PDA

View Full Version : SONY RX10 ..SI APRE UN NUOVO MONDO..


viper10
16-10-2013, 20:28
http://www.dpreview.com/news/2013/10/16/sony-introduces-large-sensor-high-zoom-cyber-shot-rx10?utm_campaign=internal-link&utm_source=news-list&utm_medium=text&ref=title_0_4

se la rx100 era ( ed è ancora ) una tra le migliori.. questa nuova sony ha le carte in regola per essere eccellente..


20 mega, sensore da 1 pollice, f2.8 costante 24-200 ..

prezzo??? solo 1000 euro.. :D :sofico:

però si apre una nuova era per le bridge..

la mia pana fz200 sta già prendendo il volo..;)

Niklos
17-10-2013, 12:21
Penso che sony abbia preso la strada giusta! (tranne il prezzo ovviamente) però secondo me si abbasserà parecchio nel giro di qualche mese.
Ciò non toglie che ha caratteristiche pazzesche per una bridge!

NA01
17-10-2013, 12:47
Penso che sony abbia preso la strada giusta! (tranne il prezzo ovviamente) però secondo me si abbasserà parecchio nel giro di qualche mese.

il prezzo della rx100 ha perso circa 50 euro dal prezzo di uscita.
Era a 650 euro sul sito della sony e ora è a 600. In preordine sulle amazzoni è stata (per poco) a 550 e ora a 500.
E' il 10% in più di un anno, con il modello successivo già sul mercato da un pò....

Almeno fino a che non ci sarà qualche modello all'altezza di un marchio concorrente non credo che i prezzi scenderanno tanto.

Comunque lo auguro a chiunque la volesse comprare :)
Io speravo in uno zoommino sfigato su un apsc in uno spazio ridotto... ma non sono molto in sintonia con la sony a quanto pare :D

viper10
17-10-2013, 21:20
un pò di materiale .. giusto per far salire la scimmia.. :D

http://www.dphoto.it/201310163902/fotocamere-sony/sony-rx10-lo-stato-dell-arte-della-fotocamera-compatta.html


http://www.imaging-resource.com/camera-reviews/sony/rx10/

Niklos
17-10-2013, 22:19
il prezzo della rx100 ha perso circa 50 euro dal prezzo di uscita.
Era a 650 euro sul sito della sony e ora è a 600. In preordine sulle amazzoni è stata (per poco) a 550 e ora a 500.
E' il 10% in più di un anno, con il modello successivo già sul mercato da un pò....

Almeno fino a che non ci sarà qualche modello all'altezza di un marchio concorrente non credo che i prezzi scenderanno tanto.

Comunque lo auguro a chiunque la volesse comprare :)
Io speravo in uno zoommino sfigato su un apsc in uno spazio ridotto... ma non sono molto in sintonia con la sony a quanto pare :D

Io penso che dipenda molto dal mercato che hanno. se avranno molte vendite a quel prezzo, esso resterà piuttosto stabile in alto; se invece non avrà il successo sperato (per questioni economiche e non tecniche ovviamente) allora secondo me potrebbero abbassarla. Le rx100 ed rx100 II mi pare abbiano avuto un buon mercato quindi il prezzo è rimasto stabile.
Parere personale eh.

Per quanto riguarda il sensore, penso che il problema sia più tecnico che altro in quanto le dimensioni sarebbero sicuramente maggiori. Già adesso la RX10 pesa circa 800g!

AdeptusAstartes
18-10-2013, 09:23
Ad un prezzo più accessibile sarebbe la macchina dei miei sogni, tanto da farmi quasi rimpiangere di avere preso la rx100.

