View Full Version : Nvidia, fuori dalle console next-gen per lavorare sul PC. E spiega come funziona il G-Sync
Redazione di Hardware Upg
19-10-2013, 10:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/nvidia-fuori-dalle-console-next-gen-per-lavorare-sul-pc-e-spiega-come-funziona-il-g-sync_49270.html
In occasione dell'evento The Way it's Meant to be Played di Montreal abbiamo avuto modo di intervistare Tony Tamasi, SVP Content & Technology di Nvidia. Abbiamo colto l'occasione per farci spiegare come funzionano il G-Sync e le altre nuove tecnologie.
Click sul link per visualizzare la notizia.
FedeGata
19-10-2013, 10:35
Fuori dalle console perchè AMD è stata veloce a strappare accordi strategici.
Il gaming su console ha numeri totali ben più alti di quelli pc, e molta gente compra la console proprio perchè non può/non vuole stare dietro alle evoluzioni dettate dal rilascio di nuove componenti pc.
Ma un dirigente di una ditta x non dirà mai che sono stati poco furbi, e han perso una fetta di mercato a favore di un concorrente.
Adesso vedremo se le schede AMD avranno vantaggi prestazionali anche nel gaming pc, dato che molti giochi sono semplici porting di quanto fatto su console.
PhoEniX-VooDoo
19-10-2013, 10:46
Fuori dalle console perchè AMD è stata veloce a strappare accordi strategici.
Il gaming su console ha numeri totali ben più alti di quelli pc, e molta gente compra la console proprio perchè non può/non vuole stare dietro alle evoluzioni dettate dal rilascio di nuove componenti pc.
Ma un dirigente di una ditta x non dirà mai che sono stati poco furbi, e han perso una fetta di mercato a favore di un concorrente.
Adesso vedremo se le schede AMD avranno vantaggi prestazionali anche nel gaming pc, dato che molti giochi sono semplici porting di quanto fatto su console.
forse ti sfugge che nvidia non ha una CPU, quindi per competere con AMD o proponeva un cluster di tegra4 o.. niente
detto questo io sono contento per AMD perchè la sua salute fa bene a tutti.
tornando alle novità, sembrerebbe delinearsi uno scenario in cui il cliente non sceglie la scheda video ma la piattaforma con cui giocare, stessa cosa tocca allo sviluppatore e questo, per quanto possa tecnicamente produrre risultati interessanti non mi pare generalmente una buona notizia..
forse ti sfugge che nvidia non ha una CPU, quindi per competere con AMD o proponeva un cluster di tegra4 o.. niente
detto questo io sono contento per AMD perchè la sua salute fa bene a tutti.
tornando alle novità, sembrerebbe delinearsi uno scenario in cui il cliente non sceglie la scheda video ma la piattaforma con cui giocare, stessa cosa tocca allo sviluppatore e questo, per quanto possa tecnicamente produrre risultati interessanti non mi pare generalmente una buona notizia..
*
FedeGata
19-10-2013, 10:55
Rispondo a phoEnix
Hai ragione, nVidia per sua scelta si è tirata fuori anche dallo sviluppo dei chipset per Pc. Questo illo tempore non l'ha minata però nel fornire i chip grafici g80 per la ps3. Poi, le case costruttirici di consolle decidono loro quale hardware mettere nelle loro conosle (guarda la steambox, un giorno dicono che monti nVivia-itel, l'altro dicono sarà full-amd.) AMD ha dato le APU, perchè per una cosole non poteva fornire altre alternative credibili.
Detto questo, ogni consolle ha il suo hw, e quindi le sue chiusure verso il resto. Il mercato stabilisce la console più venduta, e quindi su quale piattaforma conviene che gli sviluppatori si prodighino (?) o meno.
Aspettiamo 6 mesi dall'uscita, il quadro sarà meglio delineato.
esiste già il vsync+buffering triplo + flip queue minima: latenza minima*, jitter minimo* e MAI tearing
*minimo matematico
è letteralmente impossibile fare di meglio
che mettessero l'opzione per attivare il buffering triplo (e magari rimettessero a 0 il limite minimo nei prerendered frames) invece di fare queste pagliacciate in stile vsync adattivo che è solo un nome attraente (per gli utonti) del vsync cagoso delle console
senza contare tutti i playback buffer che hanno aggiunto nella pipeline per ottenere "buoni" risultati nel FCAT,
grazie ai quali è impossibile avere latenze inferiori ai 100ms (pure in singola GPU!!! perchè si sono dimenticati di attivarli solo in caso di AFR come è sempre accaduto da 10 anni a questa parte)
incompetenza a livelli disumani
PhoEniX-VooDoo
19-10-2013, 11:10
Rispondo a phoEnix
Hai ragione, nVidia per sua scelta si è tirata fuori anche dallo sviluppo dei chipset per Pc. Questo illo tempore non l'ha minata però nel fornire i chip grafici g80 per la ps3. Poi, le case costruttirici di consolle decidono loro quale hardware mettere nelle loro conosle (guarda la steambox, un giorno dicono che monti nVivia-itel, l'altro dicono sarà full-amd.) AMD ha dato le APU, perchè per una cosole non poteva fornire altre alternative credibili.
Detto questo, ogni consolle ha il suo hw, e quindi le sue chiusure verso il resto. Il mercato stabilisce la console più venduta, e quindi su quale piattaforma conviene che gli sviluppatori si prodighino (?) o meno.
Aspettiamo 6 mesi dall'uscita, il quadro sarà meglio delineato.
A fine 2009 nVidia ha dovuto smettere la produzione di chipset compatibili con intel a casua di problemi legali sollevati da intel; in sostanza questione di patenti e brevetti, non certo per "propria scelta"
Per quanto riguarda i chipset AMD, una volta che quest'ultima ha comprato ATI ..
In ogni caso guardando il mercato di oggi dove tutto è integrato nel core del processore o nel suo package non avebbe comunque niente da costruire.
PS3 era basata su IBM Cell, X360 su PowerPC quindi ATI ed nVidia non dovevano fare proposte in grado di competere contro delle APU (che non esistevano ai tempi) ma semplicemente una contro l'altra, infatti entrambe hanno trovato un accordo.
Non per fare il saccente ma queste cose bisognerebbe saperle prima di "parlare in un certo modo".
ciao
P.S. Si scrive 'console' e non 'consolle'
slide1965
19-10-2013, 11:19
Il gaming su console ha numeri totali ben più alti di quelli pc, e molta gente compra la console proprio perchè non può/non vuole stare dietro alle evoluzioni dettate dal rilascio di nuove componenti pc.
Di certo chi non vuole stare dietro alle evoluzioni hardware, grazie alle console risolve il problema dato che ogni generazione dura in media 8 anni, ma con le inevitabili conseguenze che questa folle durata senza upgrade comporta.
E' infatti opportuno dire che in ambito informatico, 8 anni senza upgrade hardware sono un eternità, per cui , se è vero che da una parte si risparmia non dovendo stare dietro alle evoluzioni dei componenti, dall'altra la si prende in quel posto dato che le conseguenza di tutto ciò sono prestazioni cagose e giochi che oggi, alle porte del 2014, girano ancora a 720p upscalati, il più delle volte a framerate ridicoli e con delle texture che fan vomitare i cani.
