View Full Version : Project Spark - Un open world digital canvas per Windows 8
http://i.imgur.com/FkENCby.jpg
Project Spark è un free2play sandbox/openworld digital canvas sviluppato da Team Dakota e Microsoft Studios per Xbox One, Xbox360 e Windows 8.1. E' una sorta di tela digitale nella quale poter dare libero sfogo alla propria fantasia.
Niente meglio di questo video (http://www.youtube.com/watch?v=E7UlR69oOK0) può spiegare cosa sia Project Spark.
Chi vuole iscriversi alla open beta che partirà a inizio novembre 2013 su Windows 8.1 può farlo da qui (https://joinprojectspark.com/). Per tutte le news, Facebook (https://www.facebook.com/joinprojectspark) e Twitter (https://twitter.com/proj_spark), oltre al sito ufficiale (http://projectspark.com).
Il gioco sarà scaricabile direttamente dal Windows Store, le chiavi per la beta sono inviate agli iscritti a partire dal 4 novembre 2013, ma verranno inviate a scaglioni per verificare che i server reggano.
Ogni martedì e giovedi, su Twitch.tv, gli sviluppatori fanno un streaming di un'ora per spiegare le varie feature offerte dal gioco. I video degli streaming li potete poi trovare tutti alla pagina YouTube (https://www.youtube.com/user/JoinProjectSpark) ufficiale (qui (http://www.youtube.com/playlist?list=PLUW8tsBrgCewjsUyCiMC4AzoLt2cErp2c) per i recap).
Ricordo che sarà disponibile per Xbox One, Xbox360 e Windows 8.1 (no RT o Phone), i contenuti creati saranno cross-platform, con nuovi assets scaricabili/sbloccabili dal marketplace interno. Per ora ci sono tre ambientazioni: foresta, deserto e artico, ma sono confermate quella sci-fi e quella western.
Project Spark è studiato per essere utilizzato con il controller X360/X1, ma funziona anche con mouse e tastiera o col touch (Surface Pro o qualsiasi dispositivo SmartGlass connesso a Xbox One). E' possibile anche sviluppare giochi touch only che saranno disponibili per Windows 8.1 e, solo via SmartGlass, su Xbox One. Sempre sulla nuova console Microsoft sarà possibile usare Kinect per motion capture, facial expression e voice recording (non escludono questo anche sulle altre piattaforme però).
Sarà possibile scaricare contenuti creati da altri e modificarli a piacimento. La creazione del mondo e dei livelli, le cui dimensioni massime sono 5x5km e 660m in altezza (ma è possibile linkare livelli e mappe tra di loro, anche di altri utenti), è ovvia dai video, ma ogni oggetto del mondo può avere un Brain, che è tecnicamente una IA programmabile con un linguaggio visuale derivato da Kodu (http://www.kodugamelab.com/) (per gli amici Kode).
Più che derivato, è un'evoluzione.
Il linguaggio è suddiviso in due comandi: When e Do, come su Kodu, ma qui si ha la possibilità di innestare comandi e creare variabili, oltre che avere una infinità di tiles per eseguire qualsiasi operazione. Ogni oggetto (prop) in Project Spark può avere un Brain ed essere impostato come Template, che significa che può essere duplicato o creato anche via Brain, mentre il gioco viene eseguito. Le possibilità sono virtualmente infinite, e al di là di essere "limitati" dagli assets forniti (textures, suoni, modelli, ecc...), potendo comunque modificarne dimensioni, tinta e proprietà fisiche e potendo legarli tra di loro per crearne dei nuovi, è possibile via Brain e modificando impostazione di props e world, ricreare qualsiasi tipologia di gameplay: Skyrim, Trine, Limbo, Panzer Dragon, Diablo, dungeon crawler procedurali, FPS/TPS, Adventure punta&clicca, ecc... sono tutti riproducibili. Team Dakota ha detto che, sebbene richieda molto lavoro e tuning, sarebbe possibile anche ricreare un modello di guida come quello di Forza Motorsport. Non solo, sarà possibile creare giochi multiplayer e coop, anche se i dettagli non sono ancora stati rilasciati.
Merita una menzione a parte la modalità Crossroads (http://projectspark.wikia.com/wiki/Crossroads), che è una sorta di gioco che si crea ed evolve man mano che si prosegue, prendendo macro-decisioni lungo la strada (vedi qui (http://www.youtube.com/watch?v=Tnr6NA8YOkY))
Economy di Project Spark
Essendo un free2play, Project Spark implementa un marketplace interno dove Team Dakota rilascerà costantemente nuovi contenuti, sotto forma di pacchetti completi o singoli oggetti.
Ogni "content pack" sarà acquistabile usando crediti o tokens e alcuni necessiteranno di un particolare Spark Level per essere acquistati. I tokens sono acquistabili con moneta reale, mentre per guadagnare crediti o aumentare di livello, si devono completare le challenges, che sono aggiornate costantemente e che coprono qualsiasi modalità, sia in fase di creazione, che di gioco. In pratica, si guadagnano crediti e punti esperienza per aumentare di livello, semplicemente usando Project Spark in una qualche maniera. Non solo, chi crea contenuti, guadagnerà crediti e xp anche in base al numero di download o di remix (modifica della creazione da parte di un altro) dei propri livelli... spronando a creare contenuti che siano appetibili.
Per remixare una creazione, è necessario possedere tutti i contenuti usati dalla originale, mentre per giocarla basta avere abbastanza "Spark Time". Chiunque ha a disposizione 20 minuti giornalieri, ma è possibile acquistare Spark Time per 1 o 30 giorni, sempre utilizzando anche solo crediti. Acquistandolo, si ottiene anche un bonus del 50% a crediti e xp, che permette quindi di guadagnarne abbastanza, da acquistare ulteriore Spark Time.
Team Dakota renderà comunque "featured" le migliori creazioni, che saranno quindi giocabili indefinitivamente, Spark Time o meno.
Al momento non c'è nulla che richieda solo tokens (quindi soldi veri), ma non è escluso che possa esserci in futuro.
Nella versione attuale di Project Spark, sono inclusi alcuni giochi d'esempio sviluppati dal Team Dakota. Ecco la lista di quelli che si conoscono al momento:
Suspension (http://www.ign.com/articles/2013/10/15/xbox-one-project-spark-doesnt-require-gold-subscription): A "Limbo"-like side-scrolling platformer where you start at at a jungle wondering where you are.
Goblin Wing (http://www.ign.com/articles/2013/10/15/xbox-one-project-spark-doesnt-require-gold-subscription): A "Pilot-wings" alike game where you command a goblin and fly through rings before the timer is out. It also includes a score calculator and leaderboard.
BlackJack: A blackJack game with a goblin that pushes you to do the wrong choices
Swan Song (https://www.youtube.com/watch?v=kfT6l-gHzYI): A turn-based RPG with multiple custom made gameplay mechanics.
The Creator: An editor within an editor, "The Creator" lets you modify the land, create props and assign brains while playing.
Synthesizer: A fully working synthesizer that lets you record, play and alter sound.
Gladiator (http://www.ign.com/articles/2013/10/15/xbox-one-project-spark-doesnt-require-gold-subscription): Survival game where you fight goblins and get power-ups in an underground arena. In the end you get your score calculated into the custom-made throphy system (skulls).
I requisiti di sistema per la beta sono i seguenti:
Minimum Requirements
Operating System: Windows 8.1, x86 or x64
CPU: Intel Core i5 or better
RAM: 4 GB
Hard Drive Space: 2 GB
Video: Intel HD 4000 or better
Recommended Requirements
Operating System: Windows 8.1, x86 or x64
CPU: Intel Core i7
RAM: 4 GB
Hard Drive Space: 2 GB
Video: Nvidia GT 640M or AMD HD 8850M or better
Ideal Requirements
Operating System: Windows 8.1, x86 or x64
CPU: Intel Core i7
RAM: 4 GB
Hard Drive Space: 2 GB
Video: Nvidia GT 660 or AMD HD 8850 or better
La community è già folta, qui alcuni link per chi vuole approfondire:
http://www.reddit.com/r/projectsparkgame/
http://projectsparkhub.com/
http://project-spark.org/
http://projectspark.wikia.com/wiki/Project_Spark_Wiki
JuanCarlos
11-10-2013, 14:12
Tecnicamente sembra molto molto MOLTO valido, ma chiedo a te visto che sicuramente hai approfondito, stiamo parlando di un "editor senza gioco" per far girare user created content nell'ecosistema Windows, oppure funzionerà come un framework? Voglio dire, ci sarà la possibilità di creare contenuto "chiuso" da rivendere? Perchè a occhio sembra davvero un tool straordinario per un piccolo team indie.
Tecnicamente sembra molto molto MOLTO valido, ma chiedo a te visto che sicuramente hai approfondito, stiamo parlando di un "editor senza gioco" per far girare user created content nell'ecosistema Windows, oppure funzionerà come un framework? Voglio dire, ci sarà la possibilità di creare contenuto "chiuso" da rivendere? Perchè a occhio sembra davvero un tool straordinario per un piccolo team indie.
Premesso che è ancora in alpha e gli sviluppatori stessi stanno un po' decidendoi che direzione prendere, ascoltando moltissimo i feedback della community (c'è gente che in alpha c'0ha fatto le peggio cose), ma l'idea è quella di creare un "editor", o meglio... uno Unity anche per chi non mastica di programmazione, e che renda semplice e divertente costruire contenuti, che vanno da scenette simpatiche a giochi completi. Un RPG maker moilto più poternte che permetta di sviluppare qualunque genere (tecnicamente, hanno detto che pure un Forza Motorsport è fattibile, ci vuole moltissimo lavoro, ma è fattibile).
Tecnicamente è un mostro, ieri ho visto un video in cui creavano centinaia di luci, piante e rocce "fisiche" contemporaneamente a video... scattava un po', ma rimaneva "giocabile"... magari non è fotorealistico, però.
Per risponderti, i contenuti creati non sono standalone, necessitanoj di Project SPark e sono rilasciati mediante il "market" interno... e per ora credo non abbiano in mente di permettere la vendita dei contenuti stessi.
Però ripeto, è alpha e in continua evoluzione, per ora lo ritengo interessante per giocatori e sviluppatori perché, per i primi si ha la possibilità di avere le peggio cose indie, ci sarà gente che si inventerà chissa che cosa, per gli sviluppatori, perché se uno ha una idea, fa prima a creare un prototipo in Project Spark, che in qualsiasi altro ambiente di sviluppo, e può quindi verificare la bontàò dell'idea senza investire troppo tempo e soprattutto denaro, poi nel caso passa a Unity, UDK, quel che è... magari facendo un progetto Kicxkstarter.
JuanCarlos
11-10-2013, 14:37
Per risponderti, i contenuti creati non sono standalone, necessitanoj di Project SPark e sono rilasciati mediante il "market" interno... e per ora credo non abbiano in mente di permettere la vendita dei contenuti stessi.
Da una parte li capisco, dall'altra sarebbe stata una grandissima mano alla scena indie, se è potente quanto sembra. Ma è pur sempre vero che forse aprirebbe a un mare di immondizia. La mia (marginale) esperienza con i framework mi fa comunque dubitare degli strumenti troppo user friendly per costruire un prodotto finito di un certo livello, ma di certo bisogna aspettare per vedere come si evolve, e quanto sarà flessibile con gli asset creati ad-hoc, per non assistere ad infinite fotocopie di scenari riciclati.
per gli sviluppatori, perché se uno ha una idea, fa prima a creare un prototipo in Project Spark, che in qualsiasi altro ambiente di sviluppo, e può quindi verificare la bontàò dell'idea senza investire troppo tempo e soprattutto denaro, poi nel caso passa a Unity, UDK, quel che è... magari facendo un progetto Kicxkstarter.
Per metterci su un Kickstarter non so, per prototipare in fretta un gameplay particolare sicuramente sì se, ripeto, sarà ultra flessibile come sembra.
