PDA

View Full Version : Intel Atom Z3770: la nuova piattaforma per tablet in test


Redazione di Hardware Upg
16-10-2013, 14:54
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/3801/intel-atom-z3770-la-nuova-piattaforma-per-tablet-in-test_index.html

Abbiamo avuto la possibilità di analizzare le prestazioni velocistiche della nuova piattaforma Intel Bay Trail, nome che si abbina al SoC Intel Atom Z3770, a confronto con quella Clover Trail di precedente generazione. La risultante è un netto incremento delle prestazioni, tanto per la componente CPU come per la GPU integrata.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

dtpancio
16-10-2013, 14:59
ma io non ho ancora capito una cosa..se android gira su architettura ARM, intel ha cominciato a produrre SoC ARM?

andlap
16-10-2013, 15:08
ma io non ho ancora capito una cosa..se android gira su architettura ARM, intel ha cominciato a produrre SoC ARM?

Android gira anche su x86,sebbene non sia ancora ottimizzato.

Piuttosto oltre che il confronto con Cover Trail sarebbe interessante un confronto con un Core i3 Ivy-Bridge ULV,secondo Anandtech nelle applicazioni che sfruttano il multicore il divario sarebbe marginale,a fronte di consumi nettamente inferiori. Insomma,pare che Intel abbia fatto centro stavolta,e che la serie Atom possa risollevarsi dalla nomea "infame" che l'ha circondata finora (giustamente)

mauriziofa
16-10-2013, 15:19
Android gira anche su x86,sebbene non sia ancora ottimizzato.

Piuttosto oltre che il confronto con Cover Trail sarebbe interessante un confronto con un Core i3 Ivy-Bridge ULV,secondo Anandtech nelle applicazioni che sfruttano il multicore il divario sarebbe marginale,a fronte di consumi nettamente inferiori. Insomma,pare che Intel abbia fatto centro stavolta,e che la serie Atom possa risollevarsi dalla nomea "infame" che l'ha circondata finora (giustamente)

Si ma manca ancora la durata della batteria che è fondamentale, se va il doppio di arm ma dura la metà il gioco non vale la candela. Speravo ci fosse in questa recensione ma non compare il test della batteria; altra cosa Android Google lo produce solo per arm, la versione x86 è ricompilata da Intel, quando un produttore di tablet volesse sfornarne uno con atom x86 Android se lo ricompila lui o deve prendere quello Intel? Ricordandosi anche che ci aggiungono le loro UI e quindi vogliono avere il controllo totale sul sistema operativo ed un conto è modificarlo quando ti arriva già bello pronto da Google, un altro è che te lo devi ricompilare o peggio devi aspettare che Google rilasci arm, Intel lo converta x86 e poi tu Samsung, faccio un nome a caso, ci metti su la tua touchwiz.

coschizza
16-10-2013, 15:26
Si ma manca ancora la durata della batteria che è fondamentale, se va il doppio di arm ma dura la metà il gioco non vale la candela.

manca? in che senso ?
la nuova cpu aumenta le prestazioni e le ottiene con consumi inferiori al modello precedente quindi centra perfettamente l'obiettivo.
La questione su x86 Android è un non problema visto che la versione x86 è sempre aggirnata con quella ufficiale visto che il codice è reso pubblico da google per tempo.

acerbo
16-10-2013, 15:27
Android gira su entrambe le architetture.

Notevole questo nuovo atom, ormai i tablet x86 sono pronti per essere usati con soddisfazione.
Magari quelli con un sistema operativo un po' più che da smartphone, Windows 8 si ma anche ubuntu touch per esempio.

Ancora co sta storia :muro:

Che ci fai girare su un tablet touchscreen con OS x86, winrar e openoffice??? Ammettendo che ci sia qualcuno interessato a questo poi che fà ci attacca mouse e tastiera e le usa in modalità desktop. :doh:

andlap
16-10-2013, 15:31
Si ma manca ancora la durata della batteria che è fondamentale, se va il doppio di arm ma dura la metà il gioco non vale la candela. Speravo ci fosse in questa recensione ma non compare il test della batteria; altra cosa Android Google lo produce solo per arm, la versione x86 è ricompilata da Intel, quando un produttore di tablet volesse sfornarne uno con atom x86 Android se lo ricompila lui o deve prendere quello Intel? Ricordandosi anche che ci aggiungono le loro UI e quindi vogliono avere il controllo totale sul sistema operativo ed un conto è modificarlo quando ti arriva già bello pronto da Google, un altro è che te lo devi ricompilare o peggio devi aspettare che Google rilasci arm, Intel lo converta x86 e poi tu Samsung, faccio un nome a caso, ci metti su la tua touchwiz.

Sarebbe interesse di Intel fornire alle terze parti la versione ricompilata.
Per il discorso sull'autonomia occorre aspettare le prossime settimane per i primi esemplari commerciali,ma i produttori parlano di almeno 8 ore (ad es. Asus dichiara 11 ore per il T100 che potrebbe diventare un best seller a 350-400 euro)

andlap
16-10-2013, 15:38
Ancora co sta storia :muro:

Che ci fai girare su un tablet touchscreen con OS x86, winrar e openoffice??? Ammettendo che ci sia qualcuno interessato a questo poi che fà ci attacca mouse e tastiera e le usa in modalità desktop. :doh:

Perchè no? Prendi ad es. un ibrido come l'Asus T100,ha prestazioni che fino a 2 anni fà non trovavi in un ultrabook professionale da 2000 dollari,compresa licenza Win 8.1 e Office 2013,a 350 dollari

mauriziofa
16-10-2013, 15:41
manca? in che senso ?
la nuova cpu aumenta le prestazioni e le ottiene con consumi inferiori al modello precedente quindi centra perfettamente l'obiettivo.
La questione su x86 Android è un non problema visto che la versione x86 è sempre aggirnata con quella ufficiale visto che il codice è reso pubblico da google per tempo.

Io voglio vedere i benchmark non arrivarci per via implicita, una prova che mi dica "si dura 8 ore".
Il Non problema è falso, ancora adesso la versione jelly bean è in beta, la versione 4.3 in alpha e non ci girano ancora le app del play store tranne poche convertite (o alcune che girano solo in determinate lingue o con alcune limitazioni) insomma è ben lontano dal diventare un prodotto commerciale e quindi appetibile per i costruttori di tablet.

http://www.android-x86.org/

http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1019431

acerbo
16-10-2013, 15:49
Perchè, non si può?:rolleyes:

Quando voglio lo uso come pc (magari attaccato a un monitor), altrimenti come tablet. Oppure mando in streaming un film alla tv.

si vabbé, e per pulirlo? Si pulisce da solo ... :asd:

C'era una volta il netbook, né notebook, né tablet .... come tutte le cose né carne né pesce erano useless e hanno fatto la fine che sappiamo tutti.

bonzoxxx
16-10-2013, 15:59
si vabbé, e per pulirlo? Si pulisce da solo ... :asd:

C'era una volta il netbook, né notebook, né tablet .... come tutte le cose né carne né pesce erano useless e hanno fatto la fine che sappiamo tutti.

si ma i netbook avevano una cpu oscena, finalmente con questa serie di atom si ha una CPU degna di questo nome.

la fine che hanno fatto l'hanno fatta perchè alla gente piace "toccare" lo schermo quindi si è orientata sui tablet, vuoi perchè fa figo, vuoi perchè hanno una reattività indubbiamente superiore IMHO.

un netbook con questa CPU sarebbe ottimo. ma si chiamerebbe ultrabook e costerebbe 450$

Korn
16-10-2013, 16:01
beh con un processo da 22nm riescono a battere un arm di quasi 2 anni fa ottimo!

Aenil
16-10-2013, 16:10
Sembra ottima ed i progressi sono stati notevoli, poi però m'è salita la tristezza* quando ho visto che viene sverniciato da uno snapdragon 800 o un tegra 4 :(

* in senso ironico eh :D

bonzoxxx
16-10-2013, 16:10
beh con un processo da 22nm riescono a battere un arm di quasi 2 anni fa ottimo!

bisognerebbe vedere questo contro uno Snap 800, però calcolando che poco tempo fa molti vaticinarono che ARM avrebbe sorpassato intel / intel non avrebbe mai neanche avvicinato le prestazioni di CPU ARM, mi sembra che intel si stia impegnando molto IMHO; e, dal mio punto di vista, avere un tablet/netbook che fa girare programmi WIN è meglio di avere un tab che fa girare android o ios, almeno nel mio ambito lavorativo :)

Aenil
16-10-2013, 16:17
bisognerebbe vedere questo contro uno Snap 800, però calcolando che poco tempo fa molti vaticinarono che ARM avrebbe sorpassato intel / intel non avrebbe mai neanche avvicinato le prestazioni di CPU ARM, mi sembra che intel si stia impegnando molto IMHO; e, dal mio punto di vista, avere un tablet/netbook che fa girare programmi WIN è meglio di avere un tab che fa girare android o ios, almeno nel mio ambito lavorativo :)

snapdragon 800 e tegra 4 sono grossomodo un 20% più veloci di questa cpu, però concordo con te che il supporto x86 è ancora un bel plus :)

bonzoxxx
16-10-2013, 16:19
snapdragon 800 e tegra 4 sono grossomodo un 20% più veloci di questa cpu, però concordo con te che il supporto x86 è ancora un bel plus :)

infatti stavo guardando la rece su anandtech: secondo me intel ha fatto un grossissimo lavoro raga e se continua così terrà il passo pure ad ARM, così trovereo intel su tutti i fronti, come samsung, che produce qualsiasi cosa :D

acerbo
16-10-2013, 16:25
si ma i netbook avevano una cpu oscena, finalmente con questa serie di atom si ha una CPU degna di questo nome.

