View Full Version : Quanto durerà Windows 8? Quando sarà obbligatorio l'aggiornamento?
Redazione di Hardware Upg
22-10-2013, 13:43
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/quanto-durera-windows-8-quando-sara-obbligatorio-l-aggiornamento_49317.html
Per Microsoft windows 8.1 rappresenta un aggiornamento della precedente versione e conferma le modalità di life-cycle e aggiornamento
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gylgalad
22-10-2013, 14:03
altri 2 anni non è male dai
Krusty93
22-10-2013, 14:13
altri 2 anni non è male dai
Con questo cosa intendi?
Windows 7 senza SP fu supportato all'incirca per lo stesso tempo..
emanuele83
22-10-2013, 14:27
Si ma windows 7 per quanto sarä supportato?
montanaro79
22-10-2013, 14:42
"Si ma windows 7 per quanto sarä supportato? "
Per molto tempo visto che in ambito business non si cambia sistema operativo per "moda" senza contare che mote aziende cominciano a migrare verso 7 data la sua stabilità e la maggior compatibilità verso dei software di nicchia ...
Si ma windows 7 per quanto sarä supportato?
Che c'entra?
Win 8.1 (ovvero il service pack 1) sarà supportato fino al 2023, questi sono 2 anni in cui MS e sviluppatori devono risolvere problemi ed incompatibilità creati tra 8 ed 8.1 così da poter far fare l'upgrade senza problemi.
Non è che MS taglia il supporto a Win 8!
Gylgalad
22-10-2013, 14:49
Con questo cosa intendi?
Windows 7 senza SP fu supportato all'incirca per lo stesso tempo..
Che c'entra?
Win 8.1 (ovvero il service pack 1) sarà supportato fino al 2023, questi sono 2 anni in cui MS e sviluppatori devono risolvere problemi ed incompatibilità creati tra 8 ed 8.1 così da poter far fare l'upgrade senza problemi.
Non è che MS taglia il supporto a Win 8!
questo intendevo
che anche chi non passa ad 8.1 per altri due anni è comunque coperto
Nazgul1987
22-10-2013, 15:10
Per chi ha win8 attualmente, NON ha senso NON passare a 8.1
In buona sostanza è un aggiornamento gratuito.
Gylgalad
22-10-2013, 15:12
Per chi ha win8 attualmente, NON ha senso NON passare a 8.1
In buona sostanza è un aggiornamento gratuito.
magari non si ha voglia di formattare tutto di nuovo ;)
Mi trovo bene con 8.1 anche se IE11 deve risolvere qualche problemino con la modalità di protezione avanzata che manda in blocco vari siti. Però questo a casa. Al lavoro è un miracolo se riusciremo a passare prima di aprile a Seven su tutte le macchine, e non si andrà più avanti di così perché troppo hardware è stato lasciato senza supporto, ma soprattutto perché non esiste riuscire a far accettare al personale la nuova interfaccia.
Per chi ha win8 attualmente, NON ha senso NON passare a 8.1
In buona sostanza è un aggiornamento gratuito.
Salvo problemi di compatibilità (che si sono verificati) ed eventuali BUG di gioventù.
Se hai tempo da buttare od il tuo lavoro è fare i test di compatibilità puoi aggiornare subito, diversamente meglio attendere un po' prima di rischiare.
magari non si ha voglia di formattare tutto di nuovo ;)
Non dovrebbe essere necessario, anche se l'aggiornamento credo sia molto simile all'upgrade automatico tra 7 ed 8.
Ancora non ho avuto tempo di installare 8 sul mio PC.
mirkonorroz
22-10-2013, 15:27
magari non si ha voglia di formattare tutto di nuovo ;)
Non dovrebbe essere necessario, anche se l'aggiornamento credo sia molto simile all'upgrade automatico tra 7 ed 8.
Ancora non ho avuto tempo di installare 8 sul mio PC.
Da quel poco che ho capito io non serve a nulla formattare se non tanto quanto una formattazione "per sport" o per riordino.
Infatti se ho capito l'unico update gratis si puo' fare tramite aggiornamento "a la windows update". Se formatti e usi l'iso scaricata con l'utility prevista ti chiede comunque il seriale di windows 8.1 che non hai perche' lo avresti solo comprando 8.1, e in teoria l'8.1 lo compra solo che passa da 7 ed inferiori (almeno spererei :asd: )
Ovviamente ho provato a mettere quello dell'8 e non era valido.
Qualcuno ha postato un altro metodo ma era illegale nella procedura.
In sostanza se ho potuto mantenere in una partizione 7 pur upgradando a 8 (su un'altra partizione tramite sempre l'iso scaricata con la loro utility), ora non e' possibile tenere l'8 ed installare anche l'8.1 (a parte che non avrebbe molto senso), ma in ogni caso vale quanto detto sopra, se non ho sbagliato.
PS: devo ancora farlo anche io l'update da 8 a 8.1 ::fagiano:
Gylgalad
22-10-2013, 15:30
Da quel poco che ho capito io non serve a nulla formattare se non tanto quanto una formattazione "per sport" o per riordino.
Infatti se ho capito l'unico update gratis si puo' fare tramite aggiornamento "a la windows update". Se formatti e usi l'iso scaricata con l'utility prevista ti chiede comunque il seriale di windows 8.1 che non hai perche' lo avresti solo comprando 8.1, e in teoria l'8.1 lo compra solo che pssa da 7 ed inferiori (almeno spererei :asd: )
Ditemi se ho sbagliato a capire perche' devo ancora farlo anche io l'update da 8 a 8.1 ::fagiano:
questa non la sapevo..
Nazgul1987
22-10-2013, 15:31
Beh... la possibilità che si incasini tutto e che debba formattare c'è sempre, o comunque la tieni in considerazione, però da quel che ho capito è un upgrade come può essere da Windows7 a Windows7 SP1... cioè è un modo differente di chiamare il service pack, tutto qua. Poi che l'8.1 appesantisca il sistema operativo rispetto all'8 e che lo renda più o meno compatibile, questo è un altro paio di maniche.
Nazgul1987
22-10-2013, 15:41
Nel caso servisse a qualcuno:
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-8/upgrade-product-key-only
mirkonorroz
22-10-2013, 15:42
Inoltre quelli bravi, non di certo io :mc:, farebbero:
- backup sistema vecchio
- format
- installazione win 8
- installazione update win 8.1
- IMMAGINI di backup, una con l'essenziale ed una con vari programmi di solito residenti
(Mai fatto un restore in vita mia :) )
Gylgalad
22-10-2013, 15:47
Beh... la possibilità che si incasini tutto e che debba formattare c'è sempre, o comunque la tieni in considerazione, però da quel che ho capito è un upgrade come può essere da Windows7 a Windows7 SP1... cioè è un modo differente di chiamare il service pack, tutto qua. Poi che l'8.1 appesantisca il sistema operativo rispetto all'8 e che lo renda più o meno compatibile, questo è un altro paio di maniche.
non penso appesantisca il sistema
e penso anche che non abbiamo fatto un SP anche per introdurre il nuovo kms
Ma non serve formattare se con i comandi Xxxxxs (non me lo ricordo) ti riporta il sistema allo stato iniziale (sono le nuove funzioni di 8).
Dopo bisogna installare il service pack 8.1 (chiamiamolo così). Un eventuale iso di W8.1 non permette di installare da zero (seriale non valido).
mirkonorroz
22-10-2013, 15:51
Quello che mi sembra strano e' perche' non hanno detto:
ok poiche' il passaggio da 8 a 8.1 e' "distruttivo" di 8, noi verifichiamo che hai l'8 originale (anche con il produkt key di 8, ma anche con la loro utility (?)) e ti mandiamo una key di 8.1 gratis, cosi' puoi usare la iso per reinstallarlo (se vuoi) o in ogni caso da sostituire a quella di 8, se proprio dovessero esserci dei problemi di key doppie tra 8 e 8.1. :confused:
EDIT: e non sarebbe stato male nemmeno se lo avessero fatto con XP e seguenti il fatto di integrare i service pack gia' da subito distribuendo iso complete.
Opensuse passa ad esempio da 12.1, 12.2 12.3, 13.1, 13.2, 13.3 etc. per ogni versione e' previsto sia l'aggiornamento (pauura), che la reinstallazione da zero. Quest'ultima consigliata ad ogni cambio di Major release (per quanto mi riguarda)
DanieleG
22-10-2013, 16:54
Per chi ha win8 attualmente, NON ha senso NON passare a 8.1
In buona sostanza è un aggiornamento gratuito.
Una cippa di cavolo :D
Se è enterprise devi pagare.
