PDA

View Full Version : iPad e tablet paralizzano le vendite dei PC: Windows dal 2009 al 30% dei dispositivi in cinque anni


Redazione di Hardware Upg
12-10-2013, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/ipad-e-tablet-paralizzano-le-vendite-dei-pc-windows-dal-2009-al-30-dei-dispositivi-in-cinque-anni_49136.html

Secondo Asymco, in soli cinque anni i dispositivi Post-PC hanno rimpiazzato i PC Windows tradizionali: un evidente spostamento verso i dispositivi mobile puri

Click sul link per visualizzare la notizia.

SpyroTSK
12-10-2013, 09:04
Personalmente io ho sentito un incremento del 37% da agosto.

Cappej
12-10-2013, 09:34
non era difficile prevederlo... e non mi stupirei accadesse lo stesso con le console...
Per una serie di motivi... Mobilità e semplicità d'uso per primi..

yukon
12-10-2013, 09:39
basta vedere nelle catene della distribuzione di massa, ormai pc desktop è da un pezzo che non se ne vedono più un gran che, e lo spazio dedicato ai portatili è sempre meno mentre quello dei tablet è in continuo aumento

Aut0maN
12-10-2013, 10:37
il boom di vendite pc era legato al boom anche dei social network e della fotografia amatoriale digitale, tutti questi nuovi utenti non aveva altra possibilità che acquistare un pc windows per fare tutto ciò mentre dopo l'ingresso di tutti questi sistemi moolto più portatili e che stanno praticamente sempre con te e ti permettono di usare i social network e di fare foto potendole pure modificare (in modo leggero) oltre che condividerne i contenuti in modo moooolto più facile e veloce il crollo era inevitabile, il volume di vendite pc ritornerà forse ad essere quello reale dei veri utenti che lo usavamo prima di questo boom per creare contenuti pesanti o giochi di un certo spessore, praticamente si stà esaurendo l'ondata di "ospiti" di un mercato in cui non volevano entrare ma che hanno dovuto accettare "sporcando" le statistiche di venduto in modo errato.

san80d
12-10-2013, 10:40
basta vedere nelle catene della distribuzione di massa, ormai pc desktop è da un pezzo che non se ne vedono più un gran che, e lo spazio dedicato ai portatili è sempre meno mentre quello dei tablet è in continuo aumento

confermo, proprio ieri ero da euronics e avevano un solo tavolo con 5/6 portatili e basta

s0nnyd3marco
12-10-2013, 10:42
Mi sa che i notebook e fissi torneranno ad essere solo strumenti da lavoro.

appleroof
12-10-2013, 11:03
credo sia un processo irreversibile: i tradizionali desktop in ambito casalingo sono destinati a rimanere solo come macchine da gioco o per usi specifici semipro, non penso ormai ci voglia un guru delle analisi di mercato a sostenere questa affermazione.

Dumah Brazorf
12-10-2013, 11:57
Per quello che fanno almeno metà (e sono molto conservativo) degli utenti ovvero puttanate sul web un tablet è più che sufficiente.

Aut0maN
12-10-2013, 12:45
immagino l'indotto come ne soffrirà, il post vendita per il mercato pc sopratutto per questi utenti non interessati ma obbligati era decisamente profittevole, vendevi magari con poco margine ma con l'assistenza ci facevi soldi e tante figure anche cittadine di assistenza che si erano creato (vedi negozi pc) man mano spariranno o si concentreranno....azz...fine di un sogno (backup) di aprire un negozio pc :D :D

forse conviene specializzarsi in assistenza config tablet e smarthphone :D

Axios2006
12-10-2013, 12:48
In primis non c'è più la necessità di cambiare pc ogni 2-3 anni.

Per le necessità più comuni qualsiasi pc di anche 5 anni fa è sufficiente.

Poi: come considerare i pc assemblati? Esempio io ed almeno 6 miei parenti è dal 2000 che i pc li assembliamo. Per questa ricerca saremmo persone che non comprano.

Ulteriore punto: il desktop che ho in firma, potrei aggiornare solo la gpu ed avere un sistema "nuovo".

Ps: "iPad e tablet" Ma l'ipad non è un tablet? Se no, in cosa si differenzia dalla definizione di tablet? Per il s.o.? Allora ogni s.o. andrebbe citato a parte.

Noto anche con piacere che nel grafico di sx l'unico evento importante è il lancio dell'ipad. Si, effettivamente non ci sono stati altri eventi importanti nel settore dei tablet.

s0nnyd3marco
12-10-2013, 14:45
immagino l'indotto come ne soffrirà, il post vendita per il mercato pc sopratutto per questi utenti non interessati ma obbligati era decisamente profittevole, vendevi magari con poco margine ma con l'assistenza ci facevi soldi e tante figure anche cittadine di assistenza che si erano creato (vedi negozi pc) man mano spariranno o si concentreranno....azz...fine di un sogno (backup) di aprire un negozio pc :D :D

forse conviene specializzarsi in assistenza config tablet e smarthphone :D

La figura del negoziante "indipendente" e' gia' da tempo sul giro d'aria: grandi catene, vendite on line, maggiore cultura o richiesta all'amico dell'amico del cugino che ci capisce ecc. Mettici che oramai l'hw e' sempre piu' un pezzo unico (aggiornabilita' tablet e di molti ultrabook e' praticamente zero, molti notebook economici vengono semplicementi cambiati).
Rimane un po di spazio nel settore software piccole imprese uffici e nel networking di queste realta.

bluv
12-10-2013, 15:17
si è proprio il lancio dell'Ipad a dare il via a questa scalata dei dispostivi mobile/touch ...
chissà dove andremo a finire :\
nel senso puramente tecnologico :)

[K]iT[o]
12-10-2013, 15:35
Mah, secondo me sono i telefoni e non i tablet ad affossare la vendita di PC fissi e portatili. La motivazione come qualcuno ha già detto è che molti usavano il pc per fare "stupidaggini" che ora fai direttamente col dispositivo che porti in tasca.

san80d
12-10-2013, 15:37
iT[o];40102502']Mah, secondo me sono i telefoni e non i tablet ad affossare la vendita di PC fissi e portatili. La motivazione come qualcuno ha già detto è che molti usavano il pc per fare "stupidaggini" che ora fai direttamente col dispositivo che porti in tasca.

non penso, vada per il tablet ma con lo smartphone ci fai poco o nulla

mentalray
12-10-2013, 15:43
era ora

bluv
12-10-2013, 15:53
era ora

senza PC non sarebbero mai esistiti!
non capisco questa presa di parte :O

Raghnar-The coWolf-
12-10-2013, 15:53
scusate ma da quei numeri io deduco che il mercato Windows (in marroncino) rimane il 70% e il 30% è quello degli altri (in bluetto).

Oltretutto si evidenzia come in realtà quello che manca è "la crescita", ma il numero di dispositivi in circolazione rimane identico.
Ovvero come previsto da molti, il mercato tablet e a maggior ragione smartphone si è aggiunto a quello PC.

Qua si analizza come sia diminuita progredita la consegna dei dispotivi, che mi sembra procedere in parallelo con le altre fra l'altro. Quindi sì, la consegna dei dispositivi (la crescita del mercato) ha subito un rallentamento. In definitiva il mercato continua a crescere, dato che i dispositivi nuovi vengono venduti in numeri circa costanti e a una proporzione di 2 contro 1 del mercato tablet, ma la crescita non cresce più.
Cosa perfettamente in linea con una situazione di stasi e saturazione del mercato PC.

Quindi non so quale (prezzolato?) opinionista di spicco ha snoccciolato questi dati, ma mi sembrano colossali cantonate.

mentalray
12-10-2013, 16:29
scusate ma da quei numeri io deduco che il mercato Windows (in marroncino) rimane il 70% e il 30% è quello degli altri (in bluetto).

Oltretutto si evidenzia come in realtà quello che manca è "la crescita", ma il numero di dispositivi in circolazione rimane identico.
Ovvero come previsto da molti, il mercato tablet e a maggior ragione smartphone si è aggiunto a quello PC.

Qua si analizza come sia diminuita progredita la consegna dei dispotivi, che mi sembra procedere in parallelo con le altre fra l'altro. Quindi sì, la consegna dei dispositivi (la crescita del mercato) ha subito un rallentamento. In definitiva il mercato continua a crescere, dato che i dispositivi nuovi vengono venduti in numeri circa costanti e a una proporzione di 2 contro 1 del mercato tablet, ma la crescita non cresce più.
Cosa perfettamente in linea con una situazione di stasi e saturazione del mercato PC.

Quindi non so quale (prezzolato?) opinionista di spicco ha snoccciolato questi dati, ma mi sembrano colossali cantonate.

Diciamo che mio nipotino avrebbe prodotto un grafico piu' leggibile con Wordpad :asd:

Comunque io lo leggo cosi' : Il periodo preso in esame é dal 2009 al 2012, in questo arco temporale il prodotto Win PC arrivava nei picchi massimi a 90 milioni di unità vendute l'anno circa, dal 2010 in poi i tablet hanno iniziato a fare volumi fino a 150 milioni di unità vendute, in crescita continua fino a tutto il 2013, mentre i PC windows dal 2011 in poi hanno avuto un calo continuo.

Da questi dati non si puo' sapere se ci sono in circolazione piu' pc o piu' tablet, ma il trend é abbastanza significativo. Al di là dei dati io se chiedo a 10 persone "comuni" se comprerebbero un tablet o un PC 9 mi rispondono un tablet.

Questi numeri poi sono rafforzati dalla crisi che vivono colossi come HP, Dell e Acer per quanto concerne le soluzioni PC, soprattutto consumer.

