PDA

View Full Version : consiglio acquisto hd interno sata 2TB


macubo
23-10-2013, 10:32
Buongiorno vorrei sapere cosa si potrebbe acquistare con 80 euro circa. Esigenze storage e backup. Compatibilità con SATA 150MB/sec. Grazie

stefanonweb
23-10-2013, 19:00
WD Green o Seagate 7200 RPM...

macubo
23-10-2013, 19:51
grazie della dritta ;)

giumar19
24-10-2013, 19:45
WD Green o Seagate 7200 RPM...
perchè no un Toshiba come un DT01ACA200?
io per es. ho rotto 2 wd green da 1 TB ed ero orientato sul Toshiba.... anche se non avevo pensato a Seagate.... potresti fare una comparazione più approfondita e dirmi la tua esperienza fra i diversi marchi?
partiamo dal presupposto che sono tutti e tre da 2TB 72000 rpm 64MB buffer e sata 6
grazie

macubo
24-10-2013, 20:25
credo che il caviar green WD sia un 5400-5900rpm, o sbaglio?
Segnalo un link con una blanda comparazione di hard disk, relativamente recente:
link a sito esterno (http://www.bestcovery.com/best-hard-drive)

giumar19
25-10-2013, 06:58
credo che il caviar green WD sia un 5400-5900rpm, o sbaglio?
[/URL]

grazie per il link buon riferimento davvero......
cmq il wd green è a 7200rpm
buona giornata

stefanonweb
25-10-2013, 07:07
grazie per il link buon riferimento davvero......
cmq il wd green è a 7200rpm
buona giornata

Non credo proprio che il Green sia a 7200 RPM...

giumar19
25-10-2013, 08:12
chiedo scusa ma i più famosi siti di vendita online riportano 7.200 ....
mi sono reso conto che mi hanno tratto in inganno...
per questo è importante il confronto...
sapete darmi indicazioni sul toshiba invece che non mai utilizzato?
grazie

jappino147
25-10-2013, 08:16
io sapevo che il green è 5400 giri,mentre il blu è 7200 giri

questi Seagate:

ST1000DM003
ST2000DM001

come sono?

ho avuto pessime esperienze con dei Seagate 500GB(3.....)e 1TB(2) per problemi di firmware,ci sono ancora di questi problemi?

il disco dovrei inserirlo all'interno di un iomega minimax,dite che potrei prendere in considerazione anche un 5400 giri WD magari i serie red,o è sempre meglio stare sui 7200 giri?

stefanonweb
25-10-2013, 08:28
io sapevo che il green è 5400 giri,mentre il blu è 7200 giri

questi Seagate:

ST1000DM003
ST2000DM001

come sono?

ho avuto pessime esperienze con dei Seagate 500GB(3.....)e 1TB(2) per problemi di firmware,ci sono ancora di questi problemi?

il disco dovrei inserirlo all'interno di un iomega minimax,dite che potrei prendere in considerazione anche un 5400 giri WD magari i serie red,o è sempre meglio stare sui 7200 giri?

Secondo me dentro un box va meglio un hard disk che non scalda molto tipo il Green...

HoFattoSoloCosi
25-10-2013, 08:39
Confermo, dopo varie discussioni proprio qui sul forum, siamo giunti alla conclusione che i WD Green siano da 5400 giri, e che l'IntelliPower (voce con cui si "maschera" la vera velocità di rotazione) sia più una trovata commerciale. Il disco sarà anche a risparmio energetico ma non varia la sua velocità, è fisso a 5400 giri con funzioni specifiche di parcheggio delle testine, niente di più.

ho avuto pessime esperienze con dei Seagate 500GB(3.....)e 1TB(2) per problemi di firmware,ci sono ancora di questi problemi?

Attualmente non ci sono problemi segnalati sulla nuova serie 7200.14, quindi puoi andare tranquillo, io stesso ne ho acquistati alcuni e mi trovo molto bene. Segnalo che il modello da 1TB è monopiatto, il che lo rende molto duraturo nel tempo, oltre a fornirgli ottime performance.

Secondo me dentro un box va meglio un hard disk che non scalda molto tipo il Green...

Vero, genericamente meglio dischi che scaldino poco, ma da valutare. Se il box è ben areato e non chiuso in un cassetto, non ci sono problemi particolari, nemmeno il rumore è rilevante se il box è di buona fattura http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

il disco dovrei inserirlo all'interno di un iomega minimax,dite che potrei prendere in considerazione anche un 5400 giri WD magari i serie red,o è sempre meglio stare sui 7200 giri?

