View Full Version : TDK promette hard disk da 40TB per il 2020
Redazione di Hardware Upg
15-10-2013, 08:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/tdk-promette-hard-disk-da-40tb-per-il-2020_49177.html
Anche TDK si aggiunge al coro dei produttori che promettono capienze per gli hard disk di gran lunga superiori rispetto a quelle disponibili attualmente, sfruttando nuove tecnologie di archiviazione dati
Click sul link per visualizzare la notizia.
10GB nel 2014 non va bene lo stesso? :-)
Si infatti. 10 anni fa compravo hd da 250-320 gb a 60-70 euro, non mi sembra che abbiamo fatto decisi passi in avanti lato hd.
Direi abbastanza in ritardo con quelle che erano le previsioni di neppure tanto tempo fa (click (http://www.hwupgrade.it/news/storage/hard-disk-un-percorso-inarrestabile-verso-capienze-record_42253.html)).
L'uso della tecnologia HAMR avrebbe dovuto portare velocemente ad un aumento delle capienze, ma a quanto pare il mercato ha deciso diversamente.
Si infatti. 10 anni fa compravo hd da 250-320 gb a 60-70 euro, non mi sembra che abbiamo fatto decisi passi in avanti lato hd.
ora... dai, 10 anni fa era grassa se avevi un HD a 4 piatti per ottenere un 320gb su controller ATA!.. i passi sono stati fatti, su un piatto da 3,5 ci metti su 1000 GB! su un piatto! non è per niente male!se fra 10 anni ne metteremo 10TB sul solito piatto... credo che sia più che nella norma.
(terzo conflitto mondiale, papa nero, invasioni aliene escluse.. ovviamente..!) (Ah! giusto... il meteorite... quasi lo dimenticavo..)
Direi abbastanza in ritardo con quelle che erano le previsioni di neppure tanto tempo fa (click (http://www.hwupgrade.it/news/storage/hard-disk-un-percorso-inarrestabile-verso-capienze-record_42253.html)).
L'uso della tecnologia HAMR avrebbe dovuto portare velocemente ad un aumento delle capienze, ma a quanto pare il mercato ha deciso diversamente.
i i primi sample nel 20
ma sicuramente ci sarà nel tempo, se avranno pronti i primi sample nel 2015, non vedranno l'ora di iniziare a vendere questa tecnologia... all'inizio farà un po' acqua, poi verrà affinata.... non credo che passeremo da avere dischi da 4 TB massimo ad averne 40 in un mese! sarà graduale... come è sempre stato...
Anche perchè se il mercato vuole adottare il 4K... sarà bene si diano una mossa ad aumentare le capacità degli HD!
le previsioni dei produttori di hard disk sono le uniche cose che valgono meno delle promesse pre-elettorali dei politici
Sarà ... ma per me fa rima con "maggiore evanescenza".
Rubberick
15-10-2013, 09:57
con tutta la buona volontà ma se nn trovano un modo per aumentare non dico la random read perchè tanto li con gli ssd oramai... ma la velocità di trasferimento di picco sequenziale siamo fregati...
per fare un check completo dello scan della superficie ci vogliono 10 e passa ore...
per tutte le operazioni di upgrade di un banale nas da 4 dischi da 2 tb a 4 tb ogni disco tra migrazione dei raid, check di superficie e cavoli vari ho dovuto tenere il nas continuamente attivo per quasi una settimana
ho adibito il soggiorno infatti solo per questo lavoro...
fortunatamente è venuto bene ma troooooooppo tempo.. se arriviamo a 20 - 40 tb sempre con 200MB/s di picco Scaffale...
nel 2020 sempre che esista ancora qualcosa di simile a quello che usiamo oggi 40 tb saranno ampiamente venduti come taglio di un ssd
si si 40 tera pensate prima a fare i due tera da 2.5 in altezza standard che non c'è ancora arrivato nessuno
Rubberick
15-10-2013, 10:06
Direi abbastanza in ritardo con quelle che erano le previsioni di neppure tanto tempo fa (click (http://www.hwupgrade.it/news/storage/hard-disk-un-percorso-inarrestabile-verso-capienze-record_42253.html)).
L'uso della tecnologia HAMR avrebbe dovuto portare velocemente ad un aumento delle capienze, ma a quanto pare il mercato ha deciso diversamente.
eh sai come è tra inondazione... costi di rimessa in opera, cartello sui prezzi, cartello sui prezzi, cartello sui prezzi, cartello sui prezzi, cartello sui prezzi, cartello sui prezzi, ... ehm scusate mi si era incantata la tastiera... :D :D
avvelenato
15-10-2013, 10:31
Direi abbastanza in ritardo con quelle che erano le previsioni di neppure tanto tempo fa (click (http://www.hwupgrade.it/news/storage/hard-disk-un-percorso-inarrestabile-verso-capienze-record_42253.html)).
L'uso della tecnologia HAMR avrebbe dovuto portare velocemente ad un aumento delle capienze, ma a quanto pare il mercato ha deciso diversamente.
Il fatto è che mancano killer application per commoditizzare queste capienze, che sarebbero già raggiungibili attualmente (a costi fuori mercato).
I datacenter sicuramente si avvantaggerebbero di dischi del genere, ma non riescono a motivare i produttori negli investimenti produttivi necessari.
Siamo arrivati a un punto in cui qualsiasi capienza ragionevolmente utile anche al più pro del prosumer può essere raggiunta con due hard disk per i dati (vorrei capire chi necessita di più di 8 tb di spazio senza avere una ditta).
i 4k sono semplicemente fuffa per spingere il rinnovo tecnologico e i consumi, il delta qualitativo è molto più flebile rispetto al passaggio da 576p a 1080p. Per carità, non voglio fare il luddista e mi piacerebbe prendesse piede il 4k o anche l'8k, ma secondo me l'adozione sarà moooooolto lunga (e nel frattempo la maggior parte delle trasmissioni gratuite sono ancora a 576p, i canali fanno confusione coi rapporti, trasmettono in 4:3 contenuti pensati a 16:9 e viceversa, le trasmissioni a 60hz sono un miraggio che io sappia, insomma ce ne sono di margini prima ancora del 4k). Quindi, mancando una killer application che possa spingere verso economie di scala, penso che rimarremo molto facilmente ad hard disk da massimo 8tb.
E nel frattempo il costo per gb della memoria a stato solido cala... potrebbe facilmente sorpassarlo nel corso dei prossimi 10 anni, rendendo la tecnologia a disco obsoleta.
bha a mio parere a livello di consumo generico un terabyte è più che abbastanza e secondo me c'è stato un rallentamento anche perché in fondo non è che fosse così necessario. mentre in altri tempi arrivare al giga e svariati giga è stata una necessità per l'installazione stessa delle applicazioni, oggi è diventata solo una necessità di archivio, tutto sommato limitata nell'utenza. se poi ti si rompe un HD da 20 terabyte c'è davvero da mettersi a piangere.
diciamo che secondo me non c'è una necessità impellente, gli investimenti sono andati verso gli ssd, e c'è un boom per le soluzioni per tablet e smartphone che hanno necessità diverse, piuttosto che desktop e portatili a cui il mercato sta voltando le spalle.
una rete efficiente poi ridimensiona ampiamente la necessità di storage a mio avviso, nell'ambito casalingo.
direi che sono comunque soluzioni destinate al professionismo e alle infrastrutture informatiche, piuttosto che all'hd del pc.
CrapaDiLegno
15-10-2013, 12:57
"Hey Giovanni, guarda che bell'HD da 40Tera che ho qui! C'ho meso tutta la mia collezione di film e di musica. E ci sta ancora qualcosina"
"Bello, fai un po vedere... oppsss... m'è scappato di man..." Crash.
Aumento del tasso di omicidi in vista :-D
aled1974
15-10-2013, 13:33
eh sai come è tra inondazione... costi di rimessa in opera, cartello sui prezzi, cartello sui prezzi, cartello sui prezzi, cartello sui prezzi, cartello sui prezzi, cartello sui prezzi, ... ehm scusate mi si era incantata la tastiera... :D :D
ma LOL :mano:
ciao ciao
Personaggio
15-10-2013, 15:22
Per la velocità non è un problema, a parità del numero di dischi, di velocità di lettura e della grandezza dei dischi, se aumentano i dati immagazzinabili aumenta anche la velocità di lettura
Vabbè la questione non è tanto i 40 tb ma almeno che si incominci a crescere. La capienza non è mai troppa . Con tutti i media in digitale volendo si riempie qualsiasi cosa non vedo il problema. Un appassionato di film\serie tv audio video in generale ci mette poco. Basta avere una telecamera digitale hd e se la si usa, pensate a quanta roba che si ha esigenza di archiviare (basta avere un figlio che tra nascita a quando si sposerà ai voglia a filmare) bk bluray serie tv migliaia di puntate di serie tv in HD ecc poi i 4k insomma forse tranne che determinati settori penso che la capienza sia più utile ad un casalingo che ad una ditta :-)
Io sto in uno studio commerciale e abbiamo archivi di ditte in linea dal 1998 e attualmente sto provando con un ssd 128gb!
aled1974
16-10-2013, 17:43
boh, io tra foto e filmati miei ne ho poco più di 21mila e al momento arrivo a circa 140GB
certo però è vero che io non faccio alcun "backup" dei miei film originali dvd/br, ecco forse in quel caso qualche TB mi servirebbe :asd:
ciao ciao
Nel 2020 potrebbero anche scoprire chissa' cosa, tipo hard disk semi-organici, e avere dischi da 5 petoby petabyte...
Nel 2020 potrebbero anche scoprire chissa' cosa, tipo hard disk semi-organici, e avere dischi da 5 petoby petabyte...
esiste di tutto a livello di prototipo o soluzione ipercostosa per esigenze particolari. perché una tecnologia diventi commerciale, ammesso che possa diventarlo, principalmente per motivi di costi industriali, passano comunque almeno 10 anni, a volte anche di più.
se anche oggi sperimentano dischi fissi "organici" è sicuro che per il 2020 non saranno in negozio e di sicuro se vengono inventati da qui al 2020 non saranno sugli scaffali prima del 2030.
pure gli SSD ormai da quanti anni sono in giro?
40tb di spazio e 20giorni per aprire un programma!
esiste di tutto a livello di prototipo o soluzione ipercostosa per esigenze particolari. perché una tecnologia diventi commerciale, ammesso che possa diventarlo, principalmente per motivi di costi industriali, passano comunque almeno 10 anni, a volte anche di più.
se anche oggi sperimentano dischi fissi "organici" è sicuro che per il 2020 non saranno in negozio e di sicuro se vengono inventati da qui al 2020 non saranno sugli scaffali prima del 2030.
pure gli SSD ormai da quanti anni sono in giro?
La cosa e' un po' diversa. Io ci scommetto che i dischi da 40TB esistono gia' ora.
Perche' non li mettono fuori prima? Ok un po' e' perche' costerebbero troppo. Ma perche'? Alla fine anche gli SSD perche' costavano cosi' tanto? Forse perche' fare una memoria a stato solido gli sarebbe costata tanto a livello di materiali? Non credo proprio.
Ricerca e sviluppo. Queste cose devi ripagartele in qualche modo. Come? Spremendo le soluzioni attuali e le "vie di mezzo" al massimo.
Come ha detto un mio collega, sulle auto "io credo che le case automobilistiche abbiano gia' il motore che ti fa 1000km con 1 litro. Ma non lo commercializzano ora. Prima faranno quello da 1000km con 10 litri, poi quello da 9 litri, poi quello da 8... E cosi' via. Sarebbe troppo controproducente farlo subito".
Io sinceramente penso che in questi ultimi 20-30 anni, se c'era la stessa mentalita' di allora, a quest'ora eravamo ad un livello tecnologico impensabile. Solo che il consumismo e la voglia di spremere le tecnologie e le risorse attuali disponibili, stanno frenando lo sviluppo tecnologico come una ferrari incatenata ad uno schiacciasassi...
Pensa a cosa e' stato scoperto. Batterie dalla durata di giorni. Chip velocissimi. Grafene, nanotubi in carbonio. Memorie in 3D. E ne sto sparando alcune che mi vengono in mente.
Perche' non piazzarle subito in produzione? Nah, prima c'e' il petrolio, c'e' il silicio, ci sono chip meno veloci che costa meno produrli e possiamo ricavarci molto di piu', ecc ecc.
E questo e' risaputo e non e' "un gombloddo". Per questo dico che ste previsioni non sono ne' assurde ne' campate in aria, loro il disco da 40TB ce l'hanno. Prevedono solo di metterlo in vendita nel 2020 perche' in 7 anni prevedono di vendere quello da 5, da 6, da 8, da 10, da 15, da 20, da 30. Per dire.
Ti do' un esempio pratico dove stanno investendo "abbastanza velocemente": connessioni mobile.
Una connessione 3G (HSDPA) decente (con segnale al massimo e senza rallentamenti) arriva a quanto? Io dal lavoro, spazio aperto vicino a Milano est, faccio al momento 67ms di ping, 20,39Mbps in download e 3,13 un upload. E' come una 20 Mega via cavo ma con un upload circa 3 volte superiore. Se ci pensi e' velocissima. E in teoria arriva a 42Mbps in download e 11Mbps in upload (limite teorico).
Il 4G/LTE. A quanto arriva? Che io sappia al momento la velocita' che danno e' 50Mbps, ma arrivera' presto a 100Mbps. Teoricamente arriverebbe a 326Mbps down e 86Mbps in up. Piu' che una 100 mega via fibra (ok, tieni conto che il segnale sia stabile e senza rallentamenti eccessivi, certo. E il ping e' alto ma sempre accettabile). E' un'enormita', ancora non e' diffusa ovunque, nel mondo.
C'e' pero' gia' un LTE Advanced (da 3Gbps in download teorici) e stanno gia' studiando il 5G.
Fai un po' te il rapporto, tra questa e le altre tecnologie in altri campi. Anche contando i 3 anni che ci sono voluti per la diffusione, a quest'ora avremmo tutte auto elettriche da decenni, cure per certe malattie attualmente incurabili e chissa' che altro.
Giuro, mi piacerebbe essere immortale e un giorno, tra magari 200 anni (spero meno, ma ci credo poco), e vedere questa era del "consumiamo il consumabile, spremiamo tutto il piu' possibile e distruggiamo l'ambiente", finire una volta per tutte...
La cosa e' un po' diversa. Io ci scommetto che i dischi da 40TB esistono gia' ora.
Perche' non li mettono fuori prima? Ok un po' e' perche' costerebbero troppo. Ma perche'? Alla fine anche gli SSD perche' costavano cosi' tanto? Forse perche' fare una memoria a stato solido gli sarebbe costata tanto a livello di materiali? Non credo proprio.
Ricerca e sviluppo. Queste cose devi ripagartele in qualche modo. Come? Spremendo le soluzioni attuali e le "vie di mezzo" al massimo.
Come ha detto un mio collega, sulle auto "io credo che le case automobilistiche abbiano gia' il motore che ti fa 1000km con 1 litro. Ma non lo commercializzano ora. Prima faranno quello da 1000km con 10 litri, poi quello da 9 litri, poi quello da 8... E cosi' via. Sarebbe troppo controproducente farlo subito".
Io sinceramente penso che in questi ultimi 20-30 anni, se c'era la stessa mentalita' di allora, a quest'ora eravamo ad un livello tecnologico impensabile. Solo che il consumismo e la voglia di spremere le tecnologie e le risorse attuali disponibili, stanno frenando lo sviluppo tecnologico come una ferrari incatenata ad uno schiacciasassi...
Pensa a cosa e' stato scoperto. Batterie dalla durata di giorni. Chip velocissimi. Grafene, nanotubi in carbonio. Memorie in 3D. E ne sto sparando alcune che mi vengono in mente.
Perche' non piazzarle subito in produzione? Nah, prima c'e' il petrolio, c'e' il silicio, ci sono chip meno veloci che costa meno produrli e possiamo ricavarci molto di piu', ecc ecc.
E questo e' risaputo e non e' "un gombloddo". Per questo dico che ste previsioni non sono ne' assurde ne' campate in aria, loro il disco da 40TB ce l'hanno. Prevedono solo di metterlo in vendita nel 2020 perche' in 7 anni prevedono di vendere quello da 5, da 6, da 8, da 10, da 15, da 20, da 30. Per dire.
Ti do' un esempio pratico dove stanno investendo "abbastanza velocemente": connessioni mobile.
Una connessione 3G (HSDPA) decente (con segnale al massimo e senza rallentamenti) arriva a quanto? Io dal lavoro, spazio aperto vicino a Milano est, faccio al momento 67ms di ping, 20,39Mbps in download e 3,13 un upload. E' come una 20 Mega via cavo ma con un upload circa 3 volte superiore. Se ci pensi e' velocissima. E in teoria arriva a 42Mbps in download e 11Mbps in upload (limite teorico).
Il 4G/LTE. A quanto arriva? Che io sappia al momento la velocita' che danno e' 50Mbps, ma arrivera' presto a 100Mbps. Teoricamente arriverebbe a 326Mbps down e 86Mbps in up. Piu' che una 100 mega via fibra (ok, tieni conto che il segnale sia stabile e senza rallentamenti eccessivi, certo. E il ping e' alto ma sempre accettabile). E' un'enormita', ancora non e' diffusa ovunque, nel mondo.
C'e' pero' gia' un LTE Advanced (da 3Gbps in download teorici) e stanno gia' studiando il 5G.
Fai un po' te il rapporto, tra questa e le altre tecnologie in altri campi. Anche contando i 3 anni che ci sono voluti per la diffusione, a quest'ora avremmo tutte auto elettriche da decenni, cure per certe malattie attualmente incurabili e chissa' che altro.
Giuro, mi piacerebbe essere immortale e un giorno, tra magari 200 anni (spero meno, ma ci credo poco), e vedere questa era del "consumiamo il consumabile, spremiamo tutto il piu' possibile e distruggiamo l'ambiente", finire una volta per tutte...
è vero che quando un'azienda è leader e in monopolio tende a non sprecare le cartucce sparandole una alla volta, soprattutto se la concorrenza è molto indietro. ma da questo a concepire una realtà alternativa partendo da un sistema commerciale discutibile mi sembra fuorviante.
in realtà i produttori di autovetture sono in forte e oggettiva concorrenza, così come i produttori di smartphone, e il primo che esce con una macchina che fa 1000 chilometri con un litro o ha una batteria che dura una settimana disintegra la concorrenza acquisendo un mercato enorme e tanti bei dollaroni. altro discorso per le compagnie di servizi italiane che evidentemente fanno cartello e si mettono d'accordo.
è chiaro che se un domani le schede SD diventano più capienti ed economiche del bluray, non sarebbe comunque facile soppiantare uno standard in uso, per tantissime ragioni, dalla distribuzione all'abitudine delle persone. un discorso simile si può fare sugli e-book, almeno in Italia, in cui gli editori mettono prezzi simili al cartaceo per proteggere il libro di carta e tutto il loro lato industriale. ma questo è un altro discorso perché in realtà non credo affatto siano in concorrenza, ma si spartiscono probabilmente anche dei finanziamenti pubblici.
è vero che quando un'azienda è leader e in monopolio tende a non sprecare le cartucce sparandole una alla volta, soprattutto se la concorrenza è molto indietro. ma da questo a concepire una realtà alternativa partendo da un sistema commerciale discutibile mi sembra fuorviante.
in realtà i produttori di autovetture sono in forte e oggettiva concorrenza, così come i produttori di smartphone, e il primo che esce con una macchina che fa 1000 chilometri con un litro o ha una batteria che dura una settimana disintegra la concorrenza acquisendo un mercato enorme e tanti bei dollaroni. altro discorso per le compagnie di servizi italiane che evidentemente fanno cartello e si mettono d'accordo.
Ahah e tu credi che solo in italia fanno ste cose? Il cartello viene fatto ovunque.
A volte e' troppo evidente e arriva l'anti-trust. Ma in genere si mettono d'accordo tutte insieme.
Esempio banale, i supermercati. Credi che si facciano concorrenza senza mettersi d'accordo? O Mediaworld e Saturn? In quanti sanno che sono della stessa societa'?
O gli operatori telefonici? Fanno sempre offerte migliori per chi passa da loro, mentre i loro clienti nisba. Col risultato che si scambiano di continuo ogni anno migliaia di clienti.
Nei benzinai e' ancora piu' palese. Benzinai che uno di fronte all'altro hanno prezzi quasi uguali oppure assurdamente differenti. Coincidenze? Concorrenza? :rolleyes:
Dai su... Direi che la cosa e' palese e risaputa. Se spuntasse un giorno una societa' che fa prezzi piu' bassi con gli stessi prodotti di punto in bianco, credi che gli altri si adeguino cosi' a caso? Non credo proprio...
Ahah e tu credi che solo in italia fanno ste cose? Il cartello viene fatto ovunque.
A volte e' troppo evidente e arriva l'anti-trust. Ma in genere si mettono d'accordo tutte insieme.
