View Full Version : Harrison: le prestazioni di Xbox One aumenteranno nel corso del tempo
Redazione di Hardware Upg
16-10-2013, 10:21
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/harrison-le-prestazioni-di-xbox-one-aumenteranno-nel-corso-del-tempo_49196.html
La console di Microsoft è in grado di migliorare gradualmente le sue prestazioni nel corso del tempo, secondo uno dei dirigenti Xbox.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il problema principale dello sfruttamento del "Cloud" a mio parere non sono ne le infrastrutture ne le latenze.
Ciò che più temo è il legare il gioco e la consolle a fonti esterne che possano decidere sul supporto a ciò che sto usando e renderlo inutile o zoppo in futuro.
Per capirci, se oggi prendo la prima playstation e inserisco un vecchio gioco, posso giocarci esattamente come facevo quando è uscita.
Con questa soluzione invece rischio a fine ciclo di vita della consolle di trovarmi tra le mani una scatoletta funzionante ma inutile o pesantemente castrata.
Magari il mio gioco preferito non viene rinnovato sulle nuove consolle e non potrò più rigiocarlo perchè manca il supporto online.
Certo, questo può non essere un problema per tutti, ma per quanto mi riguarda è una grave limitazione.
PhoEniX-VooDoo
16-10-2013, 11:38
Il problema principale dello sfruttamento del "Cloud" a mio parere non sono ne le infrastrutture ne le latenze.
Ciò che più temo è il legare il gioco e la consolle a fonti esterne che possano decidere sul supporto a ciò che sto usando e renderlo inutile o zoppo in futuro.
Per capirci, se oggi prendo la prima playstation e inserisco un vecchio gioco, posso giocarci esattamente come facevo quando è uscita.
Con questa soluzione invece rischio a fine ciclo di vita della consolle di trovarmi tra le mani una scatoletta funzionante ma inutile o pesantemente castrata.
Magari il mio gioco preferito non viene rinnovato sulle nuove consolle e non potrò più rigiocarlo perchè manca il supporto online.
Certo, questo può non essere un problema per tutti, ma per quanto mi riguarda è una grave limitazione.
concordo.
cosa faranno, metteranno la data di scadenza sulla confezione come per il cibo? :rolleyes:
X Autore articolo.
CONTENUTI FISICI????
Contenuti di che???
Di un DVD?
Un DVD non ha contenuti fisici ma digitali.
Riporto per completezza:
contenuto [con-te-nù-to] s.m.
1 Ciò che è compreso, chiuso in un oggetto: il c. del recipiente
2 fig. Argomento, tema di un'opera, di uno scritto, di un discorso: il c. di un romanzo
Magari smetterla di usare parole o espressioni tradotte letteralmente dall'inglese...
Sarebbe, anche questo, un modo per cominciare a diventare un paese un po migliore in cui vivere...
per me hanno toppato, il primo kinect come hardware è stato un successo commerciale, ed è comunque riuscito ad allungare la vita e l'interesse sulla 360, anche se come software non ha trainato molto. in questo caso buttano tutto insieme dicendo che così la vita sarà più lunga ma a mio avviso commercialmente era proprio la separazione anche temporale tra la console e la novità kinect ad aver funzionato.
adesso kinect non è più una novità, continua a non avere applicazioni apprezzabili dal grande pubblico e influisce negativamente su prestazioni, complessità e costo della console. solo il tempo ci dirà se ne è valsa la pena.
le prestazioni miglioreranno per tutti perché dipendono dall'ottimizzazione. nel caso di xboxone sicuramente ha delle risorse che all'inizio non saranno accessibili, ma le differenze hardware non lasceranno a bocca aperta più di quanto non faccia gta5 rispetto a gta4. è tutto solo un problema di ottimizzazione
Spectrum7glr
16-10-2013, 12:26
il cloud ha delle potenzialità interessanti per migliorare le prestazioni di un sistema da gioco...pensiamo ad esempio alla gestione degli NPC o dell'IA dei nemici, alla gestione del mondo virtuale in maniera più realistica...si riesce a scaricare un sacco di informazioni in cambio di relativamente poca banda e ad avere magari giochi con gradi di complessità e di IA inimmaginabili rispetto a quanto sarebbe possibile se tutti i calcoli li dovesse fare la scatoletta (PC o console che sia)....e questo sarebbe possibile già oggi con l'infrastruttura di rete esistente per la maggior parte dei possibili acquirenti di console.