Spero che sia l'inizio di un filone prolifico e che non resti un caso isolato

Scalor
18-10-2013, 15:09
dai, la migliore sarebbe la RX1...
ma è trooppo cara...:O

AdeptusAstartes
18-10-2013, 17:59
dai, la migliore sarebbe la RX1...
ma è trooppo cara...:O
come qualità non discuto ma come corpo/versatilità la rx10 la metto al primo gradino

viper10
18-10-2013, 21:34
come qualità non discuto ma come corpo/versatilità la rx10 la metto al primo gradino

concordo in toto.. è da anni che si attendeva una macchina così dai..

certo 1200 euro sono un assurdità ma ..la strada giusta si sta aprendo..;)

nick091
19-10-2013, 17:17
mi sembra la nuova versione della vecchia mitica R1
aspetto di vedere degli scatti sul campo

aled1974
21-10-2013, 10:37
prezzo a parte :eek: una bridge da tenere in considerazione, ora aspettiamola alla prova degli scatti reali su tutta l'escursione :D

ciao ciao

iscritto

AdeptusAstartes
21-10-2013, 19:49
Prima mini-recensione:
http://www.imaging-resource.com/camera-reviews/sony/rx10/

viper10
21-10-2013, 20:37
Prima mini-recensione:
http://www.imaging-resource.com/camera-reviews/sony/rx10/

scusa ma l'avevo già postata qualche riga sopra io.. :sofico:

e si che il 3d è piccolino.. dai.. :D ;) :Prrr:

AdeptusAstartes
21-10-2013, 20:42
scusa ma l'avevo già postata qualche riga sopra io.. :sofico:

e si che il 3d è piccolino.. dai.. :D ;) :Prrr:

:doh:

è stato il frutto di una cinquantina di anteprime che mi sono letto oggi, questa è quella che mi piaciuta di più e sono venuto qui a postarla dimenticandomi completamente dei link già presenti :D

Chiedo venia

viper10
22-10-2013, 09:21
:doh:

è stato il frutto di una cinquantina di anteprime che mi sono letto oggi, questa è quella che mi piaciuta di più e sono venuto qui a postarla dimenticandomi completamente dei link già presenti :D

Chiedo venia

ma ci mancherebbe.. capita.. stavo scherzando prima ovviamente.. :) ;)

Leon Scott Kennedy
01-11-2013, 10:34
2 domande da ignorante:
Cosa si intende per zoom fisso?
A quanto corrisponde questo zoom rapportato a quello delle compatte(tipo 5x-6x)?

Grazie. :)

aled1974
01-11-2013, 10:59
dove hai letto "zoom fisso" ?

o è un'ottica "zoom" (quindi c'è un'escursione focale) o è un'ottica fissa (quindi non c'è alcuno "zoom")

per capirci, questa sony rx10 ha un'ottica con un'escursione focale "equivalente" di 24-200mm che ne fa uno zoom di: 200/24= 8,3x

quello che è costante è l'apertura massima, che in tutta l'escursione è fissa ed è pari a ƒ 2.8

infine il confronto con le compatte non ha senso se preso solo il fattore 5x-6x che da solo non significa nulla se non prendi in considerazione anche i mm coinvolti. Per capirci questa sony ha uno zoom 8,3x ma in mm parliamo di 24-200mm.
Rimanendo in casa sony:
- una compatta normale tipo la hx30v ha uno zoom pari a 20x ma copre 25-500mm
- una compatta premium tipo la rx100 ha uno zoom pari a 3,57x ma copre 28-100mm

i per non significano molto se presi da soli ;) (anzi significano qualcosa solo a livello di marketing: millemila megapixel, millemila zoom x)

se parlo arabo ti consiglio una lettura di questa sezione del forum: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61

ciao ciao

Leon Scott Kennedy
01-11-2013, 11:31
dove hai letto "zoom fisso" ?

o è un'ottica "zoom" (quindi c'è un'escursione focale) o è un'ottica fissa (quindi non c'è alcuno "zoom")

per capirci, questa sony rx10 ha un'ottica con un'escursione focale "equivalente" di 24-200mm che ne fa uno zoom di: 200/24= 8,3x

quello che è costante è l'apertura massima, che in tutta l'escursione è fissa ed è pari a ƒ 2.8

infine il confronto con le compatte non ha senso se preso solo il fattore 5x-6x che da solo non significa nulla se non prendi in considerazione anche i mm coinvolti. Per capirci questa sony ha uno zoom 8,3x ma in mm parliamo di 24-200mm.
Rimanendo in casa sony:
- una compatta normale tipo la hx30v ha uno zoom pari a 20x ma copre 25-500mm
- una compatta premium tipo la rx100 ha uno zoom pari a 3,57x ma copre 28-100mm

i per non significano molto se presi da soli ;) (anzi significano qualcosa solo a livello di marketing: millemila megapixel, millemila zoom x)

se parlo arabo ti consiglio una lettura di questa sezione del forum: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61

ciao ciao

Grazie per la risposta, mi sa cha darò una lettura al link che hai postato, non ho capito molto :D :D :D
Io ho una compatta Tz7 e volevo confrontarla con questa a livello di zoom.

