PDA

View Full Version : La Russia finanzierà i videogiochi 'patriottici', e proibirà quelli negativi


Redazione di Hardware Upg
10-10-2013, 12:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/la-russia-finanziera-i-videogiochi-patriottici-e-proibira-quelli-negativi_49099.html

Il governo russo inizierà a sovvenzionare gli sviluppatori che producono videogiochi che raffigurano l'esercito russo in maniera 'patriottica'.

Click sul link per visualizzare la notizia.

randy88
10-10-2013, 12:47
A me di solito queste piangine fanno voglia di ridere.

Ma in questo caso non prendiamoci per il cu*o: Hanno ragione.

COD MW, Battlefield, chi più ne ha più ne metta, il giocatore impersona sempre il cow-boy americano uber-pro che salva il mondo dai russi malvagi e cattivi, sterminandoli. Insomma, se i russi dopo 30 anni di mercato videoludico "a senso unico" si sono un pò rotti le palle, non è che ci possiamo lamentare più di tanto.

san80d
10-10-2013, 12:50
che buffonata

alex9
10-10-2013, 12:53
Putin e la sua schiera fanno venire i brividi. Certo che questi russi sono passati dalla padella alla brace: dalla dittatura comunista a quella di un ex-kgb... contenti loro :rolleyes:

Una cosa: ma perchè chi l'avrebbe vinta la seconda guerra mondiale secondo gli psicologi russi?

izutsu
10-10-2013, 12:59
Forse i russi? :D

dr-omega
10-10-2013, 13:02
Una cosa: ma perchè chi l'avrebbe vinta la seconda guerra mondiale secondo gli psicologi russi?

Non solo gli americani. Per es.:
http://it.wikipedia.org/wiki/Abdulkhakim_Ismailov

http://photography-collection.com/wp-content/uploads/2010/03/CHaldej1_web.jpg
"La famosa foto scattata dal fotografo di guerra ucraino Evgenij Chaldej, che fissa l'istante in cui il soldato dell'Armata Rossa Abdulkhakim Ismailov issò la Bandiera Rossa dell'Unione Sovietica su una delle torri del palazzo delReichstag, non fu scattata effettivamente il 2 maggio 1945 ma pochi giorni dopo l'effettiva entrata dei soldati nell'edificio." cit. Wikipedia

jokerellone
10-10-2013, 13:02
Putin e la sua schiera fanno venire i brividi. Certo che questi russi sono passati dalla padella alla brace: dalla dittatura comunista a quella di un ex-kgb... contenti loro :rolleyes:

Una cosa: ma perchè chi l'avrebbe vinta la seconda guerra mondiale secondo gli psicologi russi?


Ecco mi sa che tu sei un esempio di quanto affermato da loro :asd:

m1kele
10-10-2013, 13:04
Hanno ragione, speriamo sfornino qualcosa di buono e finalmente un pò meno cow-boy style

marino86
10-10-2013, 13:05
Ma io dico sono videogiochi non dobbiamo dimenticarlo una software house che scrive giochi è ovvio che punta su argomenti che fanno vendere e parliamoci chiaro in tutti questi anni l'America ha saputo farsi pubblicità al contrario della Russia prendiamo il cinema vedi Rambo vedi tutti i film di guerra con le figure mitiche dei marines.
E comunque 3 cose per concludere
1) Battlefield 1942 t faceva vestire i panni anche dell'esercito russo come COD(Quelli belli intendo 1, 2 e 3) quindi non è un mercato proprio senso unico;
2) Se davvero creassero un gioco di guerra sulla Russia io ci giocherei perchè mi piace il genere;
3) Come detto all'inizio sono videogiochi cioè li avvio ci gioco, mi diverto, me li godo e li spengo, se voglio "scoprire" fatti storici vado in un museo, leggo, o mi vedo un documentario

okorop
10-10-2013, 13:05
Putin e la sua schiera fanno venire i brividi. Certo che questi russi sono passati dalla padella alla brace: dalla dittatura comunista a quella di un ex-kgb... contenti loro :rolleyes:

Una cosa: ma perchè chi l'avrebbe vinta la seconda guerra mondiale secondo gli psicologi russi?

un ripasso di storia non ti farebbe male.....

Azib
10-10-2013, 13:05
I russi e di fatto è così. :)

Perché secondo te chi l'ha vinta?

La guerra è stata vinta dai russi a Stalingrado e nella battaglia di Kursk, da li in poi i tedeschi non hanno fatto altro che ritirarsi....

vitriolvm
10-10-2013, 13:06
Discorso pericolosissimo.

san80d
10-10-2013, 13:09
Discorso pericolosissimo.

esatto :D

NforceRaid
10-10-2013, 13:14
chissà se in russia qualcuno avrà il coraggio di produrre un gioco dove un certo dittatore di nome stalin ha fatto "scomparire" nel nulla (leggasi campi di sterminio in siberia) circa 8 milioni fra oppositori del regime e contadini/proprietari terrieri............ovviamente dopo aver avuto il benestare del Ministero della Cultura..............

farebbero più bella figura a stare zitti. :nono:

e per essere precisi i russi non hanno vinto loro la 2° guerra mondiale, ma sono quelli che sono arrivati per primi a Berlino, c'è una sottile differenza, che a molti potrebbe per caso sfuggire. ;)

ed i morti ci sono stati da entrambe le parti.

ciao :cool:

randy88
10-10-2013, 13:18
e per essere precisi i russi non hanno vinto loro la 2° guerra mondiale, ma sono quelli che sono arrivati per primi a Berlino, c'è una sottile differenza, che a molti potrebbe per caso sfuggire. ;)


I russi hanno inflitto la prima sconfitta all'allora imbattuto e invincibile esercito tedesco. Stalingrado è stato il punto di svolta più fondamentale della seconda Guerra Mondiale, insieme all'attacco a Pearl Harbor.

Da li in poi i tedeschi hanno solo preso calci in faccia sul fronte orientale, indebolendosi, permettendo cosi agli alleati europei di respirare, e agli USA di condurre con tutta calma la loro battaglia nel Pacifico(per togliersi di torno la ben più grave minaccia giapponese).

piero_tasso
10-10-2013, 13:19
Ecco, la seconda guerra mondale l'hanno decisamente vinta i russi. E anche gli americani, specie con la loro capacità industriale. E i britannici, con la resistenza che hanno dimostrato. E un sacco di ma e se :)

Comunque non mi stupisce che la Russia - nel pieno di una campagna culturale di riaffermazione nazionale - si voglia occupare anche di questo settore. Preoccupa, considerando la delicatezza della questione e la loro propensione alla libertà di espressione & co.

In effetti (non ho giocato a COH2) in COH1 americani e britannici non sono proposti come brutali assassini; il tema è piuttosto assente dal gioco - per quel che ricordo.

il Ministero della Cultura ha istituito un nuovo progetto riguardante il media videoludico. Diretto dalla Russian Military Historical Society, il progetto si concentrerà inizialmente sullo sviluppo di un gioco basato sulle vicende dell'aviazione militare russa durante il primo conflitto mondiale. Questo videogioco verrà rilasciato pubblicamente nel 2014.

Se si tratta di una espansione di Rise of Flight sono contentissimo :D

Che altro? ah, sì: buy Red Orchestra 2!!! :p

alex9
10-10-2013, 13:21
un ripasso di storia non ti farebbe male.....

rispondo a te perchè sei stato maleducato ma vale anche per gli altri. Il ripasso fatelo voi perchè senza gli usa sarebbe finita diversamente. Nella migliore delle ipotesi, senza gli usa, i russi grazie al freddo potevano difendere il loro territorio per qualche anno, non certo entrare a berlino! E questo lo studi non lo vedi nei film!

Certo che ormai andare contro gli usa è di moda... e dire che le loro porcate le hanno fatte e le fanno: ma non togliamogli i loro meriti.

mariacion
10-10-2013, 13:22
Io tengo i tedeschi e li faccio vincere ! Putin TIE' !!!!

san80d
10-10-2013, 13:22
ma come siamo finiti a parlare della seconda guerra mondiale partendo dai videogiochi? finiamola siamo O.T.

mariacion
10-10-2013, 13:27
Tagazzo, ricordiamoci che "grazie" all'alleanza con l'Italia che si ritrovò sulle piagge greche e in disfatta in Nord Africa i tedeschi prelevarono divisioni e divisioni destinate all'operazione barbarossa per costituire in quattro e quatr'otto l'Afrika Korps, misero un certo Rommel al comando della campagna d'africa, in poche settimane passando dall'auttale cozzaglia di repubbliche ex-Yugoslavia giunsero pure in grecia ma.....ma ritardarono l'operaznione Barbarossa di qualche mese e, se non erro, giunsero a 40 Km da Mosca e si fermarono per il sopraggiungere dell'inverno. Insomma, senza l'Italia a distrarre l'allora alleato ora Putin sarebbe un generale nazista :)

mariacion
10-10-2013, 13:28
Ragazzi, non Tagazzo, scusateeeeeee :)

piero_tasso
10-10-2013, 13:29
rispondo a te perchè sei stato maleducato ma vale anche per gli altri. Il ripasso fatelo voi perchè senza gli usa sarebbe finita diversamente. Nella migliore delle ipotesi, senza gli usa, i russi grazie al freddo potevano difendere il loro territorio per qualche anno, non certo entrare a berlino! E questo lo studi non lo vedi nei film!

Certo che ormai andare contro gli usa è di moda... e dire che le loro porcate le hanno fatte e le fanno: ma non togliamogli i loro meriti.

beh, è vero che senza la capacità industriale statunitense l'URSS avrebbe avuto bei problemi a resistere nel 1942, considerando che buona parte delle industrie sovietiche erano in territorio occupato. Però quella di Stalingrado non è stata solo una resistenza sovietica, è stata proprio una vittoria. Ottenuta a carissimo prezzo (e anche grazie a metodi disciplinari brutali).

Ok, la pianto con l'OT

san80d
10-10-2013, 13:32
Ok, la pianto con l'OT

grazie :)

NforceRaid
10-10-2013, 13:38
Si ok ma non è solo questo e non possiamo ricordarci solo questo e confinare la Russia nel ruolo di cattivo in eterno.
Se no torniamo anche a parlare di schiavi negri e campi di cotone. :rolleyes:

hai ragione, ma almeno, anche se dopo parecchi anni e su pressioni varie, hanno ammesso gli errori del passato, vedi gli schiavi neri e gli indiani, cosa che i russi non hanno ancora pubblicamente fatto, magari me lo sono perso. ;)

Ora però aspetto un bel COH3 russo magari ambientato in cecenia e poi giudichiamo, ci si risente fra un paio di annetti.;)


ciao :cool:

gaetasil
10-10-2013, 13:39
Metro 2033 è il miglior gioco in assoluto sulla Russia :D

fraussantin
10-10-2013, 13:42
...... ma i russi sono cattivi , e gli americani sono buoni ..... nei film dicono sempre così..:asd:

apparte tutto un bel gioco dalla parte dei russi che magari devono difendersi da un'invasione americana o europea , sarebbe ganzo per variare.

gaetasil
10-10-2013, 13:53
nella beta di battlefield 4 la mappa è uno scontro tra Cina vs USA :D :D quindi non c'è solo la Russia nel girone dei cattivi :D

NforceRaid
10-10-2013, 13:55
...... ma i russi sono cattivi , e gli americani sono buoni ..... nei film dicono sempre così..:asd:

apparte tutto un bel gioco dalla parte dei russi che magari devono difendersi da un'invasione americana o europea , sarebbe ganzo per variare.

ma i russi non sono tutti cattivi...................ci sono le russe:D

san80d
10-10-2013, 13:56
ma i russi non sono tutti cattivi...................ci sono le russe:D

ma qui non si tratta di cattiveria... ma di bellezza :D

ndrmcchtt491
10-10-2013, 14:09
rispondo a te perchè sei stato maleducato ma vale anche per gli altri. Il ripasso fatelo voi perchè senza gli usa sarebbe finita diversamente...

e senza l' esercito rosso sarebbe finita diversamente...
và che i russi non erano armati solo di forcone

cmqe articolo stupido, ci sono un sacco di giochi con i russi presenti.

v1doc
10-10-2013, 14:10
Anfisa Kalistratova dovrebbe farsi un ripassino di Storia, ad esempio potrebbe guardare Animal House:
“Cosa? È finita? Hai detto finita? Non finisce proprio niente se non l'abbiamo deciso noi. È forse finita quando i tedeschi bombardarono Pearl Harbour? Col ***** che è finita! E qui non finisce, perché quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare”

T_zi
10-10-2013, 14:20
Da quello che ho giocato io, nei giochi che ricostruiscono battaglie storiche e quindi cercano di rappresentare i fatti come si sono svolti, la Russia (ma sarebbe meglio dire l'URSS) è sempre stata dipinta rendendole giustizia. Quando invece la trama si sposta sulla fantapolitica, il classico dittatore russo sta sempre bene ovunque :asd:
Comunque è un retaggio della letteratura di qualche decennio fa (specialmente usa/uk), che era tutta in chiave anti-sovietica/anti-comunista. Infatti nei romanzi non si contano le storie che ritraggono l'unione sovietica come un pericolo per la pace mondiale etc.

Alla fine da quando Gorbachev ha inaugurato la glasnost, riconoscendo in parte i grossi sbagli dell'urss, non c'è stata esattamente unammissione di colpevolezza ma quasi.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

alex9
10-10-2013, 14:25
beh, è vero che senza la capacità industriale statunitense l'URSS avrebbe avuto bei problemi a resistere nel 1942, considerando che buona parte delle industrie sovietiche erano in territorio occupato. Però quella di Stalingrado non è stata solo una resistenza sovietica, è stata proprio una vittoria. Ottenuta a carissimo prezzo (e anche grazie a metodi disciplinari brutali).

Ok, la pianto con l'OT

Ok chiamiamola pure vittoria, e in effetti il popolo russo in quell'occasione fu da encomiare, ma non cambia niente: forse la vittoria a Stalingrado sarebbe stata sufficiente, senza gli usa, ad arrivare qualche tempo dopo a Berlino da trionfatori? Chi fu a radere letteralmente al suolo TUTTE le città naziste coi bombardamenti? Quelle cose le fai se hai i mezzi, e la russia era messa peggio della ridicola italia fascista, il che è tutto dire...

piero_tasso
10-10-2013, 14:33
Ok chiamiamola pure vittoria, e in effetti il popolo russo in quell'occasione fu da encomiare, ma non cambia niente: forse la vittoria a Stalingrado sarebbe stata sufficiente, senza gli usa, ad arrivare qualche tempo dopo a Berlino da trionfatori? Chi fu a radere letteralmente al suolo TUTTE le città naziste coi bombardamenti? Quelle cose le fai se hai i mezzi, e la russia era messa peggio della ridicola italia fascista, il che è tutto dire...

Non sono d'accordo, la Russia non era così impreparata, i bombardamenti alle città tedesche hanno dato risultati di scarso rilievo, lo sbarco in Normandia semmai è stato molto importante (ma non ci sarebbe mai stato senza un fronte orientale in cui i russi continuavano ad avanzare). Però così stiamo continuando l'OT e tutto questo ha molto poco a vedere con l'articolo. :)

alex9
10-10-2013, 14:34
Si ma non facciamo le battaglie da fanboy pure su questo.
C'era un nemico comune e tutti hanno fatto la loro parte, tutti sono stati necessari (pure la mafia siciliana che ha sabotato le difese fasciste per favorire lo sbarco degli americani) e senza uno qualsiasi andava diversamente.

Scusa ma questo mi pare il classico buonismo, come quando gli allenatori di calcio dicono: nessuno è insostituibile. Non è vero: tutti contano ok, ma c'è sempre chi fa la parte del leone. Non credo che il contributo marginale dato dalla francia sia paragonabile a quello dato dall'america, e non per faziosità.

NforceRaid
10-10-2013, 14:36
http://www.moneyandshit.com/wp-content/uploads/2011/05/usa_vs_russia.jpg

:Prrr:

senza offesa ma preferisco questa

http://img34.imageshack.us/img34/3633/ltmq.jpg

:Prrr: :Prrr:

alex9
10-10-2013, 14:38
Non sono d'accordo, la Russia non era così impreparata, i bombardamenti alle città tedesche hanno dato risultati di scarso rilievo, lo sbarco in Normandia semmai è stato molto importante (ma non ci sarebbe mai stato senza un fronte orientale in cui i russi continuavano ad avanzare). Però così stiamo continuando l'OT e tutto questo ha molto poco a vedere con l'articolo. :)

Allora torniamo in tema videogame: l'hai fatto cod 2? Diciamo che nella realtà l'equipaggiamento era anche peggio... e anche in ro2 lo vedi. In una vera battaglia i russi perdevano: si salvarono perchè la guerra si trasformò in guerriglia. Tutto lì (tipo il vietnam).

san80d
10-10-2013, 14:39
senza offesa ma preferisco questa

ora ci siamo :D

alex9
10-10-2013, 14:40
http://www.moneyandshit.com/wp-content/uploads/2011/05/usa_vs_russia.jpg

:Prrr:

Meglio gli usa

http://www.styleite.com/wp-content/uploads/2012/06/Screen-shot-2012-06-21-at-1.05.18-PM.png

san80d
10-10-2013, 14:41
Meglio gli usa

vanno bene entrambe :D

piero_tasso
10-10-2013, 14:51
Allora torniamo in tema videogame: l'hai fatto cod 2? Diciamo che nella realtà l'equipaggiamento era anche peggio... e anche in ro2 lo vedi. In una vera battaglia i russi perdevano: si salvarono perchè la guerra si trasformò in guerriglia. Tutto lì (tipo il vietnam).

ma son d'accordo. Anche se in una vera battaglia i russi non perdevano necessariamente, dipende dai numeri schierati sul campo (come lo stesso RO2 cerca di mostrare :D )

TnS|Supremo
10-10-2013, 14:52
Per me è la cipolla

giacomo_uncino
10-10-2013, 14:58
fortunate le case di sviluppo Russe

comunque ci sono molti giochi con protagonista l'esercito dell'URSS dove è sempre stato trattato con giustizia, ed erano validi titoli anche dal punto di vista storico. Dal primo Call of Duty con la battaglia di Stalingrado ai vari IL-2 Sturmovik più una caterva di rts sulla seconda guerra mondiale.



A tale proposito... esistono videogiochi storici di guerriglia tipo lotta partigiana italiana o francese?

Per la Francia c'è The Saboteur. Da noi c'è poco o nulla ricordo solo il vecchio e mediocre, Il Rosso e Il Nero - The Italian Civil War, ma era limitato al multy

v1doc
10-10-2013, 14:59
Non sono d'accordo, la Russia non era così impreparata, i bombardamenti alle città tedesche hanno dato risultati di scarso rilievo,

Scarso rilievo?!? Ma se gli alleati hanno raso al suolo intere città (Es.Dresda) usando armi convenzionali e senza nemmeno scomodare i pezzi grossi (B-29)

piero_tasso
10-10-2013, 15:10
Scarso rilievo?!? Ma se gli alleati hanno raso al suolo intere città (Es.Dresda) usando armi convenzionali e senza nemmeno scomodare i pezzi grossi (B-29)

sì, scarso rilievo negli effetti pratici sulla guerra: la popolazione non si è ribellata al regime nazista, mentre quello era l'obiettivo dei bombardamenti urbani - vendetta a parte.

Comunque farei una petizione per abolire da internet la frase "studiati la storia": chi studia la storia e come questa viene scritta sa che queste discussioni finiscono sempre male :asd:

JackZR
10-10-2013, 15:16
Fanno bene, è più che giusto che un paese si difenda, non come da noi.

Alodesign
10-10-2013, 15:24
Potrebbero sviluppare giochi nel periodo napoleonico.
C'è la guerra contro il Giappone degli anni 30.
La guerra in Afghanistan (ah no, requisito principale "Bella figura").

mirkonorroz
10-10-2013, 15:26
l'Italia fa tutto da sòla (http://www.youtube.com/watch?v=FqB2qeKQ0pk) :asd:

T_zi
10-10-2013, 15:30
C'era un nemico comune e tutti hanno fatto la loro parte

Quotone. Ogni parte in causa ha dato un contributo essenziale. Gli Stati Uniti, con lo sbarco in Normandia e con la riconversione delle industrie da civili a belliche. L'Inghilterra, che ha bloccato la Germania al di là della manica ed ha aiutato a decriptare il codice enigma e a sviluppare i radar, senza i quali gli uboot avrebbero impedito alle navi da trasporto degli Stati Uniti di portare gli aiuti in Europa. La Francia e l'Italia con i partigiani. La Russia, che ha bloccato la più grande invasione terrestre della storia a Stalingrado e ha inseguito la Germania fino a Berlino. E il contributo di chissà quante altre nazioni che hanno fornito uomini e mezzi. Tornando alla notizia, fa bene la Russia ad esaltare le sue imprese. E faremmo bene a farlo anche noi, che, a parte la solita esterofilia che va tanto di moda, non siamo mai stati secondi a nessuno, anzi.


Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

ciccionamente90
10-10-2013, 15:47
Potrebbero sviluppare giochi nel periodo napoleonico.
C'è la guerra contro il Giappone degli anni 30.
La guerra in Afghanistan (ah no, requisito principale "Bella figura").

Medal of Honor è mica in Afghanistan? :stordita:

piero_tasso
10-10-2013, 15:49
Medal of Honor è mica in Afghanistan? :stordita:

sì, ma MoH è ambientato nel conflitto che è iniziato nel 2001, l'invasione sovietica dell'Afghanistan è del 1979

ciccionamente90
10-10-2013, 15:57
Scusami, avevo decontestualizzato. :fagiano:

Pier2204
10-10-2013, 15:59
ma i russi non sono tutti cattivi...................ci sono le russe:D

Occhio perchè quelle sono più pericolose dei Russi maschi .. :D

alex9
10-10-2013, 16:12
Quotone. Ogni parte in causa ha dato un contributo essenziale. Gli Stati Uniti, con lo sbarco in Normandia e con la riconversione delle industrie da civili a belliche. L'Inghilterra, che ha bloccato la Germania al di là della manica ed ha aiutato a decriptare il codice enigma e a sviluppare i radar, senza i quali gli uboot avrebbero impedito alle navi da trasporto degli Stati Uniti di portare gli aiuti in Europa. La Francia e l'Italia con i partigiani. La Russia, che ha bloccato la più grande invasione terrestre della storia a Stalingrado e ha inseguito la Germania fino a Berlino. E il contributo di chissà quante altre nazioni che hanno fornito uomini e mezzi. Tornando alla notizia, fa bene la Russia ad esaltare le sue imprese. E faremmo bene a farlo anche noi, che, a parte la solita esterofilia che va tanto di moda, non siamo mai stati secondi a nessuno, anzi.


Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Ma se è dai tempi del Rinascimento che non siamo più all'avanguardia in nessun campo, dalla cultura all'economia alla scienza. Il patriottismo in nazioni che da secoli non combinano granchè mi fa proprio sorridere... mi sembra di ascoltare Benigni (che pure stimo) quando parte con le sue sviolinate.

ndrmcchtt491
10-10-2013, 16:18
Quelle cose le fai se hai i mezzi, e la russia era messa peggio della ridicola italia fascista, il che è tutto dire...

messa peggio?!?! O_O

Come alcuni carri avevano "solo": ilT34, JS1 e JS2,KV1 e KV2, SU85 e SU100 e Su152

come alcuni aerei avevano "solo" lo Ilyushin, Petlyakov Pe-2, Yak-1

vai a ricercare quando sono entrati in servizio, alcuni di questi mezzi nel '40-'41.

Cosa avevamo noi a parte le scatole di sardina e i CR42? l' Italia che come forza industriale/militare è sempre stata scarsa, quando i russi oltre agli uomini avevano anche le industrie e il gas/petrolio.

A stalingrado oltre alla guerriglia c' era anche la tattica della "terra bruciata" cioè stancare il nemico e allontanare i rifornimenti.

T_zi
10-10-2013, 16:29
Ma se è dai tempi del Rinascimento che non siamo più all'avanguardia in nessun campo, dalla cultura all'economia alla scienza. Il patriottismo in nazioni che da secoli non combinano granchè mi fa proprio sorridere... mi sembra di ascoltare Benigni (che pure stimo) quando parte con le sue sviolinate.

Non esiste un popolo che abbia dato tanto all'umanità come quello italiano, e già questo basta e avanza. In italia c'è questa assurda convinzione secondo la quale qualunque forma di patriottismo deve per forza essere ricondotta al fascismo. Il patriottismo, a mio parere, quando non sconfina nel razzismo o nel ridicolizzare altre culture, è sempre un'ottima cosa.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

san80d
10-10-2013, 16:31
Non esiste un popolo che abbia dato tanto all'umanità come quello italiano, e già questo basta e avanza. In italia c'è questa assurda convinzione secondo la quale qualunque forma di patriottismo deve per forza essere ricondotta al fascismo. Il patriottismo, a mio parere, quando non sconfina nel razzismo o nel ridicolizzare altre culture, è sempre un'ottima cosa.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

quoto

alex9
10-10-2013, 18:34
Non esiste un popolo che abbia dato tanto all'umanità come quello italiano, e già questo basta e avanza. In italia c'è questa assurda convinzione secondo la quale qualunque forma di patriottismo deve per forza essere ricondotta al fascismo. Il patriottismo, a mio parere, quando non sconfina nel razzismo o nel ridicolizzare altre culture, è sempre un'ottima cosa.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Ma finiamola con sta storia che l'Italia ha dato il contributo più importane. E allora i francesi che dovrebbero dire che hanno fatto la rivoluzione per eccellenza? Finiamola con questo patriottismo da quattro soldi... che tanto gli altri mentre noi ci sbrodoliamo se la ridono... e cambiano il mondo!:rolleyes:

san80d
10-10-2013, 18:55
Ma finiamola con sta storia che l'Italia ha dato il contributo più importane. E allora i francesi che dovrebbero dire che hanno fatto la rivoluzione per eccellenza? Finiamola con questo patriottismo da quattro soldi... che tanto gli altri mentre noi ci sbrodoliamo se la ridono... e cambiano il mondo!:rolleyes:

il punto non e' se lo ha dato nel passato, il problema e' che non lo sta dando nel presente :)

LMCH
10-10-2013, 19:04
I russi e di fatto è così. :)

Perché secondo te chi l'ha vinta?

Studiare la storia pare brutto ? :rolleyes:

I russi sarebbero stati spacciati se non ci fosse stato l'UK che continuava a bombardare le infrastrutture industriali tedesche ed a bloccare altrove forze naziste che sarebbero servite sul fronte russo, questo ben prima che gli USA entrassero davvero in campo.
Poi ci sarebbe da discutere dei convogli navali prima dall'UK e poi dagli USA che continuarono a portare rifornimenti ed armamenti.
L'avanzata sovietica non sarebbe stata possibile senza le locomotive, i vagoni, il carburante, i camion ed i pezzi di ricambio spediti dagli USA attraverso la transiberiana.

Molti parlando dello "spostamento delle fabbriche" oltre gli Urali (personale e macchinari spostati dal lato "europeo" a quello "siberiano" per metterli al sicuro dall'offensiva e riprendere poi la produzione, ma spessi si glissa che senza il fottio di forniture che gli arrivavano difficilmente avrebbero potuto sopravvivere al "buco" di capacità produttiva.
Persino quando presero Berlino "viaggiavano" in gran parte sul supporto logistico fornito dagli USA.

Senza l'URSS la Seconda Guerra Mondiale sarebbe durata più a lungo, ma sono sempre stati UK ed USA che avevano la logistica e la profondità strategica che ha garantito la vittoria degli alleati.

alex9
10-10-2013, 19:15
il punto non e' se lo ha dato nel passato, il problema e' che non lo sta dando nel presente :)

Sono totalmente d'accordo su questo. ;)

piero_tasso
10-10-2013, 19:21
Studiare la storia pare brutto ? :rolleyes:

[...]

Senza l'URSS la Seconda Guerra Mondiale sarebbe durata più a lungo, ma sono sempre stati UK ed USA che avevano la logistica e la profondità strategica che ha garantito la vittoria degli alleati.

abbiamo già fatto qualche pagina di discussioni storiche e fantastoriche,

Che senza l'URSS la seconda guerra mondiale sarebbe durata più a lungo è una pura fantasia non dimostrabile, così come io potrei dire che anzi senza l'URSS la guerra sarebbe durata molto meno perché i tedeschi avrebbero avuto la strada spianata... :)

T_zi
10-10-2013, 19:23
Ma finiamola con sta storia che l'Italia ha dato il contributo più importane. E allora i francesi che dovrebbero dire che hanno fatto la rivoluzione per eccellenza? Finiamola con questo patriottismo da quattro soldi... che tanto gli altri mentre noi ci sbrodoliamo se la ridono... e cambiano il mondo!:rolleyes:

E' più o meno una verità assoluta che roma, attraverso il suo ordinamento giuridico e la sua civilizzazione del continente europeo, abbia portato a quella che oggi è la civilità occidentale. La francia, senza nulla togliere alla sua rivoluzione, senza i romani non sarebbe nemmeno esistita.
I romani sono arrivati ad una forma di repubblica 2 millenni prima della rivoluzione francese, per dire.
Che poi l'italia non è solo roma, ma ci sono anche venezia (altra repubblica), firenze (rinascimento) e chissà quante altre tappe che hanno segnato la storia.

ndrmcchtt491
10-10-2013, 19:40
così come io potrei dire che anzi senza l'URSS la guerra sarebbe durata molto meno perché i tedeschi avrebbero avuto la strada spianata... :)

quoto.


Senza l'URSS la Seconda Guerra Mondiale sarebbe durata più a lungo, ma sono sempre stati UK ed USA che avevano la logistica e la profondità strategica che ha garantito la vittoria degli alleati.

Ricordo che i tedeschi nel '44 avevano 3 fronti aperti e che gli alleati hanno avuto anche loro le belle batoste vedi Market Garden e alcune strategie non sempre hanno funzionato vedi l' uso iniziale dei B17 (Giovedì Nero)

Chissà se invece che dividere le forze per la Russia si sarebbero concentrati in Africa e Nord Atlantico cosa sarebbe successo...

La Guerra non è stata vinta grazie agli alleati o ai russi, ma grazie a tutti e due

san80d
10-10-2013, 19:43
non sapevo fossimo in un thread di storia :)

piero_tasso
10-10-2013, 19:45
E' più o meno una verità assoluta che roma, attraverso il suo ordinamento giuridico e la sua civilizzazione del continente europeo, abbia portato a quella che oggi è la civilità occidentale. La francia, senza nulla togliere alla sua rivoluzione, senza i romani non sarebbe nemmeno esistita.
I romani sono arrivati ad una forma di repubblica 2 millenni prima della rivoluzione francese, per dire.
Che poi l'italia non è solo roma, ma ci sono anche venezia (altra repubblica), firenze (rinascimento) e chissà quante altre tappe che hanno segnato la storia.

però anche pensare che l'antica Roma abbia a che fare con l'Italia di oggi è una retorica campata in aria :p

da questo punto di vista molto più credibile un collegamento tra Francia e Rivoluzione, visto che lì almeno parliamo effettivamente dello stesso stato e di solo 220 anni circa.