Krusty93
22-10-2013, 18:12
E perché diamine uno dovrebbe formattare per passare da 8 a 8.1? :mbe:
Io ho formattato, in questi casi preferisco fare un'installazione pulita piuttosto che un aggiornamento (e ne approfitto per una bella pulizia)
_BlackTornado_
22-10-2013, 18:53
Ok, ma è una scelta, non un obbligo.
Diciamo di si... Però ad esempio, nel mio caso il passaggio mi ha fatto casino con i driver video (che mi avevano dato un bel pò di problemi passando da 7 ad 8).
Io ci ho messo un oretta a risolvere, ma se poco poco fosse capitato a, per esempio, mia madre...:muro: :muro:
Insomma, diciamo che l'aggiornamento non è proprio sempre indolore...
Krusty93
22-10-2013, 18:57
Diciamo di si... Però ad esempio, nel mio caso il passaggio mi ha fatto casino con i driver video (che mi avevano dato un bel pò di problemi passando da 7 ad 8).
Io ci ho messo un oretta a risolvere, ma se poco poco fosse capitato a, per esempio, mia madre...:muro: :muro:
Insomma, diciamo che l'aggiornamento non è proprio sempre indolore...
Come ogni cosa del resto.
Da Win8 a Win8.1 cambia addirittura la versione del kernel, quindi è probabile che qualche software non sia subito compatibile
Sentiremo parlare per moooolto tempo di 7 e sono quasi certo che il periodo di supporto a tale SO verrà esteso, così com'è stato per XP.
Più che altro già ora sarebbe utile un SP2, se non altro perchè partire dal SP1 significa scaricare una vagonata di aggiornamenti che continuano ad aumentare di mese in mese.
Considerando che il supporto di 7 terminerà nel 2020, prima o poi spero facciano uscire qualcosa perchè altrimenti ti passa anche la voglia di installarlo (e ho una 7 mega che bene o male va a quanto promesso, non oso immaginare con una linea più lenta).
Mi sto già attrezzando visto che non ci conto più di tanto su un pacchetto ufficiale di aggiornamenti, almeno nel breve periodo.
Io ho Win8.1 da piu' di un mese (eheheheh), installato su SSD vuoto senza aggiornamenti di sorta, attivato con la key di Win8 al primo colpo: i problemi di gioventu' sembrano essere stati disintegrati totalmente con la prima patch uscita 3 giorni fa, ma solo con qualche giorno in piu' di test potro' averne la certezza.
Windows 8/8.1 ha un'interfaccia che puo' far storcere il naso a chi e' abituato con la vecchia, anche io ho avuto qualche piccola difficolta', ma credetemi che conoscendo 2-3 idiozie lo si puo' usare tranquillamente molto bene.
Vorrei sfatare ad esempio un falso mito che anche chi usa 8.1 continua a professare a torto, ovvero che per spegnere il PC da desktop ci sarebbero troppi passaggi da fare: tasto destro su Start -> Chiudi o disconnetti -> Arresta il sistema. E adesso non ditemi che credevate che il pulsante Start servisse solo a tornare a Metro! Start ha semplicemente reso piu' evidente e completo il menu che gia' veniva fuori in 8 premendo col tasto destro in basso a sinistra (per chi non sapesse nemmeno questo...).
Gia' che ci sono ne dico un'altra: la lista dei programmi installati la si trova premendo la freccia in giu' in basso a sinistra in Metro: e' la stessa identica lista che si vedeva in "Programmi" nei Windows precedenti.
Ora mi piacerebbe sapere quali sono i programmi che hanno problemi di compatibilita'... oltre a uno che avevo fatto io per Windows98...
ho installato ieri 8.1
ora sono cambiati i caratteri di chrome
sembra quasi che la risoluzione sia peggiorata
ho controllato ma non è cosi
idee?
DanieleG
23-10-2013, 09:11
ho installato ieri 8.1
ora sono cambiati i caratteri di chrome
sembra quasi che la risoluzione sia peggiorata
ho controllato ma non è cosi
idee?
Cambia browser :ciapet:
emanuele83
23-10-2013, 10:25
"Si ma windows 7 per quanto sarä supportato? "
Per molto tempo visto che in ambito business non si cambia sistema operativo per "moda" senza contare che mote aziende cominciano a migrare verso 7 data la sua stabilità e la maggior compatibilità verso dei software di nicchia ...
