View Full Version : Il tablet di Nokia si chiama Lumia 2520
Redazione di Hardware Upg
22-10-2013, 10:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/il-tablet-di-nokia-si-chiama-lumia-2520_49315.html
Nokia presenta il suo tablet: è Lumia 2520, basato su SoC Qualcomm Snapdragon 800 e sistema operativo Windows RT 8.1. Presentata anche la Nokia Power Keyboard che integra in una cover tastiera e batteria aggiuntiva
Click sul link per visualizzare la notizia.
IL_mante
22-10-2013, 10:34
deve esserci una svista nell'articolo, la batteria sarà di 8000 mAh, non di 800, altrimenti nemmeno da spento ci arriva a 11 ore :asd:
mauriziofa
22-10-2013, 10:37
Peccato sia così' caro, 499 + 22% iva= 608.78 a cui vanno aggiunte le 150 euro (speriamo tasse incluse sennò vale lo stesso discorso) della cover.
Arrivando in Italia nel 2014 potrebbe già uscire con l'aggiornamento di Windows 8.1 previsto per la primavera di quell'anno (si chiama GDR1 per Windows 8.1 da non confondere con le GDR di Windows phone), e magari con un prezzo leggermente più basso.
E' ancora acerbo dal punto di vista software, mancano le app mobile di office che arriveranno solo a fine 2014 però il tablet in sè non è male, ha una buona fotocamera, tanta ram, un bel design che lo distingue dai "soliti" tablet insomma ha molte cose positive.
deve esserci una svista nell'articolo, la batteria sarà di 8000 mAh, non di 800, altrimenti nemmeno da spento ci arriva a 11 ore :asd:
si saranno confusi con snapdragon 800
Peccato sia così' caro, 499 + 22% iva= 608.78 a cui vanno aggiunte le 150 euro (speriamo tasse incluse sennò vale lo stesso discorso) della cover.
effettivamente e' un po' troppo caro, per essere il primo tablet potevano metterlo ad un prezzo più competitivo per aggredire il mercato
Peccato sia così' caro, 499 + 22% iva= 608.78 a cui vanno aggiunte le 150 euro (speriamo tasse incluse sennò vale lo stesso discorso) della cover.
Arrivando in Italia nel 2014 potrebbe già uscire con l'aggiornamento di Windows 8.1 previsto per la primavera di quell'anno (si chiama GDR1 per Windows 8.1 da non confondere con le GDR di Windows phone), e magari con un prezzo leggermente più basso.
E' ancora acerbo dal punto di vista software, mancano le app mobile di office che arriveranno solo a fine 2014 però il tablet in sè non è male, ha una buona fotocamera, tanta ram, un bel design che lo distingue dai "soliti" tablet insomma ha molte cose positive.
effettivamente e' un po' troppo caro, per essere il primo tablet potevano metterlo ad un prezzo più competitivo per aggredire il mercato
il prezzo è in dollari, non euro
sfoneloki
22-10-2013, 10:52
Il prezzo la dice tutta, è un prodotto Microsoft+Nokia.
Vista la forte concorrenza c'è in giro non sò se venderà molto almeno qui in Italia.
il prezzo è in dollari, non euro
se adottano la stessa politica di apple, e non solo, faranno la conversione 1:1
se adottano la stessa politica di apple, e non solo, faranno la conversione 1:1
ovvero non 600 euro ;)
RT - RiTenta e sarai più fortunato :D
ovvero non 600 euro ;)
di più :)
come fa una conversione 1:1 a partire da 499$ ad arrivare a più di 600€?
come fa una conversione 1:1 a partire da 499$ ad arrivare a più di 600€?
aggiungici le tasse ed il gioco e' fatto :)
aggiungici le tasse ed il gioco e' fatto :)
499 US$ = 365,113046 € + IVA 22% = 445€ quindi intorno ai 450€. Aggiungendo eventuali spese di distribuzione, non vedo come possa superare i 499€.
Quei $500 non mi convincono per nulla. L'hardware è abbastanza simile al nuovo Kindle Fire (eccetto lo schermo da 10 pollici), che però costa la metà.