T_zi
10-10-2013, 19:46
abbiamo già fatto qualche pagina di discussioni storiche e fantastoriche,

Che senza l'URSS la seconda guerra mondiale sarebbe durata più a lungo è una pura fantasia non dimostrabile, così come io potrei dire che anzi senza l'URSS la guerra sarebbe durata molto meno perché i tedeschi avrebbero avuto la strada spianata... :)

Esatto. Per l'operazione barbarossa la germania mobilitò milioni di uomini e una quantità di mezzi. Se l'unione sovietica fosse caduta, la germania avrebbe avuto un fronte in meno su cui combattere. Non per niente stalingrado viene considerato il punto di svolta della seconda guerra mondiale.

T_zi
10-10-2013, 19:55
però anche pensare che l'antica Roma abbia a che fare con l'Italia di oggi è una retorica campata in aria :p

da questo punto di vista molto più credibile un collegamento tra Francia e Rivoluzione, visto che lì almeno parliamo effettivamente dello stesso stato e di solo 220 anni circa.

E con chi avrebbe a che fare, roma? L'abbiamo anche nell'inno nazionale :read:
Seguendo il tuo ragionamento il popolo italiano diventa tale solo dopo l'unificazione, tralasciando tutta la storia passata.

alex9
10-10-2013, 20:19
E' più o meno una verità assoluta che roma, attraverso il suo ordinamento giuridico e la sua civilizzazione del continente europeo, abbia portato a quella che oggi è la civilità occidentale. La francia, senza nulla togliere alla sua rivoluzione, senza i romani non sarebbe nemmeno esistita.
I romani sono arrivati ad una forma di repubblica 2 millenni prima della rivoluzione francese, per dire.
Che poi l'italia non è solo roma, ma ci sono anche venezia (altra repubblica), firenze (rinascimento) e chissà quante altre tappe che hanno segnato la storia.

Roma ha fatto tantissimo per la storia dell'umanità, ma è un contributo un po' datato. Diciamo che l'Italia negli ultimi 500 anni ha fatto davvero poco. I francesi hanno la loro rivoluzione che almeno è molto più giovane: senza voler dire se sia più importante o meno del contributo dei romani, rimane il fatto che tu hai rivangato eventi di 2000 anni fa mentre io ti ho portato una rivoluzione che ha poco più di 200 anni.

piero_tasso
10-10-2013, 20:20
E con chi avrebbe a che fare, roma? L'abbiamo anche nell'inno nazionale :read:
Seguendo il tuo ragionamento il popolo italiano diventa tale solo dopo l'unificazione, tralasciando tutta la storia passata.

oddio, mi sento tremendamente in colpa per l'OT ma scusate, ho studiato storia, non riesco...

Roma è nell'inno nazionale proprio nell'ambito della fondazione del mito della nazione italiana. La nazione italiana che prende il solco dall'impero romano (e in misura minore dal rinascimento). È una costruzione ottocentesca, un processo per costruire e legittimare una nazione, processo che c'è stato non solo in Italia.

Con questo non penso che si debba tralasciare la storia passata (il rinascimento, Galileo e il mondo universitario li sento parte della *mia* storia così come sento la Rivoluzione francese parte fondante della storia europea). Bisogna però ricordarsi che non son cose oggettive, sono scelte :)

T_zi
10-10-2013, 20:52
oddio, mi sento tremendamente in colpa per l'OT ma scusate, ho studiato storia, non riesco...

Roma è nell'inno nazionale proprio nell'ambito della fondazione del mito della nazione italiana. La nazione italiana che prende il solco dall'impero romano (e in misura minore dal rinascimento). È una costruzione ottocentesca, un processo per costruire e legittimare una nazione, processo che c'è stato non solo in Italia.

Con questo non penso che si debba tralasciare la storia passata (il rinascimento, Galileo e il mondo universitario li sento parte della *mia* storia così come sento la Rivoluzione francese parte fondante della storia europea). Bisogna però ricordarsi che non son cose oggettive, sono scelte :)

Ma io cosa ho scritto? L'inno di Mameli ha nel suo testo riferimenti a diverse tappe della storia del popolo italiano, e il primo riferimento è appunto a Roma. Per l'appunto, dice che sono secoli che il popolo italiano è diviso, questo significa che le origini del popolo italiano vengono ricondotte a Roma. Per me non c'è bisogno di legittimare niente, l'Italia di oggi, vuoi anche per collocazione geografica :asd:, ha nel suo patrimonio culturale Roma. Poi è ovvio che non sono romano (altrimenti al posto di essere 1,80 sarei alto 1,50 :asd:) ma italiano.

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

T_zi
10-10-2013, 21:26
Roma ha fatto tantissimo per la storia dell'umanità, ma è un contributo un po' datato. Diciamo che l'Italia negli ultimi 500 anni ha fatto davvero poco.

Ha fatto abbastanza prima per essere a posto per qualche millennio, diciamo :asd:
Tutto è partito dal discorso che vuole l'italiano sempre a pensare che gli altri siano migliori. Con la vicenda dei marò riuscivi a leggere perle che volevano l'india una nazione avanzata e democratica - un paese dove la società è divisa in fottute caste :asd: - mentre l'italia era una rozza nazione di gentaglia senza onore...
Oppure gente che dipinge l'italia come un paese razzista solo perchè qualcuno si chiede come possiamo fare ad accogliere così tanta gente immigrata (e la accogliamo, giustamente); nonostante l'unione europea se ne freghi altamente, facendo finta che la cosa non la riguardi... poi fa niente se gli stati uniti hanno eretto un muro (sì, come quello di berlino e quello a gaza) al confine con il messico e risolvono così la questione dell'immigrazione clandestina... i peggiori siamo sempre noi, a prescindere, secondo alcune brillanti menti italiche.
Va beh che su un forum di tecnologia per qualcuno basta che l'italia non abbia la copertura adsl ovunque che diventa automaticamente un paese del terzo mondo :asd:

san80d
10-10-2013, 21:53
oddio, mi sento tremendamente in colpa per l'OT ma scusate, ho studiato storia, non riesco...

ok, avete parlato di storia per quasi 100 post... ora magari si potrebbe tornare O.T. :)

alex9
10-10-2013, 22:44
Ha fatto abbastanza prima per essere a posto per qualche millennio, diciamo :asd:
Tutto è partito dal discorso che vuole l'italiano sempre a pensare che gli altri siano migliori. Con la vicenda dei marò riuscivi a leggere perle che volevano l'india una nazione avanzata e democratica - un paese dove la società è divisa in fottute caste :asd: - mentre l'italia era una rozza nazione di gentaglia senza onore...
Oppure gente che dipinge l'italia come un paese razzista solo perchè qualcuno si chiede come possiamo fare ad accogliere così tanta gente immigrata (e la accogliamo, giustamente); nonostante l'unione europea se ne freghi altamente, facendo finta che la cosa non la riguardi... poi fa niente se gli stati uniti hanno eretto un muro (sì, come quello di berlino e quello a gaza) al confine con il messico e risolvono così la questione dell'immigrazione clandestina... i peggiori siamo sempre noi, a prescindere, secondo alcune brillanti menti italiche.
Va beh che su un forum di tecnologia per qualcuno basta che l'italia non abbia la copertura adsl ovunque che diventa automaticamente un paese del terzo mondo :asd:

In generale negli ultimi anni abbiamo più da imparare che da insegnare. Ciò non toglie che anche noi abbiamo i nostri pregi. E sugli esempi che hai portato concordo al 100%.