Raghnar-The coWolf-
12-10-2013, 16:31
Da questi dati non si puo' sapere se ci sono in circolazione piu' pc o piu' tablet, ma il trend é abbastanza significativo. Al di là dei dati io se chiedo a 10 persone "comuni" se comprerebbero un tablet o un PC 9 mi rispondono un tablet.

A meno che i tablet durino molto di più dei PC è ovvio che ci siano in circolazione molti più PC.

Fra quelli vecchi e il fatto che il volume di vendite di tablet non ha mai superato quello dei PC... In quel grafico, per quanto orribile, si vede che il mercato PC è sopra le 60 unità nel periodo più nero, e il totale è sotto le 120.

Unisci che la circolazione è l'integrale degli anni passati - vendite/obsolescenza, unisci che i PC sono venduti anche assemblati e non-OEM (considerati lì) da tutti i negozi del mondo...

E' insostenibile che i tablet abbiano rimpiazzato i PC, almeno al momento attuale. Questi ultimi rimangono più venduti dei tablet, e continuano un ritmo similare all'entrata dei tablet nel mercato e hanno una grossa base presente. Se la crescita non cresce mi spiace, la crescita esponenziale non è un modello di marketing sostenibile.

Per il futuro non lo so, magari ci sarà anche una convergenza fra architetture, ma da quei grafici l'unica cosa che si evince è che si è creato un nuovo mercato, che SE ha eroso vendite ai PC lo ha fatto in modo trascurabile. Il periodo di maggiori vendite per i Tablet è stato ANCHE il periodo di maggiori vendite per i PC. E proiettandolo nel futuro questo trend si evince che è possibile che tale mercato diventi più grande persino del mercato PC, ma ciò non implica una corrosione delle vendite di PC.

mentalray
12-10-2013, 16:39
A meno che i tablet durino molto di più dei PC è ovvio che ci siano in circolazione molti più PC.

Fra quelli vecchi e il fatto che il volume di vendite di tablet non ha mai superato quello dei PC... In quel grafico, per quanto orribile, si vede che il mercato PC è sopra le 60 unità nel periodo più nero, e il totale è sotto le 120.

Unisci che la circolazione è l'integrale degli anni passati - vendite/obsolescenza, unisci che i PC sono venduti anche assemblati e non-OEM (considerati lì) da tutti i negozi del mondo...

Be i volumi degli assemblati nn credo siano presi in considerazione anche perché sarebbe complicato, al limite si potrebbero contare le licenze Windows, pero' io se guardo quei grafici vedo volumi piu' alti, sprattutto nell'ultimo anno e mezzo dove tra ipad e tablet android si arriva a picchi di oltre 120 milioni di unità vendute mentre i PC sono scesi tra 60 e 90 milioni, quasi la metà.
Comunque sono cose di cui si parla da almeno 3 anni ogni anno, nulla di nuovo insomma.

mentalray
12-10-2013, 16:49
senza PC non sarebbero mai esistiti!
non capisco questa presa di parte :O

dipende da che parte la guardi, senza i tablet forse ci saremmo sorbiti altri 20 anni di monopolio microsoft e cassettoni sotto la scrivania

bluv
12-10-2013, 17:50
dipende da che parte la guardi, senza i tablet forse ci saremmo sorbiti altri 20 anni di monopolio microsoft e cassettoni sotto la scrivania

c'è sempre stata concorrenza
che poi un'azienda sia in posizione dominante o tenda al monopolio ci pensa l'anti-trust ad intervenire
a chi non piace stare il 1° classifica o al top!?

ritengo che tutti questi dispositivi mobile siano molto acerbi
non durano neanche 1 giorno, esplodono in tasca, emettono radiazioni, rimbecilliscono le masse, causano incidenti stradali, dipendenza dai social network, costano quanto un pc ecc ...
chi compra un pc lo fa perché vuole imparare, apprendere, studiare, giocare ...! chi non lo compra fa parte delle categorie appena descritte (la lista è interminabile ...)

blobb
12-10-2013, 18:09
c'è sempre stata concorrenza
che poi un'azienda sia in posizione dominante o tenda al monopolio ci pensa l'anti-trust ad intervenire
a chi non piace stare il 1° classifica o al top!?

ritengo che tutti questi dispositivi mobile siano molto acerbi
non durano neanche 1 giorno, esplodono in tasca, emettono radiazioni, rimbecilliscono le masse, causano incidenti stradali, dipendenza dai social network, costano quanto un pc ecc ...
chi compra un pc lo fa perché vuole imparare, apprendere, studiare, giocare ...! chi non lo compra fa parte delle categorie appena descritte (la lista è interminabile ...)

ma dai... non esistono dispositivi buoni e cattivi.... dipende dall'uso...
comunque i tab hanno il loro senso se accompagnati da un pc...

mentalray
12-10-2013, 18:22
c'è sempre stata concorrenza
che poi un'azienda sia in posizione dominante o tenda al monopolio ci pensa l'anti-trust ad intervenire
a chi non piace stare il 1° classifica o al top!?

ritengo che tutti questi dispositivi mobile siano molto acerbi
non durano neanche 1 giorno, esplodono in tasca, emettono radiazioni, rimbecilliscono le masse, causano incidenti stradali, dipendenza dai social network, costano quanto un pc ecc ...
chi compra un pc lo fa perché vuole imparare, apprendere, studiare, giocare ...! chi non lo compra fa parte delle categorie appena descritte (la lista è interminabile ...)

Spero che il tuo sia un post ironico e volutamente paradossale ...

mentalray
12-10-2013, 18:30
ma dai... non esistono dispositivi buoni e cattivi.... dipende dall'uso...
comunque i tab hanno il loro senso se accompagnati da un pc...

Forse questo discorso vale per te, per me e per il 90% degli utenti registrati su questo forum, per gli altri 6 miliardi di individui ce n'é una larghissima fetta che il PC puo' anche buttarlo dalla finestra. Mio nipote di 5 anni ad esempio credo che con buona probabilità il computer forse lo vedrà solo a scuola per uso didattico.

Comunque questi numeri sono troppo approssimativi per essere valutati, ci vorrebbero piu' informazioni, andrebbero suddivisi per ambito ( consumer e professionale), nazione e fascia di età.

Axios2006
12-10-2013, 18:32
c'è sempre stata concorrenza
che poi un'azienda sia in posizione dominante o tenda al monopolio ci pensa l'anti-trust ad intervenire
a chi non piace stare il 1° classifica o al top!?

ritengo che tutti questi dispositivi mobile siano molto acerbi
non durano neanche 1 giorno, esplodono in tasca, emettono radiazioni, rimbecilliscono le masse, causano incidenti stradali, dipendenza dai social network, costano quanto un pc ecc ...
chi compra un pc lo fa perché vuole imparare, apprendere, studiare, giocare ...! chi non lo compra fa parte delle categorie appena descritte (la lista è interminabile ...)

Se per radiazioni intendi wifi e 3g ce le hanno pure i telefoni ed i pc.

I social network sono dei siti. Indipendenti dal mezzo usato per visitarli.

Il tablet personalmente lo ritengo una comodità: se devo solo leggere news, forum e youtube, che vantaggi ho ad accendere il pc?

Idem se sto studiando: è più comodo un tablet o dovermi alzare, accendere il pc/notebook?

Stessa salsa per giocare: ci sono giochi che su pc non ci sono. E ci sono anche vantaggi per chi gioca su pc: devo consultare una mappa/guida? Tablet!

bluv
12-10-2013, 19:35
@ mentalray

ma no, il mio post è solo pseudo-reale
per evitare di porta alle lunghe ti do ragione ...

@ Axios2006

beh, ogni dispositivo ha i suoi pro e contro
li conosciamo ed è inutile elencarne
so cosa è un social e con lo smartphone/tablet sei sempre connesso e diventa automatico diventarne dipendenti/ossessionati
con i pc ci si connette anche con filo, ma cmq poche chiacchere

compratevi quelle tavolette intelligenti così sarete sempre in buona compagnia ... ;)

p.s
senza offesa, sono ironico eh!!!! :p

blobb
12-10-2013, 22:12
Forse questo discorso vale per te, per me e per il 90% degli utenti registrati su questo forum, per gli altri 6 miliardi di individui ce n'é una larghissima fetta che il PC puo' anche buttarlo dalla finestra. Mio nipote di 5 anni ad esempio credo che con buona probabilità il computer forse lo vedrà solo a scuola per uso didattico.

Comunque questi numeri sono troppo approssimativi per essere valutati, ci vorrebbero piu' informazioni, andrebbero suddivisi per ambito ( consumer e professionale), nazione e fascia di età.

bha ... il pc è molto piu versatile e prestante di un tab, casoai è il contrario , tuo nipote non potrà mai rinunciare ad un pc
per adesso i tab hanno troppe carenze per essere l'elemento informatico di base... mancano di storage, potenza di calcolo,mouse e tastiera fisica..

mentalray
12-10-2013, 22:30
bha ... il pc è molto piu versatile e prestante di un tab, casoai è il contrario , tuo nipote non potrà mai rinunciare ad un pc
per adesso i tab hanno troppe carenze per essere l'elemento informatico di base... mancano di storage, potenza di calcolo,mouse e tastiera fisica..

