View Full Version : la telefonia oggi
tecnologico
11-10-2013, 14:51
parto da uno spunto nato in sezione tablet:
oggi va tanto l' all in one. solo che se ci sediamo un momento di questo all niente o quasi è fatto bene.
vedo gente cercare di navigare da un monitonino microscopico zoommando di qua e di la
vedo gente che chiama solo la mattina perchè il pomeriggio ha già la batteria a terra
vedo gente che smanaccia un monitorino con le ditaccia unte, cercando di far curvare un auto o sparare un omino per 3\4 coperto dai pollicioni con lui che va ovunque tranne dove dico io. poi si ferma perchè il monitorino si spegne definitivamente e per le mani ho un sasso a 50° buono per lo stone massage
vedo gente fare foto con il cellulare, foto instampabili, improponibili buone a stento ad essere visti dal cell stesso. ma non importa perchè in realtà non verranno mai riviste ma archiviate da qualche parte nell' sd fino alla morte prematura di quest ultima e perdita di tutte ste fotacce inutili
gente che usando lo smart come navigatore arriva 30 minuti dopo per via di strade improponibili. se arriva perchè in gps + online se il viaggio dura più di 90 minuti sei fottuto
gente che reputa belli i video e le foto fatti con sti cessetti (anche da 700 euro) foto pomeridiane con un rumore terrificante e video che manco nei ***** amatoriali anni 90.
vedo gente che porta all' orecchio padelle da 8" con la faccia illuminata dall' lcd che manco nosferatu
vedo gente spendere 200 euro in più perchè questo modello è in allucarbonikel. poi però aggiunge 1cm per lato di custodia in silicone
vedo gente che unisce allo smartphone tab da 7" in 16:9 per fare esattamente le stesse cose, esattamente con la stessa scomodità o quasi
eh, ma il mio cell è differente, mi costa 500 euro ma fa un sacco di cose..
poi ti fermi, lo guardi, e ti rendi conto che sto scatolozzo da 500 euro non fa assolutamente nulla.
o almeno nulla che non facevi anche prima ma in modo migliore.
paultherock
11-10-2013, 15:00
I dispositivi "all in one" hanno sicuramente il vantaggio di avere uno strumento solo che può fare tutto (o quasi), ma per contro vanno sicuramente incontro a quello che dici: spesso le funzionalità non saranno mai a top o comunque perfettamente fruibili/comode. Io sono ancora della vecchia schiera e, pur avendo uno smartphone di ultima generazione, sono dell'idea che uno strumento dedicato è sempre e comunque meglio di un "all in one". Infatti ho un lettore MP3 dedicato, ho la fotocamera digitale ed un navogatore satellitare. Poi è chiaro che con lo smartphone in emergenza possono fare tutte queste cose, ma nessuna sarà mai a livelli di utilizzo e qualità di uno dei tre apparecchi presi singolarmente.
tecnologico
11-10-2013, 15:04
ecco il punto è quello. lo smartphone è in pratica uno strumento da usare "in emergenza", ma non in "sostituzione".
A me pare un discorso un pò ovvio, uno smartphone (ma anche un tablet intendiamoci) non darà la stessa qualità di navigazione internet di un pc (win, linux o osx che sia), non farà mai le foto come una macchina fotografica (senza scomodare le reflex), non avrà la qualità di un lettore mp3, ma in ogni caso ci ha cambiato la vita, non poco, dandoci una serie di servizi e possibilità incredibili
ad esempio whatsapp mi permette di condividere immagini e video con mia mamma di suo nipote (tra l'altro con una facilità che i vecchi telefoni con tasti e menù navigabili con joystick si sognano)
il gps mi permette di non perdermi anche a piedi, seppur in macchina può essere più preciso un tomtom
la macchina fotografica mi permette di non perdere neanche un momento quando la reflex rimane a casa
tutto sommato, quindi, io sono soddisfatto del mio smartphone, ma forse è così anche perchè è un top di gamma (seppur dell'anno scorso)
paultherock
11-10-2013, 16:10
A me pare un discorso un pò ovvio, uno smartphone (ma anche un tablet intendiamoci) non darà la stessa qualità di navigazione internet di un pc (win, linux o osx che sia), non farà mai le foto come una macchina fotografica (senza scomodare le reflex), non avrà la qualità di un lettore mp3, ma in ogni caso ci ha cambiato la vita, non poco, dandoci una serie di servizi e possibilità incredibili
ad esempio whatsapp mi permette di condividere immagini e video con mia mamma di suo nipote (tra l'altro con una facilità che i vecchi telefoni con tasti e menù navigabili con joystick si sognano)
il gps mi permette di non perdermi anche a piedi, seppur in macchina può essere più preciso un tomtom
la macchina fotografica mi permette di non perdere neanche un momento quando la reflex rimane a casa
tutto sommato, quindi, io sono soddisfatto del mio smartphone, ma forse è così anche perchè è un top di gamma (seppur dell'anno scorso)
Esatto, concordo a pieno con te. Con uno smartphone moderno abbiamo possibilità che prima non avevamo e che quindi ci danno valore aggiunto. Poi è chiaro che per un utilizzo specifico le soluzioni "mirate" sono migliori.
ecco il punto è quello. lo smartphone è in pratica uno strumento da usare "in emergenza", ma non in "sostituzione".
https://scontent-a-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-ash3/537851_10201829247754814_940629073_n.jpg
http://imageshack.us/scaled/thumb/51/iby3.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/iby3.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/842/4tv5.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/4tv5.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/585/10iz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/10iz.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/199/czyb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/199/czyb.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/23/tjaj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/23/tjaj.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/585/7mc3.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/7mc3.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/268/o7xn.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/268/o7xn.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/824/6cpo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/6cpo.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/824/pqkt.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/pqkt.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/547/5l54.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/547/5l54.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/197/f7a4.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/197/f7a4.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/585/aqkx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/aqkx.jpg/)
Fermo restando che sono foto che non verranno mai stampate e che sono state fatte con un normalissimo GS2 che monta un sensorello da 8mpx non BSI e non di ultima generazione direi che non sono male, no?
Ovvio, non è una reflex, però per avere qualche ricordo dietro non trovo che sia così da demonizzare, non credi?
I video in FullHD non sono certo scarsi poi :)
Non capisco se il tuo di scorso sia contro gli smartphone o i gli utenti(o la maggioranza di essi)
tecnologico
11-10-2013, 19:29
Fermo restando che sono foto che non verranno mai stampate e che sono state fatte con un normalissimo GS2 che monta un sensorello da 8mpx non BSI e non di ultima generazione direi che non sono male, no?
Ovvio, non è una reflex, però per avere qualche ricordo dietro non trovo che sia così da demonizzare, non credi?
I video in FullHD non sono certo scarsi poi :)
ste foto fanno obiettivamente schifo.
8 anni fa con la mia canon a610 da 5mp avevo dettagli 7 spanne sopra.
tecnologico
11-10-2013, 19:32
Non capisco se il tuo di scorso sia contro gli smartphone o i gli utenti(o la maggioranza di essi)
contro entrambi ma in particolare contro la massa che si fa abbindolare. che non sa più cosa è bello o utile se non c' è qualcuno a dirglielo (che poi sia vero o no è un dettaglio).
è per colpa loro se viviamo in un mondo peggiore. è la generazione feisbuk dove se non ti amalgami con gli altri, se non fai quello che dicono, se non fai vedere agli altri che esisti sei un cogli1
Dire che gli smartphone non sono utili o belli è miope imho
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4
tecnologico
11-10-2013, 19:38
Dire che gli smartphone non sono utili o belli è miope imho
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 4
non è che sono inutili è come vengono percepiti che è stupido.
con un s2 fai le stesse idiozie che con un s4 ma se non hai speso 700 euro sei un imbecille. se hai l' aifone dell' anno prima sei un buffone e non hai abbastanza potenza. per fare cosa poi non si sa ancora. e sono tutti maghi del fotoritocco, del montaggio video, dell' auto promozione di se stessi.
c' è l' apposita app.
tecnologico
12-10-2013, 08:50
per dirne una, se invece che essere mammaucchi e inseguire il megapixel della fotocamera, avessimo davvero mostrato interesse per foto di qualità, ma davvero di qualità, e se avessimo un pelo d' occhio per distinguere (l' utente non me ne voglia) delle porcherie senza dettaglio e con colori totalmente sballati come le foto qui sopra, da una foto non bella da reflex (che è ovviamente impossibile) ma quantomeno decente, oggi avremmo sui nostri telefoni (e sulle nostre compatte) sensori più grossi ma da 6mp al massimo.
solo che se domani samsung o apple se ne escono nella serie di punta con u sensore da 5mp ma grosso il doppio ,la gente crederà che la fotocamera è più scarsa rispetto a quella da 50mp. (con foto grandi come per magia un paio di mb poi. è come un mkv a 1080p da 2 ore grosso 1gb che zozzeria può essere?)
e la colpa non è la loro che ti imbrogliano, loro sono solo una conseguenza dell' ignoranza della gente. perchè è surreale che serva un quadcore e 2gb di ram su un device, anzi, un TELEFONO che fa girare programmini che definire basici è un complimento. il mio notebook ha 2gb di ram. ma io ho win 8, avira, 7 sw in back, e uso sw ben più pesanti.
li se apro 2 finestre internet scatta tutto.
uno smartphone oggi è come un trattore in una pista di f1. è 8000 di cilindrata, ha centinaia di cavalli, consuma l' inverosimile...ma fa 30km\h
e la gente è li bella che si bulla del telefono nuovo pagato l' infinito (quando non è preso con contratti da 30 mesi a mo di mutuo e li la straccioneria è immensa, altro che bullarsi) quando si dovrebbe solo vergognare a fare la fila davanti uno shop il giorno del dayone.
per dirne una, se invece che essere mammaucchi e inseguire il megapixel della fotocamera, avessimo davvero mostrato interesse per foto di qualità, ma davvero di qualità, e se avessimo un pelo d' occhio per distinguere (l' utente non me ne voglia) delle porcherie senza dettaglio e con colori totalmente sballati come le foto qui sopra, da una foto non bella da reflex (che è ovviamente impossibile) ma quantomeno decente, oggi avremmo sui nostri telefoni (e sulle nostre compatte) sensori più grossi ma da 6mp al massimo.
Che in linea di massima non servirebbe a niente, visto che ormai la foto è una cosa che viene fatta al volo e condivisa su un social network, senza contare che non vedo una foto stampata su carta fotografica da anni oramai, giusto quelle dei matrimoni fatte dal fotografo...e neanche tutte, quelle più belle (scelte dagli sposi) stampate le altre su disco.
solo che se domani samsung o apple se ne escono nella serie di punta con u sensore da 5mp ma grosso il doppio ,la gente crederà che la fotocamera è più scarsa rispetto a quella da 50mp. (con foto grandi come per magia un paio di mb poi. è come un mkv a 1080p da 2 ore grosso 1gb che zozzeria può essere?)
Di solito interviene il reparto marketing in questo caso, facendo una pubblicità esasperante sulle nuove potenzialità e sulla qualità della fotocamera del telefono.
Se per le foto da 50 mpx che vengono scalate per magia a pochi mb ti riferisci ai 41 mpx dei nokia allora ti sbagli, la qualità di quelle foto è abbastanza alta, paragonabile ad una compatta di fascia media, vengono da pochi mb perchè per usare il pixel oversampling della tecnologia pureview la foto è al massimo da 5 mpx (fino ad 8 mpx per il vecchio 808 symbian), e sul lumia 1020 l'ottica è anche stabilizzata...e cmq monta un sensore da 1/1.5'', che spesso non si trova nemmeno sulle compatte...insomma non è da buttare via :).
e la colpa non è la loro che ti imbrogliano, loro sono solo una conseguenza dell' ignoranza della gente. perchè è surreale che serva un quadcore e 2gb di ram su un device, anzi, un TELEFONO che fa girare programmini che definire basici è un complimento. il mio notebook ha 2gb di ram. ma io ho win 8, avira, 7 sw in back, e uso sw ben più pesanti.
li se apro 2 finestre internet scatta tutto.
E' un problema tutto di android, è un mattoncino, ormai non ci si deve più stupire di questa cosa.
e la gente è li bella che si bulla del telefono nuovo pagato l' infinito (quando non è preso con contratti da 30 mesi a mo di mutuo e li la straccioneria è immensa, altro che bullarsi) quando si dovrebbe solo vergognare a fare la fila davanti uno shop il giorno del dayone.
Le file davanti ai negozi concordo con te che sono ridicole, i telefoni presi con i contratti possono anche essere convenienti, certo dipende da chi li acquista, il ragazzino che vuole fare il figo no, uno che con il telefono ci lavora e che quindi lo sfrutta molto magari gli conviene pure ogni 30 mesi cambiare il telefono e magari passare a qualche abbonamento nuovo più conveniente.
ste foto fanno obiettivamente schifo.
8 anni fa con la mia canon a610 da 5mp avevo dettagli 7 spanne sopra.
Intanto quando vado in montagna ho solo il telefono in tasca, secondo il discorso che fai tu uno dovrebbe portarsi dietro in ordine:
Fotocamera reflex
Cinepresa professionale
Laptop con 3G per andr su internet
Navigatore GPS
Bussola
Beato te che puoi permetterti di noleggiare una squadra di sherpa ogni volta che vai a farti un giro!
P.S. le foto sono state compresse da imageshack, c'è un sacco di color banding che sulle originali non esiste.
Poi sfido a notare differenze guardandole da smartphone o tablet (il 90% dell'utilizzo che si fa ora delle foto visto che nessuno stampa più)
per dirne una, se invece che essere mammaucchi e inseguire il megapixel della fotocamera, avessimo davvero mostrato interesse per foto di qualità, ma davvero di qualità, e se avessimo un pelo d' occhio per distinguere (l' utente non me ne voglia) delle porcherie senza dettaglio e con colori totalmente sballati come le foto qui sopra, da una foto non bella da reflex (che è ovviamente impossibile) ma quantomeno decente, oggi avremmo sui nostri telefoni (e sulle nostre compatte) sensori più grossi ma da 6mp al massimo.
solo che se domani samsung o apple se ne escono nella serie di punta con u sensore da 5mp ma grosso il doppio ,la gente crederà che la fotocamera è più scarsa rispetto a quella da 50mp. (con foto grandi come per magia un paio di mb poi. è come un mkv a 1080p da 2 ore grosso 1gb che zozzeria può essere?)
e la colpa non è la loro che ti imbrogliano, loro sono solo una conseguenza dell' ignoranza della gente. perchè è surreale che serva un quadcore e 2gb di ram su un device, anzi, un TELEFONO che fa girare programmini che definire basici è un complimento. il mio notebook ha 2gb di ram. ma io ho win 8, avira, 7 sw in back, e uso sw ben più pesanti.
li se apro 2 finestre internet scatta tutto.
uno smartphone oggi è come un trattore in una pista di f1. è 8000 di cilindrata, ha centinaia di cavalli, consuma l' inverosimile...ma fa 30km\h
e la gente è li bella che si bulla del telefono nuovo pagato l' infinito (quando non è preso con contratti da 30 mesi a mo di mutuo e li la straccioneria è immensa, altro che bullarsi) quando si dovrebbe solo vergognare a fare la fila davanti uno shop il giorno del dayone.
In senso generale hai ragione, se noi pretendessimo di piu sarebbero costretti ad accontentarci per poter campare ancora, invece noi (in generale ovviamente) ci facciamo andare bene tutto e paghiamo un sacco di soldi per degli oggetti che dovrebbero costare al massimo la metà; insomma come discorso è giusto e sono d'accordo, ma non tanto sulla comparazione tra il tuo notebook e lo smartphone, i termini sono gli stessi (mhz nel processore, gb di ram, numero di core ecc) ma le prestazioni sono ben diverse, è chiaro che un otto core per smartphone non andrà mai neanche come un dualcore da desktop o da notebook, non paragonare un telefono con un qualsiasi pc, hanno scopi ben diversi e potenze altrettanto diverse. A me sembra uno sfogo verso quelli che ormai dipendono dagli smartphone e li ritengono parte integrante della loro vita, ecco qui hai ragione lo sbaglio è grosso e purtroppo in molti non se ne rendono conto; però non dare la colpa ai telefoni, sono oggetti costruiti con uno scopo ben preciso, ovvero quello di offrirci supporto e aiuto in caso di necessità, poi come tutte le cose oguno li usa a modo suo, ovvio che un dispositivo per fare tante cose le fa per forza in maniera egregia e non eccellente come un dispositivo che fa una sola cosa; ma pensiamoci un secondo: un normalissimo desktop quante cose fa? internet, disegno, progettazione 3d, montaggio video, editing immagini, leggere libri, ascoltare musica, guardare film ecc ecc però le fa tutte in maniera eccellente, come mai? perchè è meno limitato di uno smartphone, un pc non ha limiti di consumo, non ha problemi a dissipare una calore elevato (e in caso si passa al liquid cooled e di risolve), non ha una batteria e quindi un autonomia limitata, insomma gli smartphone sono belli e, secondo me, utilissimi ma come ogni cosa a questo mondo vanno utilizzati con criterio e le limitazioni che hanno sono dovute a diversi fattori (come ho detto prima); quindi se adesso siamo circondati da zombie smartphone-dipendenti la colpa è solo di tali individui che non sanno gestire nemmeno se stessi, loro vogliono vivere così e loro scelgono di comportarsi come bambini vantandosi di 4 core o qualche mpx in più che poi non sfrutteranno mai, ma tanto a loro poco frega, perchè purtroppo quella di adesso è le generazione dove l'importante è apparire, tutto il resto è "vecchio" e stupido, almeno secondo loro; io la penso come te, ma do la colpa solo ai possessori degli smartphone, chi li crea fa bene a farlo, se il pesce abbocca sempre io continuo a buttare l'amo, mi pare ovvio.
Purtroppo le nostre menti sono state corrotte nel tempo da falsi ideali e false testimonianze. La "tv spazzatura" è la più seguita, vedere in questi format pubblicità e servizi su determinati prodotti incalzando ferocemente su parole come "nuova moda" "fa' moda" "design di moda" rende l'utente passivo di televisione, succube e imbecille. Tanto imbecille da fare ore e ore di fila per comprarsene uno.
Alla fine, come dite anche voi, dipende dall'utilizzo. Molti smartphone, nemmeno di ultima generazione (vedi il mio bell'amato 3gs) con tante applicazioni intelligenti funge da piccola postazione lavorativa e, con programmi appositi, posso collegarmi al computer anche quando sono lontano dalla scrivania per poter lanciare una determinata azione. Preso con i guanti può aiutarci nelle piccole cose; ci viene in soccorso. Preso come una droga può veramente destabilizzare la nostra capacità di interagire con altre persone rendendoci praticamente degli idioti che camminano per il centro cittadino senza gaurdarsi intorno.
paultherock
13-10-2013, 00:14
Intanto quando vado in montagna ho solo il telefono in tasca, secondo il discorso che fai tu uno dovrebbe portarsi dietro in ordine:
Fotocamera reflex
Cinepresa professionale
Laptop con 3G per andr su internet
Navigatore GPS
Bussola
Beato te che puoi permetterti di noleggiare una squadra di sherpa ogni volta che vai a farti un giro!
P.S. le foto sono state compresse da imageshack, c'è un sacco di color banding che sulle originali non esiste.
Poi sfido a notare differenze guardandole da smartphone o tablet (il 90% dell'utilizzo che si fa ora delle foto visto che nessuno stampa più)
Verissimo e sono il primo ad utilizzare il telefono per tutte queste cose. Però viaggiando in treno per lavoro mi porto dietro un lettore MP3 ad hoc, in auto salvo casi estremi uso il TomTom e se vado in montagna e voglio belle foto mi porto la reflex. Lo smartphone fa tutto è chiaro, poi però il discorso di resa migliore di un singolo strumento ad hoc per una cosa è indiscutibile ed appurata, quindi la scelta diventa totalmente personale in base alle proprie esigenze o desideri. Ma ad oggi a parità di qualità si deve concordare che non vi è assolutamente paragone.
Sinceramente non ho capito perchè si vogliano demonizzare gli smartphone, io più che altro mi lamenterei di chi ne abusa, di quelli che attraversano la strada senza guardare perchè hanno lo sguardo incollato allo schermo del telefono...e che se li blocchi per non farli mettere sotto da qualche macchina si inc****no pure...
Purtroppo le nostre menti sono state corrotte nel tempo da falsi ideali e false testimonianze. La "tv spazzatura" è la più seguita, vedere in questi format pubblicità e servizi su determinati prodotti incalzando ferocemente su parole come "nuova moda" "fa' moda" "design di moda" rende l'utente passivo di televisione, succube e imbecille. Tanto imbecille da fare ore e ore di fila per comprarsene uno.
Alla fine, come dite anche voi, dipende dall'utilizzo. Molti smartphone, nemmeno di ultima generazione (vedi il mio bell'amato 3gs) con tante applicazioni intelligenti funge da piccola postazione lavorativa e, con programmi appositi, posso collegarmi al computer anche quando sono lontano dalla scrivania per poter lanciare una determinata azione. Preso con i guanti può aiutarci nelle piccole cose; ci viene in soccorso. Preso come una droga può veramente destabilizzare la nostra capacità di interagire con altre persone rendendoci praticamente degli idioti che camminano per il centro cittadino senza gaurdarsi intorno.
Mai stato piu d'accordo, hai centrato perfettamente il discorso. :mano:
Verissimo e sono il primo ad utilizzare il telefono per tutte queste cose. Però viaggiando in treno per lavoro mi porto dietro un lettore MP3 ad hoc, in auto salvo casi estremi uso il TomTom e se vado in montagna e voglio belle foto mi porto la reflex. Lo smartphone fa tutto è chiaro, poi però il discorso di resa migliore di un singolo strumento ad hoc per una cosa è indiscutibile ed appurata, quindi la scelta diventa totalmente personale in base alle proprie esigenze o desideri. Ma ad oggi a parità di qualità si deve concordare che non vi è assolutamente paragone.
Concordo anche con te. ;)
Sinceramente non ho capito perchè si vogliano demonizzare gli smartphone, io più che altro mi lamenterei di chi ne abusa, di quelli che attraversano la strada senza guardare perchè hanno lo sguardo incollato allo schermo del telefono...e che se li blocchi per non farli mettere sotto da qualche macchina si inc****no pure...
Esatto, proprio quello che volevo dire io, la colpa è solo degli utenti che li usano in maniera sbagliata, gli smartphone sono oggetti utilissimi e innocui se usati nel modo giusto.
Raiden85
13-10-2013, 12:41
Io capisco dove vuole andare a parare questo thread ed in parte capisco bene e condivido... ad esempio non sopporto che ormai la mia ragazza tende sempre a riempirmi di messaggini invece di una buona e sana telefonata di qualche minuto come si faceva un tempo... sta diventando tutto "digitale"... troppi contenuti e poca sostanza.. Come ogni cosa bisogna stare attenti agli abusi, però non mi sento di colpevolizzare gli smartphone perchè nel loro uso quotidiano possono spesso dare una mano. Ad esempio per motivi universitari mi serve condividere al volo tramite dropbox un pdf di una dispensa di appunti, oppure mandare una foto di qualche avvenimento simpatico alla persona cara, controllare al volo gli orari del pullman ecc.. Non essendo spesso a casa poi e quindi non avendo il computer a disposizione, molte volte mi è stato di grande aiuto.