Per tornare alla domanda del topic, se l'impiego è storage/backup, personalmente ti consiglio un WD Red, costa leggermente più di un WD Green ma offre una garanzia più estesa e funziona molto bene anche come disco singolo. Da 1TB si trova a ~65€ mentre da 2TB si trova a ~90€ (se puoi fare un piccolo sforzo in più rispetto al budget).

macubo
25-10-2013, 09:21
Per tornare alla domanda del topic, se l'impiego è storage/backup, personalmente ti consiglio un WD Red, costa leggermente più di un WD Green ma offre una garanzia più estesa e funziona molto bene anche come disco singolo. Da 1TB si trova a ~65€ mentre da 2TB si trova a ~90€ (se puoi fare un piccolo sforzo in più rispetto al budget).

grazie del consiglio sul Red. Per 7200.14 ti riferisci anche al ST1000DM003?
L'ho visto su a****n 55EU spedito. E' 1TB ma devo backuppare giornalmente 2x320GB raid 0 quindi basterebbe lo stesso.

Il PC è di 6anni fa, cerco di limitare il + possibile la spesa per tirare a campare ancora qualche anno in attesa di cambio completo di piattaforma

HoFattoSoloCosi
25-10-2013, 09:28
grazie del consiglio sul Red. Per 7200.14 ti riferisci anche al ST1000DM003?

Certo -> LINK (http://www.seagate.com/it/it/internal-hard-drives/desktop-hard-drives/desktop-hdd/?sku=ST1000DM003)

E' 1TB ma devo backuppare giornalmente 2x320GB raid 0 quindi basterebbe lo stesso.

Io uso un Barracuda per dei backup settimanali e mi trovo molto bene, penso non avrai problemi..poi ovviamente va anche molto a fortuna con il discorso hard disk.

giumar19
25-10-2013, 10:57
poi ovviamente va anche molto a fortuna con il discorso hard disk.

si sono convinto anche io di questo anche se la qualità dell'hw è inferiore rispetto a prima.... ho ancora un quantum fireball che funziona a meraviglia...

ma su http://www.verbatim.it/it_10/product_store-n-save-3-5-enclosure-kit-usb-3-0_11847_0_43532.html cosa montereste? WD - Seagate - Toshiba

capisco che la domanda è un pò generica ma davvero non si capisce dove custodire i propri dati....

HoFattoSoloCosi
25-10-2013, 11:01
ma su http://www.verbatim.it/it_10/product...7_0_43532.html cosa montereste?

In che senso? Parliamo di un altro box, ma per lo stesso utilizzo dello Iomega o per altro?

stefanonweb
25-10-2013, 11:23
si sono convinto anche io di questo anche se la qualità dell'hw è inferiore rispetto a prima.... ho ancora un quantum fireball che funziona a meraviglia...

ma su http://www.verbatim.it/it_10/product_store-n-save-3-5-enclosure-kit-usb-3-0_11847_0_43532.html cosa montereste? WD - Seagate - Toshiba

capisco che la domanda è un pò generica ma davvero non si capisce dove custodire i propri dati....

Io al posto tuo prenderei questo:
http://www.toshiba.it/hard-drives/portable/store-basics/
Da 2,5 senza doppia usb, alimentatori, cavi, casini.....
65€ 1TB - 100€ 1,5TB

giumar19
25-10-2013, 11:29
Io al posto tuo prenderei questo:
http://www.toshiba.it/hard-drives/portable/store-basics/
Da 2,5 senza doppia usb, alimentatori, cavi, casini.....

ci avevo pensato ma da smanettone che cambia continuamente hd interni, e quindi quelli già "impacchettati" non posso smontarli prima che sia scaduta la garanzia, preferisco un hd e un box a parte

giumar19
25-10-2013, 11:31
In che senso? Parliamo di un altro box, ma per lo stesso utilizzo dello Iomega o per altro?
esattamente... lo porto con me ... faccio i miei bei backup... all'uopo rimpiazzo l'hdd interno che si rompe con quello nel box e su quest'ultimo ne monto altro

stefanonweb
25-10-2013, 11:34
ci avevo pensato ma da smanettone che cambia continuamente hd interni, e quindi quelli già "impacchettati" non posso smontarli prima che sia scaduta la garanzia, preferisco un hd e un box a parte

Scusa non ti seguo... quello è da 2,5 senza alimentazione (per portatili)...Occupa meno spazio...ecc...
Non mi è chiaro:
Devi fare il backup di dati importanti?
Vuoi un hard disk interno o esterno?
Vuoi comperare un hard disk esterno da 3,5 smontarlo e montarlo all'interno del PC?
Vuoi comperare un hard disk interno e montarlo in un box esterno che devi ancora comperare?
O nessuna delle precedenti sono corrette?

