View Full Version : Il mio PC non digerisce linux!!
Ciao a tutti, ho provato a installare molte distro Linux sul mio pc in firma (openSUSE, Fedora, debian, pclinuxOS, chakra ecc) e tutte danno lo stesso problema.
Il problema sta nel fatto che tutte si bloccano dopo aver caricato il kernel, non potendo installarle ne usarle in live cd.
Ho provato quasi tutto, no local apic, no acpi , safe mode...e sempre lo stesso problema.
L'unica distro che parte è Linux Mint ma non voglio tenerla.
Qualcuno mi saprebbe aiutare?
Premetto che non ho molta esperienza con Linux.
Grazie a tutti.
- vedi a che punto si blocca?
- provato anche ubuntu?
- provato a passare al kernel: nomodeset ?
- hai bios o uefi ?
- vedi a che punto si blocca?
- provato anche ubuntu?
- provato a passare al kernel: nomodeset ?
- hai bios o uefi ?
Prima di tutto ti ringrazio per volermi dare una mano,
poco fa ho provato mageia, ho tolto dalla riga di comando quiet splash e aggiunto nomodeset.
Carica il kernel, escono tante scritte, poi ad un certo punto si blocca alla scritta
[FAILED] Failed to start load legacy module configuration.
See 'systemctl status fedora-loadmodules.service? for details.
Non ho provato ubuntu, sono più orientato su KDE.
La mia scheda madre ha ancora i vecchi bios.
Questo è uno screen del test firmware che fa openSUSE. Credo ci siano problemi hardware.
http://i.imgur.com/rMdSFGf.jpg
@relativo alla megeia
ma arrivi alla command line?
non so se su mageia c'e' un modo per avviare subito l'installazione
tipo per esempio la "alternate" delle varie *ubuntu
p.s.
un bug:
https://bugs.mageia.org/show_bug.cgi?id=10230
p.s.
per il test test firmware che fa openSUSE ... non sapevo nemmeno che ci fosse
Solo con openSuse riesco ad installare, ma poi a fine installazione al riavvio si blocca nella splash screen prima della schermata di login.
Io vorrei mettere proprio openSUSE, non capisco perché parte solo MINT:muro:
ma metti sempre i parametri al kernel:
noapic, nolapic, noacpi , nomodeset
?
e togli: quiet e splash
Su openSUSE i parametri me li fa cambiare prima dell'installazione, pero non mi appare la riga di comando come mageia prima di caricare il kernel, quindi non posso togliere lo splash.
Dopo l'installazione invece non so come fare, al riavvio si apre grub e ci sono solo 2 modalità, desktop e recovery, ed entrambe si bloccano allo splash.
Quando hai dei codici di errore, la prima cosa da fare è google :D
Ad es. questo ha degli errori simili ai tuoi
http://forums.opensuse.org/english/get-technical-help-here/install-boot-login/402532-firmware-test.html
dava problemi l'accoppiamento MB/RAM, ha risolto aggiornando il BIOS della MB.
Dunque, prima di tutto guarda se c'è un BIOS più recente per la tua MB
Poi:
su un MB con chipset recente dove ho installato Ubuntu pochi giorni fa, dicono di mettere SATA Mode=AHCI, di default è IDE. A dire la verità a me funzionava anche con IDE, però metto AHCI comunque.
e anche qui, su un chipset P45 dicono di mettere AHCI, dai una occhiata a questi thread
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=890604&p=5606937#post5606937
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=915165
tieni conto che ho una motherboard con chipset P45 che gira da anni con Linux senza problemi ;)
...
Dopo l'installazione invece non so come fare, al riavvio si apre grub e ci sono solo 2 modalità, desktop e recovery, ed entrambe si bloccano allo splash.
prima di avviare premi "e" sulla riga di grub e dopo nella riga "kernel"
cosi' aggiungi i parametri
Quando hai dei codici di errore, la prima cosa da fare è google :D
Ad es. questo ha degli errori simili ai tuoi
http://forums.opensuse.org/english/get-technical-help-here/install-boot-login/402532-firmware-test.html
dava problemi l'accoppiamento MB/RAM, ha risolto aggiornando il BIOS della MB.
Dunque, prima di tutto guarda se c'è un BIOS più recente per la tua MB
Poi:
su un MB con chipset recente dove ho installato Ubuntu pochi giorni fa, dicono di mettere SATA Mode=AHCI, di default è IDE. A dire la verità a me funzionava anche con IDE, però metto AHCI comunque.
e anche qui, su un chipset P45 dicono di mettere AHCI, dai una occhiata a questi thread
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=890604&p=5606937#post5606937
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=915165
tieni conto che ho una motherboard con chipset P45 che gira da anni con Linux senza problemi ;)
Mi arrendo, non funziona in nessuna maniera...
Ho l'ultimo bios, gli hd sono in modalità AHCI, ho provato a disabilitare anche da bios la modalità ACPI e la situazione non cambia...
Missà che mi dovrò accontentare di MINT KDE.
Grazie a tutti per l'aiuto:)
nico_roma
03-11-2013, 09:37
ciao, è la prima installazione (appena assemblato) o avevi già installato windows?
Controlla tutto dall'inizio, controlla le ram se sono installate in dual channel ci hai 4 slot 2 verdi e 2 arancioni non so quale sono i primari e i secondari.
Con il bios nuovo aggiornato azzera tutto con le impostazioni di fabbrica.
Avvia un cd live e fai un controllo di sistema ogni cd live linux ha una voce sul boot controllo hard disk o simili (normalmente dice se non ti accetta un tipo di kernel e perchè).
Fai un controllo memory test (controllo ram rotta) che è sempre sul boot, ci vuole tempo, lascialo lavorare qualche ora.
La cosa che mi viene in mente di primo impatto è che se ti installa solo mint non ti accetti kernel pae.
Pae è un estensione che ti permette di gestire 4gb di ram su sistemi 32bit.
Ci sono anche cd live come "hiren's boot cd" che hanno programmi per testare cpu/ram/video.
ciao, è la prima installazione (appena assemblato) o avevi già installato windows?
Controlla tutto dall'inizio, controlla le ram se sono installate in dual channel ci hai 4 slot 2 verdi e 2 arancioni non so quale sono i primari e i secondari.
Con il bios nuovo aggiornato azzera tutto con le impostazioni di fabbrica.
Avvia un cd live e fai un controllo di sistema ogni cd live linux ha una voce sul boot controllo hard disk o simili (normalmente dice se non ti accetta un tipo di kernel e perchè).
Fai un controllo memory test (controllo ram rotta) che è sempre sul boot, ci vuole tempo, lascialo lavorare qualche ora.
La cosa che mi viene in mente di primo impatto è che se ti installa solo mint non ti accetti kernel pae.
Pae è un estensione che ti permette di gestire 4gb di ram su sistemi 32bit.
Ci sono anche cd live come "hiren's boot cd" che hanno programmi per testare cpu/ram/video.
Ciao, non è la prima installazione, questo pc l'ho assemblato qualche anno fà.
L'unica cosa che mi viene in mente è che ho le ram sugli slot secondari (sempre in dual channel), perché uno slot primario non funziona:rolleyes: .
Non so se questo possa creare problemi su Linux.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.