Come ogni cosa è l'abuso che fa male.
Per le foto quoto, non sopporto chi ad ogni cavolo di colazione/pranzo/cena/prenanna o chissà cosa debba farsi la foto del cibo che ha davanti e condividerla come se fosse indispensabile per il mondo.
Allo stesso tempo però la fotocamera può servire per catturare una foto al volo senza doversi ogni volta portare appresso la macchina professionale. Un bel tramonto come ricordo di una serata e così via.
La colpa è dell'utilizzatore!
lamentarsi di un oggetto estrememente versatile come uno smartphon è curioso.
gli smartphon hanno sicuramente molti punti deboli, ma sostenere che era meglio quando non esistevano è ridicolo.
comunque rassegnatevi i pc del futuro saranno tascabili.
tecnologico
13-10-2013, 13:28
Io capisco dove vuole andare a parare questo thread ed in parte capisco bene e condivido... ad esempio non sopporto che ormai la mia ragazza tende sempre a riempirmi di messaggini invece di una buona e sana telefonata di qualche minuto come si faceva un tempo... sta diventando tutto "digitale"... troppi contenuti e poca sostanza.. Come ogni cosa bisogna stare attenti agli abusi, però non mi sento di colpevolizzare gli smartphone perchè nel loro uso quotidiano possono spesso dare una mano. Ad esempio per motivi universitari mi serve condividere al volo tramite dropbox un pdf di una dispensa di appunti, oppure mandare una foto di qualche avvenimento simpatico alla persona cara, controllare al volo gli orari del pullman ecc.. Non essendo spesso a casa poi e quindi non avendo il computer a disposizione, molte volte mi è stato di grande aiuto.
Come ogni cosa è l'abuso che fa male.
Per le foto quoto, non sopporto chi ad ogni cavolo di colazione/pranzo/cena/prenanna o chissà cosa debba farsi la foto del cibo che ha davanti e condividerla come se fosse indispensabile per il mondo.
Allo stesso tempo però la fotocamera può servire per catturare una foto al volo senza doversi ogni volta portare appresso la macchina professionale. Un bel tramonto come ricordo di una serata e così via.
La colpa è dell'utilizzatore!
appunto.
è un prodotto pensato per una categoria di utilizzatori che non tollero, sarà per questo...:asd:
e poi ho notato che lo smart rende l' utuilizzatore estremamente più imbecille di prima, tutti si credono fotografi, registi, comici, con vita interessante da condividere, esploratori e maghi dell' informatica..quando mediamente sono poco più che sciacqualattughe e non lo sanno :asd:
e mi incazzo perchè se la gente avesse avuto un po di testa il tutto avrebbe preso una deriva un po diversa, decisamente più utile e di sostanza.
non so se è lo smart a rendere la gente così o è la gente così che ha creato lo smart. avremmo potuto avere una generazione di e-people e invece abbiamo l' ipeople che non è proprio la stessa cosa.
senza contare il fatto che adesso una categoria di individui ha per le mani strumenti tecnologici che non dovrebbe affatto avvicinare. le donne :asd:.
e poi ho notato che lo smart rende l' utuilizzatore estremamente più imbecille di prima, tutti si credono fotografi, registi, comici, con vita interessante da condividere, esploratori e maghi dell' informatica..quando mediamente sono poco più che sciacqualattughe e non lo sanno :asd:
:asd: :asd: :asd:
Raiden85
13-10-2013, 13:55
Lo smartphone può avvicinare tante persone anche al mondo della fotografia senza per forza essere un professionista, non tutti lo usano appunto solo per condividere foto su quello schifo di facebook o instagram o video idioti.
Se nel mondo dei pc non fossero mai stati inventati mouse e tastiera, desktop e "finestre" dubito che in tanti qua starebbero a scrivere su un forum accedendo da riga di comando con unix come sistema operativo....
e mi incazzo perchè se la gente avesse avuto un po di testa il tutto avrebbe preso una deriva un po diversa, decisamente più utile e di sostanza.
Tutta la tecnologia si è semplificata, anche windows, linux ed osx sono diventati con il tempo sempre meno "professionali" e sempre più "domestici"...l'epoca della tecnologia riservata agli esperti è finita, ora sono gli esperti a doversi piegare ai voleri della massa.
Thread interessante..
Io sono uno di quelli che usa molto il cellulare (infatti sono collegato cosí), l'ho sostituito al Pc, non penso di abusarne.. per il semplice motivo che appena sono fuori casa, lo tengo in tasca e stop.. al massimo qualche foto, oppure proprio ieri dovevo cercare dove facevano un film al cinema e in meno di 1 minuto l'ho trovato..
Mettetevi l'anima in pace: la tecnologia va avanti, e nel bene e nel male SERVE!
Tutto fa male se usato in maniera sbagliata.. come il computer, le armi, le medicine, ecc..
Comunque sia, io sono per il "all in one" , troppo comodo, stop.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
fm.64shark
13-10-2013, 14:20
......
senza contare il fatto che adesso una categoria di individui ha per le mani strumenti tecnologici che non dovrebbe affatto avvicinare. le donne :asd:.
quoto:D ...se ci aggiungi che lo usano alla guida dell'auto:mad: ...son diventate più pericolose di Bin Laden:asd: :asd: :asd: :asd:
Verissimo e sono il primo ad utilizzare il telefono per tutte queste cose. Però viaggiando in treno per lavoro mi porto dietro un lettore MP3 ad hoc, in auto salvo casi estremi uso il TomTom e se vado in montagna e voglio belle foto mi porto la reflex. Lo smartphone fa tutto è chiaro, poi però il discorso di resa migliore di un singolo strumento ad hoc per una cosa è indiscutibile ed appurata, quindi la scelta diventa totalmente personale in base alle proprie esigenze o desideri. Ma ad oggi a parità di qualità si deve concordare che non vi è assolutamente paragone.
Guarda che la qualità audio di un iphone è la stessa di un ipod, idem per i Samsung e gli htc; stesso discorso per il navigatore, il software è lo stesso e in più il telefono ha la bussola e il barometro che li rendono più precisi.
tecnologico
13-10-2013, 20:41
si ma dai quelli che corrono con un s4 al braccio..hai una mattonella attaccata...se lo si usa come mp3 in emergenza forse forse..ma se lo si usa come navigatore fisso o come mp3 davvero non arrivi al pomeriggio...
Tutta la tecnologia si è semplificata, anche windows, linux ed osx sono diventati con il tempo sempre meno "professionali" e sempre più "domestici"...l'epoca della tecnologia riservata agli esperti è finita, ora sono gli esperti a doversi piegare ai voleri della massa.
È sempre stato così ; adesso le auto le guidiamo tutti ma quanti sanno fare i meccanici? Una volta dovevi sapertela sbrigare da solo. La tecnologia deve diventare sempre più accessibile, altrimenti è inutile! E mi spiace che molti ragazzi del computer si sentano sminuiti nelle loro competenze perché adesso più gente impara ad usare le stesse cose per cui prima serviva essere smanettoni. Pet inciso anche una reflex del 2013 è da cerebrolesi rispetto ad una reflex a pellicola dove dovevi svilupparti le foto da solo che a sua volta è da scimmie rispetto alle fotocamere del 900 che avevano bisogno di ore di preparazione!
si ma dai quelli che corrono con un s4 al braccio..hai una mattonella attaccata...se lo si usa come mp3 in emergenza forse forse..ma se lo si usa come navigatore fisso o come mp3 davvero non arrivi al pomeriggio...
Per correre lo capisco, io odio portare pesi, ma in treno non ha senso comprare un lettore MP3. Io viaggio spesso e per tratte molto lunghe (<5h) e il telefono mi arriva tranquillamente alle 22-23 usandolo anche per internet. Come navigatore il discorso non regge perché in auto basta collegarlo alla corrente
Guarda che la qualità audio di un iphone è la stessa di un ipod, idem per i Samsung e gli htc; stesso discorso per il navigatore, il software è lo stesso e in più il telefono ha la bussola e il barometro che li rendono più precisi.