HoFattoSoloCosi
25-10-2013, 12:34
Ha paura, cosa che sostengo fermamente anch'io, che comprando un disco esterno "già fatto", in caso di problemi non si possa risolvere nulla (senza invalidare la garanzia) se non affidandolo direttamente alla casa di produzione. Personalmente sono d'accordo, meglio comprare disco e box separatamente http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

(in più quel modello della toshiba ha un sistema di risparmio energetico molto aggressivo che trovo assurdo non si possa disabilitare)

@giumar19

Beh ma penso che tu possa montare lo stesso tipo di disco che monterai nello Iomega. Se alla fine abbiamo lo stesso tipo di utilizzo, i consigli scritti sopra rimangono validi..o mi son perso qualcosa per strada? :fagiano:

stefanonweb
25-10-2013, 13:34
Ha paura, cosa che sostengo fermamente anch'io, che comprando un disco esterno "già fatto", in caso di problemi non si possa risolvere nulla (senza invalidare la garanzia) se non affidandolo direttamente alla casa di produzione. Personalmente sono d'accordo, meglio comprare disco e box separatamente http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

(in più quel modello della toshiba ha un sistema di risparmio energetico molto aggressivo che trovo assurdo non si possa disabilitare)

@giumar19

Beh ma penso che tu possa montare lo stesso tipo di disco che monterai nello Iomega. Se alla fine abbiamo lo stesso tipo di utilizzo, i consigli scritti sopra rimangono validi..o mi son perso qualcosa per strada? :fagiano:

Scusa io ne ho 2 di Toshiba da 1,5 TB che uso per Backup... Che risparmio energetico intendi?
Non entro nel merito delle scelte altrui, so solo che vedo un sacco di gente che si trova con il disco fisso non riconosciuto o cose simili... poi tutto dipende dal valore dei dati che uno possiede... Personalmente non vivo in Italia da anni e posso dire che la mia vita è dentro un hard disk...
Ho il computer fisso con il suo hard disk. Settimanalmente faccio un backup su uno dei due Toshiba in modo alternato. Quando ritorno in Italia (1/2 volte all'anno max. Ma sono stato anche 2 anni senza tornarci.....) mi porto dietro un Toshiba e sincronizzo tramite il computer di mia madre tutto su un disco da 3,5 che poi scollego e metto in un armadio... Sarò paranoico ma non vorrei essere uno di quelli che scrive sul forum con la partizione non allocata ecc...
Se poi si dovesse rompere un Toshiba pazienza... rispetto ai ricordi non vale nulla... ma vuoi mettere la comodità in aeroporto quando ti contano anche i grammi della polvere... pur di farti pagare di più (15€ al Kg)... :read:

giumar19
25-10-2013, 14:32
[QUOTE=stefanonweb;40169684]
Vuoi comperare un hard disk interno e montarlo in un box esterno che devi ancora comperare?
[QUOTE]

per le cattive esperienze di hdd esterni già belli e pronti ho deciso di comprare il box e mettere un hdd interno... così sia che si rompa il box o l'hdd posso riutilizzare il pezzo sano...
gli hdd dei box già assemblati sono un pò scarsi .... da quì il mio intendimento

macubo
25-10-2013, 15:38
ho un pc non proprio noisefree ma comunque all'epoca c'ero stato attento per non farlo troppo rumoroso.
Ora ho in USB2.0 un vecchio maxtor 180GB che uso per backup ma non lo lasciavo collegato per il rumore di rotazione piatti che si sentiva forte..col risultato che l'ultimo backup l'ho fatto ad aprile :doh:

quindi io preferirei un interno almeno setto la strategia di backup una volta per tutte e me ne dimentico

stefanonweb
25-10-2013, 15:55
ho un pc non proprio noisefree ma comunque all'epoca c'ero stato attento per non farlo troppo rumoroso.
Ora ho in USB2.0 un vecchio maxtor 180GB che uso per backup ma non lo lasciavo collegato per il rumore di rotazione piatti che si sentiva forte..col risultato che l'ultimo backup l'ho fatto ad aprile :doh:

quindi io preferirei un interno almeno setto la strategia di backup una volta per tutte e me ne dimentico

Certo così se arriva un fulmine li fotti tutti 2...:asd:

macubo
25-10-2013, 16:02
beh effettivamente..

HoFattoSoloCosi
25-10-2013, 18:37
Il discorso interno-esterno è da valutare, certo non si può prevedere la calamità.

@stefanonweb

Ricordo che il modello postato aveva -parlo di uno dei primi usciti, non sono certo sia ancora così- delle impostazioni a livello di firmware e non modificabili che lo portavano, per risparmio energetico, e fermare i piatti ogni TOT minuti di inattività. Se mi dici che i tuoi dischi non lo fanno, e ne sarei felice, significa che Toshiba ha ascoltato i suoi clienti, stanchi di questo vero e proprio disservizio.

Ne abbiamo parlato in più di una discussione, ma se non è più così tanto meglio http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif