PDA

View Full Version : DICE: Linux ha bisogno di una killer application


Redazione di Hardware Upg
14-10-2013, 10:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/dice-linux-ha-bisogno-di-una-killer-application_49147.html

Ma non ci sono piani per la conversione in questo formato dell'ormai imminente Battlefield 4.

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
14-10-2013, 10:05
kill -9 ? :asd:

muppo
14-10-2013, 10:06
frenarci sul troppo ********?
ma il wii non ha insegnato nulla?
bf4 è diventato fin troppo semplice, magari rifate pong quello è semplice abbastanza?

polkaris
14-10-2013, 10:24
Credo che SteamOS e il fatto che MAC OS potrebbe perdere un po' dei suoi affezionati clienti spingeranno Linux parecchio avanti se si faranno le scelte giuste...

Gnubbolo
14-10-2013, 10:29
semplice inteso come arcade.
è facile aggiungere robe poco per volta e trasformare un gioco veloce in un gioco robboso alla ARMA.
si possono invece aggiungere cose per creare nuove dinamiche, esempio rtcw -> rtcw:et
senza esagerare con le novità di volta in volta, il gioco deve soltanto essere aggiornato graficamente.

PhoEniX-VooDoo
14-10-2013, 10:29
la killer app di linux è linux :O

Gabro_82
14-10-2013, 10:32
la killer app di linux è linux :O

:confused:

Max_R
14-10-2013, 10:33
la killer app di linux è linux :OStavo per scriverlo pure io :asd:

Player1
14-10-2013, 11:01
Forse sono un po' OT visto che qui si parla di videogiochi. Secondo me comunque quello che manca veramente a linux come killer app è la suite Office.
Anche io comunque aspetto fiducioso steambox e steamOS per vedere che succede!!! :)

Max_R
14-10-2013, 11:18
Forse sono un po' OT visto che qui si parla di videogiochi. Secondo me comunque quello che manca veramente a linux come killer app è la suite Office.
Anche io comunque aspetto fiducioso steambox e steamOS per vedere che succede!!! :)Beh, non solo ci sono OpenOffice e LibreOffice ma da quanto ne so la Suite Office è utilizzabile via Cloud con 365.

Player1
14-10-2013, 11:37
Beh, non solo ci sono OpenOffice e LibreOffice ma da quanto ne so la Suite Office è utilizzabile via Cloud con 365.

Hai ragione, mi sono espresso malissimo.
LibreOffice e OpenOffice sono sicuramente delle ottime suite, quello che manca a linux è una compatibilità al 100% con i formati .docx .xlsx ecc.
Office 365 purtroppo è utilizzabile solo online quindi non lo considero.

Perseverance
14-10-2013, 11:54
Libreoffice o openoffice spesso hanno problemi fra una versione e l'altra tali che un documento vecchio potrebbe vedersi completamente differente su una nuova versione. Cioè la retrocompatibilità sembra un optional :doh: specialmente su BASE che appena fai qualcosa di più elaborato, cambia versione, e nn sempre và.

Poi ok, è vero che c'è il canale RedHat e i suoi fork stabili e sicuri come CentOS e che lì tutto sembra funzionare, xò ti ritrovi con software sì testato e sicuro, ma vecchio.

A linux nn mancano killer app per la massa, manca un'interfaccia utente all'altezza, veloce, rapida ed esaustiva. Se apro una cartella con 4000 file su windows nn se ne accorge nemmeno, se lo faccio su ubuntu 12 a momenti muore.

Mancano anche tante applicazioni multimediali "semplici" che purtroppo obbligano (ove possibile) l'utente a installare wine ed emularle coi limiti del caso, tanto per citare a caso manca un ripper per CD ma con opzioni da "pro", un convertitore di file (magari come xrecode), e tante altre cose piccole ma indispensabili ...

cignox1
14-10-2013, 12:21
Linux, anche se avesse un videogioco come Killer app, non otterrebbe granché come diffusione. Sia che si voglia penetrare negli uffici che nelle case, quello che serve é una maggiore semplicitá d'uso. E non solo come qualitá della GUI: io usavo una Ubuntu (quindi, a sentire molti, il top in questo senso) e la GUI era semplice ma funzionale. Il problema é che non era esaustiva, e ti trovavi a dover fare ancora delle cose tramite modifiche manuali ai file o tramite console.

Linux peró potrebbe funzionare se installata 'in fabbrica' su notebook di fascia medio-bassa, dove non ci si aspetta che si intervenga troppo a livello hw e non c'é in questo senso da impazzire.

hexaae
14-10-2013, 12:23
Alle Linux di oggi, facendo un'analisi obiettiva, non è che MANCHI nulla di importante in realtà... È solo che è troppo tardi (quindi scarsissimo supporto, soprattutto di applicativi hi-pro, che invece Win ha al 100%) e non ha perciò molto "senso". Le buone alternative in ogni campo informatico ci sono sempre state, ma chi arriva tardi non si è MAI affermato, e spesso ci si dimentica che anche l'antagonista mainstream può migliorare col tempo e non è affatto immobile, rendendo ancora meno "sensato", appetibile e probabile un cambio di rotta.
Non è perciò una questione tecnica o gravi lacune il suo problema su cui vedo sprecarsi ancora fiumi e fiumi di caratteri inutili...
Ma questo non lo mette in una posizione migliore nel mercato desktop che ha ormai perso 20 anni fa. La cruda realtà.

La Killer App è una vecchia leggenda metropolitana, una sciocchezza... La verità è solo che le grandi software house (ormai business companies molto più interessate al profitto) cercano costantemente nuovi mercati per ampliare le proprie casse. Per loro si potrebbe anche chiamare TamagochiOS e non gli interessa affatto Linux o il mondo open-source. Inoltre questo ha sempre e costantemente l'1% del mercato desktop da 15 anni, che lo rende totalmente inappetibile alle stesse. Vicolo cieco.

Ago72
14-10-2013, 12:29
La KillApp di Linux esiste già e si chiama Android ;)

(Scherzo, ma non troppo...)

cerbert
14-10-2013, 13:27
DICE, però, conta che qualche altra software house pensi a risolvere il "problema"

Ma hanno imparato dalla politica?
Dico cosa servirebbe ma poi lascio che siano altri ad occuparsene anche se sarebbe lavoro mio? :muro:

Mica gli si chiede di sviluppare subito un "tripla A" per Linux, ma un investimento in un gioco dignitoso ed industrialmente curato potrebbero anche farlo...

andrew04
14-10-2013, 13:28
A linux nn mancano killer app per la massa, manca un'interfaccia utente all'altezza, veloce, rapida ed esaustiva.

Tra Gnome-Shell, KDE, Unity(di Ubuntu), Cinnamon e Mate(prevalentemente di Mint) hai libera scelta di quale interfaccia usare, dipende dai gusti personali... magari tu puoi trovare più veloce, rapida ed esaustiva KDE che magari io invece trovo macchinosa

Mancano anche tante applicazioni multimediali "semplici" che purtroppo obbligano (ove possibile) l'utente a installare wine ed emularle coi limiti del caso, tanto per citare a caso manca un ripper per CD ma con opzioni da "pro", un convertitore di file (magari come xrecode), e tante altre cose piccole ma indispensabili ...

per il cd ripper ci sta K3b, SoundJuicer, Audex, Asunder, RipperX... poi dipende che intendi per funzioni da 'pro'
mentre per il convertitore di suoni ci sta Sound Converter che funziona egregiamente
per altre cose basta chiedere o a me o ancora meglio in qualche forum dedicato

Floris
14-10-2013, 13:32
La killer app per Linux (anche se non è un'app) sarebbero le DirectX.
Quando, e se mai, si decideranno a rendere le specifiche delle DirectX completamente open, allora si potrà finalmente giocare anche su Linux e molta gente che utilizza il PC soprattutto come centro multimediale potrebbe avere un'effettiva scelta sulla piattaforma da utilizzare. Inutile dire che la situzione attuale è colpa:
- di Microsoft che si ostina a fare i suoi interessi mantenendo (chiamali ...) le DirectX una libreria proprietaria e non facendone un porting su Linux.
- degli sviluppatori (in misura minima) che sviluppano in DirectX invece di OpenGl o entrambe.
- degli OEM che distribuiscono soluzioni in un unico pacchetto con Windows preinstallato.
Purtroppo sarà difficile uscire da questo circolo vizioso dove ognuno fa i suoi interessi e ciò che è meglio per la propria azienda ma a mio papere il punto di partenza dovrebbe essere un misto tra open-DirectX e maggiore possibilità di scelta e informazione sul sistema operativo da installare.

barzokk
14-10-2013, 14:39
la killer app di linux è linux :O

Stavo per scriverlo pure io :asd:
:eek: minghia ragazzi, e tre :D
io lascio pure volentieri Winzozz agli utonti con le loro botnet ucraine :cool: :asd:

Se apro una cartella con 4000 file su windows nn se ne accorge nemmeno, se lo faccio su ubuntu 12 a momenti muore.
:confused:
a parte che 4000 files in una directory non mi sembra saggio, comunque ho aperto /usr/lib (su un PC scarso di 6 anni fa con Ubuntu 12.04), ci sono 1359 file, c'ha messo il tempo di una puzzetta... più che altro dovresti mettere Preview->never :D

Perseverance
14-10-2013, 15:59
Più che lenta, non è reattiva. Su windows o su lxde è reattiva, tutte le altre annaspano; però dove windows mi dà un'ambiente grafico accattivante ed esaustivo linux per raggiungere la stessa reattività deve sacrificare un po' di estetica. C'è molto lavoro da fare in questo senso da parte di linux, la gui è troppo pesante xò nessuno se ne preoccupa fintanto che non sarà un movente utile a conquistare più utenza o un'altro obiettivo palpabile. Per ora linux = server finché nn cambia il concetto, il contorno sarà sempre poco ottimizzato.

barzokk
14-10-2013, 16:53
boh figurati che per me è il contrario...
io ad es. ho messo gnome classic+compiz con un po' di effetti su tutte le macchine desktop, e considerando che sono pure hardware vecchio o scarso, vanno da dio. Poi leggo sui forum che altri si lamentano di compiz... solo a me non dà problemi ? boh

Poi sul mio notebook personale ho in dual boot ubuntu 12.04 e windows 7 (l'unico winzozz che ho, e l'ho pure dovuto pagare col notebook :mad: ). Stesso hardware, ma con Winzozz mi cadono le balle, con Ubuntu mi sembra un'altra macchina molto più veloce....

quindi per riassumere direi: boh :D

zerothehero
14-10-2013, 17:46
Frenarci troppo dal renderlo hc.
Che comici.

Il 3, tralasciando l'ottima grafica se esci dal binario per qualche metro ti intima di ritornare dove i programmatori hanno imposto di andare :asd:
In single il 3 è davvero un pessimo fps.

http://www.youtube.com/watch?v=W1ZtBCpo0eU
:sofico:

T2OJAN
14-10-2013, 17:58
Morale della favola... Da CoD e BF, inseguendo il profitto e i grandi numeri ci ritroviamo con BfCoD... Ma era scritto dalla notte dei tempi cmq... Quando EA ci mette lo zampino... Ma la frequentazione dei server di bf4 beta la dice lunga sul malcontento dei hc gamers.

maumau138
14-10-2013, 20:19
Ma quale killer app, ragazzi l'unico modo per far sì che Linux si diffonda in ambito home è metterlo preinstallato sui computer che la gente compra nei centri commerciali. Avete presente quelli che hanno comprato un netbook perché era un piccolo pc e si sono cecati gli occhi e dannati l'anima su un sistema penoso? Ecco, quello è il target a cui Linux deve puntare con i preinstallati, perché quella è gente che quando apre internet (perché loro aprono internet) ha a disposizione una sola riga di testo visto il numero assurdo di toolbar installate.
Perché io posso anche decidere di mettere su Linux se mi gira, e lo faccio in un paio d'ore, ma veramente pensate che un utente del genere (e ce ne sono milioni) possa anche solo lontanamente pensare di cambiare sistema operativo (e che è?) magari ponendosi qualche dubbio sull'interfaccia utente o su quali applicazioni ci girano?

WarDuck
14-10-2013, 22:04
@maumau: il problema è chiaramente che la gente non sente l'esigenza così forte di cambiare, e chi lo fa tipicamente passa ad Apple (la maggior parte delle volte per lo stile).

E' vero che probabilmente fare una linea di prodotti con su Linux potrebbe aiutare (solo in parte secondo me).

Il problema vero rimane comunque l'eterogeneità della piattaforma, non è un caso che in ambiti enterprise si usano soluzioni vecchie e collaudate (SUSE, RedHat), e non Ubuntu. E anche chi sviluppa software professionalmente per Linux lo fa tenendo a mente una piattaforma di riferimento.

Se sviluppo un modulo per il kernel 3.2 non è detto che compili con il 3.10 (provato personalmente, uno dei moduli Intel per il profiler l'ho dovuto modificare a manina causa modifiche al procfs).

E andiamo a vedere quanto tempo è passato dal kernel 3.2 al 3.10.

Considerate che l'ultimo Debian monta kernel 3.2.

Il punto è che se fai un gioco su Windows sei ragionevolmente sicuro di coprire un certo numero di versioni con poco sforzo, dato che comunque si tiene conto della retrocompatibilità.

Con Linux spesso questo è fuori discussione. Tutti gli OEM montano tipicamente 1 versione di Windows (ok 2, Win7 e Win8).

Se l'OEM dovesse decidere quale Linux montare, potrebbe scegliere tra decine di distribuzioni, con kernel diversi e software di base diverso.

Questo è il vero problema, negare ciò significa non avere idea di cosa significa sviluppare e manutenere un software per una piattaforma.

aled1974
15-10-2013, 13:47
detto da una software house sa di presa per i fondelli

"cioè oh raga sveglia, bisogna fare qualcosa per linux ma oh, razzi vostri che noi non c'abbiamo interesse, però muovetevi eh!" :muro: :doh: :muro:

vabbeh, a starsene magari zitti facevano anche meglio, dato che:
La serie Battlefield, infatti, rimarrà ancorata anche per i prossimi anni ai formati Windows e console.

:doh:

ciao ciao

maumau138
15-10-2013, 19:22
@maumau: il problema è chiaramente che la gente non sente l'esigenza così forte di cambiare, e chi lo fa tipicamente passa ad Apple (la maggior parte delle volte per lo stile).

E' vero che probabilmente fare una linea di prodotti con su Linux potrebbe aiutare (solo in parte secondo me).

Il problema vero rimane comunque l'eterogeneità della piattaforma, non è un caso che in ambiti enterprise si usano soluzioni vecchie e collaudate (SUSE, RedHat), e non Ubuntu. E anche chi sviluppa software professionalmente per Linux lo fa tenendo a mente una piattaforma di riferimento.

Se sviluppo un modulo per il kernel 3.2 non è detto che compili con il 3.10 (provato personalmente, uno dei moduli Intel per il profiler l'ho dovuto modificare a manina causa modifiche al procfs).

E andiamo a vedere quanto tempo è passato dal kernel 3.2 al 3.10.

Considerate che l'ultimo Debian monta kernel 3.2.

Il punto è che se fai un gioco su Windows sei ragionevolmente sicuro di coprire un certo numero di versioni con poco sforzo, dato che comunque si tiene conto della retrocompatibilità.

Con Linux spesso questo è fuori discussione. Tutti gli OEM montano tipicamente 1 versione di Windows (ok 2, Win7 e Win8).

Se l'OEM dovesse decidere quale Linux montare, potrebbe scegliere tra decine di distribuzioni, con kernel diversi e software di base diverso.

Questo è il vero problema, negare ciò significa non avere idea di cosa significa sviluppare e manutenere un software per una piattaforma.

Esattamente, la gente non ha la voglia (e spesso neanche le capacità) per cambiare, si tende a rimanere su ciò che si conosce.
Però il problema della frammentazione è un "falso" problema (almeno per l'utente medio), ad esempio puoi bloccare la distribuzione ad un certo punto, rilasciando aggiornamenti più lentamente, ti puoi affidare ad una distribuzione tipo "enterprise", insomma le soluzioni ci sono.

dobermann77
15-10-2013, 20:06
Propongo di boicottare Battlefield 4
per favorire lo sviluppo dei giochi su Linux
:sofico:

aled1974
16-10-2013, 08:38
per parte mia era boicottato ancor prima, veramente, ogni nuova notizia su questo game mi allontana sempre più dall'acquisto, linux o non linux :doh:

ciao ciao

AleLinuxBSD
29-10-2013, 08:05
Linux ha bisogno di due cose:
- supporto al livello di driver (che nella maggior parte dei casi restano chiusi)
- maggiore diffusione nel segmento pubblico (settore molto grande ed importante) che porterebbe poi pesanti ripercussioni pure in ambito privato

A quel punto sia al livello di esperienza d'uso desktop che al livello di veri standard al livello professionale si potrebbe interrompere il monopolio windows esistente.

La famigerata killer application, nell'articolo in riferimento ai giochi, non sarebbe in grado di cambiare la situazione con l'abbinamento a driver scadenti.