Non sono d'accordo, un buon lettore mp3 ha un audio abbastanza diverso e migliore rispetto a un qualsiasi telefono (comprendendo anche htc con beats integrato); sarò io magari che sto a sentire la minima frequenza (in effetti sono delicatissimo sull'audio) ma non penso che un qualsiasi smartphone o tablet possa avere la stessa qualità di un buon lettore mp3.
avere pretese da audiofili parlando di mp3 è curioso.
tecnologico
13-10-2013, 21:40
avere pretese da audiofili parlando di mp3 è curioso.
:D
paultherock
14-10-2013, 08:40
Guarda che la qualità audio di un iphone è la stessa di un ipod, idem per i Samsung e gli htc; stesso discorso per il navigatore, il software è lo stesso e in più il telefono ha la bussola e il barometro che li rendono più precisi.
Concordo che la qualità di iPhone è pari ad un iPod non lo nego. Però dipende dall'utilizzo che se ne fa, perché se chiedi a veri audiofili se mai ascolterebbero musica con un Samsung ad esempio... Ci sono fior di lettori che danno rese decisamente migliori di qualunque telefono tu possa scegliere, oltre a funzionalità più avanzate (com il supporto ottimale ai file FLAC ad esempio). Sul navigatore posso anche concordare.
avere pretese da audiofili parlando di mp3 è curioso.
Lettore mp3 era generico. ;)
Davvero non capisco il senso di questo 3d, si è partiti criticando l'all in one e si è finiti parlando di imbecilli :confused:
gli imbecilli ci sono sempre stati con o senza smartphone, abusare di una cosa è sbagliato che sia un cellulare, una console o un pc o anche mangiare lo stesso cibo tutti i giorni :stordita:
la comunicazione si è evoluta grazie ad internet e gli smartphone, ci sono i risvolti positivi, come poter inviare immagini, video e suoni a grande distanza con una persona poco informatizzata, cosa impensabile fino a 10 anni fa e ci sono i risvolti negativi come le foto del cibo su instagram, ma a voi alla fine che vi frega ? non aprite instagram :D sto astio non lo capisco
Davvero non capisco il senso di questo 3d, si è partiti criticando l'all in one e si è finiti parlando di imbecilli :confused:
gli imbecilli ci sono sempre stati con o senza smartphone, abusare di una cosa è sbagliato che sia un cellulare, una console o un pc o anche mangiare lo stesso cibo tutti i giorni :stordita:
la comunicazione si è evoluta grazie ad internet e gli smartphone, ci sono i risvolti positivi, come poter inviare immagini, video e suoni a grande distanza con una persona poco informatizzata, cosa impensabile fino a 10 anni fa e ci sono i risvolti negativi come le foto del cibo su instagram, ma a voi alla fine che vi frega ? non aprite instagram :D sto astio non lo capisco
Da parte mia era un commento sul thread seguito da una riflessione personale, nessun astio verso nessuno; secondo me ognuno fa quello che gli pare, basta non rompere agli altri. :D
tecnologico
14-10-2013, 12:10
envece no, il male va combattuto non tollerato :O
altrimenti la generazione labbra a :ciapet: di gallina, foto di qualsiasi cosa e sonoilredellafesta prende il sopravvento e stabilisce i canoni di normalità :O
Sono d'accordo su acuni punti, vedo gente che si lamenta che non arriva a fine mese ma ha sempre il telefono di ultima generazione, quello più potente e con il display più grosso.
E anche quelli che stanno sempre attaccati allo smartphone non li sopporto, e anche quelli che stanno sempre a pubblicare foto e messaggi inutili.
Io ne ho un modello di livello medio, preso a molto molto meno di 700 euro e lo terrò fin quando va.... non lo uso molto e lo considero un altro "giocattolo" tecnologico che si aggiunge alla collezione, non è indispensabile ma devo ammettere che in certi casi è davvero utile.
Non sono d'accordo, un buon lettore mp3 ha un audio abbastanza diverso e migliore rispetto a un qualsiasi telefono (comprendendo anche htc con beats integrato); sarò io magari che sto a sentire la minima frequenza (in effetti sono delicatissimo sull'audio) ma non penso che un qualsiasi smartphone o tablet possa avere la stessa qualità di un buon lettore mp3.
Apple e Samsung montano lo stesso hw dei lettori sui telefoni.
Concordo che la qualità di iPhone è pari ad un iPod non lo nego. Però dipende dall'utilizzo che se ne fa, perché se chiedi a veri audiofili se mai ascolterebbero musica con un Samsung ad esempio... Ci sono fior di lettori che danno rese decisamente migliori di qualunque telefono tu possa scegliere, oltre a funzionalità più avanzate (com il supporto ottimale ai file FLAC ad esempio). Sul navigatore posso anche concordare.
Ok, li conosco, però la qualità va cercata fino ad un certo pu, anche io ho felle UE da 200€ ma sui mezzi come la senti la differenza se fuori tra rumore del mezzo e chiacchericcio c'è un baccano infernale? È come pretendere di vedere la differenza tra un tv FHD e un 4k in una stanza con la nebbia :asd:
Davvero non capisco il senso di questo 3d, si è partiti criticando l'all in one e si è finiti parlando di imbecilli :confused:
gli imbecilli ci sono sempre stati con o senza smartphone, abusare di una cosa è sbagliato che sia un cellulare, una console o un pc o anche mangiare lo stesso cibo tutti i giorni :stordita:
la comunicazione si è evoluta grazie ad internet e gli smartphone, ci sono i risvolti positivi, come poter inviare immagini, video e suoni a grande distanza con una persona poco informatizzata, cosa impensabile fino a 10 anni fa e ci sono i risvolti negativi come le foto del cibo su instagram, ma a voi alla fine che vi frega ? non aprite instagram :D sto astio non lo capisco
envece no, il male va combattuto non tollerato :O
altrimenti la generazione labbra a :ciapet: di gallina, foto di qualsiasi cosa e sonoilredellafesta prende il sopravvento e stabilisce i canoni di normalità :O
Su instagram ci sono parecchi fotografi professionisti che pubblicano bellissime foto, basta non seguire i bimbiminkia che fanno foto stupide :D Come tutto, dipende da come li usi, è pieno di hipster che solo perché hanno una reflex fanno centinadi foto-immondizia ad esempio
ombra666
14-10-2013, 14:51
a me 'sti post sembrano la sagra del luogo comune.
ci sono i bbk, gli utonti e gli utenti.
non è che se vedi in giro bbk con gli smartphone automaticamente tutti gli utilizzatori di smartphone sono degli imbecilli.
anzi, magari per loro sei tu l'imbecille che non ha lo smartphone (o lo ha ma non lo usa come loro).
Punti di vista.
tecnologico
14-10-2013, 15:11
anzi, magari per loro sei tu l'imbecille che non ha lo smartphone (o lo ha ma non lo usa come loro).
questo conferma la mia teoria.
in un mondo di imbecilli il non imbecille è quello che poi esce per imbecille :asd:
ombra666
14-10-2013, 15:13
questo conferma la mia teoria.
in un mondo di imbecilli il non imbecille è quello che poi esce per imbecille :asd:
l'ho scritto, sono punti di vista. Chi sei tu per permetterti di giudicare gli altri? E viceversa, chi sono gli altri per permettersi di giudicare te?
Io applico una semplice regola: me ne sbatto.
:asd:
Raiden85
14-10-2013, 16:11
Non sono d'accordo, un buon lettore mp3 ha un audio abbastanza diverso e migliore rispetto a un qualsiasi telefono (comprendendo anche htc con beats integrato); sarò io magari che sto a sentire la minima frequenza (in effetti sono delicatissimo sull'audio) ma non penso che un qualsiasi smartphone o tablet possa avere la stessa qualità di un buon lettore mp3.
