PDA

View Full Version : HD stanno partendo uno ad uno


fabioalessandro
23-10-2013, 08:05
rieccomi a rimpervi
mi sta capitando una cosa strana
ad agosto ho lasciato acceso il pc per tutta la durata delle vacanze
al mio ritorno con amara sorpresa ho scoperto che un hd esterno di circa 2 tb era partito
non riuscivo più ad accedervi anzi quando cliccavo sopra si bloccava tutto il programma di esplora
un paio di mesi prima mi era partito un altro hd ma era abbastanza vecchiotto 500 gb
oggi mi sta partendo un altro hd sempre di 2 tb
gli hd esterni da 2tb sono della seagate e non sono neanche vecchi massimo due anni
il so è windows 7 64 bit
è normale?

stefanonweb
23-10-2013, 08:06
Mica tanto...

Io prenderei uno di quelli partiti e lo toglierei dal box... poi proverei a collegarlo direttamente alla porta sata del pc...

gd350turbo
23-10-2013, 08:27
rieccomi a rimpervi
mi sta capitando una cosa strana
ad agosto ho lasciato acceso il pc per tutta la durata delle vacanze
al mio ritorno con amara sorpresa ho scoperto che un hd esterno di circa 2 tb era partito
non riuscivo più ad accedervi anzi quando cliccavo sopra si bloccava tutto il programma di esplora
un paio di mesi prima mi era partito un altro hd ma era abbastanza vecchiotto 500 gb
oggi mi sta partendo un altro hd sempre di 2 tb
gli hd esterni da 2tb sono della seagate e non sono neanche vecchi massimo due anni
il so è windows 7 64 bit
è normale?

Agosto + box esterno = caldo...
E il caldo è il principale nemico degli hard disk !

zappy
23-10-2013, 08:29
Agosto + box esterno = caldo...
E il caldo è il principale nemico degli hard disk !

secondo una statistica di google sui propri datacenter, pubblicata qualche anno fa, anche il freddo.

DooM1
23-10-2013, 12:38
Già, dovrebbero stare ad una temperatura costante il più possibile, né fredda e né calda, diciamo tiepida (diciamo sui 35°C).

Poi comunque bisogna vedere cosa si è guastato, in quei dischi esterni molto spesso parte l'elettronica del box esterno, senza motivo.
Sono fatti veramente male, mai più un disco esterno pre-assemblato.

fabioalessandro
24-10-2013, 07:16
il problema è costante.. due giorni fa mi è partito un altro (e siamo a tre la cosa bella non mi aveva dato nessun segno di cedimento prima)

provo ad aprirlo e collegarlo alla porta sata
ma è facile aprirlo?
[edit] riuscito ad aprirlo
provo a metterlo internamente
sperando che funzioni
purtroppo ho perso tutti i cavi in eccesso quando ho assemblato il pc
vado a comprare cavo alimentazione e sata

aled1974
24-10-2013, 10:05
premesso che lasciare una macchina accesa per una durata di.... quanti giorni? Una settimana, due, un mese? ... è comunque rischioso, pensa a temporale, sbalzo di corrente, corto circuito etc

se i dischi ti muoiono di continuo oltre al calore ci potrebbero essere questi problemi:
- alimentatore ballerino (per i dischi interni)
- scheda madre in via di guasto (per i dischi usb)
- impianto elettrico di casa problematico/vecchiotto
- troppi sbalzi di corrente da parte dell'erogatore di energia (soluzione: un ottimo gruppo)

dato che ci sei testa gli hard disk, presunti morti e sopravvissuti, con i principali programmini di test, ovvero: crystaldiskinfo, hd tune pro e le utility dei vari hard disk

ciao ciao

fabioalessandro
25-10-2013, 06:39
in realtà il pc è stato acceso ed è costantemente acceso perchè alla base ho messo un gruppo di continuità (battery backup della sbs)
quindi in teoria per sbalzi di corrente dovrei essere al sicuro suppongo cosi come per temporali anche se poi non so se il gruppo funziona bene oppure è proprio lui che mi sta distruggendo gli hd
inoltre tutti gli hd sono collegati a multiprese (quest'ultime al gruppo di continuità) della trust con sistema di sicurezza sbalzi corrente

mentre la scheda madre è nuova (dicembre 2012) asus con all'interno 1 ssd e 1 hd (che non mi hanno dato mai un problema)

per il software di controllo ho provato hd sentinel ma essendo del tutto inesperto non so cosa vedere

ultima cosa gli hd hanno presentato tutti la stessa sequenza di morte :(
prima accedevo molto lentamente all'interno (ci impiegava molti secondo per entrare in una cartella) poi quando accedevo si bloccava l'explorer
infine non vengono più rilevati 7mentre se li conetto ad altri pc mi dice periferica sconosciuta

stefanonweb
25-10-2013, 07:11
Ma collegati direttamente alla scheda madre gli hard disk sono visti o no??? E da bios???

zappy
25-10-2013, 10:17
in realtà il pc è stato acceso ed è costantemente acceso ...
guarda che i normali pc e i normali hd non sono fatti per operare continuativamente...