Red Baron 80
10-10-2013, 22:50
Ma quanto sono ridicoli da 1 a 10 i Russi? 1000!
Ma cosa vogliono? Adesso si dovrebbero dipingere i soldati comunisti come degli eroi? Ma anche no.
Sono stati peggiori dei nazisti ed hanno massacrato 20 milioni di civili russi tentando lo sterminio dei cosacchi.
A questo punto i tedeschi dovrebbero indignarsi per i giochi alla Wolfenstein dove si ammazzano tedeschi prima che nazisti.
Ma la facessero finita. Se ne facciano una ragione. Se non ci fossero stati i cow boys saremmo finiti come i paese dell'est, morti di fame ed oppressi.
Quindi per me ben vengano gli ammazza commies alla COD.

SuperN1ubbo
11-10-2013, 00:01
Medal of Honor - Airborne: primo livello in Sicilia; dopo aver sconfitto gli italiani, appena compaiono i tedeschi, la voce di un superiore yankee dice: "Attenzione, ragazzi! Questi sì che sanno combattere!".

Cosa dovremmo dire noi che, quelle poche volte che compariamo in un videogioco, siamo sempre messi alla berlina? :asd:

SuperN1ubbo
11-10-2013, 00:01
Eliminate questo messaggio; l'eliminazione non è così intuitiva.
Grazie.

LMCH
11-10-2013, 00:58
abbiamo già fatto qualche pagina di discussioni storiche e fantastoriche,

Vero, l'avevo scritta ma al primo invio mi aveva dato errore (connessione ballerina via cellulare mentre scaricavo un aggiornamento) l'ho rispedita parecchio più tardi dopo un altra pausa senza pensare di controllare se era ormai obsoleta. :fagiano:

LMCH
11-10-2013, 01:45
Ricordo che i tedeschi nel '44 avevano 3 fronti aperti e che gli alleati hanno avuto anche loro le belle batoste vedi Market Garden e alcune strategie non sempre hanno funzionato vedi l' uso iniziale dei B17 (Giovedì Nero)

Questo perchè delle rogne che hanno avuto UK ed USA si è sempre potuto parlare più apertamente.
Si parla spesso dei 20 milioni di morti dell'URSS durante quella guerra, ma non delle ragioni per cui ci furono tutti quei morti.
Non si parla più di tanto della purga tra gli ufficiali dell'esercito attuata da Stalin che contribuì parecchio allo sfondamento iniziale da parte dei nazisti, come pure delle battaglie sanguinosamente perse da generali sovietici "politicamente affidabili" ma che non all'altezza del loro grado.
Solo dopo, quando gli "affidabili e basta" furono spostati ad altri ruoli le cose iniziarono a migliorare, ma senza il contributo decisivo di USA ed UK alla logistica dell'URSS le cose sarebbero andate assai diversamente.

Chissà se invece che dividere le forze per la Russia si sarebbero concentrati in Africa e Nord Atlantico cosa sarebbe successo...


Non potevano, come altri hanno già scritto, l'intervento dei nazisti nei balcani ed in Africa fu reso necessario dall'incompetenza di Mussolini e della sua cerchia. Non si erano preoccupati della massiccia incompetenza tra gli alti gradi dell'esercito e dell'obsolescenza di mezzi ed armamenti (il riarmo massiccio a circa inizio anni '30 portò ad avere un sacco di mezzi obsoleti ad inizio anni '40 e senza le risorse per sostituirli).
Senza "l'interferenza italiana" l'idea era sempre stata sin dal principio di "espandere il Reich ad est", perchè era la che c'erano le risorse (notea quel tempo) che servivano davvero alla Germania.
Hitler si aspettava davvero di fare pace con l'UK una volta messa in ginocchio la Francia per poi tenere in Europa Occidentale solo le forze strettamente necessarie e poi prendersi tutta l'Europa dell'Est fino ad (almeno) gli Urali.
Per questo i nazisti non avevano investito su bombardieri pesanti a lungo raggio in grado di colpire TUTTO il territorio della Gran Bretagna o su forze navali sufficienti per avere una possibilità reale di lanciare Leone Marino (invasione della Gran Bretagna).


La Guerra non è stata vinta grazie agli alleati o ai russi, ma grazie a tutti e due

Questo è innegabile, è solo che quando si sentono certe semplificazioni ... :rolleyes:

(e con questo post chiudo pure io con gli OT)

Gnubbolo
11-10-2013, 07:00
:doh:

I russi fanno solo bene, siamo cresciuti in un mondo in cui il cattivo con la bomba (film, videogiochi) è sempre ucraino/russo e l'eroe è sempre made in USA. Mi meraviglio che non abbiano fatto nulla prima.
perchè prima della caduta del muro la produzione cinematografica russa non superava appunto il muro..
ci sono centinaia di film di guerra e di spionaggio, azione, drammatici etc che hanno eroi russi.
ma non sono doppiati e non hanno avuto mercato.
adesso il cinema russo vorrebbe ripartire, ma a parte quello indipendente non ci sono grosse produzioni in atto.
Mediaset ha investimenti in Russia ( tv pubblica ), sono convinto che con Medusa faranno qualcosa di importante con finanziamenti dello Stato russo, potrebbe esserci un rilancio del cinema d'azione anche qua in Italia dopo decenni di neorealismo e filmetti drammatici e intimistici, con cast misti russo/italiani.

ndrmcchtt491
11-10-2013, 09:18
Per questo i nazisti non avevano investito su bombardieri pesanti a lungo raggio in grado di colpire TUTTO il territorio della Gran Bretagna o su forze navali sufficienti per avere una possibilità reale di lanciare Leone Marino (invasione della Gran Bretagna).


la GB è un' isola, e colpirla con i bombardieri avrebbe richieso tempo e risorse, Dönitz aveva capito da tempo come tagliare le risorse al nemico, entro pochi mesi la GB si sarebbe trovata senza risorse e avrebbe negoziato il cessate il fuoco
Se i tedeschi non avessero iniziato la campagna in Russia a detta di molti storici avrebbero vinto in Africa e gli inglesi si sarebbero ritrovati senza i rifornimenti necessari

Graal92
11-10-2013, 09:27
Scusate ma quando sento insultare il mio paese in una maniera cosi gretta e gratuita non posso stare a guardare. L'Italia durante la seconda guerra mondiale ha inizialmente combatutto con armi impari unicamente per l'incompetenza delle alte sfere fasciste, non per la mancanza del genio che era impareggiabile. Durante gli anni della guerra abbia mao prodotto armi che il mondo ci invidia va e che sia tedeschi che usa hanno elogiato. Basta citare le corrazzate della classe Roma e i siluranti MAS per la marina, gli aerei macchi, FIAT e reggiani per l'aviazione, i camion lancia Rho e l'artiglieria semovente tipo "tankette" per l'esercito. Durante la guerra i tedeschi ci chiedevano un sacco di mezzi che gli piacevano, mentre dopo i piloti raf giudicando il macchi velcro lo hanno definito come il miglior aero di sempre (ed era gente che aveva provato quasi tutti gli aerei della guerra). Anche oggi siamo ai/vertici della tecnologia, siamo/stati il/terzo paese a lanciare un satellite, vantiamo menti premio nobel come Montalcini ,Rubbia, aziende leader come Ferrari ,agusta e potrei stare qui a parlare per ore... i problemi che abbiamo purtroppo ogni tanto offuscano le nostre qualita

san80d
11-10-2013, 10:07
Ma no, è un thread dove si viene a sfoggiare la propria ignoranza in storia :D

ah ok, allora una ragione in più per lasciar perdere :)

ndrmcchtt491
11-10-2013, 11:48
Scusate ma quando sento insultare il mio paese in una maniera cosi gretta e gratuita non posso stare a guardare. L'Italia durante la seconda guerra mondiale ha inizialmente combatutto con armi impari unicamente per l'incompetenza delle alte sfere fasciste, non per la mancanza del genio che era impareggiabile. Durante gli anni della guerra abbia mao prodotto armi che il mondo ci invidia va e che sia tedeschi che usa hanno elogiato. Basta citare le corrazzate della classe Roma e i siluranti MAS per la marina, gli aerei macchi, FIAT e reggiani per l'aviazione, i camion lancia Rho e l'artiglieria semovente tipo "tankette" per l'esercito. Durante la guerra i tedeschi ci chiedevano un sacco di mezzi che gli piacevano, mentre dopo i piloti raf giudicando il macchi velcro lo hanno definito come il miglior aero di sempre

A parte il M.C.205 a altre poche armi si qualità come gli incrociatori classe Zara e alcuni sottomarini l' italia entrò in guerra impreparata sia sul piano logistico che industriale e tecnologico, l' esercito aveva armamenti che risalevano adirittura agli anni '20 (basta vedere le molte immagini storiche di cannoni a ruota alta e moschetti risalenti alla Grande Guerra)

Le Scatole di sardina erano già superate dall' introduzione (gli inglesi in Africa non aprirono neanche il fuoco, le speronavano direttamente per dire...).

