Entra

View Full Version : distro leggera da installare su usb avviabile (install da windows)


The-Revenge
23-10-2013, 18:45
Salve, magari il titolo non è molto esplicativo quindi spiegherò meglio ciò che vorrei fare. Ho un PC portatile molto vecchio, con 512 mb di ram, che arranca tantissimo con windows XP. Il mio intento è di installare una distro di linux molto leggera, e usare il programma teamviewer per controllare da remoto il mio PC fisso. Quindi la prima cosa che vi chiedo è quale distro mi consigliate. Girando un po' su internet ho visto consigliate Lubuntu e Puppy Linux, le ho scaricate entrambe ma quest'ultima mi sembra particolarmente adatta in quanto nel sito ho trovato una versione indicata per vecchi computer (Warry Puppy 5.5).
La seconda domanda è la seguente : voglio installarla su una penna USB; ne ho due, una da 4 gb e una da 32, vorrei preferibilmente installarla su quella da 4 gb. Vorrei che l'SO facesse tutto sulla penna, ovvero che il resto dello spazio della pena sia usato per installare programmi e salvare le configurazioni, senza toccare l'HD del portatile (cosi in caso posso collegare la penna anche a un altro PC).
Una cosa fondamentale, ma che non ho trovato, è l'installazione. Tutte le guide che ho letto procedono cosi : masterizzano un CD con la distro, poi una volta inserito il CD e avviato installano sulla penna. Io vorrei saltare il passaggio intermedio del CD, non posso da windows 7 installare direttamente la distro su USB rendendo subito il SO avviabile? Ricordo di aver fatto una cosa del genere qualche anno fa, con ubuntu, con un programma che si chiamava Unetbootin, però in quel caso non mi salvava le impostazioni quando riavviavo il PC.

Grazie a tutti

sacarde
23-10-2013, 19:51
prova

http://www.pendrivelinux.com/
o
http://unetbootin.sourceforge.net/




abilitando la dimensione per la persistenza

The-Revenge
23-10-2013, 20:38
grazie mille. Provati entrambi, non funziona (non boota), in particolare pendrivelinux mi dava anche un "warning" che la distro non era supportata, anche se me la faceva installare ugualmente.

Poco male, alla fine mi sono deciso e ho masterizzato il CD.

Adesso però ho un ulteriore domanda, un amico mi ha detto che installarlo su HD è molto più veloce che da chiavetta e non interferisce con i file di windows. E' vero? è cosi tanto più veloce?

Poi ho un problema con i driver dell'adattatore wireless, un TP LINK TL-WN727N, che anche se su internet c'è molta documentazione non riesco proprio a capire cosa diavolo devo fare per installare i driver :stordita: Anche perchè tutto ciò che si trova riguarda Ubuntu, non Linux...

sacarde
23-10-2013, 20:57
- formattavi le chiavette in vfat?

- non credo che ci siano grandi differenze tra HD-usb e penna-usb

- il driver dovrebbe essere nel kernel, il modulo: rt2800usb

se non l'hai caricato dai:
sudo modprobe -v rt2800usb

The-Revenge
23-10-2013, 21:11
- formattavi le chiavette in vfat?

- non credo che ci siano grandi differenze tra HD-usb e penna-usb

- il driver dovrebbe essere nel kernel, il modulo: rt2800usb

se non l'hai caricato dai:
sudo modprobe -v rt2800usb

1)no non è formattata in vfat. Ho provato anche a installarlo direttamente da live CD, seguendo passo passo una guida fatta per puppy, e infatti non si avvia; adesso riprovo formattando in vfat (anche se non so come si fa, cercherò qualcosa).

2)no intendevo HD interno, non HD usb.

3)Non funziona. Sono riuscito a connettermi con la connessione cablata, ma di far riconoscere il wireless nulla da fare
Grazie

Adesso sto usando un ulteriore programma, linux live usb creator, per installare lubuntu sulla chiavetta; proverò se questo è leggero come puppy linux, visto anche che su internet le soluzioni al problema dell'adattore wi-fi per quel modello si trovano per ubuntu e non per linus

sacarde
24-10-2013, 07:33
- beh con hd interno non c'e' paragone, specialmente se e' sata

- una volta caricato il modulo, vedi il device "wlan0" da: ifconfig o iwconfig ?

The-Revenge
24-10-2013, 13:05
ciao allora ho fatto le seguenti prove. Inanzitutto sono riuscito ad avviare l'USB, avevo una voce che fraintendevo nel bios, era quella la causa. Quindi ho installato Lubuntu 13.10 su USB, quando si avvia clicco per farlo partire in modalità persistente, ma da va in loop. Questo potrebbe essere che il programma con cui ho creato l'USB bootable supporta lubuntu fino alla 13.04.

Comunque, per ora mi interessa avviare internet con il wifi cosi in caso poi installo Puppy linux su hard disk; avevo provato lubuntu perchè cercando su internet si trovano soluzioni su ubuntu per il mio problema.

Non ho capito cosa intendi con wlan0. Io vedo una voce che è eth0, riesco ad aprirla e impostare l'IP; cosi riesco a connettermi via cavo ma non via wi-fi

sacarde
24-10-2013, 15:16
ma hai allocato un po' di spazio per la persistenza?

che intendi per loop? non si avvia? vedi errori?



dopo aver caricato rt2800usb
dovresti vedere il device da ifconfig/iwconfig (eseguendoli da terminale)
tipo wlan0 (oltre a eth0)

The-Revenge
24-10-2013, 17:58
allora per quanto riguarda Lubuntu, certo , avevo allocato il restante spazio della pennetta come persistenza, circa 3 gb. l'OS si avvia, scelgo l'opzione "avvia con persistenza", poi mi fa scegliere la lingua, e dopo comincia delle routine di controllo. Dopo un caricamento di circa 3 minuti, va in loop in un altra routine di controllo che fa questo : lo schermo diventa nero, poi compaiono 2 messaggi con accanto due [OK] per circa 1 secondo, poi di nuovo scuro. Sempre cosi.
Pensando fosse un problema della chiavetta USB bootabile, ho masterizzato il cd dell'ISO di Lubuntu, ma da lo stesso problema.

Ora provo i comandi che hai detto tu su puppy linux. Ma quando faccio il comando di caricamento di rt2800usb, mi deve comparire qualcosa? perchè il comando lo faccio ma non compare nulla (solo l'asterisco alla riga successiva)

EDIT : dopo aver fatto il comando per rt2800usb, se clicco iwconfig mi dice che non c'è nessuna connessione wireless

sacarde
24-10-2013, 19:08
- quanta ram hai?
anche io mi ricordo che per controllare il filesystem ci metteva tanto



- il caricamento del modulo se non da errori vuol dire che e' avvenuto bene
si vedono tutti i moduli caricati con: lsmod



p.s.
che cosa vedi relativo alla scheda wireless facendo: lsusb

The-Revenge
24-10-2013, 19:29
e bhò ho provato ad aspettare..dopo 15 minuti in loop difficilmente si sarebbe caricato...

Cmq se faccio lsmod, su puppy, mi da questo :

Bus 002 Device 002: ID 148f:5370 Ralink Technology, Corp. RT5370 Wireless Adapter

oltre agli altri device "di default"

sacarde
24-10-2013, 20:05
che kernel ha puppy?


probabilmente serve anche il firmware

qui risolvono:
http://murga-linux.com/puppy/viewtopic.php?search_id=1003702979&t=87033

http://murga-linux.com/puppy/viewtopic.php?search_id=1003702979&t=83354

The-Revenge
25-10-2013, 00:32
Dal sito ufficiale : has Linux kernel 3.4.52 for non-PAE and 3.10.5 for PAE-ready build;
Però questo si riferishe a slako, che domani provo a installare da chiavetta.

Non ho ben capito cosa devo fare per instllare i driver di cui parlano in quei link

sacarde
25-10-2013, 07:28
inizierei con scaricare il firmware

non so se puppy ha un pacchetto: firmware

altrimenti scaricalo:

http://s000.tinyupload.com/?file_id=00250594769329972239
e mettilo in: /lib/firmware



p.s.
per vedere che kernel hai: uname -a

The-Revenge
25-10-2013, 08:41
Buongiorno, inanzitutto grazie ancora per tutto il supporto che mi stai dando.

Ci sono buone notizie : ho installato Puppy Slocky 5.6; è leggero quanto Wary, ma cosa più importante mi vede la WLAN0. Quando ho cliccato wlan mi ha chiesto i drive rt2800usb, con un mssaggio mi ha chiesto di caricarli, io non ho ben capito se intendesse metterli manualmente o caricarli da una sua lista, fatto sta che dando OK l'USB wireless ha cominciato a funzionare, e mi ha visto le connessioni.
Adesso ho problema che forse è "minore", non riesco a connettermi perchè non trovo dove mettere la password. In pratica seleziono da una lista la connessione TISCALI, poi mi si apre una configurazione con i seguenti menu e relativi pulsanti:

"configure wireless internet" --> pulsante "wireless"
"test interface" --> pulsante "test wlan0"
"configure interface" --> pulsanti "auto DHCP" e "static IP".

Se clicco la prima, mi porta in una pagina dove inserire profile name e ESSID che non so cosa siano; se clicco la seconda mi dice che non ci sono connessioni. Ho provato a mettere come static IP la config che uso anche nel mio PC (ovviamente cambiando l'ultimo numero) con gateway qyello del mio router e DNS quelli di google (8.8.8.8), che con Puppy wary aveva funzionato per la cnnessione via cavo, ma nulla.

sacarde
25-10-2013, 09:02
nella gestione reti non trovi per configurare una password?


io da terminale darei:

iwlist wlan0 scan
(ti cerca le reti disponibili e mi pare da anche l'ESSID)

iwconfig wlan0 essid <essid>

iwconfig wlan0 key <password>

qui e' piu chiaro
http://www.wikihow.com/Set-up-a-Wireless-Network-in-Puppy-Linux

giacomo_uncino
25-10-2013, 09:11
il problema di Xp che ti arranca con 512mb di ram dipende al 99% dai processi che l'antivirus ti carica all'avvio, oltre ad altra paccottiglia software che aggiunge processi in avvio automatico.

Purtroppo allo stato attuale tutti gli AV con modulo real time sono diventati pachidermici per configurazioni vetuste. Inoltre la navigazione web è divenuta avida di risorse sia in termini di ram che di cpu/gpu

La soluzione nel caso non si possa aggiungere ram per arrivare almeno a un 1 giga, è di usare browser in cui si possa aggiungere (o già hanno) moduli per disattivare flash e paccottiglia varia (pubblicità, avvisi, poup-pop, video ecc). Usare come AV uno senza real time ma solo scansione manuale. Entrare in msconfig e disattivare dall'avvio automatico tutta la paccottiglia software.

Il problema della poca ram purtroppo è limitante anche per linux. Benchè si sceglia la distro più parca possibile, sulla navigazione web non può far miracoli

Comunque se vuoi provare qualche altra distro leggera ecco un link http://linuxguide.altervista.org/linuxguide_oldpc.html e magari dai un occhio a Zorin OS 6.2 Lite http://zorin-os.com/free6.html

The-Revenge
25-10-2013, 09:37
il problema di Xp che ti arranca con 512mb di ram dipende al 99% dai processi che l'antivirus ti carica all'avvio, oltre ad altra paccottiglia software che aggiunge processi in avvio automatico.

Purtroppo allo stato attuale tutti gli AV con modulo real time sono diventati pachidermici per configurazioni vetuste. Inoltre la navigazione web è divenuta avida di risorse sia in termini di ram che di cpu/gpu

La soluzione nel caso non si possa aggiungere ram per arrivare almeno a un 1 giga, è di usare browser in cui si possa aggiungere (o già hanno) moduli per disattivare flash e paccottiglia varia (pubblicità, avvisi, poup-pop, video ecc). Usare come AV uno senza real time ma solo scansione manuale. Entrare in msconfig e disattivare dall'avvio automatico tutta la paccottiglia software.

Il problema della poca ram purtroppo è limitante anche per linux. Benchè si sceglia la distro più parca possibile, sulla navigazione web non può far miracoli

Comunque se vuoi provare qualche altra distro leggera ecco un link http://linuxguide.altervista.org/linuxguide_oldpc.html e magari dai un occhio a Zorin OS 6.2 Lite http://zorin-os.com/free6.html

come ho detto nell'OP non mi interessa molto connettermi a internet col browser, se mi va teamviewer con una velocità accettabile sono apposto, userò questo scassone come un cloud. Non ho una reale necessità di un PC portatile, per connettermi e cazzegiare uso il tablet, solo che all'università ho un corso che richiede un software, non mi sembra il caso comprare 800 euro di PC portatile per 2 mesi di lezione :D
nella gestione reti non trovi per configurare una password?


io da terminale darei:

iwlist wlan0 scan
(ti cerca le reti disponibili e mi pare da anche l'ESSID)

iwconfig wlan0 essid <essid>

iwconfig wlan0 key <password>

qui e' piu chiaro
http://www.wikihow.com/Set-up-a-Wireless-Network-in-Puppy-Linux
alla fine cel'ho fatta, semplicemente cliccavo una configurazione più "avanzata" e sicuramente sbagliavo qualcosa nel configurarla. Poi ho visto che c'era un altra opzione più "immediata" e più simile a windows, dove si sceglie la connessione, si mette la key WPA ed è andato. Adesso provo a vedere ocme va teamviewer

The-Revenge
25-10-2013, 10:12
Adesso mi servirebbe un ultimo aiuto :fagiano:

In pratica io adesso sto avviando puppy linux da USB. Allo shutdown mi chiede di salvare, io ho detto di si e ho creato un file da 512 mb dove mi salva le impostazioni. Funziona, in quanto riavviando ho tutti i file scaricati e le impostazioni wi-fi. Tuttavia credo di non aver capito bene come funziona : io ho sul desktop un collegamento "file" dove ho scaricato i file di teamviewer, e dove ci sono altre cartelle proprie di linux (documenti ecc). Poi sempre sul dekstop ho 2 collegamenti, uno all'HD del PC e uno alla USB (sda1 e sdb1). Il collegamento "file" dove è locato fisicamente? sull'HD o sull'USB?
Faccio questa domanda perchè se mi funziona teamviewer vorrei installare tutto sull'HD per il dualboot con windows, mi riroverò tutto cosi com'è?

sacarde
25-10-2013, 11:09
tutti i file sono nella chiavetta usb

le partizioni montate le vedi da: df






l'installazione su hd classica si comporta come una distribuzione normale

http://puppylinux.org/wikka/InstallationFullHDD
http://www.puppylinux.com/hard-puppy.htm

The-Revenge
25-10-2013, 12:07
Perfetto!

Teamviewer funziona alla grande, è anche molto veloce, speriamo che non sia perchè sono nella stessa rete, e sia veloce anche dall'università...

grazie ancora!!

bones65
16-04-2020, 18:01
Non so se ancora è attiva la discussione, visto la data dei messaggi precedenti, ma ci provo. Dunque io ho un vecchio pc HP, con Processore Intel Pentium 4, 3.20 GHz e 1 GB di RAM su cui è installato Windows XP che comunque fa fatica, non appena ci aggiungo qualcosa. Pertanto volevo cambiare il SO e girovagando per la rete ho trovato Puppy Linux Wary 5.5, installabile da USB. Ho scaricato il file ISO e dopo aver formattato la chiavetta con Rufus-usb (l'unico programma che mi funziona con XP), l'ho avviato. I problemi sono 3:
1) Non so come fare per salvare i dati di avvio sull'USB, xchè non vorrei caricarlo sull'hard disk, per vedere se funziona. Credo di dover fare una sorta di partizione della chiavetta, ma non so come fare;
2)Puppy è in versione inglese, e molte cose non le capisco, a causa del mio pessimo (ahimè ) inglese, ma non so come fare per installare l'italiano;
3)Non riesco a collegarlo ad Internet, poichè ho una rete a fibra wifi, che con XP funzionava. Il collegamento wifi è dato con una pennetta USB SITECOM 150N WIRELESS USB ADAPTER WL-349V3. Penso che non venga riconosciuta da Puppy xchè non vedo neanche la mia rete e, quando funziona, di solito lampeggia, mentre con puppy è spenta.
Non so se sono stata chiara, ma se qualcuno mi può aiutare e gli servono altre delucidazioni, me le può chiedere.
Grazie a tutti :help:

giacomo_uncino
16-04-2020, 19:27
Non so se ancora è attiva la discussione, visto la data dei messaggi precedenti, ma ci provo. Dunque io ho un vecchio pc HP, con Processore Intel Pentium 4, 3.20 GHz e 1 GB di RAM su cui è installato Windows XP che comunque fa fatica, non appena ci aggiungo qualcosa. Pertanto volevo cambiare il SO e girovagando per la rete ho trovato Puppy Linux Wary 5.5, installabile da USB. Ho scaricato il file ISO e dopo aver formattato la chiavetta con Rufus-usb (l'unico programma che mi funziona con XP), l'ho avviato. I problemi sono 3:
1) Non so come fare per salvare i dati di avvio sull'USB, xchè non vorrei caricarlo sull'hard disk, per vedere se funziona. Credo di dover fare una sorta di partizione della chiavetta, ma non so come fare;
2)Puppy è in versione inglese, e molte cose non le capisco, a causa del mio pessimo (ahimè ) inglese, ma non so come fare per installare l'italiano;
3)Non riesco a collegarlo ad Internet, poichè ho una rete a fibra wifi, che con XP funzionava. Il collegamento wifi è dato con una pennetta USB SITECOM 150N WIRELESS USB ADAPTER WL-349V3. Penso che non venga riconosciuta da Puppy xchè non vedo neanche la mia rete e, quando funziona, di solito lampeggia, mentre con puppy è spenta.
Non so se sono stata chiara, ma se qualcuno mi può aiutare e gli servono altre delucidazioni, me le può chiedere.
Grazie a tutti :help:

aprilo e scrivi che scheda madre ha, in genere è serigrafata una sigla alfanumerica, e magari aggiungi il nome del modello di pc . Se supporta ram ddr2 e magari si può cambiare cpu con un core duo prima maniera, la situazione cambia in meglio e diventa molto più usabile e in genere è un upgrade da pochi euro

sacarde
16-04-2020, 19:29
per la usb wireless quali valori vedi da lsusb?

bones65
20-05-2020, 11:08
Scusatemi x essere sparita, ma ho avuto dei problemi.
Dunque, riprendiamo da dove avevamo lasciato, con qualche aggiornamento:
ho scoperto che, in realtà, il collegamento a Internet c'è, solo che quando vado a ricercare le reti, la mia non esiste! Cioè ne rileva ben 5 senza la mia.
Potrebbe entrarci il fatto che ho la fibra? Con gli altri dispotivi (cellulare, tablet) la vedo, ma con questo pc no. :help:
Grazie anticipatamente per la vostra collaborazione

sacarde
20-05-2020, 13:05
che vedi da: inxi -n

e da: lsusb

bones65
21-05-2020, 15:20
Posto un allegato delle risposte ai comandi richiestami da sacarde.
Premetto che sono collegata con un altro pc e pertanto ho dovuto fare un po' di manovre. Spero le informazioni siano chiare. Grazie:D

bones65
21-05-2020, 15:50
Ultimo aggiornamento sulla situazione: mi è venuto in mente di spegnere il pc e togliere l'adapter wifi e riavviare il tutto. Riposizionando il dispositivo USB, e avviando il network wizard... alleluja! E' apparsa la mia rete! Così ho effettuato tutti i passaggi, compreso l'inserimento della password.
Però quando apro il browser, non ho collegamento ad internet.
Mi è apparsa questa scheda, alla fine del wizard:

Puppy Network Wizard

Connect info
Access Point : Not-Associated Bit Rate: 130 Mb/s

Output of "wpa_cli -i wlan0 status"
Failed to connect to wpa_supplicant -wpa_ctrl_ope

Che significa? :help:

sacarde
21-05-2020, 16:06
- inxi va installato, quando avrai la connessione funzionante

- cosa vedi da: ip a

ha preso l'ip la wireless?

