PDA

View Full Version : Nuovi Mac Pro di Apple: occhio di riguardo a prestazioni, consumi e rumorosità


Redazione di Hardware Upg
22-10-2013, 20:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/nuovi-mac-pro-di-apple-occhio-di-riguardo-a-prestazioni-consumi-e-rumorosita_49331.html

Apple ha annunciato ulteriori dettagli sui nuovi e notevolmente interessanti Mac Pro. Si è prestata particolare attenzione alle capacità prestazionali delle macchine, ed al tempo stesso ai consumi energetici ed alla rumorosità operativa, che secondo la stessa società raggiungono valori di riferimento nel settore

Click sul link per visualizzare la notizia.

Littlesnitch
22-10-2013, 20:12
Lascia letteralmente senza parole, Apple reinventa le WS, design straordinario. Certo che finchè le periferiche TB non prendono piede il target d'utilizzo è un po limitato.

spaccacervello
22-10-2013, 20:16
Francamente mi aspettavo un prezzo più alto, considerando che sono assemblati in USA, certo i 15db fanno un po' ridere visto che una stanza silenziosa è sui 20db, ottimi i consumi.

Dumah Brazorf
22-10-2013, 20:25
Riparabilità zero, al solito. Altrimenti non possono lucrarci anche sull'assistenza.

Littlesnitch
22-10-2013, 20:28
Riparabilità zero, al solito. Altrimenti non possono lucrarci anche sull'assistenza.

Perchè sulle altre WS cosa fai intervieni con il saldatore per riparare le logic board? Questo è riparabile tanto quanto le altre WS, sostituisci il pezzo che si rompe e amen.

Marci
22-10-2013, 20:30
finalmente la Apple è tornata a fare quello per cui è nata, Computer degni di tale nome.
Dopo smartphone modaioli e laptop per fighetti eccola che tira fuori una Workstation innovativa a prezzi tutto sommato onesti.
Rimane solo da sapere come sarà la garanzia perchè su prodotti concorrenti si hanno almeno 3 anni di garanzia con intervento on-site nelle 24h succssive; se qui ti danno la stessa assistenza che danno sui prodotti consumer c'è un grosso problema.

Hulk9103
22-10-2013, 20:30
Perchè sulle altre WS cosa fai intervieni con il saldatore per riparare le logic board? Questo è riparabile tanto quanto le altre WS, sostituisci il pezzo che si rompe e amen.

Oltre questo, quasi tutte le aziende hanno speciali contratti di assistenza. Il fai da te esiste al massimo nell'ambito casalingo o piccole aziende.

Stevejedi
22-10-2013, 20:39
Non posso credere che tutta 'sta roba consumi 43W... in IDLE semmai...

Se potessi, lo prenderei al volo. Incredibile: silenzioso, compatto, potente e dai consumi contenuti. Non posso crederci ancora. Ah, ecco. Prezzo stratosferico. Deal!

Marci
22-10-2013, 20:50
Riparabilità zero, al solito. Altrimenti non possono lucrarci anche sull'assistenza.

Se ti compri una Workstation e poi ti metti a pasticciarci facendo decadere la garanzia non sei molto furbo, inoltre i componenti sono sempre modelli specifici.
Hai mai visto l'interno di una workstation Dell o HP?

slayerthc
22-10-2013, 20:52
Ecco, apple mi piace quando fa queste cose, costa tanto ma è una workstation pazzesca!

Jena73
22-10-2013, 20:57
bello ma come al solito prezzo assurdo per quello che offre...

acerbo
22-10-2013, 20:57
Riparabilità zero, al solito. Altrimenti non possono lucrarci anche sull'assistenza.

scommetto che ne hai già uno aperto sulla scrivania vero? :doh:

PhoEniX-VooDoo
22-10-2013, 21:05
probabilmente non lo comprerò mai (spero :D ) ma per un appassionato di hardware è porn0 allo stato puro.

non so se vi rendete conto di cosa c'e li dentro :eek:


P.S. chiaramente i 43W sono in IDLE (http://www.engadget.com/gallery/mac-pro/1276918/#!slide=1276967), come al solito Nino non ha idea di cosa parla..

Marci
22-10-2013, 21:06
bello ma come al solito prezzo assurdo per quello che offre...

Ho appena configurato un Dell con HW simile, costa uguale, anzi, di più.
Il mio portatile, un Precision, veniva nuovo 3.300€ e scommetto che prendendo un Santec o un Asus avrei speso di meno.... Ma la qualità si paga.

johnnyc_84
22-10-2013, 21:20
Appena comprata una ws dell a 4500€. Doppio Xeon e5 quad core, 64 gb ram non ecc, doppio ssd in raid 0, Nvidia quadro k4000. Questo è *****...specie nell'uso

FirePrince
22-10-2013, 21:28
Solo Apple poteva riuscire a innovare una cosa superata come i Desktop. Davvero notevole, da tutti i punti di vista.

ghiltanas
22-10-2013, 21:29
non ho capito, la dissipazione è affidata a una doppia turbina una ad ogni estremo? (una in basso in pratica che "soffia" sui componenti e l'altra in alto che estrae l'aria calda verso l'esterno?)

acerbo
22-10-2013, 21:51
Appena comprata una ws dell a 4500€. Doppio Xeon e5 quad core, 64 gb ram non ecc, doppio ssd in raid 0, Nvidia quadro k4000. Questo è *****...specie nell'uso

Una WS biprocessore con RAM non ECC :confused:

Comunque il MAC PRO é piu' piccolo di un PC minitower e lo puoi tenere sulla scrivania tutto il giorno, la WS dell quando partono le ventole devi metterti le cuffie :asd:

acerbo
22-10-2013, 21:53
non ho capito, la dissipazione è affidata a una doppia turbina una ad ogni estremo? (una in basso in pratica che "soffia" sui componenti e l'altra in alto che estrae l'aria calda verso l'esterno?)

No c'é solo una ventola in alto che estrae il calore dissipato dal prisma centrale e sputa fuori l'aria, un'idea talmente semplice quanto geniale.

ziozetti
22-10-2013, 21:54
non ho capito, la dissipazione è affidata a una doppia turbina una ad ogni estremo? (una in basso in pratica che "soffia" sui componenti e l'altra in alto che estrae l'aria calda verso l'esterno?)
No, solo una ventola in aspirazione (anche perché due sarebbero inutili, alla fine l'interno è un "tubo"):
Per un computer tanto potente ci voleva un sistema di ventole di raffreddamento incredibilmente innovativo. Invece di aggiungere più ventole, ne abbiamo realizzata una sola, più grande, che aspira verso l’alto l’aria immessa da una presa sul fondo. Attraversando verticalmente il centro del Mac Pro, l’aria assorbe il calore e lo porta all’esterno. Un’idea semplice, elegante, e sorprendentemente silenziosa. Per raggiungere questi risultati abbiamo dovuto studiare attentamente ogni dettaglio: il numero di pale, le loro dimensioni, lo spazio tra una e l’altra e persino la forma. Riducendo al minimo la resistenza all’aria di tutto il sistema, siamo riusciti a realizzare una ventola a pale curve rovesce capace di girare più lentamente, con maggiore efficienza e meno rumore.

danieleg.dg
22-10-2013, 21:56
Francamente mi aspettavo un prezzo più alto, considerando che sono assemblati in USA, certo i 15db fanno un po' ridere visto che una stanza silenziosa è sui 20db, ottimi i consumi.
Peccato che i 15db sono in idle...

ziozetti
22-10-2013, 21:56
Molto molto molto bello ed innovativo ad un prezzo quasi modesto per quello che offre.
Un prodotto dove design e tecnica si fondono veramente, questo sì che è differente dai soliti "cassoni Windows" ma anche dai vecchi Mac Pro tower.
Chapeau!

EDIT: diametro di 17 cm?!? :eek:

AceGranger
22-10-2013, 21:56
Una WS biprocessore con RAM non ECC :confused:

Comunque il MAC PRO é piu' piccolo di un PC minitower e lo puoi tenere sulla scrivania tutto il giorno, la WS dell quando partono le ventole devi metterti le cuffie :asd:

se usata in campo grafico le ram non ECC non servono a una fava e gli Xeon supportano anche ram non ECC; non vedo perchè mai buttare soldi in una feature che non verra mai utilizzata.

acerbo
22-10-2013, 22:03
se usata in campo grafico le ram non ECC non servono a una fava e gli Xeon supportano anche ram non ECC; non vedo perchè mai buttare soldi in una feature che non verra mai utilizzata.

E chi lo dice questo? Tutte le workstation che ho visto usare in studi di post produzione avevano la RAM ECC, dalle HP alle Dell, passando per i vecchi mac pro pure quelle assemblate nei piccoli uffici con problemi di budget.

Non credo di aver mai visto renderizzare nessuno con la Ram da pc, o almeno non a lavoro.

Littlesnitch
22-10-2013, 22:05
E chi lo dice questo? Tutte le workstation che ho visto usare in studi di post produzione avevano la RAM ECC, dalle HP alle Dell, passando per i vecchi mac pro pure quelle assemblate nei piccoli uffici con problemi di budget.

Si ma ci sono anche ambiti dove le ECC sono solo soldi buttati nel cesso. Il problema stà nel fatto che l'utente che hai quotato ha confrontato mele e banane.

acerbo
22-10-2013, 22:10
Si ma ci sono anche ambiti dove le ECC sono solo soldi buttati nel cesso. Il problema stà nel fatto che l'utente che hai quotato ha confrontato mele e banane.

Vabbé come al solito il thread prenderà la solita piega del tipo "con meno soldi prendi macchine che fanno le stesse cose" ... é sempre la solita antifona

Littlesnitch
22-10-2013, 22:14
Vabbé come al solito il thread prenderà la solita piega del tipo "con meno soldi prendi macchine che fanno le stesse cose" ... é sempre la solita antifona

Non mi hai capito, anzi mi pare che anche chi è sempre stato contro Apple non stia dicendo una cosa del genere, d'altronde di fronte all'evidenza di un'innovazione del genere è inutile :mc: io ho detto che l'utente che si è fatto una WS senza ECC ha confrontato mele e banane.

AceGranger
22-10-2013, 22:17
E chi lo dice questo? Tutte le workstation che ho visto usare in studi di post produzione avevano la RAM ECC, dalle HP alle Dell, passando per i vecchi mac pro pure quelle assemblate nei piccoli uffici con problemi di budget.

Non credo di aver mai visto renderizzare nessuno con la Ram da pc, o almeno non a lavoro.

che non le abbia viste tu non vuol dire che non esistano ;)

le Dell Precision T1700 che montano uno Xeon E3-1240 v3 quad-core 3,5 GHz con Quadro K600 , montano 8 Gb di ram NON ECC e in campo grafico sono certificate esattamente come le altre; o come anche alcune verianti del Dell Precision T3610.

molte delle workstation Dell o HP sono fatte a 360°, perchè non è detto che vengano usate per forza di cose in ambito grafico; una stessa identica workstation puo essere usata per fare render o calcoli di fluidodinamica o calcoli di altro tipo e avere il medesimo hardware, che in un caso viene sfruttato appieno e in altri no; visto che non possono fare 2 milioni di combinazioni su tutte le workstation, mettono ECC quasi ovunque che gli vien piu comodo.

Se una Workstation te la fai fare su misura, se non ti servono, puoi tranquillamente impiegare quei soldi in altra componentistica.

ziozetti
22-10-2013, 22:20
A me non piace.
Credo che lo chassis dell'ultimo Mac Pro, quello in alluminio grigio, sia tutt'ora il migliore... pratico, elegante e curato nei particolari.

Questo può non piacere ma elegante e curato nei particolari (almeno dalle foto) lo è di certo.
Pratico non so, ma non è una macchina sulla quale smanettare.

acerbo
22-10-2013, 22:26
che non le abbia viste tu non vuol dire che non esistano ;)

le Dell Precision T1700 che montano uno Xeon E3-1240 v3 quad-core 3,5 GHz con Quadro K600 , montano 8 Gb di ram NON ECC e in campo grafico sono certificate esattamente come le altre.

molte delle workstation Dell o HP sono fatte a 360°, perchè non è detto che vengano usate per forza di cose in ambito grafico; una stessa identica workstation puo essere usata per fare render o calcoli di fluidodinamica o calcoli di altro tipo e avere il medesimo hardware, ceh in un caso viene sfruttato appieno e in altri no; visto che non possono fare 2 milioni di combinazioni su tutte le workstation, mettono ECC quasi ovunque che gli vien piu comodo.

Se una Workstation te la fai fare su misura, se non ti servono, puoi tranquillamente impiegare quei soldi in altra componentistica.

Be una WS in linea di massima la si prende per diversi utilizzi, io le ho sempre viste on RAM ECC, poi se in alcuni ambiti non sono essenziali ne prendo atto, ma quando usi applicazioni che fanno uso massiccio della memoria il rischio di bluscreen e di perdite di ore di lavoro sono sempre dietro l'angolo.

A me non piace.
Credo che lo chassis dell'ultimo Mac Pro, quello in alluminio grigio, sia tutt'ora il migliore... pratico, elegante e curato nei particolari.