Secondo me sei uno dei tanti ancora troppo legati ai vecchi retaggi del passato e fossilizzati sulle logiche di funzionamento PC desktop, oltre che chiusi nella loro visione dell'informatica fine a se stessa. Oggi tra console, smart TV, smartphone e tablet l'utente medio ha tutto cio' di cui necessita per soddisfare le sue esigenze "informatiche".
Per tornare all'esempio di mio nipote ti dico solamente che per lui il touchscreen e il sistema di funzionamento di un ipad e di uno smartphone sono stati quasi naturali ed immediati, un mouse finora lo ha visto solo da lontano e non ha alcun interesse ad utilizzare il PC, i tempi cambiano. Le nuove generazioni avranno un approccio diverso dal nostro, poi é chiaro che se da grande vuoi fare il sistemista, il programmatore, l'analista o il DBA Oracle il PC dovrà usarlo, ma i tempi d'oro che hanno fatto grande microsoft dove il personal computer invadeva le case di tutti sono alle spalle.

mentalray
12-10-2013, 22:38
@ mentalray

ma no, il mio post è solo pseudo-reale
per evitare di porta alle lunghe ti do ragione ...

@ Axios2006

beh, ogni dispositivo ha i suoi pro e contro
li conosciamo ed è inutile elencarne
so cosa è un social e con lo smartphone/tablet sei sempre connesso e diventa automatico diventarne dipendenti/ossessionati
con i pc ci si connette anche con filo, ma cmq poche chiacchere

compratevi quelle tavolette intelligenti così sarete sempre in buona compagnia ... ;)

p.s
senza offesa, sono ironico eh!!!! :p

Io ho un tablet, uno smartphone e il PC ( un MAC per la precisione) e contrariamente a quanto affermi Facebook lo utilizzo solo di tanto in tanto sul fisso, sul tablet e sul telefono non ho nemmeno installato l'applicazione. Dovresti essere meno presuntuoso e non pensare che la tua visione delle cose sia quella piu' giusta, i dati ci dicono che i pc si vendono sempre meno e i tablet sempre di piu', questo é.

Il tuo discorso poi lo faceva 15 anni fà mio padre applicato al computer e si incazzava perché spesso stavo tutto il giorno a smanettare in camera con un vecchio 286, mi diceva che era dannoso starci tutto quel tempo :asd:

pepo154
12-10-2013, 22:48
Le persone hanno sempre odiato i pc e continuano ad odiarli.
Ora come ora sono "costrette" ad avere un pc in casa perché a volte c'è quel determinato sito che non funziona su tablet (cosa oramai in via di risoluzione) oppure per stampare (pure questa in via di risoluzione), oppure per applicazioni particolari o per configurare periferiche, ecc.
I pc non hanno saputo innovarsi, sono sempre stati molto molto versatili ma hanno pagato in difficoltà di utilizzo.
Per un utente comune il ragionamento è:
"io voglio andare su internet, perché il pc mi apre finestre in cui mi chiede di antivirus, di firewall, di aggiornamenti, di flash, di quant'altro? Io in fondo voglio solo andare su internet, non capisco queste complicazioni".
"Perché per accenderlo devo aspettare 5 minuti e per spegnerlo fa una procedura da altri 10 per installare aggiornamenti? Il mio tablet lo accendo ed è già pronto!"

Di contro c'è il problema di un mercato in forte sviluppo e quindi di un'obsolescenza molto molto veloce dei prodotti e di alta frammentazione (non è detto che il tal sito vada ovunque, su qualche prodotto va, su altri magari no, per fare un esempio).

blobb
12-10-2013, 22:53
Secondo me sei uno dei tanti ancora troppo legati ai vecchi retaggi del passato e fossilizzati sulle logiche di funzionamento PC desktop, oltre che chiusi nella loro visione dell'informatica fine a se stessa. Oggi tra console, smart TV, smartphone e tablet l'utente medio ha tutto cio' di cui necessita per soddisfare le sue esigenze "informatiche".
Per tornare all'esempio di mio nipote ti dico solamente che per lui il touchscreen e il sistema di funzionamento di un ipad e di uno smartphone sono stati quasi naturali ed immediati, un mouse finora lo ha visto solo da lontano e non ha alcun interesse ad utilizzare il PC, i tempi cambiano. Le nuove generazioni avranno un approccio diverso dal nostro, poi é chiaro che se da grande vuoi fare il sistemista, il programmatore, l'analista o il DBA Oracle il PC dovrà usarlo, ma i tempi d'oro che hanno fatto grande microsoft dove il personal computer invadeva le case di tutti sono alle spalle.

secondo me te hai una visione un po chiusa ... per questo vedi in un tab tutto cio che serve, ora tuo nipote sicuramente saprà usare meglio un tab e si accontenterà di quello che offre un tab , ma quando diventerà piu esigente
userà un pc ... perche sai basta girare 2 filmini e ti sei bevuto i gb del tab,
magari diventa un appassionato di musica elettronica o fotografia e se ne accorgerà che le app dei tab sono insufficienti, proverà a prenotare un volo e diveterà isterico a riempire i vari campi con tastiere virtuali e con i touch che non prendono il comando nel punto preciso.... se vuoi posso continuare per altre 500 righe,
dai su siamo seri....

mentalray
12-10-2013, 23:16
secondo me te hai una visione un po chiusa ... per questo vedi in un tab tutto cio che serve, ora tuo nipote sicuramente saprà usare meglio un tab e si accontenterà di quello che offre un tab , ma quando diventerà piu esigente
userà un pc ... perche sai basta girare 2 filmini e ti sei bevuto i gb del tab,
magari diventa un appassionato di musica elettronica o fotografia e se ne accorgerà che le app dei tab sono insufficienti, proverà a prenotare un volo e diveterà isterico a riempire i vari campi con tastiere virtuali e con i touch che non prendono il comando nel punto preciso.... se vuoi posso continuare per altre 500 righe,
dai su siamo seri....

Te l'ho già detto, puo' valere per noi che abbiamo l'abitudine al PC quello che dici, io non sono affatto chiuso, tanto é vero che sto scrivendo sulla mia bella tastiera fisica davanti al 21.5 pollici adesso, ma chi inizia ad usare uno strumento non cerca alternative o se lo fà é per esigenze molto particolari. I numeri si fanno sulle grandi masse, non sui geek o sugli utenti avanzati. Piu' della metà delle persone l'informatica la vivono in maniera molto elementare, sono semplici fruitori di contenuti e di servizi, gli basta Facebook, un browser web, la galleria immagini/video, skype, whatsapp, la fotocamera, qualche gioco, le mappe e uno store dove cercarsi le applicazioni piu disparate, comprese quelle per fare le prenotazioni di un viaggio che tu dici essere complicate (io ho prenotato l'albergo dallo smartphone con l'app ufficiale booking questa estate). Gli OS mobili e le architetture HW stanno facendo passi da gigante, non siamo mica nel 2009 quando apparvero i primi tablet.
Le ultime fotocamere addirittura hanno il wifi le apps che si possono scaricare e ti offrono una serie infinita di regolazioni, effetti e ritocchi direttamente in-camera, se non sei un professionista non ti occorre piu' neanche il tablet, altro che il PC.

Anche lo storage é un falso problema, già oggi esistono dispositivi con 64 o 128 giga di memoria, poi ci sono le schede SD, il cloud con decine di servizi gratuiti che ti offrono altri 10GB di spazio libero e per gli utenti piu' smaliziati dei nas con dischi da 1-2-3-4 tera che con 5 minuti sono già pronti ad essere usati per salvarci foto e video.

blobb
12-10-2013, 23:32
Te l'ho già detto, puo' valere per noi che abbiamo l'abitudine al PC quello che dici, io non sono affatto chiuso, tanto é vero che sto scrivendo sulla mia bella tastiera fisica davanti al 21.5" pollici adesso, ma chi inizia ad usare uno strumento non cerca alternative o se lo fà é per esigenze molto particolari. I numeri si fanno sulle grandi masse, non sui geek o sugli utenti avanzati. Piu' della metà delle persone l'informatica la vivono in maniera molto elementare, sono semplici fruitori di contenuti e di servizi, gli basta Facebook, un browser web, la galleria immagini/video, skype, whatsapp, la fotocamera, qualche gioco, le mappe e uno store dove cercarsi le applicazioni piu disparate, comprese quelle per fare le prenotazioni di un viaggio che tu dici essere complicate (io ho prenotato l'albergo dallo smartphone con l'app ufficiale booking questa estate). Gli OS mobili e le architetture HW stanno facendo passi da gigante, non siamo mica nel 2009 quando apparvero i primi tablet.
Le ultime fotocamere addirittura hanno il wifi le apps che si possono scaricare e ti offrono una serie infinita di regolazioni, effetti e ritocchi direttamente in-camera, se non sei un professionista non ti occorre piu' neanche il tablet, altro che il PC.

Anche lo storage é un falso problema, già oggi esistono dispositivi con 64 o 128 giga di memoria, poi ci sono le schede SD, il cloud con decine di servizi gratuiti che ti offrono altri 10GB di spazio libero e per gli utenti piu' smaliziati dei nas con dischi da 1-2-3-4 tera che con 5 minuti sono già pronti ad essere usati per salvarci foto e video.

si vabbe con un tab si puo fare tutto concordo, ma in modo piu difficile e come si deve fare un operazione piu complicata di postare su facebook di solito si usa il pc, perchè se puoi scegliere per prenotare su booking usi il pc non il tab
tra parentesi quale strabiliante passo in avanti hanno fatto i tab dal 2009??
per quanto riguarda le vendite è normale che i tab crescano..
il settore pc è ormai saturo, rimane solo il mercato sostitutivo...

mentalray
12-10-2013, 23:41
si vabbe con un tab si puo fare tutto concordo, ma in modo piu difficile e come si deve fare un operazione piu complicata di postare su facebook di solito si usa il pc, perchè se puoi scegliere per prenotare su booking usi il pc non il tab
tra parentesi quale strabiliante passo in avanti hanno fatto i tab dal 2009??
per quanto riguarda le vendite è normale che i tab crescano..
il settore pc è ormai saturo, rimane solo il mercato sostitutivo...

Vabbé se non vedi differenze tra un ipad del 2009 e uno attuale o tra il vecchio android Honeycomb e Jelly Bean alzo le mani, forse non ci hai mai perso piu' di mezz'ora con un tablet.

Comunque continuo a non farmi capire evidentemente, io dico che per chi ha usato il PC per molti anni puo' esser vero quello che dici, ma per tutti gli altri no perché se una cosa sei abituato a farla in un certo modo non vai a cercarti alternative. Se un ragazzino di 13 anni oggi usa solo il tablet per postare su FB non cercherà un notebook per farlo piu' agevolmente (che poi non capisco quale sia la maggiore difficoltà). E' come se dici ad un cittadino europeo per quale motivo non si prende l'auto col cambio automatico, in fondo é piu' semplice ed é pure piu' comoda, é la stessa cosa.

Axios2006
12-10-2013, 23:42
Le persone hanno sempre odiato i pc e continuano ad odiarli.
Ora come ora sono "costrette" ad avere un pc in casa perché a volte c'è quel determinato sito che non funziona su tablet (cosa oramai in via di risoluzione) oppure per stampare (pure questa in via di risoluzione), oppure per applicazioni particolari o per configurare periferiche, ecc.
I pc non hanno saputo innovarsi, sono sempre stati molto molto versatili ma hanno pagato in difficoltà di utilizzo.
Per un utente comune il ragionamento è:
"io voglio andare su internet, perché il pc mi apre finestre in cui mi chiede di antivirus, di firewall, di aggiornamenti, di flash, di quant'altro? Io in fondo voglio solo andare su internet, non capisco queste complicazioni".
"Perché per accenderlo devo aspettare 5 minuti e per spegnerlo fa una procedura da altri 10 per installare aggiornamenti? Il mio tablet lo accendo ed è già pronto!"

Di contro c'è il problema di un mercato in forte sviluppo e quindi di un'obsolescenza molto molto veloce dei prodotti e di alta frammentazione (non è detto che il tal sito vada ovunque, su qualche prodotto va, su altri magari no, per fare un esempio).


Mia madre ad esempio nonostante tutta la buona volontà ha sempre trovato complesso usare il pc: antivirus, firewall, windows update. Finiva sempre che se le serviva cercare qualcosa, aspettava che io ero connesso e facevo io.

Da quando le ho regalato il Note 10.1 di Samsung naviga alla grande.

Ma io stesso che di pc ne capisco eccome (programmatore c++/java): se devo leggere qui sul forum, guardare youtube, perchè devo aspettare win7 + tutti i programmi? Tablet e sono connesso in 12 sec cronometrati, aggiornamenti rapidissimi anche di s.o., backup automatico di tutte le impostazioni delle app...

Certo Windows è sempre Windows per giocare, programmare, scrivere documenti lunghi... ma se posso avere altri sistemi ben vengano. Chrome OS e Steam OS, ognuno per le sue peculiarità mi attirano moltissimo.

blobb
12-10-2013, 23:55
Vabbé se non vedi differenze tra un ipad del 2009 e uno attuale o tra il vecchio android Honeycomb e Jelly Bean alzo le mani, forse non ci hai mai perso piu' di mezz'ora con un tablet.

Comunque continuo a non farmi capire evidentemente, io dico che per chi ha usato il PC per molti anni puo' esser vero quello che dici, ma per tutti gli altri no perché se una cosa sei abituato a farla in un certo modo non vai a cercarti alternative. Se un ragazzino di 13 anni oggi usa solo il tablet per postare su FB non cercherà un notebook per farlo piu' agevolmente (che poi non capisco quale sia la maggiore difficoltà). E' come se dici ad un cittadino europeo per quale motivo non si prende l'auto col cambio automatico, in fondo é piu' semplice ed é pure piu' comoda, é la stessa cosa.

bhe diciamo che ne ho 2 di tab, l'unico che è veramente innovativo è windows rt percio neanche si puo dire che sono contrario a tale strumento..
prima di tutto ormai non trovi casa, dove non ci sia un pc ,
poi mi ripeto se devi fare operazioni basilari il tab va benissimo ma come devi fare un operazione un po piu complicata o sofisticata se posso scegliere uso un pc...

mentalray
13-10-2013, 00:04
bhe diciamo che ne ho 2 di tab, l'unico che è veramente innovativo è windows rt percio neanche si puo dire che sono contrario a tale strumento..
prima di tutto ormai non trovi casa, dove non ci sia un pc ,
poi mi ripeto se devi fare operazioni basilari il tab va benissimo ma come devi fare un operazione un po piu complicata o sofisticata se posso scegliere uso un pc...

Ritieni il tablet inutile e poi ne hai due? :mbe:

Windows RT innovativo? Oh, é talmente innovativo che non puoi farci girare né le applicazioni X86 e né quelle WP, mi ci gioco i soldi che tra meno di due anni Microsoft ci metterà una pietra sopra.
E' vero che in linea di massima non c'é una casa dove non ci sia un PC, ma in 6 case su 10 ormai si tratta di computer vecchi di almeno tre anni tenuti a prendere la polvere, tipo quello di mia moglie che ho paura ad accendere per non ritrovarmi 2 giga di aggiornamenti Windows Update :asd:

bluv
13-10-2013, 00:13
Io ho un tablet, uno smartphone e il PC ( un MAC per la precisione) e contrariamente a quanto affermi Facebook lo utilizzo solo di tanto in tanto sul fisso, sul tablet e sul telefono non ho nemmeno installato l'applicazione. Dovresti essere meno presuntuoso e non pensare che la tua visione delle cose sia quella piu' giusta, i dati ci dicono che i pc si vendono sempre meno e i tablet sempre di piu', questo é.

Il tuo discorso poi lo faceva 15 anni fà mio padre applicato al computer e si incazzava perché spesso stavo tutto il giorno a smanettare in camera con un vecchio 286, mi diceva che era dannoso starci tutto quel tempo :asd:

bene, bene, non ti manca nulla!
Però non rinunci al pc eh eh :stordita:
perché mai devi sentirti tirato in causa? FB puoi utilizzarlo come/quando/dove ti pare e piace! Il mio discorso è generico, riferito all'utenza "media" da te citata a cui basta appunto FB all time, foto, giochini ecc

Nessuna presunzione! Si vede che non mi conosci ;)
Visioni e previsioni ... Il giusto è personale!
I dati sono solo numeri e non certificano la qualità o la bontà degli acquisti ma descrivono l'andamento di prodotti rivolti alla massa che acquista spinta da chissà quali meccanismi cerebrali se non di frenesia consumistica-modaiola

Gli smart (phone/tv/tablet) sono molto validi, rosicchiano quote di mercato a prodotti maturi in un mercato saturo ma sono la novità che deve evolversi ed assumere delle connotazioni più forti per potersi imporre e presumere di rivoluzionare il modo di vedere la computeristica

Un pc offre un ampio ventaglio di possibilità operative e di capacità di apprendimento
Gli smart devices sono molto più user-friendly, intuitivi, alla portata di tutti che rendo tutto più fruibile senza troppi fronzoli semplificando l'approccio con il mondo dei pc e affini
Vedi come la Modern UI di Windows 8 ha cercato di abbattere questa barriera con una grafica molto semplice (apprezzata da più giovani e meno da chi si aspettava altro in ambito pc )

Smanettare impegna il nostro cervello in attività che ora risultano belle e pronte da cucinare per i consumatori di tablet/smart .... :)

blobb
13-10-2013, 00:13
Ritieni il tablet inutile e poi ne hai due? :mbe:

Windows RT innovativo? Oh, é talmente innovativo che non puoi farci girare né le applicazioni X86 e né quelle WP, mi ci gioco i soldi che tra meno di due anni Microsoft ci metterà una pietra sopra.
E' vero che in linea di massima non c'é una casa dove non ci sia un PC, ma in 6 case su 10 ormai si tratta di computer vecchi di almeno tre anni tenuti a prendere la polvere, tipo quello di mia moglie che ho paura ad accendere per non ritrovarmi 2 giga di aggiornamenti Windows Update :asd:

ma infatti non lo ritengo inutile.. non ritengo possa sostituire il pc
ho 2 tab perchè ho anche un pc non viceversa
per non parlare degli ambiti lavorativi dove il tab proprio non esiste

mentalray
13-10-2013, 00:34
bene, bene, non ti manca nulla!
Però non rinunci al pc eh eh :stordita:
perché mai devi sentirti tirato in causa? FB puoi utilizzarlo come/quando/dove ti pare e piace! Il mio discorso è generico, riferito all'utenza "media" da te citata a cui basta appunto FB all time, foto, giochini ecc


Come ho risposto ad un altro utente io al computer non so rinunciarci perché lo utilizzo da oltre 20 anni sia per svago che per lavoro, é una abitudine, ma non sono cosi' cieco da non capire che ci sono e ci saranno sempre piu' persone che potranno farne tranquillamente a meno, al di là della tua o della mia opinione a riguardo.


