PDA

View Full Version : Presidente Nintendo: non abbiamo paura di fallire


Redazione di Hardware Upg
11-10-2013, 08:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/presidente-nintendo-non-abbiamo-paura-di-fallire_49123.html

Il presidente di Nintendo Satoru Iwata ha detto che terrà sempre a mente l'insegnamento del suo predecessore, il recentemente defunto Hiroshi Yamauchi: non bisogna avere troppa paura dei fallimenti.

Click sul link per visualizzare la notizia.

biggy866
11-10-2013, 08:28
nintendo forse non fallirà mai... con tutti sti giokini super mario etc.. ci sarà sempre qualcuno che comprerà le loro console
specialmente i più piccoli vogliono questi prodotti Nintendo

djfix13
11-10-2013, 08:37
peccato che Nintendo fallisca di fantasia più che di altro...

nickmot
11-10-2013, 08:38
nintendo forse non fallirà mai... con tutti sti giokini super mario etc.. ci sarà sempre qualcuno che comprerà le loro console
specialmente i più piccoli vogliono questi prodotti Nintendo

Tsk! Giochini...

Un qualunque titolo nintendo dietro l'aspetto pacioccoso nasconde ben più complessità, varietà e profondità di tutti i titoloni che vantano le altre console.
Dietro a un gioco in apparenza simile a tutti gli altri c'è sempre un elemento di novità che rivoluziona o almeno evolve un genere.

Si pensi a mario 64 e cosa ha rappresentato per i platform (la rivoluzione del 3D), la gravità introdotta in mario galaxy.
Le varie incarnazioni di Zelda che, con la loro ambiantazione particolare caratterizza il gameplay (il mare ed i venti in Wind Waker, i treni in spirit tracks, il cambio di dimensioni in minish cap, il wiimote ed il cielo per Skyward Sword).

Phoenix Fire
11-10-2013, 08:59
nintendo non potrà mai fallire anche quando finirà la fantasia, ha dei brand così forti (mario, pokèmon) che anche se venissero riproposti sempre uguali sbancherebbe cmq le vendite, anche perchè (come ribadito dal presidente) i brand sono solo per le console nintendo; penso che se mai uscissero dei mario o pokemon o zelda per altre console, le vendite di console nintendo calerebbero drasticamente, visto che molti comprano solo per le esclusive (gamecube vendette poco ma non fu un completo buco nell'acqua grazie ad alcune esclusive secondo me)

Bluknigth
11-10-2013, 09:25
Tenete conto che poi di solito non vendono mai in perdita.

A parte WiiU, che però credo oggi sia almeno in pareggio.

Le cose possono anche andare male, perchè non vendono come negli anni passati, ma tutto sommato non fanno come Sony con la PS3 che paradossalmente il suo successo lo ha pagato con bilanci in rosso per anni.

iorfader
11-10-2013, 10:03
infatti seriamente non capisco perchè non vendono le console (parlo di sony e microsoft) al prezzo giusto per guadagnarci sopra, cioè la trovo ridicola come cosa, la ps2 appena uscita costava quasi 1000000 di lire eppure ha venduto a bestia, qual'è il problema? se vendono la ps4 a 600-700 euro e uguale la xbox one la gente la prende uguale state sicuri di questo. seriamente non capisco

san80d
11-10-2013, 10:27
ma che ragionamento e'? boh

iorfader
11-10-2013, 10:31
ma che ragionamento e'? boh

il mio?

san80d
11-10-2013, 10:33
il mio?

no, quello del presidente nintendo

Marci
11-10-2013, 10:42
infatti seriamente non capisco perchè non vendono le console (parlo di sony e microsoft) al prezzo giusto per guadagnarci sopra, cioè la trovo ridicola come cosa, la ps2 appena uscita costava quasi 1000000 di lire eppure ha venduto a bestia, qual'è il problema? se vendono la ps4 a 600-700 euro e uguale la xbox one la gente la prende uguale state sicuri di questo. seriamente non capisco

Infatti l'han capito, la Ps4 non venderà in perdita:D Costa meno semplicemente perchè il grosso delle spese di progettazione sono state di AMD che ha potuto suddividere la spesa tra i due competitor visto che montano quasi lo stesso HW che, oltretutto, è quasi lo stesso per PC:)

nickmot
11-10-2013, 10:47
Infatti l'han capito, la Ps4 non venderà in perdita:D Costa meno semplicemente perchè il grosso delle spese di progettazione sono state di AMD che ha potuto suddividere la spesa tra i due competitor visto che montano quasi lo stesso HW che, oltretutto, è quasi lo stesso per PC:)

In realtà è in perdita, ma la perdità è equivalente al costo di un VG.
Ora, comprando la console mi pare ovvio che ci venga abbinato anche un gioco no? (tanto nemmeno è retrocompatibile). Magari una bella sottoscrizione al PS Plus per poter giocare Online ed ecco che la perdita è ripianata.
Anche WiiU era venduta a condizioni simili.

Zappz
11-10-2013, 10:52
Ho sempre stimato Nintendo per la qualita' dei giochi (Mario e Zelda su tutti) e perche' hanno sempre cercato di innovare, ma non capisco perche' si ostinano a fare sempre degli HW sempre troppo inferiori alla concorrenza...

nickmot
11-10-2013, 10:53
Ho sempre stimato Nintendo per la qualita' dei giochi (Mario e Zelda su tutti) e perche' hanno sempre cercato di innovare, ma non capisco perche' si ostinano a fare sempre degli HW sempre troppo inferiori alla concorrenza...

Semplicissimo!
Nintendo fa solo console e VG, non poù permettersi di vendere in perdita per mantenere il prezzo competitivo perché tanto il bilancio si ripiana con gli altri settori.

iorfader
11-10-2013, 11:32
Perché per fare giochi divertenti non serve necessariamente un hw potente.
L'hw potente serve quando vuoi fare una grafica spaziale ma è una cosa completamente slegata dalla qualità del gioco.
A meno che non vuoi nascondere con una grafica spaziale un gioco mediocre.

http://cmi.memecdn.com/860/1581860.jpg naturalmente l'immagine è ironica.

II ARROWS
11-10-2013, 12:17
Perché per fare giochi divertenti non serve necessariamente un hw potente.
L'hw potente serve quando vuoi fare una grafica spaziale ma è una cosa completamente slegata dalla qualità del gioco.
A meno che non vuoi nascondere con una grafica spaziale un gioco mediocre.Esatto, vedi ad esempio i nintendari che erano felicissimi e non prendevano minimamente per il **** i sonari e la loro versione castrata di Resident Evil 4.

Ma non sono sicuro che sia andata proprio così. :asd:

Nintendo ha cominciato presentando un'hardware moderno, con tanto di annunci sull'uso dell'ultima generazione di PowerPC da parte di IBM, e poi ha finito per rimuovere tutto continuando con la stessa architettura del GameCube per la terza volta, un'architettura di 12 anni prima e con tutte le limitazioni del caso.
Un'architettura che costringe i giochi a essere limitati in una miriade di frangenti, grafici, fisici, mappa, IA e anche multigiocatore per via del sistema ancora una volta ridicolo e non degno del 2005.
Come vedi non si tratta solo di grafica spaziale. Nintendo offre dei servizi inferiori a quanto faceva Microsoft nel 2001. Per certi aspetti anche inferiori ai giochi online degli anni '90.


Il problema è che fare prodotti potenti non significa rinunciare all'innovazione!
Praticamente stanno rinunciando a combattere, avere l'innovazione e la potenza significa scendere sul campo di battaglia con una spada e un lanciarazzi mentre i vostri avversari hanno solo la spada.
Loro hanno rinunciato alla spada, il problema è che gli avversari sono in corpo a corpo.
E sono anche senza armatura, perché mentre gli altri progrediscono su molti livelli, a partire dai servizi pessimi che se ti si rompe la console non puoi più recuperare i giochi acquistati, fino al creare console portatili region lock quando gli altri hanno rimosso la barriera non più sensata sulle console casalinge.

Nintendo mai brava a combattere sul quel campo? Ma mi faccia il piacere, fino a quando Sakaguchi ha mandato a fanculo Square (unico vero errore compiuto da Nintendo) ha combattuto più che bene, mostrando potenza e quantità e qualità di giochi enorme, comprese abbondante supporto delle terze parti.


Inoltre, voglio ricordare che Nintendo non ha come unico campo quello dei videogiochi, ha tutta una serie di servizi slegati anche se portano introiti in misura minore. Ma a differenza di Sony e Microsoft con il software guadagnano molto di più (ad esempio nell'ultimo anno sono usciti 4 giochi PLATFORM di Mario... nessun investimento tecnologico, hanno solo dovuto fare nuovi livelli).
Inoltre hanno sempre 2 console che possono aiutare l'altra in momenti di crisi.

Zappz
11-10-2013, 12:48
Perché per fare giochi divertenti non serve necessariamente un hw potente.
L'hw potente serve quando vuoi fare una grafica spaziale ma è una cosa completamente slegata dalla qualità del gioco.
A meno che non vuoi nascondere con una grafica spaziale un gioco mediocre.