Comunque sia lo zoom fisso l'ho letto nella recensione postata di Viper10
http://www.dphoto.it/201310163902/fotocamere-sony/sony-rx10-lo-stato-dell-arte-della-fotocamera-compatta.html

La macchina ha uno zoom fisso Carl Zeiss Vario-Sonnar T* 24-200 mm (equivalente sul 35 mm) con apertura massima F2.8 luminosa costante su tutte le lunghezze focali.

Ciao :)

aled1974
02-11-2013, 10:32
forse hanno scritto male, magari voleva essere "La macchina ha un obbiettivo fisso con zoom Carl Zeiss...."

macchina ad ottica fissa = quella è e quella rimane (che sia a mm fissi o zoom)
macchina ad ottica intercambiabile = mirrorless, refex etc, c'è un corpo macchina a cui abbinare l'ottica che si vuole (idem, che sia a mm fissi o zoom)

o magari stiamo fraintendendo noi :D

ciao ciao

AdeptusAstartes
04-11-2013, 13:42
2 domande da ignorante:
Cosa si intende per zoom fisso?
A quanto corrisponde questo zoom rapportato a quello delle compatte(tipo 5x-6x)?

Grazie. :)

Più che tradurre il 24-200 in un x che non significa niente, devi tradurre il x della tua compatta in un valore leggibile e confrontabile, ovvero 25 - 300mm dalla sua scheda tecnica: così ti fai un'idea della differenza sia sul grandangolo che sul tele.

Poi mi pare scontato dire che stai confrontando due cose che stanno su piani completamente diversi tra loro come qualità dell'immagine

Nazardo
05-11-2013, 09:35
Finalmente qualcosa di nuovo. Si avvera il sogno di molti :D

Fra un annetto o due, questo tipo di macchinetta sarà forse abbordabile anche per noi comuni umani :asd:
L'unico sito italialiano che l'ha messa in catalogo, anche se in attesa di consegna, la mette 1.199 :eekk:

AdeptusAstartes
05-11-2013, 19:17
Bella immagine con le aperture equivalenti:

http://www.dpreview.com/previews/olympus-stylus-1/images/apertures.png

Ancora complimenti a sony

Nazardo
05-11-2013, 20:19
Bella immagine con le aperture equivalenti:

http://www.dpreview.com/previews/olympus-stylus-1/images/apertures.png

Ancora complimenti a sony

Complimenti davvero,
è un'ottica ambiziosa ed estrema.

Che ne pensate di quest'immagine? A parte l'aberrazione cromatica, nella parete di mattoni di DX, vicino all'attaccatura del pavimento, a me sembra di vedere un riflesso bluastro, forse dovuto al troppo contrasto.
http://g1.img-dpreview.com/DCEFA0521B7743AEA497C4BB5D3DC4E5.jpg

Se così fosse, per me sarebbe un peccato veniale. Ma il prezzo non lo giustificherebbe

viper10
05-11-2013, 20:32
appena ordinata.. :D







si.. come no... :sofico:

comunque è solo questione di ..tempo.. x me sarebbe la macchina ideale.. ;)

una serie di foto..

http://www.cameralabs.com/reviews/Sony_Cyber-shot_RX10/sample_images.shtml

questa è quella che preferisco.. ;)

http://www.flickr.com/photos/cameralabs/10623829076/lightbox/

Nazardo
05-11-2013, 20:38
appena ordinata.. :D

Posso dire che invidia? :uh: :D

Allora aspettiamo i pareri vivi :)


PS.

