View Full Version : D5200 o d3200?
Nbonettz
13-10-2013, 17:05
Buongiorno ragazzi, io vorrei avvicinarmi al mondo della fotografia e vorrei prendere una reflex. Ho visto questi due modelli in offerta, a 599 e 399 rispettivamente, entrambi con il 18-55. Che mi consigliate? Oltre che per la passione la userei anche nelle occasioni, compleanni feste o menate varie che fa un ragazzo di 20 anni! Grazie a tutti!
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Angelo551
14-10-2013, 16:52
Se sei agli inizi, entrambe le fotocamere vanno bene: certamente la 5200 ha qualche funzione in più (come il display orientabile) ma entrambe dispongono di tutte le caratteristiche indispensabili per iniziare. Quindi la scelta dipende principalmente dal budget di cui disponi (o che vuoi investire...). considera che prima di sentire la necessità di caratteristiche non presenti anche sulla più economica delle due passerà un bel po' di tempo!
Nbonettz
15-10-2013, 12:13
Perfetto! Allora ci penso...anche se penso che prenderò la d5200...e come obiettivo cosa metto? Penso che prenderò il kit 18-55, in quanto non trovo solo il corpo macchina. Ma lo ho già provato sulla Canon di un amico e non mi aggrada gran che...in caso che posso montarci?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
aled1974
15-10-2013, 13:12
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_nikon_d5200.aspx ;)
difficile che tu abbia provato un obbiettivo nikon su un corpo canon, comunque il 18-55 non ti ha soddisfatto per...? Se per troppo poca escursione valuta magari il 18-105 http://www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_nikon_18-105.aspx :D
ciao ciao
Nbonettz
15-10-2013, 13:32
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_nikon_d5200.aspx ;)
difficile che tu abbia provato un obbiettivo nikon su un corpo canon, comunque il 18-55 non ti ha soddisfatto per...? Se per troppo poca escursione valuta magari il 18-105 http://www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_nikon_18-105.aspx :D
ciao ciao
SiSi, infatti era una Canon 550d...il 18-105 é pia grandangolo giusto?
aled1974
15-10-2013, 13:53
SiSi, infatti era una Canon 550d...il 18-105 é pia grandangolo giusto?
no, più tele intendevi dire ;)
ciao ciao
Nbonettz
15-10-2013, 14:22
Mmmm SI... Proprio quello che intendevo!! Devo studiare i un po' di cose direi...
Nbonettz
19-10-2013, 08:02
Ora hanno presentato anche la d5300...ma costa troppi soldi!!! Secondo voi vale la pensa spendere 300€ in più per la 5300? Inoltre ho iniziato a capirci qualcosa sugli obiettivi, oltre alla nikkor che Marche consigliate? Penso che gli obiettivi li comprerò usati! Si risparmia molto!
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Secondo voi vale la pensa spendere 300€ in più per la 5300?
per la D5300 assolutamente no... ma per la D7000 o D7100 si :read:
Nbonettz
19-10-2013, 12:36
Si ma voglio un entry level! Non vorrei che dopo diventasse troppo complicatab
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Si ma voglio un entry level! Non vorrei che dopo diventasse troppo complicatab
tutte le reflex sono "complicate" nello stesso modo, mi pare assurdo spendere un tot di soldi per una entrylevel quando, per la stessa cifra, ci si può prendere una semipro ( c'è anche la D90 ovviamente nel gruppo )
...ma se vuoi per forza una entrylevel, sono sarà io a impedirti di comprartene una ;)
roccia1234
19-10-2013, 12:48
Si ma voglio un entry level! Non vorrei che dopo diventasse troppo complicatab
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Guarda, la difficoltà d'uso di una D3000 e una D4 è praticamente uguale... almeno per le cose base.
Il problema è che la D3000 si ferma alle cose base, mentre corpi di gamma più alta hanno altre funzioni, più avanzate, che potrebbero tornarti utili in futuro, ma sta a te se usarle o non usarle.