la fine che hanno fatto l'hanno fatta perchè alla gente piace "toccare" lo schermo quindi si è orientata sui tablet, vuoi perchè fa figo, vuoi perchè hanno una reattività indubbiamente superiore IMHO.

un netbook con questa CPU sarebbe ottimo. ma si chiamerebbe ultrabook e costerebbe 450$

guarda che hw e sw vanno sempre di pari passo, un vecchio atom và come un atom di oggi in proporzione, i sw diventano sempre piu' completi e pesanti, cosi' come i contenuti da elaborare, prova a usare un atom di questi come fosse un notebook e vedrai quanto risulta usabile. Sono cpu fatte per competere con ARM e dunque per farci girare OS e applicazioni ottimizzate per quelle architetture e soprattutto per essere usate con interfacce touchscreen.
Se ti serve piu' potenza bruta da un tablet android o da un ipad significa che hai bisogno di utilizzare sw particolari, ma non é certo un atom a farti fare il salto di qualità, a quel punto ti prendi un notebook o un ultrabook. Anche per quanto riguarda i giochi, un tempo totale monopolio M$, gli sviluppatori si stanno buttando tutti sul mobile, giusto il settore h@rdcore resta solido su directX, ma dubito possa girare qualcosa di decente su un atom

Korn
16-10-2013, 16:26
bisognerebbe vedere questo contro uno Snap 800, però calcolando che poco tempo fa molti vaticinarono che ARM avrebbe sorpassato intel / intel non avrebbe mai neanche avvicinato le prestazioni di CPU ARM, mi sembra che intel si stia impegnando molto IMHO; e, dal mio punto di vista, avere un tablet/netbook che fa girare programmi WIN è meglio di avere un tab che fa girare android o ios, almeno nel mio ambito lavorativo :)

certo si deve considerare però che intel è un mostro in confronto ad arm, può permettersi di costruire le fab pìù avanzate al mondo e farci sti cessi di atom, comunque visto anche gli balzi velocistici di arm e soci è capace che i prossimi medi di gamma facciamo il mazzo a sti cosi

bonzoxxx
16-10-2013, 16:30
@ korn, @ acerbo: le mie sono considerazioni, ovvero che un eventuale T100 potrebbe essere un buon tablet, questo mi interessa :D :)

andlap
16-10-2013, 16:32
snapdragon 800 e tegra 4 sono grossomodo un 20% più veloci di questa cpu, però concordo con te che il supporto x86 è ancora un bel plus :)

Il 20% in più è in ambito gpu (e con bench sviluppati per arm),sul versante cpu il Bay Trail è nettamente superiore.
Per me hanno fatto bene a limitare la gpu ad una HD4000 castrata,per un ambito multimediale è più che adeguata,se uno vuole i giochini c'è l'ipad che con ogni probabilità snapdragon e tegra se li infilerà nel taschino...ma appunto,l'ipad è un giocattolo rispetto ad un tablet-ibrido Bay Trail con Win 8.1 e Office 2013

bonzoxxx
16-10-2013, 16:33
Il 20% in più è in ambito gpu (e con bench sviluppati per arm),sul versante cpu il Bay Trail è nettamente superiore.
Per me hanno fatto bene a limitare la gpu ad una HD4000 castrata,per un ambito multimediale è più che adeguata,se uno vuole i giochini c'è l'ipad che con ogni probabilità snapdragon e tegra se li infilerà nel taschino...ma appunto,l'ipad è un giocattolo rispetto ad un tablet-ibrido Bay Trail con Win 8.1 e Office 2013

come non quotarti, rispecchi appieno quello che volevo dire :)

Aenil
16-10-2013, 16:34
Il 20% in più è in ambito gpu (e con bench sviluppati per arm),sul versante cpu il Bay Trail è nettamente superiore.

No hai fatto confusione, parlavo di bench comparabili in ambito CPU, cerca tu stesso.

acerbo
16-10-2013, 16:35
@ korn, @ acerbo: le mie sono considerazioni, ovvero che un eventuale T100 potrebbe essere un buon tablet, questo mi interessa :D :)

non ho detto il contrario, ma sarà un buon tablet se ci fai girare sopra android o ios, non un OS x86 con applicazioni desktop.

Obelix-it
16-10-2013, 16:37
Si ma manca ancora la durata della batteria che è fondamentale, se va il doppio di arm ma dura la metà il gioco non vale la candela.
e mancano informazioni su un puonto cosi' fondamentale, ci si puo' immaginare che non siano granche'. sai, "A pensar male si fa peccato, ma ci si azzecca spesso" (c) Kit Carson.

manca? in che senso ?
la nuova cpu aumenta le prestazioni e le ottiene con consumi inferiori al modello precedente quindi centra perfettamente l'obiettivo.
Sfortunatamente, il confronto del mondo reale non e' con 'la precedente versione' ma con 'i tablet ARM'. Per cui il confronto di consumi *effettivi* andrebbe effettuato contro la controparte Arm.

che poi, e' abbastanza normale che una CPu con una tecnologia 'minore' consumi meno, anche solo per il fatto di scendre di dimensionamento...

andlap
16-10-2013, 16:42
No hai fatto confusione, parlavo di bench comparabili in ambito CPU, cerca tu stesso.

Quoto integralmente Anandtech:

At its Silvermont disclosure, Intel promised performance better than any other ARM based core in the market today. Looking at our Android results, Intel appears to have delivered on that claim. Whether we’re talking about Cortex A15 in NVIDIA’s Shield or Qualcomm’s Krait 400, Silvermont is quicker. It seems safe to say that Intel will have the fastest CPU performance out of any Android tablet platform once Bay Trail ships later this year.

The power consumption, at least on the CPU side, also looks very good. From our SoC measurements it looks like Bay Trail’s power consumption under heavy CPU load ranges from 1W - 2.5W, putting it on par with other mobile SoCs that we’ve done power measurements on.

On the GPU side, Intel’s HD Graphics does reasonably well in its first showing in an ultra mobile SoC. Bay Trail appears to live in a weird world between the old Intel that didn’t care about graphics and the new Intel that has effectively become a GPU company. Intel’s HD graphics in Bay Trail appear to be similar in performance to the PowerVR SGX 554MP4 in the iPad 4. It’s a huge step forward compared to Clover Trail, but clearly not a leadership play, which is disappointing.

The big unknowns are things like video decode power efficiency, perf and quality of their ISP and idle power efficiency vs. Qualcomm.

Bay Trail looks like a good starting point for Intel in mobile, and the performance of Silvermont makes me excited for Merrifield in phones next year. What Intel needs to do going forward is simply continue to iterate and execute for the next few generations after Bay Trail and it will have a real chance at success in mobile.

My biggest concern is about the design wins we see based around Bay Trail. Although Intel is finally in a spot where it can be in devices on the market, none of those devices thus far have been any good. Bay Trail is attractive enough to garner more design wins for certain, the question is whether or not the quality of those wins will improve as well. In the tablet market there’s the iPad and the Nexus lines that are really the most interesting, and I don’t expect Bay Trail to be in either. Whether or not the quality of the rest goes up this generation and we find a Bay Trail in one of those devices remains to be seen.




E,ripeto,parliamo di Android x86 non ottimizzato e bench sviluppati per valutare architettura arm

andlap
16-10-2013, 16:45
e mancano informazioni su un puonto cosi' fondamentale, ci si puo' immaginare che non siano granche'. sai, "A pensar male si fa peccato, ma ci si azzecca spesso" (c) Kit Carson.

Tutti i principali produttori (Dell,Hp,Asus,Lenovo,ecc...) parlano di un autonomia da 8 a 12 ore,su tablet che spesso pesano meno di un iPad.
Ovviamente attendiamo la conferma con test approfonditi,ma non avrebbe alcun senso sputtanarsi in questo modo. Se pensiamo ai miglioramenti in termini di autonomia nel passaggio Ivy Bridge-Haswell è lecito attendersi un incremento in quell'ordine di misure

ronthalas
16-10-2013, 16:46
Ancora co sta storia :muro:

Che ci fai girare su un tablet touchscreen con OS x86, winrar e openoffice??? Ammettendo che ci sia qualcuno interessato a questo poi che fà ci attacca mouse e tastiera e le usa in modalità desktop. :doh:

attendo la versione con grafica ATI e lo uso per giocare a Sc2 in spiaggia :D
in ogni caso, tecnicamente interessante... il test batteria non avrebbe senso con una piattaforma di test, peraltro a una risoluzione video abnorme per un 10"

Korn
16-10-2013, 16:53
@ korn, @ acerbo: le mie sono considerazioni, ovvero che un eventuale T100 potrebbe essere un buon tablet, questo mi interessa :D :)per fare tutto lentamente può darsi :D

bonzoxxx
16-10-2013, 16:58
per fare tutto lentamente può darsi :D

beh si, senza fretta :) di certo non mi ci metto ad esportare RAW con lightoom o rendering, ma a livello di office automation, remote access e lan testing (con eventuale adattatore se supportato) potrebbe andare; al lavoro questo faccio, poi per tutto il resto c'è il mostro in firma:D

Spectrum7glr
16-10-2013, 17:03
Ancora co sta storia :muro:

Che ci fai girare su un tablet touchscreen con OS x86, winrar e openoffice??? Ammettendo che ci sia qualcuno interessato a questo poi che fà ci attacca mouse e tastiera e le usa in modalità desktop. :doh:

scusa ma che problemi ti darebbe? usare un tablet per cazzeggiare non è vietato dalla legge anche su una piattaforma dove alla bisogna hai un desktop con programmi di produttività tipo Office (o quello che vuoi)...se non ti interessa attaccarci mouse e tastiera lo usi per cazzeggiare...se vuoi lavorarci sai che hai un oggetto che con mouse e tastiera (ed eventualmente monitor esterno) ti consente di farlo.
Personalmente avere un oggetto che pesa come un tablet e che può essere utilizzato come un tablet ma che all'occorrenza diventa un Pc in tutto e per tutto non mi dispiace come idea: un coso del genere con tastiera docking può sostituire Portatile e tablet quando sei in mobilità...ed il fisso quando sei a casa se non ne fai un uso che necessiti di grande potenza di calcolo.
insomma, se sei un utente che non fa delle cose incredibili, da un lato spendi i soldi del tablet E di un fisso (che comunque ti serve...non foss'altro per guardare il sito flash-based della banca o per stampare il documento X sulla tua fida stampannte del 97) dall'altro ti acquisti un tablet che può sostituire anche il desktop in tutto....qualcuno di interessato secondo me c'è.