Per quel che riguarda silenziosità ed efficienza di dissipazione del calore aspetto prove concrete sul campo ;)

Questo Mac Pro sarà almeno 4 volte piu' piccolo dei vecchi Mac Pro.

acerbo
22-10-2013, 22:28
Non mi hai capito, anzi mi pare che anche chi è sempre stato contro Apple non stia dicendo una cosa del genere, d'altronde di fronte all'evidenza di un'innovazione del genere è inutile :mc: io ho detto che l'utente che si è fatto una WS senza ECC ha confrontato mele e banane.

no ti ho capito invece, rispondevo indirettamente a chi inizia a tirare dentro le WS Dell ...

johnnyc_84
22-10-2013, 22:30
Una WS biprocessore con RAM non ECC :confused:

Comunque il MAC PRO é piu' piccolo di un PC minitower e lo puoi tenere sulla scrivania tutto il giorno, la WS dell quando partono le ventole devi metterti le cuffie :asd:

Scusa mi è sfuggito un non di troppo

acerbo
22-10-2013, 22:31
Una curiosità... il materiale del cilindro è plastica?

Per quello che riguarda i consumi credo che dipenda molto dal fatto di usare processori e gli altri componenti hardware di ultima generazione che come molti sapranno consumano molto meno rispetto a due/tre generazioni fa

Non scherziamo, é di alluminio ovviamente. Stiamo parlando di una vera e propria workstation che sta dentro un affaretto alto 26cm e con un diametro di 16cm, é piu' piccolo del mio HTPC con cui guardo i film in salone :asd:

Littlesnitch
22-10-2013, 22:32
Una curiosità... il materiale del cilindro è plastica?

Per quello che riguarda i consumi credo che dipenda molto dal fatto di usare processori e gli altri componenti hardware di ultima generazione che come molti sapranno consumano molto meno rispetto a due/tre generazioni fa




Sì... l'ho capito ma a me, per esempio, non interessa che sia piccolo... preferisco lo chassis in alluminio (che mi capita di aprire e toccare con mano spesso) perché è fatto bene, curato nei particolari e solidissimo.
Inoltre si parla di uno chassis di dimensioni normali e non un big tower.

Lo chassis è tutto d'alluminio, durante il keynote hanno anche mostrato un video su come viene assemblato!

acerbo
22-10-2013, 22:37
tanto per farsi un'idea del design ...

http://www.jailbreakmodo.com/wp-content/uploads/mac-pro-2013-vs-mac-pro-2012.jpg

spaccacervello
22-10-2013, 22:38
Peccato che i 15db sono in idle...

Typical acoustical performance, sound pressure level (operator position): 12 dBA at idle
Prestazioni acustiche tipiche, livello di pressione sonora (posto operatore): 12 dBA quando inattivo

che a questo punto presumo sia con la ventola ferma in una camera anecoica.

Grey 7
22-10-2013, 22:38
un gioiello dell'informatica, senza alcun dubbio. Sarà un must per chi cerca una WS all'avanguardia e tutto sommato neanche costosissima, pensavo a un prezzo più alto.

spaccacervello
22-10-2013, 22:39
tanto per farsi un'idea del design ...

http://www.jailbreakmodo.com/wp-content/uploads/mac-pro-2013-vs-mac-pro-2012.jpg

messi uno a fianco dell'altro sembra sempre il cestino per la carta :D

Duncan
22-10-2013, 22:44
Questo Mac può essere confrontato male con altre WS perchè ha delle caratteristiche che almeno su macchine con il solito prezzo di partenza non si trovano, come storage su PCIe, dual GPU ecc, senza contare compattezza, silenziosità e le 6 porte TB, che almeno per gli usi per cui la propongono sono un bel plus

acerbo
22-10-2013, 22:49
messi uno a fianco dell'altro sembra sempre il cestino per la carta :D

Be la foto non gli rende giustizia, ce ne sono altre che ti fanno capire il livello di assemblaggio e di progettazione, poi puo' piacere o non piacere, ma di certo rompe gli schemi e rivoluziona il modo di assemblare una macchina. Sono 30 anni che vediamo le workstation dentro cassettoni, questa soluzione é sicuramente piu' efficiente in termini di dissipazione del calore e nessuno aveva mai cambiato la disposizione delle componenti. Se penso alle worksation presenti sul mercato conto almeno due ventole per le gpu, una per la cpu e in alcuni casi una per l'alimentatore, qui ne hai una solo da 16cm che molto probabilmente sarà piu' silenziosa anche di un PC "silent"

acerbo
22-10-2013, 22:52
La foto non rende molto l'idea ma vi assicuro che la prima volta che ho visto il nuovo Mac Pro mi è venuta alla mente questa lampada da tavolo anni '60 con radio incorporata che avevano i miei genitori

http://img842.imageshack.us/img842/255/1f7q.jpg

se non l'hanno buttata mi ci faccio un Mac :D

Fic@, un gran bell'oggetto, veramente ...

Pero' se riesci a metterci l'hardware del mac te li do io 3000 dollari :asd:

ziozetti
22-10-2013, 22:55
Be la foto non gli rende giustizia, ce ne sono altre che ti fanno capire il livello di assemblaggio e di progettazione, poi puo' piacere o non piacere, ma di certo rompe gli schemi e rivoluziona il modo di assemblare una macchina. Sono 30 anni che vediamo le workstation dentro cassettoni, questa soluzione é sicuramente piu' efficiente in termini di dissipazione del calore e nessuno aveva mai cambiato la disposizione delle componenti. Se penso alle worksation presenti sul mercato conto almeno due ventole per le gpu, una per la cpu e in alcuni casi una per l'alimentatore, qui ne hai una solo da 16cm che molto probabilmente sarà piu' silenziosa anche di un PC "silent"

Il contro è l'assenza di standard, quindi niente aggiornamenti (se non ho capito male non c'è nulla di normale tranne la RAM).

ziozetti
22-10-2013, 22:56
messi uno a fianco dell'altro sembra sempre il cestino per la carta :D

Azz, è vero... :asd:

acerbo
22-10-2013, 23:00
Il contro è l'assenza di standard, quindi niente aggiornamenti (se non ho capito male non c'è nulla di normale tranne la RAM).

Si possono cambiare anche gli SSD e le GPU sono standard, hanno solo eliminato il dissipatore. Sfido poi a trovare qualcuno che mette le mani in una workstation professionale acquistata per lavoro senza passare per l'assistenza.

acerbo
22-10-2013, 23:03
"Ho visto (e fatto) cose che voi umani non potete nemmeno immaginare..." :D

Se ti interessa ricordo che ne avevano due... di cui una arancio come in foto e l'altra verde :D

Accetto anche le Carte di Credito :asd:

ti mando la mia mail in PVT allora, adoro gli oggetti bizzarri vintage ;)

AceGranger
22-10-2013, 23:04
Be una WS in linea di massima la si prende per diversi utilizzi


bè.... diversi intendevo proprio diversi... non credo che uno che compri una workstation per render o Photoshop poi debba fare calcoli di fluidodinamica o calcoli finanziari.

ma quando usi applicazioni che fanno uso massiccio della memoria il rischio di bluscreen e di perdite di ore di lavoro sono sempre dietro l'angolo.


il motivo principale delle ECC non sono tanto i BSOD, perchè se la ram parte, parte anche se è ECC, ma vengono usate perchè si vuole la sicurezza che il dato calcolato sia effettivamente quello che, in calcoli scientifici o finanziari, fanno al differenza; negli usi piu "mortali" non fa differenza che un singolo bit da 0 diventi 1;

le ECC servono anche quando hai i banchi di memoria lontani dalla CPU, motivo per cui se guardi i server hanno solitamente 8-12 banchi in fila tutti da una parte, mentre le MB 2011 hanno 4 banchi a destra e 4 banchi a sinistra del socket, in modo da limitare la distanza Ram-CPU.


dopo di che, nel mio caso, ti posso dire che i miei 5 PC con 32 Gb di ram ciascuno, che da 3 anni macinano tranquilli e beati non hanno mai visto un BSOD, e se dovesse capitare su un nodo il lavoro non lo perdo, e se mi dovesse capitare sul principale pazienza, ho abbastanza core da tenermi in sicurezza; ho preferito acquistare 192 Gb di ram non ECC e investire la differenza in altro hardware.



poi oh, se uno preferisce si puo prendere le ECC e usarle dove gli pare, è tutto rigorosamente IMHO.

ziozetti
22-10-2013, 23:06
Si possono cambiare anche gli SSD e le GPU sono standard, hanno solo eliminato il dissipatore. Sfido poi a trovare qualcuno che mette le mani in una workstation professionale acquistata per lavoro senza passare per l'assistenza.

Sul mac pro vecchio suppongo che sostituire una GPU fosse questione di minuti e alla portata di tutti; su questo è decisamente più complicato. Gli SSD li avevo dimenticati, mea culpa.

ziozetti
22-10-2013, 23:09
ho preferito acquistare 192 Gb di ram non ECC e investire la differenza in altro hardware.
Uhm... su 192 GB la differenza di prezzo incomincia a farsi consistente... :D

ghiltanas
22-10-2013, 23:12
No, solo una ventola in aspirazione (anche perché due sarebbero inutili, alla fine l'interno è un "tubo"):

si ok, però pensavo per dargli una mano nell'espulsione :p ... cmq l'importante è il risultato, dubito abbiano fatto male i conti sulla questione dissipazione in una macchina professionale

acerbo
22-10-2013, 23:15
bè.... diversi intendevo proprio diversi... non credo che uno che compri una workstation per render o Photoshop poi debba fare calcoli di fluidodinamica o calcoli finanziari.



il motivo principale delle ECC non sono tanto i BSOD, perchè se la ram parte, parte anche se è ECC, ma vengono usate perchè si vuole la sicurezza che il dato calcolato sia effettivamente quello che, in calcoli scientifici o finanziari, fanno al differenza; negli usi piu "mortali" non fa differenza che un singolo bit da 0 diventi 1;

le ECC servono anche quando hai i banchi di memoria lontani dalla CPU, motivo per cui se guardi i server hanno solitamente 8-12 banchi in fila tutti da una parte, mentre le MB 2011 hanno 4 banchi a destra e 4 banchi a sinistra del socket, in modo da limitare la distanza Ram-CPU.


dopo di che, nel mio caso, ti posso dire che i miei 5 PC con 32 Gb di ram ciascuno, che da 3 anni macinano tranquilli e beati non hanno mai visto un BSOD, e se dovesse capitare su un nodo il lavoro non lo perdo, e se mi dovesse capitare sul principale pazienza, ho abbastanza core da tenermi in sicurezza; ho preferito acquistare 192 Gb di ram non ECC e investire la differenza in altro hardware.



poi oh, se uno preferisce si puo prendere le ECC e usarle dove gli pare, è tutto rigorosamente IMHO.

Sarà, ma io ho visto un sacco di blocchi di sistema usando Maya 3D e Combustion usando macchine con RAM non ECC, cosa che invece diventa molto rara con WS che utilizzano RAM ECC. Tra l'altro raramente ho visto Apple usare componenti tanto per metterle e se spingono insieme al Mac Pro il loro sw Final cut Pro tendo a pensare che evidentemente la Ram ECC non é utile soltanto per i calcoli in fluidodinamica. Io poi mi occupo di server, non di workstation, e anche macchine pensate per espletare funzioni di application server, web server o DBMS sono sempre equipaggiate con RAM ECC ...

AceGranger
22-10-2013, 23:17
Si possono cambiare anche gli SSD e le GPU sono standard, hanno solo eliminato il dissipatore.


hanno scritto standard, ma non mi pare un layout standard

http://www.digitaltrends.com/wp-content/uploads/2013/06/Screen-Shot-2013-06-10-at-6.44.30-PM.png

a me sembra un layout proprietario con il connettore nella parte bassa, dove stanno gli agganci laterali del PCI-EX ?

Sfido poi a trovare qualcuno che mette le mani in una workstation professionale acquistata per lavoro senza passare per l'assistenza.

credo che il punto che sollevavano fosse un'altro; passi si tipo da DELL, ma DELL le ha tutte le VGA professionali, ma proprio tutte, e ogni volta che esce una serie nuova le puoi sostituire, qui ti attacchi al tram alle sole 3 VGA che ti offre Apple e che fino ad ora non sono praticamente mai state aggiornate.... fra l'altro niente Quadro, che sono lo standard attuale...

son proprio Workstation fatte su misura per la loro nicchia di mercato.

acerbo
22-10-2013, 23:23
hanno scritto standard, ma non mi pare un layout standard

http://www.digitaltrends.com/wp-content/uploads/2013/06/Screen-Shot-2013-06-10-at-6.44.30-PM.png

a me sembra un layout proprietario con il connettore nella parte bassa.



credo che il punto che sollevavano era un'altro, passi si tipo da DELL, ma DELL le ha tutte le VGA professionali, ma proprio tutte e ogni voltea che esce una serie nuova le puoi sostituire, qui ti attacchi al tram alle sole 3 VGA che ti offre Apple, fra l'altro niente Quadro.

son proprio Workstation fatte su misura per la loro nicchia di mercato.

eppure é scritto anche nell'immagine "dual gpus standard" ...

Si certo che sono WS per la loro "nicchia", credo che l'obiettivo sia tornare sulle percentuali di vendita dei vecchi mac Pro.

ziozetti
22-10-2013, 23:25
si ok, però pensavo per dargli una mano nell'espulsione :p ... cmq l'importante è il risultato, dubito abbiano fatto male i conti sulla questione dissipazione in una macchina professionale
Non sono (per nulla) esperto di fluidodinamica ma credo che una seconda ventola potrebbe addirittura infastidire quella in aspirazione creando pressione all'interno del tubo/dissipatore.

ziozetti
22-10-2013, 23:27
eppure é scritto anche nell'immagine "dual gpus standard" ...

Effettivamente le GPU sono standard... ma il layout delle schede non lo è per nulla.
Non hanno mentito, hanno omesso. Think different! :D

spaccacervello
22-10-2013, 23:29
Be la foto non gli rende giustizia, ce ne sono altre che ti fanno capire il livello di assemblaggio e di progettazione, poi puo' piacere o non piacere, ma di certo rompe gli schemi e rivoluziona il modo di assemblare una macchina. Sono 30 anni che vediamo le workstation dentro cassettoni, questa soluzione é sicuramente piu' efficiente in termini di dissipazione del calore e nessuno aveva mai cambiato la disposizione delle componenti. Se penso alle worksation presenti sul mercato conto almeno due ventole per le gpu, una per la cpu e in alcuni casi una per l'alimentatore, qui ne hai una solo da 16cm che molto probabilmente sarà piu' silenziosa anche di un PC "silent"

Commentavo solo la foto, diciamo che lasciato a terra a fianco di un vecchio Mac Pro o altro PC genera equivoci; c'è da dire che il modello si è evoluto dai "cassettoni" grazie all'assenza di dischi meccanico/ottici, tolti questi la cosa diventa decisamente più facile da gestire per un gruppo di designer/ingegneri esperti, solo che fino ad ora questa soluzione l'avevamo vista solo su macchine di ridotta potenza HTPC, mac mini, ecc. La silenziosità del dispositivo è da verificare, quei 15dB mi lasciano un po' perplesso,però è anche vero che alla fine sono "solo" 450W.

acerbo
22-10-2013, 23:38
Effettivamente le GPU sono standard... ma il layout delle schede non lo è per nulla.
Non hanno mentito, hanno omesso. Think different! :D

Diciamo che standard o non standard difficilmente spendi 4K per una macchina e ci metti le mani dentro per cambiare le GPU. Se mai avessi bisogno di cambiare le GPU ti rivolgerai ad Apple, cosi' come un'azienda che ha acquistato una WS Dell o HP si rivolgerà all'assistenza, di certo non ci sarà il geek che si arma di cacciavite per andare a sostituire le schede video con un modello piu' performante comprato su internet o al negozio di fiducia. Guardatevi i prezzi dei ricambi dell e hp poi, non sono poi cosi' economici rispetto ad apple. Questi MAC Pro sono indirizzati ad un certo tipo di utenza e puntano a ritagliarsi una loro fetta, non vogliono certo imporsi in un mercato ormai ben definito.

Kouta
22-10-2013, 23:47
Veramente a me, tranne un qualcosina sul dissi, di ingegnerazione mi sembra ci sia ben poco, l'idea base è la stessa del vecchio standard btx.

Avendo a disposizione la libertà di movimento data dalla piattaforma chiusa e dalla pochissima compatibilità, imho potevano farlo anche triangolare, a trapezio o esagonale.

acerbo
22-10-2013, 23:51
Veramente a me, tranne un qualcosina sul dissi, di ingegnerazione mi sembra ci sia ben poco, l'idea base è la stessa del vecchio standard btx.

Avendo a disposizione la libertà di movimento data dalla piattaforma chiusa e dalla pochissima compatibilità, imho potevano farlo anche triangolare, a trapezio o esagonale.

Ecco l'ingegnere mancato ci mancava, strano che sia arrivato solo al 62° commento stavolta :doh:

ziozetti
22-10-2013, 23:57
Diciamo che standard o non standard difficilmente spendi 4K per una macchina e ci metti le mani dentro per cambiare le GPU. Se mai avessi bisogno di cambiare le GPU ti rivolgerai ad Apple, cosi' come un'azienda che ha acquistato una WS Dell o HP si rivolgerà all'assistenza, di certo non ci sarà il geek che si arma di cacciavite per andare a sostituire le schede video con un modello piu' performante comprato su internet o al negozio di fiducia. Guardatevi i prezzi dei ricambi dell e hp poi, non sono poi cosi' economici rispetto ad apple. Questi MAC Pro sono indirizzati ad un certo tipo di utenza e puntano a ritagliarsi una loro fetta, non vogliono certo imporsi in un mercato ormai ben definito.

In una workstation normale, mac pro vecchio o windows che sia, è possibile aggiornare le GPU con un qualsiasi prodotto firepro o quadro sul mercato, su questi mac pro no.
Orsù, non si neghi l'evidenza per partito preso.

T_zi
22-10-2013, 23:58
Ancora con il porta ombrelli? :asd:

ziozetti
23-10-2013, 00:00
Veramente a me, tranne un qualcosina sul dissi, di ingegnerazione mi sembra ci sia ben poco, l'idea base è la stessa del vecchio standard btx.

Avendo a disposizione la libertà di movimento data dalla piattaforma chiusa e dalla pochissima compatibilità, imho potevano farlo anche triangolare, a trapezio o esagonale.

Non diciamo scempiaggini, l'idea di base è che l'aria passa nel case... Il dissipatore e l'organizzazione dell'interno sono sicuramente rivoluzionari e non sono solo un esercizio di stile.

acerbo
23-10-2013, 00:08
In una workstation normale, mac pro vecchio o windows che sia, è possibile aggiornare le GPU con un qualsiasi prodotto firepro o quadro sul mercato, su questi mac pro no.
Orsù, non si neghi l'evidenza per partito preso.

non ho detto il contrario, ma non é una pratica diffusa. Tra l'altro sui vecchi Mac Pro nonostante le GPU fossero VGA dal layout standard erano comunque differenti nel bios, dunque non potevi comunque usare componenti standard rimediati in giro come faresti sul PC. Ripeto, quale azienda o studio professionale si mette ad aggiornare le GPU di un WS senza passare per l'assistenza?

acerbo
23-10-2013, 00:10
edit ...

AceGranger
23-10-2013, 00:25
non ho detto il contrario, ma non é una pratica diffusa. Tra l'altro sui vecchi Mac Pro nonostante le GPU fossero VGA dal layout standard erano comunque differenti nel bios, dunque non potevi comunque usare componenti standard rimediati in giro come faresti sul PC.

in realta potevi; la vecchia Quadro 4000 versione Mac era liberamente acquistabile e installabile come in un classico PC.

http://www.amazon.com/PNY-DisplayPort-Profesional-Graphics-VCQ4000MAC-PB/dp/B004CRS78O

Ripeto, quale azienda o studio professionale si mette ad aggiornare le GPU di un WS senza passare per l'assistenza?

puoi passare dall'assistenza quanto vuoi, ma con Apple hai solo 3 alternative di un'unica marca, con Dell hai 20 alternative di entrambe le marche e sei sicuro che l'anno dopo avrai le 20 alternative della serie nuova, e l'anno dopo ancora avrai le nuove 20 alternative etc. etc.

Uno che 2-3 anni fa si è preso una workstation Dell con una Fire Pro entry lvl o media, oggi puo tranquillamente passare ad una Quadro top gamma nuova serie o vice versa.

Uno che 2-3 anni fa si è preso un Mac PRO si attacca alla canna del Gas.



dopo di che, visto la nicchia, concordo che non sara un problema.

Littlesnitch
23-10-2013, 06:15
puoi passare dall'assistenza quanto vuoi, ma con Apple hai solo 3 alternative di un'unica marca, con Dell hai 20 alternative di entrambe le marche e sei sicuro che l'anno dopo avrai le 20 alternative della serie nuova, e l'anno dopo ancora avrai le nuove 20 alternative etc. etc.

Uno che 2-3 anni fa si è preso una workstation Dell con una Fire Pro entry lvl o media, oggi puo tranquillamente passare ad una Quadro top gamma nuova serie o vice versa.

Uno che 2-3 anni fa si è preso un Mac PRO si attacca alla canna del Gas.



dopo di che, visto la nicchia, concordo che non sara un problema.

Ecco, infatti è la mia unica perplessità, Apple tanto collabora sia con nVidia che con AMD cosa gli costava mettere a listino anche le Quadro che, anche se non sono un esperto del settore, mi pare siano dominanti sul mercato.

AleLinuxBSD
23-10-2013, 06:32
Curioso di capire cosa si intende per:
"possibilità di editare in tempo reale flussi 4K"
si parla di flussi raw oppure di formati lossy come ProRes?
La differenza sarebbe piuttosto significativa dato che per l'elaborazione in tempo reale di video ad altissima risoluzione in formato raw (che è generalmente di tipo compresso e proprietario) in genere risulta necessario affidarsi ad apposite schede (dal costo unitario parecchio elevato) per cui a quel punto se questo Mac consentisse di evitare tali aggiunte il prezzo finale indicato diventerebbe ancora più appetibile.
Non condivido la decisione riguardo la scheda video dato che nVidia risulta essere lo standard nel mercato professionale sebbene con la diffusione di OpenCL si spera che la situazione possa cambiare ed a quel punto Amd si ritrovrebbe in una posizione di vantaggio
Curioso di conoscere il consumo ed il rumore effettivo durante l'utilizzo nonché le temperature d'esercizio a realistiche temperature ambientali simulando condizioni estive (quindi almeno 30°C).
Non condivido l'idea che si tratti di un sistema potenzialmente indicato per la fotografia per i suoi costi e potenze, dato che per la fotografia basta molto meno, ma chiaramente consentendo possibilità di scelte diverse in ambito di scheda video nonché maggiori personalizzazioni sarebbe pure possibile, ma a quel punto si arriverebbe a configurazioni che costano la metà rispetto alla minima attuale.

Nota:
Chiaramente per noi comuni mortali, da utenti privati, ovviamente risulterà qualcosa del tutto inaccessibile. :(

dtreert
23-10-2013, 06:46
domanda da niubbo in WS, ma non è scomodissimo avere il tasto di accensione nel retro? E per di più fra due cavi belli grossi (ethernet e alimentatore)

PhoEniX-VooDoo
23-10-2013, 07:12
domanda da niubbo in WS, ma non è scomodissimo avere il tasto di accensione nel retro? E per di più fra due cavi belli grossi (ethernet e alimentatore)

un mac lo spegni forse 1 volta al mese, forse.


cmq non trovo nessuna info su queste AMD Fire Pro D300/500/700 (nemmeno sul sito AMD (http://www.amd.com/us/products/workstation/Pages/workstation.aspx)) ..a cosa dovrebbero corrispondere? alle nuove R7 / R9 ?

acerbo
23-10-2013, 07:48
in realta potevi; la vecchia Quadro 4000 versione Mac era liberamente acquistabile e installabile come in un classico PC.

http://www.amazon.com/PNY-DisplayPort-Profesional-Graphics-VCQ4000MAC-PB/dp/B004CRS78O


Si hai ragione, ma erano le mac edition infatti e costavano piu' delle standard, di fatto anche ora volendo te le installi da solo, ma sempre da loro devi passare, quello intendevo.


puoi passare dall'assistenza quanto vuoi, ma con Apple hai solo 3 alternative di un'unica marca, con Dell hai 20 alternative di entrambe le marche e sei sicuro che l'anno dopo avrai le 20 alternative della serie nuova, e l'anno dopo ancora avrai le nuove 20 alternative etc. etc.

Uno che 2-3 anni fa si è preso una workstation Dell con una Fire Pro entry lvl o media, oggi puo tranquillamente passare ad una Quadro top gamma nuova serie o vice versa.

Uno che 2-3 anni fa si è preso un Mac PRO si attacca alla canna del Gas.



dopo di che, visto la nicchia, concordo che non sara un problema.

Chiaro che sono macchine meno aggiornabili, ma lo sai prima. Solitamente se prendi una WS del genere lo fai valutando attentamente il carico di lavoro di cui hai bisogno, l'espandibilità etc. La longevità é comunque abbastanza lunga, non dimenticare che la connettività thunderbolt offre ancora ampi margini di espansione.

Ginopilot
23-10-2013, 08:35
Purtroppo hanno scelto di orientarsi alla fascia bassa del mercato. Difficile si vedranno ws di questo tipo utilizzate per impieghi molto gravosi. Piu' indicata per il piccolo studio grafico. Son scelte.

*tony*
23-10-2013, 08:41
Purtroppo hanno scelto di orientarsi alla fascia bassa del mercato. Difficile si vedranno ws di questo tipo utilizzate per impieghi molto gravosi. Piu' indicata per il piccolo studio grafico. Son scelte.

Sicuro?
Io direi di aspettare prima di dire che alla fine sarà un prodotto che prenderanno gli studi grafici,quelli viaggiano già da diverso tempo con sistemi Windows più economici oppure,per chi non ama cassettoni in mezzo ai piedi,con Imac che sono più che sufficienti per il piccolo studio grafico e costano anche meno.
Per come è stato concepito e per le soluzioni adottate,per me è valido sopratutto per impieghi molto gravosi.
L'unico dilemma a mio parere era il prezzo,oggi abbiamo scoperto che non è così.

AleLinuxBSD
23-10-2013, 08:43
cmq non trovo nessuna info su queste AMD Fire Pro D300/500/700 (nemmeno sul sito AMD (http://www.amd.com/us/products/workstation/Pages/workstation.aspx)) ..a cosa dovrebbero corrispondere? alle nuove R7 / R9 ?
Vengono fatte diverse ipotesi:
So what are the firepro d300's? (http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1657362)
Forse la risposta di deconstruct60 (http://forums.macrumors.com/showpost.php?p=18192732&postcount=15) si avvicina di più alla realtà.

