PDA

View Full Version : Ecco il disco che può contenere dati senza corromperli per un milione di anni


Redazione di Hardware Upg
23-10-2013, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/ecco-il-disco-che-puo-contenere-dati-senza-corromperli-per-un-milione-di-anni_49353.html

Un team di scienziati olandesi dell'Università di Twente ha realizzato una tecnologia tramite la quale è possibile immagazzinare i dati per periodi di tempo enormemente elevati

Click sul link per visualizzare la notizia.

ferro75
23-10-2013, 15:46
In pratica li hanno incisi nella pietra... il miglioramento rispetto a 5000 anni fa risiede solo nella densità dei dati :D

mirkonorroz
23-10-2013, 16:02
Bene! Lo verificheremo tra un milione e qualche anno :D

paulgazza
23-10-2013, 16:15
Qualcuno sa quanto durano invece i dati su un disco fisso sconnesso dal pc e riposto in un cassetto, prima di corrompersi causa smagnetizzazione?

NomenOmen69
23-10-2013, 16:26
ahahah, ci sono diverse incognite ...
1) la specie umana ci sarà ancora?
2) la tecnologia per leggere tali aggeggi ci sarà anche all'ora, o dovrà essere fatto anche un sistema in grado di durare così tanti anni? (per sistema intendo comprensivo di eventuale software)
3) la lingua (presumo inglese , o olandese) ... esisterà ancora fra un milione di anni?
4) ... non è che lo lasciamo sulla terra e fra un milione di anni siamo tutti su Marte?

77fabio
23-10-2013, 16:46
Tra un milione di anni nemmeno mi ricorderò più dove l'avrò lasciato...

ziozetti
23-10-2013, 16:46
Pensate quanto sarebbe avere la certezza che non si siano corrotti i dati su quel vecchio hard disk... ESDI! :asd:

cino1
23-10-2013, 17:43
Dalla mia esperieza ho imparato che molto raramente i dati vengono corrotti causa guasti su disco e ancora più raramente si lasciano dishi inutilizzati per 10 anni contenenti dati importanti, molto spesso sono gli utenti il vero problema!

Secondo me invece un disco di questo tipo ha più senso di esistere per scatole nere o applicazioni militari. Li si che potrebbero essere soggetti a urti o rimanere inattivi per lunghi periodi di tempo.

Rommie
23-10-2013, 18:30
Lo avevano detto anche per i cd, ora la meta' quelli che hanno 10 anni non si leggono piu :D

Scusate mi girano perche' si e' rotto un 3Tb green comprato meno di un anno fa :(

AleLinuxBSD
23-10-2013, 18:51
Chissà se esisterà più la razza umana all'epoca, cioè se si sarà autodistrutta oppure sarà regredita ad uno stadio primitivo, quindi incapace di accedere ai dati memorizzati in un simile dispositivo.
Comunque non penso che occorrerebbe attendere così tanto, è banalmente sufficiente un semplice problema di compatibilità di formato per rendere del tutto vani i dati memorizzati in formato elettronico ... alla faccia dei presunti standard che di standard hanno solo il nome ... stravolti spesso e volentieri per motivi di natura commerciale.

Grizlod®
23-10-2013, 18:57
IMO, più che dalle calamità naturali, dovrebbero preoccuparsi di 'calamità umane' :mad:

Esempio, incendi (altro che 570 C°) e/o radioattività...

Notare in questo .pdf della NASA, dove viene testato un processore AMD Llano, scrollando la pagina vi sono immagini dove l'HDD è schermato da panetti di piombo:

http://nepp.nasa.gov/workshops/etw2013/talks/Wed_June12_2013/1140_LaBel_%20AMD%20Processor%20Radiation%20Test%20Results.pdf

Cmq Kodak già aveva prodotto CD/DVD, adoperando l'oro, che durano (a loro dire) centinaia d'anni...i DVD sono etichettati per un secolo:

http://www.kmgdigitalinc.com/premium/gold-preservation-discs

Sk8ordie
23-10-2013, 19:24
Mi ricordo di un progetto toshiba che era stato in grado di costruire hard disk con il granito, è una news che ho letto proprio qui su hwupgrade. Mi pare fosse più sensata di questa come idea dato che lo stato del bit non era definito da un certo livello energetico ma era fisico. Finché non graffi o rompi il piatto il dato resta, non si smagnetizza anche in condizioni critiche (altro che 500 gradi). Questo progetto dice solo che serve un'energia di smagnetizzazione superiore a quelle che servono a mettere fuori uso gli hd normali; questo non significa però che la cosa possa succedere comunque in maniera accidentale. Non mi pare una grande scoperta....