si.. come no...
azz... m'era sfuggito :D

viper10
05-11-2013, 22:53
Posso dire che invidia? :uh: :D

Allora aspettiamo i pareri vivi :)


PS.


azz... m'era sfuggito :D

:stordita:

titanic97
06-11-2013, 22:02
Vedendo le immagini su Dpreview francamente mi aspettavo un risultato migliore visto il prezzo di questa fotocamera.
Anche i commenti nel loro forum non sono entusiastici, per la maggioranza è una vera e propria delusione. :cry:

Se si vanno a guardare le immagini visualizzate al 100% si può vedere un rumore abbastanza fastidioso anche a 125 ISO, e questo non è sicuramente normale, siamo al livello di una compatta col sensorino!:(

Secondo me la fotocamera usata per le prove aveva sicuramente qualche problema, non si possono avere risultati cosi mediocri da una macchinetta che ti fanno pagare ben 1200 euro.:rolleyes:

Niklos
07-11-2013, 12:08
penso che il software inserito nella fotocamera fosse ancora acerbo ed immagino (e spero) che quando uscirà la versione definitiva (tra l'altro tra poco mi pare no!?) sia tutta un'altra storia!

viper10
08-11-2013, 18:31
penso che il software inserito nella fotocamera fosse ancora acerbo ed immagino (e spero) che quando uscirà la versione definitiva (tra l'altro tra poco mi pare no!?) sia tutta un'altra storia!


Anche perchè le foto di camera labs mi sembravo davvero buone... quindi sicuramente è un problema sw della camera di dpreview... :rolleyes:

albi.c
17-12-2013, 15:24
Ciao.
Ho la macchina Rx10 da una settimana.
Purtroppo non me la sto godendo dato che ho più pixel bruciati sul monitor lcd (non sensore) e anche un fastidioso gioco sull'ottica in zoomata, oltre ad un suo rumore in uscita zoom da ieri.
Onestamente un po' troppo per la cifra pagata. Attendo risposte dall'assistenza ma temo mi farà disperare questa situazione (display ok ma l'ottica non so cosa si possa fare!).
In negozio, prima di comprare, avevo scartato un'altra Rx10 perché aveva lo zoom con un piccolo scatto,... pensa un po'! Prima volta che compro Sony, e spendendo parecchio direi, ma se questo è il loro controllo qualità...
Sigh!

viper10
18-12-2013, 11:31
Ciao.
Ho la macchina Rx10 da una settimana.
Purtroppo non me la sto godendo dato che ho più pixel bruciati sul monitor lcd (non sensore) e anche un fastidioso gioco sull'ottica in zoomata, oltre ad un suo rumore in uscita zoom da ieri.
Onestamente un po' troppo per la cifra pagata. Attendo risposte dall'assistenza ma temo mi farà disperare questa situazione (display ok ma l'ottica non so cosa si possa fare!).
In negozio, prima di comprare, avevo scartato un'altra Rx10 perché aveva lo zoom con un piccolo scatto,... pensa un po'! Prima volta che compro Sony, e spendendo parecchio direi, ma se questo è il loro controllo qualità...
Sigh!

ammazza che sfiga!!!:cry: .. io sempre avuto sony ma mai un problema..

fattela cambiare !!!

albi.c
18-12-2013, 22:28
non cambiano purtroppo. Attendo di portarla in assistenza. In ogni caso i dubbi che quest'ottica, ottima ma pesante, sia difficile da gestire in modo motorizzato su un corpo bridge, li ho eccome. Sarà una mia impressione ma anche altra in negozio aveva qualche rumorino di troppo. E' una macchina la Rx10 molto particolare, forse troppo e che vorrebbe aprire nuovi fronti pare. Vedremo col tempo che si dirà, intanto io un bel po' di rabbia ce l'ho, quantomeno perchè non ho speso pochi euro e pretendevo una precisione maggiore.
Ciao.

albi.c
19-12-2013, 17:11
...ciao.
In realtà proprio oggi sono stato contattato dal negoziante che mi ha convocato per vedere di risolvere il problema direttamente.
Nei prossimi giorni riporterò la fotocamera per trovare una soluzione.
Ci si aggiorna.
ciao

albi.c
20-12-2013, 22:09
Oggi tornato in negozio con la Rx10. Alla fine ho restituito la fotocamera avendo dal negoziante dei buoni acquisto di pari valore. Meglio così, il mio feeling con questa fotocamera non c'era stato sin dall'inizio. A mio parere ottima sotto molti punti di vista, ma non il massimo nel controllo qualità sotto alcuni aspetti. E dato il prezzo di acquisto non ero disposto a compromessi. Si torna alla cara vecchia reflex per il momento. Ciao.

Niklos
22-02-2014, 09:28
Nessun altro che l'ha provata!?

Certo che la Sony sembra stia pubblicizzando di più la Hx400v con lo zoommone ancora più lungo piuttosto che questa... boh..

erost
22-02-2014, 23:27
ma questa macchina esiste davvero???

Niklos
10-03-2014, 14:05
Stavo cercando di capire (indipendentemente dal prezzo, ovviamente alto) se la qualità delle immagini e la praticità di utilizzo, fosse migliore con questa RX10 oppure con una mirrorless dotata di sensore aps-c ed obiettivo 18-200.

Ovviamente la RX10 ha un sensore da 1" ma una focale 2.8 su tutta l'escursione dello zoom mentre una mirrorless (prendo come punto di riferimento sony nex 7 e sony a6000 con zoom 18-200) hanno una focale 3.5-5.6 (tamron) oppure 3.5-6.3 (sony).

a parità di condizioni di luce, quale sarebbe la soluzione migliore? la RX10 o la mirrorless?

AdeptusAstartes
10-03-2014, 14:18
Stavo cercando di capire (indipendentemente dal prezzo, ovviamente alto) se la qualità delle immagini e la praticità di utilizzo, fosse migliore con questa RX10 oppure con una mirrorless dotata di sensore aps-c ed obiettivo 18-200.

Ovviamente la RX10 ha un sensore da 1" ma una focale 2.8 su tutta l'escursione dello zoom mentre una mirrorless (prendo come punto di riferimento sony nex 7 e sony a6000 con zoom 18-200) hanno una focale 3.5-5.6 (tamron) oppure 3.5-6.3 (sony).

a parità di condizioni di luce, quale sarebbe la soluzione migliore? la RX10 o la mirrorless?

il primo commento che mi viene da fare è che con quello zoom montato sulla mirrorless si capisce che bel lavoro di compattezza ha fatto sony.

Sulla qualità aspetto anche io di vedere che pareri si ottengono

erost
14-03-2014, 15:44
considerando che la macchina in questione è stata presentata 5 mesi fa e che ancora oggi si fatichi a trovarla nei negozi e recensita sui maggiori siti, il fatto che sia relegata ad una nicchia è innegabile...
di sicuro leggendo qualche review indipendente (luminous-landscape su tutti) vengono fuori pregi ma anche alcuni difetti sostanziali...non ultimo il prezzo...
a 1200€ quello che offre per quanto mi riguarda non è sufficiente, ma evidentemente a Sony va bene così...
se la vuoi paghi! :D
io nel frattempo (che scenda sui 600€) allora ho deciso che per 1/3 del prezzo valeva la pena esplorare un mondo diverso, pieno di compromessi (talvolta estremi), ma con risultati, in determinate condizioni, sconosciuti a qualsiasi macchina fotografica sotto ai 2000€ :cool:














curiosi?
dpx MERRILL :O

Niklos
20-03-2014, 13:20
http://www.youtube.com/watch?v=ZjfjcE50PWk

Questo video è una figata!
comunque ho notato che stanno uscendo molte nuove mirrorless con il sensore da 1".. questa ha il vantaggio di avere un obiettivo che si può utilizzare in ogni occasione, dalle macro, ai panorami con una focale costante.
terrò monitorato il prezzo per vedere se e quanto cala.

erost
22-03-2014, 01:18
finalmente recensita da DPREVIEW ->> GOLD AWARD :O

http://www.dpreview.com/reviews/sony-cybershot-dsc-rx10/11

e le foto esempio parlano da sole... è una macchina splendida, l'ottica è eccellente e l'unico ostacolo è il prezzo, che rimane il suo grande difetto, il resto sono cose trascurabili.
a 700€ sarebbe un obbligo possederla ;)
al momento rimane invenduta per me e con quella cifra preferisco avere meno versatilità ma qualità superiore.