Discorso giustissimo, ma valido piu' che altro per i giochi in esclusiva...
Perche' avere un hw limitato rispetto alla concorrenza vuol dire limitare in gran parte i titoli multi piattaforma e commercialmente potrebbe essere controproducente.

Ton90maz
12-10-2013, 00:19
@ II ARROWS: ma che ultima generazione e hardware castrato, che senso avrebbe spendere due volte in ricerca e sviluppo per avere un'architettura castrata?
Il processore del gamecube riesce a far girare gli stessi giochi delle (vecchie) console sony e microsoft, non crederai ancora alle storie della cpu lenta?

iorfader
12-10-2013, 06:07
@ II ARROWS: ma che ultima generazione e hardware castrato, che senso avrebbe spendere due volte in ricerca e sviluppo per avere un'architettura castrata?
Il processore del gamecube riesce a far girare gli stessi giochi delle (vecchie) console sony e microsoft, non crederai ancora alle storie della cpu lenta?

il gamecube....la mia console preferita...di sempre...per ceti versi batte il super nintendo... quel cubo:flower:

dobermann77
12-10-2013, 09:42
Ora mi piacerebbe sapere se, quando M$ è entrata nel mondo delle console nel 2001, c'era qualche analista che prevedeva che avrebbe sorpassato la Nintendo.

andreasperelli
12-10-2013, 21:58
Ma HW Upgrade ormai fa i titoli acchiappa-click come Repubblica?

Se leggete la notizia inglese:

http://www.vg247.com/2013/10/10/iwata-nintendo-is-not-good-at-competing-so-must-offer-something-different-than-the-status-quo/

vedrete che Nintendo non ha paura di sbagliare (failure) non di fallire, che in italiano significa ben altro associato ad un azienda.

Ma certo che tradurre maccheronicamente "fallire" attira più click di una traduzione corretta :rolleyes:

san80d
12-10-2013, 22:15
Ma HW Upgrade ormai fa i titoli acchiappa-click come Repubblica?

e' il giornalismo bellezza :D ... purtroppo :(

II ARROWS
13-10-2013, 00:02
Ma HW Upgrade ormai fa i titoli acchiappa-click come Repubblica?

Se leggete la notizia inglese:

http://www.vg247.com/2013/10/10/iwata-nintendo-is-not-good-at-competing-so-must-offer-something-different-than-the-status-quo/

vedrete che Nintendo non ha paura di sbagliare (failure) non di fallire, che in italiano significa ben altro associato ad un azienda.

Ma certo che tradurre maccheronicamente "fallire" attira più click di una traduzione corretta :rolleyes:
Fallire:
intr. (aus. avere), ant. Commettere un fallo o una colpa, sbagliare: Fallir forse non fu di scusa indegno (Petrarca).

intr. (aus. essere) Venir meno: f. alle promesse; f. all’aspettazione, all’attesa, deluderla. Con soggetto di cosa: poi che forse li fallìa la lena (Dante); tutte le sue speranze sono fallite. Con altro senso, non riuscire, mancare d’effetto: sforzi destinati a f.; le trattative sono fallite; ha fallito nel suo tentativo di scalare tutti gli ottomila della Terra.

intr. (aus. essere) Fare fallimento: commerciante costretto a f.; la ditta è fallita; è andato fallito per la sua imprevidenza.

tr. Mancare: f. il colpo, non cogliere il segno; anche assol.: ha tirato molte volte senza mai f.; nel tennis, f. la palla, non riuscire a colpirla con la racchetta.

tr., ant. Ingannare; fallirsi, ingannarsi. ◆ Part. pres.Ti consiglierei di imparare il significato delle parole, perché tu intendi solo un significato della parola, il terzo nella lista.

Peccato che ci siano significati ben diversi, che vengono usati molto più spesso che quello che tu hai inteso.
Ma non fermiamoci qua, guardiamo anche il significato di "to fail".