Morghel77
19-10-2013, 11:19
Il titolo non corrisponde al vero, nVidia non poteva competere sul piano dell'integrazione CPU/GPU, ha perso la corsa, non se ne è tirata fuori, esattamente come Intel.
Come disse tempo fa uno dei responsabili Sony, AMD era l'unica ad avere un'offerta completa che ricalcava i loro bisogni.
PaulGuru
19-10-2013, 11:26
Grande Nvidia, fra tutte queste iniziative di ottimizzazione adesso pure questa, spero seriamente vadano tutte quante in porto.
FedeGata
19-10-2013, 11:31
@phoro
Il console potrebbe anche esser un refuso di digitazione, dato che ci sono anche dei "console" sparsi nel commento (e mi fermo dal fare una discussione letteraria sull'italianizzazione di un termine francese).
E per la cronaca, oggi nelle cpu non mi sembra sia integrato quanto invece sia presente nel southbridge del chipset. Si sono solo ridotte le funzioni del northbridge, ma questo già dai tempi del primo athlon64.
Le apu non esistevano ai tempi, perchè si avevano dei processi produttivi troppo poco spinti per una miniaturizzazione nell'ordine dei <65 nanometri, quindi l'unica via era cpu+gpu.
Per quanto riguarda la querelle nVidia-intel, nVidia ha smesso la produzione di chipset sicuramente per una questione legale, cui è conseguito l'abbandono di tutti i produttori di schede Madri.
Ti lascio con la compagnia del "non per fare il saccente".
E ora, dopo il Mantle che funzionerà solo su schede GCN, avremo il Gsync che funzionerà solo con schede Kepler (e monitor particolari).
Il futuro buio che temevo si sta avverando :mc:
PaulGuru
19-10-2013, 12:06
E ora, dopo il Mantle che funzionerà solo su schede GCN, avremo il Gsync che funzionerà solo con schede Kepler (e monitor particolari).
Il futuro buio che temevo si sta avverando :mc:
Ma quale futuro buio ? Cosè adesso dovrebbero fornire supporto pure a tutte le precedenti generazioni, così rimaniamo con le reliquie fino al 2020 ? Tipo i personaggi che girano ancora con PC dotati di P4 e XP e si lamentano perchè non gli forniscono l'adeguato supporto.
Teoricamente parlando un PC si dovrebbe sempre o quasi sempre aggiornato.
Se fosse per me appena esce una generazione alla precedente dovrebbe essere stroncato immediatamente il supporto.
Ma quale futuro buio ? Cosè adesso dovrebbero fornire supporto pure a tutte le precedenti generazioni, così rimaniamo con le reliquie fino al 2020 ? Tipo i personaggi che girano ancora con PC dotati di P4 e XP e si lamentano perchè non gli forniscono l'adeguato supporto.
Teoricamente parlando un PC si dovrebbe sempre o quasi sempre aggiornato.
Se fosse per me appena esce una generazione alla precedente dovrebbe essere stroncato immediatamente il supporto.
Per fortuna non dipende da te :stordita:
SinapsiTXT
19-10-2013, 12:26
Ma quale futuro buio ? Cosè adesso dovrebbero fornire supporto pure a tutte le precedenti generazioni, così rimaniamo con le reliquie fino al 2020 ? Tipo i personaggi che girano ancora con PC dotati di P4 e XP e si lamentano perchè non gli forniscono l'adeguato supporto.
Teoricamente parlando un PC si dovrebbe sempre o quasi sempre aggiornato.
Se fosse per me appena esce una generazione alla precedente dovrebbe essere stroncato immediatamente il supporto.
LOL appena uscirà Haswell Refresh che non farà altro che aumentare la frequenza di base introducendo ZERO novità vorrei vedere che bello se stroncassero il supporto di Haswell :asd:
Poi mi sa che non hai capito il problema di fondo, l'utente si riferiva al futuro buio per la questione delle "tecnologie proprietarie", dove scegliere una piattaforma (nvidia/amd) e perdere di conseguenza alcune feature scegliendo una o l'altra marca.
Io sono sempre stato contrario al physx, l'ho sempre reputata na strunzata e non l'ho mai usata anche quando ne avevo la possibilità (e al momento ho una gtx 670 montata).
Se mantle dovesse davvero cambiare il grado di ottimizzazione dei giochi probabilmente la mia prossima scheda video sarà una AMD, ma questo non prima di almeno 1 anno.
Va bene che siamo di sabato mattina, ma l'articolo è scritto in modo assurdo.
Parti ripetute, ripresa di argomenti come se se ne stesse parlando per la prima volta, parti che si contraddicono (come quella sull'essere una risposta ad AMD Mantle: prima fa la domanda e la risposta è negativa, poi l'autore dell'articolo commenta che si tratta chiaramente di una risposta a Mantle).
Suvvia, basta una rilettura dell'articolo per accorgersi di queste cose.
Tornando all'articolo.
Del fatto che Nvidia non abbia fornito hardware per le consolle attuali se ne è già discusso parecchio.
A me pare evidente che semplicemente solo AMD poteva fornire quel che serviva oggi.
Sul G-Sync non mi fa impazzire il fatto che sia legato ad hardware specifico, finirà così che:
- Saliranno i prezzi dei monitor che lo supportano (i chip costano)
- Bisognerà scegliere il monitor in base alla tecnologia supportata a seconda che si abbia AMD o Nvidia (e questo ti lega ad una specifica marca, anzichè lasciarti la libertà di cambiare di volta in volta a seconda di cosa sia meglio in un dato momento).
Per questo motivo spero che il chip non sia utilizzabile solo da Nvidia ma da chiunque lo supporti.
PaulGuru
19-10-2013, 12:41
LOL appena uscirà Haswell Refresh che non farà altro che aumentare la frequenza di base introducendo ZERO novità vorrei vedere che bello se stroncassero il supporto di Haswell :asd:
Poi mi sa che non hai capito il problema di fondo, l'utente si riferiva al futuro buio per la questione delle "tecnologie proprietarie", dove scegliere una piattaforma (nvidia/amd) e perdere di conseguenza alcune feature scegliendo una o l'altra marca.
Io sono sempre stato contrario al physx, l'ho sempre reputata na strunzata e non l'ho mai usata anche quando ne avevo la possibilità (e al momento ho una gtx 670 montata).
Se mantle dovesse davvero cambiare il grado di ottimizzazione dei giochi probabilmente la mia prossima scheda video sarà una AMD, ma questo non prima di almeno 1 anno.
A parte il fatto che Haswell e Haswell Refresh fan parte della stessa gen come le Gtx6xx e Gtx7xx ...... quale supporto si dà ad un processore ? Solo la garanzia. Detto questo sono semplicemente dell'idea che la retrocompatibilità col vecchiume compromette l'ottimizzazione.
E' normale che ognuno ha le proprie esclusive, non puoi avere tutto, ognuna ha i suoi pro e contro ma sul fatto che i prossimi chip possano funzionare anche con AMD nel caso anche quest'ultima sia in grado di fornire un software di supporto adeguato.
Inutile, il problema di latenza attuale sta nella tecnologia dei nostri monitor, non certo nel PC...
I produttori di monitor si dovrebbero sbrigare ad iniziare ad usare pannelli sAmoled+, invece di continuare a propinarci LCD...
Il gaming su console ha numeri totali ben più alti di quelli pc, e molta gente compra la console proprio perchè non può/non vuole stare dietro alle evoluzioni dettate dal rilascio di nuove componenti pc.
Mah... :rolleyes:
PhoEniX-VooDoo
19-10-2013, 12:56
@phoro
Il console potrebbe anche esser un refuso di digitazione, dato che ci sono anche dei "console" sparsi nel commento (e mi fermo dal fare una discussione letteraria sull'italianizzazione di un termine francese).
E per la cronaca, oggi nelle cpu non mi sembra sia integrato quanto invece sia presente nel southbridge del chipset. Si sono solo ridotte le funzioni del northbridge, ma questo già dai tempi del primo athlon64.
Le apu non esistevano ai tempi, perchè si avevano dei processi produttivi troppo poco spinti per una miniaturizzazione nell'ordine dei <65 nanometri, quindi l'unica via era cpu+gpu.
Per quanto riguarda la querelle nVidia-intel, nVidia ha smesso la produzione di chipset sicuramente per una questione legale, cui è conseguito l'abbandono di tutti i produttori di schede Madri.
Ti lascio con la compagnia del "non per fare il saccente".
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
..ah ma aspetta, eri serio? :eek:
appleroof
19-10-2013, 13:01
Va bene che siamo di sabato mattina, ma l'articolo è scritto in modo assurdo.
Parti ripetute, ripresa di argomenti come se se ne stesse parlando per la prima volta, parti che si contraddicono (come quella sull'essere una risposta ad AMD Mantle: prima fa la domanda e la risposta è negativa, poi l'autore dell'articolo commenta che si tratta chiaramente di una risposta a Mantle).
Suvvia, basta una rilettura dell'articolo per accorgersi di queste cose.
Tornando all'articolo.
Del fatto che Nvidia non abbia fornito hardware per le consolle attuali se ne è già discusso parecchio.
A me pare evidente che semplicemente solo AMD poteva fornire quel che serviva oggi.
Sul G-Sync non mi fa impazzire il fatto che sia legato ad hardware specifico, finirà così che:
- Saliranno i prezzi dei monitor che lo supportano (i chip costano)
- Bisognerà scegliere il monitor in base alla tecnologia supportata a seconda che si abbia AMD o Nvidia (e questo ti lega ad una specifica marca, anzichè lasciarti la libertà di cambiare di volta in volta a seconda di cosa sia meglio in un dato momento).
Per questo motivo spero che il chip non sia utilizzabile solo da Nvidia ma da chiunque lo supporti.
ah si, questo lo spero proprio anche io, un monitor che ti costringe ad usare vga nvidia secondo me non ha proprio un bel futuro e spero/credo che lo sappiano ad nvidia, io non lo comprerei di certo se fosse così limitante e spero che semplicemente se c'è una vga rossa il monitor funzioni in maniera "classica"
linko il migliore e completo articolo sul g-sync che ho trovato finora per chi volesse approfondire: http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-nvidia-g-sync-the-end-of-screen-tear-in-pc-gaming
PaulGuru
19-10-2013, 13:01
Inutile, il problema di latenza attuale sta nella tecnologia dei nostri monitor, non certo nel PC...
I produttori di monitor si dovrebbero sbrigare ad iniziare ad usare pannelli sAmoled+, invece di continuare a propinarci LCD...
si hai ragione ma i produttori di VGA non possono farci nulla a tal proposito come la storia dei 96dpi che da una parte sì permette di aumentare la risoluzione dei monitor ma dall'altra aumenta pure la diagonale così la definizione va a farsi benedire e l'aliasing trionfa.
Tralasciando questo non trovo brutta l'idea che Nvidia voglia mettere una pezza sempre migliore a questo.
I frames quando non sono sincronizzati qualunque essi siano non saranno mai così fluidi, un frame rate deve essere costante e ben distribuito nell'arco di tempo, col vsynch ci riesci ma sei costretto a tenere costantemente il massimo refresh.
Nvidia cerca di tenere questo Synch anche al variare delle situazioni e a me non dispiace anzi se funziona .....
amd si vende per poco prezzo è diverso
PaulGuru
19-10-2013, 13:08
ah si, questo lo spero proprio anche io, un monitor che ti costringe ad usare vga nvidia secondo me non ha proprio un bel futuro e spero/credo che lo sappiano ad nvidia, io non lo comprerei di certo se fosse così limitante e spero che semplicemente se c'è una vga rossa il monitor funzioni in maniera "classica"
linko il migliore e completo articolo sul g-sync che ho trovato finora per chi volesse approfondire: http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-nvidia-g-sync-the-end-of-screen-tear-in-pc-gaming
Per questo sono tutti 3D Vision mentre i Samsung che fornivano il 3D passivo ha cessato la vendita ?
Se AMD non fornisce nè una sua tecnologia nè un proprio supporto non è colpa di Nvidia, guarda l'HD3D nonostante Samsung gli sia venuta incontro AMD non è stata capace di fornire un benedetto driver in grado di farla funzionare decentemente nè fornire un adeguato supporto giochi.
appleroof
19-10-2013, 13:34
Per questo sono tutti 3D Vision mentre i Samsung che fornivano il 3D passivo ha cessato la vendita ?
Se AMD non fornisce nè una sua tecnologia nè un proprio supporto non è colpa di Nvidia, guarda l'HD3D nonostante Samsung gli sia venuta incontro AMD non è stata capace di fornire un benedetto driver in grado di farla funzionare decentemente nè fornire un adeguato supporto giochi.
:confused: che c'entra? Un monitor certificato 3d vision lo usi tranquillamente anche con vga Amd...solo non hai il 3d
l'auspicio allora è che se mi compro un monitor con g-sync possa funzionare con vga Amd, se voglio un domani cambiare vga, senza la funzionalità g-sync.
Per questo sono tutti 3D Vision mentre i Samsung che fornivano il 3D passivo ha cessato la vendita ?
Se AMD non fornisce nè una sua tecnologia nè un proprio supporto non è colpa di Nvidia, guarda l'HD3D nonostante Samsung gli sia venuta incontro AMD non è stata capace di fornire un benedetto driver in grado di farla funzionare decentemente nè fornire un adeguato supporto giochi.
Si ma calcola anche che la vendita delle soluzioni 3D sono praticamente crollate da 2 anni a questa parte. Ormai il 3D è un flop ufficializzato (dati Samsung e LG). AMD già era entrata in ritardo in questo settore, continuare ad investirci ormai non ha più senso.