Aenil
16-10-2013, 17:08
beh si, senza fretta :) di certo non mi ci metto ad esportare RAW con lightoom o rendering, ma a livello di office automation, remote access e lan testing (con eventuale adattatore se supportato) potrebbe andare; al lavoro questo faccio, poi per tutto il resto c'è il mostro in firma:D

ecco io da pirlone stavo per prendere un tablet x86 atom per lavorare con i raw in mobilità pensa te :D poi c'ho pensato bene ed ho lasciato stare :doh:

a questo punto ho preferito prendermi un surface 2, tanto mi va bene il notebook per i raw.

bonzoxxx
16-10-2013, 17:08
scusa ma che problemi ti darebbe? usare un tablet per cazzeggiare non è vietato dalla legge anche su una piattaforma dove alla bisogna hai un desktop con programmi di produttività tipo Office (o quello che vuoi)...se non ti interessa attaccarci mouse e tastiera lo usi per cazzeggiare...se vuoi lavorarci sai che hai un oggetto che con mouse e tastiera (ed eventualmente monitor esterno) ti consente di farlo.
Personalmente avere un oggetto che pesa come un tablet e che può essere utilizzato come un tablet ma che all'occorrenza diventa un Pc in tutto e per tutto non mi dispiace come idea: un coso del genere con tastiera docking può sostituire Portatile e tablet quando sei in mobilità...ed il fisso quando sei a casa se non ne fai un uso che necessiti di grande potenza di calcolo.
insomma, se sei un utente che non fa delle cose incredibili, da un lato spendi i soldi del tablet E di un fisso (che comunque ti serve...non foss'altro per guardare il sito flash-based della banca o per stampare il documento X sulla tua fida stampannte del 97) dall'altro ti acquisti un tablet che può sostituire anche il desktop in tutto....qualcuno di interessato secondo me c'è.

... ovvero un dispositivo AIO senza troppe pretese :)
abbinato ad un NAS serio, una stampante wireless ed un hub buono con mouse e tastiera (magari wireless), basta che arrivi a casa, attacchi il tutto al monitor e continui a lavorare tranquillo: per me sarebbe ottimo!

bonzoxxx
16-10-2013, 17:09
ecco io da pirlone stavo per prendere un tablet x86 atom per lavorare con i raw in mobilità pensa te :D poi c'ho pensato bene ed ho lasciato stare :doh:

a questo punto ho preferito prendermi un surface 2, tanto mi va bene il notebook per i raw.

beh a livello di calcolo pure non si può chiedere troppo ad un atom :D

andlap
16-10-2013, 17:22
ecco io da pirlone stavo per prendere un tablet x86 atom per lavorare con i raw in mobilità pensa te :D poi c'ho pensato bene ed ho lasciato stare :doh:

a questo punto ho preferito prendermi un surface 2, tanto mi va bene il notebook per i raw.

Beh,in effetti perchè spendere 350 euro su un Asus T100 quando con 200 euro in più (Surface 2 + touch cover) posso avere Windows RT castrato con uno store di applicazioni 1/10 di quello Android-iOs? Non fà una piega...

Aenil
16-10-2013, 17:31
Beh,in effetti perchè spendere 350 euro su un Asus T100 quando con 200 euro in più (Surface 2 + touch cover) posso avere Windows RT castrato con uno store di applicazioni 1/10 di quello Android-iOs? Non fà una piega...

PER ME sì non fa una piega e scusami se ti turba tanto! :)

Vash_85
16-10-2013, 17:35
Non ho ben capito se a sto giro includeranno nel soc i vari moduli lte, radio, wifi, etc. O saranno esterni. E se i consumi della piattaforma sono valutati tenendo conto di cio.

Cappej
16-10-2013, 17:37
:eek: :eek: :eek:
BELLO-BELLO-BELLO!

veramente l'unica soluzione IBBBRIDA Windows-Android su base X86!

Al solo nome di ATOM, mi vengono le bolle in faccia, eppure, stavolta hanno "calato l'asso", il Samsung di Riferimento non sarà stato un fulmine di guerra, ma pur sempre un signor quad core 1,4 exinos...

Veramente tanta roba!

@ tutti coloro che inveiscono con windows 8 e il touch: andrebbe provato, di sicuro una diffusione di un sistema del genere, porterebbe alla creazione di applicazioni e programmi touch-friendly. Se pretendiamo di impaginare con Indesign piuttosto che usare Photoshop in full edition su Tablet, concordo.. altrimenti... per un uso "light" è fattibile

@ tutti coloro che reclamano "TEST di BATTERIA"! dico "QUOTE*"!
effettivamente un minimo di idea di test andava messo... non aver toccato neppure l'argomento mi puzza di bruciato... la "potenza senza consumo" è davvero difficile realizzarla... magari Intel ce l'ha fatta...

vedremo

Cappej
16-10-2013, 17:39
Nessuno ha detto che deve farci girare crysis, però a qualcuno può interessare la compatibilità con dei programmi x86 anche leggeri.


NOOOOO! scusami.. me lo sono dimenticato... !!!! :muro: :muro: :muro:

ciocia
16-10-2013, 17:59
Ok le prestazioni ci sono ( anche se sotto android bisogna confrontarlo con un tablet con snap800...), ma i consumi? Ovviamente se hanno triplicato la velocita' a scapito dei consumi, questo non va bene per un dispositivo portatite. Una cosa e' certa, consumera' di piu' di uno snap800 ( il quale viene montato anche su smartphone )

bonzoxxx
16-10-2013, 18:08
secondo me a livello di autonomia andremo bene, il T100 dice che fa sulle 11 ore... ovviamente attendiamo tutti con ansia la prova su strada.

per le connessioni non ci avevo pensato... sarà prevista una versione LTE/HSPA?

acerbo
16-10-2013, 18:33
Nessuno ha detto che deve farci girare crysis, però a qualcuno può interessare la compatibilità con dei programmi x86 anche leggeri.

Il primo esempio che mi viene in mente è in ambito lavorativo, molti software sono x86 e basta, il produttore non fornisce altro e non ha interesse a farlo.
Il secondo è "geriatrico" alcune persone un po' il la con l'età hanno faticosamente imparato a usare Windows e quei quattro programmini, un tablet compatibile con quei 4 programmini sarebbe di certo preferibile per loro comodità e per meno smaronamento di figli e nipoti :)

Tipo? Mi fai qualche esempio concreto di applicazioni x86 che sarebbero utili da usare su un tablet da 10"?

acerbo
16-10-2013, 18:47
Esempio lavorativo: io ho un visualizzatore di cad elettronici che gira solo su x86 e sarebbe comodo averlo a disposizione su un tablet per i dati semplici quando parlo con un cliente.

Esempio persone di una certa età: qualsiasi programma, anche paint perché per loro è un trauma cambiarlo :asd:

Le persone di una certa età hanno molta piu' dimestichezza con iOS o Android, mio padre a 80 anni riesce a leggersi la repubblica su ipad, sul pc non riusciva nemmeno a spostare il cursore dal punto A al punto B con il mouse.
Per quanto riguarda la tua particolare esigenza, come volevasi dimostrare é una necessità veramente di nicchia e magari se cerchi su app store o play store prima o poi trovi qualche app che fà al caso tuo ...

p.s.

Prova a chiedere a una persona anziana o con pochissima apertura mentale di passare da win XP o Win 7 a Windows 8 ...

acerbo
16-10-2013, 19:23
La mia è una esigenza, in certi ambiti lavorativi ognuno ha la sua.
Certo invece se gli chiedo di passare ad android o iOS fanno i salti di gioia.

Se hanno lo smartphone sono già indottrinati ...

gilles17871
16-10-2013, 19:30
Tipo? Mi fai qualche esempio concreto di applicazioni x86 che sarebbero utili da usare su un tablet da 10"?
Magari stampare un pdf sulla stampante in rete, aprire un gestionale, mandare una presentazione su proiettore, riprogrammare microcontrollori, configurare e gestire l'installazione di un impianto di videosorveglianza, diagnostica di attrezzature varie.
Pensa te che molte di quelle cose che ho scritto non saturerebbero un PIII.
Invece dimmi qualcosa che un tablet arm potrebbe fare ed un corrispettivo x86 no.