Ora, la domanda è: intendi studiare seriamente la fotografia (non come si usa la macchina eh, ma l'arte fotografica stessa), sperimentare, provare, imparare, ecc ecc... oppure queste ose non ti interesano (non c'è nulla di male, sia chiaro ;) ) e prendi una reflex, che userai principalmente/sempre in modalità tutta automatica, semplicemente per avere foto migliori delle compattine?
Perchè nel primo caso può valer la pena fare lo sforzo in più per la D7000/D7100, nel secondo caso, andrebbe benissimo una qualunque entry, anche una D3100/ D5100, la qualità d'immagine è comunque elevatissima.
Tieni conto che con le semi-pro come D7000 e D7100, quello che paghi non è la qualità d'immagine (i sensori che girano sono più o meno gli stessi con performance molto simili), ma il corpo macchina e le funzioni in più, come mirino più grande e luminoso, più comandi diretti, doppia ghiera, doppio slot SD, sistema AF più avanzato, ecc ecc ecc. Tutte cose che, ripeto, useresti parecchio se volessi studiare in maniera approfondita la fotografia, sperimentare, provare, ecc ecc... ma se il tuo genere è "punta e scatta" con le funzioni preimpostate, tutte queste cosine in più non ti servirebbero a una ceppa (perchè non le useresti mai, non perchè inutili) e avresti pagato soldi in più per cose che non usi.
Nbonettz
19-10-2013, 13:24
No no, io punto a studiare, e riprendere una passione che un volta avevo. Quando avevo 12-13 anni usato la vecchia nikkormat di mio padre e non ero neanche malaccio!! Ma ho visto che la d7100 sta sui 1200!!! Quando con 500/600 compro la d5200!
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
roccia1234
19-10-2013, 13:31
No no, io punto a studiare, e riprendere una passione che un volta avevo. Quando avevo 12-13 anni usato la vecchia nikkormat di mio padre e non ero neanche malaccio!! Ma ho visto che la d7100 sta sui 1200!!! Quando con 500/600 compro la d5200!
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Allora se vuoi studiare ti consiglio vivamente di puntare ad una bella D7000 usata.
La dovresti trovare a 600€ solo corpo ma è una semi-pro molto tendente al professionale, vedrai che andando avanti a studiare ti tornerà mooolto utile.
Aggiungo che ha anche i motore autofocus integrato nel corpo macchina ed è compatibile con i vechi vetri manual focus.
Se acquisti solo ottiche nuove non te ne importa molto di queste due cose... ma se acquisti usato puoi risparmiare parecchie centinaia di € acquistando ottiche delle serie precedenti, ma comunque di ottima qualità.
Anche nel campo manual focus (Ai, Ai-S) ci sono delle vere e proprie perle a prezzi molto, molto umani.
La D7100 costa, ma rispetto alla D5200 è tutto un'altro mondo, imho quei soldi in più li vale fino all'ultimo cent.
Corpo professionale e tropicalizzato, tanti comandi diretti, modalità utente personalizzate, doppia ghiera, doppio display (queste due cose sono utilissime, una volta povate non ne puoi più fare a meno), autofocus derivato direttamente dalla top di gamma (D4), mirino pentaprisma al 100% di visione, motore AF integrato e compatibilità con vetri manual focus... e sicuramente tante altre cose che mi sono scordato.
Nbonettz
20-10-2013, 01:20
Si, ma prendere una 7100 vuol dire spendere almeno 300€ in più, e al momento non li ho! Direi che inizio con una entry level, 5200 che comunque ne ho sentito parlare molto bene, e poi in caso fra qualche anno faccio il passo!!! Per il momento mi sembra esagerata una camera da 900€, soprattutto considerando che deve pagare il mio vecchio!!! Grazie comunque a tutti per i consigli!!
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Nbonettz
23-10-2013, 09:11
Eccomi qua, ho trovato una buona offerta su subito: d7000 con 7000 scatti, ottica 18-105 VR, batteria nuova e custodia! Sta a pochi km da casa mia e penso che riesco a prenderla per 620-630€. Che ne dite? Meglio della 5200 nuova?
roccia1234
23-10-2013, 12:33
Sicuramente meglio della D5200 ;)
Nbonettz
23-10-2013, 12:50
Però bisogna considerare che questa è senza garanzia, contro i 4 anni della 5200; poi sulla carta a dir la verità mi sembra meglio la 5200, expeed 3, 24mpx, schermo reclinabile, microfono stereo. La 7000che mi piace ha il doppio schermo ed è tropicali sta, che però poco mi interessa! Perché allora consigli la 5200?
roccia1234
23-10-2013, 13:42
Però bisogna considerare che questa è senza garanzia, contro i 4 anni della 5200; poi sulla carta a dir la verità mi sembra meglio la 5200, expeed 3, 24mpx, schermo reclinabile, microfono stereo. La 7000che mi piace ha il doppio schermo ed è tropicali sta, che però poco mi interessa! Perché allora consigli la 5200?
Il reparto marketing colpisce ancora...
Per trarre davvero vantaggio da 24 mpx su aps piuttosto che 16, devi usare lenti cazzute e costose... pensi di potertele permettere?
Expeed 3 piuttosto che 2 è fuffa da marketing, guarda le prestazioni e bon.
Microfono stereo? Hai intenzione di fare tanti video? Se no, ti cambia ben poco. In ogni caso ci sono microfoni esterni che sono sicuramente meglio di qualunque integrato.
Schermo orientabile... boh, mai sentita la mancanza. Imho rimane fuffa da marketing.
D7000 ha: raffica migliore, molti più comandi diretti, due ghiere, secondo display, mirino a pentaprisma al 100%, motore af integrato nel corpo e completa compatibilità con vetri manual focus (e ti apre un mondo sul mercato dell'usato, facendoti risparmiare bei soldi), compatibile con battery grip.
Questa è la sostanza che serve, non mpx che difficilmente sfrutterai e amenità come display orientabile e microfono stereo.
Nbonettz
23-10-2013, 14:27
Il reparto marketing colpisce ancora...
Per trarre davvero vantaggio da 24 mpx su aps piuttosto che 16, devi usare lenti cazzute e costose... pensi di potertele permettere?
Expeed 3 piuttosto che 2 è fuffa da marketing, guarda le prestazioni e bon.
Microfono stereo? Hai intenzione di fare tanti video? Se no, ti cambia ben poco. In ogni caso ci sono microfoni esterni che sono sicuramente meglio di qualunque integrato.
Schermo orientabile... boh, mai sentita la mancanza. Imho rimane fuffa da marketing.
D7000 ha: raffica migliore, molti più comandi diretti, due ghiere, secondo display, mirino a pentaprisma al 100%, motore af integrato nel corpo e completa compatibilità con vetri manual focus (e ti apre un mondo sul mercato dell'usato, facendoti risparmiare bei soldi), compatibile con battery grip.
Questa è la sostanza che serve, non mpx che difficilmente sfrutterai e amenità come display orientabile e microfono stereo.
Credo di amarti, mio padre era propenso per la 5200 ma io preferisco la 7000! Ora so che dirgli, ma per la garanzia si può fare qualcosa? Magari pagare qualcosa alla nital e avere qualche annetto! O secondo te anche quella serve a poco? E per quanto riguarda gli scatti: sono pochi 7000?
roccia1234
23-10-2013, 14:57
Credo di amarti, mio padre era propenso per la 5200 ma io preferisco la 7000! Ora so che dirgli, ma per la garanzia si può fare qualcosa? Magari pagare qualcosa alla nital e avere qualche annetto! O secondo te anche quella serve a poco? E per quanto riguarda gli scatti: sono pochi 7000?
Per la garanzia non si può far nulla... e dubito che nital se ne prenda carico.
Se vuoi toglierti qualunque dubbio... prova a mandare una mail alla nital, spiegando per bene quello che vorresti fare.
Ti costa al massimo 10 minuti e hai una risposta certa e sicura al 100%.
Se proprio vuoi la garanzia, aspetta che passi una D7000 su NewOldCamera, solitamente danno 1 o 2 anni di garanzia (presso di loro ovviamente) su quello che vendono... ma il prezzo solitamente è un po' sopra la media.