PaulGuru
19-10-2013, 13:47
:confused: che c'entra? Un monitor certificato 3d vision lo usi tranquillamente anche con vga Amd...solo non hai il 3d
l'auspicio allora è che se mi compro un monitor con g-sync possa funzionare con vga Amd, se voglio un domani cambiare vga, senza la funzionalità g-sync.Anche questi nuovi monitor potrai usarli con AMD, solamente senza il G-Synch.
Si ma calcola anche che la vendita delle soluzioni 3D sono praticamente crollate da 2 anni a questa parte. Ormai il 3D è un flop ufficializzato (dati Samsung e LG). AMD già era entrata in ritardo in questo settore, continuare ad investirci ormai non ha più senso.Sarà un flop a livello commerciale come tecnologia stan alone in sè ma rimane comunque affermata come feature infatti anche i nuovi modelli di gaming monitor sono basati non solo sul 3D Vision ma anche sulla modalità di visualizzazione LightBoost ( la riduzione drastica della visualizzazione del ghosting tramite l'inserimento di un frame nero per ogni 2 frames di riproduzione ) legata penso sempre ad Nvidia.
:confused: che c'entra? Un monitor certificato 3d vision lo usi tranquillamente anche con vga Amd...solo non hai il 3d
l'auspicio allora è che se mi compro un monitor con g-sync possa funzionare con vga Amd, se voglio un domani cambiare vga, senza la funzionalità g-sync.
Giusto. Anche io non vedo dove sia il problema.
pincapobianco
19-10-2013, 13:51
A me sembrano tutte pagliacciate e cazzate da puro marketing questi nuovi annunci di Nvidia :asd: e di certo non rispondono in maniera adeguata alla ventata di novità introdotta da AMD con Mantle, che è una tecnologia davvero in grado di rivoluzionare il mondo del gaming come fece 3dfx con glide negli anni '90.
Inoltre, Nvidia ha affermato di voler investire solo nel mercato videoludico PC e questo è un grave errore perché è un mercato di nicchia e di scarsa importanza che non rappresenta nemmeno un terzo dei profitti totali del settore videogiochi. La vera competizione avviene nel settore delle console, è lì la fetta di torta maggiore che restituirà più utili e AMD lo ha capito. Più utili significano anche più fondi per poter fare ricerca e possibilità di investire in nuove tecnologie anche in ambito PC. Nvidia questa volta si è data la zappa sui piedi, relegandosi ad un mercato periferico e stagnante qale quello videoludico PC, inoltre in tutti i futuri porting di giochi AMD avrà un vantaggio enorme dato che entrambe PS4 e Xbox one hanno chip grafici AMD e questo farà si che anche nel mercato di nicchia PC avrà la meglio AMD, nonostante l'incauta intenzione di Nvidia di concentrarsi solo su questo mercato. Attenta Nvidia, stai giocando col fuoco :asd:
:confused: che c'entra? Un monitor certificato 3d vision lo usi tranquillamente anche con vga Amd...solo non hai il 3d
l'auspicio allora è che se mi compro un monitor con g-sync possa funzionare con vga Amd, se voglio un domani cambiare vga, senza la funzionalità g-sync.
No, i produttori di monitor non stanno integrando nativamente questa tecnologia (equivarrebbe a vendere meno). Se leggi bene l'articolo è chiaramente una tecnologia opzionale dal momento che è attivabile solo utilizzando un modulo aggiuntivo di proprietà Nvidia. In pratica lasciano la porta aperta a AMD di rilasciare una soluzione simile.
esiste già il vsync+buffering triplo + flip queue minima: latenza minima*, jitter minimo* e MAI tearing
*minimo matematico
è letteralmente impossibile fare di meglio
che mettessero l'opzione per attivare il buffering triplo (e magari rimettessero a 0 il limite minimo nei prerendered frames) invece di fare queste pagliacciate in stile vsync adattivo che è solo un nome attraente (per gli utonti) del vsync cagoso delle console
senza contare tutti i playback buffer che hanno aggiunto nella pipeline per ottenere "buoni" risultati nel FCAT,
grazie ai quali è impossibile avere latenze inferiori ai 100ms (pure in singola GPU!!! perchè si sono dimenticati di attivarli solo in caso di AFR come è sempre accaduto da 10 anni a questa parte)
incompetenza a livelli disumani
Io aspetterei prima di dare degli incompetenti a un team di sviluppo hardware.
Forse tu sapresti fare di meglio (prova a mandare il CV in nVidia...o alla NASA magari), ma qui si parla di una azienda che investe in una tecnologia un sacco di soldi.
Nessuna azienda, che per definizione ci vuole guadagnare, investe alcunché senza delle solide basi, senza delle prove che l'aggeggio in questione veramente migliori le cose.
Poi boh: prova a fargli una presentazione piena di AFR, FCAT, Jitter e pipeline...vediamo in primis se ti capiscono in più di 3 gatti, e poi se l'umanità scoprirà di avere un nuovo genio incompreso (che poi, complimenti, almeno non fai "l'allenatore" incompreso).
appleroof
19-10-2013, 14:05
Giusto. Anche io non vedo dove sia il problema.
si ipotizzava che tu compri un monitor con g-sync, in quanto tale (per ipotesi appunto) funziona solo con vga nvidia
io un monitor lo compro per tenermelo anni, se nel frattempo che ho goduto con gsync e vga nvidia ( :D ) voglio cambiare vga e prendere una Amd, e se fosse come si ipotizzava che il monitor non funziona proprio -non si accende, non so come dire- , il monitor con g-sync se ne rimane sullo scaffale per quanto mi riguarda...quindi spero e credo non sarà così.
@appleroof
Beh dai, ci mancherebbe pure che il monitor non fosse utilizzabile con schede AMD.
Per me sarebbe già pessimo se entrambe le case adottassero una tecnologia proprietaria in maniera tale che:
- se voglio sfruttare G-Sync con Nvidia devo comprare un monitor per Nvidia e se voglio sfruttare l'eventuale equivalente tecnologia AMD devo comprare un monitor per AMD.
- i monitor con supporto ad entrambi avrebbero un costo ancora superiore, almeno nei primi anni.
Il problema da questo punto di vista è che l'utente che per esempio acquista una scheda Nvidia e monitor5 G-Sync un domani, volendo passare ad una scheda AMD, rinuncerà perchè perderebbe questa feature a meno che non ricompri anche il monitor.
Ovviamente vale anche il contrario (da AMD a Nvidia).
Insomma si rischia che questo tipo di tecnologie leghino ancora di più i clienti ad una delle due case, e tutto a loro svantaggio.
La soluzione migliore sarebbe quella di un unica tecnologia sfruttabile da entrambi, o al più uno slot, tipo CAM, in cui inserire l'apposita scheda con il supporto alla specifica tecnologia.
...Sarà un flop a livello commerciale come tecnologia stan alone in sè ma rimane comunque affermata come feature infatti anche i nuovi modelli di gaming monitor sono basati non solo sul 3D Vision ma anche sulla modalità di visualizzazione LightBoost ( la riduzione drastica della visualizzazione del ghosting tramite l'inserimento di un frame nero per ogni 2 frames di riproduzione ) legata penso sempre ad Nvidia.
Si si va bene, per carità. Le tecnologie 3d Nvidia le conosco benissimo :D . La questione che sollevo io è invece che in un futuro in cui si palesano soluzioni tipo Oculus rift, occhiali a realtà aumentata e monitor con risoluzioni e refresh rate uber in quanti interesserà il 3D? :rolleyes:
appleroof
19-10-2013, 14:23
@appleroof
Beh dai, ci mancherebbe pure che il monitor non fosse utilizzabile con schede AMD.
Per me sarebbe già pessimo se entrambe le case adottassero una tecnologia proprietaria in maniera tale che:
- se voglio sfruttare G-Sync con Nvidia devo comprare un monitor per Nvidia e se voglio sfruttare l'eventuale equivalente tecnologia AMD devo comprare un monitor per AMD.
- i monitor con supporto ad entrambi avrebbero un costo ancora superiore, almeno nei primi anni.
Il problema da questo punto di vista è che l'utente che per esempio acquista una scheda Nvidia e monitor5 G-Sync un domani, volendo passare ad una scheda AMD, rinuncerà perchè perderebbe questa feature a meno che non ricompri anche il monitor.
Ovviamente vale anche il contrario (da AMD a Nvidia).
Insomma si rischia che questo tipo di tecnologie leghino ancora di più i clienti ad una delle due case, e tutto a loro svantaggio.
La soluzione migliore sarebbe quella di un unica tecnologia sfruttabile da entrambi, o al più uno slot, tipo CAM, in cui inserire l'apposita scheda con il supporto alla specifica tecnologia.
vabbè, il concetto può essere esteso per analogia a mantle, diciamo che ciascuno scava alla ricerca di feature che possano valorizzare i propri prodotti, attrarre clientela e appunto possibilmente fidelizzarla (rendendosi colpevoli del fatto che i forum si riempiono di fanboys :D :D )
molti sostengono "ma no, se nvidia vuole vedrai che amd le rilascia la licenza per mantle" (cosa he reputo impossibile visto che sono librerie di basso livello per GCN ma vabbè...) allora la speranza sarebbe che nvidia desse in licenza ad amd il g-sync (anche qui ci credo poco)
Vabbè, tanto non ho intenzione di cambiare monitor a breve e fine della storia :asd: al limite ci faccio un pensierino se esce un modulo adattabile al mio attuale monitor (per Asus è sicuro che esca) ma ho poche speranze perché Samsung mi pare non fosse citata tra i partner
Nessuna azienda, che per definizione ci vuole guadagnare, investe alcunché senza delle solide basi, senza delle prove che l'aggeggio in questione veramente migliori le cose.
nope, la versione corretta è:
Nessuna azienda, che per definizione ci vuole guadagnare, investe alcunché senza delle solide ricerche di mercato, senza delle prove che l'aggeggio in questione possa essere markettato in maniera da vendere ad un prezzo superiore quello che producono già.
vabbè, il concetto può essere esteso per analogia a mantle, [...]
Beh no, mantle riguarda solo la scheda video: se hai una AMD lo sfrutti, se hai una Nvidia no.
Qui ciò che non mi piace è il fatto che venga coinvolto altro hardware.
Chiariamoci, non mi piacciono neppure le tecnologie proprietarie che riguardano solamente le VGA, ma a quello oramai ci si è fatto il callo. In questo caso la situazione è peggiore.
Per Mantle oltretutto, se non ricordo male, AMD aveva parlato di una tecnologia libera che anche Nvidia avrebbe potuto sfruttare, anche se francamente non mi è ben chiaro come.
Forse Mantle è solo un "approccio", che ogni produttore di schede può personalizzare sul proprio hardware.
slide1965
19-10-2013, 14:36
A me sembrano tutte pagliacciate e cazzate da puro marketing questi nuovi annunci di Nvidia :asd: e di certo non rispondono in maniera adeguata alla ventata di novità introdotta da AMD con Mantle, che è una tecnologia davvero in grado di rivoluzionare il mondo del gaming come fece 3dfx con glide negli anni '90.
Mantle rischia di non rivoluzionare un fico secco se su PC non arrivano esclusive programmate ad hoc per PC con la possibilità, per chi programma, di sfruttare realmente api di basso livello sin dalla prima fase di programmazione.
Se i giochi che arrivano su PC continueranno(e continueranno aihmè) ad essere solo porting da console(dove Mantle non c'è), quello che si potrà ottenere da Mantle su PC, saranno cacatelle, dato che si tratterà di una patch inseribile post programmazione(vedi bf4), nulla più.
Inoltre, Nvidia ha affermato di voler investire solo nel mercato videoludico PC e questo è un grave errore perché è un mercato di nicchia e di scarsa importanza che non rappresenta nemmeno un terzo dei profitti totali del settore videogiochi. La vera competizione avviene nel settore delle console, è lì la fetta di torta maggiore che restituirà più utili e AMD lo ha capito. Più utili significano anche più fondi per poter fare ricerca e possibilità di investire in nuove tecnologie anche in ambito PC.
Nvidia questa volta si è data la zappa sui piedi, relegandosi ad un mercato periferico e stagnante qale quello videoludico PC,
Ti contraddici.
Dici che il mercato pc è periferico, stagnante e di scarsa importanza e poi lodi AMD che con la sua mossa avrà piu utili per investire in nuove tecnologie in ambito PC, quell' ambito che hai appena definito periferico,stagnante e di scarsa importanza.:mbe:
dobermann77
19-10-2013, 15:50
Io credo veramente che questo G-Sync possa sfondare.
Chiaramente posso immaginare che NVIDIA ci abbia messo sopra una larga serie di brevetti, impedendo ad AMD lo sviluppo di soluzioni simili.
Avevo fatto un pensierino al cambio monitor ma ora aspettero' sicuramente,
e nel frattempo mi prendero' una 770.
pincapobianco
19-10-2013, 16:28
Ti contraddici.
Dici che il mercato pc è periferico, stagnante e di scarsa importanza e poi lodi AMD che con la sua mossa avrà piu utili per investire in nuove tecnologie in ambito PC, quell' ambito che hai appena definito periferico,stagnante e di scarsa importanza.:mbe:
non mi contraddico affatto. Io ho scritto che siccome i porting da console a PC avvantaggeranno AMD dato che entrambe le console hanno chip AMD, questo potrebbe far crescere AMD anche nel settore videoludico PC (che rimane periferico). E utili di AMD maggiori nel campo PC significa maggiore ricerca e innovazione per le schede video Radeon e altre tecnologie, così da ostacolare Nvidia che ha deciso tristemente di dedicarsi solo al campo PC.
francescoG1
19-10-2013, 19:54
Inoltre, Nvidia ha affermato di voler investire solo nel mercato videoludico PC e questo è un grave errore perché è un mercato di nicchia e di scarsa importanza che non rappresenta nemmeno un terzo dei profitti totali del settore videogiochi. La vera competizione avviene nel settore delle console, è lì la fetta di torta maggiore che restituirà più utili e AMD lo ha capito.