Vash_85
16-10-2013, 19:32
Di certo non c'è nulla, anche di dello Z2760 dicevano che consumasse di più delle controparti arm e invece dopo aver fatto i test consumava di meno.
Stranamente la maggior parte di quelli che sostenevano che consumasse di più non hanno mai letto i test e hanno fatto finta di non vederli e sono andati avanti a dire che consumava di più :asd:

Se non sbaglio era un analisi fatta da toms, dove però consideravano solo il consumo del soc che non comprendeva tutti gli ammenicoli integrati che hanno le controparti arm come wifi lte etc.
Mi sembra che la controprova usci su bits and chips

tmx
16-10-2013, 19:43
5 pagine di diatribe tra X86 e ARM?
...possiamo dire che l'informatica sta morendo?!? :D

lol che flammata... sorry... T_T

marchigiano
16-10-2013, 19:50
va quanto un A4-5000... ma con 1/3 o 1/4 del tdp... :eek: pauraaaaaaaaaaaa :eek: :eek: :eek:

speriamo in mobo mini-itx da schiaffare in scatoline minuscole

acerbo
16-10-2013, 20:04
Magari stampare un pdf sulla stampante in rete, aprire un gestionale, mandare una presentazione su proiettore, riprogrammare microcontrollori, configurare e gestire l'installazione di un impianto di videosorveglianza, diagnostica di attrezzature varie.
Pensa te che molte di quelle cose che ho scritto non saturerebbero un PIII.
Invece dimmi qualcosa che un tablet arm potrebbe fare ed un corrispettivo x86 no.

Si vabbé e tutte ste cose servono a gente che ha disperatamente bisogno di un tablet atom touchscreen e che non vuole prendersi un notebook o meglio ancora un ultrabook? Tra l'altro aprire un gestionale, stampare un pdf, inviare una presentazione li puoi fare tranquillamente con un tablet arm con tanto di app dedicata, idem per quanto riguarda la videosorveglianza visto che ormai i maggiori produttori forniscono app dedicate complete per iOS e per android. Qua mi pare che si continua a parlare senza cognizione di causa.

Malek86
16-10-2013, 20:15
E' potente questo Atom. Io col mio Core i3-2100 nel 7-zip ottengo 8100/8900. Quindi almeno in termini di potenza pura non sembra male.

acerbo
16-10-2013, 20:43
Cominciando? Veramente è dal post #7 che si sta facendo :asd:

direi piuttosto dal #3 :read:

bonzoxxx
16-10-2013, 20:53
io continuo a dire che mi sembra buono, odio le app, mi danno un senso di limitazione (o, magari mi sbaglio eh, devo dire che da quando ho l'S3 ho drasticamente limitato l'uso del pc).
staremo a vedere.

acerbo
16-10-2013, 20:57
Perché avere un tablet compatibile con l'architettura che si è usata da 20 a questa parte non è una cosa positiva?

Tutto il resto è aria fritta.
Tra l'altro quando un tablet ARM sarà all'altezza di un pc ne riparliamo.

Secondo me non hai ancora capito il senso della discussione. Il problema non é l'architettura ARM o X86 in se, ma il sistema operativo. Un tablet non potrai mai usarlo per farci girare applicazini X86 desktop per la semplice ragione che quelle applicazioni sono scritte con interfacce che prevedono l'uso di Mouse e Tastiera, non c'entra nulla la potenza di calcolo.Tra l'altro non c'é nessuna legge di moore che stabilisce che X86 é piu' performante di ARM, oggi é cosi' , domani non si puo' dire cosa accadrà. Secondo te per quale motivo Microsoft ha tirato fuori un surface pro con architettura X86 e intel i5 e un surface con ARM e Windows RT? Pure loro non colgono le potenzialità incredibili di un ATOM con Windows 8.1 64bit?:asd:

acerbo
16-10-2013, 21:10
A parte che il problema in questo caso non sarebbe l'OS ma i programmi pensati per un sistema di input differente.
Chiaramente la mancanza di un mouse è uno svantaggio e rende difficili le cose, ma sempre meglio poter usare certi programmi con qualche difficoltà che non poterli usare affatto.
Poi per sopperire a questi problemi la maggior parte dei tablet x86 sono dotati di pennino con digitalizzatore attivo, salvo qualcuno economico.

Le potenzialità di ARM a salire di potenza non le conosce nessuno ancora.

Certo che M$ sta creando problemi esistenziali non da poco :asd: ... sarebbe bastato che anche loro avessero mantenuto due ecosistemi distinti come ha fatto apple (iOS e OSX) invece di uscirsene con sta finta convergenza tablet pc smentita da loro stessi con Windows RT e tutte ste discussioni non ci sarebbero neanche state.

AceGranger
16-10-2013, 21:52
Le persone di una certa età hanno molta piu' dimestichezza con iOS o Android,

quando è usato in modalita Metro fa tutto quello che fanno iOS e Android nello stesso identico modo, con la stessa facilita e con tutte le app pensate per essere usate con le dita; quindi, chiunque è in grado di usare iOS e Android sara ugulmente capace di usare Metro.

La differenza è che con questo puoi fare anche altro, se ti serve hai il vero Office, il vero Outlook, hai un PC al quale puoi collegare quello che vuoi, se ti serve stamare, colleghi e stampi, ha tutto in un oggetto solo, e a quanto pare lo fara molto meglio dei vecchi Atom con un'autonomia elevata.

Certo che M$ sta creando problemi esistenziali non da poco :asd: ... sarebbe bastato che anche loro avessero mantenuto due ecosistemi distinti come ha fatto apple (iOS e OSX) invece di uscirsene con sta finta convergenza tablet pc smentita da loro stessi con Windows RT e tutte ste discussioni non ci sarebbero neanche state.

imho, se Bay trail fosse stato disponibile l'anno scorso ( e sarebbe stato possibile se Intel si fosse svegliata prima ) WinRT probabilmente non lo avremmo visto; hanno dovuto tirare fuori un OS il prima possibile per non perdere un ulteriore anno, ma hanno fatto una stupidata.

francisco9751
16-10-2013, 22:53
a quello che dice che il tablet w8 è inutile..non te lo comprare, che stai qui a leggere e sostenere la tua tesi della supremazia arm???lascia noi poveri idioti a comprare queste cose..io parlo per esperienza,ho avuto un tablet android nexus 7 e un acer w700

l'android è in pratica un cellulare con schermo grande,idem ipad..quindi dei giocattoli..

con l'acer w700 invece facevo di tutto..lo usavo per leggere pdf in treno,all università..con la comodità di un tablet,lo fa anche android/ios??si bene..peccato che quando aprivo pdf da 200 mb laggava un po' la versione arm..ma vabbè si può sorvolare..arrivavo all'uni volevo disegnare qualche grafico complesso...c'è si qualche app per arm ma sono fatti male..sul mio w700 ho installato un software x86 con la tastiera bluetooth era un attimo..andavo in laboratorio ad usare MATLAB..ci metteva qualche secondo in più rispetto ad un portatile normale è vero,ma con un tablet arm questo non potevo farlo..la comodità è che poi tornavo a casa lo collegavo al mio monitor..e continuavo ad esercitarmi..con un arm lo puoi fare??assolutamente no,nella maniera più assoluta..il tutto con la comodità di un tablet e la potenza di un pc..che altro facevo..copiavo un film mkv da 25GB sul tablet andavo dalla mia ragazza..lo collegavo alla tv..et voilà..ho provato con android..ma non continuo nemmeno..il tablet mi è stato comodo anche quelle poche volte che dovevo usare excel,cosa che con arm è un disastro..si è vero che alcuni programmi senza mouse e tastiera sono inusabili,ma questo non c'entra nulla..chi è che userebbe matlab mentre cammina??se sei in treno(come facevo io) tiri fuori tastiera e sei apposto..l'ho usato un paio di volte anche per fare delle modifiche con photoshop cs5,anche se roba leggera...l'unica cosa che gli mancava era un pennino per scrivere..ma vabbè per essere la prima versione..si sorvola..ricordo che il w700 avevo un i3 ULV..che a quanto pare questi atom,li stanno raggiungengo..ovvio che si hanno dei compromessi..ma è la direzione giusta secondo me..ho venduto il W700 per prendere uno di questi nuovi tablet..forse prendo un 8" con atom..

per finire,se tu lo ritieni inutile ed un fail..beh ti assicuro che tu nel tuo piccolo non sei il mondo..ho un po' di compagni di corso che hanno dei tablet w8..tra surface e tablet con atom..è vero che si vedono più ipad in giro,ma loro non possono fare quello che facciamo noi con questi tablet w8..come detto all'inizio sono solo dei giocattoli ;)

l'unica cosa importante è lo store che è molto giovane..ma può solo migliorare

PaulGuru
16-10-2013, 22:57
prestazioni incredibili, dubito che ARM possano competere in tal senso.

CYRANO
17-10-2013, 05:18
Io voglio vedere i benchmark non arrivarci per via implicita, una prova che mi dica "si dura 8 ore".
Il Non problema è falso, ancora adesso la versione jelly bean è in beta, la versione 4.3 in alpha e non ci girano ancora le app del play store tranne poche convertite (o alcune che girano solo in determinate lingue o con alcune limitazioni) insomma è ben lontano dal diventare un prodotto commerciale e quindi appetibile per i costruttori di tablet.

http://www.android-x86.org/

http://forum.xda-developers.com/showthread.php?t=1019431

Eh? :mbe:
Ma se io ho un fonepad con z2420 4.1.2 e ci gira tutto a parte Flash ( che non c'è sul market e l'apk è compilato per arm...).



Cl,ms,òls,òs,ò,sòs

HomerJS
17-10-2013, 08:52
http://notebookitalia.it/images/stories/intel_bay_trail_ufficiale/intel_bay_trail_8.jpg
Sperando di aver fatto cosa gradita
Credo che a Natale un Toshiba Encore cadrà nel mio zaino

PaulGuru
17-10-2013, 09:23
Abbastanza deludente come risultato, con un E2180 (rilasciato 5 anni fa), faccio 9000 punti con dragon sotto xp.

ARM fanno molto peggio

gilles17871
17-10-2013, 09:42
Si vabbé e tutte ste cose servono a gente che ha disperatamente bisogno di un tablet atom touchscreen e che non vuole prendersi un notebook o meglio ancora un ultrabook? Tra l'altro aprire un gestionale, stampare un pdf, inviare una presentazione li puoi fare tranquillamente con un tablet arm con tanto di app dedicata, idem per quanto riguarda la videosorveglianza visto che ormai i maggiori produttori forniscono app dedicate complete per iOS e per android. Qua mi pare che si continua a parlare senza cognizione di causa.
Aprire un gestionale con Arm?
Finora conosco gestionali (da 1300€ +iva l'anno) che girano solo su redhat (lato server) e linux-win lato client (ps per ogni client paghi altri €).
Stampare un pdf su una stampante in rete con arm?
A meno non utilizzi una distro linux, buonafortuna.
Inviare una presentazione da un tablet su un video proiettore?
Scommetto che l'app ti crea una porta vga dove attaccare il cavo (o dovresti portarti dietro un adattatore hdmi vga sperando che il segnale venga accettato dal videoproiettore, con x86 se manca il l'uscita vga basta un piccolo adattatore usb-vga da pochi €)
Configurare un impianto di videosorveglianza con un app?
Questo indica di non sapere nemmeno di cosa stai parlando.
Ad ultimo ti quoto e ti do ragione al 1000%:

Qua mi pare che si continua a parlare senza cognizione di causa.

bonzoxxx
17-10-2013, 09:46
secondo me un dispositivo con ATOM è più "business oriented".

bonzoxxx
17-10-2013, 10:12
Si ma forse ti sfugge che un E2180 consuma almeno 15 volte di più e non comprende la grafica, mente l'atom consuma 15 volte meno e comprende pure la grafica. :rolleyes:

... e non lo si tiene in tasca :D

AceGranger
17-10-2013, 10:28
Si ma forse ti sfugge che un E2180 consuma almeno 15 volte di più e non comprende la grafica, mente l'atom consuma 15 volte meno e comprende pure la grafica. :rolleyes:

piu tutti i controller delle connessioni come l'USB 3.0

bonzoxxx
17-10-2013, 10:43
secondo me stiamo perdendo il focus dell'argomento: intel ha finalmente fatto un SOC x86 con TDP entro i 4W (SPD stimato in 2W) capace di far girare win su tablet ad un prezzo umano, senza dover per forza comperare un tablet pro con i5; poi che questo vada meno di un snapdragon o tegra4 non è il fulcro del problema, e tantomeno che iOS o Android sono meglio di win: 2 architetture diverse, 2 sistemi diversi, 2 gruppi di utenti diversi. :)

AceGranger
17-10-2013, 10:45
Il tdp è 65w e non è il consumo reale. Inoltre, anche rispetto allo stesso atom precedente, il salto miracoloso è avvenuto perchè ci sono più thread.

ma anche no, visto che i Thread sono gli stessi dell'Atom Z2760 :rolleyes: .

l'IPC è aumentato, e di molto, e basta guardare i bench dei motori di render per capirlo...

http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/3801/cinebench.png

4 core in full 100%, quindi il turbo entra sicuramente poco se non forse nulla

4 core Atom Z3770 @ 1.46GHz punteggio 1,45
2+HT Atom Z2760 @ 1.8 GHz punteggio 0,57

2 core Atom Z3770 farebbero 0,72


2 core del nuovo Atom vanno il 26% in piu rispetto ai 2 core vecchi + l'HT e con una frequenza inferiore

acerbo
17-10-2013, 11:04
Aprire un gestionale con Arm?
Finora conosco gestionali (da 1300€ +iva l'anno) che girano solo su redhat (lato server) e linux-win lato client (ps per ogni client paghi altri €).

Ma di che gestionali parli?

Stampare un pdf su una stampante in rete con arm?
A meno non utilizzi una distro linux, buonafortuna.


Ma che caxxo c'entra ARM? Cioé mi stai dicendo che no sei in grado di stampare un file da un tablet android o ipad? Io stampo anche con lo smartphone, hanno inventato la wifi decenni orsono :doh:

Inviare una presentazione da un tablet su un video proiettore?
Scommetto che l'app ti crea una porta vga dove attaccare il cavo (o dovresti portarti dietro un adattatore hdmi vga sperando che il segnale venga accettato dal videoproiettore, con x86 se manca il l'uscita vga basta un piccolo adattatore usb-vga da pochi €)


Cosa c'entra questo con le architetture ARM o X86, comunque tieni, prima di blaterare almeno fatti una ricerca :

http://www.amazon.fr/s/?ie=UTF8&keywords=ipad+adaptateur+vga&tag=googhydr0a8-21&index=aps&hvadid=12619943330&hvpos=1t1&hvexid=&hvnetw=g&hvrand=991158902967046314&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=b&hvdev=c&ref=pd_sl_7d80moen9n_b

Tra l'altro credo che col surface RT se hai il videoproiettore wifi puoi tranquillamente spararagli i Powerpoint e sono sicuro che cercando su playstore e appstore trovi pacchi di applicazioni in grado di farlo.
https://itunes.apple.com/sg/app/epson-iprojection/id488048021?mt=8&ls=1
Poi ripeto, che diavolo c'entra il fatto che sia ARM o X86 con l'uscita video?


Configurare un impianto di videosorveglianza con un app?
Questo indica di non sapere nemmeno di cosa stai parlando.


Qua dipende cosa devi fare e devi essere piu' specifico allora. Ci sono un fottio di componenti per la domotica, compresa la video sorveglianza che sono programmabili con app dedicata per tablet e smartphone, la stessa bticino li fà, ma ce ne sono tantissime. Io a casa ho una banalissima ip camera che posso parametrare, accendere, spegnere e controllare da smartphone, benvenuto nel 2013 :asd:

Comunque tanto per chiarire le cose, io non ho mai detto che ARM sia meglio di x86 o viceversa, primo perché non avrebbe senso dirlo, secondo perché dipende da altre circostanze. Sto semplicemente dicendo da svariati post che un tablet da 10" con dentro un atom é ridicolo se lo si acquista per farci girare un OS con applicazioni desktop X86, é piu' indicato per farci girare un OS mobile.

AceGranger
17-10-2013, 11:12
Un singolo bench non è indicativo di nulla, bisogna vedere nell'insieme come va. Ma se è vero che consuma solo 1-2W allora hai perfettamente ragione.


non è un solo bench

Cinebench 11.5 154%
Povray 150%
Geekbench 3.1.2 ST 125%
Geekbench 3.1.2 MT 176%
Sunspider veloce il doppio
Truecrypt 187%
benchmark x264HD 150%

in tutti i bench, il nuovo modulo a 2 core fa registrare quelle prestazioni.


Edit: forse mi sfugge una cosa, e da qui nascerebbe il mio fraintendimento. Ma lo Z2760 non era il vecchio atom di qualche anno fa modificato al volo (si fa per dire) per diminuire semplicemente i consumi?


Il primo SOC se non erro era l'Atom Z2460 1 core + HT piattaforma Medfield, quello per smarthphone uscito mi pare ai primi del 2012.
Poi è uscito alla fine del 2012 il SOC Atom Z2760 pensato appositamente per i tablet, con 2 core + HT piattaforma Clovertrail.
Questo Z3770 è il nuovo SOC per tablet che sostituira lo Z2760.

Sicuramente questo nuovo Atom è stato sviluppato pensando anche ai tablet e agli smartphone, mentre il vecchi modelli erano adattamenti del progetto Atom nato piu che altro per i netbook e i miniPC.

gilles17871
17-10-2013, 11:29
Ma di che gestionali parli?
Quindi non sai nemmeno di cosa stiamo parlando?


Ma che caxxo c'entra ARM? Cioé mi stai dicendo che no sei in grado di stampare un file da un tablet android o ipad? Io stampo anche con lo smartphone, hanno inventato la wifi decenni orsono :doh:

Provami a stampare con il tuo tablet su una brother o un'aficio o una hp a colori in rete di 2-3 anni fa (e vai tranquillo che non cambio una macchina da 2.000 fino a 18000€ solo per la compatibilità con un tablet)

Cosa c'entra questo con le architetture ARM o X86, comunque tieni, prima di blaterare almeno fatti una ricerca :

http://www.amazon.fr/s/?ie=UTF8&keywords=hdmi+to+vga+converter&tag=googhydr0a8-21&index=aps&hvadid=19605689294&hvpos=1t1&hvexid=&hvnetw=g&hvrand=12232500091921014601&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=b&hvdev=c&ref=pd_sl_ogtqrw0pq_b

Le hai mai provate?
Sappi che la maggiorparte dei videoproiettori che troverai in giro sono vga con risoluzione a 800x600 o 1024x768 e collegandoci un accessorio del genere (che ha sempre un uscita vga a 1600x1200 o 1920x1080) ti si accende la spia dell'out of range:
Prima di blatterare informarsi prego


Tra l'altro credo che col surface RT se hai il videoproiettore wifi puoi tranquillamente spararagli i Powerpoint e sono sicuro che cercando su playstore e appstore trovi pacchi di applicazioni in grado di farlo.

Quindi per utilizzare un tablet arm based sarò costretto a cambiare videopriettore, stampante di rete, farmi fare un client ad oc per il gestionale, farmi scrivere un driver ad oc per il barcode wireless?