Non fa testo però l'iphone che ha un chip yamaha dedicato che è lo stesso montato su prodotti Hi-fi di fascia alta (e parlo di sistemi belli grandi). Ok per l'mp3 ma con l'aac ad alta qualità fa comunque la sua bella figura ... :)
Raiden85
14-10-2013, 18:39
Oddio, ora non la facciamo fuori dal vaso..
Potrei citare la serie Vivo X(Play) per gli Audiofili più incalliti.
Li dentro si monta dagli amplificatori operazionali dedicati Texas Instruments, al DAC Cirrus Logic, al chip dedicato CS8422 (Un Mostro a 24-bit e 192 kHz in Hardware).
Cioè, mica micio micio, bau bau :asd:
Si vabbè adesso non incominciamo a fare a gare a chi ce l'ha più grosso. Era per sottolineare il fatto che l'iPhone ha un ottimo chip audio, di sicuro che non trovi nei lettori mp3 da 60 euro presi al centro commerciale, punto ;)
Raiden85
14-10-2013, 18:42
Tra l'altro gli ultimi iphone montano i chip della wolfson..... Quindi direi roba niente male eh ;)
Non fa testo però l'iphone che ha un chip yamaha dedicato che è lo stesso montato su prodotti Hi-fi di fascia alta (e parlo di sistemi belli grandi). Ok per l'mp3 ma con l'aac ad alta qualità fa comunque la sua bella figura ... :)
Beh come su tutto qualche eccezione c'è sempre, non sapevo di quel chip nell'iphone.
Oddio, ora non la facciamo fuori dal vaso..
Potrei citare la serie Vivo X(Play) per gli Audiofili più incalliti.
Li dentro si monta dagli amplificatori operazionali dedicati Texas Instruments, al DAC Cirrus Logic, al chip dedicato CS8422 (Un Mostro a 24-bit e 192 kHz in Hardware).
Cioè, mica micio micio, bau bau :asd:
Che sui mezzi pubblici e in giro per strada sono inutili.
pando811
16-10-2013, 04:30
vedo gente...
Vedo la gente mortaaaaaa :asd: :asd:
Bhè, con 115-120 Decibel di uscita su doppio Speaker SRS, mica tanto.
Naturalmente, per strada non andrei certo a fare il pellizzone classico tamarro per ascoltare musica, mi basterebbero le Beyerdynamic (tra le varie scelte in fase di acquisto) in dotazione al terminale.
Chi acquista questo tipo di terminali ha un Lettore Multimediale Professionale che fà anche veci da smartphone e non il contrario.
A 115decibel ti rovini l'udito, un aereo civile ha 110db di limite massimo ad ogni aumen'eto di un decibel corrisponde un raddoppio della pressione sonora; in cantiere a quel livellc'è l'obbligo di usare i tappi da - 25db. Io sono completamente sordo da un orecchio e so quanto sia stupido rischiare così il proprio udito.
A 115decibel ti rovini l'udito, un aereo civile ha 110db di limite massimo ad ogni aumen'eto di un decibel corrisponde un raddoppio della pressione sonora; in cantiere a quel livellc'è l'obbligo di usare i tappi da - 25db. Io sono completamente sordo da un orecchio e so quanto sia stupido rischiare così il proprio udito.
Concordo, infatti personalmente quando scelgo un dispositivo audio (o anche delle semplici cuffie magari) i db sono l'ultima cosa che guardo, dato che come già detto l'udito è importante e non vale la pena rischiare di rovinarselo per della semplice musica, e comunque io sono del parere che a certi livelli di db non solo da fastidio ma comincia anche a perdere un pò la qualità del suono.
Ragazzi, concordo perfettamente con quello che dite.
Ma il mio discorso si allaccia a chi cerca la qualità audio (intesa come HIFI End) in un dispositivo tascabile, non per ascoltare degli scrausetti mp3 sparati a massimo volume.
Ora é imprescindibile che il sistema audio da me citato sia assolutamente migliore dei chippetti yamaha e wolfson, che equipaggiano gran parte dei dispositivi in commercio.
Quindi, aldilà dei decibel, la timbrica e la pulizia del suono, sono importanti parametri per chi, ripeto, é alla ricerca di un lettore audio di alta qualità nelle dimensioni di uno smartphone.
Senza dubbio, non c'è paragone. Avevo capito cosa intendevi, il mio intervento era volto più ad evidenziare come sia pericoloso tenere il volume troppo alto, a volte è bene ricordarlo. ;)
Io ho l'impressione,invece che il telefono cellulare a giorno d'oggi sia diventato una specie di giocattolo.
quotando @tecnologico
Oggi esiste la nuova moda video-fotografica, tutti a Sparlare come "Professionisti" delle mie @@ su appunto, sti cessetti da 700 euro.
"oh ragazzi ma ho letto di tal dispositivo, però il mio fà foto più migliori, perchè le recensioni dicono che l'altro fà foto più sbiadite, però io c'ho il contrasto colori sparato ad un 1.000.000, così i miei bulbi oculari saltano dalle mie orbite e fanno quel che c@zzo gli pare!!!"
Dio! quanto è deficiente l'essere umano...
Dio, quanto hai ragione!! :asd: E credono anche di parlare in maniera tecnica quando poi, oltre a non sapere minimamente di che cosa stanno parlando, non sanno nemmeno l'italiano; e poi se ne saltano fuori con domande assurde o quando gli parli a livello tecnico ti guardano come se stessi parlando in aramaico, dove siamo andati a finire....:rolleyes: :doh:
è sicuramente colpa mia ma non comprendo come mai queste discussioni si focalizzano sempre sulla qualità delle foto e dei video..boh
col mio smartphone (nexus) ovunque mi trovi
mi connetto in VPN con la ditta con cui lavoro per un puntuale e continuo scambio di dati e informazioni,
invio ma soprattutto ricevo documenti via mail o da sito web,
per lo più in formato pdf ma non solo e nel secondo caso a volte capita che faccio piccole rapide modifiche,
stampo al volo tramite stampante wifi (ovviamente quando sono a casa o in ufficio) e in caso di neccesità si può sfruttare il servizio ePrint,
la parte fotografica non mi interessa che sia di qualità eccelsa, mi serve per mostrare particolari nella descrizione di problematiche di varia natura,
riguardo al navigatore non avendo io particolari esigenze, quello di google mi soddisfa ampiamente,
mi segno continuamente appunti, appuntamenti e promemoria vari.
Insomma un piccolo ufficio senza troppe pretese ma che mi soddisfa e che si può tenere in tasca.
Certamente potrei farne tranquillamente a meno dello smartphone, basta che torni a fare come facevo prima ma perchè rinunciare a co' tanta comodità?
è sicuramente colpa mia ma non comprendo come mai queste discussioni si focalizzano sempre sulla qualità delle foto e dei video..boh
col mio smartphone (nexus) ovunque mi trovi
mi connetto in VPN con la ditta con cui lavoro per un puntuale e continuo scambio di dati e informazioni,
invio ma soprattutto ricevo documenti via mail o da sito web,
per lo più in formato pdf ma non solo e nel secondo caso a volte capita che faccio piccole rapide modifiche,
stampo al volo tramite stampante wifi (ovviamente quando sono a casa o in ufficio) e in caso di neccesità si può sfruttare il servizio ePrint,
la parte fotografica non mi interessa che sia di qualità eccelsa, mi serve per mostrare particolari nella descrizione di problematiche di varia natura,
riguardo al navigatore non avendo io particolari esigenze, quello di google mi soddisfa ampiamente,
mi segno continuamente appunti, appuntamenti e promemoria vari.
Insomma un piccolo ufficio senza troppe pretese ma che mi soddisfa e che si può tenere in tasca.
Certamente potrei farne tranquillamente a meno dello smartphone, basta che torni a fare come facevo prima ma perchè rinunciare a co' tanta comodità?
Ecco, tu sei l'esempio di quei pochi che usano smartphone e tablet per lavoro o comunque per motivi ben validi, ma la maggior parte dei possessori smartphone sono ragazzini che li usano per andare su facebook o cavolate simili; come abbiamo detto dipende sempre dall'uso che ne viene fatto. ;)
envece no, il male va combattuto non tollerato :O
altrimenti la generazione labbra a :ciapet: di gallina, foto di qualsiasi cosa e sonoilredellafesta prende il sopravvento e stabilisce i canoni di normalità :O
imho la generazione da te ritratta ormai ha raggiunto il suo apice e può solo scemare(termine usato casualmente)
si perchè tutti a postare foto quadrate ma sempre meno gente a guardarle
tutti a fare video in verticale, ma nessuno poi perde tempo a guardare un video così fatto.
imho la generazione da te ritratta ormai ha raggiunto il suo apice e può solo scemare(termine usato casualmente)
si perchè tutti a postare foto quadrate ma sempre meno gente a guardarle
tutti a fare video in verticale, ma nessuno poi perde tempo a guardare un video così fatto.
Ma veramente c'è chi fa video in verticale??? :confused:
tecnologico
22-10-2013, 16:55
Ma veramente c'è chi fa video in verticale??? :confused:
manco pochi :asd:
manco pochi :asd:
Non lo sapevo. :D
Ma veramente c'è chi fa video in verticale??? :confused:
sempre di più....
tecnologico
23-10-2013, 08:24
imho la generazione da te ritratta ormai ha raggiunto il suo apice e può solo scemare(termine usato casualmente)
si perchè tutti a postare foto quadrate ma sempre meno gente a guardarle
tutti a fare video in verticale, ma nessuno poi perde tempo a guardare un video così fatto.
io non sarei così ottimista
...quelli che attraversano la strada senza guardare perchè hanno lo sguardo incollato allo schermo del telefono...e che se li blocchi per non farli mettere sotto da qualche macchina si inc****no pure...
perchè bloccarli? :D
è la selezione naturale della specie :p
perchè bloccarli? :D
è la selezione naturale della specie :p
Infatti. :asd:
tecnologico
30-10-2013, 14:16
il vetro avanti dietro e di lato allora? :asd:e che cazz se ci respiri vicino si sbriciola..e giù di 4cm di gomma a girare.
che poi è sogliola..m a è quasi un metroquadro :asd:
:asd:
Ok, qui presente codesto soggetto, me medesimo, che ha in suo pugno tale smartphone dal nome Optimus G :p
Però lo tengo a nudo come mamma lo ha fatto e denoto certa eleganza dato dallo specchione posteriore con serigrafia tridimensionale (ovvero è il primo smartphone con il più bel cul@ che abbia mai visto :D).
Ritornando in tema, esistono i cosiddetti Bumper (che di Bumper non hanno nulla), che oltre a trasformare lo smartphone in una cozza antropomorfa, al secondo tentativo vince il premio di "OK il Prezzo è Giusto!" per caduta frontale/frantumazione totale del vetro anteriore e conseguente gioia e gaudio per Il tizio di turno che aspetta ansioso sulla baia :asd:
Esistono ancora i gusci Meliconi? :D :D :D
Mai altre parole furono più sagge. :D :asd:
Ecco, tu sei l'esempio di quei pochi che usano smartphone e tablet per lavoro o comunque per motivi ben validi, ma la maggior parte dei possessori smartphone sono ragazzini che li usano per andare su facebook o cavolate simili; come abbiamo detto dipende sempre dall'uso che ne viene fatto. ;)
Se uno compra uno smartphone (ma il discorso vale per qualsiasi cosa) può farci quello che gli pare. Quanti di vuoi usano il pc per sfruttarne al 100% il potenziale? Nessuno, perchè nessuno fa mille tipi di lavoro e nessuno ne avrebbe voglia.
C'è chi compra auto da 1.000.000€ solo per tenerle in garage e ammirarle ogni tanto, non è la stessa cosa?
tecnologico
30-10-2013, 19:09
su questo come gli pare mi permetto di dissentire.
perchè se il "come gli pare" corrisponde a fare ma soprattutto uploadare foto del caxxo dove ci sei nte seduto che bevi na porcheria giusto per fare capire che sei figo, o se lo usi per fare 5738907 video coglions su yt dove fai o l' idiota o l' espertone con tanto di unboxing o recensioni di qualsiasi cosa (ma chi se ne sbatte dell' opinione di un teenager rimbecillito) a me rompe. rompe perche se cerco un vieo sul tubo devo fare lo slalom tra ste vaccate e quelle rare volte che apro fb devo scorrere ventordici pagine di voto con il coglionazzo che si diverte in attesa di ricevere i mi piace.
su questo come gli pare mi permetto di dissentire.
perchè se il "come gli pare" corrisponde a fare ma soprattutto uploadare foto del caxxo dove ci sei nte seduto che bevi na porcheria giusto per fare capire che sei figo, o se lo usi per fare 5738907 video coglions su yt dove fai o l' idiota o l' espertone con tanto di unboxing o recensioni di qualsiasi cosa (ma chi se ne sbatte dell' opinione di un teenager rimbecillito) a me rompe. rompe perche se cerco un vieo sul tubo devo fare lo slalom tra ste vaccate e quelle rare volte che apro fb devo scorrere ventordici pagine di voto con il coglionazzo che si diverte in attesa di ricevere i mi piace.
Beh ma il coglionazzo è tra i tuoi amici a quanto pare.. cancellalo invece di lamentarti qui no?
su questo come gli pare mi permetto di dissentire.
perchè se il "come gli pare" corrisponde a fare ma soprattutto uploadare foto del caxxo dove ci sei nte seduto che bevi na porcheria giusto per fare capire che sei figo, o se lo usi per fare 5738907 video coglions su yt dove fai o l' idiota o l' espertone con tanto di unboxing o recensioni di qualsiasi cosa (ma chi se ne sbatte dell' opinione di un teenager rimbecillito) a me rompe. rompe perche se cerco un vieo sul tubo devo fare lo slalom tra ste vaccate e quelle rare volte che apro fb devo scorrere ventordici pagine di voto con il coglionazzo che si diverte in attesa di ricevere i mi piace.
Beh su facebook puoi anche decidere cosa visualizzare, ci perdi un po' di tempo, però dopo ti ritrovi una pagina "ripulita" dalle vaccate...per youtube c'è poco da fare, te le devi sorbire per forza...oppure passare dai siti specializzati e non cercare direttamente li.
Se uno compra uno smartphone (ma il discorso vale per qualsiasi cosa) può farci quello che gli pare. Quanti di vuoi usano il pc per sfruttarne al 100% il potenziale? Nessuno, perchè nessuno fa mille tipi di lavoro e nessuno ne avrebbe voglia.
C'è chi compra auto da 1.000.000€ solo per tenerle in garage e ammirarle ogni tanto, non è la stessa cosa?
Io non ho mai detto che tutti devono per forza sfruttare al 100% ciò che comprano (nemmeno io lo faccio), ognuno, come hai detto tu, ne fa l'uso che vuole. Il mio era solo un intervento mirato a far capire come questa generazione di individui poco intelligenti stia portanto gli smartphone ad essere piu accessori di moda piuttosto che strumenti utili alla produttività e alle vere esigenze (vedi velocità e reattività, meno cavolate installate e sopratutto una batteria che arrivi almeno alla fine del giorno).
Io non ho mai detto che tutti devono per forza sfruttare al 100% ciò che comprano (nemmeno io lo faccio), ognuno, come hai detto tu, ne fa l'uso che vuole. Il mio era solo un intervento mirato a far capire come questa generazione di individui poco intelligenti stia portanto gli smartphone ad essere piu accessori di moda piuttosto che strumenti utili alla produttività e alle vere esigenze (vedi velocità e reattività, meno cavolate installate e sopratutto una batteria che arrivi almeno alla fine del giorno).