Molto tempo? Mainstream support ends in 2015.
http://windows.microsoft.com/en-us/windows/products/lifecycle
Ho sempre aspettato il primo SP per installare un nuovo SO microsoft, ma ho paura che prima di installare win 8 ne passerà ancora tanta di acqua sotto i ponti. win 7 fa tutto quello che deve fare e della nuova interfaccia grafica non me ne faccio nulla, anzi zero voglia di imparare ad usarla (anche se forse conil pulsante start ritornato la cosa sarebbe meno impegnativa. Non ho voglia ogni 3-5 anni di ridovere imparare dove sono le shortcut, i file, i meccanismi di un nuovo SO. Ora che posso sfruttare i 64 bit (anche li, il mio hardware è datato 2008, non lo cambio fino a che non fonde) non mi serve un nuovo SO.
Krusty93
23-10-2013, 11:50
Molto tempo? Mainstream support ends in 2015.
http://windows.microsoft.com/en-us/windows/products/lifecycle
Ho sempre aspettato il primo SP per installare un nuovo SO microsoft, ma ho paura che prima di installare win 8 ne passerà ancora tanta di acqua sotto i ponti. win 7 fa tutto quello che deve fare e della nuova interfaccia grafica non me ne faccio nulla, anzi zero voglia di imparare ad usarla (anche se forse conil pulsante start ritornato la cosa sarebbe meno impegnativa. Non ho voglia ogni 3-5 anni di ridovere imparare dove sono le shortcut, i file, i meccanismi di un nuovo SO. Ora che posso sfruttare i 64 bit (anche li, il mio hardware è datato 2008, non lo cambio fino a che non fonde) non mi serve un nuovo SO.
Ma dico io...scherziamo? Ci vuole un giorno, uno, per imparare ad usare le novità. Le shortcut sono le stesse, i file pure, i meccanismi anche.
Bo
Ah, ho installato Win8 su un Pentium 4 datato 2005. Va bene
anche se forse conil pulsante start ritornato la cosa sarebbe meno impegnativa.
Il tasto start che hanno inserito è un palliativo visto che rimanda comunque al nuovo start. A sto punto era meglio senza.
PS Non si tratta tanto di reimparare ad usare il sistema ma di capire a che serve il nuovo layout che personalmente trovo meno immediato e non riesco a guardarlo. Io non ho ancora trovato risposta, a parte quella di uniformare i vari sistemi per spingere il i dispositivi mobile/tablet.
Se prendi il nuovo start screen con le mattonelle come un surrogato del desktop con i collegamenti agli eventuali vari programmi che usi, diventa tutto più chiaro e logico, nonché comodo, visto che toglie la necessità di ridurre tutto ad icona per aprire qualcosa.
è proprio quello il bello, poter ridurre ad icona ed avere sempre tutto sott'occhio ma per questo basterebbe non usare le app.
Per quanto mi riguarda il problema principale è la psichedelia presente nel nuovo start, lo trovo proprio pesante da guardare. Magari anche questo è modificabile ma attualmente non avrei proprio voglia di perderci tempo per sistemarlo a dovere. Inoltre trovo assurdo dover passare da un ambiente all'altro per lanciare le applicazioni. A sto punto si pinna tutto alla barra, si utilizzano le icone sul desktop (che non uso), si utilizzano dock di terze parti o si avviano scrivendo direttamente quello che si vuole lanciare scrivendolo dopo aver aperto il menu (pure quello vecchio) ma così facendo il nuovo start perde completamente di significato... quindi ricomincio a chiedermi a che serve il nuovo layout. :asd:
Comunque sia fine "OT", visto che se n'è già discusso anche troppo.
Gylgalad
23-10-2013, 12:57
E perché diamine uno dovrebbe formattare per passare da 8 a 8.1? :mbe:
un'installazione pulita è sempre la via migliore con win
Il tasto start che hanno inserito è un palliativo visto che rimanda comunque al nuovo start. A sto punto era meglio senza.
Ma io mi chiedo, parlo arabo o cosa?! Premici sopra il pulsante destro del mouse e vedi che succede! E' tanto difficile o quelli che si lamentano hanno un mouse con un solo pulsante?!
E poi con Win8.1 e' possibile impostare il desktop come interfaccia di avvio, quindi non ci sono piu' scuse per lamentarsi della Metro.