Qua dipende cosa devi fare e devi essere piu' specifico allora. Ci sono un fottio di componenti per la domotica, compresa la video sorveglianza che sono programmabili con app dedicata per tablet e smartphone, la stessa bticino li fà, ma ce ne sono tantissime. Io a casa ho una banalissima ip camera che posso parametrare, accendere, spegnere e controllare da smartphone, benvenuto nel 2013 :asd:

Comunque tanto per chiarire le cose, io non ho mai deto che ARM sia meglio di x86 o viceversa, primo perché non avrebbe senso dirlo, secondo perché dipende da altre circostanze. Sto semplicemente dicendo da svariati post che un tablet da 10" con dentro un atom é ridicolo se lo si acquista per farci girare un OS con applicazioni desktop X86, é piu' indicato per farci girare un OS mobile.
Un impianto di videosorveglianza prima di utilizzarlo lo dovresti configurare:
Impostare l'indirizzo di rete, il redirect verso l'esterno (per la visione fuori dalla rete locale), la configurazione dei sensori di allarme, la programmazione delle aree d'allarme in fasce orarie, l'istantanea dei visi, i numeri di cell da chiamare in caso di allarme, le caselle mail da contattare per i log di errore, la programmazione delle cam motorizzate ecc,ecc.
Ci sono molte cose che x86 ti permette ed arm ancora no (non per le potenze in gioco, ma per l'impossibilità software)

acerbo
17-10-2013, 11:51
Quindi non sai nemmeno di cosa stiamo parlando?


Be la palla di vetro ancora non ce l'ho, se dici gestionale stai dicendo tutto e nulla, anche office é un gestionale.

Provami a stampare con il tuo tablet su una brother o un'aficio o una hp a colori in rete di 2-3 anni fa (e vai tranquillo che non cambio una macchina da 2.000 fino a 18000€ solo per la compatibilità con un tablet)


Mai sentito parlare di server di stampa? :mbe:

Le hai mai provate?
Sappi che la maggiorparte dei videoproiettori che troverai in giro sono vga con risoluzione a 800x600 o 1024x768 e collegandoci un accessorio del genere (che ha sempre un uscita vga a 1600x1200 o 1920x1080) ti si accende la spia dell'out of range:
Prima di blatterare informarsi prego



No non le ho mai provate, ma ho la sensazione che se vendono gli adattatori a qualcosa servono, tu invece da dove lo evinci che un ipotetico tablet realizzato con questo Soc ed eventualmente con sopra Windows 8 potrai collegarlo a un proiettore con la VGA?

Quindi per utilizzare un tablet arm based sarò costretto a cambiare videopriettore, stampante di rete, farmi fare un client ad oc per il gestionale, farmi scrivere un driver ad oc per il barcode wireless?


Prova a vedere prima tutto quello che é possibile fare prima di dire che non si puo', vedrai che di soluzioni ne trovi quante ne vuoi.


Un impianto di videosorveglianza prima di utilizzarlo lo dovresti configurare:
Impostare l'indirizzo di rete, il redirect verso l'esterno (per la visione fuori dalla rete locale), la configurazione dei sensori di allarme, la programmazione delle aree d'allarme in fasce orarie, l'istantanea dei visi, i numeri di cell da chiamare in caso di allarme, le caselle mail da contattare per i log di errore, la programmazione delle cam motorizzate ecc,ecc.
Ci sono molte cose che x86 ti permette ed arm ancora no (non per le potenze in gioco, ma per l'impossibilità software)

Ti ripeto, dipende dal materiale che devi configurare, io ho visto diversi impianti di domotica interamente configurabili da app, mio fratello invece aveva una vecchia centralina basata su una distro linux customizzata che addirittura la potevi configurare solo con il client web ed era compatibile esclusivamente con IE6, in questo caso cosa te ne faresti del tuo bel tablet Atom X86 con Windows 8.1 e IE10???
Che poi ci siano software ad oggi disponibili solo per architetture X86 questo non lo metto in dubbio e non ho mai affermato il contrario, ma sono sempre meno e sempre piu' di nicchia.

AceGranger
17-10-2013, 12:04
Mai sentito parlare di server di stampa? :mbe:


e si, perchè in tutti gli uffici e in tutte le case c'è un server di stampa e tutti gli utenti sanno configurare un server di stampa... comodo.

Vash_85
17-10-2013, 12:04
Ma quindi questa serie di atom è anche per smartphone, la mia domanda è chi li monterà su (a parte motorola) visto che lenovo (quella che ci ha creduto più di tutti in passato) ha abbandonato intel e si è affidata completamente a qualcomm?

gilles17871
17-10-2013, 12:09
Be la palla di vetro ancora non ce l'ho, se dici gestionale stai dicendo tutto e nulla, anche office é un gestionale.


Mai sentito parlare di server di stampa? :mbe:

Certo, peccato che siano più rari dei biglietti miliorari del gratta e vinci, ma in fondo tu lo hai mai fatto?



No non le ho mai provate, ma ho la sensazione che se vendono gli adattatori a qualcosa servono, tu invece da dove lo evinci che un ipotetico tablet realizzato con questo Soc ed eventualmente con sopra Windows 8 potrai collegarlo a un proiettore con la VGA?

Se un tablet con win x86 è priva di un'uscita vga basta un semplice adattatore usb-vga (dall'os viene visto come una seconda scheda video) ed imposti la risoluzione voluta (compatibilmente con il dispositivo acquistato per le alte risoluzioni)
Adattatori hdmi-vga ne ho usati, anche vga-hdmi, e ti posso assicurare che soffrono di quello che ti ho detto.






Ti ripeto, dipende dal materiale che devi configurare, io ho visto diversi impianti di domotica interamente configurabili da app, mio fratello invece aveva una vecchia centralina basata su una distro linux customizzata che addirittura la potevi configurare solo con il client web ed era compatibile esclusivamente con IE6, in questo caso cosa te ne faresti del tuo bel tablet Atom X86 con Windows 8.1 e IE10???
Che poi ci siano software ad oggi disponibili solo per architetture X86 questo non lo metto in dubbio e non ho mai affermato il contrario, ma sono sempre meno e sempre piu' di nicchia.
Oltre al fatto che configurare un impianto è diverso da programmarne le funzioni, ma fammi un solo esempio di domotica interamente configurabile da tablet e mi togli dall'ignoranza (in caso contrario rimango nella mia certezza che per configurare anche solo il voltaggio da mandare ad un sensore lontana dalla centralina di alimentazione hai bisogno di un pc).
Ps se hai la necessità di usare ie6 (non avendo la possibilità di usare la compatibilità di ie10) puoi sempre installare xp su una virtual machine sotto win 8 ;)

acerbo
17-10-2013, 12:10
e si, perchè in tutti gli uffici e in tutte le case c'è un server di stampa e tutti gli utenti sanno configurare un server di stampa... comodo.

e tu utilizzi stampanti professionali da 2000 a 18000 euro col cavo usb o magari con la la porta seriale? :mbe:
e i driver per Win8 poi dove li trovi?

AceGranger
17-10-2013, 12:18
e tu utilizzi stampanti professionali da 2000 a 18000 euro col cavo usb o magari con la la porta seriale? :mbe:

non mi sono espresso bene io, non era riferito a quelle stampanti, ma all'utente normale che attacca il cavetto alal sua stampante personale e via, non configura certo la condivisione della stampante in rete e accende il PC per poter stampare dal tablet....

gilles17871
17-10-2013, 12:19
e tu utilizzi stampanti professionali da 2000 a 18000 euro col cavo usb o magari con la la porta seriale? :mbe:
e i driver per Win8 poi dove li trovi?
Quelle stampanti hanno un server di stampa integrato e funzionante con posix-pclx-gdi ecc.
Driver di stampanti prodotte 10 anni fa da parte di hp-xerox-ricoh-canon ect sono integrati gia in win8, ma vedo che non sai lontanamente di quello che stai scrivendo.
Se io ti ho scritto di stampanti di rete (oltre che qualche stampante per determinati impieghi specifici usa anche la seriale, oltre alla usb ed alla rete) cosa ti fa pensare ad altro?

acerbo
17-10-2013, 12:24
Certo, peccato che siano più rari dei biglietti miliorari del gratta e vinci, ma in fondo tu lo hai mai fatto?

:confused:


Se un tablet con win x86 è priva di un'uscita vga basta un semplice adattatore usb-vga (dall'os viene visto come una seconda scheda video) ed imposti la risoluzione voluta (compatibilmente con il dispositivo acquistato per le alte risoluzioni)
Adattatori hdmi-vga ne ho usati, anche vga-hdmi, e ti posso assicurare che soffrono di quello che ti ho detto.


Mai provato, ma magari con una cosa del genere risolvi ...
http://store.apple.com/fr/product/MC552ZM/B/adaptateur-vga-apple


Oltre al fatto che configurare un impianto è diverso da programmarne le funzioni, ma fammi un solo esempio di domotica interamente configurabile da tablet e mi togli dall'ignoranza (in caso contrario rimango nella mia certezza che per configurare anche solo il voltaggio da mandare ad un sensore lontana dalla centralina di alimentazione hai bisogno di un pc).
Ps se hai la necessità di usare ie6 (non avendo la possibilità di usare la compatibilità di ie10) puoi sempre installare xp su una virtual machine sotto win 8 ;)

Non vendo impianti di domotica, dunque a naso non so dirti quali, ma sono sicuro di aver visto kit "consumer" fatti da centralina + sensori interamente configurabili da tablet, se poi andiamo nell'ambito industriale e di installazioni complesse con materiali professionali allora grazie al piffero ...
Gli impianti di cui parlo io sono plug and play, attacchi tutto alla corrente, la centralina al router di casa e puoi configurarli da tablet o da sartphone con le applicazioni dedicate.

p.s.

