Entra

View Full Version : Acquisto Reflex, Chiedo Aiuto!! :)


MariFio
13-10-2013, 15:32
Salve,
credo che non esista posto migliore se non questo per chiedere un consiglio.
Leggendo i vari topic, vedo gente molto esperta.

Dunque, veniamo al sodo. Posseggo quello che per voi è un giocattolino ovvero una Nikon Coolpix L120, che nel mio piccolo, fa degli scatti mediocri. Ultimamente però non sono più soddisfatto nel senso che vorrei provare qualche cosa di superiore (una REFLEX).

Le mie conoscenze iniziali sono pari al nulla, quindi magari accetto anche qualche consiglio sul "How To Start" :) e chiaramente faccio fede alla vostra esperienza per un acquisto. Io avrei teoricamente un budget non superiore ai 600€/700€ e sarei più orientato verso un usato (tipo 60D)? E' chiaro che non ho assolutamente esperienza sul come poter valutare un usato :). Inoltre che obiettivo dovrei prendere inizialmente? Rientriamo nel budget anche per un'obiettivo modesto? :)

Grazie mille a tutti i volenterosi che risponderanno

SuperMariano81
14-10-2013, 08:28
valuta le sony nex se le dimensioni ti spaventano se no soliti consigli, vai in negozio, provale con mano, fai una ricerca nel forum che ci sono tonnellate di discussioni simili

MariFio
14-10-2013, 10:40
Sisi infatti stavo appunto facendo qualche ricerca qui in forum e notavo che tanti come me cercano consigli su come approcciare.

Mi tocca studiare e se convergo verso una scelta vi farò sapere :)
Thanks :D

Kheiron
15-10-2013, 15:42
Ti do il mio parere da totale neofita, più per stimolare i consigli altrui, che nella convinzione abbiano una qualunque valenza i miei. L'unico vantaggio rispetto agli altri, è che posso intuire i tuoi dubbi e tendo a reagire al tuo stesso modo di fronte ad ogni nuovo dato.

1) Individua le tue esigenze e limitati a soddisfare quelle, piuttosto che pensare a far durare la macchina all'infinito. Questo perchè ci vorrà del tempo per imparare ad usarla e nel frattempo chissà cosa offrirà il mercato, forse la tua passione non è tale da spenderci troppi soldi, la tecnologia avanza più velocemente di quanto accadeva con le analogiche, il costo delle riparazioni fuori garanzia è spesso proibitivo rispetto al valore della macchina. Meglio soddisfare solo le esigenze del momento, per rivendere la macchina quando sarà insufficiente ed acquistare ciò che sarà la cosa più adatta al tempo del rinnovo.
Questo, però senza rinunciare a tutte le esigenze del momento, perchè altrimenti non sarai soddisfatto dell'acquisto; ricorda che ogni limite della macchina ti si ripresenterà ogni volta, ed ogni volta lo maledirai, mentre dei 100 o 200 od anche 300€ in più te ne dimentichi dopo una settimana.
Ad esempio, da quanto ho capito, non credo valga la pena appoggiarsi subito su una 60d; la 600d non dovrebbe essere significativamente inferiore, ma gode di abbassamenti di prezzo molto più incisivi.

2) Diversamente da quanto suggeriscono in molti, io non punterei all'usato. Su macchine di basso livello il vantaggio economico è irrisorio, su quelle di medio-alto livello non hai certezze sulla durata della macchina (sempre per il discorso del fatto che eventuali riparazioni possono costare quanto metà del valore della stessa).

3) Approffitta degli sconti del momento su macchine come la Nikon D5100 e la Canon 600d, che sono in fase di scomparsa dal mercato. Il rapporto qualità prezzo delle sostitute è molto più basso.

4) Valuta nei negozi il confort dell'impugnatura, l'aspetto estetico, la qualità costruttiva anche solo apparente (osserva da vicinissimo la plastica superficiale e ruota la ghiere degli obiettivi). A parte l'orrore della plastica della 1100d che sino a qualche giorno fa non avevo notato, anche gli obiettivi Canon mi sono parsi più delicati di quelli Nikon.
Sto parlando di apparenze, ma l'occhio vuole la sua parte e per molti fanno la di differenza tra una macchina amata ed una odiata.

5) Verifica su quali soggetti intendi concentrarti e analizza i costi delle ottiche che vorrai comprare in futuro; la differenza di costi e convenienze tra marchi si evidenzierà al momento di aggiornare sulle ottiche, più che sul corpo. Purtroppo le ottiche Pentax sono poco diffuse tra i rivenditori e dunque mancano regolarmente di offerte scontate.

6) Se hai vecchie ottiche di valore, seppur per analogiche, o comunque telezoom non stabilizzati, tieni conto che alcune macchine, come la Pentax K30 hanno la stabilizzazione sul sensore e non sull'ottica. Le nuove ottiche potrebbero costare meno perchè non è necessario siano stabilizzate e sia queste che le vecchie approfitterebbero della stabilizzazione sulla macchina.

EDIT: il mio italiano, oggi, non è il massimo, ma sono un po' di fretta. Fate finta di nulla.