Poi con il tempo e col miglioramento delle infrastrutture è anche pensabile di portare l'aiuto dal cloud ad altri ambiti...tutto sta a vedere se il miglioramento e la diffusione delle infrastruttire necessarie arriverà prima dell'obsolescenza dello scatolotto in questione.
Fa bene Harrison a citare Gibson,e sicuramente non parla a vanvera: probabilmente ha la prova che quello che dice è vero a condizione che si realizzino determinate circostanze...il punto è proprio quanto tempo ci vorrà perchè il futuro che hanno in mente quando parlano della crescita di xbone sia "uniformemente distribuito"
dado1979
16-10-2013, 12:28
X Autore articolo.
CONTENUTI FISICI????
Contenuti di che???
Di un DVD?
Un DVD non ha contenuti fisici ma digitali.
Riporto per completezza:
contenuto [con-te-nù-to] s.m.
1 Ciò che è compreso, chiuso in un oggetto: il c. del recipiente
2 fig. Argomento, tema di un'opera, di uno scritto, di un discorso: il c. di un romanzo
Magari smetterla di usare parole o espressioni tradotte letteralmente dall'inglese...
Sarebbe, anche questo, un modo per cominciare a diventare un paese un po migliore in cui vivere...
Io invece vedo il tuo commento pessimo, noisoso e presuntuoso... rigiro la cosa: con persone come te il Paese non potrà che rimanere così com'è.
Detto questo il senso si capiva... non c'era bisogno di questa sparata da professorino.
Con questa soluzione invece rischio a fine ciclo di vita della consolle di trovarmi tra le mani una scatoletta funzionante ma inutile o pesantemente castrata.
A fine ciclo vitale (10 anni) la potenza computazionale richiesta per il cloud costerà enormamente meno di adesso, così come la banda.
E probabilmente tutta l'infrastruttura sarà ancora in piedi per la nuova Xbox.
Mah, da quel punto di vista non credo spengano tutti in tempi brevi, magari a 20 anni dall'acquisto del gioco potrebbe effettivamente sorgere il problema del cloud, ma non mi sembra una preoccupazione così grande (e comunque penso che i giochi implementeranno una modalità offline in ogni caso, a meno che non vadano sull'always connected, ma a quel punto è facile che spengano prima i server del gioco che quelli Microsoft).
PhoEniX-VooDoo
16-10-2013, 13:00
Io invece vedo il tuo commento pessimo, noisoso e presuntuoso... rigiro la cosa: con persone come te il Paese non potrà che rimanere così com'è.
Detto questo il senso si capiva... non c'era bisogno di questa sparata da professorino.
quindi secondo te il paese starebbe meglio in un'accondiscendente ignoranza generale? :eek:
ma cosa tocca leggere :muro:
The_misterious
16-10-2013, 13:41
A fine ciclo vitale (10 anni) la potenza computazionale richiesta per il cloud costerà enormamente meno di adesso, così come la banda.
E probabilmente tutta l'infrastruttura sarà ancora in piedi per la nuova Xbox.
Mah, da quel punto di vista non credo spengano tutti in tempi brevi, magari a 20 anni dall'acquisto del gioco potrebbe effettivamente sorgere il problema del cloud, ma non mi sembra una preoccupazione così grande (e comunque penso che i giochi implementeranno una modalità offline in ogni caso, a meno che non vadano sull'always connected, ma a quel punto è facile che spengano prima i server del gioco che quelli Microsoft).
secondo me si sta approcciando male il problema.
Secondo me, il modo migliore per affrontare la questione è adottare magari tutti thin client dentro casa, ma un unico potente/scalabile/risparmioso server per distribuire dati/risorse computazionali ecc ecc ai client.
Dare tutto in pasto a piattaforme "cloud" che non ti garantiscono l'accesso a tempo "illimitato" ai tuoi dati, è sbagliato.