- se ha preso l'ip, risponde ai ping?

ping 8.8.8.8

ping google.it

bones65
22-05-2020, 14:34
Aggiornamento (in peggio) della situazione:
riavviando il pc, non ho più alcun collegamento internet. Sull'icona in basso a destra che mostra il mondo con il monitor, c'è una bella croce rossa!
Spostando il mouse su di essa, compare la scritta: "Active interface: none. Click icon for network setup".
Ho provato comunque a digitare da terminale i comandi che mi hai dato e i risultati sono di seguito :cry:
#ip a
1: lo: <LOOPACK, UP,LOWER_UP> mtu 16436 qdisc noqueue
link/loopack 00:00:00:00:00:00 brd 00:00:00:00:00:00
inet 127.0.0.1/8 scope host lo
2: eth0: <BROADCAST, MULTICAST> mtu 1500 qdisc mq qlen 1000
link/ether 00:14:c2:c4:89:ae brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
3: wlan0: <BROADCAST MULTICAST> mtu 1500 qdisc pfifo_fast qlen 1000
link/ether 00:0c:f6:7d:34:a8 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff

# ping 8.8.3.88
PING 8.8.8.8 (8.8.8.8): 56 data bytes
ping: sendto: Network is unreachable
#ping: google.it
ping: bad address “google.it”

sacarde
22-05-2020, 16:38
ma anche togliendo e reinserendo l'usb?

bones65
23-05-2020, 14:44
Questo non l'avevo verificato.
Provo e ti faccio sapere

bones65
23-05-2020, 15:08
Niente da fare. Ho provato a riavviare il pc e succede una cosa strana (secondo me): la pennetta usb comincia a lampeggiare con un colore verde e l'icona del mondo con il monitor sono normali. Dopodichè si spegne la lucetta verde e compare una X rossa sull'icona. Sono andata a controllare le reti wireless e la mia è scomparsa di nuovo, non la rileva :cry:

sacarde
23-05-2020, 15:51
che vedi da: dmesg | grep wlan0 (dopo che hai fatto il network-wizard)


qui per aiuto specifico su puppy: https://www.italianpuppy.org/

bones65
25-05-2020, 15:04
La risposta è facile da dare: non mi dà nulla! Cioè, digitando il comando che mi hai scritto prima, mi compare come risposta solo "#" ! :cry:
E comunque , tra le reti wireless trovate (una decina!) non compare la mia :muro:

ase
25-05-2020, 15:15
prova antiX è più completo di puppy (che secondo me fa schifo proprio..:D ) e forse riesce a girare (secondo me gira perché io in passato ebbi successo con Lubuntu su pc con 512MB di RAM e antiX gira meglio di Lubuntu).

https://antixlinux.com/

bones65
26-05-2020, 14:53
Grazie x il consiglio. Premetto che questo antiX non lo conoscevo proprio.
C'è xò la versione in italiano? Ho visto il sito ed è in inglese ed il mio (inglese) è proprio pessimo, avendo studiato solo francese...:D

bones65
26-05-2020, 15:31
Mi sono fatta un giro x la rete e ho visto che l'ultima versione della distro antiX è la 19.1. Ho anche visto che ci sono varie tipologie di versione e credo che x me) la migliore sia la full, che comprende tutto (il mio pc ha 1 Gb di RAM, creo che vada bene). Volevo installarlo sulla penna USB x vedere se ci sono sorprese.
Spero vada bene. Vi farò sapere. Ancora grazie:)