Rimane il solito discorso: i prodotti mobile Windows hanno difficoltà a spuntarla nel mercato di fascia alta, quindi sarebbe meglio puntare alla fascia medio/bassa. I nuovi tablet da 8" con Bay Trail e W8 non hanno uno schermo altrettanto buono, però costano molto meno e non usano RT. A $300 credo che abbiano molte più probabilità di successo.
aggiungici le tasse ed il gioco e' fatto :)
ah in quel senso xD. Comunque da quando nokia converte 1:1 senza le tasse?
non mi sembra gli altri modelli abbiano questa politica di prezzi
Non ho ancora capito che senso abbia volere un tablet con Windows 8 (quello compatibile win32 insomma) sopra, ma va bé...
al di là che Windows RT 8.1 è probabilmente uno dei migliori os da tablet sul pianeta, almeno come usabilità del sistema, ma con 2GB di ram che ci fate girare? Photoshop? Auguri... poi in un 10" con le dita?
Dai su... Windows RT è l'os per tablet, Windowsm 8 non ha senso... a quel punto mi prendo un ultabook serio da oltre 1000€ con schermo touch.
Mai visto un utente Apple lamentarsi perché sul macbook ha Maverick e sull'ipad iOS... o un iper open sourciano smanettatore lamentarsi che deve mettere Linux sul pc e Android sul tablet... solo con Microsoft.
499 US$ = 365,113046 € + IVA 22% = 445€ quindi intorno ai 450€. Aggiungendo eventuali spese di distribuzione, non vedo come possa superare i 499€.
si stava ragionando con rapporto di cambio dollaro/euro di 1:1
ah in quel senso xD. Comunque da quando nokia converte 1:1 senza le tasse?
ah non lo so, era solo un'ipotesi
dato che nessuno ha detto i prezzi in euro, assumere come ipotesi che modifichino la politica dei prezzi e li convertino a c@zzo di cane come la Apple non mi sembra molto attendibile xD
Pier2204
22-10-2013, 11:28
Forse dare un'occhiata QUI (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=EFXRYrZFxsg) sarebbe opportuno.
Dificile paragonarlo a un Kindle Fire, schermo IPS, risoluzione e qualità dei materiali...dai...
Forse dare un'occhiata QUI (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=EFXRYrZFxsg) sarebbe opportuno.
Dificile paragonarlo a un Kindle Fire, schermo IPS, risoluzione e qualità dei materiali...dai...
Infatti se fanno il cambio corretto e sta sotto i 500€, e visto che Surface 2 (che è un gioiello) sta a 439€ è probabile, è un gran bel prezzo per un gran bel oggetto.
dato che nessuno ha detto i prezzi in euro, assumere come ipotesi che modifichino la politica dei prezzi e li convertino a c@zzo di cane come la Apple non mi sembra molto attendibile xD
per nulla attendibile :)
Fra l'altro sto pomeriggio ci dovrebbe essere l'evento Apple, che dovrebbero annunciare il nuovo iPad. Probabilmente avrà un prezzo simile, e quale che sia la potenza e l'hardware, si beccherà sicuramente il 99% dell'attenzione dei media e dei consumatori.
Non capisco proprio perchè Nokia abbia fatto l'evento oggi, ma vabbè. In ogni caso, rimane il fatto che competere nella fascia alta dei tablet l'è dura.
Non confondete dollari con euro.
Su Nokia il primo dei commentatori dice sempre una scemenza per sminuire l'articolo.
Forse pagati da Samsung o Google
Fra l'altro sto pomeriggio ci dovrebbe essere l'evento Apple, che dovrebbero annunciare il nuovo iPad.
togli pure il condizionale.. ore 19
Spectrum7glr
22-10-2013, 12:12
Quei $500 non mi convincono per nulla. L'hardware è abbastanza simile al nuovo Kindle Fire (eccetto lo schermo da 10 pollici), che però costa la metà.
Rimane il solito discorso: i prodotti mobile Windows hanno difficoltà a spuntarla nel mercato di fascia alta, quindi sarebbe meglio puntare alla fascia medio/bassa. I nuovi tablet da 8" con Bay Trail e W8 non hanno uno schermo altrettanto buono, però costano molto meno e non usano RT. A $300 credo che abbiano molte più probabilità di successo.
tutto quello che vuoi ma rimango sempre convinto del fatto che un tablet con winRT fa cose che sono fuori portata per IOS o android....certo accade anche il contrario ma per quel verso dipende esclusivamente dalla disponibilità di APP e non da limitazioni intrinseche del sistema.