Ma prima di raccontare queste storielle li andate a guardare i dati reali?, mi sono stufato di ripetere le stesse cose:cry:
Un mercato che ha raggiunto la metà del totale (sui 20 miliardi nel 2012; questo 51% è un dato pubblicato di recente da superdata, le console sono al 32%) a casa mia NON È DI NICCHIA:rolleyes: e a differenza del mercato console che da molti anni è praticamente saturo è l'unico che cresce....
Ovviamente mi riferisco alle vendite dei giochi, su console la media dei giochi venduti per console è inferire a 2 in 7 anni:eek: ...
Certo di quei circa 20 miliardi circa 12 (nel 2012) sono rappresentati dai giochi online come MMO e free to play (che sono quelli in rapida crescita) ma quello che rimane non sono briciole (sono i giochi tradizionali); anche gli utilizzatori di pc desktop "decenti" non sono pochi (si parla di cifre introno al centinaio di milioni)....
E questo sarebbe un mercato "periferico" e di scarsa importanza???:mc: il fatto che molti giochi sono dei porting non vuol dire nulla, è normale sviluppare la base per le macchie meno potenti, serve a ottimizzare i costi di sviluppo e quindi a massimizzare il guadagno...
pincapobianco
19-10-2013, 21:29
Ma prima di raccontare queste storielle li andate a guardare i dati reali?, mi sono stufato di ripetere le stesse cose:cry:
Un mercato che ha raggiunto la metà del totale (sui 20 miliardi nel 2012; questo 51% è un dato pubblicato di recente da superdata, le console sono al 32%) a casa mia NON È DI NICCHIA:rolleyes: e a differenza del mercato console che da molti anni è praticamente saturo è l'unico che cresce....
Ovviamente mi riferisco alle vendite dei giochi, su console la media dei giochi venduti per console è inferire a 2 in 7 anni:eek: ...
Certo di quei circa 20 miliardi circa 12 (nel 2012) sono rappresentati dai giochi online come MMO e free to play (che sono quelli in rapida crescita) ma quello che rimane non sono briciole (sono i giochi tradizionali); anche gli utilizzatori di pc desktop "decenti" non sono pochi (si parla di cifre introno al centinaio di milioni)....
E questo sarebbe un mercato "periferico" e di scarsa importanza???:mc: il fatto che molti giochi sono dei porting non vuol dire nulla, è normale sviluppare la base per le macchie meno potenti, serve a ottimizzare i costi di sviluppo e quindi a massimizzare il guadagno...
L'unico mercato PC in crescita è quello dei server, soprattutto il settore dei datacenter. Per il resto, la crisi ha fortemente ridotto le vendite di nuovi PC in ambito home e gamer. Il mercato videoludico PC interessa relativamente agli sviluppatori perché ha un tasso di pirateria molto più elevato di quello console, potendo quindi restituire utili inferiori. Inoltre, la maggioranza dei giocatori preferisce le console che hanno un costo inferiore al PC e necessitano di meno conoscenze e tempi di configurazione. Basta vedere su metacritic o game rankings il numero di testate che recensiscono i giochi PC per rendersi conto che sono un'esigua minoranza. La fetta maggiore della torta e dei guadagni, ahimé, resta nel mercato console.
francescoG1
19-10-2013, 21:53
L'unico mercato PC in crescita è quello dei server, soprattutto il settore dei datacenter. Per il resto, la crisi ha fortemente ridotto le vendite di nuovi PC in ambito home e gamer. Il mercato videoludico PC interessa relativamente agli sviluppatori perché ha un tasso di pirateria molto più elevato di quello console, potendo quindi restituire utili inferiori. Inoltre, la maggioranza dei giocatori preferisce le console che hanno un costo inferiore al PC e necessitano di meno conoscenze e tempi di configurazione. Basta vedere su metacritic o game rankings il numero di testate che recensiscono i giochi PC per rendersi conto che sono un'esigua minoranza. La fetta maggiore della torta e dei guadagni, ahimé, resta nel mercato console.
Scrivo in un'altra lingua per caso???:rolleyes: il mercato hardwere è una cosa e quello softwere è un altro e poi la base installata quella è se poi la frequenza degli aggiornamenti è diminuita non conta nulla sui guadagni dai giochi (se è vero che il mercato dei componenti e degli assemblati è declino come i preassemblati cosa che non mi pare...)....
Il resto è semplicemente ...e allora??? i dati sono quelli, di certo non prendo in considerazione metacritic e game rating per le vendite dei giochi, su via siamo seri:( :( ...ma che senso ha????
A si i 20 miliardi sono di roba pirata:doh: 51% dei guadagni sul totale è roba pirata........e che il tasso di pirateria sia superiore alle console non ne sarei sicuro considerando che l'usato e il prestito per i produttori sono praticamente uguali alla pirateria.....
Nota. Sul mercato in crescita è ovvio che mi riferivo solo ai guadagni sui giochi (principalmente online).
si ipotizzava che tu compri un monitor con g-sync, in quanto tale (per ipotesi appunto) funziona solo con vga nvidia
io un monitor lo compro per tenermelo anni, se nel frattempo che ho goduto con gsync e vga nvidia ( :D ) voglio cambiare vga e prendere una Amd, e se fosse come si ipotizzava che il monitor non funziona proprio -non si accende, non so come dire- , il monitor con g-sync se ne rimane sullo scaffale per quanto mi riguarda...quindi spero e credo non sarà così.
Nemmeno io credo che sarà così, non avrebbe senso e non sarebbe conveniente per nessun produttore.
slide1965
20-10-2013, 08:37
edit
tuttodigitale
20-10-2013, 09:58
E ora, dopo il Mantle che funzionerà solo su schede GCN, avremo il Gsync che funzionerà solo con schede Kepler (e monitor particolari).
Tra le 2 scelte c'è una differenza non di poco conto.
Mentre Mantle, è un api di basso livello, quindi per definizione legata all'architettura, il G-Sync no.
Mantle non è AMD-legacy, ma GCN-dipendente.
Le API Mantle non funzioneranno sull'HW AMD se questo cambierà la sua struttura di base.
Il futuro buio che temevo si sta avverando :mc:
ma anche no, visto che i giochi avranno la doppia compatibilità. Una piccola ottimizzazione del codice derivato dal mercato console non fa mica male.
Mantle potrebbe influire sulll'evoluzione dell'HW AMD in modo non trascurabile.
Mantle rischia di non rivoluzionare un fico secco se su PC non arrivano esclusive programmate ad hoc per PC con la possibilità, per chi programma, di sfruttare realmente api di basso livello sin dalla prima fase di programmazione.
L'intento dichiarato è quello di offrire fps più alti a parità di HW, punto. Stando alle dichiarazioni di AMD, l'intento è proprio quello di ridurre al minimo la stesura di codice scritto ad hoc per il PC per le sole schede video AMD.