bones65
27-05-2020, 15:28
Le voilà! :D
Sto scrivendo dal pc in questione dove ho avviato AntiX.
Ho ancora molti dubbi: come faccio a verificare che sto sulla USB e non sull'hard drive? Forse è una domanda stupida, ma prima di adesso non avevo mai usato una distro Debian e molte cose mi risultano nuove.
Prima di installarlo definitivamente sul pc, volevo fare un periodo di prova sulla USB, tanto per impratichirmi e vedere che funziona tutto.
I vari tutorial che ho visto in rete dicevano che veniva richiesto il modo di installazione dei pacchetti (stabile, instabile, etc), ma a me non è stato chiesto. Forse xchè è una versione live? Come faccio a salvare le preferenze e i dati?
Come ultima cosa ho solo una richiesta: dove posso trovare una guida chiara in italiano per l'utilizzo di AntiX? La maggior parte sono solo in inglese.
Grazie ancora !:D

bones65
29-05-2020, 17:49
Di nuovo salve a tutti. Sembra che AntiX funzioni sul mio vecchio pc, ma ora non so come fare per far funzionare lo scanner. Ossia a vedere lo vede, ma non funziona. Devo caricare i driver? E come si fa?
Vista la mia scarsa conoscenza di Debian, vorrei che qualcuno gentilmente mi spiegasse il procedimento per trovare un qualsiasi hardware per poi installarlo, visto che poi dovrò installare anche la stampante. Nella rete non sono riuscita a trovarlo.
Allego cosa mi appare su Informazioni su Pc - USB info. Lo scanner in questione è l'Epson. Grazie :)

sacarde
29-05-2020, 19:36
potresti provare le istruzioni per ubuntu:

https://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/StampantiScanner/ScannerEpson/Perfection3490

oppure cercare sul sito epson

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-05-2020, 15:27
Se non riesci a venirne fuori con il suggerimento di Sacarde puoi provare quello ufficiale Epson, ma può diventare un bagno di sangue più o meno :) Purtroppo hardware neolitico, in ere informatiche, e distribuzione non convenzionale (Antix) non prospettano nulla di buono su questo argomento :(

Vai in questa pagina:
http://download.ebz.epson.net/dsc/search/01/search/searchModule

Inserisci Perfection 3590 PHOTO nel campo di ricerca e seleziona Linux come sistema operativo.

Nella pagina successiva ti viene data la possibilità di effettuare quattro download. Scegli iscan plugin package for gcc 3.4 or later, scarica. Ti troverai un iscan_2.10.0-1.tar.gz, è un archivio compresso. Col programma di scompattazione archivi compressi fornito con Antix, scompatta e alla fine ti troverai una directory iscan-2.10.0

Apri il terminale, con il comando cd portati dentro la directory, oppure se te lo consente il file manager di Antix, vacci con il apri nel terminale o comando analogo. Con un editor di testo apri il file INSTALL dove troverai le istruzioni per la compilazione ed installazione del pacchetto. Ti viene installato sia il firmware vero e proprio che il buon programma di scansione della Epson.

Lo so non sarà semplice, ma te lo avevo preannunciato che sarebbe stato un bagno di sangue :( E non è detto che alla fine funzioni su una ultima Antix, i file del pacchetto sono del 2007, non ci scommetterei un centesimo prima di vederlo in azione veramente.

Io il mio scanner Epson Perfection V10 comprato nel 2007, lo installo semplicemente scaricando il software, che è stato aggiornato fino a pochi anni fa, e dando un sudo ./install-sh

Tu sei più sfortunata, il tuo è ancora più vecchio, mi spiace.


Una soluzione semplice dovrebbe essere vueScan che consente di utilizzare scanner molto vecchi senza necessità di sbattersi a cercare ed installare driver, ma è a pagamento.
https://www.hamrick.com/
È fantastico anche perché non richiede neppure l'installazione tradizionale, funziona direttamente dall /home dell'utente, ma ci vogliono 36 euro...