1)il desktop (con le finestre multiple, un vero file explorer, un supporto a mouse e tastiera effettivamente utile a qualcosa) con office può non piacere...ma se vuoi lavorarci un po' e farne un sostituto di un laptop quando sei in mobilità è il minimo sindacale che devi richiedere dal tuo device: con winRT puoi con la concorrenza no (=se quando sei in mobilità vuoi essere sicuro di riuscire a tappare anche temporaneamnete qualsiasi tipo di buco normalmente accanto al tablet ti devi portare anche un laptop...con winRT puoi anche considerare di lasciare il laptop a casa)
2)la gestione del multimonitor "standard" (=es: se devo far vedere una presentazione su un proiettore e leggere mail PRIVATE o comunque ALTRE cose che non volgio che gli altri vedano) ce l'hai con winRT e non con IOS o android
3)se un collega mi passa un documento su chiavetta con IOS mi attacco al tram...con winRt no
4)se devo vedere un sito con flash con winrt vado senza problemi...con IOS mi attacco e con Andorid a meno di soluzioni non standard pure
5)la nuova gestione dello snap (dinamico e con gli automatismi app to app) è mostruosamente comoda (e non ditemi che le soluzioni samsung sono la stessa cosa perchè mentireste sapendo di mentire)
6)skype e skydrive integrati sono un bel plus (intendo nella versione 8.1) rispetto a soluzioni che si appoggiano ad APP...pensa solo al connected stand by: posso tenere il tablet in sospensione (per giorni quindi) e ricevere le chiamate skype...puoi farlo con la concorrenza? (anche rispetto agli x86: questo è un plus di RT quando la soluzione integra modulo 3g)
7)la nuova funzionalità di ricerca è veramente bella e comoda...l'altro giorno cercavo parigi e con mio stupore mi sono accorto che nei risultati tra le immagini mi dava le immagini presenti su skydrive (ma non fisicamente sul tablet) che erano state scattate (geotag) a Parigi integrate in maniera visivamente accattivante e studiata per la visualizzazione su tablet con i risultati dal web, dalle mappe, dal meteo, voli etc etc.
Il prezzo non supererà sicuramente i 499 €, che comunque mi sembrano eccessivi...
PhoEniX-VooDoo
22-10-2013, 12:56
Non ho ancora capito che senso abbia volere un tablet con Windows 8 (quello compatibile win32 insomma) sopra, ma va bé...
al di là che Windows RT 8.1 è probabilmente uno dei migliori os da tablet sul pianeta, almeno come usabilità del sistema, ma con 2GB di ram che ci fate girare? Photoshop? Auguri... poi in un 10" con le dita?
Dai su... Windows RT è l'os per tablet, Windowsm 8 non ha senso... a quel punto mi prendo un ultabook serio da oltre 1000€ con schermo touch.
Mai visto un utente Apple lamentarsi perché sul macbook ha Maverick e sull'ipad iOS... o un iper open sourciano smanettatore lamentarsi che deve mettere Linux sul pc e Android sul tablet... solo con Microsoft.
il fatto è che ne Apple ne Google hanno un sistema operativo Desktop identico a iOS o Android.
Microsoft ha Windows 8 e Windows 8 RT che sono identici se non per il fatto che sul secondo puoi installare solo applicazioni dallo store.
ora, sono d'accordo che questo è esattamente ciò che ha (e che propone) la concorrenza e che in più Windows RT offre delle caratteristiche che Android e iOS si sognano (desktop mode), ma la domanda che io mi faccio (e molti altri come me, penso) è: perché? perché non Windows 8 su intel (atom) o AMD (qualcosa) ? Perché RT se praticamente a parità di costi e prestazioni questi terminali potrebbero avere Windows 8 x86/x64?
Il prezzo non supererà sicuramente i 499 €, che comunque mi sembrano eccessivi...
dici? secondo me e' un prezzo che ci può stare
Il pezzo di harware sembra buono, peccato per il SW ...
Gylgalad
22-10-2013, 14:06
peccato per win rt
tutto quello che vuoi ma rimango sempre convinto del fatto che un tablet con winRT fa cose che sono fuori portata per IOS o android....certo accade anche il contrario ma per quel verso dipende esclusivamente dalla disponibilità di APP e non da limitazioni intrinseche del sistema.
1)il desktop (con le finestre multiple, un vero file explorer, un supporto a mouse e tastiera effettivamente utile a qualcosa) con office può non piacere...ma se vuoi lavorarci un po' e farne un sostituto di un laptop quando sei in mobilità è il minimo sindacale che devi richiedere dal tuo device: con winRT puoi con la concorrenza no (=se quando sei in mobilità vuoi essere sicuro di riuscire a tappare anche temporaneamnete qualsiasi tipo di buco normalmente accanto al tablet ti devi portare anche un laptop...con winRT puoi anche considerare di lasciare il laptop a casa)
2)la gestione del multimonitor "standard" (=es: se devo far vedere una presentazione su un proiettore e leggere mail PRIVATE o comunque ALTRE cose che non volgio che gli altri vedano) ce l'hai con winRT e non con IOS o android
3)se un collega mi passa un documento su chiavetta con IOS mi attacco al tram...con winRt no
4)se devo vedere un sito con flash con winrt vado senza problemi...con IOS mi attacco e con Andorid a meno di soluzioni non standard pure
5)la nuova gestione dello snap (dinamico e con gli automatismi app to app) è mostruosamente comoda (e non ditemi che le soluzioni samsung sono la stessa cosa perchè mentireste sapendo di mentire)
6)skype e skydrive integrati sono un bel plus (intendo nella versione 8.1) rispetto a soluzioni che si appoggiano ad APP...pensa solo al connected stand by: posso tenere il tablet in sospensione (per giorni quindi) e ricevere le chiamate skype...puoi farlo con la concorrenza? (anche rispetto agli x86: questo è un plus di RT quando la soluzione integra modulo 3g)
7)la nuova funzionalità di ricerca è veramente bella e comoda...l'altro giorno cercavo parigi e con mio stupore mi sono accorto che nei risultati tra le immagini mi dava le immagini presenti su skydrive (ma non fisicamente sul tablet) che erano state scattate (geotag) a Parigi integrate in maniera visivamente accattivante e studiata per la visualizzazione su tablet con i risultati dal web, dalle mappe, dal meteo, voli etc etc.
Sì, ma come ha detto qualcun altro, perchè RT? Con il Windows 8 regolare ci puoi fare tutto questo, e in più ti becchi la compatibilità con x86. Cosa da non sottovalutare, visto che ormai si è capito che le applicazioni per RT non le vuole fare nessuno. Forse, se fosse stato compatibile con le app WP8 il discorso sarebbe potuto essere diverso. Ma ormai è chiaro che la compatibilità totale arriverà solo con Windows 9.
Per quanto possa essere utile RT in certi ambiti (credo soprattutto lavoro o studio), il mercato ne ha praticamente decretato la disfatta, probabilmente perchè Microsoft ha sopravvalutato il numero di persone che usano il tablet per studio/lavoro anzichè per svago. Quale che sia stata la causa, ora che i Bay Trail permettono prestazioni decenti con W8, dubito che vedremo prodotti RT che non siano il nuovo Surface 2 e questo 2520. E questo limita notevolmente il suo appeal futuro.
Sì, ma come ha detto qualcun altro, perchè RT? Con il Windows 8 regolare ci puoi fare tutto questo, e in più ti becchi la compatibilità con x86. Cosa da non sottovalutare, visto che ormai si è capito che le applicazioni per RT non le vuole fare nessuno. Forse, se fosse stato compatibile con le app WP8 il discorso sarebbe potuto essere diverso. Ma ormai è chiaro che la compatibilità totale arriverà solo con Windows 9.
Per quanto possa essere utile RT in certi ambiti (credo soprattutto lavoro o studio), il mercato ne ha praticamente decretato la disfatta, probabilmente perchè Microsoft ha sopravvalutato il numero di persone che usano il tablet per studio/lavoro anzichè per svago. Quale che sia stata la causa, ora che i Bay Trail permettono prestazioni decenti con W8, dubito che vedremo prodotti RT che non siano il nuovo Surface 2 e questo 2520. E questo limita notevolmente il suo appeal futuro.
Guarda che RT è perfettamente compatibile con tutte le app Windows 8... anzi, è il vero e futuro Windows. Windows 8 ha un'app particolare, che si chiama Desktop, che al suo interno fa girare applicazioni win32... api che stanno sullo stesso livello delle nuove WinRT.
La differenza tra Windows 8 e RT è solo nelle win32 mancanti da RT (più o meno), ma in un tablet la vedo bigia far girare correttamente applicazioni o giochi win32... non ha proprio senso.
Le app Metro per Windows 8/RT le fanno, ci sono praticamente tutte quelle più importanti e lo store cresce velocemente. Difettano di qualità, alcune, e ne mancano di specifiche, ma arriveranno e miglioreranno.
Windows RT 8.1 è un os da tablet eccezionale, al di là delle apps, mentre Windows 8.1 è più indicato per chi vuole usare principalmente il desktop, ma ha comunque a portata di mano il futuro (di Windows).