Per la prima volta non si parla di ottimizzazioni nel senso di caricare/allegerire le operazioni sulla geometria o vertici, o usare la tessellation a livelli assurdi, o nei casi estremi, non rendere operativo AA per le schede concorrenti, ma proprio di una ripulita del codice. E questo di per sè è una rivoluzione.
Se i giochi che arrivano su PC continueranno(e continueranno aihmè) ad essere solo porting da console(dove Mantle non c'è), quello che si potrà ottenere da Mantle su PC, saranno cacatelle, dato che si tratterà di una patch inseribile post programmazione(vedi bf4), nulla più.
E' troppo presto per parlare del successo e insuccesso di Mantle.
Da una parte è vero che Mantle per console non c'è, ma estremamente probabile che le API di AMD non siano poi così diverse da quelle, sempre a basso livello, delle 2 console, in fin dei conti l'HW è lo stesso..
La stessa AMD dichiara che l'esistenza stessa di Mantle è stata resa possibile dalla presenza di GCN nelle creature di MS e Sony. Se davvero il porting di codice per le API a basso livello tra PC e console sarà relativamente facile non vedo perchè gli sviluppatori non dovrebbero usare mantle per abbassare i requisti HW.
Non vedo cosa ci sia di male nel fare una patch, come se questa non possa cambiare in maniera radicale il codice sorgente. Anche diversi giochi nati senza supporto a GLIDE e 3dNow sono stati aggiornati con una patch, con aumenti dei frame al secondo non certo trascurabili.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/214/analisi_3dnow.gif
Certamente è utopico pensare che la prima sfornata di giochi sfrutti in generale al meglio le risorse HW a disposizione.
Fino a oggi la potenza HW straripante del PC di fascia medio-alta all'uscita delle console era usata per replicare le prestazioni visive delle scatolette a costi spropositati e tutto questo con l'aggravante di PP nuovi..
fraussantin
20-10-2013, 10:19
forse ti sfugge che nvidia non ha una CPU, quindi per competere con AMD o proponeva un cluster di tegra4 o.. niente
detto questo io sono contento per AMD perchè la sua salute fa bene a tutti.
tornando alle novità, sembrerebbe delinearsi uno scenario in cui il cliente non sceglie la scheda video ma la piattaforma con cui giocare, stessa cosa tocca allo sviluppatore e questo, per quanto possa tecnicamente produrre risultati interessanti non mi pare generalmente una buona notizia..
ti sfugge anche che lavorare tanto per guadagnare niente non è per tutti. in genere lo fanno aziende che hanno bisogno di lavorare , sia per "fiducia " dei mercati , sia per "fiducia" dei creditori.
visti i prezzi delle console ci deve essere stata una lotta all'ultimo cent per quegli hw e evidentemente intel e nvidia non hanno le possibilita di lavorare a quei prezzi.
il fatto che nvidia si dedichi al pc che ovviamente gli rende di piu ,mi fa piacere , perche avremo un altro Big ad investire in questa piattaforma oltre a valve e intel.
amd ha ormai un solo importante compito in campo pc: FRENARE I PREZZI . se sparisse non oso immaginare cosa succederebbe.
per il resto prezzo x prezzo compro intel + nvidia.
visto il prezzo delle console
pincapobianco
20-10-2013, 14:17
Scrivo in un'altra lingua per caso???:rolleyes: il mercato hardwere è una cosa e quello softwere è un altro e poi la base installata quella è se poi la frequenza degli aggiornamenti è diminuita non conta nulla sui guadagni dai giochi (se è vero che il mercato dei componenti e degli assemblati è declino come i preassemblati cosa che non mi pare...)....
Il resto è semplicemente ...e allora??? i dati sono quelli, di certo non prendo in considerazione metacritic e game rating per le vendite dei giochi, su via siamo seri:( :( ...ma che senso ha????
A si i 20 miliardi sono di roba pirata:doh: 51% dei guadagni sul totale è roba pirata........e che il tasso di pirateria sia superiore alle console non ne sarei sicuro considerando che l'usato e il prestito per i produttori sono praticamente uguali alla pirateria.....
Nota. Sul mercato in crescita è ovvio che mi riferivo solo ai guadagni sui giochi (principalmente online).
posta il link di questi dati, sai io sono come san tommaso :asd:
Ti sei mai chiesto perché gli sviluppatori non amano sfornare molti giochi per PC? Ti sei mai chiesto perché molti giochi (non solo Gta 5) vengono rinviati per PC a data da destinarsi? Ti sei mai chiesto perché tutti i giochi escono prima per console e poi - eventualmente - per PC dopo molti mesi o addirittura anni :asd:
Gli esempi di giochi usciti dopo mesi di distanza dalle versioni console sono tantissimi e non mi va di fare l'elenco che è enorme (i vari Assassin's Creed, Batman Arkham City, Castlevania Lords of Shadow che è uscito dopo quasi tre anni rispetto alla veresione console e con un porting fatto coi piedi :D , Mortal Kombat Complete Edition, il vergognoso Resident Evil 6, il capolavoro Resident Evil 4 fatto con un porting talmente schifoso su PC da renderlo ingiocabile, il capolavoro Dark Souls portato altrettanto schifosamente e con risoluzione massima a 1280x1024, L.A. Noire, Alan Wake, senza contare le tante saghe prima iniziate e poi abbandonate come gli ottimi Gears of War 2 e 3 e la serie degli Halo) e tanti tanti altri...
Insomma per gli sviluppatori in cerca di utili il PC è più un peso che una piattaforma profittevole.
dobermann77
20-10-2013, 14:29
Insomma per gli sviluppatori in cerca di utili il PC è più un peso che una piattaforma profittevole.
LOL :D
fraussantin
20-10-2013, 14:39
posta il link di questi dati, sai io sono come san tommaso :asd:
Ti sei mai chiesto perché gli sviluppatori non amano sfornare molti giochi per PC? Ti sei mai chiesto perché molti giochi (non solo Gta 5) vengono rinviati per PC a data da destinarsi? Ti sei mai chiesto perché tutti i giochi escono prima per console e poi - eventualmente - per PC dopo molti mesi o addirittura anni :asd:
Gli esempi di giochi usciti dopo mesi di distanza dalle versioni console sono tantissimi e non mi va di fare l'elenco che è enorme (i vari Assassin's Creed, Batman Arkham City, Castlevania Lords of Shadow che è uscito dopo quasi tre anni rispetto alla veresione console e con un porting fatto coi piedi :D , Mortal Kombat Complete Edition, il vergognoso Resident Evil 6, il capolavoro Resident Evil 4 fatto con un porting talmente schifoso su PC da renderlo ingiocabile, il capolavoro Dark Souls portato altrettanto schifosamente e con risoluzione massima a 1280x1024, L.A. Noire, Alan Wake, senza contare le tante saghe prima iniziate e poi abbandonate come gli ottimi Gears of War 2 e 3 e la serie degli Halo) e tanti tanti altri...
