holyhope
23-10-2013, 08:21
Ciao a tutti,
ho il problema che gli HDD non funzionano a dovere nell’architettura RAID. Vi descrivero in fondo con esattezza tutti i componenti per spiegarvi il problema vi dico che ho 2 SSD da 32GB in raid 0 + 3 caviar blu da 500gb in raid 0. Insomma da formare due spazi fisici differenti uno per SO (con SSD) ed uno per i giochi ed altro (per storage ho un HDD ext da 2 TB ma è un altro discorso).
Ho ripartizionato e rifatto tutto il raid da zero ma dopo alcune accensioni all’avvio del PC mi viene scritto “error occured” durante il BOOT (in seguito al POST) quando si carica il driver di basso livello per il controllore raid. Si blocca per 30 secondi tipo su questa fermata e poi riparte. Si blocca NON per motivi di blocco-fisico ma per far si di permettere all’utente di entrare nel menu raid di configurazione (che non mi è di gran che utilità).
In seguito al BOOT parte windows correttamente e l’ “Intel Matrix storage driver” (o una cosa simile) mi avverte che ci sono dei problemi sugli HDD. Su 5 HDD ci sono errori in 3 di essi, un SSD e 2 caviar blu.
Sono 2 giorni che mi capita che mi viene fuori il blue screen (o che il pc si riavvia da solo mentre non lo guasrdo, suppongo sempre in seguito al blue screen) denotandomi il “Page Fault”. Suppongo tale problema legato sempre agli HDD.
Ora vi chiedo:
1) come posso evitare che si verifichi il page fault?
2) Come posso far sì di capire quale sia il problema legato agli HDD e risolverlo?
3) Nel caso fosse un settore danneggiato il problema, come posso escludere tale settore dell’utilizzo (e conseguentemente lo stesso identico settore sugli altri HDD) in modo tale che non mi venga piu fuori “error occured” ?
Purtroppo non è possobile fare screenshot durante il BOOT o durante il blue screen ma nel caso fosse importante posso fare una foto col cell :-(
PER QUALSIASI INFO CHIEDETE PURE! Se vi servono screenshot del PC o info sui programmi o qualcosa.
(P.S. : se volessi fare un bakup e riformattare tutto posso copiare sull’ HDD esterno e poi di nuovo sul PC, sapete un modo per evitare di far venire fuori quei noiosi warning di windows che ti bloccano il trasferimento, come ad esempio “file di sistema, copiare” , “file gia esistente sovrascrivere”, “file in uso, skippare o attendere” ecc…? che essendo magai 1,5TB in complesso lo lascio una notte ed è terribile trovarsi al 5% con una schermata di quelle che hanno interrotto tutto)
HW/SW:
Windows 7 x64
2x SSD Kingston vertex 3
3x HDD Caviar blue
Controller raid integrato nella MoBo per entrambi
MoBo: Ausus (perdonate ho un vuoto di memoria non ricordo il modello esatto non sono al PC che mi da problem, per ovvie ragioni)
CPU Intel I7-920
DDR: 3x3GB CLP9 (non ricordo la marca)
GC: Gainward Nvidia gtx460 GS 2GB
Alimentatore: CoolerMaster 900W
Case CoolerMaster
Penso che per il mio problema il resto non sia importante
ho il problema che gli HDD non funzionano a dovere nell’architettura RAID. Vi descrivero in fondo con esattezza tutti i componenti per spiegarvi il problema vi dico che ho 2 SSD da 32GB in raid 0 + 3 caviar blu da 500gb in raid 0. Insomma da formare due spazi fisici differenti uno per SO (con SSD) ed uno per i giochi ed altro (per storage ho un HDD ext da 2 TB ma è un altro discorso).
Ho ripartizionato e rifatto tutto il raid da zero ma dopo alcune accensioni all’avvio del PC mi viene scritto “error occured” durante il BOOT (in seguito al POST) quando si carica il driver di basso livello per il controllore raid. Si blocca per 30 secondi tipo su questa fermata e poi riparte. Si blocca NON per motivi di blocco-fisico ma per far si di permettere all’utente di entrare nel menu raid di configurazione (che non mi è di gran che utilità).
In seguito al BOOT parte windows correttamente e l’ “Intel Matrix storage driver” (o una cosa simile) mi avverte che ci sono dei problemi sugli HDD. Su 5 HDD ci sono errori in 3 di essi, un SSD e 2 caviar blu.
Sono 2 giorni che mi capita che mi viene fuori il blue screen (o che il pc si riavvia da solo mentre non lo guasrdo, suppongo sempre in seguito al blue screen) denotandomi il “Page Fault”. Suppongo tale problema legato sempre agli HDD.
Ora vi chiedo:
1) come posso evitare che si verifichi il page fault?
2) Come posso far sì di capire quale sia il problema legato agli HDD e risolverlo?
3) Nel caso fosse un settore danneggiato il problema, come posso escludere tale settore dell’utilizzo (e conseguentemente lo stesso identico settore sugli altri HDD) in modo tale che non mi venga piu fuori “error occured” ?
Purtroppo non è possobile fare screenshot durante il BOOT o durante il blue screen ma nel caso fosse importante posso fare una foto col cell :-(
PER QUALSIASI INFO CHIEDETE PURE! Se vi servono screenshot del PC o info sui programmi o qualcosa.
(P.S. : se volessi fare un bakup e riformattare tutto posso copiare sull’ HDD esterno e poi di nuovo sul PC, sapete un modo per evitare di far venire fuori quei noiosi warning di windows che ti bloccano il trasferimento, come ad esempio “file di sistema, copiare” , “file gia esistente sovrascrivere”, “file in uso, skippare o attendere” ecc…? che essendo magai 1,5TB in complesso lo lascio una notte ed è terribile trovarsi al 5% con una schermata di quelle che hanno interrotto tutto)
HW/SW:
Windows 7 x64
2x SSD Kingston vertex 3
3x HDD Caviar blue
Controller raid integrato nella MoBo per entrambi
MoBo: Ausus (perdonate ho un vuoto di memoria non ricordo il modello esatto non sono al PC che mi da problem, per ovvie ragioni)
CPU Intel I7-920
DDR: 3x3GB CLP9 (non ricordo la marca)
GC: Gainward Nvidia gtx460 GS 2GB
Alimentatore: CoolerMaster 900W
Case CoolerMaster
Penso che per il mio problema il resto non sia importante