Guarda che RT è perfettamente compatibile con tutte le app Windows 8... anzi, è il vero e futuro Windows. Windows 8 ha un'app particolare, che si chiama Desktop, che al suo interno fa girare applicazioni win32... api che stanno sullo stesso livello delle nuove WinRT.
La differenza tra Windows 8 e RT è solo nelle win32 mancanti da RT (più o meno), ma in un tablet la vedo bigia far girare correttamente applicazioni o giochi win32... non ha proprio senso.
Le app Metro per Windows 8/RT le fanno, ci sono praticamente tutte quelle più importanti e lo store cresce velocemente. Difettano di qualità, alcune, e ne mancano di specifiche, ma arriveranno e miglioreranno.
Windows RT 8.1 è un os da tablet eccezionale, al di là delle apps, mentre Windows 8.1 è più indicato per chi vuole usare principalmente il desktop, ma ha comunque a portata di mano il futuro (di Windows).
Sì, ma visto che questo coso te lo vendono anche con la tastiera opzionale, le app x86 non sarebbero un problema. Sarebbe un extra in più.
PhoEniX-VooDoo
22-10-2013, 15:23
Guarda che RT è perfettamente compatibile con tutte le app Windows 8... anzi, è il vero e futuro Windows. Windows 8 ha un'app particolare, che si chiama Desktop, che al suo interno fa girare applicazioni win32... api che stanno sullo stesso livello delle nuove WinRT.
La differenza tra Windows 8 e RT è solo nelle win32 mancanti da RT (più o meno), ma in un tablet la vedo bigia far girare correttamente applicazioni o giochi win32... non ha proprio senso.
Le app Metro per Windows 8/RT le fanno, ci sono praticamente tutte quelle più importanti e lo store cresce velocemente. Difettano di qualità, alcune, e ne mancano di specifiche, ma arriveranno e miglioreranno.
Windows RT 8.1 è un os da tablet eccezionale, al di là delle apps, mentre Windows 8.1 è più indicato per chi vuole usare principalmente il desktop, ma ha comunque a portata di mano il futuro (di Windows).
ammazza stai proprio bello indottrinato :eek:
vabbhe..
Sì, ma visto che questo coso te lo vendono anche con la tastiera opzionale, le app x86 non sarebbero un problema. Sarebbe un extra in più.
Sono un problema perché non sono studiate per il risparmio energetico, su dispositivi da 10.1" con quell'hardware (misero per un PC da lavoro/gioco).
Se uno ne ha la necvessita, può prendere altre soluzioni fatte apposta come Surface 2 Pro.
tutto quello che vuoi ma rimango sempre convinto del fatto che un tablet con winRT fa cose che sono fuori portata per IOS o android....certo accade anche il contrario ma per quel verso dipende esclusivamente dalla disponibilità di APP e non da limitazioni intrinseche del sistema.
Mi sembra una contraddizione, dici che fà molte cose di piu' (quali?) poi pero' ammetti che no ci stanno le apps, é come dire Ubuntu é meglio di Windows, pero' non ci stanno i programmi ...
1)il desktop (con le finestre multiple, un vero file explorer, un supporto a mouse e tastiera effettivamente utile a qualcosa) con office può non piacere...ma se vuoi lavorarci un po' e farne un sostituto di un laptop quando sei in mobilità è il minimo sindacale che devi richiedere dal tuo device: con winRT puoi con la concorrenza no (=se quando sei in mobilità vuoi essere sicuro di riuscire a tappare anche temporaneamnete qualsiasi tipo di buco normalmente accanto al tablet ti devi portare anche un laptop...con winRT puoi anche considerare di lasciare il laptop a casa)
Esiste il surface Pro, RT a che serve?