bones65
31-05-2020, 15:15
Scusate, ma ho fatto una magra figura: mi sono accorta che il cavetto della corrente dello scanner era staccato :D :doh:
Lo scanner quindi sembra funzionare, anche xchè ho fatto la prova con Simple Scan che è preinstallato, solo che è in inglese: è possibile avere la versione italiana? Quella installata è la versione 3.30.1.1.
Data la mia scarsa conoscenza dell'ambiente Linux/Debian, volevo anche sapere come eventualmente avere le versioni in italiano di programmi già installati. :wtf:
Adesso provo con la stampante, che xò è wifi. Speriamo bene!:sperem:
Grazie a tutti x la vs. collaborazione :D

bones65
01-06-2020, 15:54
Ultimo aggiornamento sulla stampante. Innanzitutto è una HP ENVY Photo 6232, dotata di wifi. Sono riuscita, con questo pc, ad entrare nel suo IP e mi ha stampato alcune pagine di prova, ma quando vado su un programma di videoscriscrittura come LibreOffice, non me la vede affatto. Che devo fare? :help:
Grazie

sacarde
01-06-2020, 15:58
ma l'hai configurata (anche se di rete) dal sistema? o da cups http://127.0.0.1:631

bones65
02-06-2020, 12:00
Ci ho provato, ma mi dà "Errore caricamento pagina".
Ma cups è installato? xchè ho letto che in qualche caso non lo è.
Poi, volevo chiedere spiegazioni (se qualcuno me le può dare) sul caricamento di antix da usb: all'avvio, mi dice sembre che non trova il file di salvamento e mi dà le opzioni x ricrearlo, riducendo ancora la memoria usb, ma quando gli dò l'opzione 0 (cioè di non crearlo) , il sistema si avvia senza problemi!
Grazie

sacarde
02-06-2020, 12:28
- funziona con i pacchetti .deb vero? lo trovi con: dpkg -l | grep cups

altrimenti da un "gestione software" installalo


- il "file di salvamento" e' quello per mantenere la persistenza?

bones65
02-06-2020, 15:05
Eureka! Ci sono riuscita! :D Era come pensavo: non erano installati nè cups, nè HPLIP, che ho provveduto ad installare da package installer (tanto x non sbagliare). Alla fine ho aperto la pag. del localhost:631 e ho installato la stampante. Mi ha perfino stampato la pagina di prova con scritto "debian"!
La mia ignoranza su questo so xò continua...
Si, credo che sia proprio quello il file.
Comunque non ho ancora capito una cosa: se il so è in italiano, xchè i programmi che apro hanno tutti i menu in inglese? Si può fare qualcosa?
Ancora grazie e buona festa della Repubblica! :D ;)

sacarde
02-06-2020, 15:53
- in genere e' l'ambiente grafico a avere un pacchetto per la localizzazione, esempio "gnome" ha: language-pack-gnome-it-base

altre volte e' pacchetto per pacchetto, esempio "firefox" ha: firefox-locale-it

ase
02-06-2020, 16:03
per AntiX puoi chiedere qui nel thread di MX (antiX è il cuggino sfigato di MX..:D :D ) oppure qui:

https://forum.mxlinux.org/viewforum.php?f=14&sid=8f3a8a3640523bb726169a9be9094846

bones65
04-06-2020, 11:04
x il momento grazie. Vi farò sapere:)

bones65
04-06-2020, 15:54
Sono andata a farmi un giro x vedere le caratteristiche di MX e devo dire che ho avuto una buona impressione. Il problema, xò, è se è compatibile con il mio vecchio (ma proprio vecchio!) pc, visto che il solo so che sembra funzionare è AntiX.
Elenco le sue caratteristiche, x avere un consiglio:
-Processore Intel(R) Pentium 4
-CPU 3.20 GHz
-RAM 1 GB
-Memoria Tot. : 1015,45 MB
-Disco rigido : 74,53 GB

Eventualmente, per provarlo, volevo avviarlo e creare una persistenza con una chiavetta da 16 GB.

Grazie :)

bones65
08-06-2020, 15:46
Eccomi di nuovo qui x nuovi aggiornamenti.
Con MX niente da fare :il pc è troppo lento, specialmente con Firefox. Quando gli dico di avviare la persistenza, mi dice che la password di root non va bene (ha un livello di segretezza troppo basso) e mi dice di cambiarla, ma... la tastiera non funziona! E' morta. Qualunque tasto prema, non succede nulla.
Credo proprio che continuerò a provare AntiX. Grazie a tutti!
;) :D