aled1974
25-10-2013, 12:36
in realtà il pc è stato acceso ed è costantemente acceso perchè alla base ho messo un gruppo di continuità (battery backup della sbs)

ho preso in esame l'sbs da 500VA di cui dice:
Forma d'onda:Sinusoide a gradoni

è il tuo? E' un altro modello? In ogni caso il tuo come eroga in uscita? Syn, pseudo-syn, a gradoni?

e il tuo alimentatore cosa richiede per funzionare a dovere? Ha problemi con pseudo o i gradoni?

per il software di controllo ho provato hd sentinel ma essendo del tutto inesperto non so cosa vedere
per cui
dato che ci sei testa gli hard disk, presunti morti e sopravvissuti, con i principali programmini di test, ovvero: crystaldiskinfo, hd tune pro e le utility dei vari hard disk

ciao ciao

fabioalessandro
25-10-2013, 21:29
ho fatto un screen con un programma di diagnosi





http://s24.postimg.org/kw8wbsgnp/Cattura.png (http://postimg.org/image/y0egoh8pd/full/)

"In ogni caso il tuo come eroga in uscita? Syn, pseudo-syn, a gradoni?

e il tuo alimentatore cosa richiede per funzionare a dovere? Ha problemi con pseudo o i gradoni?"

mi speigheresti meglio non sono molto afferrato

DooM1
25-10-2013, 22:07
50°C ? Ma che ce l'hai dentro un forno? :D

aled1974
26-10-2013, 07:31
il responso mi sembra abbastanza inequivocabile, disco prossimo a rottura se non già andato

la rilevazione dei 50°C potrebbe anche essere fasulla e determinata da un'errata comunicazione tra il disco (semi) guasto e il programma di analisi dei dati smart. Se invece è vera te ne accorgi semplicemente toccandolo, 50°C non sono pochi

IMHO
- smonta l'hard disk dalla macchina
- inseriscilo in un'altra macchina non collegata al tuo ups (quindi anche da un amico va bene)
- scarica una distro linux qualsiasi (es. xubuntu 32bit (http://xubuntu.org/getxubuntu/) che è leggera)
- masterizzala su un supporto ottico oppure scarica unetbootin (http://sourceforge.net/projects/unetbootin/files/latest/download) per inserirla su una penna usb avviabile
- avvia l'altra macchina da unità ottica/penna usb e nel momento in cui appare il menu scegliere "prova senza installare" :read: in modo da NON toccare l'installazione windows della seconda macchina (sennò l'amico ti uccide)
- al desktop di xubuntu-live prova a vedere se riesci ad accedere al tuo disco problematico. Se sì recupera tutti i dati che riesci a recuperare (basta fare copia-incolla sul disco dell'amico). Se no allora passiamo a testdisk (http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Step_By_Step) sperando di recuperare i dati :sperem:


per il discorso alimentatore-ups la faccio breve e semplice:
- gli ups possono erogare in uscita (quindi fornire a tutto ciò che gli colleghi) tre tipi di onda elettrica: sinusoidale pura, pseudo sinusoidale, onda quadra (img: http://www.alternative-energy-tutorials.com/images/stories/solar/alt27.gif)
- alcuni alimentatori, specie del passato hanno problemi se l'onda non è una sinusoidale pura, adirittura se quadra non partono o si guastano in breve. Per capirlo bisogna cercare con google info a seconda della marca/modello del tuo ali
- per capire che tipo di onda eroga il tuo ups devi andare sul sito e cercando il modello vedere che tipo di onda eroga, io precedentemente ne ho scelto uno a caso non sapendo di preciso quale sia il tuo

se vuoi approfondire ecco il link migliore: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150 :D

ciao ciao

fabioalessandro
26-10-2013, 08:27
rieccomi e grazie per la bella spiegazione tecnica
.....è bello sapere sempre un pò di più ;)
allora per quanto riguarda la temperatura effettivamente l'hhd è un pò caldo anche passandoci la mano sopra, non capisco il perchè visto che altri 2 suoi colleghi di fianco non prensentano questo problema di surriscaldamento mah mistero....
l'ho spostato in altra posizione la temperatura è scesa a 47°

per quanto riguarda l'ups il mio è questo è un sinusoidale modificata come onda elettrica (non ho trovato nella guida questo tipo di onda)
http://www.sbsmobile.it/402_gruppo-di-continuita-1500va.html

quindi potrebbe essere anche l'ups visto? (a questo sono collegati il pc 5 hd ed un nas)

inoltre sto scaricando e masterizzando xubuntu
spero di recuperare i dati almeno un hd
uno riesco ancora ad entrare nelle cartelle ed a ciopiare i file (ma è uno strazio per entrare ci impiega molti minuti a seconda del peso della cartella inoltre la velocità di trasferimento è di 320 k/s dico cappa :muro: l'altro invece non accedo per niente ovviamente da windows)

zappy
26-10-2013, 10:27
....
uno riesco ancora ad entrare nelle cartelle ed a ciopiare i file (ma è uno strazio per entrare ci impiega molti minuti a seconda del peso della cartella inoltre la velocità di trasferimento è di 320 k/s dico cappa :muro: l'altro invece non accedo per niente ovviamente da windows)

hmmm, disattiva la generazione delle anteprime, altrimenti mentre tu cerchi di copiare lui cerca di generare le miniature per file di testo, immagini, pdf... lo uccidi!
se è xfce, il filemanager è thunar, e l'opzione dovresti trovarla in Modifica > Preferenze > Visualizzazione

fabioalessandro
26-10-2013, 13:27
rieccomi ad aggiornarvi
con la disattivazione delle anteprime nessun beneficio

un hd (quello aperto nei giorni precedenti)
collegato tramite sata alla mainboard
non viene visto
ho provato anche con strumenti di amministrazione gestione dischi nulla (non ho provato se viene visto nel bios devo farlo? la prova l'ho effettuata su altro pc)

mentre quello intatto (intanto ho attivato la fase del reso in garanzia perchè comprato alla metà settembre) l'ho collegato a pc portatile e con xubuntu live
neanche questo è stato riconosciuto

una cosa strana nel mio pc con l'hd intatto collegato via usb quando ho provato ad andare in bios per mettere come boot principale il cd non sono riuscito ad entrare
si è bloccato sulla schermata iniziale per intenderci quella con la scritta asus e premi f2 o canc per entrare nel bios
si è impuntato li (anche con vari riavvii)
non entravo nel bios ne caricava l'so di w7
appena l'ho scollegato è partito w7
poi ricollegato e riavviato partito w7 senza problemi
ma non ho provato più ad andare nel bios perchè terrorizzato

[edit]
ho provato testdisk
non è riuscito a recuperare nulla
ma credo che ci fossere un pò di problemi con varie partizioni (non so se ho fatto un pò di casino io non conoscendo il programma)
la cosa strana ha cominciato a controllare i cilindri (l'eseguibile era sul desktop) all'improvviso si è esaurita tutta la mamoria di C
ho chiuso il programma e ho notato che entravo tranquillamente nel hhd ma aveva cancellato tutti i file solo che la memoria disponibile era 800gb su 3 tb
quindi ho provato a formattare ma non me l'ha permesso
ho riavviato ed ora non mi vede più l'hd neanche il programma testdisk (però se collego l'usb senti il tipico rumore di periferiche connesse)
dopo un paio di minuti è ricomparso vuoto ma sempre lentissimo (blocca esplora risorse)


[EDIT2]
ho giocato un pò con il programma testdisk
ecco gli screen
http://s11.postimg.org/fafq3mkdr/Cattura.png (http://postimg.org/image/fafq3mkdr/)

http://s11.postimg.org/kkkoux4mn/Cattura2.png (http://postimg.org/image/kkkoux4mn/)

http://s11.postimg.org/nq0p7dxv3/Cattura3.png (http://postimg.org/image/nq0p7dxv3/)

credo che sia partito del tutto

ma tornando la problema principale
la causa secondo voi è il ups oppure da ricercare altrove?

fabioalessandro
13-12-2013, 07:48
oggi ho lancato hdsentinel per monitorare gli hd ed ho notato ancora una volta con notevole dispiacere che un hd questa volta interno come stato di salute a il 68%
premetto che fino a quando non ho aperto questo 3d era al 100%
da dire che è anche un hs fondamentale perchè tutti i programi sono installati su questo hd
a sto punto escluderei l'ups visto che è interno oppure sbaglio? sbalzi di corrente non dovrebbero essere bloccati dal trasformatore del pc?
il programma dice che ci sono dei settori danneggiati, riesco a recuperarli magari con un defrag?
cosa mi consigliate?

MM
13-12-2013, 14:22
Con il defrag non si recupera nulla, in termini di settori danneggiati o pseudo tali
L'unica è la formattazione a basso livello (previo salvataggio) oppure con software del tipo HDD Regenerator, ma con dischi molto grandi i tempi sono molto lunghi.

Piuttosto direi che il problema è probabilmente derivato da alimentazione instabile o tensioni non corrette.
Certe volte basta una ventola fasulla (per fare un esempio) sullo stesso filo di alimentazione del disco, per creare problemi

fabioalessandro
14-12-2013, 08:22
scusa a sto punto potrebbe essere prprio l'ups visto che già mi ha fatto fuori 3 hd esterni
lo levo definitivamente che dici
ps con hdd regenerator rischio di perdere i dati o l'hd?
perchè con i 3 esterni ho provato ad usarlo ma con risultati pessimi
uno si è rovinato ancora di più cioè dopo non è andato più

zappy
14-12-2013, 16:34
Piuttosto direi che il problema è probabilmente derivato da alimentazione instabile o tensioni non corrette.

quoto

fabioalessandro
15-12-2013, 08:32
quindi il problema potrebbe essere stato l'ups oppure l'alimentatore del pc visto che l'hdd interno è alimentato da un cavo che alimenta solo un altro hhd
mentre gli esterni (3 partiti) erano collegati all'ups ovviamente inseime al pc

intanto l'ups l'ho messo in cantina
ma come posso fare per essere sicuro?