Come ho giàò scritto più volte, il cloud computing si presta bene ad eseguire tutta quella miriade di calcoli asincroni e non legati alle azioni del giocatore, che ci sono in certe tipologie di giochi. Può anche essere sfruttato per la creazione di giochi procedurali (Minecraft ad esempio), o per velocizzare i tempi di caricamento (se la banda è buona, il server fa i calcoli e poi li passa alla console)
Che venga sfruttato o meno, è un altro discorso... Microsoft ha detto oggi che sarà gratuito per gli sviluppatori (ergo, tutti i giochi Xbox One potranno avere server dedicati), che il sistema alloca dinamicamente server geograficamente vicini al giocatore... e questo è già buono, se l'SDK din Xbox One renderà l'utilizzo del cloud trasparente agli sviluppatori, se c'è usa quello, se no fai fare alla console o non fare, probabilmente in molti lo utilizzeranno.
Io lo vedo bene nei giochi single player per creare mondi persistenti e IA più realistiche, non dei nemici, ma degli NPC. Prendiamo un free-roaming, usando il cloud, si potrebbe far "vivere" il mondo anche dove non è il giocatore, creare eventi che modificano il mondo di gioco in maniera casuale, ogni NPC che non è nel campo visivo del giocatore, sarà mosso nel cloud e potràò quindi avere routine più complesse. Il giocatore potrebbe tornare in una zona per scoprire che è stata devastata, o una fazione ne ha preso il controllo. Non solo, gli NPC potrebbero avere tutti una routine giornaliere molto piàù complessa, rendendo insomma il mondo più vivo.
Questa cosa nla farà in parte Watch Dogs a detta degli sviluppatori...
Chiaro che non si può delegare al cloud qualunque evento direttamente relazionato al giocatore... quindi grafica, fisica e IA nelle immediate vicinanze. Ma se tutto quello che non è visibile al giocatore, oltre che non venire disegnato, viene gestito come IA e fisica da uin server, permette di liberare risorse sulla console per rendere migliore l'esperienza nelle immediate vicinanze.
Non solo, potrebbe anche garantire mondi persistenti in single player... con il giocatore che avvia la partita e si trova il mondo di gioco cambiato in una qualche maniera... o come farà Forza5, quando non si giocherà, lo farà il server per noi, comportandoci come avremmo fatto noi, e facendoci guadagnare o perdere punti.
Le possibilità sono enormi, bisogna solo sperare che vengano sfruttate.
il cloud ha delle potenzialità interessanti per migliorare le prestazioni di un sistema da gioco...pensiamo ad esempio alla gestione degli NPC o dell'IA dei nemici, alla gestione del mondo virtuale in maniera più realistica...si riesce a scaricare un sacco di informazioni in cambio di relativamente poca banda e ad avere magari giochi con gradi di complessità e di IA inimmaginabili rispetto a quanto sarebbe possibile se tutti i calcoli li dovesse fare la scatoletta (PC o console che sia)....e questo sarebbe possibile già oggi con l'infrastruttura di rete esistente per la maggior parte dei possibili acquirenti di console.
Poi con il tempo e col miglioramento delle infrastrutture è anche pensabile di portare l'aiuto dal cloud ad altri ambiti...tutto sta a vedere se il miglioramento e la diffusione delle infrastruttire necessarie arriverà prima dell'obsolescenza dello scatolotto in questione.
Fa bene Harrison a citare Gibson,e sicuramente non parla a vanvera: probabilmente ha la prova che quello che dice è vero a condizione che si realizzino determinate circostanze...il punto è proprio quanto tempo ci vorrà perchè il futuro che hanno in mente quando parlano della crescita di xbone sia "uniformemente distribuito"
sono d'accordo, il cloud è potenzialmente la pietra tombale delle console concepite come lo sono adesso. rimango dell'opinione che sony abbia comprato gaikai più per tenerla in frigo, "microsoft style".
normalmente è un outsider che cambia modello di business, ma qui mi pare che non c'è nessuno in grado di farlo. in più non capisco quali siano gli asset industriali degli attori attuali, visto che pare sia tutto delegato a foxconn.
Personaggio
16-10-2013, 14:32
In teoria se le infrastrutture di rete lo permetterebbero (min 100Mbps e max 20ms di latenza garantiti) un videogioco full-cloud potrebbe girare a 4k 200fps, con il controllo dei singoli pixel invece che delle texture e con fisica da capogiro, direttamente da un qualsiasi televisore (ovviamente 4k), tutta la capacità computazionale sta nei server mentre il client si occupa solo di ricevere i frame e spararli sullo schermo come farebbe da un lettore ottico o da una trasmissione radio satellitare o terrestre che sia.
Ma nel frattempo possiamo "cloudare" i calcoli della fisica e dell'IA che necessitano di pochi Kbps.
