lento e non riesce a garantire un traffico sostenuto.
Credo sia l'ipotesi più plausibile!
in effetti il dubbio del pentium 120 che sia lento ce l'ho anche io. anche se non avrei mai pensato però che per un semplice trasferimento di file un pentium 120 non ci stia dietro (o magari è il suo hd che non ce la fa).
Gohan, anche io ho una 3COM 3c905-TX. Tu hai il 3com diagnostic installato e funzionante ? A me si impalla all'avvio, non posso usarlo.forse c'è un po' di casino tra i driver 3com (scaricati dal sito) e quelli di windows. che impostazioni hai sul protocollo tcp/ip della scheda? abilitandone alcuni (che di default sono disabled) mi succede che non riesco + a vedere nessun computer in rete.
Specifica meglio i parametri che t'interessano.
Cmq conta che hai un P120 e un HD vecchiotto e quindi lento, mettili insieme e hai un bel collo di bottiglia!
Magari la sk di rete non supporta bus mastering e il disco il DMA, e rallenti ancora il tutto.
se usi il cavo quello ke assomiglia a quello telefonico come spinotto allora ok...ma se usi quello coassiale con T finale attaccata sulla skeda di rete va molto piu lento!!!
Cira 1 MB....direi ke è diversa la faccenda in questo caso...
;)MK
J. T. Kirk
24-05-2002, 12:26
Ciao,
l'efficienza dell' ethernet è di circa 70% quindi dei 10 Mb al massimo ne riesci ad utilizzare 7.
Se sei connesso su un hub con solo 2 macchine le collisioni anche se poche ci sono comunque (l'hub lavora e costringe le schede di rete a lavorare in half-duplex, cioè non riescono a trasmettere e ricevere contemporaneamente).
Ultima cosa, il p120 non è un fulmine di guerra e quindi potrebbe contribuire anche lui ad abbassare le prestazioni del file transfer.
Un consiglio che ti posso dare è quello di attaccare le2 macchine tramite un cavo incrociato categoria 5, se le schede di rete sono 10/100 dovrebbero settarsi in automatico a 100Mb-full duplex (salvo erroridi negoziazione) evitando di avere collisioni tra loro e aumentando le prestazioni.
Ciao J.T.K.
grazie per i consigli J.T.K.
gohan, i parametri a cui mi riferisco per la scheda sono :
802.1p support
down poll rate
flow control
media type
ndis driver version
Rx Checksum offload
tx checksum offload
Disabilita il supporto 802.1 e down poll rate.
Il flow control io ce l'ho abilitato.
Media type su auto select.
Per gli alri non so fai qualche prova tu.
grazie dell'aiuto.a cosa serve il supporto a 802.1p ?
è il cosidetto QoS. Ma ti risparmio tutte le spiegazioni (anche perchè sarebbe un po' lunga!)
scusate se mi intrometto, ma c'è una utility per misurare l'effettivo utilizzo della banda? :confused:
oppure sono condannato a prove di trasferimento cronomentrate con l'orologio? ;)
mi pare ci sia un utility che si chiama bandwidth meter (o nome così)
Analizzator
26-05-2002, 04:10
potresti comprarti 1 switch oramai costano il giusto guarda su www.bow.it un mio amico ne ha comprato 1 a 8 porte a un prezzo ragionevole e con quello vai tranquillo. Anche se dovresti testare il transfer rate del tuo HD. Prova con nero ha 1 benchmark e se vedi che il transfer rate dell' HD è + lento della rete(< 1,5MB/sec) hai la tua risposta solo che stando a questo avresti anche grossi probelmi a masterizzare a velocità che non siano 8x temo.
onestamente dovendo connettere solo due computer uno switch non credo mi serva. appena posso metto un cavo incrociato così elimino anche l'hub (certo non sapevo che l'hub obbliga le schede a lavorare in half duplex).
io il down poll rate non lo posso disabilitare, solo impostarlo a 8 o 64. a che serve (se non è troppo complicato spiegarlo)?
il mio hd sicuramente è + veloce di 1.5MB/s (è un quantum fireball d 10 GB a 5400 rpm, e poi masterizzo a 12x tranquillamente). per l'hd del notebook non posso farci proprio niente, così è e così me lo tengo.
cmq ragazzi complimentoni, su questo forum c'è una preparazione generale che fa paura. ma siete professionisti dell'hw (ci lavorate) o autodidatti?
Originariamente inviato da jasta
[B]cmq ragazzi complimentoni, su questo forum c'è una preparazione generale che fa paura. ma siete professionisti dell'hw (ci lavorate) o autodidatti?
Un po' tutt' e due!:D
Cmq non è detto che l'hub forzi le skede a lavoare in half duplex: dipende dal modello; ci sono hub che vanno o solo a 10 o solo 100 e quelli che vanno a 10/100, poi quelli che supportano il full duplex e quelli che vanno solo ad half duplex.;)
non ho trovato nulla per misurare l'effettiva velocità della rete.