Nessuna presunzione! Si vede che non mi conosci ;)
Visioni e previsioni ... Il giusto è personale!
I dati sono solo numeri e non certificano la qualità o la bontà degli acquisti ma descrivono l'andamento di prodotti rivolti alla massa che acquista spinta da chissà quali meccanismi cerebrali se non di frenesia consumistica-modaiola


I dati sono dati, punto. Questi numeri valgono esattamente quello che valevano circa 25 anni fà o giu' di li, quando Bill Gates capi' che in ogni casa sarebbe potuto entrare un personal computer con mouse e tastiera, oggi questi dati ci dicono che si và verso un'era fatta da sistemi touchscreen piu' semplici da usare, piu' compatti, piu' silenziosi, piu' efficienti e con piu' funzionalità di un PC. Il computer farà pure calcoli piu' complessi, ma un tablet o uno smartphone telefonano, fanno le foto, fanno i video, hanno il GPS, il modem 4G, il PC no!!! Negli assemblati addirittura si contano sulla punta delle dita le schede madri con bluetooth e wifi integrato, quando dovrebbero essere standard ormai nell'anno domini 2013 :doh:

Gli smart (phone/tv/tablet) sono molto validi, rosicchiano quote di mercato a prodotti maturi in un mercato saturo ma sono la novità che deve evolversi ed assumere delle connotazioni più forti per potersi imporre e presumere di rivoluzionare il modo di vedere la computeristica
Un pc offre un ampio ventaglio di possibilità operative e di capacità di apprendimento
Gli smart devices sono molto più user-friendly, intuitivi, alla portata di tutti che rendo tutto più fruibile senza troppi fronzoli semplificando l'approccio con il mondo dei pc e affini
Vedi come la Modern UI di Windows 8 ha cercato di abbattere questa barriera con una grafica molto semplice (apprezzata da più giovani e meno da chi si aspettava altro in ambito pc )


Proprio perché sono piu' user-friendly offrono anche maggiori capacità di apprendimento, essere complicato non significa essere piu' stimolante per il cervello. Sarebbe come dire che era meglio usare un 8086 e programmare in assembler invece che un i7 odierno e usare Visual Studio o Rational Rose, che discorsi sono? Ribadisco che io mi riferisco al mercato consumer, non agli uffici o agli addetti al lavoro, é chiaro che il PC in certi ambiti é insostituibile, ma la notizia é che sta venendo sostituito nella fetta di mercato piu' corposa.

Smanettare impegna il nostro cervello in attività che ora risultano belle e pronte da cucinare per i consumatori di tablet/smart .... :)


Punti di vista, lo pensavo anche io, poi con gli anni ho capito che smanettare toglie tempo prezioso per fare altre cose, preferisco godermi un dispositivo che fa 10 cose e le fà immediatamente piuttosto che uno che potrebbe farne 1000 e passo il 99% del tempo a farne comunque 10.

bluv
13-10-2013, 00:48
@ Mentalray

in molte cose d'accordo! altre non le hai afferrate... vabbè "pour parler" :)
lo stimolo sta nel sacrificare il proprio tempo a capire anche quello che ci sta sotto
io magari ne comprerò uno quanto prima chissà, uno tra questi smart per essere maggiormente in contatto con le persone a me più vicine anche se - cogliendo in parte il tuo esempio - avendo una auto con cambio automatico perderei la voglia di guidare che può dare la piena manualità della vettura
non parlo di essere esperti - chi lo è mai stato - ma di comprendere quello che si fa visto che a molta utenza consumer basta cliccare avanti/avanti/accetta/ok/chiudi/riavvia .... non sapendo neanche cosa ha installato o quale contratto di licenza ha volutamente avallato
che si sia molto attratti dagli smart è quasi un caso patologico, ormai li regalano anche alle feste di compleanno, ma a tutto c'è un limite :O

LMCH
13-10-2013, 00:58
Se si guardano le percentuali si vedono i tablet che si stanno mangiando il mercato dei PC.

Ma se si guardano i valori assoluti si vede invece che i PC non stanno scomparendo, semplicemente sono diventati delle commodity per la maggior parte delle persone, questo anche perchè sia Microsoft che Intel hanno di fatto bloccato la loro evoluzione e peggio ancora si sono messi a mandare i messaggi sbagliati ai potenziali acquirenti. :doh:

Considerate semplicemente questo: nei pc e notebook di fascia bassa le prestazioni sono calate rispetto al passato, ovvio che uno si tiene il vecchio pc se vede che la roba "nuova" sembra uguale a quello che ha ora.
Non parliamo poi dell' "ideona" degli ultrabook (e di come in conseguenza del loro fallimento il mercato sia stato innondato da notebook con cpu a basso consumo ... e basso clock).
Poi per i display si arriva al massimo del ridicolo: tablet da 9.7" 4:3 con risoluzione 2048x1536 e notebook da 15" 16:9 con risoluzione 1366x768. :muro:

Non parliamo poi di quei "genialoidi" di Microsoft, hanno floppato in modo clamoroso con .Net.
E' un successo "commerciale" perchè Microsoft ci ha investito parecchio ed ha usato tutto il suo peso per imporlo, ma dal punto di vista tecnico è un fail totale, visto che in teoria doveva rendere portabile (tra differenti S.O. Microsoft) il codice sviluppato (inizialmente) per Windows mentre invece si è visto come di fatto troppo spesso bisogna fare dei veri e proprio porting per passare da Windows "desktop" a Windows CE a WP7/8 o a Windows RT.
In pratica .Net ormai è solo un formato oggetto "intermedio" con delle API e librerie ad oggetti "abbastanza simili".
Se avessero davvero implementato quello che si proponevano con .Net il problema di mancanza di app per WP7/8 e Windows RT non esisterebbe, ed invece ...
Poi invece di spingere verso formati vettoriali (tipo SVG) sono ancora li a specificare risoluzioni in pixel ecc. ecc. con tutto quello che implica la cosa.

In pratica Microsoft ha perso (e fatto perdere) anni per spingere lo sviluppo di applicazioni verso .Net ma poi in pratica non ci sono delle gran differenze rispetto a prima ed ora le "grande novità" sono Modern UI e le api WinRT che mostrano di fatto come .Net non sia così portabile.

pepo154
13-10-2013, 02:06
@ Mentalray

in molte cose d'accordo! altre non le hai afferrate... vabbè "pour parler" :)
lo stimolo sta nel sacrificare il proprio tempo a capire anche quello che ci sta sotto
io magari ne comprerò uno quanto prima chissà, uno tra questi smart per essere maggiormente in contatto con le persone a me più vicine anche se - cogliendo in parte il tuo esempio - avendo una auto con cambio automatico perderei la voglia di guidare che può dare la piena manualità della vettura
non parlo di essere esperti - chi lo è mai stato - ma di comprendere quello che si fa visto che a molta utenza consumer basta cliccare avanti/avanti/accetta/ok/chiudi/riavvia .... non sapendo neanche cosa ha installato o quale contratto di licenza ha volutamente avallato
che si sia molto attratti dagli smart è quasi un caso patologico, ormai li regalano anche alle feste di compleanno, ma a tutto c'è un limite :O

Sì ma non afferri il fatto che l'articolo parla dei grandi numeri, della massa, come diceva l'utente prima i numeri sono numeri.
Che poi io e te siamo appassionati va bene, che poi vogliamo sapere cosa ci sta dietro ci sta e che utilizziamo molto più i pc perché abbiamo più libertà di utilizzo anche, ma questo si chiama "nicchia di mercato" (che in ogni caso se poche aziende la sanno interpretare bene possono servirla adeguatamente e guadagnarci, ovvio non c'è spazio per tutti).

I grandi numeri, la massa, non sta a guardare cosa ci sta dietro, non sta a vedere tante cose che noi abbiamo tirato in ballo.
Semplicemente il computer è un elettrodomestico così come la lavatrice, il tablet, il frigorifero, la tv (e tu quando usi il frigorifero vuoi sapere cosa ci sta dietro?).
Quindi non importa niente alla massa di cosa c'è, come funziona e quant'altro. Anzi ripeto che il computer è l'elettrodomestico più complicato e che da più scocciature all'utente medio rispetto a tutti gli altri prodotti. Insomma se avete fatto da assistenza tecnica ad amici e parenti lo sapete bene. L'utente è sempre lì che dice "voglio fare queste 4 cose e non ci riesco".

Poi, ripeto, a noi importa e rimarremo a utilizzare anche i pc ma prima o poi arriverà un momento il cui le "poche" cose che i pc ancora fanno semplicemente verranno fatte da nuovi oggetti (magari pure più di uno, per la gioia di chi vende e produce) e il pc non verrà più ricambiato (ora di fatto è un mercato di ricambio).
E' un po' la metafora delle auto che era stata utilizzata tempo fa: prima erano tutti camion da lavoro e poi sono arrivate le automobili per le città. I camion sono rimasti ma semplicemente per chi lavora e le automobili invece sono possedute dalla massa. I camion permettono di trasportare molte più cose e sono molto migliori e resistenti ma il target è per chi lavora, per tutti gli altri basta e avanza l'auto.

Tra l'altro l'utente precedente mi ha messo la pulce nell'orecchio su quello che i pc non possono fare e gli smart-cosi si (ho sempre invece fatto il ragionamento inverso) e pensandoci bene saranno sempre di più. Già il fatto di fotografare con i dati del gps e inviare al volo, sul posto, è una cosa che non si può fare da pc (chiaramente noi appassionati sappiamo fare tutto, ovvio, ma parlo in generale). Per esempio le app che stanno uscendo della pubblica amministrazione o dei comuni come "segnala la buca con quest'app, fai la foto e la mandi che raccogliamo la richiesta" da pc se non fanno un portale dedicato non si può fare. Oppure le guide turistiche sul posto, oppure la domotica (molto più comodo gestirla da uno smart-coso come un orologio che mi porto dietro in casa che andare apposta al pc). Sono piccole cose ma più avanti può essere che la forbice si allargherà.
E' solo questione di tempo. Ora semplicemente il mercato è diventato di ricambio anzi lento ricambio, più avanti diventerà un mercato di nicchia se ci sarà ancora così tanto sviluppo sui device intelligenti.

