View Full Version : QNAP TS-420 e dual LAN
Ho acquistato il famoso TS-420 della QNAP.
http://farm6.staticflickr.com/5531/10294767536_6fc0ed11f4_c_d.jpg
Ora, avendo una mobo con dual LAN (ASUS P8P67 Deluxe) sto cercando di connettere il NAS direttamente al PC utilizzando 2 cavi ethernet per una connessione di 2Gbps.
Tuttavia attivando il teaming sul PC il NAS non e' raggiungibile.
E' possibile fare una cosa del genere o questa funzionalita' e' solo per le aziende dove il NAS viene eventualmente collegato ad uno switch?
Qualcuno ha esperienza?
Hai bisogno di uno switch.
Se non ricordo male i QNAP supportano anche l' "Adaptive load balancing (balance-alb)"; in questo caso lo switch potrà anche essere un economico 5p senza particolari requisiti (< 50 EUR)
Vero è che anche il tuo PC dovrà farne uso e non perchè c'è il QNAP, ma perchè di solito i drivers delle schede PC fanno uso del link aggragation nello standard 802.3ad (LACP), per il quale deve essere supportato anche dallo switch e francamente ignoro se ce ne siano di economici che supportano questo protocollo di "Link Aggragation".
PAP400 ... ed i suoi 2 cents
Hai bisogno di uno switch.
Se non ricordo male i QNAP supportano anche l' "Adaptive load balancing (balance-alb)"; in questo caso lo switch potrà anche essere un economico 5p senza particolari requisiti (< 50 EUR)
Vero è che anche il tuo PC dovrà farne uso e non perchè c'è il QNAP, ma perchè di solito i drivers delle schede PC fanno uso del link aggragation nello standard 802.3ad (LACP), per il quale deve essere supportato anche dallo switch e francamente ignoro se ce ne siano di economici che supportano questo protocollo di "Link Aggragation".
PAP400 ... ed i suoi 2 cents
Wow dopo un mese qualcuno risponde :eek:
Avendo giocato con le impostanzioni mi risulta che sia la NIC del PC che il NAS supportano i vari protocolli (802.3ad, balance-alb, etc).
Devo per forza mettere uno switch di mezzo?
Direi proprio di si: prendine uno al volo e fai la prova no? ;)
PAP400
Direi proprio di si: prendine uno al volo e fai la prova no? ;)
PAP400
Eh.. dopo aver speso quasi mille euro per il NAS + dischi per questo mese non mi permetto altre spese.. se provassi col router ? :eh:
bacillo2006
01-01-2014, 14:50
Eh.. dopo aver speso quasi mille euro per il NAS + dischi per questo mese non mi permetto altre spese.. se provassi col router ? :eh:
sarei molto interessato alla discussione avendo comprato un TS 469L (in attesa che arrivi), e in aggiunta 2 switch della tp-link 5 porta, (questi ultimi per pochi €)
Come si potrebbe appunto usufruire delle due porte ethernet presenti sul nas?
Faccio presente che ho la casa cablata con cavo 5e e due router in cascata.
Ciao.
Puoi aggregare le due schede di rete e disporre del doppio della banda.
Per farlo però ti occorre appunto, uno switch adatto, non uno qualsiasi.
Si tratta di un prodotto che supporti il protocollo LACP (802.3ad), ma il costo non è sicuramente 50 euro.
Inoltre lo switch va configurato anche lui per supportare la modalità di aggregazione delle porte.
Nulla di difficile.
L'obbiettivo è migliorare le performance ti consiglio di scegliere bene lo switch che compri.
Potresti ritrovarti nella condizione in cui le due porte aggregate su uno switch mediocre ti offrono performance più basse rispetto all'utilizzo di una singola porta su uno switch di buona qualità.
Ciao
Ciao,
grazie per la risposta, ora e' tutto chiaro!
Ho abbandonato però l'idea, non perché non ho più voglia di implementarlo, ma perché e' apparso evidente che il vero collo di bottiglia di questo NAS e' la CPU.
Non sfrutta pienamente nemmeno una singola connesione! :muro:
bacillo2006
04-03-2014, 00:26
Ciao,
grazie per la risposta, ora e' tutto chiaro!
Ho abbandonato però l'idea, non perché non ho più voglia di implementarlo, ma perché e' apparso evidente che il vero collo di bottiglia di questo NAS e' la CPU.
Non sfrutta pienamente nemmeno una singola connesione! :muro:
Per la verità io uso tranquillamente le due uscite lan connesse ambedue su di un semplice switch da 15 €. Nella sezione Rete della configurazione NAS ho settato port trunking 1 come : Balance-abl, ma puoi anche provare come Balance-tbl.
Controllando il traffico vedo che è bilanciato. In questa configurazione Eth 1 e 2 hanno lo stesso IP.
salutos
Per la verità io uso tranquillamente le due uscite lan connesse ambedue su di un semplice switch da 15 €. Nella sezione Rete della configurazione NAS ho settato port trunking 1 come : Balance-abl, ma puoi anche provare come Balance-tbl.
Controllando il traffico vedo che è bilanciato. In questa configurazione Eth 1 e 2 hanno lo stesso IP.
salutos
Il 469L e' bello, ha una CPU decente (Atom dual-core).
Il 420 invece ha una Marvell (ARM 1.6GHz single core), grazie alla quale il throughput massimo di questo NAS è di 30MB/s circa.
In queste condizioni non riesce nemmeno a saturare una singola connessione Eth 1Gbps.
Ciao.
bacillo2006
04-03-2014, 18:52
Il 469L e' bello, ha una CPU decente (Atom dual-core).
Il 420 invece ha una Marvell (ARM 1.6GHz single core), grazie alla quale il throughput massimo di questo NAS è di 30MB/s circa.
In queste condizioni non riesce nemmeno a saturare una singola connessione Eth 1Gbps.
Ciao.
mmmm !!! da prove che ho visto in giro il marvell 1.6 è più che sufficiente a gestire il traffico sulle due lan . Il 221 che ha un mio amico (stessa MB) viaggia nei trasferimenti comodamente a 50-55 Mb, Da me tra Pc e NAS con in mezzo 2 switch da 1Gb , ho un throughput che oscilla tra 65-75 con picchi a 80-85.
Non sono convinto che sia la CPU la responsabile del throughput basso, a meno che non sia "affaccendata in tutte altre cose" ad esempio gestione della libreria multimediale.
EDIT
Come da motivo, dopo l'aggiornamento firmware al 4.1 i trasferimenti tra PC e NAS sono schizzati in alto, rimango costantemente incollato a + di 100Mb, farò altre prove, ma al momento l'unica spiegazione rimane l'aver aggiornato il sistema
salutos
quoto bacillo
la bassa velocità di solito è imputabile o agli hd o qualche operazione che riguarda gli hd
Ciao.
Puoi aggregare le due schede di rete e disporre del doppio della banda.
Per farlo però ti occorre appunto, uno switch adatto, non uno qualsiasi.
Si tratta di un prodotto che supporti il protocollo LACP (802.3ad), ma il costo non è sicuramente 50 euro.
Inoltre lo switch va configurato anche lui per supportare la modalità di aggregazione delle porte.
interessante.. potresti argomentare??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.