Niklos
25-03-2014, 16:55
Una recensione molto esaustiva!
Per quanto riguarda il prezzo siamo tutti d'accordo che sia molto elevato ma penso che Sony abbia fatto un discorso basato anche sulla qualità dell'ottica.
Mi spiego: nel loro listino vendono tutti gli obiettivi marchiati ziess attorno ai 1000 euro (e nessuno ha focale costante a 2.8!). considerando quindi che una mirrorless oppure una reflex aps-c viene minimo 600 euro, aggiungici 1000 per un obiettivo ziess ed il gioco è fatto. io penso si siano basati su calcoli del genere, oltre ovviamente al confronto tra il prezzo a cui vendono le bridge con il "sensorino" (siamo sulle 500 euro), questa rx10 non potevano metterla a 200 euro in più.. Ecco forse potevano stare sui 900 euro (come prezzo di partenza si intende).

Niklos
04-08-2014, 11:33
Nessuno che ha comprato questa RX10 e che posta le sue impressioni?

gianluca-1986
15-05-2015, 09:31
comprata 1 settimana fa, ne sono super entusiasta!
arrivo da una 60D con 50ino 1,4 15-85 e 70-200 F4L IS quindi credo partivo gia da una buona base:D

mamastro
16-05-2015, 22:50
comprata 1 settimana fa, ne sono super entusiasta!
arrivo da una 60D con 50ino 1,4 15-85 e 70-200 F4L IS quindi credo partivo gia da una buona base:D

Ciao a tutti
L'ho ordinata anche io!
Vengo dalle reflex, che purtroppo usavo poco per mancanza di versatilità.
Da alcuni mesi posseggo una fz200 della quale sono super soddisfatto... Ma volevo qualcosa in più.
Ero indeciso tra fz1000 ed rx10.
Nonostante il prezzo ho optato x la Sony. Dovrebbe arrivare a giorni

Nel frattempo devo mettere in vendita la Panasonic :-D

gianluca-1986
17-05-2015, 08:05
Ciao a tutti

L'ho ordinata anche io!

Vengo dalle reflex, che purtroppo usavo poco per mancanza di versatilità.

Da alcuni mesi posseggo una fz200 della quale sono super soddisfatto... Ma volevo qualcosa in più.

Ero indeciso tra fz1000 ed rx10.

Nonostante il prezzo ho optato x la Sony. Dovrebbe arrivare a giorni



Nel frattempo devo mettere in vendita la Panasonic :-D


Anche io ero indeciso tra rx10 e fz1000, ma dopo averle provate entrambe non ho avuto dubbi!

Non te ne pentirai!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mamastro
17-05-2015, 09:24
Anche io ero indeciso tra rx10 e fz1000, ma dopo averle provate entrambe non ho avuto dubbi!

Non te ne pentirai!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Come ti trovi con la raffica? Quello sulla fz200 è davvero veloce!

gianluca-1986
17-05-2015, 13:22
Come ti trovi con la raffica? Quello sulla fz200 è davvero veloce!


Benissimo!
La rx10 arriva a 10fps con la raffica rapida, ma ho dovuto prendere una sandisk extreme pro da 95mb/s per stargli dietro
Invece con quella classica da 4/5fps puoi scattare all infinito (finche non finisce la memoria) :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mamastro
17-05-2015, 13:24
Benissimo!
La rx10 arriva a 10fps con la raffica rapida, ma ho dovuto prendere una sandisk extreme pro da 95mb/s per stargli dietro
Invece con quella classica da 4/5fps puoi scattare all infinito (finche non finisce la memoria) :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La sandisk non mi ha soddisfatto molto, io ho optato per la samsung SD pro da 90Mb/s.

mi trovo molto bene.

non vedo l'ora di avere la sony!