Uno che 2-3 anni fa si è preso una workstation Dell con una Fire Pro entry lvl o media, oggi puo tranquillamente passare ad una Quadro top gamma nuova serie o vice versa.

Uno che 2-3 anni fa si è preso un Mac PRO si attacca alla canna del Gas.
Tipicamente chi acquista questo tipo di soluzioni non è un utente privato ma un'azienda od un professionista, dove molto raramente vengono fatti questi cambi perché questo comporta di fermare l'attività.
E, più in generale, i costi che realmente incidono in quel mercato è dato dall'assistenza piuttosto che dall'hardware che viene ammortizzato nel giro di poco tempo.
Anche se resta invece inteso che una maggiore scelta di schede video rimarrebbe qualcosa di preferibile ed in certi casi può risultare addirittura determinante se gli applicativi che si intende utilizzare non sono ottimizzati su schede Amd.

Ginopilot
23-10-2013, 08:46
Purtroppo e' nato cosi', molto compatto ed espandibile solo con periferiche esterne. Per fare un parallelo, concettualmente e' piu' simile ad una sgi indy/o2 che ad una indigo/octane. Non c'e' nulla di male, ma evidentemente non disturbera' piu' di tanto i produttori di ws nella fascia alta.

AleLinuxBSD
23-10-2013, 09:06
Purtroppo e' nato cosi', molto compatto ed espandibile solo con periferiche esterne.
Secondo me dato che nei Mac è disponibile da tempo il supporto a Thunderbolt se i produttori si degnassero di realizzare soluzioni per schede video esterne se ne vedrebbe delle belle (in ogni senso).
Tipo soluzioni alla mac mini a cui collegare schede video esterne mostruose in casi particolari, nessun problema al livello di gestione del calore, possibilità di riutilizzo della medesima scheda, tra un'insieme di computer, migliore compattezza dei singoli sistemi
Sperando che le potenzialità tecnologiche non siano tarpate da logiche commerciali privi di senso come è accaduto per i sistemi MiniITX che avrebbero potuto spopolare in tante realtà ma che a causa dei prezzi elevati restano una nicchia.

PhoEniX-VooDoo
23-10-2013, 09:07
Vengono fatte diverse ipotesi:
So what are the firepro d300's? (http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1657362)
Forse la risposta di deconstruct60 (http://forums.macrumors.com/showpost.php?p=18192732&postcount=15) si avvicina di più alla realtà.


ok..

chissa se vanno in crossfire o simili, essendo due..

Ginopilot
23-10-2013, 09:19
Secondo me dato che nei Mac è disponibile da tempo il supporto a Thunderbolt se i produttori si degnassero di realizzare soluzioni per schede video esterne se ne vedrebbe delle belle (in ogni senso).
Tipo soluzioni alla mac mini a cui collegare schede video esterne mostruose in casi particolari, nessun problema al livello di gestione del calore, possibilità di riutilizzo della medesima scheda, tra un'insieme di computer, migliore compattezza dei singoli sistemi
Sperando che le potenzialità tecnologiche non siano tarpate da logiche commerciali privi di senso come è accaduto per i sistemi MiniITX che avrebbero potuto spopolare in tante realtà ma che a causa dei prezzi elevati restano una nicchia.

Ma non porterebbe alcun vantaggio per il settore ws. Cioe' perche' avere tanti fili e tante scatole intorno quando puoi mettere tutto al sicuro dentro una scatola un po' piu' grande? I vantaggi in termini di affidabilita' sono evidenti. Discorso diverso per un uso domestico.

AleLinuxBSD
23-10-2013, 09:24
Il sito ufficiale di Amd, al momento, non riporta novità:
Which operating systems are supported for this feature? (http://www.amd.com/us/products/workstation/graphics/crossfire-pro/Pages/supported-os.aspx)
però c'è pure da dire che si tratta di una caratteristica generalmente utile nei giochi più che in applicativi professionali nonostante esistano alcune eccezioni tipo:
Which professional applications currently scale on ATI Crossfire™ Pro technology? (http://www.amd.com/us/products/workstation/graphics/crossfire-pro/Pages/which-apps-scale.aspx)
dove però non si fà nessun riferimento agli effettivi incrementi prestazionali e neanche alla quantità di funzionalità realmente accelerabili usando questo sistema.

Fortunatamente non è obbligatorio disporre di un Crossfire per potere usare la potenza di più schede.

Marci
23-10-2013, 09:56
E chi lo dice questo? Tutte le workstation che ho visto usare in studi di post produzione avevano la RAM ECC, dalle HP alle Dell, passando per i vecchi mac pro pure quelle assemblate nei piccoli uffici con problemi di budget.

Non credo di aver mai visto renderizzare nessuno con la Ram da pc, o almeno non a lavoro.
Sulle workstation portatili come la mia ( Precision M6600) non montano memorie ECC e le uso da qualche anno ormai; non han mai dato problemi, almeno nell'ambito architettonico.
Be la foto non gli rende giustizia, ce ne sono altre che ti fanno capire il livello di assemblaggio e di progettazione, poi puo' piacere o non piacere, ma di certo rompe gli schemi e rivoluziona il modo di assemblare una macchina. Sono 30 anni che vediamo le workstation dentro cassettoni, questa soluzione é sicuramente piu' efficiente in termini di dissipazione del calore e nessuno aveva mai cambiato la disposizione delle componenti. Se penso alle worksation presenti sul mercato conto almeno due ventole per le gpu, una per la cpu e in alcuni casi una per l'alimentatore, qui ne hai una solo da 16cm che molto probabilmente sarà piu' silenziosa anche di un PC "silent"
Due ventole per GPU? La K6000 che è la Quadro più grossa e potente ha comunque una sola ventola.
Sul mac pro vecchio suppongo che sostituire una GPU fosse questione di minuti e alla portata di tutti; su questo è decisamente più complicato. Gli SSD li avevo dimenticati, mea culpa.
Beh, sicuramente, le workstation di solito si smontano molto facilmente, portatili compresi,
Diciamo che standard o non standard difficilmente spendi 4K per una macchina e ci metti le mani dentro per cambiare le GPU. Se mai avessi bisogno di cambiare le GPU ti rivolgerai ad Apple, cosi' come un'azienda che ha acquistato una WS Dell o HP si rivolgerà all'assistenza, di certo non ci sarà il geek che si arma di cacciavite per andare a sostituire le schede video con un modello piu' performante comprato su internet o al negozio di fiducia. Guardatevi i prezzi dei ricambi dell e hp poi, non sono poi cosi' economici rispetto ad apple. Questi MAC Pro sono indirizzati ad un certo tipo di utenza e puntano a ritagliarsi una loro fetta, non vogliono certo imporsi in un mercato ormai ben definito.

Non serve il cacciavite per smontare una workstation :D (Portatili a parte) nelle ultime HP tutti i componenti sono ad incastro, in 10 minuti hai smontato l'intero PC:)
E' vero che con questo form factor le possibilità di upgrade saranno nulle o quasi però:( E non capisco come mai si ostinino a fornire solo VGA mediocri, o comunque solo uno o due modelli; e se io volessi una Quadro perchè uso Cuda che fo? Mi attacco?

AleLinuxBSD
23-10-2013, 10:12
Ma non porterebbe alcun vantaggio per il settore ws. Cioe' perche' avere tanti fili e tante scatole intorno quando puoi mettere tutto al sicuro dentro una scatola un po' piu' grande? I vantaggi in termini di affidabilita' sono evidenti. Discorso diverso per un uso domestico.
Stai sottovalutando l'aspetto maggiore flessibilità sostanzialmente, a quel punto, qualsiasi soluzione desktop esistente, magicamente, potrebbe diventare un WS anziché, come accade oggi, dovere pianificare fin dall'inizio macchine per un svolgere un determinato compito.
Questo in considerazione dal fatto della sempre maggiore importanza lato Gpu che, contemporaneamente, tende a ridurre l'importanza di sistemi multi Cpu.

Non serve il cacciavite per smontare una workstation :D nelle ultime HP tutti i componenti sono ad incastro, in 10 minuti hai smontato l'intero PC:)
Non saprei per gli Apple ma relativamente ai sistemi Windows la parte software è sempre un problema, ed il fatto che viene pagata l'assistenza non significa che non possano sorgere problemi durante questi cambi che inducano fermi macchina pure prolungati nonostante la presenza di un tecnico sul posto.

acerbo
23-10-2013, 10:21
Sulle workstation portatili come la mia ( Precision M6600) non montano memorie ECC e le uso da qualche anno ormai; non han mai dato problemi, almeno nell'ambito architettonico.


Io infatti parlavo di rendering ed editing video ...

Due ventole per GPU? La K6000 che è la Quadro più grossa e potente ha comunque una sola ventola.

No ho detto due ventole per le GPU, perché se ne monti due hai una ventola per ogni GPU.

E' vero che con questo form factor le possibilità di upgrade saranno nulle o quasi però:( E non capisco come mai si ostinino a fornire solo VGA mediocri, o comunque solo uno o due modelli; e se io volessi una Quadro perchè uso Cuda che fo? Mi attacco?
Scegli un altro prodotto ...

gxxx
23-10-2013, 10:27
Ok l'innovativo sistema di dissipazione, ma siamo sicuri che una singola ventola riesca a dissipare 350W di TDP (non trovo i dati delle vga, quindi misura molto approssimativa 150W di Xeon + 2 GPU) restando "inudibile" (cit.) e senza raggiungere temperature da fusione (si tratta pur sempre di una WS che potrebbe stare accesa 24/24h in full load per rendering pesanti) in uno spazio così piccolo?
Mah, mi sembra molto strano...

Una curiosità, mi è sfuggito, ma l'alimentazione è interna o estena? All'interno mi sembra non averla vista, e un alimentatore esterno che eroga quei watt mi fanno venire in mente le psu jumbo dei Dell Alienware...

niky89
23-10-2013, 10:43
Comunque un solo dissipatore di quelle dimensioni per dissipare il tutto imho è sottodimensionato...

Ginopilot
23-10-2013, 10:44
Stai sottovalutando l'aspetto maggiore flessibilità sostanzialmente, a quel punto, qualsiasi soluzione desktop esistente, magicamente, potrebbe diventare un WS anziché, come accade oggi, dovere pianificare fin dall'inizio macchine per un svolgere un determinato compito.
Questo in considerazione dal fatto della sempre maggiore importanza lato Gpu che, contemporaneamente, tende a ridurre l'importanza di sistemi multi Cpu.


Son cose che hanno un senso in ambito domestico o di piccole attivita'. Una ws non significa solo potenza di calcolo. Avere roba sparsa qua e la che inavvertitamente si puo' scollegare non e' molto raccomandabile in certi ambiti.

ziozetti
23-10-2013, 10:45
Una ventola da 16 cm muove un sacco di aria e il dissipatore è molto generoso come superficie, non escluderei che possa essere sufficientemente silenziosa.
Inoltre considera che tutta l'aria in ingresso è a contatto con tutto il dissipatore, credo che l'efficienza si molto maggiore rispetto ad un case normale.

acerbo
23-10-2013, 10:49
Comunque un solo dissipatore di quelle dimensioni per dissipare il tutto imho è sottodimensionato...

Ma secondo te l'hanno fatto tanto per farlo? Come minimo dietro c'é un lavoro di studio e progettazione di mesi e mesi, avranno fatto tutte le considerazioni del caso, mica l'hanno realizzato 4 scalzacani con la passione dell'overclock ...

AleLinuxBSD
23-10-2013, 10:51
Riguardo all'effettiva capacità di raffreddamento, pure in caso di utilizzi pesanti, temo che occorrerà attendere l'uscita sul mercato però da quel poco che si vede nelle fotografia riguardo alla disposizione interna mi sembra sensata ed efficiente, a differenza di quanto accade tradizionalmente dove ad es. il posizionamento delle schede video è quanto di peggio possa esistere in assoluto, tale va ridurre ai minimi termini i potenziali vantaggi derivanti da case di dimensioni maggiori o sistemi di ventole.

Avere roba sparsa qua e la che inavvertitamente si puo' scollegare non e' molto raccomandabile in certi ambiti.
A cosa ti riferisci in particolare?

PhoEniX-VooDoo
23-10-2013, 10:54
Ma secondo te l'hanno fatto tanto per farlo? Come minimo dietro c'é un lavoro di studio e progettazione di mesi e mesi, avranno fatto tutte le considerazioni del caso, mica l'hanno realizzato 4 scalzacani con la passione dell'overclock ...

:rotfl:

Ginopilot
23-10-2013, 10:59
A cosa ti riferisci in particolare?

Mi riferisco a lavorare con componenti collegati esternamente con cavi. Tutta l'espandibilita' del mac pro e' esterna. Roba che va bene per il piccolo studio grafico. Meno bene per realta' lavorative piu' grandi.