Da una parte li capisco, dall'altra sarebbe stata una grandissima mano alla scena indie, se è potente quanto sembra. Ma è pur sempre vero che forse aprirebbe a un mare di immondizia. La mia (marginale) esperienza con i framework mi fa comunque dubitare degli strumenti troppo user friendly per costruire un prodotto finito di un certo livello, ma di certo bisogna aspettare per vedere come si evolve, e quanto sarà flessibile con gli asset creati ad-hoc, per non assistere ad infinite fotocopie di scenari riciclati.
Per metterci su un Kickstarter non so, per prototipare in fretta un gameplay particolare sicuramente sì se, ripeto, sarà ultra flessibile come sembra.
Il kickstarter lo fai chiaramente con altro...
Allora, assets creati ad hoc no, non sarà possibile... puoi usare solo quello che ti mettono a disposizione, però ogni oggetto, che loro chiamano prop, può essere legato a qualsiasi altro prop... quindi, partendo da semplici oggetti, collegandoli insieme, la community è riuscita a fare le peggio cose.
Questo modello è costruit da zero usando i props di default
https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/q71/1236347_476014412506782_1936305588_n.jpg
Ma è anche semplice costruire ambietazioni interessanti, come questa:
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/q77/s720x720/1385020_483744208400469_2115340788_n.jpg
Tieni conto che qualsiasi prop, oltre ad essere collegabile ad altri, essere "fisico" o essere invisibile (ma volendo sempre trigger) e avere un brain, può essere ruotato, traslato o scalato come si pare e pure "tinto" del colore che si vuole.
Solo questo permette di costruire una infinità di ambientazioni mischiando props tra loro, modificandone le dimensioni e il colore... poi chiaramente arriveranno altre ambientazione di default.
Però sì, non è studiato per fare videogiochi standalone, ma per il momjento mi sembra anche corretto così...
Donbabbeo
11-10-2013, 16:14
Interessante, ne avevo sentito parlare durante la presentazione dell'Xbone, ma non avevo mai approfondito, da seguire.
E' interessante, ma se sarà solo per il Windows Store, e i giochi fatti saranno distribuibili solo a chi ha il Project Spark, la visibilità sarà notevolmente diminuita.
Pensando a LBP, abbiamo sicuramente visto un sacco di creazioni interessanti, ma alla fine non c'è mai stato nulla che abbia fatto da prototipo per un gioco da vendere.
E' interessante, ma se sarà solo per il Windows Store, e i giochi fatti saranno distribuibili solo a chi ha il Project Spark, la visibilità sarà notevolmente diminuita.
Pensando a LBP, abbiamo sicuramente visto un sacco di creazioni interessanti, ma alla fine non c'è mai stato nulla che abbia fatto da prototipo per un gioco da vendere.
Ma infatti mica devi fare un prototipo da vendere per forza, e non è che ci debba essere chissa quale visibilità... è un strumento potente come non ne sono mai stati creati per sviluppare velocemente, e senza essere un "professionista" quello che si ha in testa.
LBP non so, ma funzionerà più o meno come i mod... in ogni caso, la visibilità sarà Windows 8 (secondo os planetario a breve), Xbox360 (77 milioni di pezzi) e Xbox One... ha sicuramente più visibilità di Team Fortress, che era un mod per Quake 2, Counter Strike (mod di Half Life), DOTA mod di Warcraft 3, Narbacular Drops, padre spirituale di Portal, ecc...
Quei mod sono stati fatti per un unica piattaforma, Windows, necessitavano del gioco in questione e nonstante questo hanno posto le basi per giochi di successo decennale, che milioni di persone hanno provato... altro che prototipi.
Che poi, prototipo è un'altra cosa e non necessariamente il prototipo deve essere mostrato... ho una idea, la sviluppo in Project Spark,la provo... mi sembra valida, la faccio vedere ad amici, mi danno pareri positivi... inizio a sviluppare un gioco seriamente.
Se no, la completo, creo qualcosa di originale, la metto disponibile alla communty e morta lì.
La differenza tra Project Spark e altri editor/ambienti di sviluppo è la semplicità, nonstante permetta di fare praticamente qualsiasi cosa, pur rimanendo legati agli assets foriti.
Ripeto, guardate questo video, in cui mostrano un jrpg fatto con la alpha build dell'e3 che non permetteva livelli ampi o linking tra essi,tra le altre cose...
https://www.youtube.com/watch?v=kfT6l-gHzYI
Immaginatevi cosa ci può saltare fuori, dato che chiunque può padroneggiarlo velocemente, cosa che non si può dire di Unity,UDK o anche certi editor complessi come quello degli eler scrolls. Io ho in mente dozzine di idee di cui con Project Spark completerei il prototipo in una giornata, con Unity ci metterei una settimana (ad essere ottimisti), senza contare che non ho idea di dove prenderei gli assets, se non comprandoli dallo store.
demiurgous
12-10-2013, 00:22
:eek:
Quando ho letto "killer app di inizio generazione" ho pensato stessi esagerando, ma ora più o meno il mio pensiero su questo software è questo:
http://www.youtube.com/watch?v=x9FMW1jAuPY
Sembra una figata pazzesca.
Come dicevo, è possibile creare quasi qualsiasi tipologia di gioco.
L'idea di base era la semplicità, una persona deve esserein grado di iniziare a "disegnare" e immediatamente poter vedere tutto dalla prospettiva del giocatore. Da qui l'editor che permettendi costruire qualsiasi tipo forma del terreno, con pure l'undo. Gli strumenti di disegno permettono di creare pianure, colline, montagne, strutture particolari. Quelli di tinta permettono di dipingere il terreno con l'ambientazione che si desidera, in maniera contestuale... l'editor si accorge se siamo su un piano, su una montagna, sotto l'acqua e crea, ad esempio, piante di conseguenza (non vedremo alberi sott'acqua). La dimensione delle piante e la loro frequenza va in base alle dimensioni del pennello. Eè possibie creare "vasche" d'acqua, che sono a tutti gli effetti dei "prop", degli oggetti iìdi gioco (GameObject per dirla alla unity), ma c'è anche un livello globale dell'acqua che possiamo modificare a piacimento. Ci sono molti skybox che permettono di creare il cielo, e diverse opzioni di illuminazione globale e posizione del sole che influenza le ombre dinamiche (degli alberi per esempio). Ogni mappa, come scritto, può essere larga 5x5km e alta oltre 600m, dimensioni paragonabili a quelle di uno Skyrim, ed è possibile linkare tra loro più mappe (anche se sono online e di altri autori). L'editor supporta già la nebbia in lontananza, il dof e molto altro, come si può vedere dai video. Tutte le impostazioni sono modificabili a piacimento, anche via codice. Possono essere create n telecamere, prima o terza persona, fisse, platform, ecc... se guardate i video, mostrano come sviluppare un tower defense, un'adventure, un platform a scorrimento... in futuro hanno detto che mostreranno più roba sviluppata dagli alpha tester.
Tutto questo solo per creare il mondo di gioco, ma ogni prop (oggetto) disponibile, che può essere il protagonista, come un "vasca" d'acqua, un albero, una casetta, un effetto particellare, qualsiasi cosa si possa mettere nel mondo di gioco... può essere scalato e tinto come si vuole, legato ad altri prop per costruirne dei nuovi (vedi demone d'ossa sopra), cosa che permette di creare oggetti che fisicamente non esistono.
Non solo, ogni prop può avere un Brain. Ogni Brain può essere suddiviso in Pages. Ogni Page contiene codice. Il codice si scrive in un linguaggio visuale derivato da Kodu (che MS creò per avvicinare i bimbi alla programmazine, usato soprattutto nelle scuole in USA) ed è basato su due semplici operazioni: WHEN e DO. In when si mette il codice di controllo, ad esempio "player collide con nemico" e in DO quello che succede "salute player - 1"
E' possibile innestare when e do, per creare "selezioni", ci sono le istruzioni per i cicli (in when nulla, in do "ONCE", significa che quello innestato dop viene eseguito una volta).
Ora, '0sta roba qua è più di programmazione, ma mi sono visto abbastanza video per essere certo che sarà possible ricreare qualsiasi comportamento si voglia.
Esistono anche particolari Logic Cues, che sono prop non visibili e non interagibili che contengono solo Brain
Ogni prop inoltre, può essere reso invisibile o non fisico, altrimenti... è in tutto e per tutto anche un oggetto fisico, soggetto alla gravità e altro. Ma si può modificare praticamente pgni cosa dalle impostazioni del prop stesso.
Ora, tutto questo, e siamo neanche alla beta, già ora permette di costruire JRPG di un certo livello, vedi il video sopra, e la community è già foltissima... nell'idea di Microsoft, probabilmente, questo dovrà sostituire gli Indie Games di X360 e XNA, che al di là di gemme come Chtulhu Saves the World, hannom prodotto più giochetti semi-erotici. Stavolta è tutto più alla portata di chiunque, gli assets sono forniti dall'editor e si viene spronati a provare a sviluppare davvero quello che si ha in testa.
Sarebbe bello se un giorno si potesse slegare la creazione da Project Spark, rendendola standalone, e vendibile via Windows/Xbox store...
Tra gli assets ci stanno chiaramente anche le animazioni, i suoni, le voci, ecc... quindi, per ora, l'unico modo per creare nuove animazioni, suoni o espressioni facciali è tramite Kinect 2 su Xbox One (hanno mostrato qualcosa in passato), quindi non sarà possibile fino al 2014, dato che la beta per la nuova console è prevista entro la fine di gennaio.
Presumo però sarà possibile farlo con Kinect per Windows quando uscirà
Chiaramente, chi non è interessato a sviluppare, può tranquillamente attendere i primi contenuti che usciranno, le potenzialità per avere piccole gemme ci sono tutte.... oppure , divertirsi con la modsalità crossroads, che è un in tutto e per tutto un gioco che ti fa creare il gioco stesso man mano che vai avanti.
http://projectspark.wikia.com/wiki/Crossroads
Qui potete vedere la modalità Crossroads durante la presentazione di Xbox One, una versione preliminare, ma dà l'idea.
http://www.youtube.com/watch?v=Tnr6NA8YOkY
Qui c'è una playlist fatta da un tizio con tutti i recap di 10-15 minuti per ogni live stream, per chi non ha il tempo di guardarsi tutti quelli da un'ora
http://www.youtube.com/playlist?list=PLUW8tsBrgCewjsUyCiMC4AzoLt2cErp2c
Qui un breve "community montage" mostrato alla gamescon, con le migliori creazioni fatte dagli alpha tester
http://www.youtube.com/watch?v=QEaS1Joxq0w
E' stato confermato che, oltre a foresta, deserto e artico (che potete vedere in abbondanza nei vari cideo), arriveranno altre due ambientazioni: sci-fi e wild-wild west. Lo stile sarà chiaramente sempre lo stesso.
Per chi volesse già provare a fare qualcosina con un linguaggio visuale, qui si può scaricare Kodu (200MB)
http://fuse.microsoft.com/projects/kodu
E qui potete vedere le creazioni di altri
http://www.kodugamelab.com/
E' molto più limitato di Project Spark, ma è da questo che tutto è partito.
Se guardate questo video dal minuto 47:00, potete vedere come creare un effetto lava che scende da un vulcano.
https://www.youtube.com/watch?v=HvgEvqVKv2s
Il tizio crea prima una sorta di popò gigante (:asd:), come suggerisce il project manager, poi la scava per creare una discesa, che verrà poi rifinita più avanti.
Per avere l'effetto lava fa tre semplici passi:
1 - Crea un prop Boulder ('na pietra), lo rende template (può essere creato/duplicato n volte via brain) e imposta il physic type a tumbling (rotola e rimbalza diciamo). Successivamente imposterà il brain in maniera che il boulder venga distrutto dopo 30 secondi (se no esaurirebbe velocemente le risorse del sistema).
2 - Crea un prop Light Bulb (praticamente un prop invisibile che emette luce), mdiminuisce un po' l'intensità e imposta il colore della luce a rosso vivo e lega il prop al Boulder di cui sopra (legare significa che se il boulder si sposta, la luce lo segue)
3 - Crea un Logic Cube, prop particolare invisibile e non interagibile, che contiene solo un brain, imposta il brain a creare il Boulder alla posizione del Logic Cube, e poi lo dulica un paio di volte, per avere tre punti di spawn per le roccie.
et voilà... la lava :D
In pratica, i tre logic cube creano costatemente rocce che emettono una ljuce rossa, queste essendo in discesa iniziano a rotolare, rimbalzando tra di loro e sul terreno, ognuna che poi cade nell'acqua e dopo 30 secondi si distrugge.