2)la gestione del multimonitor "standard" (=es: se devo far vedere una presentazione su un proiettore e leggere mail PRIVATE o comunque ALTRE cose che non volgio che gli altri vedano) ce l'hai con winRT e non con IOS o android
https://developer.apple.com/library/ios/documentation/WindowsViews/Conceptual/WindowAndScreenGuide/UsingExternalDisplay/UsingExternalDisplay.html#//apple_ref/doc/uid/TP40012555-CH3-SW1
http://developer.android.com/guide/practices/screens_support.html
3)se un collega mi passa un documento su chiavetta con IOS mi attacco al tram...con winRt no
http://www.youtube.com/watch?v=U6J5GJYGbIQ
4)se devo vedere un sito con flash con winrt vado senza problemi...con IOS mi attacco e con Andorid a meno di soluzioni non standard pure
Il supporto al flash puo' essere una mancanza, ma anche google ha scelto di percorrere la stessa strada di apple togliendo il supporto nativo, perché giustamente se si usa un dispositivo mobile l'autonomia deve essere una caratteristica imprescindibile e flash per un tablet o peggio ancora per uno smartphone é letale. Oltretutto con HTML 5 si va via via ridisegnando il web e il flash é usato sempre meno, io addirittura se uso il tablet non attivo nemmeno la visualizzazione desktop sui siti perché non lo trovo intelligente cecarsi o zoommare continuamente da tutte le parti.
5)la nuova gestione dello snap (dinamico e con gli automatismi app to app) è mostruosamente comoda (e non ditemi che le soluzioni samsung sono la stessa cosa perchè mentireste sapendo di mentire)
Che c'entra samsung :confused:
6)skype e skydrive integrati sono un bel plus (intendo nella versione 8.1) rispetto a soluzioni che si appoggiano ad APP...pensa solo al connected stand by: posso tenere il tablet in sospensione (per giorni quindi) e ricevere le chiamate skype...puoi farlo con la concorrenza? (anche rispetto agli x86: questo è un plus di RT quando la soluzione integra modulo 3g)
Che c'entra skydrive? Se hai un ipad usi il cloud di apple, se hai un android usi quello di google oppure in entrambi i casi usi dropbox o il servizio che piu' ritieni opportuno, non mi sembra sta gran feature. Idem skype che viene continuamente aggiornato sia su ios che su android e se non sbaglio anche su questi é già implementata la funzione stand-by. Oltretutto sia su ios che su android ci sono diverse alternative a skype, su RT NO.
7)la nuova funzionalità di ricerca è veramente bella e comoda...l'altro giorno cercavo parigi e con mio stupore mi sono accorto che nei risultati tra le immagini mi dava le immagini presenti su skydrive (ma non fisicamente sul tablet) che erano state scattate (geotag) a Parigi integrate in maniera visivamente accattivante e studiata per la visualizzazione su tablet con i risultati dal web, dalle mappe, dal meteo, voli etc etc.
Cavolo questa si che é una novità, scommetto che google no ci aveva mai pensato ... :asd:
Scusa, per curiosità, hai mai usato un tablet apple o android?
ammazza stai proprio bello indottrinato :eek:
vabbhe..
Ci stanno scritte falsità?
No, perché Windows 8.1 (RT o meno), in ambiente Metro/ModernUI, basta usarlo per rendersi conto che è un os che su tablet permette cose che gli altri non permettono (io poi ho sostituito Metro in moltemcose che prima facevo sul destop, per la comodità dei contracts)
Poi, come ho scritto, mancano le app... ma è un OS di un anno, che come tutte le novità MS post Vista, vengono denigrate a prescindere, e mi dispiace che molta gente continui ad usare Windows 7 che è piantato a confronto di Windows 8... ho appena dovuto installarlo sulla postazione 2 in firma, dopo che avevo usato Win8 per un po', e mamma mia... brividi, mi sembra di aver fatto un downgrade dell'hardware...
Esiste il surface Pro, RT a che serve?
RT fa tutto quello che serve faccia un tablet, e vi voglio vedere ad usare applicativi desktop su un Surface in mobilità.
Surface Pro è un ultrabook con touchscreen e con quelli va confrontato... Microsoft stessa lo pone su quel mercato, sia come hardware/software che come prezzo.
RT fa tutto quello che serve faccia un tablet, e vi voglio vedere ad usare applicativi desktop su un Surface in mobilità.
Surface Pro è un ultrabook con touchscreen e con quelli va confrontato... Microsoft stessa lo pone su quel mercato, sia come hardware/software che come prezzo.