Therinai
23-10-2013, 10:59
I photoshoppers si faranno un mutuo pur di averlo... vagli a spiegarre che tra due anni sarà obsoleto :asd:

Therinai
23-10-2013, 11:02
Tra l'altro in dieci pagine di commenti nessuno si è lamentato del fatto che se la turbina si ferma con lei si ferma tutto, cazzarol@ ci voleva apple per inventare la workstation che si pianta per una ventola fallata, da professionisti, per professionisti :asd:

AceGranger
23-10-2013, 11:15
Ok l'innovativo sistema di dissipazione, ma siamo sicuri che una singola ventola riesca a dissipare 350W di TDP (non trovo i dati delle vga, quindi misura molto approssimativa 150W di Xeon + 2 GPU) restando "inudibile" (cit.) e senza raggiungere temperature da fusione (si tratta pur sempre di una WS che potrebbe stare accesa 24/24h in full load per rendering pesanti) in uno spazio così piccolo?
Mah, mi sembra molto strano...

Una curiosità, mi è sfuggito, ma l'alimentazione è interna o estena? All'interno mi sembra non averla vista, e un alimentatore esterno che eroga quei watt mi fanno venire in mente le psu jumbo dei Dell Alienware...

lo Xeon che monta è da 130 Watt, mentre le VGA top dovrebbero essere le corrispettive delle FirePROW9000 da 274 Watt l'una ( sono le uniche con 6 Gb di ram. )

quindi, in totale dovrebbero essere 678 Watt.

Tra l'altro in dieci pagine di commenti nessuno si è lamentato del fatto che se la turbina si ferma con lei si ferma tutto, cazzarol@ ci voleva apple per inventare la workstation che si pianta per una ventola fallata, da professionisti, per professionisti :asd:

piu che altro, al dila delle VGA ti attacchi al tram anche per la CPU; essendo IB-E non avra successori, ed essendo solo monosocket non potra essere aggiornata con l'aggiunta di una seconda CPU.

Ginopilot
23-10-2013, 11:22
lo Xeon che monta è da 130 Watt, mentre le VGA top dovrebbero essere le corrispettive delle FirePROW9000 da 274 Watt l'una ( sono le uniche con 6 Gb di ram. )

quindi, in totale dovrebbero essere 678 Watt.

Praticamente si puo' usare per asciugare i capelli :D

AleLinuxBSD
23-10-2013, 11:38
Tra l'altro in dieci pagine di commenti nessuno si è lamentato del fatto che se la turbina si ferma con lei si ferma tutto, cazzarol@ ci voleva apple per inventare la workstation che si pianta per una ventola fallata
Suppongo che saranno implementati meccanismi per la salvaguardia dell'hardware per impedirne il guasto in caso di eventi del genere.
Tra l'altro, relativamente a questo punto, un computer tradizionale dotato di più ventole non necessariamente risulta più salvaguardato dato che dipende pure da quale ventola si rompe e dalla possibilità di accorgersene.
Quindi più che della ventola penso avrebbe più senso preoccuparsi della possibilità di avere sistemi ridondanti al livello di alimentatori, possibilità praticamente esistente soltanto in alcuni modelli per server, piuttosto che nelle workstation.

Mi riferisco a lavorare con componenti collegati esternamente con cavi. Tutta l'espandibilita' del mac pro e' esterna. Roba che va bene per il piccolo studio grafico. Meno bene per realta' lavorative piu' grandi.
Per cortesia mi faresti qualche esempio concreto altrimenti non riesco a comprendere la cosa considerando che oggi giorno sono presenti interfaccie di collegamento veloci ed, in ogni caso, le realtà di dimensioni maggiori dispongono di accessi centralizzati su server.

Cfranco
23-10-2013, 11:47
Bello il design, almeno fino al primo che ci infila un ombrello dentro :fagiano: , ma mi pare un po' fuori luogo per una workstation.
Fosse stato un htpc fatto in quella maniera sarebbe stato ottimo, ma nei pc per lavorare di solito l' aspetto esteriore non è una qualità fondamentale :stordita:

AleLinuxBSD
23-10-2013, 11:50
L'aspetto esteriore dei computer non conta generalmente in ambito lavorativo (con alcune eccezioni) mentre fà sempre molto comodo potere disporre di soluzioni ad ingombro limitato. (1)

Nota a margine:
Nuova fustigata a carico dei produttori che si ostinano a non rendere diffuso il segmento MiniITX a causa dei prezzi assurdi dell'insieme.

Ginopilot
23-10-2013, 12:01
Per cortesia mi faresti qualche esempio concreto altrimenti non riesco a comprendere la cosa considerando che oggi giorno sono presenti interfaccie di collegamento veloci ed, in ogni caso, le realtà di dimensioni maggiori dispongono di accessi centralizzati su server.

Schede 3d, di acquisizione, masterizzatori, lettori di memorie, array dischi veloci e tutto quanto di solito si mette dentro il case.

*tony*
23-10-2013, 12:08
Ma secondo te l'hanno fatto tanto per farlo? Come minimo dietro c'é un lavoro di studio e progettazione di mesi e mesi, avranno fatto tutte le considerazioni del caso, mica l'hanno realizzato 4 scalzacani con la passione dell'overclock ...

:asd::asd::asd::asd::asd:

*tony*
23-10-2013, 12:17
Tra l'altro in dieci pagine di commenti nessuno si è lamentato del fatto che se la turbina si ferma con lei si ferma tutto, cazzarol@ ci voleva apple per inventare la workstation che si pianta per una ventola fallata, da professionisti, per professionisti :asd:

Forse perché in dieci pagine nessuno ha avuto mai un guasto del genere?
Una ventola che sia pianta all'improvviso è un qualcosa che vedi solo tu qua dentro! :asd:
Io nella mia esperienza ho visto e sentito solo di ventole che diventano rumorose,a quel punto le pulisci dall'eventuale polvere,controlli che girino ancora in asse e che i cuscinetti/bronzine siano efficienti e poi decidi se sostituirla oppure continuarla ad usare.

Therinai
23-10-2013, 12:20
Suppongo che saranno implementati meccanismi per la salvaguardia dell'hardware per impedirne il guasto in caso di eventi del genere.
Tra l'altro, relativamente a questo punto, un computer tradizionale dotato di più ventole non necessariamente risulta più salvaguardato dato che dipende pure da quale ventola si rompe e dalla possibilità di accorgersene.
Quindi più che della ventola penso avrebbe più senso preoccuparsi della possibilità di avere sistemi ridondanti al livello di alimentatori, possibilità praticamente esistente soltanto in alcuni modelli per server, piuttosto che nelle workstation.

Il punto non è la salvaguardia dell'hardware, il punto è che c'è una turbina non sostituibile dall'utilizzatore e se si ferma finché non esce il tecnico non puoi lavorare.
In una normale worstation anche un utente rinco può farcela a cambiare una ventola.
Poi ovvio che qualsiasi componente si può guastare, ma fermare l'attività per una ventola mi sembra una cosa assurda...

AleLinuxBSD
23-10-2013, 12:21
Al livello di sicurezza è un vantaggio non disporre di questo insieme di cose:
masterizzatori, lettori di memorie
mentre nulla vieta di potere usare dispositivi esterni quando necessario.
Schede 3d
Dato che da tempo i flussi di comunicazione sono in digitale non mi pare esistano molti ambiti che ancora richiedano questo tipo di soluzione, se parli di schede di acquisizione.
array dischi veloci
Al livello di sicurezza è preferibile che i dati siano centralizzati mentre al livello locale esistono interfaccie veloci moderne (usb 3 e thunderbolt).

Poi grazie alla disponibilità di memorie SSD di capienza interessanti diventerà sempre più la norma l'elaborazione dei dati in questo tipo di memorie (che anche se collegate esternamente consentono comunque maggiori prestazioni rispetto ai dischi tradizionali) per limitare il backup vero e proprio dei dati in server centralizzati con hdd tradizionali durante la pausa pranzo e di notte.

Il punto non è la salvaguardia dell'hardware, il punto è che c'è una turbina non sostituibile dall'utilizzatore e se si ferma finché non esce il tecnico non puoi lavorare.
Dalle poche informazioni disponibili attualmente non ho idea se risulta qualcosa di sostituibile, se la procedura possa essere complessa, se il formato della ventola sia standard o se incida al livello di garanzia un simile intervento.
In una normale worstation anche un utente rinco può farcela a cambiare una ventola.
Da tenere però presente che se ne deve accorgere, in caso contrario continuerà a lavorare finché dopo qualche tempo si verificherà l'inevitabile guasto hardware.

Therinai
23-10-2013, 12:22
Forse perché in dieci pagine nessuno ha avuto mai un guasto del genere?
Una ventola che sia pianta all'improvviso è un qualcosa che vedi solo tu qua dentro! :asd:
Io nella mia esperienza ho visto e sentito solo di ventole che diventano rumorose,a quel punto le pulisci dall'eventuale polvere,controlli che girino ancora in asse e che i cuscinetti/bronzine siano efficienti e poi decidi se sostituirla oppure continuarla ad usare.

Anche a me non si è mai rotta una ventola... cavolo sei un genio, hai scoperto che le ventole non si rompono! Se lo dici alla apple ti assumono :asd:

Duncan
23-10-2013, 12:27
Riporto questo link del fotografo che ha provato in anteprima la macchina (http://9to5mac.com/2013/10/22/interview-with-photographer-lucas-gilman-one-of-the-only-pros-already-using-apples-next-gen-mac-pro/)

Sicuramente sarà di parte, poi è passato da un iMac 27" a questo mostriciatto... :O

Usa anche una D800, che notoriamente non da file da elaborare piccoli...

PhoEniX-VooDoo
23-10-2013, 12:37
vedo con piacere che stiamo entrando nella fase pour parler :asd:

cmq considerando il tipo di connettore (classico) che c'e dietro penso che l'alimentazione sia integrata.

inoltre credo che con un design così personalizzato non abbia molto senso prendere il TDP di una W9000 per esempio e fare x2 per affermare quanto possano consumare le due VGA :mc:

anche la CPU, che nel modello base sembrerebbe essere un E5-1620 v2, non mi stupirebbe se in realtà fosse un modello custom/particolare (non sarebbe la prima volta)

gxxx
23-10-2013, 12:46
lo Xeon che monta è da 130 Watt, mentre le VGA top dovrebbero essere le corrispettive delle FirePROW9000 da 274 Watt l'una ( sono le uniche con 6 Gb di ram. )

quindi, in totale dovrebbero essere 678 Watt.



piu che altro, al dila delle VGA ti attacchi al tram anche per la CPU; essendo IB-E non avra successori, ed essendo solo monosocket non potra essere aggiornata con l'aggiunta di una seconda CPU.

Appunto, dubito che saranno da 274W l'una (si trovano pochissime info online, anche se parlano di una GPU downclockata) anche se fossero 400-500W secondo me è un impresa riuscire a dissipare il tutto con una ventola (da 120mm?), a maggior raggione se viene dichiarata inudibile :rolleyes:

Secondo me in full load o farà un casino infernale (tipo le delta da server) o si avranno temperature parecchio alte (già 80-85° su CPU e GPU che lavorano 24/24 non è il massimo) o entrambe.

Sono proprio curioso di vedere i primi test, ne dubito ma se mantengono le promesse tanto di cappello ...

AleLinuxBSD
23-10-2013, 12:49
Riporto questo link del fotografo che ha provato in anteprima la macchina (http://9to5mac.com/2013/10/22/interview-with-photographer-lucas-gilman-one-of-the-only-pros-already-using-apples-next-gen-mac-pro/)
Ma veramente evidenzia come utilizzi questa macchina perché supporta i 4K a monitor ... e per il resto si capisce che la potenza di questo sistema è primariamente rivolta al video.
Poi chiaro che esistono pure vantaggi al livello fotografico con sistemi con così tanti megapixel ma considerando il prezzo direi che se questo fosse l'utilizzo primario questo sistema risulterebbe totalmente sproporzionato.

PhoEniX-VooDoo
23-10-2013, 12:52
cmq considerando il tipo di connettore (classico) che c'e dietro penso che l'alimentazione sia integrata.




In the Box:
Mac Pro, power cord


ok è integrata. ( :eek: )

*tony*
23-10-2013, 12:57
Anche a me non si è mai rotta una ventola... cavolo sei un genio, hai scoperto che le ventole non si rompono! Se lo dici alla apple ti assumono :asd:

No,assumono te!
Sei tu che hai alzato questo polverone,ora che ti sei reso conto che effettivamente è difficile che si rompono sposti la questione sul personale.
Il problema è che un guasto a quella ventola è possibile esattamente come a quella di una Workstation.
Quando succede poi vallo a dire al rinco di turno che la può cambiare senza problemi,io vedo solo gente che chiama l'assistenza e buonanotte....E di certo la chiama statisticamente per problemi ben più seri di una ventola che ha al suo interno un semplicissimo motore alimentato a 5V.
Una roba più affidabile di quel componente in un computer di oggi e di ieri mi riesce difficile trovarla ma probabilmente tu che sei più genio di me ci sei riuscito.....:asd:

Ginopilot
23-10-2013, 13:02
Al livello di sicurezza è un vantaggio non disporre di questo insieme di cose:

mentre nulla vieta di potere usare dispositivi esterni quando necessario.

Dato che da tempo i flussi di comunicazione sono in digitale non mi pare esistano molti ambiti che ancora richiedano questo tipo di soluzione, se parli di schede di acquisizione.

Al livello di sicurezza è preferibile che i dati siano centralizzati mentre al livello locale esistono interfaccie veloci moderne (usb 3 e thunderbolt).

Poi grazie alla disponibilità di memorie SSD di capienza interessanti diventerà sempre più la norma l'elaborazione dei dati in questo tipo di memorie (che anche se collegate esternamente consentono comunque maggiori prestazioni rispetto ai dischi tradizionali) per limitare il backup vero e proprio dei dati in server centralizzati con hdd tradizionali durante la pausa pranzo e di notte.


Si tratta di compromessi e di minore flessibilita', il che cozza con le esigenze che dovrebbe soddisfare una ws highend. E' per questo che questo macpro, al contrario del precedente, si rivolge ad una clientela meno esigente. Del resto a parte la potenza bruta, e' concettualmente un macminipro.

Gylgalad
23-10-2013, 13:08
senza che mi prendiate a bastonate vorrei fare una domanda:

chi arriva ad usare un computer del genere?

PhoEniX-VooDoo
23-10-2013, 13:08
le ventole girano a 12V :fagiano:

Duncan
23-10-2013, 13:09
Ma veramente evidenzia come utilizzi questa macchina perché supporta i 4K a monitor ... e per il resto si capisce che la potenza di questo sistema è primariamente rivolta al video.
Poi chiaro che esistono pure vantaggi al livello fotografico con sistemi con così tanti megapixel ma considerando il prezzo direi che se questo fosse l'utilizzo primario questo sistema risulterebbe totalmente sproporzionato.

Dipende, se per esportare un lavoro invece che qualche minuto impiega decine di secondi c'è una bella differenza

Ginopilot
23-10-2013, 13:09
senza che mi prendiate a bastonate vorrei fare una domanda:

chi arriva ad usare un computer del genere?

Intenti come potenza pura? Un sacco di gente, le caratteristiche del modello base sono simili, se non inferiori, a quelle di molti pc per game.

Marci
23-10-2013, 13:14
Io infatti parlavo di rendering ed editing video ...

No ho detto due ventole per le GPU, perché se ne monti due hai una ventola per ogni GPU.

Scegli un altro prodotto ...

Quanti pc montano Osx? Se io ho le licenze di Archicad per OSx per forza un mac devo prendermi.
Comunque, siccome vedo che non lo sai, in architettura i render si fanno eccome, sono il 60% del mio lavoro!

AleLinuxBSD
23-10-2013, 13:20
Dipende, se per esportare un lavoro invece che qualche minuto impiega decine di secondi c'è una bella differenza
Chiaro ma per saperlo prima occorre aspettare che questi dispositivi siano disponibili e poi aspettare qualche recensione completa che possa fornire un benchmark significativo per questi casi.
Insomma tenderei a non dare così per scontato che esisterà, effettivamente, una simile differenza.
Inoltre, al livello di esportazione del lavoro, bisognerebbe pure sapere il numero delle operazioni coinvolte all'interno di una giornata così come il carico di lavoro, perché è evidente che se si tratta di un numero relativamente contenuto, l'efficienza in termini di tempo, perfino nell'ipotesi peggiore (cioè minuti verso secondi), risulterebbe talmente irrisoria da risultare irrilevante.

Marci
23-10-2013, 13:21
senza che mi prendiate a bastonate vorrei fare una domanda:

chi arriva ad usare un computer del genere?

Io ad esempio, se fai modellazione 3D / rendering sono una manna.

Duncan
23-10-2013, 13:22
Chiaro ma per saperlo prima occorre aspettare che questi dispositivi siano disponibili e poi aspettare qualche recensione completa che possa fornire un benchmark significativo per questi casi.
Insomma tenderei a non dare così per scontato che esisterà, effettivamente, una simile differenza.
Inoltre, al livello di esportazione del lavoro, bisognerebbe pure sapere il numero delle operazioni coinvolte all'interno di una giornata così come il carico di lavoro, perché è evidente che se si tratta di un numero relativamente contenuto, l'efficienza in termini di tempo, perfino nell'ipotesi peggiore (cioè minuti verso secondi), risulterebbe talmente irrisoria da risultare irrilevante.

Cioè un fotografo professionanista dopo la sessione di scatto passa per forza ad elaborarlo ed esportarlo per il cliente, se poi ha poco lavoro ovvio che non compra attrezzatura per migliaia di euro

Gylgalad
23-10-2013, 13:26
Io ad esempio, se fai modellazione 3D / rendering sono una manna.

quindi siamo nel campo grafico e basta o ci sono anche altri campi?

Duncan
23-10-2013, 13:29
Ovunque ci siano da macinare grossi volumi di dati, potrebbe andar bene anche per far calcoli scientifici o finanziari con librerie basate su OpenCL.

AleLinuxBSD
23-10-2013, 13:34
Cioè un fotografo professionanista dopo la sessione di scatto passa per forza ad elaborarlo ed esportarlo per il cliente, se poi ha poco lavoro ovvio che non compra attrezzatura per migliaia di euro
Premesso che a fini fotografici continuo a ritenere questa soluzione assolutamente sproporzionata, fatta l'elaborazione l'esportazione la farai una volta per ogni cliente, se invece di starci 5 minuti c'è ne stà 9 minuti non mi pare sarebbe una tragedia.
Perfino se ci fossero 20 clienti al giorno fuori la porta la differenza non risulterebbe determinante al termine della giornata.
Sempre supponendo che esisterà davvero una simile differenza.

Il mio discorso era relativo a qualcosa di decisamente più consistente, come ad es. elaborazioni video ad alta risoluzione oppure rendering.

ShinjiIkari
23-10-2013, 13:40
Sinceramente pensavo costassero molto di più. Come potenza sono perfetti, soprattutto se si riuscirà a sfruttare la GPU tramite OpenCL.
Non so se l'ho letto da qualche parte o l'ho sognato, ma le due GPU credo che non siano in CrossFire, ma una sia dedicata al rendering e alla visualizzazione l'altra all'OpenCL, confermate che è cosi?
Incredibile il sistema di raffreddamento, dovrebbe dissipare i 130W della CPU e 400W di GPU in così poco spazio, vedremo poi quando sarà silenzioso in full load. Comunque vedere questo sistema mi ha fatto pensare che nel settore PC è ora che si diano una svegliata, siamo ancora fermi all'ATX con le schede grafiche rivolte verso il basso, e l'alimentatore sopra la CPU, è tutto messo nel posto più sbagliato, dovrebbero decidersi a fare un nuovo standard pensato meglio.

Marci
23-10-2013, 13:40
quindi siamo nel campo grafico e basta o ci sono anche altri campi?

Non è solo grafico; tutta la progettazione come la fai? Con modellazione 3D intendo anche tutto il processo di progettazione che ormai si fa con software BIM che lavorano in automatico anche in 3D.
Poi ci sono i vari software di calcolo strutturale, impiantistico, geotecnico ecc...
Ovvio che avendo un pc certificato compatibile al 100% con assistenza 7/7 con uscita del tecnico entro 24H hai dei bei plus.
Guarda solo il mio portatile, regge tranquillamente svariati giorni ininterrotti con cpu e gpu al 90-100% e ha la parte della tastiera solo tiepidina, un normale pc da supermercato ti si fonde dopo 4 ore.

Duncan
23-10-2013, 13:41
Per il video sicuramente è sicuramente vero che calzi meglio... comunque quando esporti una sessione fotografica non penso che si parli di poche decine di scatti, ma almeno un centinaio, che con file da espertare da 200 MB diventano 20GB, non mi pare poca roba, mettendo che nell'esportazione c'è tutto il lavoro da RAW a file finito.

Poi ormai anche i fotografi fanno video :O

ziozetti
23-10-2013, 13:58
Per il video sicuramente è sicuramente vero che calzi meglio... comunque quando esporti una sessione fotografica non penso che si parli di poche decine di scatti, ma almeno un centinaio, che con file da espertare da 200 MB diventano 20GB, non mi pare poca roba, mettendo che nell'esportazione c'è tutto il lavoro da RAW a file finito.

Poi ormai anche i fotografi fanno video :O
Urca, mi sa che hai un po' esagerato: il raw di una 400D (10 Mpixel) occupa circa 12 Mbyte, un raw da 40 Mpixel non può occupare più del quadruplo (a spanne).

Ares17
23-10-2013, 14:15
Premesso che a fini fotografici continuo a ritenere questa soluzione assolutamente sproporzionata, fatta l'elaborazione l'esportazione la farai una volta per ogni cliente, se invece di starci 5 minuti c'è ne stà 9 minuti non mi pare sarebbe una tragedia.
Perfino se ci fossero 20 clienti al giorno fuori la porta la differenza non risulterebbe determinante al termine della giornata.
Sempre supponendo che esisterà davvero una simile differenza.

Il mio discorso era relativo a qualcosa di decisamente più consistente, come ad es. elaborazioni video ad alta risoluzione oppure rendering.

La sola provinatura di 400 scatti con una D3 impiega su questa macchina dai 20 ai 30 minuti, se la moltiplichi per 8 (e non per 20) gia ti renderai conto che in ambito fotografico sono giustificate ws di tali livelli, (ed anche oltre, dipende sempre dalla mole di lavoro).

Duncan
23-10-2013, 14:17
Urca, mi sa che hai un po' esagerato: il raw di una 400D (10 Mpixel) occupa circa 12 Mbyte, un raw da 40 Mpixel non può occupare più del quadruplo (a spanne).

Ti sei forse perso il link che ho riportato sopra, il fotografo che ha provato il mac pro ha questo workflow

Nikon D800 Raw 35 Mb -> elaborazione -> tiff da 230 MB :eek:

PhoEniX-VooDoo
23-10-2013, 14:34
Non è solo grafico; tutta la progettazione come la fai? Con modellazione 3D intendo anche tutto il processo di progettazione che ormai si fa con software BIM che lavorano in automatico anche in 3D.
Poi ci sono i vari software di calcolo strutturale, impiantistico, geotecnico ecc...
Ovvio che avendo un pc certificato compatibile al 100% con assistenza 7/7 con uscita del tecnico entro 24H hai dei bei plus.
Guarda solo il mio portatile, regge tranquillamente svariati giorni ininterrotti con cpu e gpu al 90-100% e ha la parte della tastiera solo tiepidina, un normale pc da supermercato ti si fonde dopo 4 ore.

si vabbhe... :gluglu:

ziozetti
23-10-2013, 14:43
Ti sei forse perso il link che ho riportato sopra, il fotografo che ha provato il mac pro ha questo workflow

Nikon D800 Raw 35 Mb -> elaborazione -> tiff da 230 MB :eek:
Azz... :eek:
No, non l'avevo visto.

Therinai
23-10-2013, 15:02
No,assumono te!
Sei tu che hai alzato questo polverone,ora che ti sei reso conto che effettivamente è difficile che si rompono sposti la questione sul personale.
Il problema è che un guasto a quella ventola è possibile esattamente come a quella di una Workstation.
Quando succede poi vallo a dire al rinco di turno che la può cambiare senza problemi,io vedo solo gente che chiama l'assistenza e buonanotte....E di certo la chiama statisticamente per problemi ben più seri di una ventola che ha al suo interno un semplicissimo motore alimentato a 5V.
Una roba più affidabile di quel componente in un computer di oggi e di ieri mi riesce difficile trovarla ma probabilmente tu che sei più genio di me ci sei riuscito.....:asd:

Bah, non mi ha assunto la apple ma un suo noto competitor, e ti assicuro che le ventole si guastano raramente... io infatti non ho detto che le ventole si guastano, ma che sarà quella turbina di quel cestino a guastarsi :asd:
Ci scometto quanto vuoi :sofico:

AleLinuxBSD
23-10-2013, 15:07
La sola provinatura di 400 scatti con una D3 impiega su questa macchina dai 20 ai 30 minuti, se la moltiplichi per 8 (e non per 20) gia ti renderai conto che in ambito fotografico sono giustificate ws di tali livelli, (ed anche oltre, dipende sempre dalla mole di lavoro).
A quale macchina ti riferisci?

comunque quando esporti una sessione fotografica non penso che si parli di poche decine di scatti, ma almeno un centinaio, che con file da espertare da 200 MB diventano 20GB, non mi pare poca roba, mettendo che nell'esportazione c'è tutto il lavoro da RAW a file finito.
Un conto è parlare della mole di dati da tenere per backup ed altro conto considerare i dati da dare al cliente.
Non è che il raw viene regalato così come vengano forniti per forza sempre tiff immensi, ma piuttosto fornita l'immagine già elaborata, in jpg, a dimensioni adeguate.
Poi chiaro ci potranno essere accordi diversi nonché esigenze diverse.

E comunque stiamo facendo ipotesi relativi ai tempi effettivi che un trasferimento esterno impiegherà in fase di esportazione senza potere conoscere dati reali perché questo prodotto non è ancora disponibile, quindi direi che sarebbe meglio aspettare prima qualche certezza.

Ares17
23-10-2013, 15:11
A quale macchina ti riferisci?



i7 2600 + quadro 580 + 16 gb ram + 2 vertex2 128 (uno per os e programmi, l'altro per file di swap e temporanei di adobe cs) per 400 scatti tra i 30 ed i 40 min.

Therinai
23-10-2013, 15:14
e da dove ti arriva tutta sta sicumera? sarei pronto ad accettare la tua scommessa volentieri :D

guarda se mi arrivano altre proposte apro il thread ufficiale "aspettando il fail della turbina del mac pro" :asd:

Duncan
23-10-2013, 15:23
A quale macchina ti riferisci?


Un conto è parlare della mole di dati da tenere per backup ed altro conto considerare i dati da dare al cliente.
Non è che il raw viene regalato così come vengano forniti per forza sempre tiff immensi, ma piuttosto fornita l'immagine già elaborata, in jpg, a dimensioni adeguate.
Poi chiaro ci potranno essere accordi diversi nonché esigenze diverse.

E comunque stiamo facendo ipotesi relativi ai tempi effettivi che un trasferimento esterno impiegherà in fase di esportazione senza potere conoscere dati reali perché questo prodotto non è ancora disponibile, quindi direi che sarebbe meglio aspettare prima qualche certezza.

Concordo in generale, ma vedendo quello che è già possibile fare con un Air attaccato in TB a raid esterni questo peggio non può certo fare.

Ares17
23-10-2013, 15:26
guarda se mi arrivano altre proposte apro il thread ufficiale "aspettando il fail della turbina del mac pro" :asd:
Nella vecchia news riguardante l'anteprima di questo mac pro ho espresso dubbi riguardando l'efficenza del sistema dopo un paio di anni di uso per il possibile accumulo di polvere sul dissipatore (non vedo filtri per la polvere, ed aspirando aria dal basso con maggiore presenze di particelle...).
Per la meccanica della ventola tra massa radiale ed il fatto che il tutto pesa sulla base del motore ho avuto anch'io i dubbi sulla durata della stessa, ma credo che con delle scanalature su un piatto in basso che mantengono in pressione un fluido il problema del peso sia facilmente risolvibile (praticamente la ventola galleggia sul fluido e non fa peso), ed escludendo squilibratura sulla stessa credo che dovrebbe durare più di una ventola posta in senso longitudinale (dove il peso grava sempre sulla verticale dell'asse di rotazione).
Ma sarei curioso di sapere secondo il tuo parere perchè sarebbe poco affidabile.

Littlesnitch
23-10-2013, 16:03
l
piu che altro, al dila delle VGA ti attacchi al tram anche per la CPU; essendo IB-E non avra successori, ed essendo solo monosocket non potra essere aggiornata con l'aggiunta di una seconda CPU.

Beh, mi pare che anche te non abbia WS multisocket che alla fin fine il gioco non vale la candela, e nemmeno una WS della concorrenza con IB-E potrà essere upgradata.

Littlesnitch
23-10-2013, 16:19
Riporto questo link del fotografo che ha provato in anteprima la macchina (http://9to5mac.com/2013/10/22/interview-with-photographer-lucas-gilman-one-of-the-only-pros-already-using-apples-next-gen-mac-pro/)

Sicuramente sarà di parte, poi è passato da un iMac 27" a questo mostriciatto... :O

Usa anche una D800, che notoriamente non da file da elaborare piccoli...

Beh, diciamo che quel tizio con tutto l'ambaradan che ha attorno al mac Pro il costo di questo è proprio il suo ultimo problema :D E adesso capisco anche i prezzi da furto che ti praticano i fotografi!

Sinceramente pensavo costassero molto di più. Come potenza sono perfetti, soprattutto se si riuscirà a sfruttare la GPU tramite OpenCL.
Non so se l'ho letto da qualche parte o l'ho sognato, ma le due GPU credo che non siano in CrossFire, ma una sia dedicata al rendering e alla visualizzazione l'altra all'OpenCL, confermate che è cosi?
Incredibile il sistema di raffreddamento, dovrebbe dissipare i 130W della CPU e 400W di GPU in così poco spazio, vedremo poi quando sarà silenzioso in full load. Comunque vedere questo sistema mi ha fatto pensare che nel settore PC è ora che si diano una svegliata, siamo ancora fermi all'ATX con le schede grafiche rivolte verso il basso, e l'alimentatore sopra la CPU, è tutto messo nel posto più sbagliato, dovrebbero decidersi a fare un nuovo standard pensato meglio.

A dire il vero gli ali sotto alla CPU ci sono da anni anche in case economici. ;)

Nella vecchia news riguardante l'anteprima di questo mac pro ho espresso dubbi riguardando l'efficenza del sistema dopo un paio di anni di uso per il possibile accumulo di polvere sul dissipatore (non vedo filtri per la polvere, ed aspirando aria dal basso con maggiore presenze di particelle...).
Per la meccanica della ventola tra massa radiale ed il fatto che il tutto pesa sulla base del motore ho avuto anch'io i dubbi sulla durata della stessa, ma credo che con delle scanalature su un piatto in basso che mantengono in pressione un fluido il problema del peso sia facilmente risolvibile (praticamente la ventola galleggia sul fluido e non fa peso), ed escludendo squilibratura sulla stessa credo che dovrebbe durare più di una ventola posta in senso longitudinale (dove il peso grava sempre sulla verticale dell'asse di rotazione).
Ma sarei curioso di sapere secondo il tuo parere perchè sarebbe poco affidabile.

Te l'ha anche scritto, lavora per la concorrenza, non date da mangiare al troll di turno.

AleLinuxBSD
23-10-2013, 18:32
i7 2600 + quadro 580 + 16 gb ram + 2 vertex2 128 (uno per os e programmi, l'altro per file di swap e temporanei di adobe cs) per 400 scatti tra i 30 ed i 40 min.
Mi pare scontato che nei confronti di quel sistema risulterà nettamente più performante da ogni punto di vista per svariati motivi:
- gli SSD di tagli maggiori dispongono di prestazioni migliori
- dispone di una nuova interfaccia con la sua memoria di massa eliminando uno dei colli di bottiglia esistenti nei confronti degli SSD
- prestazioni mostruose da ogni punto di vista
Ma il punto è che al livello fotografico, per quanto un file Tiff sia enorme, non succede mai che un sistema multi-core venga utilizzato al 100 %, prova a guardare nei processi del sistema quando fai un'elaborazione.
Questi tipi di utilizzi avvengono soltanto in poche attività come:
conversioni video multimediali.
rendering
e poco altro
Non occorrono neanche schede video discrete mostruose, dove tra l'altro il rapporto prezzo/prestazioni, per questo tipo di utilizzo sarebbe nettamente sfavorevole.
Lasciando perdere giochetti fatti dai produttori per penalizzare i propri driver in modo da spingere forzatamente verso soluzioni professionali...

Ares17
23-10-2013, 18:43
Mi pare scontato che nei confronti di quel sistema risulterà nettamente più performante da ogni punto di vista per svariati motivi:
- gli SSD di tagli maggiori dispongono di prestazioni migliori
- dispone di una nuova interfaccia con la sua memoria di massa eliminando uno dei colli di bottiglia esistenti nei confronti degli SSD
- prestazioni mostruose da ogni punto di vista
Ma il punto è che al livello fotografico, per quanto un file Tiff sia enorme, non succede mai che un sistema multi-core venga utilizzato al 100 %, prova a guardare nei processi del sistema quando fai un'elaborazione.
Questi tipi di utilizzi avvengono soltanto in poche attività come:
conversioni video multimediali.
rendering
e poco altro
Non occorrono neanche schede video discrete mostruose, dove tra l'altro il rapporto prezzo/prestazioni, per questo tipo di utilizzo sarebbe nettamente sfavorevole.
Lasciando perdere giochetti fatti dai produttori per penalizzare i propri driver in modo da spingere forzatamente verso soluzioni professionali...
non credo che gli ssd danno tutto quel vantaggio che dici (i vertex 2 non sono da scartare, i 128gb dei vertexEE lavorano a banda piena, ma sopratutto il seek è identico ai dischi moderni).
La maggiorparte del lavoro viene fatto dalla cpu che carica in memoria la foto, la trasforma in tiff, gli fa il resize e crea i file di provinatura.
Comunque tra un paio di mesi dovrò fargli (a questo fotografo) un'altra ws economica e ci sarà un six 2011 e ssd 840pro e ti saprò dire le differenze (sulla vecchia config che aveva Athlon x2 6000 e 2 velociraptor 150gb impiegava dalla 2 alle 2,5 ore di tempo).

AceGranger
23-10-2013, 19:49
Beh, mi pare che anche te non abbia WS multisocket che alla fin fine il gioco non vale la candela.

Volevo farmi un bel Bi-Socket, solo che la toppata di AMD ha portato gli Xeon a prezzi allucinanti; nel mio caso, il gioco non vale la candela perchè mi faccio manutenzione da solo e le mie macchine lavorano tutte in OC, quindi dopo aver messo in conto i costi licenza/numero macchine/ costo totale mi conviene fare cosi, perchè a parita di soldi investiti ho piu GHz a disposizione, ma credo di rappresentare un caso particolare;


e nemmeno una WS della concorrenza con IB-E potrà essere upgradata.

una Workstation della concorrenz, o fatta su misura, la puoi prendere bi-socket con una sola CPU, ed aggiungere la seconda in un secondo momento ;)

AleLinuxBSD
23-10-2013, 20:17
non credo che gli ssd danno tutto quel vantaggio che dici (i vertex 2 non sono da scartare, i 128gb dei vertexEE lavorano a banda piena, ma sopratutto il seek è identico ai dischi moderni).
La maggiorparte del lavoro viene fatto dalla cpu che carica in memoria la foto, la trasforma in tiff, gli fa il resize e crea i file di provinatura.
Prova a cercare qualche recensione in Rete con benchmark così vedrai che sono presenti differenze prestazionali sostanziali tra edizioni a 128 gb rispetto ad edizioni a 250 gb.
Praticamente soltanto mettendo in Raid due SSD di più piccole dimensioni è possibile superare le prestazioni di unità da 250 gb.
Se hai la possibilità prova a fare un semplice test sul tuo computer, creandoti un'elaborazione batch, in modo da rendere automatica la procedura.
Con ogni probabilità risulterà maggiore il tempo di accesso al disco piuttosto che l'elaborazione della Cpu per ridimensionare l'immagine che risulterà praticamente istantanea su qualsiasi sistema moderno.

Tra l'altro lavorare a banda piena è un'indice evidente di presenza di un collo di bottiglia nel trasferimento dei dati che risulta evidentemente causato dal tipo di collegamento e non dal disco SSD.

axxex
23-10-2013, 20:21
Mi dispiace ma non ci siamo....

Non si può proporre un prezzo del genere è da denuncia!

Lasciamo stare chi usa il mac pro per grafica professionale...andrebbe bene anche a me così com'è!

Andiamo a valutare tutti gli utenti che usano schede acceleratrici DSP pci-e per audio professionale, e di quanti utenti usano schede audio professionali firewire , di quanti utenti usino librerie di campioni su hard disk esterni, avete idea di quanto costa una chassis della sonnet con 3 slot pci-e? Circa mille euro....da aggiungere alla astronomica cifra...ma dai...non trovo nessun collega che lavora nel campo audio pro e che usa il mac pro che sia felice di questa soluzione....e quanto peggio per apple nessuno disposto a cambiare il proprio mac pro ...andate a vedere quanti mac pro 2009-2010 nel mercato dell'usato siete in grado di cercare....complimenti Apple...

AleLinuxBSD
23-10-2013, 20:54
Esistono adattatori Thunderbolt-FireWire dal costo di alcune decine di euro per consentire il riutilizzo di precedente soluzioni basati su quello standard.
Gli hdd esterni contenenti le librerie di campioni possono essere collegati tramite Usb 3.
Sul discorso del cambio da parte dei precedenti utilizzatori nessuno afferma che è qualcosa di obbligatorio.

Littlesnitch
23-10-2013, 20:59
Volevo farmi un bel Bi-Socket, solo che la toppata di AMD ha portato gli Xeon a prezzi allucinanti; nel mio caso, il gioco non vale la candela perchè mi faccio manutenzione da solo e le mie macchine lavorano tutte in OC, quindi dopo aver messo in conto i costi licenza/numero macchine/ costo totale mi conviene fare cosi, perchè a parita di soldi investiti ho piu GHz a disposizione, ma credo di rappresentare un caso particolare;




una Workstation della concorrenz, o fatta su misura, la puoi prendere bi-socket con una sola CPU, ed aggiungere la seconda in un secondo momento ;)

Credo che in nessun caso,tranne che in realtà molto grosse, un bi socket sia da preferire, credo che sia meglio una render farm dove se hai un problema ti manca 1 macchina piuttosto che un bi pocket dove te ne vanno a mancare 2, non contando che un bi pocket ti costa anche di più.
Su discorso upgrade CPU avevo capito che ti fermi a IB-E e non passi all'architettura successiva, e comunque il caso che hai descritto mi sembra alquanto un caso limite.

AleLinuxBSD
23-10-2013, 21:09
Altro limite delle soluzioni multi-Cpu quando non sono prese insieme è dato pure dal fatto che rimandando eccessivamente nel tempo il futuro acquisto dell'altra Cpu le prestazioni ottenibili, su applicativo, non necessariamente risulteranno migliori rispetto ad un processore moderno (es. 3 anni più moderno).
Senza considerare che nel frattempo, in seguito ai miglioramenti avvenuti nell'hardware, come ad es. al livello di connessioni, risulteranno pure persi ulteriori benefici aggiuntivi.