Per chi invece si lamenta del cambio di OS perche' ha un hardware vecchio, beh... Win8 e' piu' leggero di Vista/7.
Ne sento fin troppe di persone che si lamentano di un software perche' non sanno usarlo e non perche' sia effettivamente pessimo: ricordate la storia della volpe e l'uva? E' sempre attuale.
_BlackTornado_
23-10-2013, 14:53
ho installato ieri 8.1
ora sono cambiati i caratteri di chrome
sembra quasi che la risoluzione sia peggiorata
ho controllato ma non è cosi
idee?
Reinstalla i driver video, anche a me hanno dato problemi. e poi proprietà schermo -> Make text and other items larger -> Seleziona "Let me choose a scaling level for all my displays'.. Poi prova a cambiare l'ingrandimento un paio di volte (insomma, cambialo e poi torna indietro al livello precedente).
Dovrbbe risolvere...
Ma io mi chiedo, parlo arabo o cosa?! Premici sopra il pulsante destro del mouse e vedi che succede! E' tanto difficile o quelli che si lamentano hanno un mouse con un solo pulsante?!
E poi con Win8.1 e' possibile impostare il desktop come interfaccia di avvio, quindi non ci sono piu' scuse per lamentarsi della Metro.
Per chi invece si lamenta del cambio di OS perche' ha un hardware vecchio, beh... Win8 e' piu' leggero di Vista/7.
Ne sento fin troppe di persone che si lamentano di un software perche' non sanno usarlo e non perche' sia effettivamente pessimo: ricordate la storia della volpe e l'uva? E' sempre attuale.
La volpe e l'uva? Che c'entra? :stordita:
Non devi di certo dirlo a me, lo so che funziona così ma ripeto, tu lo trovi comodo o indifferente, io no. Questione di abitudine? Sicuramente ma non vedo perchè dovrei cambiare se mi trovo bene così e soprattutto se non riesco proprio a guardare la nuova UI.
Per quanto riguarda l'avvio direttamente sul desktop non cambia più di tanto la situazione visto che per lanciare qualsiasi cosa devi sempre passare per il nuovo start a meno che, come dicevo, non pinni tutto sul desktop.
Tra l'altro la maggior parte delle funzioni inserite nel tasto destro al posto del vecchio tasto start sono perlopiù inutili.
Una su tutte il command prompt. :mbe:
Per tutto il resto c'è Classic Shell.
La volpe e l'uva? Che c'entra? :stordita:
Non devi di certo dirlo a me, lo so che funziona così ma ripeto, tu lo trovi comodo o indifferente, io no. Questione di abitudine? Sicuramente ma non vedo perchè dovrei cambiare se mi trovo bene così e soprattutto se non riesco proprio a guardare la nuova UI.
Per quanto riguarda l'avvio direttamente sul desktop non cambia più di tanto la situazione visto che per lanciare qualsiasi cosa devi sempre passare per il nuovo start a meno che, come dicevo, non pinni tutto sul desktop.
Tra l'altro la maggior parte delle funzioni inserite nel tasto destro al posto del vecchio tasto start sono perlopiù inutili.
Una su tutte il command prompt. :mbe:
Per tutto il resto c'è Classic Shell.
Se disprezzi un programma perche' non sai usarlo sei come la volpe con l'uva.
Io la nuova UI la vedo si' e no due volta alla settimana, i pochi programmi principali che mi servono li ho su desktop, e cmq per avviarli da Metro ci vuole un secondo, non rischi nemmeno di bruciarti la retina nel vedere le piastrelle della morte: impara ad usare il tasto Windows sulla tastiera.
Cmq se mi dici che il CMD e' inutile mi spiazzi, non so che altro dire...
No, se disprezzo la ModernUI lo faccio perchè mi sono fatto una mia opinione più o meno condivisibile. Ho capito come funziona o come dovrebbe essere usata ma non mi piace il concetto che sta alla base di ModernUI, ovvero uniformare l'interfaccia su tutti i dispositivi visto che su PC continuo a trovarla scomoda e ridondante, oltre a trovarla inguardabile e caotica soprattutto a causa dei colori psichedelici e del disordine che si crea se non la si mette a posto. Alla faccia del desktop pieno di icone, sul nuovo start trovi pure i readme dei programmi.
