Redazione di Hardware Upg
23-10-2013, 15:40
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/panasonic-e-sony-al-lavoro-su-fotocamere-pro-con-supporto-video-4k_49355.html
Canon ha aperto il campo con EOS 1D-C, ma a breve il mercato delle fotocamere con supporto video 4K/UltraHD sarà popolato: Sony e Panasonic sono al lavoro sulle proprie proposte
Click sul link per visualizzare la notizia.
AleLinuxBSD
23-10-2013, 18:46
Io mi auguro che non dimentichino risoluzioni intermedie, come i 2K ma, soprattutto, prevedano il supporto del raw a partire dal fullHD. Questo si che sarebbe qualcosa di molto interessante.
L'eventuale maggiore risoluzione, spinta tanto dai produttori per cercare di vendere nuove periferiche, potrebbe servire principalmente per potere avere più margine di manovra al livello dei singoli fotogrammi ma qui rientrano altre problematiche delle altissime risoluzioni che:
- richiedono potenza computazionale molto elevata (per il raw)
- enormi spazi per la memoria di massa
crespo80
23-10-2013, 19:48
ehm, veramente il 2K (termine improprio) c'è già, si chiama FullHD ed infatti è l'attuale 1920x1080 :D
La confusione nasce dal fatto che hanno voluto chiamare 4K lo standard "del futuro" perchè le prime macchine da presa digitale professionali da cinema avevano appunto una risoluzione di più di quattromila pixel orizzontali, ma in seguito è stata standardizzata nel mercato consumer la risoluzione QuadHD (o SuperHD) che prevede appunto il semplice raddoppio di altezza e altezza rispetto al FullHD, e ciò ha abbassato la risoluzione sotto i quattromila, a 3840x2160.
Quindi in mezzo al momento non ci sta niente, a meno che non tirino fuori una qualche 3K 2880x1620 ma ormai si va a vele spiegate verso il 4K anche sui cellulari quindi non credo che se ne escano con nulla di simle :p
Octavarium
23-10-2013, 20:51
beh in realtà i 2K sono 2048×1080 ( risoluzione utilizzata nelle sale cinematografiche )
cmq quello che hai scritto non cambia :-D
AleLinuxBSD
23-10-2013, 21:04
Si avrei dovuto specificare:
2.5K
Blackmagic Cinema Camera è un'esempio di prodotto in grado di gestire questa risoluzione.
Per me questo aumento di risoluzioni è solo una forzatura mentre è certo l'aumento della quantità di dati da elaborare senza sostanziali benefici.
Da un lato nei dispositivi mobili, con i loro schermi necessariamente minuscoli, per motivi di portabilità, rispetto al fullHD, non cambia niente, mentre dall'altro lato, nel caso di dispositivi di più grandi dimensioni, cioè monitor, a parte imporre di comprare nuove periferiche, non è possibile apprezzare i miglioramenti senza porsi a sufficiente distanza e per display sufficientemente grandi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.