Eress
13-10-2013, 06:54
Una cosa ormai scontata e risaputa. Personalmente non rinuncerò mai al pc tradizionale che non potrà mai essere sostituito da un tablet.

supereos3
13-10-2013, 08:36
Una cosa ormai scontata e risaputa. Personalmente non rinuncerò mai al pc tradizionale che non potrà mai essere sostituito da un tablet.

Concordo pienamente, vuoi mettere la potenza di un pc che ti assembli come dio comanda per lavorare con adobe suite o grafica 3d? Poi il pc/mac è più comodo, dita fuori dal monitor, potenza a gogo e via. i tabletini certo vanno bene, ma fb e le app di foto, hw che hanno ecc, vanno bene per l'uso comune, ma finisce li. Certo, alla massa piace così, ma i pc mica si estinguono.
Il fatto di avere uno strumento con app di tutti i tipi, che fa foto-video (anche di bassa qualità), trasportabilità, beh... è un mercato in crescità, ma è ovvio, ma il pc/mac desktop rimarrà ancora un bel pò, altro che preistoria.
poi come diceva qualcuno, che il pc lo si usa solo a scopo didattico, bene, a questo qualcuno gli si dovrebbe dire che si una anche a scopo lavorativo/professionale, ma roba da matti.
E poi a dirla tutta, quando vado in giro, a parte la musica il resto neanche lo guardo.

san80d
13-10-2013, 09:56
Una cosa ormai scontata e risaputa. Personalmente non rinuncerò mai al pc tradizionale che non potrà mai essere sostituito da un tablet.

esatto, inoltre l'uno non esclude l'altro

bluv
13-10-2013, 10:22
Sì ma non afferri il fatto che l'articolo parla dei grandi numeri, della massa, come diceva l'utente prima i numeri sono numeri.

qui la risposta che avevo dato ...
I dati sono solo numeri e non certificano la qualità o la bontà degli acquisti ma descrivono l'andamento di prodotti rivolti alla massa che acquista spinta da chissà quali meccanismi cerebrali se non di frenesia consumistica-modaiola

le aziende per aumentare i loro fatturati commercializzano un prodotto che si spera (secondo studi di settore) attiri l'interesse del consumatore, se non vi riesce è un flop
c'è anche un mercato di nicchia - come fai riferimento tu - che può avere fatturati superiori, ma non è di sicuro l'ambito pc (e più per i prodotti extra-lusso, tiratura limitata, ad personam ecc)

...
I grandi numeri, la massa, non sta a guardare cosa ci sta dietro, non sta a vedere tante cose che noi abbiamo tirato in ballo.
Semplicemente il computer è un elettrodomestico così come la lavatrice, il tablet, il frigorifero, la tv (e tu quando usi il frigorifero vuoi sapere cosa ci sta dietro?).

in parte risposto, ma convieni che ci vuole un minimo di conoscenza di cosa si va a fare con un elettrodomestico
comprati una lavatrice con i comandi elettronici o la qualsiasi sai che trovi il libretto delle istruzioni e non sono in tanti a leggerlo credendo di saperla usare perché legati a modelli di prodotti di generazione precedente

Quindi non importa niente alla massa di cosa c'è, come funziona e quant'altro. Anzi ripeto che il computer è l'elettrodomestico più complicato e che da più scocciature all'utente medio rispetto a tutti gli altri prodotti. Insomma se avete fatto da assistenza tecnica ad amici e parenti lo sapete bene. L'utente è sempre lì che dice "voglio fare queste 4 cose e non ci riesco".

si si, assistenza ruba tempo!
capisco che non è da tutti, ma dovrebbe essere intrinseca nell'uomo ogni voglia di sapere e conoscenza (Home Sapiens)

Parli delle auto e del mercato di ricambio
Il PC non è il tablet e viceversa
Dimentichi che la gente fa anche cattivo uso delle auto per la qualsiasi preferendola ad una salutare passeggiata a piedi o giro in bici (anche lì evoluzione elettronica)



Una cosa ormai scontata e risaputa. Personalmente non rinuncerò mai al pc tradizionale che non potrà mai essere sostituito da un tablet.

Ovvio :)
Il pc rimarrà il pc ed il tablet assolverà alle funzioni per cui è stato progettato
2 prodotti distinti che hanno in comune una parte di operazioni

ulk
13-10-2013, 12:32
I desktop sono destinati a scomparire, alla lunga vinceranno i prodotti ibridi come il Transformer, manca solo un po più potenza e tagli di memoria più generosi e il gioco è fatto, solo pochi anni.

san80d
13-10-2013, 12:36
I desktop sono destinati a scomparire, alla lunga vinceranno i prodotti ibridi come il Transformer, manca solo un po più potenza e tagli di memoria più generosi e il gioco è fatto, solo pochi anni.

non penso scompariranno mai i desktop, male che vada ci sarà sempre una nicchia che ne sfrutterà il potenziale

ulk
13-10-2013, 12:57
non penso scompariranno mai i desktop, male che vada ci sarà sempre una nicchia che ne sfrutterà il potenziale

Certo come ci sono gli utenti Linux per desktop.. mosche bianche. La massa andrà oltre.

trecca
13-10-2013, 13:20
Le persone hanno sempre odiato i pc e continuano ad odiarli.
Ora come ora sono "costrette" ad avere un pc in casa perché a volte c'è quel determinato sito che non funziona su tablet (cosa oramai in via di risoluzione) oppure per stampare (pure questa in via di risoluzione), oppure per applicazioni particolari o per configurare periferiche, ecc.
I pc non hanno saputo innovarsi, sono sempre stati molto molto versatili ma hanno pagato in difficoltà di utilizzo.
Per un utente comune il ragionamento è:
"io voglio andare su internet, perché il pc mi apre finestre in cui mi chiede di antivirus, di firewall, di aggiornamenti, di flash, di quant'altro? Io in fondo voglio solo andare su internet, non capisco queste complicazioni".
"Perché per accenderlo devo aspettare 5 minuti e per spegnerlo fa una procedura da altri 10 per installare aggiornamenti? Il mio tablet lo accendo ed è già pronto!"

Di contro c'è il problema di un mercato in forte sviluppo e quindi di un'obsolescenza molto molto veloce dei prodotti e di alta frammentazione (non è detto che il tal sito vada ovunque, su qualche prodotto va, su altri magari no, per fare un esempio).
Concordo riguardo la frase evidenziata.
E fa impressione notare la differenza di innovazioni che c'è stata nei due settori: nel settore PC l'unica novità vera in 15 o più anni sono stati i SSD, comunque attualmente ancora oggetto sconosciuto alle masse (sui desktop e notebook di fascia economica/ufficio non sono mai esistiti e non si vedranno ancora per un po').

Nel settore mobile... beh vogliamo parlare di quegli abomini pre-smartphone con capacità da calcolatrice scientifica?
Pocket PC con un Windows Mobile, inadatto e "portato" da desktop. Quando finalmente qualcuno ha pensato bene di realizzare qualcosa fatto e creato PER l'ambito mobile.

Solo da evidenziare:

la continua ascesa dei SoC ARM, con relativo raddoppio reale (come minimo) di prestazioni ogni anno. Ora con GPU multicore in grado di decodificare in contemporanea più flussi sopra il Full HD e con un rapporto consumo/prestazioni inarrivabile nell'ambito PC.
display: su pc si è fermi da 15 o 20 anni in ambito pannelli, tecnologie e risoluzioni, mentre su su smartphone si è passati in 5 anni dallo standard 240x320px ai 1080p o 2560x1600, con OLED e IPS ovunque (fa riflettere che la maggior parte di questi ultimi fanno imbarazzare in qualità la quasi totalità dei monitor consumer attuali)
Manca innovazione nelle batterie ma quello mi pare un problema esteso a più ambiti, vedasi auto ibride/elettriche.

Raghnar-The coWolf-
13-10-2013, 14:26
Boh bellissimi ragionamenti ragazzi.
Peccato che i numeri stessi di questo articolo li smentiscano tutti, vabbeh...

pepo154
13-10-2013, 14:43
I dati sono solo numeri e non certificano la qualità o la bontà degli acquisti ma descrivono l'andamento di prodotti rivolti alla massa che acquista spinta da chissà quali meccanismi cerebrali se non di frenesia consumistica-modaiola


Mi era sfuggito questo tuo passaggio.
Però permettimi di dire una cosa. Noi scherziamo, parliamo, e da un certo punto di vista fortunatamente non siamo CEO con la responsabilità dell'andamento di aziende e conseguenti posti di lavoro.

I precedenti che liquidavano "in fondo è solo moda" oppure "noi possiamo stare tranquilli" sono state aziende come Microsoft all'uscita del primo iPhone o Nokia all'uscita dell'N97 (e in svariate altre occasioni). Sappiamo tutti come è andata a finire.

Per essere una moda se dura dal 2007 fino ad ora deve essere una moda che dura da parecchio.
E' indubbio che l'apporto moda e immagine c'è pure ma dopo un po' il prodotto dovrebbe finire nel cassetto.
Invece vedo colleghi poco avvezzi con il pc con il tablet sotto braccio. Amici che iniziano a comprare prodotti su internet sia liquidi che fisici proprio spronati dai smart-cosi.