I nostri migliori carri in Africa i M13/40 e l' Ansaldo 75/18 erano già superati dai Grant inglesi e M4 e le nostre corazzate (un arma già superata dalle portaerei) furono affondate a Taranto da degli antiquati Swordfish

Oltre a questo tattiche sbagliate come la mancanza di coordinazione marina/aviazione/esercito e l' incapacità del nostro paese a livello tecnologico/industriale, non furono di certo i neanche 270 esemplari prodotti in tutto del 205 a cambiare le sorti della guerra (fortunatamente) Superaereo aveva troppi pochi aerei per coprire il cielo e malta ad es. si rivelò una fortezza inespugnabile o l' Invasione della Jugoslavia fino alla disastrosa campagna in Russia

Ad Al Alamain mancò la fortuna... balle! mancarono i rifornimenti, le armi e dei comandanti capaci.

piero_tasso
11-10-2013, 13:15
[...] L'Italia durante la seconda guerra mondiale ha inizialmente combatutto con armi impari unicamente per l'incompetenza delle alte sfere fasciste, non per la mancanza del genio che era impareggiabile
[...]

ammappe ma davvero stiamo ancora all'Ottocento (o ai cinegiornali Luce?), col genio italico e queste belle immagini? L'Italia è entrata in guerra estremamente impreparata.

Non esistono popoli ricchi di genio e altri no, suvvia. In questo thread ho letto un sacco di sfumature di retorica nazionalista, che amarezza.

Red Baron 80
11-10-2013, 13:48
:doh:

I russi fanno solo bene, siamo cresciuti in un mondo in cui il cattivo con la bomba (film, videogiochi) è sempre ucraino/russo e l'eroe è sempre made in USA. Mi meraviglio che non abbiano fatto nulla prima.

Allora dovremmo fare anche noi un sorta di pugno di ferro visto che gli Italiani vengono sempre additati come mafiosi (Mafia II).
Personalmente ho sempre odiato dover giocare i vari MOH sulla WWII e perfino il prologo di Mafia II.
Perché? Perché secondo me demonizzare i tedeschi (MOH) e gli italiani (Mafia II) è vergognoso più di quanto sia quello che si fa con i Russi.
La storia la scrivono i vincitori e si vede.
Gioco a COH 1 e 2 e non ho MAI giocato con gli alleati/russi. Nel caso COH2 perché li ritengo dei macellai come si vede chiaramente nella campagna del gioco.

Medal of Honor - Airborne: primo livello in Sicilia; dopo aver sconfitto gli italiani, appena compaiono i tedeschi, la voce di un superiore yankee dice: "Attenzione, ragazzi! Questi sì che sanno combattere!".

Cosa dovremmo dire noi che, quelle poche volte che compariamo in un videogioco, siamo sempre messi alla berlina? :asd:

Peccato che per arrivare in Sicilia gli alleati hanno fatto largo uso della Mafia altrimenti crepavano nel mediterraneo o sulle spiagge siciliane.:D

Graal92
11-10-2013, 15:36
A parte il M.C.205 a altre poche armi si qualità come gli incrociatori classe Zara e alcuni sottomarini l' italia entrò in guerra impreparata sia sul piano logistico che industriale e tecnologico, l' esercito aveva armamenti che risalevano adirittura agli anni '20 (basta vedere le molte immagini storiche di cannoni a ruota alta e moschetti risalenti alla Grande Guerra)
Questo è verissimo, ma non per un ritardo tecnologico, ma economico, è diverso.
Le Scatole di sardina erano già superate dall' introduzione (gli inglesi in Africa non aprirono neanche il fuoco, le speronavano direttamente per dire...).
Vatti a vedere quanti pezzi semoventi (non ricordo la sigla) i tedeschi hanno usato di fabbricazione italiana, a dimostrazione dell'ottima fattura. All'entrata in guerra erano il mezzo corrazzato di calibro più elevato in assoluto
le nostre corazzate (un arma già superata dalle portaerei) furono affondate a Taranto da degli antiquati Swordfish la Roma e non so quale altra (erano quattro gemelle) si è autoaffondata alla fine della guerra per non cadere in mano al nemico...
Oltre a questo tattiche sbagliate come la mancanza di coordinazione marina/aviazione/esercito e l' incapacità del nostro paese a livello tecnologico/industriale, non furono di certo i neanche 270 esemplari prodotti in tutto del 205 a cambiare le sorti della guerra (fortunatamente) Superaereo aveva troppi pochi aerei per coprire il cielo e malta ad es. si rivelò una fortezza inespugnabile o l' Invasione della Jugoslavia fino alla disastrosa campagna in Russia

Ad Al Alamain mancò la fortuna... balle! mancarono i rifornimenti, le armi e dei comandanti capaci.
Ma infatti non sto assolutamente dicendo che l'Italia avrebbe potuto sostenere una guerrra di massa, ma che era dotata di una tecnologia all'avanguardia riconosciuta da tutti. In Africa mancò la fortuna, la fortuna di avere gente tra le alte sfere in grado di fare il proprio dovere. In Russia ti sfugge che dopo la guerra i russi stessi ammisero che l'unico soldato rimasto imbattuto sul fronte orientale, era l'alpino italiano... Rommel in quell'occasione disse "il soldato tedesco ha impressionato il mondo, quello italiano ha impressionato il soldato tedesco"
ammappe ma davvero stiamo ancora all'Ottocento (o ai cinegiornali Luce?), col genio italico e queste belle immagini? L'Italia è entrata in guerra estremamente impreparata.

Non esistono popoli ricchi di genio e altri no, suvvia. In questo thread ho letto un sacco di sfumature di retorica nazionalista, che amarezza.
Quanto a te non ho parole per descrivere il tuo commento, che dimostra che quando la gente non sa come controbbattere insulta il prossimo. Sarebbe tanto divertente poter parlare in tranquillità di questi argomenti così interessanti.

T_zi
11-10-2013, 16:23
Non esistono popoli ricchi di genio e altri no, suvvia. In questo thread ho letto un sacco di sfumature di retorica nazionalista, che amarezza.

Ma amarezza per cosa, esattamente? Dici retorica nazionalista solo perché qualcuno vuole riconoscere i meriti del proprio paese? Negli Stati Uniti la patria è esaltata ovunque, anche a scuola. Là però possono, qua no perché uno grida subito al fascismo. Tanto adesso con l'Unione europea tempo due generazioni e dell'identità italiana non rimarrà niente. Saremo europei (cosa vuol dire?), come nelle intenzioni dei geni che vogliono far coesistere decine di culture diverse, con altrettante lingue diverse, e con altrettante situazioni economiche diverse (attraverso l'unione monetaria europea).
L'unione europea sì che è una costruzione politica senza basi, legittimata solo dall'auspicio di una convivenza pacifica tra le nazioni europee.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

san80d
11-10-2013, 16:29
L'unione europea sì che è una costruzione politica senza basi, legittimata solo dall'auspicio di una convivenza pacifica tra le nazioni europee.

l'unione europea non esiste

alex9
11-10-2013, 16:41
ammappe ma davvero stiamo ancora all'Ottocento (o ai cinegiornali Luce?), col genio italico e queste belle immagini? L'Italia è entrata in guerra estremamente impreparata.