Questo è un esempio di quello che si può ottenere con prop di default e semplicissimi brains...
Linkato c'è un video, offcam, che mostra alcuni dei giochi sviluppati (Suspension, Gladiator e Goiblin Wing) e inclusi in Project Spark... merita davvero di essere visto
http://www.ign.com/articles/2013/10/15/xbox-one-project-spark-doesnt-require-gold-subscription
Soprattutto, è impressionante Suspension quando lo fa diventare da Limbo style a Giana Sister style.
sonmiananxa
15-10-2013, 16:42
Fantastico O_O
Iscritto alla beta, vediamo che succede :fagiano:
Video dello streaming di martedì, uno spotlight sulle creazioni degli alpha tester
http://www.youtube.com/watch?v=m8lO0x6u7U8
http://www.ign.com/articles/2013/10/15/xbox-one-project-spark-doesnt-require-gold-subscription
Grazie al cielo. Anche se, il modo in cui lo dice è abbastanza ambiguo:
You do not need an Xbox Live Gold account to play Project Spark. :)
Project Spark will be released on Xbox One, Xbox 360, and Windows 8. :)
No. You will not need a gold subscription to play Project Spark for free on any platform.
Speriamo non venga fuori che si può giocare gratis ma occorre l'abbonamento per scaricare livelli altrui o uploadare i propri.
D'altra parte, uno dei problemi principali di MS in tutto il 2013 è stato che non sono sembrati in grado di mandare messaggi chiari e precisi. E certo che poi la gente si lamenta...
Comunque vedremo com'è questo coso. Potrei prenderlo su 360, dipende da quanto sarà grosso su Windows 8.
Grazie al cielo. Anche se, il modo in cui lo dice è abbastanza ambiguo:
Speriamo non venga fuori che si può giocare gratis ma occorre l'abbonamento per scaricare livelli altrui o uploadare i propri.
D'altra parte, uno dei problemi principali di MS in tutto il 2013 è stato che non sono sembrati in grado di mandare messaggi chiari e precisi. E certo che poi la gente si lamenta...
Comunque vedremo com'è questo coso. Potrei prenderlo su 360, dipende da quanto sarà grosso su Windows 8.
Al di là che reputo avere una console e non l'abbonamento, che sia Gold o Plus, un mezzo controsenso, ma dovrebbe essere così:
Project Spark è scaricabile gratuitamente da chiunque su Xbox One, X360 e Windows 8. Il "gioco" viene fornito con assets standard e alcuni giochi pre-built, col quale chiunque può giocare o creare. Sarà poi possibile scaricare nuovi assets (che so, l'ambientazione western) via DLCs a pagamento.
Bisogna vedere due cose:
1 - Senza il gold sarà possibile pubblicare nuovi contenuti e/o scaricare le creazioni di altri? Credo sarebbe stupido se non fosse possibile...
2 - Sarà necessario acquistare i DLCs anche solo per eseguire creazioni di altri?
Queste sono le cose che devono chiarire.
Non ho nessuna voglia di pagare per il Gold perchè sono contrario di principio all'idea di pagare per il multiplayer. Almeno col Plus mi darebbero i giochi gratis, e comunque non è che abbia apprezzato tanto la mossa della Sony di mettere il multiplayer a pagamento anche su PS4, motivo per cui ho deciso di non prenderla per ora.
1 - Senza il gold sarà possibile pubblicare nuovi contenuti e/o scaricare le creazioni di altri? Credo sarebbe stupido se non fosse possibile...
Penso anch'io che sarebbe stupido, ma non sottovalutare MS. Non ti fanno neppure usare Internet Explorer sulla 360 senza l'abbonamento.
2 - Sarà necessario acquistare i DLCs anche solo per eseguire creazioni di altri?
Questo penso di no. Limiterebbe troppo la diffusione dei giochi fatti col DLC, col risultato che nessuno li vorrebbe comprare, perchè correrebbe il rischio di vedere il suo gioco non venire scaricato da nessuno.
Non ho nessuna voglia di pagare per il Gold perchè sono contrario di principio all'idea di pagare per il multiplayer. Almeno col Plus mi darebbero i giochi gratis, e comunque non è che abbia apprezzato tanto la mossa della Sony di mettere il multiplayer a pagamento anche su PS4, motivo per cui ho deciso di non prenderla per ora.
Io non gioco multiplayer, solo single, ma per 110€ l'anno (in realtà anche molto meno se si sa dove acquistare, quando i giochi al day one ne costano 70) ho avuto a 9.90€ AC3, FC3 e SpiderMan Dimensions, e ho sconti ogni settimana, mi hanno regalato Fable III, Dead Rising 2, CrackDown, Defense Grid, AC2, Halo 3 e continueranno, e a gratis (anche se in comodato d'uso in realtà): Uncharted 3, XCOM, Remember Me, Metal Gear Rising, Catherine, Kingdom of Amalur, ICO, Shadow of the Colossus, Battlefield 3 e una marea che non ricordo... e ogni mese ne arrivano di nuovi.
Al di là degli altri vantaggi e servizi che offrono, basterebbe questo a giustificare l'abbonamento... per me.
Penso anch'io che sarebbe stupido, ma non sottovalutare MS. Non ti fanno neppure usare Internet Explorer sulla 360 senza l'abbonamento.
Questo penso di no. Limiterebbe troppo la diffusione dei giochi fatti col DLC, col risultato che nessuno li vorrebbe comprare, perchè correrebbe il rischio di vedere il suo gioco non venire scaricato da nessuno.
Speriamo che sia così, anche se io di problemi me ne faccio pochi, ho pagato il gold da quando ho x360 (a prezzo pieno), e ho passato mesi anche senza accenderla.
L'ultimo video guardatelo... mostra come si possano costruire modelli e ambientazioni originali, partendo dai props di base e semplicemente ruotandoli, scalandoli, posizionandoli o "incollandoli" tra loro.
Veramente straordinario, guardatelo per intero... lo rilinko qui
http://www.youtube.com/watch?v=m8lO0x6u7U8
Video dello streaming di giovedì
http://www.youtube.com/watch?v=oKVQtB8soYs
Mostrano:
- Al solito, come sviluppare velocemente una ambientazione glaciale
- Un RTS sviluppato dalla community, con gestione risorse, costruzione edifici, ecc...
- Un dungeon molto buio da esplorare, sempre community, con un intelligente uso della luce, teletrasporti, checkpoints, piattaforme (anche mobili) e altro.
- Un dungeon generator procedurale, sviluppato daìl tizio, usando i pezzi della community visti nel video precedente, con l'aggiunta di nemici casuali, torce e altro.
- Una variante di Gladiator, sviluppata dalla community, con drop delle armi casuale, con le classiche caratteristiche (dps,attack speed, damage, ecc) e inventario.
In pratica, con il dungeon generator (togliendo i tetti) e il weapon generator di cui sopra (usando la sua visuale top-down)=, mettendoli assieme e rifinindo il tutto, si può già avere un bel dungeon crawler alla Diablo... o giù di lì.
Su Reddit la community sta esplodendo.
Ci sono diversi progetti in corso, tutti su larga scala, alcuni pensano di fare crowfunding per il voice acting.
http://project-spark.org/showthread.php?530-The-9-Talismans-Massive-Collaboration-Project-%28T9T-MCP%29
http://project-spark.org/showthread.php?418-So-I-had-this-idea-Massive-Collaboration-Project-%28MCP%29
http://project-spark.org/showthread.php?544-Zarithous-A-New-Age
Però c'è anche chi ha pensato di fare un gioco tipo Mario Party, uno Spark Party in cui sono linkati mini-giochi, sviluppati da chiunque.
Non solo, si pensa già al multiplayer e a come sviluppare un gioco "contemporaneamente" ad altri sulla stessa mappa... si attende lo streaming relativo.
Dovrebbe mancare poco alla beta, vediamo che dicono nello streaming di oggi...
Streaming di ieri, sviluppano un puzzle game, ma lo devo ancora vedere
http://www.youtube.com/watch?v=WQocCRBCQlk
La beta è stata posticipata a novembre, ma sempre "quite soon".
I requisiti ora richiedono Windows 8.1 (che sarebbe stupido non avere comunque)
Negli ultimi stream che Team Dakota ha fatto, che potete vedere a questi link
http://www.youtube.com/watch?v=fu3XYqULG3Q
http://www.youtube.com/watch?v=voYkUqCSo4w
http://www.youtube.com/watch?v=oMHlOmBxDK0
Qui la versione completa del secondo
http://www.youtube.com/watch?v=KC3V49B2_ec
si possono trovare molte novità, tra cui il primo "Content Pack" (ambientazione halloweeniana), ce ne saranno tanti, conterranno nuovi assets: personaggi, props, brains, effetti esuoni. Saltando le parti più tecniche dove mostrano audio, triggers, nuova interfaccia, fisica, brains, props, ecc... ci sono diverse novità interessanti per creatori e giocatori (tra cui l'accenno alle Game Guides, che sono una sorta di tutorial giocabili).
Ogni creazione avrà una Leaderboard, gestita automaticamente da Project Spark, e una Lineage. Quest'ultima è una sorta di history della stessa: quando qualcuno crea qualcosa e lo condivide, nessuno può direttamente modificarlo. E' però possibile copiarlo in locale e usarlo in parte o come punto di partenza per una nuova creazione, per poi pubblicarla a proprio nome. Lineage serve proprio a tenere traccia di tutta la "discendenza" e dei vari autori, dal livello originale, all'ultima "copia". In questa maniera, ogni creazione è unica e soprattutto viene protetto il "copyright" dell'autore.
Ma non solo, ognuno potrà settare dei preferiti, che saranno pubblici, e ci sarà un forum specifico per ogni creazione, dove sarà possibile commentare e scambiare opinioni sulle proprie e di altri.
E non finsce qui, è possibile impostare tags, cosa che permette di trovare nuovi giochi più facilmente o di ricevere suggerimenti su giochi simili. I tags possono essere haunted cornfield, come scary, come platform, come artic, ecc... Nelle prossime due settimane mostreranno tutto quello che stanno facendo per rendere semplice trovare quello che si sta cercando e per dare la giusta visibilità ad ogni creazione (le due piaghe degli Xbox Indie Games), una delle cose per loro più importanti.
Stanno inoltre "indagando" sull'eventuale voice recording su PC, ma non ci sarà sicuramente nella beta, sull'ottimizzazione e specificano che il nuovo sistema di attachment (la possibilità di collegare props tra loro per crearne di più complessi) è sensazionale e molto semplice e che puntano forte su "Infinite Worlds"... e cioè la possibiità di linkare tra loro quanti livelli vogliamo anche di dimensione massima (che per ora resta 5x5km e 660m in altezza). Il numero massimo di props in un livello è invece molto suscettibiele in base a quello che fanno i props stessi.
Siamo a circa due settimane dalla beta, che sarà apertam pian piano a chi si è iscritto... ricordo che richiede Windows 8.1 e (al momento) una connessione continua (cosa che non richiederà il gioco completo).
Playlist non ufficiale con tre video che compongono il divertente stream di giovedì scorso... che trovate comunque su twitch (alla pagina ufficiale di Project Spark), volendo.
http://www.youtube.com/playlist?list=PL1DBmp6Z_zU7b0EPH2-itS2Ymb9NGrwAc
Il video ufficiale non è stato ancora uploadato perché "Capitan Lescault" è dato per disperso dopo la notte di Halloween :asd:
Comunque, video molto interessante in previsione della beta, e dell'uso con mouse e tastiera.
Nell'ultimo video, quello postato sopra, dal minuto 15:10 potete vedere un nuovo brush per lo sculpting: Cubify e Decubify. In pratica trasforma l'ambiente in "cubico", alla Minecraft/Cube World per intenderci.
