PDA

View Full Version : Pareri su scelta Macbook


Droams
23-10-2013, 07:49
Salve a tutti!
Grazie allo sconto Educational ho la possibilià di prendere un Macbook a prezzo scontato.
Ora ho un problema di scelta:

nuovo Macbook pro 13 retina con i5 2,4ghz, 4gb di ram, 128gb ssd

oppure

nuovo Macbook air 13 con i5 1,3 ghz, 4gb di ram, 256gb ssd

A parità di prezzo, cosa fareste?

AleLinuxBSD
23-10-2013, 08:30
Penso che il:
MacBook Pro 13" con display Retina
risulti la scelta preferibile rispetto al MacBook Air 13" perché rimane più potente senza penalizzare troppo il livello d'autonomia quindi dovrebbe prestarsi pure ad un uso più intensivo con applicazioni più pesanti in assenza di un desktop.
Se però Apple decidesse di ricalibrare i prezzi verso il basso per il MacBook Air, cosa che non penso avverrà, di almeno 250-300 euro, allora con una differenza più marcata penso che le valutazioni cambierebbero.

CLAUDIO78
23-10-2013, 08:52
La Ram (4gb) è ampliabile in un secondo momento?

PS: a Nov. vado negli States per alcuni mesi (considerate che con un euro mi danno 1,3 dollari), vorrei comprare lì o un Air da 13" o il nuovo Retina da 13". In che problemi di assistenza (o software o altro genere) potrei incorrere?

DioBrando
23-10-2013, 10:11
Salve a tutti!
Grazie allo sconto Educational ho la possibilià di prendere un Macbook a prezzo scontato.
Ora ho un problema di scelta:

nuovo Macbook pro 13 retina con i5 2,4ghz, 4gb di ram, 128gb ssd

oppure

nuovo Macbook air 13 con i5 1,3 ghz, 4gb di ram, 256gb ssd

A parità di prezzo, cosa fareste?

Premesso che aspetterei in ogni caso i test sui nuovi Retina, quali sono gli usi cui sarebbe destinato? Senza saperlo è un po' difficile :)
Inoltre, quanto pensi di tenerlo?

L'Air non ha la RAM espandibile e per come sono le richieste dei software oggigiorno, io un doblone (100 Euro) ce lo metterei per gli 8 GB.
A questo punto però il paragone diventa quasi scontato con il mid-level dei nuovi Retina, 1429 Euro VS 1529 Euro...


Se l'autonomia con uso reale fosse confermata sulle 8-9 ore, io andrei tutta la vita sul nuovo Retina: le dimensioni sono paragonabili, circa 200g di differenza, ma con cpu a prestazioni superiori, nuovi SSD PCIe ed ovviamente lo schermo.

Il mio dubbio resta(va) sulla gestione in Windows del Retina e delle risoluzioni non Retina ma pare che con l'8.1 le cose siano molto migliorate.
Resto un po' alla finestra ma era decisamente il prodotto che stavo aspettando (da più di un anno) quando pensavo all'upgrade del mio MBP2010 :)

La Ram (4gb) è ampliabile in un secondo momento?

Leggi sopra


PS: a Nov. vado negli States per alcuni mesi (considerate che con un euro mi danno 1,3 dollari), vorrei comprare lì o un Air da 13" o il nuovo Retina da 13". In che problemi di assistenza (o software o altro genere) potrei incorrere?

Nessuno, la garanzia è internazionale e puoi benissimo sottoscrivere anche l'AppleCare :)

Droams
23-10-2013, 10:15
Premesso che aspetterei in ogni caso i test sui nuovi Retina, quali sono gli usi cui sarebbe destinato? Senza saperlo è un po' difficile :)
Inoltre, quanto pensi di tenerlo?

L'Air non ha la RAM espandibile e per come sono le richieste dei software oggigiorno, io un doblone (100 Euro) ce lo metterei per gli 8 GB.
A questo punto però il paragone diventa quasi scontato con il mid-level dei nuovi Retina, 1429 Euro VS 1529 Euro...


Se l'autonomia con uso reale fosse confermata sulle 8-9 ore, io andrei tutta la vita sul nuovo Retina: le dimensioni sono paragonabili, circa 200g di differenza, ma con cpu a prestazioni superiori, nuovi SSD PCIe ed ovviamente lo schermo.

Il mio dubbio resta(va) sulla gestione in Windows del Retina e delle risoluzioni non Retina ma pare che con l'8.1 le cose siano molto migliorate.
Resto un po' alla finestra ma era decisamente il prodotto che stavo aspettando (da più di un anno) quando pensavo all'upgrade del mio MBP2010 :)



Leggi sopra



Nessuno, la garanzia è internazionale e puoi benissimo sottoscrivere anche l'AppleCare :)

Hai ragione, sono un pirla... non vi ho detto per cosa mi serve XD
L'uso principale è un uso universitario, ma non disprezzo giochi come the sims 4 e diablo 3... inoltre mi serve una grande autonomia.
Tengo presente che ho un macbook pro 2012 e lo cambio solo per l'autonomia, se confermata.
p.s.: uso anche xcode.

AleLinuxBSD
23-10-2013, 10:26
L'Air non ha la RAM espandibile e per come sono le richieste dei software oggigiorno, io un doblone (100 Euro) ce lo metterei per gli 8 GB.
Mi spieghi questa cosa?
E' per caso saldata?
Oppure risulta in un formato particolare che di fatto imporrebbe il ricorso al sito Apple?

Droams
23-10-2013, 10:36
Mi spieghi questa cosa?
E' per caso saldata?
Oppure risulta in un formato particolare che di fatto imporrebbe il ricorso al sito Apple?

Penso che sui nuovi MacBook retina sia saldata alla scheda madre e non espandibile :)

Jas2000
23-10-2013, 10:52
Penso che sui nuovi MacBook retina sia saldata alla scheda madre e non espandibile :)

la ram è saldata. quindi una volta scelta la configurazione iniziale quella vi rimane.

io comunque non perderei nemmeno tempo a decidere quale dei 2 prendere: macbook retina 13".
con l'introduzione dei nuovi modelli da 13" retina, dal mio punto di vista l'air non ha proprio più senso di essere acquistato.

il 13" retina va acquistato proprio perché monta un pannello retina.