Insomma per gli sviluppatori in cerca di utili il PC è più un peso che una piattaforma profittevole.
questa frase va approfondita :
e' vera solo in parte:
se uno sviluppatore ha intenzione di fare un buon titolo , ben ottimizzato, pulito, bello , il pc puo dare bei profitti.
cd project, valve , blizzard lo sanno bene.
se poi una sh non sa programmare( tipo rockstar) , o non sa fare "giochi" (tipo ubisoft) , o fa "consolate" è ovvio che su pc non vende!!
gli allocchi abbondano in ambito console!!
il giocatore pc è esigente, e non abbocca al trailer o alle pubblicità.
per dark souls credevano che non sarebbe piaciuto ai pc-isti , ma visti i reclami ci hanno provato con poco investimento. risultato , ha stravenduto , e il due lo fanno subito.
slide1965
20-10-2013, 14:42
Ti sei mai chiesto perché gli sviluppatori non amano sfornare molti giochi per PC? Ti sei mai chiesto perché molti giochi (non solo Gta 5) vengono rinviati per PC a data da destinarsi? Ti sei mai chiesto perché tutti i giochi escono prima per console e poi - eventualmente - per PC dopo molti mesi o addirittura anni :asd:
si, perchè chi vende sa che il mondo è pieno di gente che la qualità non sa neanche dove sta di casa, diversamente le console le comprerebbero per accenderci il camino, non per giocare.
BrninTark
21-10-2013, 10:02
si, perchè chi vende sa che il mondo è pieno di gente che la qualità non sa neanche dove sta di casa, diversamente le console le comprerebbero per accenderci il camino, non per giocare.
Ah perchè la qualità sta tutta nella risoluzione delle texture, non nell'avere un gran prodotto profondo tra le mani indipentemente da quanto lungo lo ha il tuo pc o da quanto devi sbatterti per farlo andare.
Allora osanniamo più che possiamo i vari avengers e schifezza varia, effetti speciali e poco più, ma tanta qualità!
slide1965
21-10-2013, 11:45
Ah perchè la qualità sta tutta nella risoluzione delle texture, non nell'avere un gran prodotto profondo tra le mani indipentemente da quanto lungo lo ha il tuo pc o da quanto devi sbatterti per farlo andare.
Allora osanniamo più che possiamo i vari avengers e schifezza varia, effetti speciali e poco più, ma tanta qualità!
questa è la solita risposta che mi sento dare quando si dicono le cose come stanno,( ovvero che le console sono dei cessi), per cui alla solita risposta si ribatte con la solita risposta:.
-avere un prodotto (gioco) profondo tra le mani è CERTAMENTE più importante che stare li a guardare le texture e su questo siamo tutti d'accordo, perlomeno io, MA se un prodotto è profondo tale rimane, sia che lo giochiamo sui PC che c'e l'hanno lungo(come dici tu) che su console cagose, la differenza è che sul PC che c'è l'ha lungo oltre alla profondità del gioco hai la qualità d'immagine, su console no.
Spero che la risposta ti abbia soddisfatto, in caso contrario leggi sotto perchè non è finita ;):
-sul pc che c'e la lungo(come dici tu), dove stiamo giocando il gioco profondo, non si tratta solo di avere le texture fatte come Dio comanda, ma si tratta di avere fps adeguati, filtri, moddabilità, fisica, particellari, scalabilità e alte risoluzioni, tutte cose che aiutano a migliorare l'esperienza ludica di quel videogames profondo, tutte cose che su console non sanno neanche dove stanno di casa.
Infine la logica mi dice che non è naturale avere scatole(vedi 360 e ps3) uscite nel 2005 che impongono al mercato il loro standard per così tanti anni senza upgrade, dato che ancora oggi frenano lo sviluppo (anche su PC) e siamo all'alba del 2014 con le sh che devono castrare abbestia i motori grafici perchè devono aver a che fare con un hardware di 8 anni fa.
Follia.;)
francescoG1
21-10-2013, 12:15
Per chi vuole i dati ho già citato una fonte se non se ne fosse accorto (superdata), usate google e troverete quello che vi serve anche da altre fonti anche la stessa nvidia ha svolto dei sondaggi che ha pubblicato (basta cercare con "pc gaming revenue" per trovare una valanga di grafici e numeri)...
Inoltre anche se sono del 2010 (già usati in passato ora mi tocca riproporli:rolleyes: ) ecco qui: dati (http://software.intel.com/en-us/blogs/2010/04/19/hear-that-knocking-sound-its-pc-gaming)
http://software.intel.com/sites/default/files/m/e/e/b/Picture12.png
http://software.intel.com/sites/default/files/m/d/0/7/Picture21.png
Le previsioni sui guadagni dai giochi del 2012 si sono rivelati accurate forse solo leggermente in difetto per il pc gaming (infatti non sono le uniche stime che si rivelano aver sottovalutato un po' la crescita).....
Sono cose già proposte in passato ora non posso andare a cercare tutto e scrive il posto per l'ennesima volta....:muro:
Ho chiaramente scritto che sono i giochi online che stanno parecchio crescendo e c'è qualcuno che invece va a prendere solo una parte costruendoci delle "deduzioni" e pretende di capire tutto da esse, ovviamente questo approccio è sbagliato....
Red Baron 80
21-10-2013, 12:57
Ci credo in questo progetto.
Alla fine vada ben che AMD si rifaccia di un di soldi e delusioni con queste nuove consolle mentre Nvidia dia il massimo sulla piattaforma dove adesso domina, il PC.
Avrei preferito un chip grafico Nvidia su Xbox One o PS4 ma va ben così.
PhoEniX-VooDoo
22-10-2013, 06:50
ti sfugge anche che lavorare tanto per guadagnare niente non è per tutti. in genere lo fanno aziende che hanno bisogno di lavorare , sia per "fiducia " dei mercati , sia per "fiducia" dei creditori.
si, infatti AMD ha appena concluso l'ultimo semestre in attivo.. e siamo solo all'inizio del "niente".
visti i prezzi delle console ci deve essere stata una lotta all'ultimo cent per quegli hw e evidentemente intel e nvidia non hanno le possibilita di lavorare a quei prezzi.
"quegli hw" non significa nulla.
le aziende hanno dei prodotti, i clienti hanno delle esigenze.
a volte i prodotti combaciano con le esigenze, altre volte no. nvidia semplicemente NON ha nulla di completo che possa competere con un APU AMD .. e nemmeno intel, fortunatamente.
il fatto che nvidia si dedichi al pc che ovviamente gli rende di piu ,mi fa piacere , perche avremo un altro Big ad investire in questa piattaforma oltre a valve e intel.
infatti fino a che non lo diceva hwupgrade in un titolo a casaccio nvidia si occupava di lavatrici, ora finalmente possono dedicarsi ai PC.. evvai!
amd ha ormai un solo importante compito in campo pc: FRENARE I PREZZI . se sparisse non oso immaginare cosa succederebbe.
per il resto prezzo x prezzo compro intel + nvidia.
massì, a loro i soldi fanno schifo; pensa che il CEO ha imposto tot frustate a tutti i dipendenti in funzione di quanto la loro divisione ha contribuito all'utile dell'ultimo periodo fiscale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.