Ma siccome trasforma solo quello che si tocca col pennello, può essere estremamente utile per platform o per costruire muri e pavimenti, e tutte quelle strutture non organiche che necessitano di angoli a 90°, ad esempio castelli o interni.
Lo stream comunque mostra notevoli passio avanti per painting e sculpting, ma anche per la customizzazione/creazione di personaggi, come si vede nella seconda parte del video.
Recap del solito SinCitySpartan su alcuni articoli apparsi in questi giorni su Gamasutra, Polygon e altri, riguardanti Project Spark, la cui beta dovrebbe arrivare entro la fine di novembre (133 bugs rimasti, poi preparano la build in una settimana... sempre che non saltino fuori altri bugs :asd:)
http://www.youtube.com/watch?v=56LcbQ56QVA
Ecco anche lo streaming di martedì
http://www.youtube.com/watch?v=PcFse4Gqp4I
Mostrano alcune creazioni degli alpha builder, tra cui un dungeon crawler procedurale in prima persona, un RPG con visuale top down, una sorta di 2d shooter su un pianeta in rotazione (non so come spiegarlo :asd:), un paint, alcune "boss battles", e alcune costruzioni custom, che mostrano come (con il giusto approccio mentale), anche solo mischiando i props della alpha, si possono ottenere le peggio cose.
Aggiungo questo interessantissimo video sulla modalità Crossroads di Project Spark, ripreso da IGN
http://uk.ign.com/videos/2013/11/06/make-your-own-game-with-project-spark
Il racconto di un completo newbie alle prese con Project Spark per 30 minuti.
http://www.gamespot.com/articles/project-spark-an-ocean-of-possibilities/1100-6415848/
Alcuni video interessanti, con l'ora di presentazione alla GDC Next
http://123kinect.com/gdc-next-2013-project-spark-panel-more-videos/42877/
"We want to be the YouTube of games" :asd:
Al GDC Next Panel (linkato sopra, dura un'ora), hanno dato alcune notizie interessanti per chi vuole "creare":
- Non escludono la possibilità di rendere Project Spark un vero ambiente di sviluppo per creare giochi standalone
- Non escludono che in futuro si possa mettere in vendita le proprie creazioni.
Ma ora sono concentrati sul rendere effettivamente divertente il costruire e renderlo divertente e fattibile per chiunque (e direi che ci stanno riuscendo), se ne riparlerà tra qualche anno, se la cosa funziona.
Per questo motivo escludono totalmente di dare agli utenti la possibilità di importare propri assets (textures, modelli). Primo perché vogliono evitare di dover moderare eventuali oscenità, secondo perché, a differenza del motion capture/facial expression/voice recording con Kinect, non hanno ancora trovato un modo di rendere la creazione di nuovi assets divertente e immediata, che è il requisito fondamentale di Project Spark.
Confermano che le beta keys inizieranno ad essere inviate in due settimane, un po' alla volta, e non gli interessa che i beta testers trovino bugs, perché sanno che ci sono, vogliono piuttosto che lam gente costruisca livelli, giochi, brains, assembli oggetti, e esponga continuamente cosa vorrebbe in più, cosa manca.
A tal proposito, ha anche specificato che in Project Spark ci sarà completa retrocompatibilità sempre e che qualsiasi cosa che verrà migliorata, esisterà sempre in tutte le forme. Solo la più nuova apparirà per nuove creazioni, la vecchia sarà "deprecata", ma continuerà ad essere supportata per evitare che lòe vecchie creazioni smettano di amndare.
Hanno aperto dicendo che vogliono diventare il YouTube dei videogiochi, vedremo se ci riusciranno.
Streaming in cui mostrano il World Wkzard
http://www.youtube.com/watch?v=UwrmYSCM2FE
Streaming su Crossroads
http://www.youtube.com/watch?v=rFE_gFWDcoE
I due modi per creare qualcosa senza partire da zero o utilizzando qualcosa fatto da altri
Streaming di martedì
http://www.youtube.com/watch?v=3WJ39gDDwvI
Mostrano come un completo estraneo a Project Spark, utilizzando i tutorial, sviluppa un gioco.
L'ultimo stream di Project Spark
http://www.youtube.com/watch?v=hl9rBKny5Cw
mostra finalmente i challenges e i rewards, oltre che il marketplace per i content pack
In pratica, giornalmente (ma ci sono anche milestone, non è che ogni giorno cambiano) vengono create nuove challenges, sfide, che danno rewards... una sorta di sistema di achievements espanso.
Le sfide vanno dall'usare per 10 minuti un particolare biome, al creare un brain, al completare una particolare quest in crossroads. Coprono tutte le modalità di gioco, e comprendono anche "quanti hanno scaricato il tuo livello", o dato thumbs up o remixato, spronando a fare roba che la gente voglia scaricare, per guadagnare rewards.
I rewards sono crediti e XP, questi ultimi servono a incrementare lo Spark Level, mentre i crediti per acquistare Content Pack
I Content Pack si trovano nel marketplace, e variano da semplici brain (che so, dinamite) a pacchetti a tema, contenenti props, brain, suoni, tinte, modelli, biome, ecc... ogni pacchetto ha un valore in crediti e uno Spark Level minimo, ergo... se lo spark level è 10, anche avendo i crediti, non sarà possibile sbloccare il pacchetto per chi è di livello 9 o inferiore.
Alcuni pacchetti sono acquistabili direttamente tramite tokens, che sono essi stessi acquistabili usando moneta vera. Per quello che ho visto, sono veramente pochi i pacchetti che usano anche tokens... "anche", perché non c'è nulla che non sarà possibili ottenere se non pagando in dollari/euro. Il costo varierà comunque da 3 a 10 dollari.
Non solo, i nuovi content pack, anche non sbloccati, saranno comunque integrati nelle varie modalità: iniziando Crossroads, alla scelta dell'eroe, spunta ad esempio il druido (divertentissimo da usare mi sa), con l'icona "content pack"... scegliendolo porta direttamente al marketplace dove sarà possibile acquistarlo, avendo crediti/tokens e livello necessari. E ogni content pack sarà "testabile" con un piccol livello giocabile (Shopwcase Preview).
Consiglio a tutti di guardarsi almeno la prima mezz'ora... Crossroads sta venendo su bene ed è praticamente un "gioco", solo che viene costruito man mano che si prosegue.
Per quanto riguarda la creazione di un livello, è possibile metterci descrizione e tags, in modo che sia facilmente "scovabile".
Mentre chi usufruisce può giocare, remixare, redere favorito, c'è il rate, report as offensive e website. Quest'ultima opzione apre una sezione del sito di Project Spark dedicata a quella particolare creazione, dove se ne può discutere.
Per ogni livello è elencato il numero d downlads, remixes,ecc... e sono mostrati World simili.
Dall'ultimo stream, l'incredibile"Minas Tirith"
http://www.youtube.com/watch?v=9oGKDWEbzUo#t=2642
Intro video per la beta (imminente :asd:)
http://www.youtube.com/watch?v=8jDY-6aZSjM
VirtualFlyer
26-11-2013, 12:06
Sembra bello, almeno da provare visto che non penso mi metterò a sviluppare giochi, mi iscrivo e speriamo arrivi la beta.
La beta è confermata per oggi, inizieranno con poche chiavi, ma contano di spedirle a tutti gli iscritti a breve, una volta accertata la resistenza dei server.
stream su twitch previsto per mezzanotte
http://projectspark.com
è live
E' da un bel po' che sono iscritto, vediamo se mi mandano la chiave presto...
Sembra che abbianoj iniziato, anche se hanno appena scoperto un bug che salta fuori provado a remixare un livello di cui non si possiedono tutti i contenuti... ci sono dei workaround, ma stavano valutando la cosa... perché richiederebbe una nuova buid, ergo 2-3 settimane di ritardo.
In ogni caso, appena Project Spark apparirà sul Windows Store, significa che hanno iniziato a iniviare le beta keys. Partono inizialmente piano, a chi si è iscritto prima, certi "interni", i primi che hanno scritto Kode nella chat dello stream di ieri, ma contano di far entrare tutti entro poche settimane... sempre gradualmente, quindi potrebbe essere questione di ore o giorni.
Io non so se mi hanno preso la prima email che inserii ad agosto, perché non mi arrivò conferma, mentre ieri ne ho messa un'altra cheme lha data... quindi magari sono andato in coda... pazienza :asd:
Stasera alle 21 nuovo stream sul canale twitch
Dale 24 invece, qui
http://www.twitch.tv/paradoxmoose
il tizio farà uno stream sulla beta
Link a Project Spark nello store do Windows 8.1
http://apps.microsoft.com/windows/en-us/app/735aaf10-e354-4645-9cb4-c9f2fc391ec5
Project Spark apparso ufficialmente anche nello store italiano.
Per le beta key, Mike ha appena detto che ne rilasceranno manualmente, una alla volta, per i prossimi 6-7 giorni... poi inizieranno a rilasciare ondate più corpose (anche se non hanno un sistema per fare blasting di emails).
Se avete fretta, potete mandare un pm a Mike_lescault su twitch, che sia "clever and interesting" riguardo Project Spark, non Mike :D, e potreste riceverla prima.
Al momento i beta tester sono 149... qualcuno lo si può beccare su twich.
9:46 Mod Mike_lescault: In 7-8 days, we expect waves of keys to start being sent out to everyone who signed up
...
9:46 Mod Mike_lescault: like thousands and thousands at a time
...
9:46 Mod Mike_lescault: Hundreds of thousands have signed up for keys
Da Twitter
Project Spark @proj_spark 8 Dec
@FarFromSubtle http://www.projectspark.com to sign up. We expect to start emailing out thousands of invites the week of the 16th.
momo-racing
09-12-2013, 11:48
il progetto è VERAMENTE interessante ma secondo me con sta cosa di windows 8 come requisito minimo per pc si stanno segando le gambe da soli. Non installerò mai quell'aborto solo per provare sto gioco.
il progetto è VERAMENTE interessante ma secondo me con sta cosa di windows 8 come requisito minimo per pc si stanno segando le gambe da soli. Non installerò mai quell'aborto solo per provare sto gioco.
Al di là che serve Windows 8.1 e non Windows 8, e che Windows 8.1 è il miglior sistema operativo mai sviluppato da Microsoft, pochi caxxi e mazzi, a parità di hardware è seicento volte più veloce di Windows 7 (testato) ed è usabile solo in modalità desktop e con ricerca seicento volte migliore di Windows 7 (testato), ma loro dicono che il gioco necessita dell'infrastruttura di Windows 8.1, essendo un'app dello store.
Comunque non si son tagliati le gambe, Win8 sarà a breve vicino a 50%, con la dipartita di WinXP, e con Windows 8.2 probabilmente supererà anche Windows 7 o ci si avvicinerà.
momo-racing
09-12-2013, 16:05
Al di là che serve Windows 8.1 e non Windows 8, e che Windows 8.1 è il miglior sistema operativo mai sviluppato da Microsoft, pochi caxxi e mazzi, a parità di hardware è seicento volte più veloce di Windows 7 (testato) ed è usabile solo in modalità desktop e con ricerca seicento volte migliore di Windows 7 (testato), ma loro dicono che il gioco necessita dell'infrastruttura di Windows 8.1, essendo un'app dello store.