Sai che comodità una virtual machine con Win XP su un tablet Atom? :asd:

acerbo
17-10-2013, 12:30
Quelle stampanti hanno un server di stampa integrato e funzionante con posix-pclx-gdi ecc.
Driver di stampanti prodotte 10 anni fa da parte di hp-xerox-ricoh-canon ect sono integrati gia in win8, ma vedo che non sai lontanamente di quello che stai scrivendo.
Se io ti ho scritto di stampanti di rete (oltre che qualche stampante per determinati impieghi specifici usa anche la seriale, oltre alla usb ed alla rete) cosa ti fa pensare ad altro?

Ti ho detto infatti che puoi usare un server di stampa, perché se usi queste stampanti stand alone ( cosa già abbastanza curiosa) significa che parliamo di piccole imprese o uffici, dove puoi comunque tirare su un banalissimo server di stampa da due lire con windows e stampi da qualunque dispositivo.

gilles17871
17-10-2013, 12:37
Non vendo impianti di domotica, dunque a naso non so dirti quali, ma sono sicuro di aver visto kit "consumer" fatti da centralina + sensori interamente configurabili da tablet, se poi andiamo nell'ambito industriale e di installazioni complesse con materiali professionali allora grazie al piffero ...
Gli impianti di cui parlo io sono plug and play, attacchi tutto alla corrente, la centralina al router di casa e puoi configurarli da tablet o da sartphone con le applicazioni dedicate.

p.s.

Sai che comodità una virtual machine con Win XP su un tablet Atom? :asd:
Quindi o ti ripieghi a parlare di cose poco più che giocattoli (ed esistono stampanti wifi e bt compatibili con android-ios) oppure mi smentisci una volta per tutte dicendo cosa un tablet arm può fare che uno x86 non può.
Certo è una comodità fare assistenza a centraline con ie6 su un tablet in vm piuttosto che far rifare l'impianto ad un tuo cliente (o magari è il tuo).
Non mi interessa la comodità della vm, ma gia la comodità di poterlo fare mi ripaga di tutte le tue presunte scomodità. ;)

Korn
17-10-2013, 12:37
allora le app che girano su arm non vanno su x86? bene fintantochè la cosa sarà così intel può integrare un haswell da 1 watt ma lo prenderebbero in 3

gilles17871
17-10-2013, 12:39
Ti ho detto infatti che puoi usare un server di stampa, perché se usi queste stampanti stand alone ( cosa già abbastanza curiosa) significa che parliamo di piccole imprese o uffici, dove puoi comunque tirare su un banalissimo server di stampa da due lire con windows e stampi da qualunque dispositivo.
Ma a cosa serve un server di stampa da due lire su macchine professionali in rete tali macchine hanno integrato un server più efficente?

acerbo
17-10-2013, 12:48
Ma a cosa serve un server di stampa da due lire su macchine professionali in rete tali macchine hanno integrato un server più efficente?

Il server di stampa serve perché nelle aziende c'é sempre piu' di una marca o di un modello di stampante collegate in rete e siccome alla rete ci si collegano piu' dispositivi diversi si utilizzano i server di stampa che hanno i driver installati, poi a seconda del carico si dimensiona il server di stampa.
Il tuo scenario é veramente poco diffuso, sembra quasi voler trovare per forza l'eccezione che conferma la propria tesi. Tra l'altro una stampante dopo 10 anni spesso si cambia anche se costo' 10.000 euro, tra manutenzione e costi di toner ecc ti conviene ricomprarla nel 99% dei casi.

bonzoxxx
17-10-2013, 12:52
Si vabbè raga dai in ambito LAVORATIVO un ipad o tab android non saranno mai come un dispositivo x86, è inutile che stiamo a tirare in ballo le app del piffero: per lavorare servono programmi cribbio.

acerbo
17-10-2013, 12:55
Si vabbè raga dai in ambito LAVORATIVO un ipad o tab android non saranno mai come un dispositivo x86, è inutile che stiamo a tirare in ballo le app del piffero: per lavorare servono programmi cribbio.

Devo avere problemi con la lingua italiana, evidentemente non so fari capire allora. Io sto dicendo che un tab da 10 con Atom sarebbe ridicolo da usare coi programmi X86, pero' si continua a buttarla sulla diatriba ARM vs Intel ... la chiudo qui, tanto non ci capiamo.

bonzoxxx
17-10-2013, 13:01
Come finalmente?
Già l'atom Z2760 faceva girare win sui tablet.
Il prezzo sinceramente non lo so, ma i tablet con Z2760 non mi pare costassero poi tanto.

Cmq concordo che non è il fulcro del discorso se win è meglio di android o x86 è meglio di ARM.

il "finalmente" è da intendersi non solo lato CPU ma anche lato GPU, dove hanno optato per una intel HD castrata molto meglio della adreno schifida montata prima :)

marchigiano
17-10-2013, 13:06
Abbastanza deludente come risultato, con un E2180 (rilasciato 5 anni fa), faccio 9000 punti con dragon sotto xp.

si e consuma 2W il 2180... :oink:

Si ma forse ti sfugge che un E2180 consuma almeno 15 volte di più e non comprende la grafica, mente l'atom consuma 15 volte meno e comprende pure la grafica. :rolleyes:

quoto

ma bench contro lo snapdragon dove li trovo?

bonzoxxx
17-10-2013, 13:06
Devo avere problemi con la lingua italiana, evidentemente non so fari capire allora. Io sto dicendo che un tab da 10 con Atom sarebbe ridicolo da usare coi programmi X86, pero' si continua a buttarla sulla diatriba ARM vs Intel ... la chiudo qui, tanto non ci capiamo.

non hai problemi con la lingua, evidentemente non vuoi comprendere: sono d'accordo con te quando sostieni che con un tab ci si fanno molte cose, ma alcune sono impossibili da effettuare. Da parte mia, un tab win è da preferire ad un tablet iOS o ANDROID per il semplice motivo che, lavorando nell'IT, utilizzo alcuni programmi che sono solo su X86. easy.

AceGranger
17-10-2013, 13:13
Come finalmente?
Già l'atom Z2760 faceva girare win sui tablet.
Il prezzo sinceramente non lo so, ma i tablet con Z2760 non mi pare costassero poi tanto.

Cmq concordo che non è il fulcro del discorso se win è meglio di android o x86 è meglio di ARM.

si lo fa girare ma gira veramente piano, al limite dell'usabile, e in piu le piattaforme con Atom Z2760 sono limitate a 2 Gb di ram...

la differenza c'è, perchè il nuovo Atom con win 8 continuera a consumare poco, ma sara molto scattante e i sistemi avranno 4 Gb di ram.

E allora errore mio, ero convinto che lo z2 fosse il vecchio atom riprogettato alla come viene prima per consumare meno, non specificatamente pensato per tablet.
Ma questi nuovi atom, c'è speranza di trovarli su mobo così com'è stato per quelli vecchi? Mi piacerebbe farmi un signor firewall che non consumi nulla.

certo, ci saranno almeno 3 piattaforme ( 4 se contiamo quella professionale )

T = Tablet
M = Mobile ( notebook - netbook )
D = Desktop

http://www.madboxpc.com/wp-content/uploads/2013/09/Intel_Bay_Trail_Platform_04.png

bonzoxxx
17-10-2013, 13:37
dato il costo, ci si potrebbero fare dei buoni 13" economici da 10 ore di autonomia IMHO. grazie ace, sempre molto preciso.

gilles17871
17-10-2013, 15:15
Il server di stampa serve perché nelle aziende c'é sempre piu' di una marca o di un modello di stampante collegate in rete e siccome alla rete ci si collegano piu' dispositivi diversi si utilizzano i server di stampa che hanno i driver installati, poi a seconda del carico si dimensiona il server di stampa.
Il tuo scenario é veramente poco diffuso, sembra quasi voler trovare per forza l'eccezione che conferma la propria tesi. Tra l'altro una stampante dopo 10 anni spesso si cambia anche se costo' 10.000 euro, tra manutenzione e costi di toner ecc ti conviene ricomprarla nel 99% dei casi.
Un aficio 2015, per esempio, può essere usata stand alone da 20 client senza nessun problema, i driver di stampa sono configurabili al volo sul client, ed addirittura è possibile avere + istanze della stessa stampante con driver configurati a seconda del programma che la usa (plc5e-plc6-gdi etc), perchè come ben saprai ogni programma può prediligere un linguaggio piuttosto che un altro.
Più ha degli anni la stampante e migliore sarà il costo/stampa (con il passare del tempo i toner vecchi hanno costi molto inferiori a quelli nuovi).
La prima manutenzione in genere arriva a 180000-200000 pagine (circa 200€ + iva), ed il motore di stampa lo si cambia a 400000-500000 pg (dal costo totale di 550€ + iva).
Spesso in caso di cambio stampante bisogna richiamare l'assistenza dei programmi che si usano (compresi i gestionali) per riconfigurare l'output della stampa a cifre che ti fanno rimpiangere la non riparazione della vecchia stampante.
Se mi parli di server di stampa per grosse infrastrutture, certamente non useranno un win da 2 lire, ma server dedicati che devono gestire i permessi utenti, gestire i vari layout, e molto spesso hanno funzioni di proxy e bilanciamento di carico della lan (ma queste sono cose che ben saprai), e ti assicuro che su un'infrastruttura del genere non stampi con un tablet arm, a meno che non riesci con ios o android a loggarti al dominio ed ereditare tutti i vari permessi.
Ma dato che tu sei esperto di questo cose (da come ne parli) mi spieghi come riesci a loggarti ad una rete simile ed avere i permessi di stampa?