Hanno reso gli smartphone utilizzabili da tutti, quindi anche da quella fascia di persone che li usa per cavolate...se li lasciavano ad una sola nicchia di utenti sarebbero stati come molti in questa discussione li vogliono, seri e professionali.
Bhe, io per esempio, col PC ho la passione dei videogames, lo uso anche per internet/mail, per scrivere ogni tanto e con il mio fidato terminale che fà da modem, mi godo qualche porn@zz@ a pieno schermo :oink: (io lo posso fare eh!! Sono single! :D :D :D)
Chi compra un auto per tenerla in garage, è un coglionazzo :p (oppure qualche ricco sfondato sceicco, che simula l' hobby del collezionismo, perchè altrimenti non saprebbe cosa cazz@ fare durante la giornata :asd:).
Però, ad esempio, io mi sono iscritto per un breve periodo su faccialibro, nonostante eliminassi qualche rinc@glionit@,essendo cmq le notizie condivise tra vari gruppi, dovevo sorbirmi stuoli di cazz@te volanti da altrettanti ragazzetti brufolosi, alchè decisi di eliminare il mio profilo.
Quindi dovremmo sfottere anche te che usi il PC per vedere i *****? Visto che "il computer non é stato creato per questo" predicate bene e razzolate male..
A parte che dalla telefonia state finendo a parlare di altro..
Raiden85
31-10-2013, 10:06
Mi sembra il thread dei vecchietti che si lamentano della "gioventù d'oggi"....
Invece di stare sul forum allora dovreste stare su excel
tecnologico
31-10-2013, 10:19
sono cosa buona e giusta, ma tra il pornazzo e il real touch..non c' è storia :asd:
tecnologico
31-10-2013, 12:14
Darei via tutti i miei porn@zzi per un real touch :asd:
Però ci sfugge una cosa, oggi il real touch viene sostituito dal soft touch.
:mbe: :stordita:
Ovviamente ho esagerato per sdrammatizzare, però é indubbio che la tecnologia stia gradatamente zombificando. la massa, a sfavore della comunicazione sociale e individuale.
Il cameo (reale per di più) della coppietta ne é un chiaro esempio.
Si preferisce il soft touch con i cessetti portatili, piuttosto che un real touch seduti comodamente su un bel divano in pelle :D
Vero, ormai si fa tutto tramite smartphone, social network ecc; le persone non mandano neanche piu le cartoline, ti taggano sulle foto che mettono su face o tele inviano per e-mail; è una cosa bruttissima che, secondo me, sta riducendo drammaticamente la comunicazione (quella vera e propria) tra le persone e forse è proprio qui che nascono problemi vari che affliggno molto giovani. Imho stiamo andando sempre peggio e se non cominciamo a cambiare finiremo col non parlarci piu ma video-chattarci e basta, rinchiusi in una stanza davanti al monitor o al display dello smartphone. :rolleyes:
Ma ognuno è libero di fare cio che vuole.. non vedo che c'è di sbagliato nel fare una videochiamata con una persona lontana.. io uso molto lo smartphone, ma non per questo non ho piu comunicazione "reale" , infatti sono fidanzato.. non sono questi i problemi d'oggi, svegliatevi!!
Vero, ormai si fa tutto tramite smartphone, social network ecc; le persone non mandano neanche piu le cartoline, ti taggano sulle foto che mettono su face o tele inviano per e-mail; è una cosa bruttissima che, secondo me, sta riducendo drammaticamente la comunicazione (quella vera e propria) tra le persone e forse è proprio qui che nascono problemi vari che affliggno molto giovani. Imho stiamo andando sempre peggio e se non cominciamo a cambiare finiremo col non parlarci piu ma video-chattarci e basta, rinchiusi in una stanza davanti al monitor o al display dello smartphone. :rolleyes:
Vabbè questi sono i "malati" di social network, che tendono anche a non rispondere più alle normali chiamate telefoniche perchè si scocciano a rispondere e a parlare, se poi gli mandi un messaggio (di qualsiasi genere) rispondono subito e ti tengono a "parlare" per ore, cmq sono estremismi; come sono estremisti quelli che dichiarano di fare qualsiasi cosa con lo smartphone e da quando ce l'hanno non usano più il computer...con cui evidentemente non facevano quasi niente, visto che navigazione web e piccolezze a parte non lo riesco a sostituire neanche con un tablet, figuriamoci uno smartphone.
Entra in un qualsiasi locale (Bar, paninoteche, pizzerie, night club, ristoranti) e guarda la gente seduta ai tavoli, altro che estremizzazione!!
Una volta il massimo che vedevo su un tavolo di un locale qualsiasi era un pacchetto di sigarette e gente che sparlava, sparlava ma sparlava del più e del meno (ma in Real Time).
Ieri sera girando un per Roma sui tavoli c'erano solo birra, cocktail, qualche analcolico e stuzzichini vari, poi vabbè ogni tanto qualcuno controllava il telefono, ma quello è normale...non dico che quello che dici non sia vero, all'università vedo persone, solo ragazze a dire la verità, che stanno praticamente sempre con gli occhi sul cellulare, però da qui a dire che sono tutti così ce ne passa.
Non voglio giustificare nessuno, dico solo che state dipingendo il panorama della telefonia di oggi in modo esageratamente negativo...e cmq se gli smartphone non si fossero evoluti in questa direzione lo avrebbero fatto i feature phone, quindi non sarebbe cambiato niente, le foto sceme le troveremmo cmq, così come i video e tutto il resto.
Ieri sera girando un per Roma sui tavoli c'erano solo birra, cocktail, qualche analcolico e stuzzichini vari, poi vabbè ogni tanto qualcuno controllava il telefono, ma quello è normale...non dico che quello che dici non sia vero, all'università vedo persone, solo ragazze a dire la verità, che stanno praticamente sempre con gli occhi sul cellulare, però da qui a dire che sono tutti così ce ne passa.
Non voglio giustificare nessuno, dico solo che state dipingendo il panorama della telefonia di oggi in modo esageratamente negativo...e cmq se gli smartphone non si fossero evoluti in questa direzione lo avrebbero fatto i feature phone, quindi non sarebbe cambiato niente, le foto sceme le troveremmo cmq, così come i video e tutto il resto.
Attenzione però, nessuno ha detto che sono tutti così, ma buona parte di che ha uno smartphone ha un'età abbastanza giovane e tra questi giovani la maggior parte si comporta così; ovvio comunque che le eccezioni ci sono (per fortuna) e non tutti siamo zombie smartphone-dipendenti.
Attenzione però, nessuno ha detto che sono tutti così, ma buona parte di che ha uno smartphone ha un'età abbastanza giovane e tra questi giovani la maggior parte si comporta così; ovvio comunque che le eccezioni ci sono (per fortuna) e non tutti siamo zombie smartphone-dipendenti.
Ritorniamo però al punto di partenza, non è colpa degli smartphone o dei produttori se ci sono persone che non li sanno usare, il telefono ti da la possibilità di fare delle cose, più o meno utili, ma non è colpa loro se una parte di chi li tiene in mano ne fa un uso sbagliato ed in certi casi anche sconsiderato...vedi una delle tante nuove mode dei self shot mentre si guida.
Ed infatti la colpa non é degli smatphone, nè tantomeno dei produttori ma di quegli idioti che si fan fare il lavaggio del cervello da certe dubbie pubblicità, di chi lascia i figli davanti ad un televisore o monitor, di chi non spreca un attimo del suo tempo per spiegare a chi si affaccia per la prima volta, a questa nuova forma di consumismo sfrenato/schizofrenico/disturbato, da tutti quei signori che si spacciano come genitori ed educatori dei propri figli, per poi lasciarli con badanti o babysitter che son più fleshati di loro, a quei c@gli@ni che comprano un cel per far stare zitto il figlio di 7 anni, anziché fargli capire di non rompere i coglioni a papà.
Ovvero si stà diventando non come gli americani, peggio degli americani.
Esatto, condivido pienamente!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.