Tutto questo però porterà a trasformare il mercato dell'informatica da una vendita di un bene, a quella di un servizio, dove il ferro, economico, è in comodato d'uso gratuito, ma per sfruttarlo ci paghi mensilmente i servizi cloud.
In teoria se le infrastrutture di rete lo permetterebbero (min 100Mbps e max 20ms di latenza garantiti) un videogioco full-cloud potrebbe girare a 4k 200fps, con il controllo dei singoli pixel invece che delle texture e con fisica da capogiro, direttamente da un qualsiasi televisore (ovviamente 4k), tutta la capacità computazionale sta nei server mentre il client si occupa solo di ricevere i frame e spararli sullo schermo come farebbe da un lettore ottico o da una trasmissione radio satellitare o terrestre che sia.
Ma nel frattempo possiamo "cloudare" i calcoli della fisica e dell'IA che necessitano di pochi Kbps.
Tutto questo però porterà a trasformare il mercato dell'informatica da una vendita di un bene, a quella di un servizio, dove il ferro, economico, è in comodato d'uso gratuito, ma per sfruttarlo ci paghi mensilmente i servizi cloud.
Nel mondo dei videogiochi, dove su mille, 999 diventano vecchi dopo pochi mesi, credo sia un problema secondario. Tra l'altro, pagare 50€ l'anno per il Playstation Plus e avere in comodato d'uso i giochi della Instant Game Collection credo sia decisamente più vantaggioso (ed economico) che comprarli in scatola.
dado1979
16-10-2013, 15:37
quindi secondo te il paese starebbe meglio in un'accondiscendente ignoranza generale? :eek:
ma cosa tocca leggere :muro:
Una maggiore umanità e un minor presenza di saccenza per cose che non contano molto soprattutto quando il discorso si capiva perfettamente anche così com'era espresso. Non sicuramente persone incavolate per problemi loro che scaricano le frustrazioni su cose di poco conto su blog, forum, etcc...
Quando ero bambino la cultura media era indubbiamente più bassa eppure si viveva meglio, la gente era meno incavolata, la vita era meno pressante. Non dico che avere una cultura maggiore sia automaticamente il Male (ci mancherebbe) ma se tu avessi capito il piccolo errore e accennando un sorriso saresti andato avanti ne avremmo giovato un po' tutti perchè non ce n'era motivo (1) e perchè è meglio che tutti che il clima nel forum (ma un po' in tutto in questo Paese) sia + disteso (2).
P.S. certo che immagino, dopo un commentino acido e saccente come quello sopra, ti sarai sentito sicuramente migliore.
Una maggiore umanità e un minor presenza di saccenza per cose che non contano molto soprattutto quando il discorso si capiva perfettamente anche così com'era espresso. Non sicuramente persone incavolate per problemi loro che scaricano le frustrazioni su cose di poco conto su blog, forum, etcc...
Quando ero bambino la cultura media era indubbiamente più bassa eppure si viveva meglio, la gente era meno incavolata, la vita era meno pressante. Non dico che avere una cultura maggiore sia automaticamente il Male (ci mancherebbe) ma se tu avessi capito il piccolo errore e accennando un sorriso fossi andato avanti ne avremmo giovato un po' tutti perchè non ce n'era motivo (1) e perchè è meglio che tutti che il clima nel forum (ma un po' in tutto in questo Paese) sia + disteso (2).
P.S. certo che immagino, dopo un commentino acido e saccente come quello sopra, ti sarai sentito sicuramente migliore.
Con un ossimoro ti correggo e ti do perfettamente ragione su tutto quello che hai scritto :) Non si tratta di inneggiare all'ignoranza, ma di saper vivere con gli altri e sorvolare sui piccoli difetti
PhoEniX-VooDoo
16-10-2013, 16:21
Una maggiore umanità e un minor presenza di saccenza per cose che non contano molto soprattutto quando il discorso si capiva perfettamente anche così com'era espresso. Non sicuramente persone incavolate per problemi loro che scaricano le frustrazioni su cose di poco conto su blog, forum, etcc...