CYRANO
17-10-2013, 17:26
allora le app che girano su arm non vanno su x86? bene fintantochè la cosa sarà così intel può integrare un haswell da 1 watt ma lo prenderebbero in 3

Come ho scritto precedentemente, su asus fonepad gira praticamente tutto...


C.ò,s.àòò,sàsò.à.òs.s

The_Xeno
17-10-2013, 18:57
Le architetture x86 per avere un rapporto prestazioni/consumi (=efficienza) simil ARM dovrà sfruttare processi produttivi sempre più avanzati e almeno all'inizio sempre più costosi e spesso alte frequenze, perché è un'architettura non molto efficiente rispetto ad ARM, SPARC, 68000 e bla bla

Considerando che attualmente se serve potenza come le tipiche applicazioni x86 (vedi Matlab, videogiochi ecc) non c'è verso, con la tecnologia di oggi devo per forza avere un fisso o un laptop... o una console, che poi è x86/64 come un PC.

Insomma, non mi convince sto movimento di mercato, al momento attuale almeno. Ma è solo una mia opinione, potrei sbagliarmi.

gilles17871
17-10-2013, 19:22
Le architetture x86 per avere un rapporto prestazioni/consumi (=efficienza) simil ARM dovrà sfruttare processi produttivi sempre più avanzati e almeno all'inizio sempre più costosi e spesso alte frequenze, perché è un'architettura non molto efficiente rispetto ad ARM, SPARC, 68000 e bla bla

Considerando che attualmente se serve potenza come le tipiche applicazioni x86 (vedi Matlab, videogiochi ecc) non c'è verso, con la tecnologia di oggi devo per forza avere un fisso o un laptop... o una console, che poi è x86/64 come un PC.

Insomma, non mi convince sto movimento di mercato, al momento attuale almeno. Ma è solo una mia opinione, potrei sbagliarmi.
Non per fare sempre il bastian contrario, ma da un lato arm (e relativamente in parte sparc) hanno un architettura tradizionalmente più effeciente, ma dall'altra dobbiamo capire che x86 non è rimasta a guardare e come ben comprendi le estensioni introdotte in questi anni (sse-avx and c) con una relativa poca occupazione di area porta in determinati calcoli un boost prestazionale elevato, senza un apprezzabile aumento dei consumi o una superfice occupata sproporzionata.
Invero quello che era vero 10 anni fa adesso è molto meno marcato.

acerbo
17-10-2013, 19:27
Un aficio 2015, per esempio, può essere usata stand alone da 20 client senza nessun problema, i driver di stampa sono configurabili al volo sul client, ed addirittura è possibile avere + istanze della stessa stampante con driver configurati a seconda del programma che la usa (plc5e-plc6-gdi etc), perchè come ben saprai ogni programma può prediligere un linguaggio piuttosto che un altro.
Più ha degli anni la stampante e migliore sarà il costo/stampa (con il passare del tempo i toner vecchi hanno costi molto inferiori a quelli nuovi).
La prima manutenzione in genere arriva a 180000-200000 pagine (circa 200€ + iva), ed il motore di stampa lo si cambia a 400000-500000 pg (dal costo totale di 550€ + iva).
Spesso in caso di cambio stampante bisogna richiamare l'assistenza dei programmi che si usano (compresi i gestionali) per riconfigurare l'output della stampa a cifre che ti fanno rimpiangere la non riparazione della vecchia stampante.
Se mi parli di server di stampa per grosse infrastrutture, certamente non useranno un win da 2 lire, ma server dedicati che devono gestire i permessi utenti, gestire i vari layout, e molto spesso hanno funzioni di proxy e bilanciamento di carico della lan (ma queste sono cose che ben saprai), e ti assicuro che su un'infrastruttura del genere non stampi con un tablet arm, a meno che non riesci con ios o android a loggarti al dominio ed ereditare tutti i vari permessi.
Ma dato che tu sei esperto di questo cose (da come ne parli) mi spieghi come riesci a loggarti ad una rete simile ed avere i permessi di stampa?

Tu adesso stai parlando di come sono implementate le reti aziendali e gli LDAP a livello di dominio, cosa ben diversa dal potersi collegare ad un server di stampa per poter stampare e basta. In azienda é chiaro che non ti autentichi al dominio aziendale col tablet android o ios, ma non per colpa di ARM, semplicemente perché le postazioni di lavoro sono sempre pc windows. I limiti vengono posti dalle scelte fatte a amonte a livello commerciale, non dipendono dal fatto che si sta utilizzando un client basato su ARM o su X86. Se al posto di active directory si utilizzasse kerberos, tanto per spararne una, ti loggheresti pure con lo smartphone alla rete aziendale. Comunque gli OS mobili sono in giro da poco piu' di 5 anni, aspetta ancora qualche anno e vedrai che i problemi di compatibilità saranno sempre meno.
Considera che in azienda la potenza di calcolo sulla postazione di lavoro non serve quasi mai, i desktop al massimo fungono da client di posta, postazione office, client SQL, shell, remote desktop e se sviluppi un editor ed eventualmente un IDE, tutta roba che puo' tranquillamente essere riscritta per funzionare perfettamente su ARM, i carichi di lavoro stanno sui server Linux, Solaris, HP-UX, IBM-AIX o Windows Server.

gilles17871
17-10-2013, 19:38
Tu adesso stai parlando di come sono implementate le reti aziendali e gli LDAP a livello di dominio, cosa ben diversa dal potersi collegare ad un server di stampa per poter stampare e basta. In azienda é chiaro che non ti autentichi al dominio aziendale col tablet android o ios, ma non per colpa di ARM, semplicemente perché le postazioni di lavoro sono sempre pc windows. I limiti vengono posti dalle scelte fatte a amonte a livello commerciale, non dipendono dal fatto che si sta utilizzando un client basato su ARM o su X86. Se al posto di active directory si utilizzasse kerberos, tanto per spararne una, ti loggheresti pure con lo smartphone alla rete aziendale. Comunque gli OS mobili sono in giro da poco piu' di 5 anni, aspetta ancora qualche anno e vedrai che i problemi di compatibilità saranno sempre meno.
Guarda che le architetture di rete le hai tirato in ballo tu volendo introdurre per forza di cose server di stampa su una rete a tutti i costi.
Dove servono server di stampa lo scenario è quello descritto, dove ci sono meno di 20 client due stampanti di rete serie bastano ed avanzano (pensa te io ho tre stampanti in lan ed ognuna con il suo compito ben preciso ma senza nessun bisogno di print server).
L'unico modo di avere la stampa facile su stampanti di rete è quella di avere un app collegata ad un software lato server su un pc e questo manda effettivamente in stampa il lavoro.
Win 8 è anche un os per tablet e non c'è bisogno di aspettare, oggi è tutto pronto, l'unica cosa che mancavano sono i soc x86 e se davvero questi atom quad andranno su dispositivi da 300$ mi sembra che la strada sia ormai segnata con arm solo su smartphone e tablet economici.
Sulla seconda parte:
chi è che spenderebbe pecunia per portare software abbastanza complessi (no, i client non solo solo visualizzatori ormai, e molti software che prima giravano su server prestanti sono stati riscritti per girare in locale e contenere il costo dell'intera infrastruttura non più gravate da costi spropositati di hardware e licence di assistenza) su arm?
Ormai molti software server based lo sono per fornire servizi e non più come mainframe di calcolo.
Del resto tutto potrebbe accadere, ma ad oggi un tablet arm continua ad essere uno smartphone con schermo ingrandito.

acerbo
17-10-2013, 19:56
Guarda che le architetture di rete le hai tirato in ballo tu volendo introdurre per forza di cose server di stampa su una rete a tutti i costi.
Dove servono server di stampa lo scenario è quello descritto, dove ci sono meno di 20 client due stampanti di rete serie bastano ed avanzano (pensa te io ho tre stampanti in lan ed ognuna con il suo compito ben preciso ma senza nessun bisogno di print server).
L'unico modo di avere la stampa facile su stampanti di rete è quella di avere un app collegata ad un software lato server su un pc e questo manda effettivamente in stampa il lavoro.
Win 8 è anche un os per tablet e non c'è bisogno di aspettare, oggi è tutto pronto, l'unica cosa che mancavano sono i soc x86 e se davvero questi atom quad andranno su dispositivi da 300$ mi sembra che la strada sia ormai segnata con arm solo su smartphone e tablet economici.
Sulla seconda parte:
chi è che spenderebbe pecunia per portare software abbastanza complessi (no, i client non solo solo visualizzatori ormai, e molti software che prima giravano su server prestanti sono stati riscritti per girare in locale e contenere il costo dell'intera infrastruttura non più gravate da costi spropositati di hardware e licence di assistenza) su arm?
Ormai molti software server based lo sono per fornire servizi e non più come mainframe di calcolo.
Del resto tutto potrebbe accadere, ma ad oggi un tablet arm continua ad essere uno smartphone con schermo ingrandito.

Si vabbé, gli scenari che tu descrivi sono limitanti per ARM perché abbiamo avuto 25 anni di monopolio windows e quando arrivi in ufficio e metti il cxlo sulla sedia hai la tua bella postazione Win7 licenziata e autenticata sulla lan, ma non dipende dal fatto che sia l'unica soluzione come tu vuoi far intendere. Ad oggi ARM a livello enterprise é chiaramente improponibile, ma solo perché le tecnologie Windows su architettura X86 oggi sono piu' diffuse. Per adesso ci accontentiamo di scalzare M$ dal mercato consumer, cosa impensabile non piu' di 5 anni fà, ma ARM non é il tallone d'achille, questo é il senso della discussione.