Comunque non si son tagliati le gambe, Win8 sarà a breve vicino a 50%, con la dipartita di WinXP, e con Windows 8.2 probabilmente supererà anche Windows 7 o ci si avvicinerà.
levami dalle palle quel cesso di interfaccia e ne riparliamo. Il sistema sarà anche più veloce ( cosa di cui nel mio caso non sento il bisogno visto che sul mio sistema win7 gira a meraviglia ) ma se l'interfaccia che ha scelto mi rallenta le operazioni perchè ciccia fuori quando non lo voglio, tipo quella orribile barra a destra con le app aperte o l'apertura di più finestre, o mi obbliga a passare dall'interfaccia quando devo fare cose che in win7 potevo fare in maniera diretta, nella teoria il sistema è più veloce ma nella pratica è più lento.
porca miseria quei geni di microsoft pure sulle macchine server hanno importato quel cesso di interfaccia. Ora dico, finchè rompi le palle a gente che il pc lo usa per navigare su internet fallo pure ma anche alla gente che lavora devi scassare l'anima?
se mi dici che 8.1, che non ho ancora provato, mi relega in un angolino metro e non ha alcun problema di retrocompatibilità posso dargli un occhiata. altrimenti tanti saluti.
levami dalle palle quel cesso di interfaccia e ne riparliamo. Il sistema sarà anche più veloce ( cosa di cui nel mio caso non sento il bisogno visto che sul mio sistema win7 gira a meraviglia ) ma se l'interfaccia che ha scelto mi rallenta le operazioni perchè ciccia fuori quando non lo voglio, tipo quella orribile barra a destra con le app aperte o l'apertura di più finestre, o mi obbliga a passare dall'interfaccia quando devo fare cose che in win7 potevo fare in maniera diretta, nella teoria il sistema è più veloce ma nella pratica è più lento.
porca miseria quei geni di microsoft pure sulle macchine server hanno importato quel cesso di interfaccia. Ora dico, finchè rompi le palle a gente che il pc lo usa per navigare su internet fallo pure ma anche alla gente che lavora devi scassare l'anima?
io di gente che è passata volontariamente a win8 non ne conosco nessuna. Conosco gente che s'è presa il notebook nuovo e se l'è trovato installato ed ha imparato a conviverci.
A me dà fastidio che ci sia gente che scrive "cesso d'interfaccia", o aborto riferito a Windows 8, ma va bé...
Ora, non ti interessa ModernUI perché non hai uno schermo touch e usi solo il mouse davanti a un monitor full hd e non lo trovi comodo?
Imposti Windows che si avvii al desktop e che alla pressione del tasto Win, vada alla schermata All Apps, e non allo start screen.
Non ti interessano le app ModernUI?
Imposti che la schermata All Apps mostri in testa le applicazioni desktop o quelle più usate.
Vuoi trovare qualcosa e non sai come4 fare senza l'inutile Start Menu?
Premi col tasto destro sul nuovo "Start button" e hai tutte le impostazioni di sistema a un click o imposti che il All Apps quando digiti qualcosa ti faccia la ricerca ovunque.
Ti danno fastidio gli angoli che fanno apparire la charms bar o la lista delle app ModernUI?
Li disattivi.
L'aborto cesso di interfaccia lo vedi solo se vai in All Apps (cosa limitata se usi adeguatamente taskbar e jumplists, come si dovrebbe fare sin daWindows 7) e se devi ricercare qualcosa... ma è talmente veloce e completa la nuova Bing Search di Windows 8.1, che bisogna proprio essere pignoli...
EDIT: Dimenticavo, puoi anche eliminare il lock screen e impostare il login automatico, senza che richieda l'inserimento della password, nel caso...
momo-racing
09-12-2013, 16:46
A me dà fastidio che ci sia gente che scrive "cesso d'interfaccia", o aborto riferito a Windows 8, ma va bé...
Ora, non ti interessa ModernUI perché non hai uno schermo touch e usi solo il mouse davanti a un monitor full hd e non lo trovi comodo?
Imposti Windows che si avvii al desktop e che alla pressione del tasto Win, vada alla schermata All Apps, e non allo start screen.
Non ti interessano le app ModernUI?
Imposti che la schermata All Apps mostri in testa le applicazioni desktop o quelle più usate.
Vuoi trovare qualcosa e non sai come4 fare senza l'inutile Start Menu?
Premi col tasto destro sul nuovo "Start button" e hai tutte le impostazioni di sistema a un click o imposti che il All Apps quando digiti qualcosa ti faccia la ricerca ovunque.
Ti danno fastidio gli angoli che fanno apparire la charms bar o la lista delle app ModernUI?
Li disattivi.
L'aborto cesso di interfaccia lo vedi solo se vai in All Apps (cosa limitata se usi adeguatamente taskbar e jumplists, come si dovrebbe fare sin daWindows 7) e se devi ricercare qualcosa... ma è talmente veloce e completa la nuova Bing Search di Windows 8.1, che bisogna proprio essere pignoli...
EDIT: Dimenticavo, puoi anche eliminare il lock screen e impostare il login automatico, senza che richieda l'inserimento della password, nel caso...
ma esattamente il search dentro windows a che serve. uso windows dai tempi di 98 e non ne ho mai avuto bisogno. Sarà che sono ordinato, boh
comunque se è davvero così cambiato e se davvero è possibile escludere a fondo la nuova inutile interfaccia magari quando ho tempo lo schiaffo in macchina virtuale e ci do un occhiata. A livello di retrocompatibilità com'è messo? Mi gira tutto sicuramente o c'è il rischio che qualche programma faccia bizze?
ma esattamente il search dentro windows a che serve. uso windows dai tempi di 98 e non ne ho mai avuto bisogno. Sarà che sono ordinato, boh
comunque se è davvero così cambiato e se davvero è possibile escludere a fondo la nuova inutile interfaccia magari quando ho tempo lo schiaffo in macchina virtuale e ci do un occhiata. A livello di retrocompatibilità com'è messo? Mi gira tutto sicuramente o c'è il rischio che qualche programma faccia bizze?
Il search io lo uso da Windows XP, con softare esterni, ma è da Win7 cheè diventato "fsttibile", per avviare velocemente applicazioni o per torvare qualsiasi voce di impostazione, file, ecc..
Ad esempio, non ricordo quale sia il file di testo che contiene "pippo", scrivo pippo e me lo trova, scrivo "ste" invio e mi avvia Steam (esempio, Steam è pinnato), oppure scrivo "puls" e mi trovo elencati i link per modificare il comportamento del pulsante di accensione, del mouse o il link a riprodurre Pulse, dei Pink Floyd, che ho in Xbox Music, l'elenco dei jpg della copertina e suggerimenti presi direttamente da internet... tutto in un'unica colonna.
Per la compatibilità, uso Windows 8 da agosto 2012 e non ho mai avuto problemi, ma c'è chi li ha avuti, soprattutto con software professionali, presumo siano stati risolti (sia da parte MS, che da parte del software).
http://www.youtube.com/watch?v=RLVChKgM-AY
Recap delle creazioni mostrate nell'ultimo stream
http://forums.projectspark.com/yaf_postst3076_Patch-Notes-2013-12-13--Win8.aspx
Finalmente, prima patch ufficiale rilasciata, arriverà in tutti gli store a breve. Nel mentre faranno anche un update ai server, della durata di circa 4 ore, una volta terminato e verificato che tutto funzioni (stanotte, ma più probabile la prossima settimana), inizieranno a rilasciare più ondate di migliaia di betakey alla settimana a tutti quelli che si sono registrati, in ordine cronologico.
Patch propagata più o meno ovunque, server patching terminato. Invio betakeys a tutti gli iscritti in ordine alfabetico in partenza, chi si è iscritto dovrebbe ricevere a key nei prossimi giorni.
http://forums.projectspark.com/yaf_postsm5690_Project-Spark-is-Patching-NOW.aspx#post5690ù
We're currently updating the Project Spark servers. This will mean that may not be able to connect to the service at all. Or you may experience limited connectivity with various weirdness happening. Please refrain from panicking or overwhelming our poor support folks with questions.
The update is expected to take 3-4 hours. We'll provide additional updates here when the update is completed, or if some horrible problem occurs that delays the resumption of full service.
If neither of those things happen prior to 10pm PDT. We'll make another post then, with an update.
Update 9:12pm PST
We have completed the update and service should now be available. We're still doing some testing to ensure that everything is working as it should, but everyone should be able to access the service again.
Note: The server now requires you to have the game updated to connect.
If you don't see the update for the app, you may try the following:
- Go to the Windows Store
- Open your charm bar. (Details here: http://windows.microsoft...indows-8/charms-tutorial)
- Go to Settings
- Go to App Updates
- Select Search for Updates
- Apply the Project Spark update
There may still be some regions where the client update is still propagating, so please wait a few hours and try again, before contacting support via the support forums or Sparksup@xbox.com
Thanks!
Happy Holidays from Team Dakota. Beta keys will be begin going out over the next several days to those that signed up at projectspark.com :)
https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-prn1/1501753_521386637969559_1926450743_n.jpg
Confermo che la patch è live, già installata sul mio PC :)
Mike "Babbo Natale" Lescault ha risposto al mio messaggio su Facebook con una beta key.. let's create something :D
Prime impressioni: mostruoso quanto è semplice e allo stesso tempo potente, usando mouse e tastiera si crea il mondo in un batter d'occhio, crash più o meno frequenti, ma salva ogni tot minuti automaticamente, decisamente pesante, sullo Zenbook (che però ha una misera 620M) devo tenere i dettagli su medio-low se no scatta parecchio, appena finisco le ferie, lo testo sul PC ufficiale (i5, 8GB, 670). Chiartamente è una beta, quindi sarà ottimizzato per l'uscita ufficiale, attesa per metà 2014 su Windows 8.1, Xbox One e Xbox360.
Altre impressioni seguiranno...
Se si vuole "giocare", meglio evitare per ora, serve Spark Power per poterlo fare per più di 30 minuti, a meno di non possedere tutti i contenuti, il limite dei props non permette di creare giochi particolarmente vasti (e manca ancora il level linking), e c'è poca gente che prova a fare roba procedurale. La maggior parte delle creazioni è roba di pochi minuti, più da studiare che da giocare.
Se si vuole "creare", meglio evitare se non si vuole perdere completamente vita sociale, famigliare e rischiare di morire di fame e stenti :asd:
Ho una betakey disponibile, c'è qualcuno interessato?
Mi piacerebbe provarlo, ma credo ci sia sicuramente qualcuno più meritevole della Key ;)
Endy.
Inviato grazie ai nostri potenti mezzi.
Mi piacerebbe provarlo, ma credo ci sia sicuramente qualcuno più meritevole della Key ;)
Endy.
Inviato grazie ai nostri potenti mezzi.
Bé, se qualcuno si fa sentire vediamo... comunque oggi fanno un nuovo email blasting con 10.000 ketys, e dovrebbero coprire tutti quelli che si sono iscritti prima del 25 giugno. Ne faranno altri nei prossimi giorni, quindi questa betakey sarebbe più adatta a chi si è iscritto molto tardi, tipo ottobre, novembre. Agli altri arriverà a breve (tra l'altro me ne dovrebbe arrivare un'altra pure a me).
Our invite waves have been: 1k, 1k, 5k, and 10k (planned) tomorrow. If you extrapolate our wave size increase from there, you'll see that it's very likely we'll get to all our email sign ups very soon.
momo-racing
02-01-2014, 14:13
Il search io lo uso da Windows XP, con softare esterni, ma è da Win7 cheè diventato "fsttibile", per avviare velocemente applicazioni o per torvare qualsiasi voce di impostazione, file, ecc..
Ad esempio, non ricordo quale sia il file di testo che contiene "pippo", scrivo pippo e me lo trova, scrivo "ste" invio e mi avvia Steam (esempio, Steam è pinnato), oppure scrivo "puls" e mi trovo elencati i link per modificare il comportamento del pulsante di accensione, del mouse o il link a riprodurre Pulse, dei Pink Floyd, che ho in Xbox Music, l'elenco dei jpg della copertina e suggerimenti presi direttamente da internet... tutto in un'unica colonna.