Benissimo, siamo d'accordo che é una idiozia dire che col tablet usi software desktop o prettamente lavorativi, dunque assodato che col tablet ci fai tutt'altro, perché dovrei prendermene uno che ha meno di un decimo delle applicazioni disponibili su ipad e android? Per poter dire che c'ha la uessebbi' e il file browser nativo? ( oltretutto su android ce ne sono di eccezionali, ES su tutti)
Benissimo, siamo d'accordo che é una idiozia dire che col tablet usi software desktop o prettamente lavorativi, dunque assodato che col tablet ci fai tutt'altro, perché dovrei prendermene uno che ha meno di un decimo delle applicazioni disponibili su ipad e android? Per poter dire che c'ha la uessebbi' e il file browser nativo? ( oltretutto su android ce ne sono di eccezionali, ES su tutti)
A parte che nessuno ha scritto che uno deve comprare un tablet Windows RT, ma dal tuo discorso si evince che nessuno dovrebbe più entrare in questo mercato, tanto è inutile... io vivo da mesi senza usare un solo servizio Apple o Google, sparissero e non me ne accorgerei nemmeno, altri fanno il contrario, benissimo, ma io voglio poter continuare a girare al largo da Apple e Google dopo che ci sono stato dentro per anni... ora basta, grazie, ben venga quindi Windows RT perché iPad, GalaxyTab o Nexus non li comprerò mai
... ma di cverto, non sono qui a convincere qualcuno a comprare Windows RT, piuttosto a ricordare che non è così male come lo si dipinge, anzi
A parte che nessuno ha scritto che uno deve comprare un tablet Windows RT, ma dal tuo discorso si evince che nessuno dovrebbe più entrare in questo mercato, tanto è inutile... io vivo da mesi senza usare un solo servizio Apple o Google, sparissero e non me ne accorgerei nemmeno, altri fanno il contrario, benissimo, ma io voglio poter continuare a girare al largo da Apple e Google dopo che ci sono stato dentro per anni... ora basta, grazie, ben venga quindi Windows RT perché iPad, GalaxyTab o Nexus non li comprerò mai
... ma di cverto, non sono qui a convincere qualcuno a comprare Windows RT, piuttosto a ricordare che non è così male come lo si dipinge, anzi
Beh bisogna essere pure realisti pero', una volta che certe posizioni si assestano é impossibile che altri attori trovino spazio, lo insegna M$ stessa che ha monopolizzato per oltre 25 anni il mercato PC.
Poi chi ha parlato di servizi? Io ho parlato di applicazioni, su ios per esempio hai piu' di 370.000 app scritte appositamente per ipad, c'é di tutto la dentro, dai giochi alle applicazioni per il business o la contabilità, passando per skype o maps di google, mica utilizzano tutte i servizi di apple, idem per quanto concerne google e il suo playstore. Detto questo se tra 2 anni si sarà sviluppato veramente il market win RT lo vedremo, per me hanno fatto una scelta talmente assurda che non potranno che chiuderlo e buttarsi unicamente su WP e Windows 8.1 x86, esattamente come ha fatto apple piu' di 6 anni fà.
scusate... ma col mazzo che si sta facendo Intel sulle cpu low end, low cost, low consumption... perchè non buttarsi su 8.1 liscio e morta lì??? tra poco anche il mio casio al polso sarà x86, grazie a un atom che consuma niente... bah, misteri del mercato... :/
PhoEniX-VooDoo
22-10-2013, 20:24
Ci stanno scritte falsità?
No, perché Windows 8.1 (RT o meno), in ambiente Metro/ModernUI, basta usarlo per rendersi conto che è un os che su tablet permette cose che gli altri non permettono (io poi ho sostituito Metro in moltemcose che prima facevo sul destop, per la comodità dei contracts)
Poi, come ho scritto, mancano le app... ma è un OS di un anno, che come tutte le novità MS post Vista, vengono denigrate a prescindere, e mi dispiace che molta gente continui ad usare Windows 7 che è piantato a confronto di Windows 8... ho appena dovuto installarlo sulla postazione 2 in firma, dopo che avevo usato Win8 per un po', e mamma mia... brividi, mi sembra di aver fatto un downgrade dell'hardware...
infatti secondo me non dici cose sbagliate, anzi.
quello che "ti contesto" è che non ammetti che RT è inutile.. ma non perché è una schifezza ma semplicemente perché non serve, è un clone monco e zoppo di qualcosa che già esiste.
Win8 x86 su hardware intel/AMD a basso consumo avrebbe prestazioni perfettamente allineate a Tegra4/Snapdragon 800.
infatti secondo me non dici cose sbagliate, anzi.
quello che "ti contesto" è che non ammetti che RT è inutile.. ma non perché è una schifezza ma semplicemente perché non serve, è un clone monco e zoppo di qualcosa che già esiste.
Win8 x86 su hardware intel/AMD a basso consumo avrebbe prestazioni perfettamente allineate a Tegra4/Snapdragon 800.