Poi ci sono aspetti negativi come in tutte le cose.
Ad esempio l'utente non impara nulla, è vero, oppure un'obsolescenza molto molto accelerata, come fa notare trecca in pochi anni siamo passati a cose francamente inimmaginabili.
Sinceramente non so quanto possa durare questa corsa, l'idea che questi oggetti siano molto personali (mentre un computer era condiviso) e che in una famiglia si cambi smartphone ogni 1/2 anni per componente familiare (pochi arrivano a 3, io sto su 2) ma che poi si è aggiunto il tablet, l'ereader, magari in un futuro lo smartwatch, la smart tv, ecc. che invecchiano molto molto in fretta e hanno bisogno di essere "sintonizzati" su software compatibili e aggiornati per poter essere usati (un prodotto non connesso e non sincronizzato non serve a nulla ora come ora) non so quanto possa reggere.

Il futuro si vedrà cosa ci aspetta, di una cosa sono sicuro, stanno un po' troppo "tirando la corda", rimarranno comunque prodotti di largo consumo e il mercato anche qui diminuirà di molto in futuro e si standardizzerà (già si nota come Android e iOS oramai fanno a gara ad aggiungere le feature che mancano rispetto alla concorrenza piuttosto che aggiungere nuove funzioni). Chiaramente un ritmo come quello attuale non è sostenibile dai consumatori dopo l'effetto novità.

Aut0maN
13-10-2013, 15:11
da informatico anni 80 mi sono adattato sempre a tutti i computer o device che mi sembravano innovativi o che smuovessero in me appetito tecnologico, questo comporta adattamento che in certi periodi non si ha proprio voglia di fare, il pc, ripeto, è stato "stuprato" per renderlo adatto a tutti di utenza proponendolo come mezzo unico per accedere a tutto ed usare tutto con notevoli problemi ovviamente quando la grossa fetta di acquirenti non ha alcuna conoscenza di cosa c'è sotto il "cofano".
Ora è il boom di questi sistemi chiusi che offrono esattamente quello che serve e di conseguenza l'acquisto di nuovi pc non serve più e quelli acquistati nel boom di vendite degli anni scorsi andrà a prendere polvere nelle case soppiantato da questi prodotti (ottimi) mobile.
Personalmente prima di mettermi seduto alla scrivania per navigare o giocare ci penso due volte, orma (purtroppo o per fortuna) ho sempre un'iphone (se avessi un'android sarebbe uguale) e faccio le cose "smart" in tempo zero ed in ogni posto dove sono.

Ritengo che il top lo raggiungeremo quando ci sarà la convergenza tra i due mondi e si venderanno smarthphone potenti e con la possibilità attraverso docking di usarli anche per programmi pesanti da scrivania, avere tutto sempre in tasca e con possibilità anche di espansione (vedi schermi desktop) etc etc sarebbe il massimo :)
...ovviamente parlo di soluzioni pensate per questo scopo, quindi hw e sw amalgamato come si deve per questo scopo

songohan
13-10-2013, 15:29
Windows dal 2009 al 30% dei dispositivi in cinque anni

... cioe'... ma che vuol dire? Dislessia allo stato puro...

mentalray
13-10-2013, 16:35
Boh bellissimi ragionamenti ragazzi.
Peccato che i numeri stessi di questo articolo li smentiscano tutti, vabbeh...

non ho ancora capito per quale motivo dici questo, a parte la news che stiamo commentando sono 3 anni buoni che si discute del calo vertiginoso di vendite dei PC, il tuo ragionamento non lo colgo

mentalray
13-10-2013, 16:44
con una vena un pò polemica mi verrebbe da dire, meglio mosche che pecore :D

Si vabbé linux desktop lasciamolo perdere và, se parliamo di massa consumer parliamo di un prodotto inutilizzabile e lo dice uno che passa 9 ore buone al giorno a configurare VM Linux ...

Comunque non avevo fatto caso alle vendite dei MAC, dal 2009 ad oggi sono andate meglio delle vendite di PC windows dei maggiori produttori, questo dato é ancora piu' impressionante

mentalray
13-10-2013, 16:55
io invece lo uso anche 10/12 ore al giorno per lavorare. Serve un pò di intelligenza
e di voglia di imparare, questo è sicuro, per quello parlavo di massa=pecore ;)

Tu continui a voler vedere le cose dal tuo punto di vista secondo me. Ma la massaia di 50 anni o l' idraulico di novara perché diavolo dovrebbero perdere tempo dietro un computer oltre al tempo necessario che gli occorre per leggersi la posta o fare altre cose basilari? Ma possibile che non capite che é pieno di persone che dell'informatica non gliene fotte una mazza? Non siamo il centro del mondo, siamo una piccola minoranza come é giusto che sia. Io quando prendo la macchina me ne fotto di sapere cosa accade nel motore o cosa devo fare se ho un problema, vado da qualcuno pagato per occuparsi di quello, mi preoccupo solo di saperla guidare.
L'intelligenza poi non c'entra nulla, mia moglie non é in grado nemmeno di cercarsi un programma su internet, scaricarlo ed installarlo, ma non é stupida, semplicemente non gli interessa, cosi' come io non ho la minima idea di come si fà una torta, sarei in grado di farla se solo volessi, ma non mi và, la compro già fatta

mentalray
13-10-2013, 17:25
effettivamente la vediamo in maniera diversa.
anch'io se si rompe l'auto la porto dal meccanico, ma se devo semplicemente sostituire una
lampadina o cambiare una gomma, mi piace pensare di potermi arrangiare.
Se si spacca un tubo chiamo l'idraulico, ma se ho un rubinetto che perde ci metto due secondi
a cambiare una guarnizione.

Non dico che la massa deve diventare esperta in informatica, ma che abbia almeno la
consapevolezza di quello che sta facendo, mi sembra il minimo.

poi come dici giustamente questo è il mio punto di vista...quello degli altri non lo
conosco e quindi non ne parlo :)

Si anche io cerco di arrangiarmi, ma se devi cambiare una lampadina ci metti 5 minuti, idem se devi stringere un tubo che perde. Installare una distribuzione linux, capire come funziona, cercare i programmi e i driver che ti occorrono e le soluzioni ai vari problemi di compatibilità che escono fuori ti porta via giornate intere, pensi che é una cosa sensata? Io se si rompe qualcosa in casa e dopo 3 ore non l'ho sistemata lascio stare e chiamo qualcuno ...

Come ha detto un altro utente un computer puo' essere paragonato ad un banale elettrodomestico, tu saresti contento di spendere 500 euro per una lavastoviglie o per un robot da cucina che per metterlo in funzione e farci quello per cui lo hai comprato devi perderci 2 giorni?

Aut0maN
13-10-2013, 18:43
pensa però ad un dispositivo che possa fare tutto...se si rompe, in un attimo rimani senza telefono, fotocamera, pc, non hai accesso ai tuoi dati, non puoi leggere tutti i tuoi libri in formato digitale...

personalmente preferirei avere dispositivi separati a seconda delle funzionalità che offrono e magari
una perfetta integrazione fra gli stessi (e più o meno ora ci siamo)

questo è vero, ma è vero anche che qualsiasi dispositivo che si rompe ti toglierebbe una parte del tuo contenuto, ovvio che il discorso va visto dal lato del venditore, se si rompe il device di sicuro hai moooolta più necessità di sostituirlo acquistandone uno nuovo o se ti va bene usufruendo della garanzia.
Per il discorso dati direi che la strada del cloud è pesantemente intrapresa, con ios già sei backuppato quasi in toto, poi spartendo dati fra i vari fornitori cloud puoi anche un pochino slegarti dal produttore unico.

come detto comunque, per i lavoro specialistici ci saranno prodotti "alla vecchia" ovvero i classici cassettoni con windows, linux o chissà cosa

...sono in piena visione futuristica 3d :D :D :sofico:

bluv
13-10-2013, 20:55
effettivamente la vediamo in maniera diversa.
...
poi come dici giustamente questo è il mio punto di vista...quello degli altri non lo
conosco e quindi non ne parlo :)

@ Mentalray
"Tu continui a voler vedere le cose dal tuo punto di vista secondo me"
dove l'ho sentita quella frase ... :stordita:

ognuno esprime secondo una propria prospettiva
suvvia, i tablet sono belli, leggeri e immediati ma senza pc non si va anywhere
cmq io non so neanche cosa sia il cloud (non lo utilizzo)
eh, vedi! con smart/tablet sarebbe l'ideale la "nuvoletta"; ma ritenete che sia indispensabile per upload o backup!?

mentalray
13-10-2013, 21:06
@ Mentalray
"Tu continui a voler vedere le cose dal tuo punto di vista secondo me"
dove l'ho sentita quella frase ... :stordita:

ognuno esprime secondo una propria prospettiva
suvvia, i tablet sono belli, leggeri e immediati ma senza pc non si va anywhere
cmq io non so neanche cosa sia il cloud (non lo utilizzo)
eh, vedi! con smart/tablet sarebbe l'ideale la "nuvoletta"; ma ritenete che sia indispensabile per upload o backup!?