Per la compatibilità, uso Windows 8 da agosto 2012 e non ho mai avuto problemi, ma c'è chi li ha avuti, soprattutto con software professionali, presumo siano stati risolti (sia da parte MS, che da parte del software).
voglio concederti una mezza vittoria. Ho appena installato un SSD e ne ho approfittato per provare windows 8.1. Mi ha fatto una impressione migliore dell'8 e adesso ho deciso di mantenerlo come sistema. il problema principale è che le app presenti per desktop fanno principalmente schifo. Il market di microsoft è pieno di app o sviluppate male, o inutili o inutilmente a pagamento. Molte sarebbero utili su un telefono o un tablet ( che viste le esigue dimensioni del monitor richiedono di ripensare determinate interfacce ) ma su un pc sono persino più scomode dell'aprire il browser e andare alla pagina a cui l'applicazione fa riferimento. E poi è pieno di app a pagamento che su android troveresti gratuitamente e fatte meglio. Infine mi sono accorto che lo uso principalmente come il vecchio windows percui la nuova interfaccia, che pure potrebbe se sfruttata nel modo giusto darei dei vantaggi ( per esempio sfruttando le livetiles che solo un programma su 50 usa ) di fatto è resa completamente inutile e tendo a bypassarla ogni volta. A livello di sistema operativo complessivamente è sicuramente un passo avanti, però diciamo che i vantaggi effettivi del sistema sono più dati da ciò che c'è e non si vede che non da ciò che c'è e ti viene cacciato a forza in gola, ovvero la nuova interfaccia, i cui potenziali vantaggi non vengono affatto sfruttati a dovere.
beh, quantomeno adesso posso tenere d'occhio con interesse anche questo progetto avendo i requisiti x farlo girare
Un leggero OT:
Ma avendo già Win8 sul sistema, per installare l'8.1 devo fare una nuova installazione? Non è semplicemente un aggiornamento che mi scarica come un Service Pack?
Sinceramente non ho ben capito come fare...
Endy.
voglio concederti una mezza vittoria. Ho appena installato un SSD e ne ho approfittato per provare windows 8.1. Mi ha fatto una impressione migliore dell'8 e adesso ho deciso di mantenerlo come sistema. il problema principale è che le app presenti per desktop fanno principalmente schifo. Il market di microsoft è pieno di app o sviluppate male, o inutili o inutilmente a pagamento. Molte sarebbero utili su un telefono o un tablet ( che viste le esigue dimensioni del monitor richiedono di ripensare determinate interfacce ) ma su un pc sono persino più scomode dell'aprire il browser e andare alla pagina a cui l'applicazione fa riferimento. E poi è pieno di app a pagamento che su android troveresti gratuitamente e fatte meglio. Infine mi sono accorto che lo uso principalmente come il vecchio windows percui la nuova interfaccia, che pure potrebbe se sfruttata nel modo giusto darei dei vantaggi ( per esempio sfruttando le livetiles che solo un programma su 50 usa ) di fatto è resa completamente inutile e tendo a bypassarla ogni volta. A livello di sistema operativo complessivamente è sicuramente un passo avanti, però diciamo che i vantaggi effettivi del sistema sono più dati da ciò che c'è e non si vede che non da ciò che c'è e ti viene cacciato a forza in gola, ovvero la nuova interfaccia, i cui potenziali vantaggi non vengono affatto sfruttati a dovere.
beh, quantomeno adesso posso tenere d'occhio con interesse anche questo progetto avendo i requisiti x farlo girare
Io uso quattro PC: due fissi, due portatili, due per il lavoro, due miei. Tutti hanno Windows 8.1, ma... a parte Project Spark non uso nessuna app ModernUI/Metro. Nel portatile che usiamo per la reperibilità c'hanno messo pure uno start menu (per me inutile). Tutti si avviano al desktop, e bypassano lo Start Screen, andando direttamente a All Apps.
Però a volte non disdegno l'uso di app perché comunque comodo, soprattutto le app built-in come Mail. La grande differenza la farebbero la Charms Bar e i Contracts se usati a dovere, ma appunto in pochi li sfruttano per ora.
Comunque, con Windows 8.1 ti consiglio di provare Bing Maps Preview (Anteprima Mappe) e di vedere il lavorone fatto per ricreare alcune città in 3D partendo dalle foto satellitari (ci sono Firenze, Verona, Bari e qualche altra italiane).
Un leggero OT:
Ma avendo già Win8 sul sistema, per installare l'8.1 devo fare una nuova installazione? Non è semplicemente un aggiornamento che mi scarica come un Service Pack?
Sinceramente non ho ben capito come fare...
Endy.
Apri lo Store e dovresti trovarti come prima cosa "Passa a Windows 8.1", selezioni e lui inizia a saricare (3GB) e poi installa e prepare il sistema, riavvia, e fine. Non viene modificato nulla, dai programmi installati, alle impostazioni di sistema.
Le novità più interessanti sono due nuove dimensioni per le live tiles e lo sfondo del desktop come sfondo dello Start Screen, le nuove installazioni non aggiungono automaticamente tile allo Start Screen, la strepitosa Bing Search Everywhere, e la possibilità di disattivare gli angoli alti, avviare al desktop, di visualizzare All Apps (anziche lo Start Screen) alla pressione di WIN ordinate per categoria, con quelle desktop in testa, o per utilizzo, installazione, ecc...
Nessuno che voglia la key oltre a Essen?
Ricordo che questa key sblocca la beta di Project Spark sull'account MS, quindi vale per Windows 8.1, ma anche per Xbox One (quando partirà, spero presto così ho la scusa per comprare X1 prima dei Games with Gold :D).
Chiaramente solo se ci si logga su PS per Win8.1 e su X1 con lo stesso MS account.
Io nel frattempo ho scaricato Win 8.1 (grazie delle dritte :) ) ed ho cominciato a seguire il progetto con interesse.
Mi fa venire voglia di prendermi la X1 ...
Endy.
yume the ronin
03-01-2014, 09:43
anche io lo sto seguendo e mi son registrato alla beta nonostante non mi faccia sentire in questo thread :D
organizzato con win 8.1 e Xbox one, vediamo quando arrivano gli inviti :)
Bravi :D
Su projectspark.com, una volta registrata la betakey, potrete accedere al manuale istruzioni e a diverse guide video molto importanti.
La grande differenza però la fanno i brain, quindi... a meno che non vogliate divertirvi solo sul lato artistico, vi consiglio di spulciare anche project-spark.org in particolare questo thread
http://www.project-spark.org/showthread.php?824-The-Guide-Compendium
e questi video
http://www.twitch.tv/projectsparkcommunity/profile
Io sto iniziado a entrare nella "mentalità" WHEN-DO, e sfruttare a dovere i template, il push/pop dei brains, lo switch/call delle pagine, le Global variables e quelle locali... tutta roba che permette di sviluppare in maniera modulare e data driven.
Per gli artisti invece, i tools dell'editor, il multiprops mode, il glue di oggetti, la griglia, il duplicate, ecc.. sono quello da padroneggiare a fondo.
Siamo ancora in beta, con una minima quantità di props disponibili, ma si può fare quasi qualsiasi cosa non sia troppo specifica: sto lavorando a un first person controller completo, con sprint, crouch, lean, ecc... e a uno stealth system che tenga in considerazione di campo visivo, rumori, patrolling, ecc... e avevo iniziato a fare un remake di Wonder Boy in Monsterl Land :D
Uffa, io mi sono iscritto prima degli altri, perchè non mi arriva nessuna chiave? :O
Uffa, io mi sono iscritto prima degli altri, perchè non mi arriva nessuna chiave? :O
Quando ti sei iscritto?
Io ne ho ottenuta una rispondendo su Facebook che avevo tempo libero a Natale, e l'hanno data ai primi 900.. io ero tra quelli :D
Un'altra l'ho vista dopo, Mike Lescault me l'ha data dopo che avevo risposto su Reddit a un tizio che si lamentava del limite dei prop, con questo papiro:
I'm still patiently waiting for the beta, but I think that using (procedural) content generation is the way to go at the moment.
To develop something huge, you need to create and destroy as the user goes into your world, to overcome the props limit. So you need to create as many templates as you can, that cover everything you need to have in the world, from enemies to NPC, from quests to items, and create some Logic Cubes that instantiate these templates around the player, take trace of the states using variables and destroy items far enough from the player.
So, what I would do is create the world (generating the terrain via brains is a little tricky right now) as huge as I can, but empty... only biome props. Then create templates for enemies, quests (NPC + items to find, NPC + enemies to defend, etc), containers, traps, even houses... doing so I will have only few templates for many props. Then place Logic Cubes where I want something else, and kode this logic cubes to instantiate all the props necessary only when the user is near, and destroy it when it goes away (or when I don't need them anymore), maybe memorizing the state in variables of the logic cube for re-instantiating in the future.
Also, I will try to instantiate as many as standard props I can via brains, so I will have one single brain in one single logic cube, that will instantiate even complex quests, with many enemies and NPC, maybe placed using some placeholder logic cubes or "procedurally"...
Using this approach, also allow to generate level that can be different every time you play it.
A quick example to add enemies for grinding to your world:
- Create templates for all kind of enemies, easy ones, hard ones, bigger ones, etc.
- Create a Login Cube that spawn random enemies around its position, whenever you need to (kode that the way you want :))
- Make sure to instantiate enemies far enough from the logic cube (but on the ground).
- Make sure to kode the brain of the spawned enemies (templates) to destroy themselves if the logic cube is far away from them
- Attach the logic cube to the player
That's it... with only one prop (logic cube) and some templates, you will have a world that seems full of enemies to the user is playing, without using so many props, also... everytime it's a different experience.
The point is do not exceed the prop limits... you should use templates, instantiate them at runtime and destroy them when you don't need them anymore, to avoid reaching the props limit.
As I said, I do not have a betakey, so I cannot test it, but if the limit is say 100 props (excluding the terrain/biome props), I can generate up to 100 props around the player, destroy them as then player move around, and generating new one.
It is how game works since the beginning of time, only... in many case they save content on disk and load in memory when it needed. PS doesn't allow that... yet.
Also, the right level design should overcome the prop limits... take Swan Song for instance. In game development, faking something is more than often the way to go
Poco dopo Mike:
Here's a key, go test your theory! :) XXXXXXXXXXXXXXX
:D
momo-racing
03-01-2014, 13:45
Io uso quattro PC: due fissi, due portatili, due per il lavoro, due miei. Tutti hanno Windows 8.1, ma... a parte Project Spark non uso nessuna app ModernUI/Metro. Nel portatile che usiamo per la reperibilità c'hanno messo pure uno start menu (per me inutile). Tutti si avviano al desktop, e bypassano lo Start Screen, andando direttamente a All Apps.
Però a volte non disdegno l'uso di app perché comunque comodo, soprattutto le app built-in come Mail. La grande differenza la farebbero la Charms Bar e i Contracts se usati a dovere, ma appunto in pochi li sfruttano per ora.
Comunque, con Windows 8.1 ti consiglio di provare Bing Maps Preview (Anteprima Mappe) e di vedere il lavorone fatto per ricreare alcune città in 3D partendo dalle foto satellitari (ci sono Firenze, Verona, Bari e qualche altra italiane).
se ti piacciono questo genere di cose prove le Nokia Maps e guarda milano o roma, secondo me di mappe 3d sono attualmente quelle rese meglio.
se ti piacciono questo genere di cose prove le Nokia Maps e guarda milano o roma, secondo me di mappe 3d sono attualmente quelle rese meglio.
Sono le stesse, Microsoft usa quelle Nokia perché la divisione devices & services di Nokia è di proprietà di Microsoft.
Ah, è arrivata la chiave anche a me :O
Vediamo se riesco a combinare qualcosa... probabilmente no. L'ultima volta che ho provato a creare un gioco, con l'Adventure Games Studio, è venuta fuori una roba indescrivibile :asd:
Ah, è arrivata la chiave anche a me :O
Vediamo se riesco a combinare qualcosa... probabilmente no. L'ultima volta che ho provato a creare un gioco, con l'Adventure Games Studio, è venuta fuori una roba indescrivibile :asd:
Io anche oggi ho "buttato" quasi 2 ore per implementare crouch e lean a un first person controller :asd:
Però mi sono divertito :D poi, una volta capito come fare, va che è una meraviglia...
Ora si passa allo stealth system...
La chiave è sempre disponibile...
Nuovo thread su project-spark.org da tenere d'occhio, ci saranno diverse "challenges" e qui verranno postati link e soluzione
http://www.project-spark.org/showthread.php?1297-Learning-from-the-best-The-Challenge-Compendium
Per chi volesse provare a fare un Action RPG, questo tizio ha sviluppato un combat system tattico, che non sia un semplice smashing del pulsante, e che può essere adattato e modifcato facilmente
http://www.project-spark.org/showthread.php?1185-GUIDE-Advanced-battle-system
Per provare con mano una versione avanzata, potete giocare e remixare questo livello: Dreams of the future - Chapter I... che oltre al sistema d combo migliorato, ha diverse tipologie di nemici.
Immagine di un top-down rpg (work in progress) che ancora non è stato postato
http://s30.postimg.org/yqfdy7vz5/Topdown_RPG.png
Notare l'uso intelligente per i props nell'iterfaccia e gli elementali di pietra :)
Due chiavi disponibili...
Una chiave andata a McBrillio, una rimasta...
MrBrillio
08-01-2014, 13:04
Una chiave andata a McBrillio, una rimasta...
Grazie mille! Stasera vedo di buttarmici un po' su...mi incuriosisce parecchio, e conoscendomi mi sa che ci andrò sotto da matti :D
Grazie mille! Stasera vedo di buttarmici un po' su...mi incuriosisce parecchio, e conoscendomi mi sa che ci andrò sotto da matti :D
Vai vai, se hai qualche dubbio, chiedi pure ;)
MrBrillio
09-01-2014, 09:51
Provato ieri sera :eek:
Certo che già ora con le librerie a disposizione permette la creazione di una marea di roba...non oso immaginare quando ci sarà il market.
C'è da perdersi in un titolo del genere, che poi oddio è più un tool che un gioco :D
Provato ieri sera :eek:
Certo che già ora con le librerie a disposizione permette la creazione di una marea di roba...non oso immaginare quando ci sarà il market.
C'è da perdersi in un titolo del genere, che poi oddio è più un tool che un gioco :D
Hai voglia :D
Io mi sto divertendo più a spaciugare con i brains, perché non sono un gran artista (per quelli c'è comunque da sbizzarrirsi) e oltre ad avere fatto un fp controller con crouch e lean (niente di stratosferico per carità), sto sviluppando un sistema stealth che tenga in considerazione i sensi udito e vista, l'ultima locazione conosciuta, diversi stati per i nemici (patrolling, searching, attacking), ecc...
Non solo, ho sviluppato un sistema per implementare la pausa tattica alla Baldur's Gate e sto cercando di creare un combat system a turni "nascosto", sempre alla Baldur's Gate. Nessun gioco in sviluppo, oddio, avevo iniziato un remake di Wonder Boy in Monster Land, ma mi frega il level design... preferisco programmare brains che creare il mondo di gioco.
Però, la cosa più semplice in assoluto è creare storie... è disarmante la semplicità con cui puoi "disegnare" il mondo che hai in testa, popolarlo con personaggi e dialoghi e, appunto, raccontare una storia... magari con uso sapiente di cutscenes, telecamere e effetti video come depth of field.
MrBrillio
09-01-2014, 10:24
Hai voglia :D
Io mi sto divertendo più a spaciugare con i brains, perché non sono un gran artista (per quelli c'è comunque da sbizzarrirsi) e oltre ad avere fatto un fp controller con crouch e lean (niente di stratosferico per carità), sto sviluppando un sistema stealth che tenga in considerazione i sensi udito e vista, l'ultima locazione conosciuta, diversi stati per i nemici (patrolling, searching, attacking), ecc...
Non solo, ho sviluppato un sistema per implementare la pausa tattica alla Baldur's Gate e sto cercando di creare un combat system a turni "nascosto", sempre alla Baldur's Gate. Nessun gioco in sviluppo, oddio, avevo iniziato un remake di Wonder Boy in Monster Land, ma mi frega il level design... preferisco programmare brains che creare il mondo di gioco.
Mamma mia complimentoni davvero..io penso che mi butterò (almeno inizialmente) nel cercare di creare ambientazioni che mi piaciono, ho in mente qualche cosina, ma son sicuro che porterà via un'enormità di tempo per realizzarla.
Mamma mia complimentoni davvero..io penso che mi butterò (almeno inizialmente) nel cercare di creare ambientazioni che mi piaciono, ho in mente qualche cosina, ma son sicuro che porterà via un'enormità di tempo per realizzarla.
Bé, parti piano e occhio al limite dei props, se inizi a spammare biome ovunque, arrivi presto al limite che ti impedisce di aggiungerne altri... i biome sono utilissimi, ma aggiungono moltissimi props (alberi, rocce, uccelli, scoiattoli) spesso inutili.
Ti consiglio di scolpire il mondo e poi dipingerlo, aggiungendo solo alberi e altri oggetti dove vuoi che siano. In questa maniera potresti riuscire a creare un mondo vasto. Però, per riempirlo di nemici e quest, ti toccherà creare templates e instanziarli se il giocatore è vicino (o casualmente) e distruggerli quando è lontano, magari memorizzandone lo stato in variabili globali.
Questo è al momento l'unico sistema per creare uno Skyrim... anche se dubito che si possa farlo così vasto... certo, se scali tutti i props al 50%, hai la stessa quantità di terreno, nella metà dello spazio :D
Cmunque, se hai bisogno con i Brains chiedi pure... sono la mia nuova passione :D
Ho ancora una key, la voleva Essen... se nessun altro la vuole, e lui è ancora interessat gliela passo volentieri.
Ho ancora una key, la voleva Essen... se nessun altro la vuole, e lui è ancora interessat gliela passo volentieri.
Sicuramente la accetto volentieri, perché il gioco mi ispira tantissimo, però sono anche una persona che attualmente ha veramente poco tempo.. per cui se c'è qualcuno che ha talento e parecchio tempo da dedicare cedo volentieri il passo a chi è più meritevole :)
Tanto prima o poi il gioco lo prendo di sicuro!
Endy.
Ok, sto in attesa di qualcuno che abbia voglia e necessiti di una key, se no la butto su Reddit se Essen non la vuole.
yume the ronin
09-01-2014, 15:43
arrivata key! :D
peccato mi dia un errore durante l' installazione dell'app :mc:
arrivata key! :D
peccato mi dia un errore durante l' installazione dell'app :mc:
Che errore? Io l'ho installata giusto oggi su un altro PC (anzi, un iMac su cui ho installato Windows 8.1 via bootcamp, un paciugo quindi)... e non ho avuti problemi.
yume the ronin
09-01-2014, 18:14
continua a darmi:
C'è stato un problema e non ho completato l'acquisto. Codice di errore: 0x80240017
:cry:
per ora nessuna delle soluzioni piu o meno ufficiali che ho trovato online è servita a smuovere qualcosa :muro:
Altra chiave, ne ho due quindi... ormai arriva a chiunque si iscriva, ma se ha fretta, mi faccia un fischio.
è arrivata anche a me oggi.
sto facendo i tutorial :read:
Chi lo sta provando come si trova?
Nell'ultimo stream hanno mostrato tre giochi interessanti per passare un po' il tempo, qui il video:
http://www.youtube.com/watch?v=i4jt4uC_MUQ
Fable Oakvale ricreato in Project Spark
http://www.youtube.com/watch?v=NbgfymDAOeQ
Ultimo streaming dove mostrano il nuovo content pack "Castle"
http://www.youtube.com/watch?v=oO1bRhFieqc
Chi lo sta provando come si trova?
bello, ma mi va pianissimo :muro:
"devo" cambiare pc :stordita:
bello, ma mi va pianissimo :muro:
"devo" cambiare pc :stordita:
Se è un problema di fluidità, puoi modificare i settings video dalle opzioni... io riesco a farlo girare fluido su una 620M...
Riesumo il thread perché sta per uscire la beta Xbox One e hanno rilasciato un trailer con le migliori produzioni della community finora...
https://www.youtube.com/watch?v=1Tbfhx7rtEM
Credo che apena ci sarà il level linking e lo sviluppo co-op, ne vedremo delle belle, interi team si metteranno assieme per creare giochi in tutto paragonabili all'attuale scena indie.
http://news.xbox.com/2014/03/games-project-spark-beta-xbox-one
http://projectsparkblog.tumblr.com/post/79996729818/project-spark-changes-spark-time-upload-slots
Spark Time eliminato, non ci sono più limiti di tempo o di DLCs per giocare a qualsiasi creazione
Spark Power diventa Spark Premium che garantisce inoltre slot addizionali, in maniera da permettere a chi vuole, di condividere qualsiasi creazione senza limitazioni.
The End's Beginning
Open World Zombie Survival con character e building management
https://www.youtube.com/watch?v=la3VV1hdIvY
Come mai così pochi interessati a questo "titolo". Io penso di provarlo a breve.
Si scarica solo dallo store microsoft vero?
Come mai così pochi interessati a questo "titolo". Io penso di provarlo a breve.
Si scarica solo dallo store microsoft vero?
Sì, è una Windows 8 app...
Sì, è una Windows 8 app...
Se non ho capito male si potranno acquistare nuovi contenuti sia con valuta reale sia guadagnando moneta virtuale giocando o creando giusto?
Non mi è molto chiaro come funziona il tutto, ho già letto la prima pagina.
Provato l'ho trovato un po troppo macchinoso e anche un po troppo limitato...
Ho provato programmi per creare giochi in 2D molto piu semplici e veloci da usare, questo e' 3D ok ma solo questo non giustifica un'interfaccia cosi poco intuitiva...
Se non ho capito male si potranno acquistare nuovi contenuti sia con valuta reale sia guadagnando moneta virtuale giocando o creando giusto?
Non mi è molto chiaro come funziona il tutto, ho già letto la prima pagina.
Sì, giocando e/o creando guadagni crediti e punti esperienza, che decretano il tuo livello.
Qualsiasi cosa nello store di PS è acquistabile con crediti o tokens, a patto di essere del livello richiesto.
I token si possono comprare con soldi veri sempre nello store.
Provato l'ho trovato un po troppo macchinoso e anche un po troppo limitato...
Ho provato programmi per creare giochi in 2D molto piu semplici e veloci da usare, questo e' 3D ok ma solo questo non giustifica un'interfaccia cosi poco intuitiva...
Offre possibilità praticamente infinite, l'interfaccia è intuitiva e il linguaggio visuale molto potente... come tutto necessita però di ambientarsi.
Non esiste niente che permetta di creare quello che si può creare con PS che non sia un ambiente di sviluppo completo com Unity o UDK.
https://www.youtube.com/watch?v=Lhe5wc5Zhl0
City Hunter '91
17-10-2014, 13:16
Come mai così pochi interessati a questo "titolo". Io penso di provarlo a breve.
C'è gente che non ha nessuna intenzione di passare a win 8, evidentemente il tentativo di ms di attirare parte dell'utenza sull'8 con questi mezzucci è fallito.
C'è gente che non ha nessuna intenzione di passare a win 8, evidentemente il tentativo di ms di attirare parte dell'utenza sull'8 con questi mezzucci è fallito.
Steam Survey
Windows 7 64 bit 47.73%
Windows 8.1 64 bit 20.45%
Windows 7 11.68%
Windows 8 64 bit 7.57%
Windows XP 32 bit 4.44%
Windows Vista 64 bit 1.41%
Windows Vista 32 bit 0.84%
Windows 8.1 0.53%
Windows 8 0.41%
City Hunter '91
17-10-2014, 13:52
E quindi?
E quindi?
Quasi un utente su tre Steam ha Windows 8... quindi non è che non lo voglia nessuno.
Comunque è un discorso trito e ritrito e OT, chi vuole stare con Windows 7, buon per lui.
Project Spark è disponibile solo per Windows 8.1 (non RT) e Xbox One, chi non li ha si attacca.
The_Silver
17-10-2014, 14:55
Quasi un utente su tre Steam ha Windows 8... quindi non è che non lo voglia nessuno.
Comunque è un discorso trito e ritrito e OT, chi vuole stare con Windows 7, buon per lui.
Project Spark è disponibile solo per Windows 8.1 (non RT) e Xbox One, chi non li ha si attacca per pura scelta di marketing di Microsoft.
;)
;)
Se Project Spark utilizza anche in minima parte le WinRT, e potrebbe benissimo essendo una Windows App, è tecnicamente impossibile portarlo su Windows 7... tant'è che pure della versione Xbox360 non si sa nulla.
Poi, io avrei già deprecato pure Windows 7, figurati se mi scandalizzo per una manovra di marketing che trovo corretta dal punto di vista di MS.
City Hunter '91
17-10-2014, 15:25
Project Spark è disponibile solo per Windows 8.1 (non RT) e Xbox One, chi non li ha si attacca.
