View Full Version : Beyond completa il processo di fusione tra cinema e videogiochi
Redazione di Hardware Upg
15-10-2013, 16:56
Link all'Articolo: http://www.gamemag.it/articoli/3797/beyond-completa-il-processo-di-fusione-tra-cinema-e-videogiochi_index.html
Dopo aver completato il nuovo Beyond Due Anime, sviluppato da Quantic Dream e pensato da David Cage, vi proponiamo il nostro giudizio e la nostra idea sul processo di cambiamento del media videoludico. All'interno trovate anche il videoarticolo, costruito con immagini provenienti dalla prima ora di gioco.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Prezelino
15-10-2013, 17:19
Del titolo non ho apprezzato per nulla la longevità e, come dite voi, le scarse interazioni. Alla fine è esclusivamente un film, l'interazione è completamente inutile. Spesso l'unica cosa che viene richiesta è "premi un pulsante per eseguire una azione"; questo non è gameplay, si chiama premere sul telecomando per cambiare canale.
Per il resto la resa tecnica del titolo è ad altissimi livelli.
mirkonorroz
15-10-2013, 17:24
Ma a tal proposito vorrei far ragionare su un punto: si preferisce avere un gioco molto lungo ma poco intenso o, invece, quello che fa la differenza è ciò che succede in quelle 10 ore?
Un gioco piu' lungo AND intenso non sarebbe nemmeno male, non capisco quella "o" esclusiva.
Comunque io non sono per i giochi a trama lunghissimi. Preferisco che quelli lunghi siano dovuti al gameplay tipo skirmish negli rts, numero di partite di pallone o altri sport, etc.: semmai la rigiocabilita' e' importante.
Vinve_dlk
15-10-2013, 18:16
Io preferisco giochi come Mass Effect.
Trama coinvolgente e longevità.
Questi tipo film non mi attirano proprio.
Credo li prenderei in considerazione solo ad un costo inferiore ai 20 euro.
Io preferisco giochi come Mass Effect.
Trama coinvolgente e longevità.
Questi tipo film non mi attirano proprio.
Credo li prenderei in considerazione solo ad un costo inferiore ai 20 euro.
Quoto. Adesso la narrazione, il soggetto, la trama sono estremamente importanti ma se me li semplifichi troppo allora non è un gioco, diventa un film e io non mi diverto. Qui andiamo da un estremo all'altro, o troppo frenetici senza trama, o troppa trama con pochissima, quasi nulla, interazione.
poi oh, chiaramente ognuno è liberissimo di pensarla come vuole :)
rattopazzo
15-10-2013, 18:46
Se lo si vede solo come videogioco non si può che bocciare, non ha molto del "videogioco" inteso come grado di sfida o qualcosa che è divertente da giocare, ma se lo si vede dal punto di vista tecnico, della narrazione, del doppiaggio, dalle musiche e da tutto il resto, beh...direi che siamo su ottimi livelli, direi che il "videogioco" inteso come mezzo di intrattentimento è pronto per rimpiazzare la passività totale offerta dai film. Il vero difetto di Beyond two souls è che le nostre azioni incidono davvero poco e nulla sulla trama...peccato.
Oggi l'abuso della tecnica (sempre più accessibile e avanzata) fa dimenticare cosa conta di più in un video-gioco: quelle giocabilità e longevità che avete correttamente valutato con 3+1 e la cui media aritmetica è 2, il vero voto di questo "capolavoro".
I film al cinema, grazie.
Quoto. Non amo questo genere di titoli perchè, per l'appunto, un videogioco va giocato. Se devo semplicemente seguire la storia preferisco un film.
hanno un pò rotto il kaiser con i film videogiochi.
Io vorrei giocare, come in Dark Souls, gameplay, gameplay, gameplay non giocare a film interattivi interrotti da sequene in cui si cammina o si fanno le due-tre cose richieste dai developer. per quello ci sono i punta e clicca.
Sire_Angelus
16-10-2013, 06:30
mi sono rifutato di leggere l'articolo, dopo che i miei occhi si sono posati su: "due anime". Stanotte avrò gli incubi.
Goofy Goober
16-10-2013, 07:36
titolo stupendo, rappresentativo di un genere che meriterebbe di più. Già Heavy Rain era un titolone da non perdersi, questo idem con patate.
Emozioni di altissimo livello e anche la rigiocabilità, decisamente sottovalutata dai più, è ampia e presente, se si vogliono vedere tutte le sfacettature della storia preparate dai Quantic. Io l'ho rigiocato 3 volte e ho già visto una marea di varianti ad ogni scena, anche se la conclusione a cui si arriva è la medesima, mentre cambierà il finale sella storia.
A chi dice che i film devono stare al cinema chiedo se al cinema puoi decidere se il protagonista durante una fuga dalla polizia sarà catturato o riuscirà a scappare? Se uccidere tizio caio e sempronio o lasciarli stare?
Ci sono vari modi di raccontare una bella storia e questo è uno dei tanti, che anzi permette di raccontarne una con tante varianti possibili al suo interno.... parliamo di 23 direzioni possibili. Non di 2 o 3.