Comunque 1.12 Gb in circa 7 minuti e' sicuramente ben superiore a 10Mbit. ;)
se questo è sapere tutto di hw vatti a leggere un po di post delle sezioni overklok....li saltano fuori conoscenze di fisica e elettronica ke fanno paura....ed è giusto ke sia cosi....
ti assicuro ke tutti hanno ankora molto da imparare...primo tra tutti io...cmq si cercad i fare cio ke si puo dandosi una mano a vicenda...;)
Mk
Originariamente inviato da M@rko
[B]se questo è sapere tutto di hw vatti a leggere un po di post delle sezioni overklok....li saltano fuori conoscenze di fisica e elettronica ke fanno paura....ed è giusto ke sia cosi....
ti assicuro ke tutti hanno ankora molto da imparare...primo tra tutti io...cmq si cercad i fare cio ke si puo dandosi una mano a vicenda...;)
Mk
interessante...ma full duplex o half duplex :rolleyes:
Tassadar
27-05-2002, 15:35
Originariamente inviato da M@rko
[B]se usi il cavo quello ke assomiglia a quello telefonico come spinotto allora ok...ma se usi quello coassiale con T finale attaccata sulla skeda di rete va molto piu lento!!!
Cira 1 MB....direi ke è diversa la faccenda in questo caso...
;)MK
A me non risulta, il trasferimento è sempre a 10 mbit, l'unica differenza è sulla lunghezza del cavo tra 2 stazioni :)
Le prestazioni potrebbero diminuire se la rete è molto affollata, ma nel suo caso non ci sarebbe alcuna differenza :)
Originariamente inviato da Tassadar
[B]A me non risulta, il trasferimento è sempre a 10 mbit, l'unica differenza è sulla lunghezza del cavo tra 2 stazioni :)
Le prestazioni potrebbero diminuire se la rete è molto affollata, ma nel suo caso non ci sarebbe alcuna differenza :)
Allora l'avevo pensata giusta anche io, ma non avedo fatto prove non volevo dire fesserie!:)
10 Mbit sono sempre 10 Mbit.:D
Credo che il cavo coassiale sia molto piu' soggetto a interferenze.
Non vorrei dire fesserie anche io ma sono passato dal cavo coassiale all'utp cat.5 (avevo predisposto per la rete a 100) e ho notato una certa differenza.
Non credo che sia un problema d'interferenze.
Se fosse così dovresti vedere il counter degli errori sulle statistiche tcp/ip e controllare il numero
infatti ritengo siano due fatti distinti:
-e' piu' soggetto ad interferenze
-e' meno efficiente (si nota soprattutto nei piccoli file e all'accesso alle periferiche di rete)
per il secondo punto non vorrei si trattasse del cosiddetto token ring (sempre che c'entri qualcosa) anche se sono due macchine.
e poi credo che la rete con il cavo coassiale sia necessariamente half duplex.
Correggetemi quando (non se ;) ) sbaglio.
considera che è una tecnologia + vecchia!
Il token ring è tutt'altra cosa!;)
Certamente che il coassiale è half-duplex.
ho letto qualcosa del token ring e pensavo potesse sfruttare la stessa tecnologia (un segnale di "permesso" concesso ad una macchina soltanto in tutto l'anello in un determinato istante) per la presenza dei terminatori....
ho usato il condizionale perchè non so come funziona la rete su cavo coassiale ma credo che il token ring fosse su cavo coassiale.
non ricordo bene neanche io sul tipo di cablaggio della token ring; però era il tipo di collegamento logico che era diverso: era ad anello anzichè essere a bus (altre alle diverse schede di rete usate)
Tassadar
28-05-2002, 08:23
Originariamente inviato da gohan
[B]non ricordo bene neanche io sul tipo di cablaggio della token ring; però era il tipo di collegamento logico che era diverso: era ad anello anzichè essere a bus (altre alle diverse schede di rete usate)
Il cablaggio se non sbaglio era di tipo coassiale, poi oltre alla "logica" ad anello c'è il token ;)
Per il coassiale non è vero che ha + interferenze tanto è vero che con il coassiale si riescono a raggiungere distanze tra stazioni + alte rispetto al doppino: 200 metri con il 10base2 e 500 metri con il 10base5 metre 185 mestri con il 10baseT o 100baseTX ;)
Originariamente inviato da Tassadar
[B]Il cablaggio se non sbaglio era di tipo coassiale, poi oltre alla "logica" ad anello c'è il token ;)
Se proprio vogliamo essere pignoli vorrei aggiungere che la logica è ad anello, ma il cablaggio elettrico è a stella (in quanto anche i computer con sk di rete token ring sono collegati una un simil hub):cool: . Brutta bestia il token ring!:o
Tassadar
28-05-2002, 11:07
Originariamente inviato da gohan
[B]
Se proprio vogliamo essere pignoli vorrei aggiungere che la logica è ad anello, ma il cablaggio elettrico è a stella (in quanto anche i computer con sk di rete token ring sono collegati una un simil hub):cool: . Brutta bestia il token ring!:o
6 sempre il migliore :D ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.