PDA

View Full Version : Problema boot da SSD su Acer V3-561G


spartanox
17-10-2013, 19:15
Salve ragazzi,
ho un notebook Acer V3-571G, versione con i7 3610QM + GT 640M, monto un bios non-UEFI (ho comprato il notebook prima dell'avvento di win 8) in versione moddata con menu Power e Advanced sbloccato in più ho inserito un vBIOS con clock personalizzate e limite di overclock sbloccato.

Ora vado al problema:
ho da poco acquistato un samsung 840 EVO da 250 gb, ho posizionato l'SSd al posto del HDD, ho fatto un installazione di windows 7 pulita su SSD, successivamente e ho inserito l'HDD in un caddy al posto del lettore DVD (il caddy mi è arrivato in ritardo rispetto all'SSD)

Adesso purtroppo mi ritrovo con il problema di non poter bootare direttamente da SSD, ma il sistema mi boota sul vecchio WIN7 installato sull'HDD (che è messo nel Caddy).
Nelle opzioni di boot del BIOS riesco a rilevare soltanto l'HDD montato sul caddy, anche se l'SSD viene comunque riconosciuto perfettamente sia dal bios (nel menu ATA) che da windows.
Riesco a bootare da SSD soltanto attraverso l'avvio del boot veloce con F12 ma non riesco a impostarlo in default perchè non presente nelle opzioni di boot. La mia impressione è come se il caddy fosse impostato in una sorta di modalità master e che venga visto come disco principale, non permettendomi così il boot con l'SSD (visto probabilmente come disco secondario).
Ho cercato a fondo, ma non riesco a trovare nel bios le opzioni che mi permettano di invertire la preferenza dei dischi. Ho pensato di invertire i posti tra HDD e SDD ma sono quasi certo che la porta ODD sia in sata II andando cosi a mozzare le prestazioni dell'840 EVO.

Sono qui quindi sperando di risolvere il problema approfittanto della vostra esperienza.
Sicuro di poter contare come sempre su di voi ringrazio in anticipo a chi potrà darmi una mano a risolvere il problema o quantomeno capire di cosa si tratta. Grazie!

HoFattoSoloCosi
17-10-2013, 22:06
Prima di tutto proverei con GParted live CD a rendere l'hard disk presente nel caddy non bootable, almeno come prima prova.

Lo scarichi da QUI (http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.15.0-1/gparted-live-0.15.0-1-i486.iso/download) e lo masterizzi su un CD, lo inserisci nel lettore, spegni il PC, lo accendi e dovrebbe entrare nel sistema operativo linux (siccome è LIVE non modifica niente del tuo computer).

Una volta dentro al sistema operativo di GParted, apri il programma principale sul desktop, cerchi l'hard disk con il tasto in alto a destra (dovresti riconoscerlo dalle dimensioni) cerchi la partizione su cui è installato Windows --> tasto destro --> gestisci FLAG --> rimuovi l'opzione "bootable"..è solo una modifica temporanea e puoi sempre tornare indietro.


Poi, come prova aggiuntiva, hai tentato con un boot loader proprietario? Ad esempio puoi bootare Win 7 dall'SSD -tramite il tasto F12- e da li installare EasyBCD. Segui una delle guide che puoi trovare su Google e vedere se riesci ad impostare l'avvio da SSD.

Altrimenti puoi provare con qualcosa come PLOP e impostare con quello l'avvio da SSD (questa la terrei come alternativa).


Vediamo se riesci a risolvere in questo modo, comunque mi confermi che senza caddy il sistema boota normalmente, giusto?

spartanox
17-10-2013, 23:37
Grazie mille della risposta e per le numerose soluzioni postate!

Leggo soltanto adesso la tua risposta ma ero riuscito a risolvere eliminando il boot loader di windows sul' HDD (in realtà ho eliminato proprio del tutto windows lasciano solo i file che mi servivano), in questo modo non trovando MBR sul primo disco (Boot:error) il sistema ripiega in automatico sulla lettura del secondo disco avviando quindi regolarmente da SSD.
Anche se è un escamotage poco elegante risulta in fin dei conti abbastanza funzionale.
Non avendo l'esigenza di un doppio windows 7, utilizzerò l'HDD essenzialmente come unita di massa per i dati/backup.

Penso inoltre che in caso di installazioni future di altri OS su HDD il problema non dovrebbe riproporsi in quanto si renderà necessaria l'installazione di un nuovo boot loader (come grub ad esempio oppure chameleon) che mi permetterà tranquillamente di scegliere in anteprima in SO con cui bootare anche se questo si trova in nell'altro disco SSD.

Posso dire quindi di aver risolto per il momento, grazie ancora per l'aiuto!

HoFattoSoloCosi
18-10-2013, 09:36
Ok, si infatti mi era venuto il dubbio ma avevo ipotizzato che il doppio windows volessi mantenerlo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif