PDA

View Full Version : Windows 7 e Windows 8 Dual Boot su 2 Dischi- Mancato avvio


tappetovolante1
14-10-2013, 08:02
Ciao a tutti

Ho due dischi installati nel mio pc

Sul primo disco ovvero ( SSd dal 250 gb) vi è un sistema operativo Microsoft a 64 bit "Seven" installato 3 o 4 mesi addietro.

Dall'utilità "Gestione disco" di win 7 vedo che il disco in cui si trova "Seven" ha:

1) una partizione riservata di 100 mb
2) 232 gb liberi dove vi è invece il sistema vera e prorpio.

Sul secondo disco (Hd Meccanico) di 1tb ho creato 3 partizioni;
la prima per installare applicazioni (500 gb), di win 7
la senconda per lo storage (420 gb) di win 7
la terza (di 25 gb) per Windows 8.

Ho installato Win 8 oggi sulla terza partizione e tutto è andato bene, sono entrato nel sistema, ho fatto gli aggiornamenti, ho installato programmi, ho personalizzato il sistema operativo.

Quando sono andato a riavviare, il boot manager di windows mi ha chiesto quale sistema avviare ed io ho scelto Win 8.

Purtroppo il sistema win 8 non si avvia questo il messaggio di errore:

"errore 0x000000e winload\system32\winload.exe - file mancante -
una perfierica o un compoente essenziale per l'avvio non è accessibile"

Win 7 invece parte alla grande.

Penso che sia un problema di boot ma non riesco a capire dove stia il problema

Ho provato a settare dal bios tutte le specifiche per win 8.

La partizione dove è installato wind 8 è contrassegnata "partizione primaria, integra".

Noto che nella partizione dove è installato win 7, accanto alla partizione primaria vi è una parte riservata di 100 mb per il boot del sistema.

Leggevo che win 8 ha bisogno di più spazio per il boot rispetto a Seven, ma dove sarà finito nella partizione di win 8 la parte riservata al boot?.

Da gestione disco io vedo come win 8 non abbia una parte riservata all'avvio al pari di quanto invece avviene per Win 7.

Forse il problema è in questo?

Ma quando ho installato il sistema operativo Win 8 ho scelto la partizione che avevo preparato precedentemente.
Poi la procedura dovrebbe seguire da sola così come è stato per win 7 che ha formato la partizione di riserva del sistema in automatico.
Io ho scelto solo dove intallare il sistema operativo.

Ho provato ad estendere la parte riservata per il sistema di win 7 al fine di verficare se una nuova installazione di win 8 consentisse magari di scrivere i file di boot n questa parte riservata che, forse, oggi è incapiente;
comunque tutto inutile, perchè windows 7 e l'utility "gestione disco" non consentono una tale opzione (insomma quella partizione non s'à ddà tuccà)

Un ultima cosa che ho notato è questa:
prima dell'installazione di Win 8, la parte riservata al sistema di Win 7, quella per intenderci di 100 mb, non compariva in "Risorse del computer" ma solo in "Gestione disco" e non era contrassegnata dal alcuna lettera.

Adesso invece, dopo l'installazione di Win 8, la parte di sitema riservata a Win 7 compare, contrassegnata dalla lettera "H", ed è piena per 65 mb su 100 mb

Questi misteri di Windows mi lasciano sempre basito!

C'è qualcuno che abbia un'idea di cosa si possa tentare ?

grazie

tappetovolante1
14-10-2013, 11:21
salve

un ulteriore messaggio di errore comparso è: 0xc0000428

ho letto su vari forum che rappresenta una corruzione del master boot record

ho quind inserito il dvd di installazione di win 8 ed ho avviato la prcedura di riparazione

ho avviato la procedura di riparazione automatica e dopo che ho terminato ho riavviato e tolto il cd

win 8 è partito regolarmente, ho navigato, usato programmi, tutto regolare insomma.

poi ho riavviato ed è comparso lo stesso errore di prima ovvero impossibile avviare win 8.

se rifaccio la procedura di riparazione automatica con il dvd di installazione e riavvio al primo tentativo il sistema parte, ma al secondo riavvio no.

in pratica ogni volta che voglio avviare win 8 devo usare il dvd di installazione e chiedere la riparazione automatica.

nella procedura di riparazione automatica ho provato a selezionare il prompt dei comandi ed ho scritto la seguente dicitura . fixmbr\volume\harddisk0 ----dove Volume è il nome della partizione che mi compare in gestione disco e sulla quale è installato il sistema operativo win 8.

Il risultato che mi restituisce il prompt dei comandi è: impossibile trovare il drive specificato

Ho provato una nuova installazione del sistema operativo win 8 sulla partizione deputata, avendo cura di formattarla preventivamente in Ntfs.

Le ho tentate tutte ma non so che pesci prendere.....

tappetovolante1
14-10-2013, 11:26
nel boot della mia scheda madre z77-a Gd 65 gaming ho modificato le opzioni di avvio

infatti come boot n. 1 avevo uefi- hard disk

ho selzionato al boot n. 1 l'SSD dove ho installato win 7 e la partizione di distema di 100 mb riservata per l'avvio.

Non so cosa sia successo ma al primo tentativo di avvio di win 8 è partito tutto regolarmente e questa volta senza dover effettuare la riparazione automatica del master boot record tramite dvd di installazione
ma dopo il secondo riavvio win 8 non è più partito, compare sempre il medesimo errore.

roba da impazzire!

tappetovolante1
14-10-2013, 21:33
potrà magari essere utile a qualcuno

ho risolto correggendo il master boot record mediante la digitazione di appositi comandi facilmente reperebili in rete nel prompt dei comandi.

poi ho impostato dal Bios
come boot primario: il disco ssd dove è installato Seven
come boot secondario: ho impostato il disco meccanico dove è installata Windows 8.

Ho una scheda madre gd 65 gaming z77-a la quale invece usa come impostazioni di default del boot primario: uefi hard disk.

che faticaccia però!

Blue_screen_of_death
14-10-2013, 23:04
Hai dato troppo poco spazio a 8. Devi lasciargli almeno 120 gb.