Vedi dai tuoi post si capisce che sei rimasto al palo e non riesci a schiodarti dagli anni '90. Quando avrai un tablet e ci avrai smanettato per diverso tempo imparando a muoverti nello store e ad utilizzare i servizi in mobilità allora ne riparleremo, non capisco perché intervieni se non sai di cosa parli, chi giudica per partito preso non é credibile.

mentalray
13-10-2013, 21:10
:D
per il cloud, comincerò a valutarlo quando la velocità di trasferimento dati sarà pari almeno ad un usb2...per il momento ci tengo solo la rubrica e il calendario :)

PS senza i 'cassettoni' che producono contenuti, un tablet potresti usarlo come vassoio :D

il pc è autosufficiente, nel senso che tutto quello che serve a farlo funzionare è prodotto da altri pc (s.o. applicativi, contenuti audio/video)

smartphone e tablet sono pc dipendenti, perchè senza di essi non esisterebbero :)

Scusa ma un disco di rete é cosi' complicato da prendere? Tu tieni acceso il PC ogni volta che devi guardarti le foto o devi mandare un documento a qualcuno? Oltretutto i router che installano gli attuali operatori hanno quasi tutti la porta USB per attaccarci un disco esterno e condividerlo via WiFi, disponibile 24h/24h
e senza il bisogno di far partite CPU/GPU/Monitor e centinaia di librerie del OS inutilmente.

bluv
13-10-2013, 21:20
Vedi dai tuoi post si capisce che sei rimasto al palo e non riesci a schiodarti dagli anni '90. Quando avrai un tablet e ci avrai smanettato per diverso tempo imparando a muoverti nello store e ad utilizzare i servizi in mobilità allora ne riparleremo, non capisco perché intervieni se non sai di cosa parli, chi giudica per partito preso non é credibile.

hai ragione! sono un nostalgico ... :( (non mi ci fare pensare :stordita: )
non vado contro queste nuove tecnologie che sono più che valide per certe operazioni, ma detesto la zombie-mania di chiunque li acquisti per ipnosi mediatica (imho)
non prendo nessuno partito! anche i notebook non mi stanno granché simpatici! ma la cosa più giusta è quella di non fare paragoni tra dispositivi pensati per obiettivi diversi
spero di poter avere uno smart/tablet che sia ed offrire il mio contributo
ammesso che abbia un motivo valido per farci qualcosa perché per ora mi basta e avanza il pc :O

san80d
13-10-2013, 21:54
Scusa ma un disco di rete é cosi' complicato da prendere?

o anche un NAS

lucreghert
14-10-2013, 08:44
aggiungo solo una cosa e poi mi defilo :)
paragonare un computer/tablet/smartphone ad un elettrodomestico è, secondo me,
un errore enorme.

un elettrodomestico al massimo ti rimpicciolisce un maglione, ti brucia una torta
o ti manda a male un prodotto alimentare deperibile.

un dispositivo che fa della sua forza la connessione a internet e che spesso
custodisce dati sensibili può svuotarti il conto corrente, o può far si che la tua identità
venga usata per compiere atti illegali.

Insegnare alla 'massa' che può usare questi prodotti staccando il cervello, perchè tanto fanno tutto loro, significa privarli della cosa più importante, la consapevolezza.

E credere che questi prodotti siano sicuri e invulnerabili solo perchè chiusi
in un ecosistema è pura utopia, perchè ogni protezione soprattutto software,
può essere aggirata, come dimostrato più volte.

Ognuno poi si comporti come meglio crede, non voglio convincere nessuno e
non voglio avere ragione a tutti i costi :)

Tutto giusto e sacrosanto ma se usi il prodotto scaricando roba solo dallo store di riferimento che è (QUASI)ultracontrollato puoi stare più che sicuro rispetto al più classico dei PC dove chi è poco pratico magari clikka SI su quasi tutto.
Poi vagli a spiegare che si è fottuto il sistema perché doveva clikkare su NO.
In ogni caso,il tuo ragionamento è un po voler seminare panico e arrendersi perché tanto....Non sei mai sicuro di nulla.
A questo punto allora è meglio non usare più nulla,perché come dici...Possiamo essere aggirati sempre e comunque.
Io credo che oggi le possibilità che ti svuotano un conto corrente solo perché usi un tablet sono minori rispetto a quelle in cui entri in un locale bancomat e qualche aggeggio ti clona la carta. ;)

zerothehero
14-10-2013, 17:36
C'è un equivoco di fondo: gran parte dei consumatori nelle proprie case non avrebbero mai e poi mai comprato un computer se fosse servito esclusivamente per creare contenuti o per lavorare...l'hanno comprato per altro...e quell'altro è svolto tranquillamente dai computerini che ti puoi mettere in tasca (smartphone) o nel tascone della giacca (tablet).
Il computer desktop ovviamente non sparirà, diventerà però marginale nel contesto casalingo...IBM non a caso si sta concentrando nel settore enterprise/aziendale..probabile che seguiranno anche gli altri, tipo HP.

san80d
14-10-2013, 17:39
C'è un equivoco di fondo: gran parte dei consumatori nelle proprie case non avrebbero mai e poi mai comprato un computer se fosse servito esclusivamente per creare contenuti o per lavorare...l'hanno comprato per altro...e quell'altro è svolto tranquillamente dai computerini che ti puoi mettere in tasca (smartphone) o nel tascone della giacca (tablet).

io personalmente senza tastiera non potrei "vivere" :)

blobb
14-10-2013, 17:54
io personalmente senza tastiera non potrei "vivere" :)

io ci aggiungo il mouse, uso i tab regolarmente, e non sai quanto mi fa inca....re
quando prende i comandi male, esempio tipico sovrapposizione di interfaccia

san80d
14-10-2013, 18:08
io ci aggiungo il mouse, uso i tab regolarmente, e non sai quanto mi fa inca....re
quando prende i comandi male, esempio tipico sovrapposizione di interfaccia

giusto

pepo154
14-10-2013, 22:19
aggiungo solo una cosa e poi mi defilo :)
paragonare un computer/tablet/smartphone ad un elettrodomestico è, secondo me,
un errore enorme.

un elettrodomestico al massimo ti rimpicciolisce un maglione, ti brucia una torta
o ti manda a male un prodotto alimentare deperibile.

un dispositivo che fa della sua forza la connessione a internet e che spesso
custodisce dati sensibili può svuotarti il conto corrente, o può far si che la tua identità
venga usata per compiere atti illegali.

Insegnare alla 'massa' che può usare questi prodotti staccando il cervello, perchè tanto fanno tutto loro, significa privarli della cosa più importante, la consapevolezza.

E credere che questi prodotti siano sicuri e invulnerabili solo perchè chiusi
in un ecosistema è pura utopia, perchè ogni protezione soprattutto software,
può essere aggirata, come dimostrato più volte.

Ognuno poi si comporti come meglio crede, non voglio convincere nessuno e
non voglio avere ragione a tutti i costi :)

Il tuo commento è interessante.
Diciamo che hai ragione che paragonare ad un elettrodomestico è una forzatura ma fino ad un certo punto.
Se si vogliono utilizzare i fornelli ci sono norme di sicurezza da rispettare e lo stesso per un forno a microonde o per un frigorifero. Se ti dicono "non mettere l'alluminio non microonde" tu per usarlo devi sapere queste cose. Le diamo per scontate? Certo perché sono anni e anni che si usano e si sanno, ad esempio non usare cose elettriche in vasca :D

Lo stesso con l'auto. L'auto per poter essere usata ha bisogno di una patente e non ti insegnano a fare le gare, no ti insegnano a non farti male e soprattutto non fare male ad altri.

Ma qui ritorniamo nel fantastico dibattito sulla necessità di un "patentino" per poter usare un computer connesso alla rete (vero, non quelli finti passati).
Indubbiamente io sono favorevole perché se è vero che un computer sconnesso non fa danni se non a te stesso quando si connette un computer alla rete può fare danni (virus che appesantiscono la rete, spam, fishing, furti di identità, pagamenti online, normale senso critico in rete cioè non bersi qualsiasi immagine, ecc.).
Questo però è un grande dibattito che non viene praticamente mai affrontato da nessuno.

D'altronde ho anche iniziato a perdere la pazienza negli ultimi tempi, ho iniziato a non avere più fiducia sul prossimo... :rolleyes:
Perché il tempo passa e pure in fretta ma ho realizzato che: quanti anni sono che esistono le solite solite truffe online? Quanti? Possibile che la gente non impari?
Spesso sono pure le stesse persone che ci cascano.

Quindi ben vengano gli smart-cosi che limitano i campi di utilizzo dell'utente. Indubbiamente ora ha molti molti meno pericoli davanti e meno grane per la società. E' vero, le truffe si possono ancora fare, ma togliendo virus, banner, plug in finti, tutte queste cose diciamo che si argina un attimo la situazione deprimente che si vede mediamente sui pc.

bluv
14-10-2013, 23:32
la gente si tira la zappa sui piedi su tutto!
fosse solo il mondo dei pc il problema ...

ritornando in tema non sarebbe male un corso o delle lezioni su quei principi di internet per tutti e soprattutto per educare i più piccoli - già a scuola - agli eventuali prossimi rischi nel ritrovarsi immersi in quel mondo virtuale social network e pratiche errate
in alcune scuole elementari/primarie è inclusa informatica tra le materie di studio; di fatto non so su cosa sia improntato l'insegnamento
chiederò!

Robin61
16-10-2013, 21:11
basta vedere nelle catene della distribuzione di massa, ormai pc desktop è da un pezzo che non se ne vedono più un gran che, e lo spazio dedicato ai portatili è sempre meno mentre quello dei tablet è in continuo aumento

Mha...!?e se vorrei prendermi un pc,quale converebbe acquistare !?desktop o notebook? Ps...i tab li vedo come smartphone+grandi..senza notevoli differenzèe..

san80d
16-10-2013, 21:52
Ps...i tab li vedo come smartphone+grandi..senza notevoli differenzèe..

più o meno la penso come te

Robin61
17-10-2013, 00:38
...grazie,deduco da ciò che usi un pc..desk o Laptop !?:)

bluv
17-10-2013, 09:04
attualmente è giocabile solo su Chrome
ma lo renderanno disponibile anche per gli altri browser ...
è stato rilasciato un messaggio nella pagina iniziale del gioco

san80d
17-10-2013, 09:45
attualmente è giocabile solo su Chrome
ma lo renderanno disponibile anche per gli altri browser ...
è stato rilasciato un messaggio nella pagina iniziale del gioco

?