Vash88
23-10-2013, 22:19
Per usi umani e già abbordabili, esistono già gli M-disk dvd, fra poco anche bluray.

biffuz
23-10-2013, 23:25
Se tra 999.999 anni perdo un file, giuro che gli faccio causa!

marino86
24-10-2013, 07:44
Nooooo sarà come per gli elettrodomestici tra 1.000.000 di anni tutto ok... a capodanno (finita la garanzia) torni dal veglione e puff disco ko .... con conseguente turpiloquio nella lingua dell'epoca (tanto per cominciare bene l'anno)

emanuele83
24-10-2013, 07:52
Diciamo che aumentare la durabilità dei dati anche di un buon 50% (15 anni) a me non farebbe schifo. A tal proposito, supponiamo che uno abbia un hard disk pieni di chessò film documenti o altro, il nostro backup, ovviamente è possibile che alcuni file non siano usati, subiscano una nuova operazione di lettura-scrittura per molti anni. a parte prendere i suddetti dati e spostarli su di un nuovo hard disk, esistono programmi che fanno un refresh automatico?

altra domanda, che voi sappiate, su di un hdd tradizionale una operazione di lettura, esegue anche una riscrittura del dato nella stessa locazione, in altre parole un refresh?

faccio l'esempio di una cella SSD in cui ad una lettura si sussegue una riscrittura del dato a causa del prelievo di elettroni dal buried gate (ad esempio nel caso di eeprom), oppure di una ram in cui la circuiteria di lettura che preleva elettroni da un condensatore (gate di un transistor) aziona quella di riscrittura del dato riportando il condensatore al livello logico iniziale pronto per una nuova rilettura. Negli hdd magnetici tradizionali il meccanismo è simile? ho cercato in rete ma non ho trovato un granchè.

Hèi
24-10-2013, 08:53
Questo articolo mi ha fatto tornare in mente una puntata di South Park, quella in cui Eric Cartman si ibernava sotto un mucchio di neve perchè non riusciva ad attendere l'uscita della Wii. Veniva scongelato dopo un milione di anni, trovava la Wii in un museo, ma non poteva collegarla da nessuna parte perchè erano cambiati connettori video dei monitor!!!!

Venturer
24-10-2013, 11:17
Non posso fare a meno di intervenire per dirvi che uno dei supporti più "fallaci" di sempre; i Floppy se conservati in ambiente asciutto e privo di umidità conservano lo stesso i dati senza particolari problemi.

Avevo dei floppy del 94.....credo non "letti" dal 95 o 96.....mettendoli in un lettore floppy tenuto bene ha trovato e letto tutti i dati senza particolari problemi.
E' imprescindibile che il lettore floppy abbia la testina pulita e sia in perfette condizioni.
Se un floppy conserva i dati per più di 20 anni dall'ultima lettura gli Hard disk se tenuti bene anche loro senza stress tecnici e meccanici dovrebbero conservare i dati per molte decine di anni.

ziozetti
24-10-2013, 13:31
Non posso fare a meno di intervenire per dirvi che uno dei supporti più "fallaci" di sempre; i Floppy se conservati in ambiente asciutto e privo di umidità conservano lo stesso i dati senza particolari problemi.

Avevo dei floppy del 94.....credo non "letti" dal 95 o 96.....mettendoli in un lettore floppy tenuto bene ha trovato e letto tutti i dati senza particolari problemi.
E' imprescindibile che il lettore floppy abbia la testina pulita e sia in perfette condizioni.
Se un floppy conserva i dati per più di 20 anni dall'ultima lettura gli Hard disk se tenuti bene anche loro senza stress tecnici e meccanici dovrebbero conservare i dati per molte decine di anni.
Il problema è che i floppy a volte diventavano illeggibili da un giorno all'altro. Alcuni saranno ancora leggibili fra millemila anni, ma non sono mai stati affidabili.

karplus
24-10-2013, 21:56
Un bel po' di mesi fa ho provato una decina di hd di fine anni '80 e inizio anni '90, funzionavano ancora quasi tutti. Il più piccolo era uno di 20mb, che ho scoperto valere molto perchè é usato per dei torni.
Io mi aspettavo di ritrovare chissà che cosa e invece dentro gli hd c'erano solo dos, windows 3.1, giochi dos e documenti vari, che però erano già giunti integri a me dopo innumerevoli backup nel corso degli anni.

Baboo85
25-10-2013, 13:55
Lo avevano detto anche per i cd, ora la meta' quelli che hanno 10 anni non si leggono piu :D

Scusate mi girano perche' si e' rotto un 3Tb green comprato meno di un anno fa :(

RAID 1 e con hard disk di marche e modello differenti. Cosi' se capita che un modello e' difettoso, eviti di perdere entrambi magari in un lasso di tempo ravvicinato.

Ormai, quando cambiero' notebook (visto che prendo quelli di fascia gaming) lo prendero' con due dischi e gli piazzo il raid 1.

MexeM
25-10-2013, 16:38
"I dischi magnetici hanno guidato il settore dello storage da più di 50 anni"

Casomai PER più di 50 anni.

Questo periodo poi è tutto sgangherato:
"Secondo la Legge di Arrhenius, un disco in grado di sopravvivere per un milione di anni in condizioni ideali sarebbe sopravvissuto per circa 1 ora alla temperatura di 172°C. L'esperimento del team olandese si è spinto molto oltre, resistendo fino alla temperatura di 575° prima di perdere parte consistente dei dati contenuti al suo interno."

E chiudiamo con "calamità naturali estremamente consistenti".
Perchè le calamità naturali da sole, eventi catastrofici, non sono sufficientemente "consistenti".

C'era un tempo la lingua italiana.

Pier2204
25-10-2013, 21:58
Tutto bello ma mi chiedo che tipo di utilizzo possa avere una cosa del genere.

Posso pensare a racchiudere tutto il sapere Umano in caso di estinzione per le specie future... un milione di anni è esattamente il tempo che ci ha impiegato l'uomo per passare da un Primate a ho.mo sapiens..

Sta cosa mi ricorda tanto le sonde Prothean in Mass Effect :D