Esempio banale, i supermercati. Credi che si facciano concorrenza senza mettersi d'accordo? O Mediaworld e Saturn? In quanti sanno che sono della stessa societa'?
O gli operatori telefonici? Fanno sempre offerte migliori per chi passa da loro, mentre i loro clienti nisba. Col risultato che si scambiano di continuo ogni anno migliaia di clienti.
Nei benzinai e' ancora piu' palese. Benzinai che uno di fronte all'altro hanno prezzi quasi uguali oppure assurdamente differenti. Coincidenze? Concorrenza? :rolleyes:
Dai su... Direi che la cosa e' palese e risaputa. Se spuntasse un giorno una societa' che fa prezzi piu' bassi con gli stessi prodotti di punto in bianco, credi che gli altri si adeguino cosi' a caso? Non credo proprio...
il cartello viene fatto ovunque, ma non in tutti i settori, alcuni sono colpiti più facilmente altri no. Quello delle macchine, essendo veramente globale ed essendoci troppi attori diversi è altamente improbabile che non sia concorrenziale.
mi hai fatto degli esempi in un senso e nell'altro, il cartello è fare più o meno tutti gli stessi prezzi svantaggiosi per l'utente, esattamente quello che fanno le compagnie telefoniche italiane. i benzinai uno di fronte all'atro che fanno due prezzi diversi come fanno a mettersi d'accordo? cioè uno apre due pompe e poi ne tiene una vuota solo per fornila come paragone negativo per avvantaggiare l'altra? non mi sembra il massimo considerando i costi di gestione e tutto il resto. semmai dovrebbe essere presa ad evidenza che la concorrenza funziona, sia se hanno i prezzi diversi, perchè puoi anche scegliere (in fondo non tutti i benzinai sono uguali) e sia se hanno i prezzi uguali perchè si sono uniformati su quello più basso. se poi sono gli unici benzinai in 100 chilometri se sono furbi si mettono d'accordo e lo mettono alto, ma il fatto che siano uguali o diversi non indica assolutamente nulla, perché si può sostenere sia una tesi che l'altra.
sugli operatori telefonici l'unico commento è, solo in italia, mio padre si è incazzato a morte in un centro TIM questa estate, lui è TIM e ha chiesto di fare la promozione esposta, e il tizio gli ha detto che era solo per gli utenti non TIM, mio padre giustamente l'ha mandato a fare in ****. questa cosa non ha nessun senso, per loro dovresti passare all'altro operatore e poi tornare, ma è ovvio che si paga un una tantum per l'attivazione, ed è anche ovvio che si sono messi d'accordo per incassarla continuamente.
qui se vuoi apro un altro fronte, il problema delle associazioni dei consumatori, è evidente che non funzionano, perché se funzionassero non ci sarebbero queste storture, e dall'altro lato a mio avviso si configurano come una mezza mafia che deve fare da tramite per oliare e far funzionare una cosa che non dovrebbe essere rotta, inutile dire che in questo modo si ha tutto l'interesse a mantenere il sistema rotto.
sugli operatori telefonici l'unico commento è, solo in italia, mio padre si è incazzato a morte in un centro TIM questa estate, lui è TIM e ha chiesto di fare la promozione esposta, e il tizio gli ha detto che era solo per gli utenti non TIM, mio padre giustamente l'ha mandato a fare in ****. questa cosa non ha nessun senso, per loro dovresti passare all'altro operatore e poi tornare, ma è ovvio che si paga un una tantum per l'attivazione, ed è anche ovvio che si sono messi d'accordo per incassarla continuamente.
Guarda qui io stendo un velo pietoso. Perche' quello che dici tu e' giusto, peccato pero' che di solito i gia' clienti, se cambiano offerta o promozione (se mensile, come tutte ormai) paghi 9-10 euro di attivazione iniziale oltre al primo canone mensile.
Quindi la tua teoria non sussiste. Secondo me c'e' altro sotto... Anche perche' TIM e Vodafone fino a 2 mesi fa proponevano la stessa identica offerta allo stesso prezzo con le stesse condizioni. Assurdo. Solo se passavi, ovviamente. Bah...
Dj Antonino
06-11-2013, 14:21
si si 40 tera pensate prima a fare i due tera da 2.5 in altezza standard che non c'è ancora arrivato nessuno
Finalmente ci sono arrivati: Samsung Spinpoint M9T :cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.