be unsuccessful in achieving one’s goal:
he failed in his attempt to secure election
[with infinitive]:
they failed to be ranked in the top ten
[with object] be unsuccessful in (an examination or interview):
she failed her finals
[with object] (of a person or a commodity) be unable to meet the standards set by (a test of quality or eligibility):
a player has failed a drugs test
[with object] judge (a candidate in an examination or test) not to have passed:
the criteria used to pass or fail the candidate
neglect to do something:
[with infinitive]:
the firm failed to give adequate risk warnings
[with infinitive] behave in a way contrary to expectations by not doing something:
commuter chaos has again failed to materialize
[with object] desert or let down (someone):
at the last moment her nerve failed her
cease to work properly; break down:
a lorry whose brakes had failed
become weaker or of poorer quality:
the light began to fail
(as adjective failing)
his failing health
(of rain or a crop or supply) be insufficient when needed or expected:
the drought means crops have failed
(of a business or a person) cease trading because of lack of funds:
he lost his savings when the store failedE guardacaso, il significato di "to fail" sono esattamente gli stessi italiani... ovvero compreso il tuo "andare in bancarotta".
Forse voleva proprio intendere che avevano paura di andare in bancarotta? No, non hanno paura di FALLIRE. Nel suo significato più comune del termine.

andreasperelli
13-10-2013, 00:39
Fallire:
Ti consiglierei di imparare il significato delle parole, perché tu intendi solo un significato della parola, il terzo nella lista.

Peccato che ci siano significati ben diversi, che vengono usati molto più spesso che quello che tu hai inteso.
Ma non fermiamoci qua, guardiamo anche il significato di "to fail".

E guardacaso, il significato di "to fail" sono esattamente gli stessi italiani... ovvero compreso il tuo "andare in bancarotta".
Forse voleva proprio intendere che avevano paura di andare in bancarotta? No, non hanno paura di FALLIRE. Nel suo significato più comune del termine.

Grazie della lezione ma il significato delle parole è dato dal contesto, se io leggo che un'azienda ha paura del fallimento penso al senso aziendale di quella parola che è appunto quello della bancarotta, sopratutto se nella frase non è specificato altro.

Se tu leggi sul giornale "FIAT a rischio fallimento" a cosa pensi? che ha paura di sbagliare la nuova Punto oppure che rischia di andare in bancarotta?

amd-novello
13-10-2013, 07:09
Era meglio usare "sbagliare" e buonanotte

san80d
13-10-2013, 09:55
Era meglio usare "sbagliare" e buonanotte

sarebbe stata una parola troppo "morbida" per un titolo giornalistico :)

II ARROWS
13-10-2013, 10:23
Grazie della lezione ma il significato delle parole è dato dal contesto, se io leggo che un'azienda ha paura del fallimento penso al senso aziendale di quella parola che è appunto quello della bancarotta, sopratutto se nella frase non è specificato altro.

Se tu leggi sul giornale "FIAT a rischio fallimento" a cosa pensi? che ha paura di sbagliare la nuova Punto oppure che rischia di andare in bancarotta?Il contesto della tua frase è completamente diverso.
Non hanno scritto "Nintendo a rischio fallimento".
Le aziende falliscono un sacco di progetti. Come ti ho detto, il significato di failure è lo stesso in inglese. Eppure il contesto non è cambiato... questi tuoi messaggi sono solo per dar contro ad HWU che ha riportato ESATTAMENTE i termini.
Scrivere "sbagliare" sarebbe stato ben diverso, perché sarebbe una parola che tanto per cominciare non ha senso nel contesto (sbagli una scelta, non sbagli un obbiettivo), inoltre avrebbe dato un peso completamente diverso alle parole.

Se tu non sei abbastanza intelligente da capire il significato di una parola non è colpa mia o di HWU, oltretutto capendo un significato che non da alcun senso alla frase.

Pring
14-10-2013, 11:00
Il contesto della tua frase è completamente diverso.
Non hanno scritto "Nintendo a rischio fallimento".
Le aziende falliscono un sacco di progetti. Come ti ho detto, il significato di failure è lo stesso in inglese. Eppure il contesto non è cambiato... questi tuoi messaggi sono solo per dar contro ad HWU che ha riportato ESATTAMENTE i termini.
Scrivere "sbagliare" sarebbe stato ben diverso, perché sarebbe una parola che tanto per cominciare non ha senso nel contesto (sbagli una scelta, non sbagli un obbiettivo), inoltre avrebbe dato un peso completamente diverso alle parole.

Se tu non sei abbastanza intelligente da capire il significato di una parola non è colpa mia o di HWU, oltretutto capendo un significato che non da alcun senso alla frase.

I toni mi sembrano un po' eccessivi, intanto (visto che siamo in fase lezioncina) dovresti scrivere "dà" e non "da", inteso come verbo dare. Comunque sia sarebbe meglio prendere una dose di camomilla la mattina, non mi sembra il caso di insultare l'intelligenza di una persona solamente perché reputa più consono l'utilizzo di una parola anziché di un'altra...

Boscagoo
14-10-2013, 14:00
Nintendo non può e non deve fallire, la sua line up di giochi è notevole. oltre a perdere una nicchia di users enorme.