Jena73
23-10-2013, 22:50
esatto pulsar68... quello era un signor computer..espandibile ed upgradabile...
purtroppo ormai per apple i pc sono delle consolle che nascono e muoiono come uno le ha comprate... davvero assurdo per quello che costano... personalmente mi sono proprio stancato di sta politica demenziale e dopo 10 anni di mac me ne sono tornato ad un fantastico assemblatone dove sporcarsi per benino le mani :D

san80d
23-10-2013, 23:29
Ad ogni modo io starei molto attento a metterlo in bella mostra sulla scrivania... non vorrei che qualcuno lo scambiasse per un posacenere :Prrr:

esatto, esteticamente a me non piace proprio e' un misto tra un posacenere e un'urna per le ceneri, ma si sa... de gustibus

AleLinuxBSD
24-10-2013, 06:30
me ne sono tornato ad un fantastico assemblatone dove sporcarsi per benino le mani
Chiaramente la flessibilità consentita da una totale personalizzazione non te la può dare nessuno ma il problema rimane il software, almeno finché esisterà il predominio di Windows, ciò che guadagni lato hardware in termini di flessibilità, lo perdi lato software.

i vertex 2 non sono da scartare
Comunque, anche se dischi SSD più capienti forniscono migliori prestazioni, a seconda della configurazione che vorrà farsi, secondo me è meglio se li riutilizza pure nel nuovo sistema, in questo modo potrà usare il budget per migliorare altre parti del nuovo sistema.

Ares17
24-10-2013, 07:54
Credo che in nessun caso,tranne che in realtà molto grosse, un bi socket sia da preferire, credo che sia meglio una render farm dove se hai un problema ti manca 1 macchina piuttosto che un bi pocket dove te ne vanno a mancare 2, non contando che un bi pocket ti costa anche di più.
Su discorso upgrade CPU avevo capito che ti fermi a IB-E e non passi all'architettura successiva, e comunque il caso che hai descritto mi sembra alquanto un caso limite.
Un sistema bisocket invece spesso è economicamente conveniente proprio in piccole realtà dove aggiungere una seconda macchina da rendering ti porta 7-8000 € di costi di licenza in più ed una maggiore efficenza di elaborazione di un cluster di 2 macchina.
Discorso diverso se si è in possesso delle licenze.




Comunque, anche se dischi SSD più capienti forniscono migliori prestazioni, a seconda della configurazione che vorrà farsi, secondo me è meglio se li riutilizza pure nel nuovo sistema, in questo modo potrà usare il budget per migliorare altre parti del nuovo sistema.
I vertex 2 EE avevano chip a 32 nm con una densità inferiore agli attuali.
I 128 gb lavoravano a piena banda del sata 2 (295 mb in lettura 285mb in scrittura ) ed in caso di nuova ws questa sostituirà quella con x2 6000 (praticamente il 2600 ha sostituito un atholn 3700+ single).

Marci
24-10-2013, 14:43
si vabbhe... :gluglu:

Io di patacconi da volantino che periscono dopo ore di lavoro in estate ne ho visti un bel po, hai idea di cosa voglia dire cpu, gpu e ram al 100% per anche 72 ore di fila?

Ginopilot
24-10-2013, 15:06
Io di patacconi da volantino che periscono dopo ore di lavoro in estate ne ho visti un bel po, hai idea di cosa voglia dire cpu, gpu e ram al 100% per anche 72 ore di fila?

Ma che cavolo stai dicendo willis? Fosse cosi' non li venderebbero neanche perche' antieconomico il supporto.

ghiltanas
24-10-2013, 22:46
http://appleinsider.com/articles/13/10/24/hands-on-with-apples-new-intel-xeon-e5-dual-amd-firepro-equipped-mac-pro


il video dell'assemblaggio è spettacoloso, stavolta ad apple glielo concedo :p

Marci
24-10-2013, 23:06
Ma che cavolo stai dicendo willis? Fosse cosi' non li venderebbero neanche perche' antieconomico il supporto.

Cioè?

Baboo85
25-10-2013, 15:19
Non posso credere che tutta 'sta roba consumi 43W... in IDLE semmai...

Se potessi, lo prenderei al volo. Incredibile: silenzioso, compatto, potente e dai consumi contenuti. Non posso crederci ancora. Ah, ecco. Prezzo stratosferico. Deal!

bello ma come al solito prezzo assurdo per quello che offre...

Al solito ci sono i classici commenti :asd:

Vabbé come al solito il thread prenderà la solita piega del tipo "con meno soldi prendi macchine che fanno le stesse cose" ... é sempre la solita antifona

Infatti volevo evitare di commentare, ma certe cose non le si puo' proprio leggere.

Almeno fossero utenti esperti che dici: vabbe' se lo dicono loro allora potrebbe anche essere vero.

Parla gente che non ha mai nemmeno visto lontanamente una workstation e pensa che il suo desktop gaming usato con 3D Studio Max basti ed avanzi :asd: :asd: :asd:



Io invece ho guardato le specifiche e la disposizione interna dei componenti, con un unico dissipatore e una ventola, rumorosita' e consumi in idle... 3300 euro? Mi aspettavo molto di piu' da un prodotto Apple, ma parlo del prezzo :)

Invece stavolta hanno tirato fuori un'ottima WS.

http://www.apple.com/it/mac-pro/specs/

Quad Core Xeon, 12GB DDR3 ECC, due AMD Fire Pro 300, SSD PCIe da 256GB (upgradabile fino ad 1TB)...


"Eh, i soliti prezzi Apple"... Ma va, va... lol :asd:

che a questo punto presumo sia con la ventola ferma in una camera anecoica.

Per forza. Ci faranno anche i test di emissioni elettromagnetiche e fanno anche quelli acustici.



EDIT: http://i.imgur.com/vbTer2l.jpg

Ahahahahahahaha :rotfl:

Ginopilot
25-10-2013, 15:26
Cioè?

Cioe' i pc della grande distribuzione non si sfasciano cosi' facilmente, ci mancherebbe.

Ginopilot
25-10-2013, 15:28
http://appleinsider.com/articles/13/10/24/hands-on-with-apples-new-intel-xeon-e5-dual-amd-firepro-equipped-mac-pro


il video dell'assemblaggio è spettacoloso, stavolta ad apple glielo concedo :p

Gia', pero' e' tutto incentrato sulla creazione del case e l'assemblaggio.

spaccacervello
25-10-2013, 16:11
Per forza. Ci faranno anche i test di emissioni elettromagnetiche e fanno anche quelli acustici.


Si però i 15dB sbandierati nella presentazione a me sanno un po' di fuffa, non vorrei che alla fine fosse un delta di 15dB, perché 27dB per un alimentatore da 450W sono più plausibili che 15dB, almeno in full load con la configurazione più estrema (12 core + 2 firepro d700) e nemmeno molto silenziosi, cosa che può confermati qualsiasi possessore di videoproiettore.

Baboo85
25-10-2013, 16:42
Si però i 15dB sbandierati nella presentazione a me sanno un po' di fuffa, non vorrei che alla fine fosse un delta di 15dB, perché 27dB per un alimentatore da 450W sono più plausibili che 15dB, almeno in full load con la configurazione più estrema (12 core + 2 firepro d700) e nemmeno molto silenziosi, cosa che può confermati qualsiasi possessore di videoproiettore.

Se il consumo in idle e' di 45watt, non ha nulla da dissipare. Non mi stupirei se la ventola del case si spegnesse...

E poi mi sa che non hai mai visto i dati delle Noctua :asd:

spaccacervello
25-10-2013, 16:53
Non è il consumo in idle a cui mi riferito, ha poco senso presentare un Mac Pro e dire che emette solo 15dB in idle, è una macchina da lavoro, non dico che debba stare in full load 24/7, ma che debba rappresentare una condizione reale di utilizzo, perche se deve stare in idle tanto vale comprare un mac mini.

OT: perché con tapatalk non riesco a rispondere ai topic delle news?

Ginopilot
25-10-2013, 17:23
E' dichiarato 12dBA quando inattivo. Calcolo che avranno fatto nelle migliori condizioni possibili, aiutati magari da una stanza realizzata ad hoc.
Non dichiarano la pressione sonora in altre condizioni, quindi ho paura che non sia particolarmente bassa.

spaccacervello
25-10-2013, 17:44
Infatti, ma i 15dB sono venuti fuori durante la presentazione, sono andato a rivederlo (minuto 37:10 in poi), ma ero convinto fossero in condizioni tipiche non idle, e guardando i 12dB sulle specifiche pensavo ci fosse un delta di soli 3dB, scusate errore mio (e anche di Nino Grasso che ha scritto l'articolo :p )

Jena73
26-10-2013, 14:17
Al solito ci sono i classici commenti :asd:



:



ahahah i classici commenti sono ovvi... i pezzi di ferro apple costano sempre una fucilata per quello che offrono... e non e' certo una novita'... vedi pure l'imac attuale... componenti da notebook a 2000 euro ahahah :)... o i macbook, tutti incollati e saldati dove non puoi aggiungere manco uno spillo...
la apple ormai vende consolle che nascono e muoiono cosi' come sono... e ogni tot anni via a foraggiare mamma apple quando basterebbe un minimo upgrade... ahaha geniale...
dai su... ognuno e' libero di usare i propri soldi come vuole ma non si puo' negare l'evidenza...

Littlesnitch
26-10-2013, 14:28
Ho trovato anche questo
http://www.sothebys.com/ru/auctions/ecatalogue/2013/null-n09014/lot.27.html :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Ares17
26-10-2013, 14:34
ahahah i classici commenti sono ovvi... i pezzi di ferro apple costano sempre una fucilata per quello che offrono... e non e' certo una novita'... vedi pure l'imac attuale... componenti da notebook a 2000 euro ahahah :)... o i macbook, tutti incollati e saldati dove non puoi aggiungere manco uno spillo...
la apple ormai vende consolle che nascono e muoiono cosi' come sono... e ogni tot anni via a foraggiare mamma apple quando basterebbe un minimo upgrade... ahaha geniale...
dai su... ognuno e' libero di usare i propri soldi come vuole ma non si puo' negare l'evidenza...
Non sono estimatore apple, ma forse non sai che oltre il 95% dei computer windows non subisco nemmeno un aggiornamento ram durante la loro vita, quindi quello che dici, per quando condivisibile rispecchia solo una piccola percentuale di utenza.

Littlesnitch
26-10-2013, 14:49
ahahah i classici commenti sono ovvi... i pezzi di ferro apple costano sempre una fucilata per quello che offrono... e non e' certo una novita'... vedi pure l'imac attuale... componenti da notebook a 2000 euro ahahah :)... o i macbook, tutti incollati e saldati dove non puoi aggiungere manco uno spillo...
la apple ormai vende consolle che nascono e muoiono cosi' come sono... e ogni tot anni via a foraggiare mamma apple quando basterebbe un minimo upgrade... ahaha geniale...
dai su... ognuno e' libero di usare i propri soldi come vuole ma non si puo' negare l'evidenza...

Non sono estimatore apple, ma forse non sai che oltre il 95% dei computer windows non subisco nemmeno un aggiornamento ram durante la loro vita, quindi quello che dici, per quando condivisibile rispecchia solo una piccola percentuale di utenza.

la finiamo con le stupidaggini? Potreste portare un esempio di notebook con le stesse identiche caratteristiche dei macbook nel quale si possa sostituire tutto senza problemi? Gli iMac HW da notebook?
Se non ve li potete permettere ci sono altre marche....

Ares17
26-10-2013, 15:44
la finiamo con le stupidaggini? Potreste portare un esempio di notebook con le stesse identiche caratteristiche dei macbook nel quale si possa sostituire tutto senza problemi? Gli iMac HW da notebook?
Se non ve li potete permettere ci sono altre marche....
Non è questione di permettermi o meno (riguardo l'acquisto di un mac), ma non mi attirano particolarmente per questioni che vanno aldilà del prezzo.
Comunque di portatili che si upgradano ci sono (tipo msi gt70 che possiedo), ma è tutta un'altra macchina rispetto ad un macbook (tranne per il fatto che entrambi siano portatili, o meglio portatile il mac e trasportabile l'msi).
Ma ti posso assicurare che per quanto lo si possa upgradare al 99% io (che gia mi definirei un fanatico dell'hardware) non lo farò, al limite potrei sostituire un componente (ram-hd-vga-wifi ecc) solo nel caso di un guasto hardware.
Quello che volevo dire che il fatto di non poter upgradare un mac (compreso il pro) è un non problema.

Littlesnitch
26-10-2013, 15:55
Non è questione di permettermi o meno (riguardo l'acquisto di un mac), ma non mi attirano particolarmente per questioni che vanno aldilà del prezzo.
Comunque di portatili che si upgradano ci sono (tipo msi gt70 che possiedo), ma è tutta un'altra macchina rispetto ad un macbook (tranne per il fatto che entrambi siano portatili, o meglio portatile il mac e trasportabile l'msi).
Ma ti posso assicurare che per quanto lo si possa upgradare al 99% io (che gia mi definirei un fanatico dell'hardware) non lo farò, al limite potrei sostituire un componente (ram-hd-vga-wifi ecc) solo nel caso di un guasto hardware.
Quello che volevo dire che il fatto di non poter upgradare un mac (compreso il pro) è un non problema.

Si ma però la non upgradabilità dei macbook è anche dettata dalle dimensioni e peso, magari con un po d'impegno potevano mettere la RAM non saldata, ma anche questo è IMHO uno sbaglio all'acquisto se poi ti manca la RAM. Ma mi sembra che l'SSD sia upgradabile ;) Però il discorso che fai tu è ben diverso da quello che hai quotato e condiviso, cioè il solito roll stupido sui costi e la boiata dell'HW da notebook degli iMac!