Al recensore che troppo spesso si è concentrato sul "non si può morire" chiedo, e lo chiedo anche a tutti gli altri, ma è così fondamentale che in un gioco ci sia la schermata di game over? Cosa avrebbe aggiunto vedere Jodie morire quando si falliscono 2-3 QTE di fila (cosa che cmq può accadere un paio di volte)? Suspense?
Per dover prestare attenzione a quel che si fa in un videogioco e a non sbagliare c'è davvero bisgono del deterrente "se sbagli muori"?
Sarà che sono abituatissimo a rpg e jrpg vecchio stile dove le conseguenze per gli errori erano ben peggiori di un game over e si ripercuotevano su tutto il gioco... titoli in cui il game over era la più leggera delle punizioni.
Infine dico solo che ai tempi di heavy rain ero scettico e molto prima dell'uscita del gioco a leggere anteprime, vedere video e dopo l'uscita leggere recensioni... poi l'ho comprato e ci ho giocato, e tutti i dubbi si sono dissipati.
Con BTS ho fatto prima e non aspettato mezza recensione o letto anteprime. Ho solo giocato alla demo uscita tempo prima del lancio e appena conclusa la stessa sono andato a preordinato.
Non siate troppo frettolosi nel giudicare un titolo perché non ha il gameplay spara-spara, scappa-schiva, salta-evita-muori e via dicendo, altrimenti vi perderete una creazione di altissimo livello.
alexbands
16-10-2013, 13:19
titolo stupendo, rappresentativo di un genere che meriterebbe di più. Già Heavy Rain era un titolone da non perdersi, questo idem con patate.
cut
Vale più questo tuo post che l'intera recenzione di Rosario Grasso... Sei pagine di nulla dove si evince che non si è manco provato a rigiocarlo (se no non si potrebbe dire che si può variare qualcosa solo alla fine, manco fosse vitale far morire qualcuno come in heavy rain, e poi si, c'è almeno un personaggio di cui puoi decidere la sorte, forse 2) e si lascia trasparire che a parte le sezioni "stealth" è solo un film... e poi leggi certi commenti che giustamente dicono il film non lo pago 70 euro... già, un film, non qualcosa come beyond...
Goofy Goober
16-10-2013, 13:29
Vale più questo tuo post che l'intera recenzione di Rosario Grasso... Sei pagine di nulla dove si evince che non si è manco provato a rigiocarlo (se no non si potrebbe dire che si può variare qualcosa solo alla fine, manco fosse vitale far morire qualcuno come in heavy rain, e poi si, c'è almeno un personaggio di cui puoi decidere la sorte, forse 2) e si lascia trasparire che a parte le sezioni "stealth" è solo un film... e poi leggi certi commenti che giustamente dicono il film non lo pago 70 euro... già, un film, non qualcosa come beyond...
:mano:
bravo alex :D
i personaggi "importanti", intesi che non hanno un ruolo solo temporaneo in una scena ma vengono richiamati più volte, anche in un eventuale finale tra quelli disponibili, di cui si può scegliere "la sorte" intesa come vita o morte in tutto il gioco mi pare siano 6 almeno. e uno di questi è un "personaggione" come importanza nel gioco.
cmq, così come era in Heavy Rain, bisogna giocare "male" o con l'intenzione di farli morire certi personaggi, perchè altrimenti salvarli è quasi più facile che ammazzarli. per dire in HR alla prima partita senza leggere ovviamente nessuna guida o altro ho terminato con tutti i personaggi vivi vincendo anche il trofeo relativo. rigiocandolo avevo già chiari alcuni punti in cui si capiva che i personaggi potevano morire, e li ho fatti schiattare apposta...
lo stesso può valere per BTS, con la variante che la maggioranza dei pg che muoiono sono per mancati salvataggi da parte della protagonista, e non per cappelle varie che gli stessi personaggi potevano fare in HR.
p.s.
@alex: ho scoperto una cosina interessante ieri, vieni a leggere sul topic del gioco ;)
hanno un pò rotto il kaiser con i film videogiochi.
Io vorrei giocare, come in Dark Souls, gameplay, gameplay, gameplay non giocare a film interattivi interrotti da sequene in cui si cammina o si fanno le due-tre cose richieste dai developer. per quello ci sono i punta e clicca.
Per curiosità: hanno "rotto il kaiser"... a chi? Ti hanno costretto a comprare il gioco? :fagiano:
A me pare una naturale evoluzione, se volete deviazione, del videogioco che tenta di aggirare i limiti tecnici delle scatolette. Si parte con un "vero" gioco, poi con il passare degli anni la grafica migliora ma spuntano livelli a corridoio, cutscenes a non finire, QTE, zero fisica eccetera... e si finisce con questo estremo: estetica da film ma interazione nulla. Ciò non toglie però che anche con questi limiti serva del talento per creare un'esperienza interessante e coinvolgente, e mi pare che il gioco in questione (per quel che ho visto in streaming) sia più che dignitoso da questo punto di vista.
Detto questo, da qui a spenderci 60€ ovviamente ce ne passa... ma lo deciderà il mercato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.