DioBrando
23-10-2013, 11:12
Hai ragione, sono un pirla... non vi ho detto per cosa mi serve XD
L'uso principale è un uso universitario, ma non disprezzo giochi come the sims 4 e diablo 3... inoltre mi serve una grande autonomia.
Tengo presente che ho un macbook pro 2012 e lo cambio solo per l'autonomia, se confermata.
p.s.: uso anche xcode.

Figurati :D

Se lo cambi ogni anno allora ci può stare il modello più base...XCode non so quanto prendo, so però, per quanto mi riguarda, che tra Parallels/Windows/VisualStudio (magari più istanze) con 4 GB farei fatica...

Uso le console per i videogiochi ma così a spanne direi che sono tendenzialmente abbastanza assetati di RAM (poi più ce n'è meglio è no? ;) )

L'autonomia del vecchio Pro con il nuovo Retina+Mavericks non dovrebbe essere proprio paragonabile...

la ram è saldata. quindi una volta scelta la configurazione iniziale quella vi rimane.

io comunque non perderei nemmeno tempo a decidere quale dei 2 prendere: macbook retina 13".
con l'introduzione dei nuovi modelli da 13" retina, dal mio punto di vista l'air non ha proprio più senso di essere acquistato.

il 13" retina va acquistato proprio perché monta un pannello retina.

Tendenzialmente sarei d'accordo con te ma non è che il pannello Retina serva a tutti...magari c'è chi preferisce avere 12h di autonomia e quel po' meno peso rispetto alle 8+Retina.

Però appunto, aspettiamo le recensioni :)

Dal Core2Duo farei in ogni caso un bel salto di prestazioni.
E' che fondamentalmente mi sono rotto le balle di avere una risoluzione da terzo mondo e scrollare con le barre per vedere il codice :muro:
Oltre al fatto che la VM mi prende 50% di CPU come ridere :(
ed oggettivamente un i5 Haswell mi farebbe comodo...

Penso che sui nuovi MacBook retina sia saldata alla scheda madre e non espandibile :)

Io veramente parlavo degli Air, ma era così anche per i Retina 2012 e quindi 2013...o sbaglio? :confused:

`CrAcK`
23-10-2013, 11:14
A fronte dei nuovi prezzi del Pro, il motivo per il quale scegliere l'Air ricade solamente nella durata della batteria e basta...

Prima della presentazione di ieri ero in procinto di acquistare l'Air da 13" con tale configurazione (per fortuna ho atteso :sofico: ):
i7 1.7GHz - 8GB - 512GB Costo: 1.879€

Ad oggi la mia scelta ricade sul Pro da 13" con display Retina:
i5 2.6GHz - 8GB - 512GB Costo: 1.829€ (in questo caso metterò 16GB di RAM)

Utilizzo: universitario/svago (internet, visione film)

L'unica perplessità ce l'ho sulla CPU... l'i5 ha 3MB di cache e alcune funzioni in meno (rispetto all'i7)... sembra come se fosse "qualitativamente" inferiore all'i7 montato sull'Air... :confused: boh magari è solo una mia impressione

DioBrando
23-10-2013, 11:33
A fronte dei nuovi prezzi del Pro, il motivo per il quale scegliere l'Air ricade solamente nella durata della batteria e basta...

Prima della presentazione di ieri ero in procinto di acquistare l'Air da 13" con tale configurazione (per fortuna ho atteso :sofico: ):
i7 1.7GHz - 8GB - 512GB Costo: 1.879€

Ad oggi la mia scelta ricade sul Pro da 13" con display Retina:
i5 2.6GHz - 8GB - 512GB Costo: 1.829€ (in questo caso metterò 16GB di RAM)

Utilizzo: universitario/svago (internet, visione film)

Lungi da me farti i conti in tasca e sicuramente sono belle macchine ed i Retina sono stati fatti ricadere (soprattutto gli entry-level) in una fascia di prezzo più consona...il 2012 13" non aveva senso con quella VGA integrata, ora molto di più.

Però sono pur sempre quasi 2000 Euro...non è che tutti gli universitari possono permettersi macchine del genere :)


L'unica perplessità ce l'ho sulla CPU... l'i5 ha 3MB di cache e alcune funzioni in meno (rispetto all'i7)... sembra come se fosse "qualitativamente" inferiore all'i7 montato sull'Air... :confused: boh magari è solo una mia impressione

In effetti non si capisce, a parte TDP migliorato, vorrei capire dalla scorsa generazione cosa sia cambiato in fatto di prestazioni "pure".
Attendiamo :)

AleLinuxBSD
23-10-2013, 11:46
Questa cosa della Ram saldata mi era sfuggita, grazie del chiarimento. :)

Nota:
Mi sembra però essere un'assurdità e data la possibilità di configurazione nello store non si capisce che esiste questo limite dato che non viene evidenziato in nessuna parte.

Jas2000
23-10-2013, 12:16
Questa cosa della Ram saldata mi era sfuggita, grazie del chiarimento. :)

Nota:
Mi sembra però essere un'assurdità e data la possibilità di configurazione nello store non si capisce che esiste questo limite dato che non viene evidenziato in nessuna parte.

c'è scritto, basta leggere con calma.

-nelle specifiche tecniche della descrizione dei portatili (attenzione non apple store)
http://www.apple.com/it/macbook-pro/specs-retina/

nella sezione ram c'è la dicitura: "xxxGB di memoria DDR3L a 1600MHz su scheda" etc



invece nell'APPLE STORE
quando configurate il portatile apple nell'opzione memoria

Ogni MacBook *** ha xxxGB di memoria già installata. Se pensi che un giorno potranno servirti 8GB, devi espandere la memoria al momento dell’acquisto: su questo modello la RAM non può essere aggiornata successivamente.

non è scritto a caratteri cubitali, però c'è...

Red_Star
23-10-2013, 12:25
Effettivamente con il cambio $/€, con la differenza di prezzo tra acquistarlo qua o in USA ti viene quasi fuori il viaggio A/R.

Attenzione che la garanzia negli USA è 1 anno.....

Simonex84
23-10-2013, 12:33
Hai ragione, sono un pirla... non vi ho detto per cosa mi serve XD
L'uso principale è un uso universitario, ma non disprezzo giochi come the sims 4 e diablo 3... inoltre mi serve una grande autonomia.
Tengo presente che ho un macbook pro 2012 e lo cambio solo per l'autonomia, se confermata.
p.s.: uso anche xcode.

"Uso universitario" è un po' generico... Dipende da che università fai, per esempio tra giurisprudenza e ingegneria i requisiti hw per un notebook possono essere molo differenti.

Per esempio io ho fatto il politecnico e spesso dovevo fare simulazioni molto pesanti quindi tanta ram e CPU potente erano un must ma se devi prendere appunti, creare presentazioni o navigare la questione cambia ;)

DioBrando
23-10-2013, 12:52
Effettivamente con il cambio $/€, con la differenza di prezzo tra acquistarlo qua o in USA ti viene quasi fuori il viaggio A/R.

Attenzione che la garanzia negli USA è 1 anno.....

Il discorso è un po' OT ed abbastanza ritrito, però va fatto notare che al prezzo segnalato negli Store (fisico o online) va poi sempre aggiunta l'equivalente della nostra IVA, che varia da Stato a Stato.
Inoltre va anche detto che per quanto riguarda l'Europa sono da aggiungere altri dazi/costi di logistica ecc. che fanno levitare il prezzo inevitabilmente.
Sono d'accordo che convenga comprarlo là potendo perché il cambio è favorevole in questo momento, ma ci sono dei motivi per cui la roba costa "meno" là e di "più" qua.

Ah questo detto, se comprate all'estero e poi non ci pagate sopra le tasse (ergo siete anche degli evasori fiscali...) allora conviene davvero, viceversa, mica tanto.

Oltretutto come citi giustamente tu, la Apple ora riconosce il famoso secondo anno di garanzia legale, quindi, in effetti, c'è un malus a comprarlo negli USA.


Questo per amore della precisione :)

Red_Star
23-10-2013, 13:15
Tasse incluse in USA, per un mb retina con 8gb di ram, siamo intorno ai 1600 $

che fanno 1180 €

I dazi e costi ci sono da ambo le parti essendo prodotti importati sempre dalla Cina.

Il discorso estero e tasse non pagate non l'ho capito (ti riferisci a dichiararlo in dogana ?) :confused:

Sempre per amore della precisione :D

DioBrando
23-10-2013, 13:25
Tasse incluse in USA, per un mb retina con 8gb di ram, siamo intorno ai 1600 $

che fanno 1180 €

I dazi e costi ci sono da ambo le parti essendo prodotti importati sempre dalla Cina.

Parlo di tutti i costo fissi e non.
Ricordati che per gli USA, che sono uno Stato federale marketing/costi di distribuzione ecc. sono unificati in un'unica area, per quanto riguarda l'Europa o meglio ancora EMEA non è affatto così, tanto è vero che i costi differiscono anche da singolo Paese (Francia piuttosto che ecc.), ergo costi più alti da sostenere per Apple.

Inoltre, parlare di costo di un prodotto, in senso generale (cioè valutando solo le cifre) non ha nessun senso, perché devi prendere in considerazione il potere d'acquisto del cittadino di un Paese con quello di un altro, costo della vita media, il costo medio di prodotti affini ecc.


Il discorso estero e tasse non pagate non l'ho capito (ti riferisci a dichiararlo in dogana ?) :confused:


ovviamente :) calcola il 22% in più sul prezzo in dollari che bisogna pagare essendo un prodotto di importazione e la cosa diventa molto meno appetibile.

Ah tra l'altro, la tastiera ovviamente sarebbe quella USA, con parentesi graffe e quant'altro e niente lettere accentate.
Online una volta la si poteva cambiare pagando boh 79$, mentre se vi recate in uno store fisico non dovete far arrivare prima il portatile. In loco, di solito, non ce ne hanno con la tastiera diversa dal layout US.
Ma magari per il potenziale acquirente non è un problema, anzi alcuni dev italiani la preferiscono..


Sempre per amore della precisione :D

Sicuramente :)

Io capisco che pagare in senso assoluto di più faccia rosicare (me incluso), ma non è che noi italiani per forza sempre i più sfigati, "brutti e pelosi".
Ci sono discorsi di natura macroeconomica che vanno valutati, altrimenti si scade nel qualunquismo...


Comunque siamo OT ;)

P.S.: TheVerge Hands On (http://www.theverge.com/2013/10/22/4867374/new-macbook-pro-hands-on)
P.S.2: è giunto il momento di aprire un thread ad hoc sui nuovi Retina...su qualche volontario :D

loop585
23-10-2013, 13:34
Ma i 16gb di ram dite che sono consigliabili per un 13"? anche perchè da come ho capito il nuovo osx gestisce meglio la ram compressando i dati....

I 16gb per cosa vengono consigliati? io avrei intenzione di tenerlo almeno i prossimi 7-8 anni

DioBrando
23-10-2013, 13:45
Ma i 16gb di ram dite che sono consigliabili per un 13"? anche perchè da come ho capito il nuovo osx gestisce meglio la ram compressando i dati....

Mmmm :stordita:


I 16gb per cosa vengono consigliati? io avrei intenzione di tenerlo almeno i prossimi 7-8 anni

Ellamadonna :D

Tendenzialmente sono consigliati per chi fa grosse simulazioni o usa molte macchine virtuali...

superlex
23-10-2013, 13:52
Con l'introduzione dei nuovi modelli da 13" retina, dal mio punto di vista l'air non ha proprio più senso di essere acquistato.

L'Air ha senso se si vogliono spendere 200€ in meno (che non sono pochi) e se si vogliono 4 ore in più di batteria (che non sono poche).
Il Retina, al contrario, se si vuole un po' di potenza in più (aspettiamo i bench per quantificare) e un display molto migliore (sempre che non siano fallati anche in questa generazione) :)

loop585
23-10-2013, 14:06
Mmmm :stordita:

Ellamadonna :D

Tendenzialmente sono consigliati per chi fa grosse simulazioni o usa molte macchine virtuali...

E si :D considera che attualmente possiedo un macbook bianco del 2007 con 4gb di ram e per l'uso che ci faccio io va ancora bene :) però c'è gente che mette 32gb su imac e 16gb su macbook e volevo un attimo capire il perchè è se veramente poi viene sfruttata tutta quella ram...

Mentre per il fatto compressione dei dati nella ram, così ho visto ieri nella presentazione, hanno fatto l'esempio che in 4gb puoi immagazzinare dati per 6gb

`CrAcK`
23-10-2013, 14:25
E si :D considera che attualmente possiedo un macbook bianco del 2007 con 4gb di ram e per l'uso che ci faccio io va ancora bene :) però c'è gente che mette 32gb su imac e 16gb su macbook e volevo un attimo capire il perchè è se veramente poi viene sfruttata tutta quella ram...

Mentre per il fatto compressione dei dati nella ram così ho visto ieri nella presentazione, hanno fatto l'esempio che in 4gb puoi immagazzinare dati per 6gb

Rientrando io nella categoria di coloro che mettono 16GB su di un macbook :D :D :D , per quanto mi riguarda, la motivazione ricade sul fatto che su una spesa di 1.800€ non sto di certo vedendo di risparmiare 200€ e magari rischiare che un giorno sono costretto a cambiarmi il portatile perchè ho necessità di più RAM (questo perchè come tutti sappiamo la RAM non si può sostituire).

Poi se te sei uno che ogni anno o due si cambia il portatile buon per te... io sono uno decisamente più lungimirante ;)

Silversnake
23-10-2013, 15:16
Rientrando io nella categoria di coloro che mettono 16GB su di un macbook :D :D :D , per quanto mi riguarda, la motivazione ricade sul fatto che su una spesa di 1.800€ non sto di certo vedendo di risparmiare 200€ e magari rischiare che un giorno sono costretto a cambiarmi il portatile perchè ho necessità di più RAM (questo perchè come tutti sappiamo la RAM non si può sostituire).

Poi se te sei uno che ogni anno o due si cambia il portatile buon per te... io sono uno decisamente più lungimirante ;)

Io pure mi trovo nella tua stessa situazione e a questo punto mi chiedo perchè non prendere anche l'i7 e completare il quadro.

Come mai tu pensi di fermarti all'i5?

loop585
23-10-2013, 15:18
Rientrando io nella categoria di coloro che mettono 16GB su di un macbook :D :D :D , per quanto mi riguarda, la motivazione ricade sul fatto che su una spesa di 1.800€ non sto di certo vedendo di risparmiare 200€ e magari rischiare che un giorno sono costretto a cambiarmi il portatile perchè ho necessità di più RAM (questo perchè come tutti sappiamo la RAM non si può sostituire).

Poi se te sei uno che ogni anno o due si cambia il portatile buon per te... io sono uno decisamente più lungimirante ;)

Ok, quindi ne metti 16 solo per il fatto in un futuro possano servirti, però dipende anche da cosa ci fai, nel senso, vedo meglio un abbinamento su una macchina con core i7 quad + 16gb di ram, che vedere un i5 dual con 16gb di ram, anche avere 16gb di ram su un 13 si ha sempre un potenza di calcolo inferiore quindi magari i 16 sono 200€ buttati via, ma che andrebbero invece investiti su un mbp 15 retina con core i7.... così la vedo io...:)

CLAUDIO78
23-10-2013, 15:35
non capisco perchè vi ostinate ad utilizzare gli USA come termine di paragone monetario quando avete il Canada con un cambo super favorevole a 1,41 CAD per ogni EU :D :D :D

`CrAcK`
23-10-2013, 15:50
Io pure mi trovo nella tua stessa situazione e a questo punto mi chiedo perchè non prendere anche l'i7 e completare il quadro.

Come mai tu pensi di fermarti all'i5?

Perchè spendere 200€ per avere in più 1MB di cache e 0.2GHz, per me non ne vale la candela.

Ok, quindi ne metti 16 solo per il fatto in un futuro possano servirti, però dipende anche da cosa ci fai, nel senso, vedo meglio un abbinamento su una macchina con core i7 quad + 16gb di ram, che vedere un i5 dual con 16gb di ram, anche avere 16gb di ram su un 13 si ha sempre un potenza di calcolo inferiore quindi magari i 16 sono 200€ buttati via, ma che andrebbero invece investiti su un mbp 15 retina con core i7.... così la vedo io...:)

Il problema è che un MBP 15" con i7 base (2.0GHz) + 16GB di RAM + 512GB costa 500€ di più del MBP 13" con 16GB di RAM.

Mi sembra un po troppa la differenza di prezzo per fare il salto ;)

Simonex84
23-10-2013, 15:52
Io non ho ancora capito che uso universitario intende farne, un i7 ha senso solo nel caso di simulazioni molto pesanti altrimenti un i5 basta ed avanza.

Silversnake
23-10-2013, 17:02
Sul 13" l'i7 non dovrebbe dare un max di 10% di performance in più rispetto all'i5 che viene subito prima?

loop585
23-10-2013, 17:36
Sul 13" l'i7 non dovrebbe dare un max di 10% di performance in più rispetto all'i5 che viene subito prima?

Non saprei in % le differenze, ma per l'utilizzo quotidiano non cambia nulla, le differenze si possono notare se parliamo di un i7 quad-core, su un utilizzo pesante

Silversnake
23-10-2013, 18:50
E' strano che non ci sia un thread ufficiale per i macbook pro retina...

Comunque io penso che prenderò il top da 13" con 16GB di ram e lascerò l'i5. Certo che di dubbi amletici ne ho...

Ho letto in giro che le performance con l'i7 dovrebbe essere max 5-10%, sono statistiche non hanno molto senso, lo so. Però sono anche 200€ in più...

Lo stesso discorso vale per il 15" che alla fine penso sarebbe troppo per me anche se il portatile lo userò come workstation. Avrei solo questo portatile per spostarmi tra casa e università (vivo all'estero) e quindi il 13" verrebbe più comodo, anche se adoro gli schermi grandi (chi non li adora? :oink: ).

Però per il 15" secondo me conviene per forza buttarsi sul top da 2400€ altrimenti non ha molto senso. E già cominciano a essere tanti...

AleLinuxBSD
23-10-2013, 19:02
c'è scritto, basta leggere con calma.
...
non è scritto a caratteri cubitali, però c'è...
Grazie dell'indicazione quindi la cosa riguarda tutti i portatili ...

Ho notato che per il MacBook Pro 13" con display Retina nella configurazione è riportato un'errore perché da un lato dice che la memoria disponibile nelle soluzioni retina è di 8 gb di base mentre risulta selezionato 4 gb.

Avrei solo questo portatile per spostarmi tra casa e università (vivo all'estero) e quindi il 13" verrebbe più comodo, anche se adoro gli schermi grandi (chi non li adora? :oink: ).

Però per il 15" secondo me conviene per forza buttarsi sul top da 2400€ altrimenti non ha molto senso. E già cominciano a essere tanti...
Io penso che non abbia molto senso pensare di usare un portatile come workstation, sia perché presenta costi molto elevati, per dire con quella cifra potresti prenderti un:
Mac Mini + monitor Dell (oppure un iMac dato che alla fine le differenze prestazionali nella maggioranza degli applicativi tra un i5 ed un i7 sono minime)
+
MacBook Pro 13" con display Retina
sia per motivi di ergonomia di utilizzo si tratti del monitor necessariamente piccolo così come della posizione d'utilizzo.

superlex
23-10-2013, 19:26
Macbook Air i5 vs i7:
http://www.anandtech.com/show/7113/2013-macbook-air-core-i5-4250u-vs-core-i7-4650u/

Discussione ufficiale Macbook Air:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2479898

C'era anche del Retina ma non so che fine abbia fatto, forse l'hanno eliminata..
Per la RAM effettivamente hanno abbassato il prezzo di 200€ ma hanno messo 4GB di base, quindi, nella pratica il ribasso è di "soli" 100€. Comunque mi pare interessante, invece, l'opzione dell'SSD da 256GB che richiede soli 100€ in più rispetto al modello configurato con 8GB di RAM.

Jas2000
23-10-2013, 19:28
L'Air ha senso se si vogliono spendere 200€ in meno (che non sono pochi) e se si vogliono 4 ore in più di batteria (che non sono poche).
Il Retina, al contrario, se si vuole un po' di potenza in più (aspettiamo i bench per quantificare) e un display molto migliore (sempre che non siano fallati anche in questa generazione) :)

AIR
Fino a 12 ore di navigazione web in wireless
Fino a 10 ore di riproduzione film iTunes
Fino a 30 giorni in standby
Batteria integrata ai polimeri di litio da 54 wattora

pro 13" retina
Fino a 9 ore di navigazione web in wireless
Fino a 9 ore di riproduzione film iTunes
Batteria integrata ai polimeri di litio da 71,8 wattora

per discorso dei 200,00 euro ti do ragione. per il discorso della batteria, un po' meno.
dal mio punto di vista avere 2-3 h in più o in meno non è che sia la fine del mondo.
e poi io preferirei lavorare su uno schermo che non affatichi la vista (retina), piuttosto che lavorare su uno scarso schermo led per tante ore.

poi bisognerebbe capire come vengono prese queste misurazioni:
bluetooth attivo, luminosità schermo, luminosità tastiera, wifi attivo o disattivo in visione film....etc etc

Silversnake
23-10-2013, 19:35
Io penso che non abbia molto senso pensare di usare un portatile come workstation, sia perché presenta costi molto elevati, per dire con quella cifra potresti prenderti un:
Mac Mini + monitor Dell (oppure un iMac dato che alla fine le differenze prestazionali nella maggioranza degli applicativi tra un i5 ed un i7 sono minime)
+
MacBook Pro 13" con display Retina
sia per motivi di ergonomia di utilizzo si tratti del monitor necessariamente piccolo così come della posizione d'utilizzo.

A me serve qualcosa per spostarmi quotidianamente tra casa e università e lo schermo lo voglio retina.
Il mac mini e gli imac mi sembrano superati come configurazione e vorrei spendere max 2000€, che già mi sembrano pure troppi.

Cmq considerate che per workstation intendo nel mio caso semplicemente navigare su safari (20 tabs), guardare video a 1080p, scrivere su latex o word e usare programmi di chimica (che non sono sicuramente pesanti come photoshop).

Non devo assolutamente fare editing video o chissà che altro.

Per questo motivo sono indeciso sulla ram da 16GB che alla fin fine vorrei prendere tanto per togliermi uno sfizio e non avere possibili rimorsi.

superlex
23-10-2013, 19:42
AIR
Fino a 12 ore di navigazione web in wireless
Fino a 10 ore di riproduzione film iTunes
Fino a 30 giorni in standby
Batteria integrata ai polimeri di litio da 54 wattora

pro 13" retina
Fino a 9 ore di navigazione web in wireless
Fino a 9 ore di riproduzione film iTunes
Batteria integrata ai polimeri di litio da 71,8 wattora

per discorso dei 200,00 euro ti do ragione. per il discorso della batteria, un po' meno.
dal mio punto di vista avere 2-3 h in più o in meno non è che sia la fine del mondo.
e poi io preferirei lavorare su uno schermo che non affatichi la vista (retina), piuttosto che lavorare su uno scarso schermo led per tante ore.

poi bisognerebbe capire come vengono prese queste misurazioni:
bluetooth attivo, luminosità schermo, luminosità tastiera, wifi attivo o disattivo in visione film....etc etc

Però durante il keynote han detto che con Mavericks l'Air guadagnerà un'ora in più, mentre il Retina esce già con Mavericks. Poi comunque c'è il discorso percentuale, magari l'Air dura un'ora in più su 4 ore intensive, bisogna vedere bene quando faranno i test :)

Riguardo lo schermo hai perfettamente ragione, ma il rovescio della medaglia è che molte applicazioni professionali non sono ancora pronte per il Retina (es. Matlab). In futuro lo supporteranno, ma se uno prende il Retina adesso non è che deve aspettare il futuro :p

Jas2000
23-10-2013, 19:48
Però durante il keynote han detto che con Mavericks l'Air guadagna un'ora in più, mentre il Retina esce già con Mavericks. Poi comunque c'è il discorso percentuale, magari l'Air dura un'ora in più su 4 ore intensive, bisogna vedere bene quando faranno i test :)

Riguardo lo schermo hai perfettamente ragione, ma il rovescio della medaglia è che molte applicazioni professionali non sono ancora pronte per il Retina (es. Matlab). In futuro lo supporteranno, ma se uno prende il Retina adesso non è che deve aspettare il futuro :p

io il retina lo uso dall'anno scorso (vedere firma). il retina è come il mac, una volta che lo usi non puoi tornare indietro :)
e quando ho iniziato io, c'erano ancora meno applicazioni di oggi.

io ho notato di avere la vista meno affaticata da quando utilizzo il retina.
poi comunque ognuno dice la sua ed in base all'utilizzo che se ne vuole fare, si trae le proprie conclusioni...

superlex
23-10-2013, 19:56
io il retina lo uso dall'anno scorso (vedere firma). il retina è come il mac, una volta che lo usi non puoi tornare indietro :)
e quando ho iniziato io, c'erano ancora meno applicazioni di oggi.

io ho notato di avere la vista meno affaticata da quando utilizzo il retina.
poi comunque ognuno dice la sua ed in base all'utilizzo che se ne vuole fare, si trae le proprie conclusioni...

Oh ma a quello ci credo benissimo :)
Come ho già detto nella discussione dell'Air, mentre la risoluzione di quest'ultimo mi preoccupa (e le prove all'Apple Store me lo confermano) per via dei caratteri troppo piccoli, il Retina a quella stessa risoluzione no perché tutto è super definito. Poi i colori sono enormemente migliori, angoli di visuale idem etc.

L'importante nel caso è andare dritti all'Air senza provare il Retina :Prrr:

Red_Star
23-10-2013, 20:13
si sa che pannello monta l'air e il retina ?

Riccardo_1
23-10-2013, 20:37
Ciao io ho appena ordinato il nuovo retina con haswell.

Ho preso il 13" con questa configurazione: i5 2.4, 8GB RAM, 128GB SSD.

Ti dico le considerazioni che mi hanno portato a questa sofferta (perchè sono stato indeciso fino all'ultimo) scelta.

Innanzitutto ho il 12% di sconto tramite Apple on Campus, quindi i prezzi che riporto sono scontati.

La scelta iniziale era tra Air e Retina. Ho scartato l'Air per questo motivo:

l'i5 a 1.3Ghz è troppo lento. In questo caso l'upgrade all'i7 è necessario. Allo stesso modo mi è necessario l'upgrade da 4 ad 8GB di RAM, usando una macchina virtuale con windows sopra (VMWare o Parallels per intenderci). E poi, comprare oggi un portatile destinato a durarmi almeno 5 anni (con quello che costa!!!) con solo 4GB o un processore da 1.3 GhZ mi sembra assurdo. Finito l'MBA i7/8/128 veniva 1200€ o poco più. Per 50€ di differenza proprio non valeva la pena rinunciare allo schermo retina.
Inoltre l'air da 13 ha una risoluzione di 1440x900, contro quella (equivalente con retina) di 1280x800. Non solo le scritte sono più nitide (al posto di un pixel ce ne stanno 4), ma anche di dimensioni maggiori (non si possono variare i dpi sui mac). Questo per me è stato un fattore determinante perchè trovo troppo piccole le scritte sull'Air.

Scelto il retina, quale modello? Sul processore non ho avuto dubbi. Qui non parliamo di processori a bassissimo consumo come sugli Air ma di CPU normali, e 2.4Ghz mi sono più che sufficenti. Per la RAM vale il discorso detto per l'Air. Infine l'SSD. Ho preso il 128 per due motivi: per risparmiare 90€ (per me è costato veramente tanto questo computer, a 1257€) e perchè comunque avrò bisogno di mettere i miei dati su un HD esterno (ho bisogno di 1b+ di spazio). Ho fatto due conti: su 121GB reali, stando larghi 20 ne andranno via per OSX (a proposito, IWork viene gratis ora). 10 stando larghissimi per VMWare + win XP e i due programmi windows che mi servono (Scientific workplace ed excel). Stando anche qua molto larghi altri 20 per programmi aggiuntivi che installerò nel tempo (Lightroom, Aperture...) e infine 30 devono restare liberi per non rallentare l'SSD. Mi rimangono 51Gb per i dati. E cioè tutti i documenti e i file di lavoro (1-2 GB), 10GB di musica, altrettanti di foto (nel tempo) e 10GB se sono in viaggio e mi porto una decina di film o una serie tv. Avanzano 20 GB di riserva.

Spero di esserti stato d'aiuto

AleLinuxBSD
23-10-2013, 20:37
considerate che per workstation intendo nel mio caso semplicemente navigare su safari (20 tabs), guardare video a 1080p, scrivere su latex o word e usare programmi di chimica (che non sono sicuramente pesanti come photoshop).
Allora non ti servono certo 16 Gb di Ram e neanche chissà quali Cpu.
Potresti tranquillamente prenderti il:
MacBook Pro da 13 pollici con retina display: € 1.529
a cui pensare magari di aggiungere:
AppleCare Protection Plan
rientrando nel tuo budget.

Non fosse per queste cose:
scrivere su latex o word e usare programmi di chimica
avresti potuto perfino fare a meno di un portatile ... orientandoti su una soluzione mobile come l'iPad.

loop585
23-10-2013, 21:29
Ma a livello di display ci sono ancora gli LG con problemi di ghosting?

superlex
23-10-2013, 22:13
Ciao io ho appena ordinato il nuovo retina con haswell.

Ho preso il 13" con questa configurazione: i5 2.4, 8GB RAM, 128GB SSD.

Ti dico le considerazioni che mi hanno portato a questa sofferta (perchè sono stato indeciso fino all'ultimo) scelta.

Innanzitutto ho il 12% di sconto tramite Apple on Campus, quindi i prezzi che riporto sono scontati.

La scelta iniziale era tra Air e Retina. Ho scartato l'Air per questo motivo:

l'i5 a 1.3Ghz è troppo lento. In questo caso l'upgrade all'i7 è necessario. Allo stesso modo mi è necessario l'upgrade da 4 ad 8GB di RAM, usando una macchina virtuale con windows sopra (VMWare o Parallels per intenderci). E poi, comprare oggi un portatile destinato a durarmi almeno 5 anni (con quello che costa!!!) con solo 4GB o un processore da 1.3 GhZ mi sembra assurdo. Finito l'MBA i7/8/128 veniva 1200€ o poco più. Per 50€ di differenza proprio non valeva la pena rinunciare allo schermo retina.
Inoltre l'air da 13 ha una risoluzione di 1440x900, contro quella (equivalente con retina) di 1280x800. Non solo le scritte sono più nitide (al posto di un pixel ce ne stanno 4), ma anche di dimensioni maggiori (non si possono variare i dpi sui mac). Questo per me è stato un fattore determinante perchè trovo troppo piccole le scritte sull'Air.

Scelto il retina, quale modello? Sul processore non ho avuto dubbi. Qui non parliamo di processori a bassissimo consumo come sugli Air ma di CPU normali, e 2.4Ghz mi sono più che sufficenti. Per la RAM vale il discorso detto per l'Air. Infine l'SSD. Ho preso il 128 per due motivi: per risparmiare 90€ (per me è costato veramente tanto questo computer, a 1257€) e perchè comunque avrò bisogno di mettere i miei dati su un HD esterno (ho bisogno di 1b+ di spazio). Ho fatto due conti: su 121GB reali, stando larghi 20 ne andranno via per OSX (a proposito, IWork viene gratis ora). 10 stando larghissimi per VMWare + win XP e i due programmi windows che mi servono (Scientific workplace ed excel). Stando anche qua molto larghi altri 20 per programmi aggiuntivi che installerò nel tempo (Lightroom, Aperture...) e infine 30 devono restare liberi per non rallentare l'SSD. Mi rimangono 51Gb per i dati. E cioè tutti i documenti e i file di lavoro (1-2 GB), 10GB di musica, altrettanti di foto (nel tempo) e 10GB se sono in viaggio e mi porto una decina di film o una serie tv. Avanzano 20 GB di riserva.

Spero di esserti stato d'aiuto

Grazie per aver condiviso il tuo ragionamento.

Perfettamente d'accordo sul discorso RAM, se non lo si prende per rivenderlo dopo un anno o due 8GB sono praticamente d'obbligo.
Sul processore insomma, comunque l'1.3 in Turbo Boost arriva a 2.6, quindi c'è differenza ovviamente con la versione i5 del Retina ma non così eccessivamente marcata. Magari ecco, non va bene per lunghi periodi di lavoro intenso perché potrebbe (personalmente non lo so) scaldare un po'.

Per il discorso SSD in teoria concordo con te, nella pratica però lo spazio occupato da OSX + app + "Altro" potrebbe diventare molto più di 20GB.

Il discorso che mi sono fatto io è che, posti gli 8GB di RAM, se si deve prendere il modello base conviene l'Air perché si risparmia almeno 200€, se invece si va a fare upgrade (i7 o peggio SSD da 128) allora a quel punto conviene decisamente il Retina.

Non capisco proprio perché nell'Air da 128 a 256 il salto è di 200€ mentre nel Retina lo stesso salto è di 100€. Oppure ho visto male.

Discorso a parte per il Pro non Retina, non l'hanno aggiornato ma neanche abbassato di prezzo. Insomma, se una persona vuole necessariamente quello è disposta a pagare quel prezzo.

EDIT:
Stando a Geekbench, l'i5 del Retina e l'i7 dell'Air sono sullo stesso livello, per cui essendo il prezzo tra queste due configurazioni praticamente lo stesso (c'è giusto 50€ di differenza) tanto vale prendere il Retina. Ribadisco che l'Air ha senso prenderlo in configurazione base (RAM esclusa).

Jazzy
23-10-2013, 22:50
Ciao io ho appena ordinato il nuovo retina con haswell.

Ho preso il 13" con questa configurazione: i5 2.4, 8GB RAM, 128GB SSD.

Ti dico le considerazioni che mi hanno portato a questa sofferta (perchè sono stato indeciso fino all'ultimo) scelta.

Innanzitutto ho il 12% di sconto tramite Apple on Campus, quindi i prezzi che riporto sono scontati.

La scelta iniziale era tra Air e Retina. Ho scartato l'Air per questo motivo:

l'i5 a 1.3Ghz è troppo lento. In questo caso l'upgrade all'i7 è necessario. Allo stesso modo mi è necessario l'upgrade da 4 ad 8GB di RAM, usando una macchina virtuale con windows sopra (VMWare o Parallels per intenderci). E poi, comprare oggi un portatile destinato a durarmi almeno 5 anni (con quello che costa!!!) con solo 4GB o un processore da 1.3 GhZ mi sembra assurdo. Finito l'MBA i7/8/128 veniva 1200€ o poco più. Per 50€ di differenza proprio non valeva la pena rinunciare allo schermo retina.
Inoltre l'air da 13 ha una risoluzione di 1440x900, contro quella (equivalente con retina) di 1280x800. Non solo le scritte sono più nitide (al posto di un pixel ce ne stanno 4), ma anche di dimensioni maggiori (non si possono variare i dpi sui mac). Questo per me è stato un fattore determinante perchè trovo troppo piccole le scritte sull'Air.

Scelto il retina, quale modello? Sul processore non ho avuto dubbi. Qui non parliamo di processori a bassissimo consumo come sugli Air ma di CPU normali, e 2.4Ghz mi sono più che sufficenti. Per la RAM vale il discorso detto per l'Air. Infine l'SSD. Ho preso il 128 per due motivi: per risparmiare 90€ (per me è costato veramente tanto questo computer, a 1257€) e perchè comunque avrò bisogno di mettere i miei dati su un HD esterno (ho bisogno di 1b+ di spazio). Ho fatto due conti: su 121GB reali, stando larghi 20 ne andranno via per OSX (a proposito, IWork viene gratis ora). 10 stando larghissimi per VMWare + win XP e i due programmi windows che mi servono (Scientific workplace ed excel). Stando anche qua molto larghi altri 20 per programmi aggiuntivi che installerò nel tempo (Lightroom, Aperture...) e infine 30 devono restare liberi per non rallentare l'SSD. Mi rimangono 51Gb per i dati. E cioè tutti i documenti e i file di lavoro (1-2 GB), 10GB di musica, altrettanti di foto (nel tempo) e 10GB se sono in viaggio e mi porto una decina di film o una serie tv. Avanzano 20 GB di riserva.

Spero di esserti stato d'aiuto

Il tuo discorso mi sembra sensato e mi interessa molto, perchè anch'io vorrei acquistare un rMBP da 13" e mi ponevo il problema dell'SSD da 128 GB. Essendo il mio primo mac, chiedo ai più esperti quanto spazio libero rimane effettivamente per i propri dati, su una capienza effettiva di 120 GB dell'SSD, se oltre a OSX e alle applicazioni installate per default aggiungiamo i classici pacchetti di produttività da ufficio (Office, Adobe Acrobat, qualche utility, i soliti browser, etc.). A me potrebbero bastare una cinquantina di giga per i miei dati, quindi se con gli altri 70 il s.o. e le applicazioni girano bene, potrei risparmiarmi i 200 euro dell'upgrade all'SSD da 256.
Per la RAM, sono curioso di vedere i benchmark e le recensioni del nuovo modello di rMBP con 4 GB di RAM: se il calo di prestazioni non è notevole nell'uso quotidiano da ufficio/svago, potrei anche decidere di prendere il modello base da euro 1329.

Grazie a tutti per l'aiuto!

DioBrando
24-10-2013, 10:36
Ma a livello di display ci sono ancora gli LG con problemi di ghosting?

Attendiamo appunto le recensioni, il 13" era più soggetto a problemi....

Silversnake
24-10-2013, 11:15
Allora non ti servono certo 16 Gb di Ram e neanche chissà quali Cpu.
Potresti tranquillamente prenderti il:
MacBook Pro da 13 pollici con retina display: € 1.529
a cui pensare magari di aggiungere:
AppleCare Protection Plan
rientrando nel tuo budget.

Non fosse per queste cose:

avresti potuto perfino fare a meno di un portatile ... orientandoti su una soluzione mobile come l'iPad.

Si lo so è vero che non avrei bisogno di chissà cosa ma mentre ci sono voglio comprare il meglio (anche perchè i miei sono disponibili e ne voglio approfittare) e se devo spendere dei soldi proprio non ce li vedo nell'Applecare. Preferisco rischiare e sapere di avere qualcosa di più potente ogni giorno, anche se alla fine non lo utilizzerò a pieno.

Ho già ipad, ma un pc è sempre un pc e ancora non ci so rinunciare.

Grazie comunque della risposta :)

DioBrando
24-10-2013, 13:13
Si lo so è vero che non avrei bisogno di chissà cosa ma mentre ci sono voglio comprare il meglio (anche perchè i miei sono disponibili e ne voglio approfittare) e se devo spendere dei soldi proprio non ce li vedo nell'Applecare. Preferisco rischiare e sapere di avere qualcosa di più potente ogni giorno, anche se alla fine non lo utilizzerò a pieno.

Ho già ipad, ma un pc è sempre un pc e ancora non ci so rinunciare.

Grazie comunque della risposta :)

Hai un anno per sottoscrivere l'AppleCare ;)

Simonex84
24-10-2013, 13:17
Hai un anno per sottoscrivere l'AppleCare ;)

E da thoscomputers risparmi pure 80€ :D

DioBrando
24-10-2013, 13:28
E da thoscomputers risparmi pure 80€ :D

E' un venditore sulla baia?

Io ricordo di aver pagato la mia per il MBP2010 tipo boh 120 Euro?
Cmq molto meno del costo ufficiale...

Simonex84
24-10-2013, 13:30
E' un venditore sulla baia?

Io ricordo di aver pagato la mia per il MBP2010 tipo boh 120 Euro?
Cmq molto meno del costo ufficiale...

Esatto io ho preso il mese scorso quella per il mio Mac a 259 al posto dei 349 chiesti da Apple.

`CrAcK`
24-10-2013, 13:37
Anche se off topic, ma acquistando l'apple care la garanzia del produttore è di 2 o 3 anni? Grazie ;)

Simonex84
24-10-2013, 13:50
Anche se off topic, ma acquistando l'apple care la garanzia del produttore è di 2 o 3 anni? Grazie ;)

L'AppleCare estende a 3 anni la garanzia produttore Apple (quella che hai il primo anno)

Glide
24-10-2013, 13:53
Anche se off topic, ma acquistando l'apple care la garanzia del produttore è di 2 o 3 anni? Grazie ;)

3 anni
cmq io prenderei il retina 13 con 8gb e 256ssd, con lo sconto studenti dovrebbe venire intorno ai 1420. Prima era più costoso e conveniva l'air ma adesso è diventato la scelta migliore secondo me, dato che cmq ora garantisce 9 ore di batteria

loop585
24-10-2013, 13:55
Si acquistandolo dall'apple store sono 2 anni di garanzia vero?

Red_Star
24-10-2013, 13:56
In Europa minimo sempre 2 anni, in Regno Unito se non sbaglio 5 :eek:

Attenzione perchè comunque dal 1° anno di garanzia al 2° le condizione per farla valere cambiano a livello normativo.

`CrAcK`
24-10-2013, 14:45
Grazie a tutti per l'info ;)

DioBrando
24-10-2013, 17:15
3 anni
cmq io prenderei il retina 13 con 8gb e 256ssd, con lo sconto studenti dovrebbe venire intorno ai 1420. Prima era più costoso e conveniva l'air ma adesso è diventato la scelta migliore secondo me, dato che cmq ora garantisce 9 ore di batteria

Non vorrei essere pedante, ma è giusto precisare che questi numeri che continuate a riportare sono le targhette pubblicizzate da Apple nella pagina del prodotto ed all'interno del Keynote.

Aspettiamo di vedere i test su strada prima di vendere la pelle dell'orso.


Ricordo di essere rimasto personalmente piuttosto scottato quando acquistai il mio MPB ed invece delle 8-9 pubblicizzate ne facevo 5...poi per carità nel corso degli anni si sono mantenute pressoché tali (prima dell'attuale configurazione con due dischi, Mountain Lion ecc.) ma cmq lontane dalle premesse...