Appunto si tenessero il loro Progettino Spartano insieme a quel cesso di win 8 :asd:
Se Project Spark utilizza anche in minima parte le WinRT, e potrebbe benissimo essendo una Windows App, è tecnicamente impossibile portarlo su Windows 7
Che non significa nulla in termini di fare o non fare.
Appunto si tenessero il loro Progettino Spartano insieme a quel cesso di win 8 :asd:
Che non significa nulla in termini di fare o non fare.
Significa tutto invece, ma fai come vuoi...
The_Silver
17-10-2014, 15:28
Basta semplicemente chiedersi: Ciò che rende impossibile l'uscita su Win7 (ammesso che ci sia realmente qualcosa...) dà un vantaggio per cui vale la pena tagliare fuori più di due terzi dell'utenza Windows? Se si, quale sarebbe?
Basta semplicemente chiedersi: Ciò che rende impossibile l'uscita su Win7 (ammesso che ci sia realmente qualcosa...) dà un vantaggio per cui vale la pena tagliare fuori più di due terzi dell'utenza Windows? :rolleyes:
Essendo principalmente per Xbox One... e vedendo che oltre un milione ha già scaricato la Techical Preview di Windows 10, direi di sì. Windows 7 è morto, come lo era XP anche se lo usava ancora metà pianeta, MS fa bene a sfancularlo.
The_Silver
17-10-2014, 15:31
Essendo principalmente per Xbox One... e vedendo che oltre un milione ha già scaricato la Techical Preview di Windows 10, direi di sì. Windows 7 è morto, come lo era XP anche se lo usava ancora metà pianeta, MS fa bene a sfancularlo.
Ripeto, qual'è questo vantaggio che vale il tagliare fuori oltre due terzi dell'utenza Windows?
Ripeto, qual'è questo vantaggio che vale il tagliare fuori oltre due terzi dell'utenza Windows?
Nessun vantaggio, perché dovrebbe esserci un vantaggio...? Tutto il mondo, in qualsiasi cosa, ma soprattutto nel software, depreca il vecchio in favore del nuovo, da sempre... Microsoft ha fatto un nuovo OS (anzi 2, visto che 8.1 è cosiderata una nuova iterazione, ed è già fuori la tech preview del terzo), delle nuove API che sono infinitamente migliori di quelle precedenti, un modello di app che permette, sempre sfruittando le API di cui sopra, di sviluppare un'applicativo che può girare ovunque (da 4" a 80", con mouse, tastiera, touch, pad, Kinect), senza ritocchi, se non di interfaccia... mi sembra normale che i nuovi progetti si basino su quell'os e su quelle API... il resto del pianeta prima o poi cambierà.
City Hunter '91
17-10-2014, 15:43
il resto del pianeta prima o poi cambierà.
Si cambierà definitivamente OS, quando si renderà conto che Ms vuole fare cone le app quello che ha cercato di fare coi computer, ovvero ottenere un monopolio totale.
The_Silver
17-10-2014, 15:44
Nessun vantaggio, perché dovrebbe esserci un vantaggio...? Tutto il mondo, in qualsiasi cosa, ma soprattutto nel software, depreca il vecchio in favore del nuovo, da sempre... Microsoft ha fatto un nuovo OS (anzi 2, visto che 8.1 è cosiderata una nuova iterazione, ed è già fuori la tech preview del terzo), delle nuove API che sono infinitamente migliori di quelle precedenti, un modello di app che permette, sempre sfruittando le API di cui sopra, di sviluppare un'applicativo che può girare ovunque (da 4" a 80", con mouse, tastiera, touch, pad, Kinect), senza ritocchi, se non di interfaccia... mi sembra normale che i nuovi progetti si basino su quell'os e su quelle API... il resto del pianeta prima o poi cambierà.
Ah beh ok fine della discussione allora... :asd: :doh:
Si cambierà definitivamente OS, quando si renderà conto che Ms vuole fare cone le app quello che ha cercato di fare coi computer, ovvero ottenere un monopolio totale.
Tu non hai la minima idea di cosa tu stia scrivendo, non sai cosa c'è dietro, non sai che direzione prenderà Microsoft, non sai nulla, niente, nada, zero... e spari sentenze. Nemmeno io so, e infatti non sparo...
Le cose certe sono che, Windows 8.1 non limita in nussuna maniera niente che funzionasse correttamente in Windows 7, e anzi, Start Menu a parte, è identico a Windows 7 lato user.
Mentre Windows 10 sarà un os unico per qualsiasi dispositivo (telefoni, tablet, PC, console), con uno store unificato e un modello di app unico (Universal Apps) basate sulle nuove api WinRT, con interfaccia che si adatterà al dispositivo. Non viene droppato in nessuna maniera il supporto alle vecchie e obsolete Win32, nei PC il desktop la farà da padrne, con Start Menu al posto di Start Screen e app anche in finestra, Microsoft ha confermato che lo Store potrà essere personalizzato dalle aziende, potrà contenere anche applicazioni desktop (Win32) e non ha mai detto che non sarà possibile installare app al di fuori dello Store o che non potranno esserci Store alternativi, come succede su iOS e Android (che sono i "rivali", non di certo Linux e Mac OS X che son nicchie irrilevanti).
Quindi, uno che molla Windows, pur usando con piacere Windows 7, perché... non si sa bene perché, e forse non lo sa nemmeno lui, non è molto furbo.
Ah beh ok fine della discussione allora... :asd: :doh:
Presumo che Microsoft speri che quei 2/3, che sono poi già meno, con Windows 10 diventino 1/8...
City Hunter '91
17-10-2014, 17:29
Tu non hai la minima idea di cosa tu stia scrivendo, non sai cosa c'è dietro, non sai che direzione prenderà Microsoft, non sai nulla, niente, nada, zero... e spari sentenze. Nemmeno io so, e infatti non sparo...
Oh a fanboy cresciuto, torna a giocare sul tablet va, coi tuoi giochi pensati con in testa i 30enni :asd:, mi sono fermato qui visto che di cazzate ne hai gia sparate troppe. Conversazione impossibile.
gaxel la microsoft ti ha fatto il lavaggio del cervello.. ricordo che un tempo vivevi per la valve: poi si è messa contro microsoft e all'improvviso son diventati mezzi brocchi per te... davvero sei peggio dei fanatici della apple. Lo sappiamo tutti che metterlo per windows 8 è un banale modo di spingere le vendite di un sistema operativo che non è pensato per desktop e che nulla o quasi aggiunge all'ottimo seven...
Come volevasi dimostrare, ho ragione io...
Comunque, PS è gratuito per chi ha Windows 8, è possibile giocare senza spendere un euro quanto si vuole, anche a creazioni fatte con props che non si possiedono.
Questi vanno acquistati, anche con crediti ingame solo se si vogliono fare creazioni o remixare quelle di altri.
Se qualcuno vuole provare a creare e ha bisogno di info, chieda pure, io ci sono dentro son dalle prime beta non pubbliche...
gaxel la microsoft ti ha fatto il lavaggio del cervello.. ricordo che un tempo vivevi per la valve: poi si è messa contro microsoft e all'improvviso son diventati mezzi brocchi per te... davvero sei peggio dei fanatici della apple. Lo sappiamo tutti che metterlo per windows 8 è un banale modo di spingere le vendite di un sistema operativo che non è pensato per desktop e che nulla o quasi aggiunge all'ottimo seven...
Io vivevo per half life semmai, visto che non gioco online e non m'è piaciuto Portal 2... Siccome non fanno un gioco piacevole per me dal 2007, non li considero più.
Poi, è vero che Newell ha accusato Microsoft di voler imporre uno store, cosa che non è ancora succeda e che ha fatto la stessa Valve con Steam... Non è che non prendano soldi, e vogliono pure gestire i dlc, motivo per cui EA s'è fatta Origin.
E a me gli ipocriti non piacciono. Vedendo poi EA Access su Xbox One, si nota come sia possibilissimo vendere giochi anche se questi devono per forza passare per uno store, che è la stessa cosa che succede su pc per tutti quei giochi Steam venduti fa terze parti.
Ergo, Newell ha avuto una reazione eccessiva e ingiustificata, come altri, ma avesse fatto Half Life 3 invece che cappellini, carte e medaglie, non ne ne sarebbe fregato nulla.
Si cambierà definitivamente OS, quando si renderà conto che Ms vuole fare cone le app quello che ha cercato di fare coi computer, ovvero ottenere un monopolio totale.
Io ti parlo da persona a cui piace Win8 ma non e' interessata a PS... se nemmeno a te interessa perche' te la prendi tanto che su Win7 non gira?
Comunque io trovo l'interfaccia scomoda e poco chiara rispetto a programmi in cui si hanno pagine con una organizzazione a cascata dei vari comportamenti di oggetti personaggi eccetera e in cui si passa la maggior parte del tempo ma probabilmente qui e' diverso per andare incontro alla versione console. Fare tutto solo col pad e' un grosso scoglio a prima vista sembra piu intuitivo ma per chi ha provato cose native computer (quindi col mouse) lo e' meno...
City Hunter '91
17-10-2014, 19:10
E chi se la prende, io ho solo risposto a chi chiedeva come mai sto programmetto che gira su win 8 e basta non decolla.
City Hunter '91
17-10-2014, 19:22
Poi, è vero che Newell ha accusato Microsoft di voler imporre uno store, cosa che non è ancora succeda e che ha fatto la stessa Valve con Steam... Non è che non prendano soldi, e vogliono pure gestire i dlc, motivo per cui EA s'è fatta Origin.
Ma chiediti cosa ha fatto valve per i giochi pc in questi anni e cosa ha fatto la microsoft, invece di ragionare coi paraocchi e allestendo una difesa che non si regge in piedi: ci vuole poco a capire dove vuole andare a parare microsoft. In realtà ci vuole poco a conoscere la mentalità della microsoft: come si è comportata in passato in materia di concorrenza sleale, milioni di dollari di multe sia in europa che nel resto del mondo, i ripetuti tentativi di monopolio falliti che ha messo in atto, e così via... bah.
Io ti parlo da persona a cui piace Win8 ma non e' interessata a PS... se nemmeno a te interessa perche' te la prendi tanto che su Win7 non gira?
Comunque io trovo l'interfaccia scomoda e poco chiara rispetto a programmi in cui si hanno pagine con una organizzazione a cascata dei vari comportamenti di oggetti personaggi eccetera e in cui si passa la maggior parte del tempo ma probabilmente qui e' diverso per andare incontro alla versione console. Fare tutto solo col pad e' un grosso scoglio a prima vista sembra piu intuitivo ma per chi ha provato cose native computer (quindi col mouse) lo e' meno...
Puoi fare tutto con mouse e tastiera, anzi è molto più comodo e veloce che col Pad (o touch)
Ma chiediti cosa ha fatto valve per i giochi pc in questi anni e cosa ha fatto la microsoft, invece di ragionare coi paraocchi e allestendo una difesa che non si regge in piedi: ci vuole poco a capire dove vuole andare a parare microsoft. In realtà ci vuole poco a conoscere la mentalità della microsoft: come si è comportata in passato in materia di concorrenza sleale, milioni di dollari di multe sia in europa che nel resto del mondo, i ripetuti tentativi di monopolio falliti che ha messo in atto, e così via... bah.
Ma un bel chi se ne frega? Project Spark c'è solo per Windows 8, chi non vuole usarlo non ci giocherà. Fine. C'è pieno il mondo di esclusive, questa è un'esclusiva Windows 8
E chi se la prende, io ho solo risposto a chi chiedeva come mai sto programmetto che gira su win 8 e basta non decolla.
Più di un milione di iscritti che hanno creato qualcosa nella beta, programmetto che non decolla? Alla faccia...
Ai piani alti in Microsoft hanno pensato che fosse più furbo farlo girare solo su OS post-win7 come app (così come fecero con Halo 2 scartando XP).
Ovviamente qualsiasi scelta di una multinazionale è in funzione dei propri guadagni, non per farci una favore.
Che ci abbiano guadagnato o meno non ci interessa su questo thread, prendiamo atto che su Win 7 non c'è e parliamo del "gioco" in se, non di altro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.