Come risparmio energetico forse sì, ma a prestazioni non lo so, anche per la ram, più che per il processore.
Il problema è che a quel punto hai un ultrabook touch (come l'80% di quelli che escono), per il business può anche andare bene, e infatti ci fai il Pro... un ultrabook da 440€ (Surface 2) non credo sia un granché... a meno che uno non ci navighi e basta, e allora Windows RT con Office va benissimo.
Non è che Windows RT non serve a nulla, è il desktop che non serve a nulla se non ci devi lavorare con applicativi specifici.
Io ora ho tre PC con Windows 8.1, al lavoro che uso solo applicativi desktop, ho impostato avvio al desktop, disabilitato gli angoli e mostro Apps anziché Start Screen, con ricerca everywhere... in pratica non vedo mai Metro.
Sullo Zenbook invece uso esclusivamente app Metro, avendo solo VIsual C++, Unity e Steam di applicativi desktop, che però utilizzo maggiormemte nella Postazione 1 in firma... ebbene, pur non essendo touch e avendo uno schermo "grande", funziona alla grande, e l'uso della charms bar rende più immediate molte operazioni da utente medio.
E' solo questione di abitudine secondo me, ma Windows RT non è inutile, è il futuro... almeno per schermo da 10.1" in giù, dato che con Windows Phone 8.1 condividerà il 77% delle api, per poi convergere alla prossima major release.m
Il Windows per schermi > 10.1" probabilmente avrà il desktop ancora per 1-2 versioni, ma è destinato a sparire (o essere emulato).
PhoEniX-VooDoo
22-10-2013, 21:16
io so solo che se prendo un Surface 2 posso farci n cose.
se avesse un processore X86 potrei farci n^10 cose.
il fatto che secondo altri io non debba fare quelle cose in più è di per se un concetto che non accetto.
ripeto, Microsoft aveva tutte le possibilità di farlo, probabilmente il ragionamento che hanno fatto è "con android puoi?" "no", "con apple puoi?" "no" .."allora non facciamolo nemmeno noi".
P.S. le tue affermazioni sul futuro sono quantomeno pretenziose, a meno che tu non sia il messia o abbia una palla di vetro lascerei proprio perdere certi discorsi
Pier2204
22-10-2013, 21:30
scusate... ma col mazzo che si sta facendo Intel sulle cpu low end, low cost, low consumption... perchè non buttarsi su 8.1 liscio e morta lì??? tra poco anche il mio casio al polso sarà x86, grazie a un atom che consuma niente... bah, misteri del mercato... :/
RT è il perfetto incompreso, ma le potenzialità che ha, spero che qualcuno qui ha potuto vedere con i propri occhi RT 8.1, ha caratteristiche che qualcuno si sogna. Anche perché, sebbene le versioni pro supportano tutto il parco applicativi x86, molti di questi non sono pensati per l'utilizzo tablet, e quando lo store verrà unificato lo sviluppo di applicazioni non tarderà molto a comparire come funghi se le acque si muovono. RT a me piace molto, le potenzialità sono ottime...
io so solo che se prendo un Surface 2 posso farci n cose.
se avesse un processore X86 potrei farci n^10 cose.
il fatto che secondo altri io non debba fare quelle cose in più è di per se un concetto che non accetto.
ripeto, Microsoft aveva tutte le possibilità di farlo, probabilmente il ragionamento che hanno fatto è "con android puoi?" "no", "con apple puoi?" "no" .."allora non facciamolo nemmeno noi".
P.S. le tue affermazioni sul futuro sono quantomeno pretenziose, a meno che tu non sia il messia o abbia una palla di vetro lascerei proprio perdere certi discorsi
Con un processore x86 puoi farci le stesse cose bene, le altre male... e per farle andare comunque male, ti serve un hardware che costa e consuma. Il concetto è tutto qui, è assolutamente inutile avere applicativi desktop in mobilità... se pensi di usare i tablet sempre con tastiera, su una scrivania e magari collegato a un monitor, non è più un tablet.
PS Non è che ci voglia la palla di vetro per immaginare che tra 3-4 anni il 75% dei dispositivi saranno smartphone e tablet e il 100% avrà monitor touch.. già ora l'80% dei pc venduti sono anche touch e Android è l'os più presente sul pianeta.
Che poi MS si stia spostando su un ambiente Metro, mollando il dekstop, è evidente anche da Windows 8.1... e dal fatto che Valve si sia fatta il proprio OS, altrimenti... con il Windows Store, addio Steam.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.