AdeptusAstartes
18-06-2015, 18:38
ora anche canon entra nella partita con la G3 X

Stesso sensore della sony rx100 mk3 e zoom 24-600

peccato che il mirino sia solo come accessorio opzionale e che la luminosità sia ridotta per arrivare ai 600mm.
manca anche il 4k (ma non è che la cosa mi dispiaccia piu' di tanto)

non è che il modello in sè mi attiri piu' di molto ma è segno che il segmente si sta muovendo e questo è quello che mi interessa

Egis_1
13-07-2015, 09:22
Nuova RX10 II, Video 4K
Video. (https://youtu.be/cP1FKaUCbxw)

Peppe1972
04-08-2015, 11:41
Nuova RX10 II, Video 4K
Video. (https://youtu.be/cP1FKaUCbxw)

video eccellenti...ma le foto?

p.s.: costa 1.600€

aled1974
30-11-2015, 18:48
nel mentre appunto è uscita la mk2

qualcuno l'ha poi presa una rx10, ci fa vedere qualche foto e ci da i suoi parari? :stordita: :D

ciao ciao

Egis_1
30-11-2015, 20:40
La volevo comprare ma poi ho scelto la OMD M5 Mark2 che è da poco venduta nei negozi, il 4K non mi interessa.


OMD M5 Mark2 (http://www.xtremeshack.com/photos/20150925144318388916626.jpg)

OMD M5 Mark2 (http://www.xtremeshack.com/photos/20150925144318385145797.jpg)



Foto fatta senza Flash, comunque devo prendere un obiettivo a fuoco fisso, 25 o legermente superiore.

Clicca qui per vedere la Foto (http://www.xtremeshack.com/photos/20151028144607338141004.jpg)



Bye.

aled1974
30-11-2015, 21:50
gran bella macchina la tua, io ho una ben più vecchia e-pl2 :D

però è una mirrorless, ben diversa dalla rx10 che è una bridge ;)

poi non so quanto l'hai pagata ma dopo attenta valutazione a me sembrano tanti/troppi soldi, bellissima, ottime foto, ma troppo cara IMHO :cry:
piuttosto prendo una aps-c semipro, 7d mk2 aggiungendo un paio di centoni oppure d7200 che suppergiù siamo li con la tua :D


quindi ricapitolando qualcuno ce l'ha questa sony? :stordita:

ciao ciao

manicomic
15-12-2015, 20:49
La rx 10 non è una macchina diffusissima, ne nella prima versione ne tanto meno nella ben piu' costosa seconda.
Tuttavia è palese si tratti di un ottima bridge, se quello che vi serve è una macchina con uno zoom universale che va dal grandangolo vero al tele difficilmente troverete di meglio a questo prezzo.
L'alternativa mirrorless con 18-200 è perdente, costa di piu', non ha una qualità di immagine superiore in quanto il sensore grande è mortificato dall'obiettivo scarso, è meno equilibrata in dimensioni e pesi. Se poi si considerano apsc di alta gamma allora il discorso cambia ma parliamo anche di altro prezzo... altri pesi, altri ingombi. Per dire una valida alternativa potrebbe essere la sony a6000 con il sony 18-105 f4 (28-160 equivalente vs 24-200).
La resa alti iso della rx100 sicuramente non è all'altezza delle apsc, ma ha un obiettivo f 2.8, se sulla apsc ci monti un 5.6 devi alzare di 2 stop gli iso ed ecco fatta la frittata.
Se poi parliamo di video non c'è storia, la rx 100 ha un full sensor read out con tecnologia bsi e prende a bastonate qualunque alternativa anche di fascia superiore, per dire nei video batte anche la mia a99 con zeiss 24-70 che a suo tempo ho pagato ben oltre i 5000 euro... (tra corpo, obiettivo, vg, flash e batterie), anche perchè ha anche dei buoni codec!, se poi prendiamo in esame la mk II che ha anche un 4k, arriva ad fps da brividi è davvero un mic per foto/video di altissimo livello... il prezzo è alto, 1600 euro sono tanti, ma oggettivamente nella sua nicchia è la migliore... e quindi si paga. Poi sony non è di certo un marchio economico. Se non serve il 4k ed i mille mila frame della mkII la prima comunque rimane la scelta migliore per rapporto qualità prezzo.