Quando ero bambino la cultura media era indubbiamente più bassa eppure si viveva meglio, la gente era meno incavolata, la vita era meno pressante. Non dico che avere una cultura maggiore sia automaticamente il Male (ci mancherebbe) ma se tu avessi capito il piccolo errore e accennando un sorriso saresti andato avanti ne avremmo giovato un po' tutti perchè non ce n'era motivo (1) e perchè è meglio che tutti che il clima nel forum (ma un po' in tutto in questo Paese) sia + disteso (2).
P.S. certo che immagino, dopo un commentino acido e saccente come quello sopra, ti sarai sentito sicuramente migliore.
Prima di tutto io non ho fatto interventi saccenti o acidi, immagino che ti riferisca a lucaf, quindi almeno capire con chi parli, se possibile, non sarebbe male.
Tornando al discorso, il fatto che per te una cosa "non conti molto" (in questo caso l'italiano) è irrilevante per gli altri tanto quanto lo è per te la loro opinione.
In aggiunta, essendo la correzione di lucaf basata su valori oggettivi (la lingua italiana) e non su opinioni soggettive (la tua) essa è generalmente più rilevante in quanto fatto concreto.
Concludendo, se per tuoi motivi personali hai delle riserve verso le persone precise e/o che rispettano le regole questo non è sicuramente luogo dove esprimere la propria repressione, a meno che non ti sia sentito meglio dopo il tuo commentino? ;)
saluti
mirkonorroz
16-10-2013, 16:30
Ma quello in foto e' Ballmerino?
Therinai
16-10-2013, 20:16
Una maggiore umanità e un minor presenza di saccenza per cose che non contano molto soprattutto quando il discorso si capiva perfettamente anche così com'era espresso. Non sicuramente persone incavolate per problemi loro che scaricano le frustrazioni su cose di poco conto su blog, forum, etcc...
Quando ero bambino la cultura media era indubbiamente più bassa eppure si viveva meglio, la gente era meno incavolata, la vita era meno pressante. Non dico che avere una cultura maggiore sia automaticamente il Male (ci mancherebbe) ma se tu avessi capito il piccolo errore e accennando un sorriso saresti andato avanti ne avremmo giovato un po' tutti perchè non ce n'era motivo (1) e perchè è meglio che tutti che il clima nel forum (ma un po' in tutto in questo Paese) sia + disteso (2).
P.S. certo che immagino, dopo un commentino acido e saccente come quello sopra, ti sarai sentito sicuramente migliore.
Ma ce la fai? PhoEniX-VooDoo ha fatto notare il milionesimo errore dovuto alla sommarietà.
"They can consume and play games on disc, and get all the benefits of that. Or they can consume games digitally" è stato tradotto in la possibilità di scegliere se andare verso il digitale oppure se rimanere ancorati ai tradizionali contenuti fisici , dove contenuti fisici non ha alcun senso.
Ma soprattutto cosa c'entra l'obiettare alla sommarietà di questa soggettiva traduzione con il vivere serenamente? Di sorrisi ne sono stati fatti parecchi alla redazione, anni fa gli utenti perdevano tempo suggerendo correzioni e dando consiglio e questo è il risultato. Articoli sommari. Con altrettanta sommarietà fra un po' arriveremo a veder tradotti parola per parola i phrasal verbs :asd:
NighTGhosT
17-10-2013, 07:51
Fra un po', pur di venderle, ci raccontera' che la One e' la prima console al mondo che e' come una pianta di ganja.....va un po' innaffiata e fertilizzata, ma col tempo rende una cifra.....:asd::asd::asd:
A Microsoft.....chestaiaddì :asd:
AL MASSIMO, col tempo diventera' ancora piu' obsoleta perche' i pc la useranno si e no come stuzzicadente. :asd:
emilianononparla
17-10-2013, 09:42
per quanto ne possiamo sapere c'è caso che tra qualche anno i server siano in grado di sparare un flusso video a 1080p di Computer grafica real time magari con una latenza simile a quella di un calcolo real time di una macchinetta locale. la differenza (sulla carta) prestazione tra ps4 e xbox1 potrebbe diventare irrelevante.
Come disse un tizio molto attento al Marketing: "I do not know how the Third World War will be fought, but I can tell you what they will use in the Fourth: rocks!"
La terza consolle-guerra mondiale è dietro l'angolo... Nella quarta ci saranno le thin machine... pietre appunto....
Se guardo a questo scenario e alla capacità delle nostre linee sento già un gran frizzore di culo.
PaulGuru
17-10-2013, 10:22
sembra di stare a Colorado, fanno ridere :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.