View Full Version : lingue inutili in c:\boot come eliminarle
Ho scoperto che nella c:\boot del mio win7 ci sono un serie di cartelle (es: cs-CZ; da-DK; nl-NL, etc...) che mi sembra che servano solo per presentare messaggi di sistema in altre lingue.
Ho provato a cancellarle normalmente, ma non si fanno cancellare.
Se le elimino, danneggio il s.o.?
Come eliminarle?
lasciale dove sono.
devi liberare spazio?
Non è tanto per lo spazio, ma per fare ordine, troppi files, troppe cartelle....
Se sono essenziali, ovvio che non le tocco! Ma se servono solo in caso di utenti di diversa nazionalità, perchè tenermele?
x_Master_x
20-10-2013, 07:24
Per prima cosa, la cartella Boot il quel percorso non dovrebbe esistere.
La suddetta cartella dovrebbe essere nella partizione riservata per il sistema, che consapevolmente o inconsciamente per qualche strano motivo hai deciso non creare e quindi i file di boot si trovano su C:\ invece che nella partizione di avvio creata dal sistema.
La cartella occupa il minimo spazio ( 13MB ) e le cartelle delle lingue prese singolarmente occupano 80-100KB, anche se avessi un super SSD cancellarle non avrebbe senso.
Detto questo e per soddisfare la tua curiosità, le ho cancellate e lasciato solo:
it-IT
BCD
BCD.LOG
BCD.LOG1
BCD.LOG2
BOOTSTAT.DAT
memtest.exe
Devi diventare proprietario delle singole cartelle e dare al tuo utente il controllo completo, solo allora potrai eliminarle. Il sistema continua ad avviarsi normalmente ma la domanda è:
Ti consiglio di farlo?
Assolutamente no, perché non ha senso tutto questo e non avrai alcun beneficio :D
Ciao X_Master_X, grazie della risposta.
Anch'io pensavo di lasciare solo quelle che hai elencato tu! Quindi grazie per il consiglio, in sostanza confermi che si possono cancellare senza far danni.
Comunque la cartella C:\boot non l'ho creata io, sta lì dall'installazione originaria del s.o. (dall'acquisto, è un portatile Hp...), che ha creato solo il volume di sistema (C:\), e quello (in teoria nascosto) di recovery (D:\).
Inoltre non é stata distinta l'unità di sistema ed applicazioni (tipicamente C:\) da una - ad esempio - per lo storage dell'utente, come s'era soliti fare per il buon vecchio Xp (tipicamente D:\, su cui anche - eventualmente - swappare gli users, in modo che in caso di necessità di formattazione, si pialla il solo volume C: e si riparte da zero, conservando pressocchè inalterati tutti i dati sulla seconda partizione di storage.
Come mai hanno deciso così?
(P.s.: sai che le permissions non me le fa assegnare? Mò provo con File Assassin... sennò avranno vinto loro e avranno salva la vita. Lo so che sono pochissimi Kb, ma era solo per non aver troppi file da scorrere quando si sbircia dentro il pc o si scansiona...)
x_Master_x
21-10-2013, 13:21
Ti confermo che il pc non ti esplode, ma ne vale la pena? :D
Nei s.o normali quella cartella é nella partizione di ripristino del sistema, per scelta di hp hanno deciso di eliminare quella partizione e di usare come unità di boot la stessa unità con i file di windows, stessa cosa per lo storage ma nessuno vieta di intervenire.
Io ho agito tramite permessi della singola cartella e non ho usato nessun programma esterno.
Ciao! (E grazie).
Ma certo che non esplode (anche se ogni tanto qualche voglia bombarola mi viene...:D :D :D ) !!!!
Provato anche con permessi singoli (file per file), nada, ma non fa nulla, va bene così, non vale la pena perdere più tempo con quei cosini.
Hp oltre a modificare lo schema base delle partizioni, dev'essersi sbizzarrita per bene. Ma con una logica poco comprensibile. :confused:
Tu che hai usato per ripartizionare?
x_Master_x
24-10-2013, 08:50
Lo strumento integrato in Windows, non avevo particolare esigenze.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.