Comunque sono macchine robuste, a meno di avere un esemplare con difetti di fabbrica, durano ben oltre la garanzia.
7000 scatti non sono pochi... sono NULLA. È praticamente nuova.
La mia D90 va oramai per i 30.000 e, a parte un gommino scollato, sfido chiunque a distinguerla da un esemplare appena estratto dalla scatola con 0 scatti, sia come estetica che come funzionalità... e non sono uno che la tratta le cose come se fosse fatta di cristallo finissimo del 1700.
Se vuoi verificare i numero esatto di scatti, puoi usare questo sito:
http://www.myshuttercount.com/
con una foto scattata dalla fotocamera (jpeg o raw (.nef) è indifferente).
Nbonettz
23-10-2013, 16:45
Sabato chiamo la nital perché non sono riuscito a trovare la loro mail. Perfetto allora, appena ho contanti vado a prenderla; ma cosa verifico quando la prendo?è di febbraio 2011
Nbonettz
24-10-2013, 16:16
Scusate, ma ho capito bene che posso usare tutti gli obiettivi anche senza il ficus automatico? Per esempio anche quelli della nikkormat che ho a casa di 30 anni fa?
roccia1234
24-10-2013, 17:01
Scusate, ma ho capito bene che posso usare tutti gli obiettivi anche senza il ficus automatico? Per esempio anche quelli della nikkormat che ho a casa di 30 anni fa?
Oddio, qua c'è da fare un discorso un po' ampio.
Allora, l'attacco nikon (denominato "F") non è cambiato dal 1959 fino ad oggi, quindi in linea teorica potresti montare qualunque vetro su qualunque macchina.
In pratica non è così, a causa dei diversi metodi di trasmissione automatismi.
Sulla D7000 puoi montare qualunque ottica AI, AI-s e Ai-p (oltre alle varie AF in tutte le loro varianti) mantenendo tutti gli automatismi messi a disposizione dall'ottica.
Attenzione: automatismi messi a disposizione dall'ottica. Se un vetro è manual focus (AI in tutte le loro varianti, ad esempio) rimane manual focus.
Quelli che NON puoi montare, sono i vetri non-AI o pre-AI, i più vecchi, pena la rottura di una linguetta di plastica in corrispondenza della baionetta della D7000 (e di altre, solitamente pro o semi-pro).
Per montarli va fatta una piccola modifica, che, ai tempi, faceva nikon.
Questo su D7000.
Su D5200, le cose si complicano, come per le altre entry.
Meccanicamente puoi montare di tutto, anche pre-ai, senza alcun problema.
Quanto agli automatismi... qua arrivano le magagne.
TUTTE le ottiche prive di contatti elettrici o chip, disattivano l'esposimetro... o meglio, la macchina tiene l'esposimetro spento finchè non rileva una connessione elettrica con l'obiettivo. E non c'è verso di farle fare altrimenti.
La conseguenza è che le ottiche Ai (ad eccezione delle Ai-p che sono chippate, ma sono giusto 3 modelli, 2 dei quali rari e tutti e tre costosi) vanno usate SOLO in modalità M e dopo aver impostato a naso, o con l'aiuto di un esposimetro esterno, la tripletta tempi, iso diaframma. Ovviamente il diaframma va controllato dalla ghiera sull'ottica.
Finita qui? Neanche per idea.
La magagna più grossa è che manca il motore AF nel corpo macchina, quindi per avere l'autofocus devi per forza acquistare ottiche con la sigla AF-S o AF-I, che hanno un motore af integrato.
Tutte le altre tipologie di ottiche AF (AF e basta, AF-D e AF-n), con la D5200 funzionano solo in manual focus.
Se acquisti solo nuovo non è un grosso problema dato che nikon ha motorizzato quasi tutto il catalogo, ma se intendi pescare nell'usato potrebbe costringerti a lasciare lì le versioni non motorizzate di tantissime ottiche, facendoti spendere un bel po' di più.
Ora, che ottiche hai? :D
Nbonettz
24-10-2013, 17:08
Non so che ottiche sono, non ricordo! Domani posto una foto! Comuqnue vi faccio questa domanda perché ho trovato che online si vende il solo corpo della d7000 a 600€; quell'altro mi fa 600€ di corpo, 18-105, memory da 16 e borsa. Se però riuscissi a trovare un 18-105 intorno ai 100€ Ovviamente li spenderei volentieri in quanto avrei 4 anni di garanzia con 100€, e un corpo nuovo!! Avete qualche consigli su dove comprare gli obiettivi? Anche usati...ma se compro quella usata, che controllo?
Nbonettz
28-10-2013, 07:23
Hey, mi sono dimenticato di guardare le ottiche, ma ne ho quattro, un 48, un 50, un 52 e uno zoom. La macchina è una nikkormat el! Può essere?
Nbonettz
04-01-2014, 13:15
Aggiornamenti...non ho ancora preso niente, ma il vecchio ha alzato il budget a 1000/1100...pensavo a una d7100 usata poco, con 18-105, che ne dite? Oppure meglio se prendo una full frame un più datata allo stesso prezzo?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Type 100
04-01-2014, 14:11
Hey, mi sono dimenticato di guardare le ottiche, ma ne ho quattro, un 48, un 50, un 52 e uno zoom. La macchina è una nikkormat el! Può essere?
a parte che avere un 48mm un 50mm e un 52mm nella stessa borsa non mi sembra molto "efficiente"... (a meno che non hai sbagliato a scrivere i numeri delle focali)
se la macchina è una Nikkormat EL molto probabilmente gli obiettivi in tuo possesso sono dei pre-AI (che danneggerebbero l'attacco ottiche di una nikon D7100 moderna) per fugare ogni dubbio dovresti postare foto degli attacchi delle suddette ottiche.
Nbonettz
06-01-2014, 17:39
Appena posso posto le foto, per quanto riguarda l'acquisto? Che mi consigli?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Type 100
07-01-2014, 10:53
Appena posso posto le foto, per quanto riguarda l'acquisto? Che mi consigli?
L'ideale è sempre investire di più sulle ottiche che sul corpo:
prendere una full frame per poi attaccarci uno zoom qualunque
non ti porterebbe grandi vantaggi rispetto ad utilizzare una DX.
Nbonettz
07-01-2014, 15:06
Come pensavo...ok! Gfazie
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Nbonettz
13-10-2014, 16:38
Ritorno, non ho ancora comprato niente. Ho preferito aspettare un po' per aspettare i modelli nuovi e vedere se si abbassavano i prezzi degli usati. Mi sono fatto prestare per un mesetto una Canon 550 di un amico, con l'ottica base 18-55 e un 63 mi pare, molto vecchio. La macchina la uso completamente in manuale e l'ho spremuta abbastanza: il focus mi sembra lentino, l'ottica ovviamente scadente e ho sentito la mancanza del focus interno al corpo (il 63 è manuale al 100%). Visto che comunque il budget è salito a 1300 ho pensato nuovamente all'fx. Dite che si trova qualcosa a quel prezzo? Possibilmente Nixon!
Ciao, se ti può esser utile, io l'anno scorso ero come te alla ricerca di una macchina per avvicinarmi al mondo della fotografia e a parte il budget che uno può permettersi, dopo un bel po di ricerche qua e la ho acquistato la nikon d3200 con obiettivo VR 18-105 mm .. Ti dirò mi sono sempre trovato bene e tutt'oggi la utilizzo per fare corsi di fotografia per imparare ad usarla sempre meglio.. Ora però sono usciti nuovi modelli è vero.. dipende da quanto sei disposto a spendere però e se sei ancora interessato ad una Nikon oppure sei passato alla Canon.. Comunque sia se ti interessa ancora la 3200 e vuoi delle info prova a chiedermi e se so risponderti sarò a completa disposizione! Buona giornata! :)
Nbonettz
16-10-2014, 15:21
Pensavo di spendere 1200-1300 con almeno 2 ottiche!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.