Per quanto riguarda la shell trovo inutile averla nel menu di avvio rapido visto che l'utente medio non sa nemmeno di averla e molto probabilmente non la userà mai. Su Windows penso di averla usata solo per accedere via telnet al router, su Linux invece è fondamentale per fare diverse cose.
Idem ad esempio la sezione per il risparmio energetico. Tu su pc la cambi ogni volta o serve su dispositivi portatili per risparmiare batteria?
Io ad esempio nel vecchio start ho accesso rapido a tutti i file, avendo aggiunto alle raccolte le varie cartelle sparse in giro per il disco dati in modo da vedere tutti i documenti che ho sul pc, divisi in sottocartelle, all'interno della cartella documenti che trovo proprio nel tasto start. Lo stesso vale per la musica, immagini e video ed è comodo e veloce raggiungerle tramite il pulsante start, idem per i programmi lanciati più spesso (anche il cmd se usi solo quello).
Imparare ad usare il tasto Win? Lo stesso che mi lancia il nuovo menu start che non voglio vedere a tutto schermo, a meno appunto di non sostituirlo con menu alternativi? :fagiano:
Comunque sia chiudo qui, non avevo intenzione di cominciare la solita discussione. Ho solo risposto ad un post...
Effettivamente alcune cose mancano, su questo ti dò ragione, non sto dicendo che mi va bene tutto: ci sono alcune cose fin dai vecchi Win che mi stanno sulle balle in una maniera atroce: una su tutte le cartelle Documenti, Musica etc, che impigriscono gli utenti, non danno una visione chiara del contenuto e della struttura delle cartelle (certa tu i download dopo aver scaricato un file nella cartella di default!), e ti mettono tutto in C intasandotelo... e per carità, questo crea molto lavoro per i tecnici che sistemano i PC incasinati :D
Inoltre Esplora Risorse fa pena da sempre, invece di migliorare peggiora, e piuttosto che mettere in risalto la struttura ad albero delle cartelle preferisce visualizzare il path della cartella attuale, che offre una visione molto limitata di cio' che c'è in un disco e costringe l'utente a ricordare i percorsi di tutte le cartelle. Sono ormai anni che uso Directory Opus, e non capisco perchè MS continui a modellare un file manager pessimo ignorando che là fuori c'è di molto meglio.
Ma qui stiamo andando fuori tema.
L'assenza dei programmi usati di recente non mi turba.
La presenza dei readme è dovuta al fatto che Windows mostra l'icona di tutti i collegamenti che prima erano presenti nel menu Programmi, quello dipende da chi ha creato il programma: personalmente mi piacerebbe poter collassare in qualche modo i vari gruppi, ma è tutto pensato in funzione degli utenti imbranati che usano il touch e vogliono avere tutto sott'occhio e ignorano l'esistenza del concetto di gruppo/cartella. Anche su Android mi sta sulle balle non poter decidere in quale gruppo/cartella installare un programma (ok, è possibile farlo a posteriori), e mi sembra assurdo dover CERCARE l'icona una volta terminata l'installazione.
Credo che MS abbia fatto statistiche e calcoli vari per giungere alla conclusione che questa interfaccia fosse quella giusta, conscia che non si può MAI far contenti tutti. Credo che i nuovi utenti si trovino molto bene, quelli vecchi come me devono adeguarsi, ho avvertito anch'io l'impatto con la novità (e le vecchie lacune, quelle sono dure a morire) ma con un pò di buona volontà ci si adegua, come col nuovo menu Start introdotto da XP, che all'inizio era inguardabile.
E' sempre così, per svecchiare i programmi bisogna scendere a compromessi: se così non fosse avremmo ancora sistemi a 8 o 16 bit per non rischiare di rendere inutilizzabili i vecchi programmi. Questo implica un minimo sforzo per imparare nuove cose, ma ho visto che spesso molti utenti preferiscono lamentarsi o ripetere a pappagallo le lamentele di altri piuttosto che informarsi, magari in pochi minuti.
Non ho mai detto che Win8/8.1 sia perfetto, sostengo solo che molte delle lamentele che sento da sempre (relative a qualsiasi cosa) siano dovute all'ignoranza, alla non conoscenza effettiva di un prodotto, ma anche alla mancanza di volontà di imparare cose nuove, e da insegnante posso affermarlo con cognizione di causa.
Boscagoo
28-10-2013, 08:26
Caspita, un bel periodo come lo è stato per i predecessori. ottimo. aspettiamoci un win 8.2, 8.3 credo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.