Non esistono popoli ricchi di genio e altri no, suvvia. In questo thread ho letto un sacco di sfumature di retorica nazionalista, che amarezza.

Cerco di dirlo da cinque pagine! :mano:

san80d
11-10-2013, 17:01
Si è così che lo chiamano il quarto Reich :asd:

bene, allora aspettiamo la liberazione da parte degli stati uniti :D

v1doc
11-10-2013, 17:06
la Roma e non so quale altra (erano quattro gemelle) si è autoaffondata alla fine della guerra per non cadere in mano al nemico... .
No, la Roma venne affondata da due bombe plananti tedesche

Ma infatti non sto assolutamente dicendo che l'Italia avrebbe potuto sostenere una guerrra di massa, ma che era dotata di una tecnologia all'avanguardia riconosciuta da tutti.

Magari in alcuni campi era all’avanguardia ma in altri eravamo molto indietro.
Ad esempio non siamo stati in grado di completare la costruzione della portaerei Aquila e soprattutto non avevamo a disposizione un Radar efficiente.
Queste mancanze, unite alla già citata mancata coordinazione fra marina e aviazione, ha permesso alla Regia Marina di ottenere risultati molto limitati (per usare un eufemismo).

In Africa mancò la fortuna, la fortuna di avere gente tra le alte sfere in grado di fare il proprio dovere. In Russia ti sfugge che dopo la guerra i russi stessi ammisero che l'unico soldato rimasto imbattuto sul fronte orientale, era l'alpino italiano... Rommel in quell'occasione disse "il soldato tedesco ha impressionato il mondo, quello italiano ha impressionato il soldato tedesco"
Magari Rommel la pensava cosi, ma il soldato tedesco la pensava molto diversamente.
Ho avuto la fortuna di ascoltare il racconto di un sopravvissuto dell’ ARMIR, i soldati tedeschi disprezzavano quelli italiani e durante le fasi finali della campagna in Russia questo disprezzo degenerò in vere e proprie aggressione fisiche.

Graal92
11-10-2013, 19:22
No, la Roma venne affondata da due bombe plananti tedesche
Mah, io ricordavo così, ma può essere benissimo che la confondo con un altra...
Magari Rommel la pensava cosi, ma il soldato tedesco la pensava molto diversamente.
Ho avuto la fortuna di ascoltare il racconto di un sopravvissuto dell’ ARMIR, i soldati tedeschi disprezzavano quelli italiani e durante le fasi finali della campagna in Russia questo disprezzo degenerò in vere e proprie aggressione fisiche.

No scusami questa è un'idiozia. Magari fai riferimento ad un apisodio particolare? Ti consiglio il famosissimo "Centomila gavette di ghiaccio" e vedi come la capacità ed il valore nel combattimento delle truppe italiane non erano messe in dubbio. E' proprio in quell'occasione (per collegarmi al discorso di prima), che i tedeschi fecero richiesta di tantissimi camion Lancia 4x4, perchè quei cessoni degli Opel Blitz appena pioveva si impantanavano. Il fatto è un altro, ovvero via via che il conflitto si consumava le posizioni italiane e tedesche diventavano sempre più distanti, per finire nel vero e proprio disprezzo (per altro vicendevole) dopo l'armistizio. In quel momento i tedeschi consideravano gli italiani nemici, intraprendendo vere e proprie azioni di guerra; fatto sta che da alleati sono diventati due nazioni in conflitto.

ndrmcchtt491
11-10-2013, 19:26
Vatti a vedere quanti pezzi semoventi (non ricordo la sigla) i tedeschi hanno usato di fabbricazione italiana, a dimostrazione dell'ottima fattura. All'entrata in guerra erano il mezzo corrazzato di calibro più elevato in assoluto.

quando ci fù l' armistizio è vero che i tedeschi usarono mezzi italiani, ma come preda bellica, non certo perchè rimasero stupidi della qualità dei mezzi

I nostri carri comunicavano con le bandierine o i flare, i Tedeschi e Inglesi avevano già la radio invece, per non parlare della corazza chiodata, una trappola per gli occupanti.

Il nostro carro migliore (tralasciando i prototipi tipo il carro pesante P43 e altri carri prodotti in scarsissime quantità tipo il P26) fù il semovente 75/18 e successivametne il 75/34 erano buoni cari, ma prodotti in un numero troppo esiguo dalla nostra industria e già superati all' epoca dai mezzi alleati tipo l' Americano M4 e il Russo T34 (quest' ultimo tenuto segreto dai Russi fù uno shock per i tedeschi quando lo affrontarono sul fronte orientale)


Ma infatti non sto assolutamente dicendo che l'Italia avrebbe potuto sostenere una guerrra di massa, ma che era dotata di una tecnologia all'avanguardia riconosciuta da tutti.

assolutamente falso

In Africa mancò la fortuna, la fortuna di avere gente tra le alte sfere in grado di fare il proprio dovere.

la fortuna c' entra poco quando non hai a disposizione armi adeguate e sopratutto i rifornimenti di carburante/munizioni

In Russia ti sfugge che dopo la guerra i russi stessi ammisero che l'unico soldato rimasto imbattuto sul fronte orientale, era l'alpino italiano... Rommel in quell'occasione disse "il soldato tedesco ha impressionato il mondo, quello italiano ha impressionato il soldato tedesco"

Nel senso che, il soldato Italiano, conscio della sua inferriorità qualitativa e quntitativa delle sue armi non si tirò mai indietro neanche in situazioni disperate tipo il sacrificio della divisione corazzata Ariete ad El Alamain per consentire la ritirata alle forze dell 'asse

Mio nonno è stato in Africa e in Russia, è tornato ed è ancora vivo

E dai suoi racconti e materiale che ha raccolto ti posso solo dire che i tedeschi avevano il cambio invernale e i fornelletti da campo oltre a un rancio regolare, noi invece ci arrangiavamo alla benemeglio, questo solo per il vestiario, non ti dico i trasporti o le armi che congelavano...

Non mancò nè l' onore nè la fortuna, mancò tutto il resto, tutto il necessario del quale un esercito aveva bisogno per affrontare una guerra moderna

Ti consiglio questa visione, parla dell 'Aviazione Italiana (e non solo) ma lo stesso discorso vale per la Marina e l' Esercito

http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=kELanGYIt94#t=3135

san80d
11-10-2013, 19:34
Beh ma loro hanno capitan america, vuoi mettere? :D

e noi invece abbiamo... oops nessuno :(

v1doc
11-10-2013, 20:25
Mah, io ricordavo così, ma può essere benissimo che la confondo con un altra...

Confermo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Fritz_X

No scusami questa è un'idiozia.

Quel signore aveva perso parte dei piedi e alcune dita per via del congelamento.
Il suo racconto era molto particolareggiato, quindi ritengo che facesse per davvero parte Corpo di Spedizione Italiano in Russia.

LMCH
11-10-2013, 23:25
la GB è un' isola, e colpirla con i bombardieri avrebbe richieso tempo e risorse, Dönitz aveva capito da tempo come tagliare le risorse al nemico, entro pochi mesi la GB si sarebbe trovata senza risorse e avrebbe negoziato il cessate il fuoco
Se i tedeschi non avessero iniziato la campagna in Russia a detta di molti storici avrebbero vinto in Africa e gli inglesi si sarebbero ritrovati senza i rifornimenti necessari

Mi ero ripromesso di non andare ulteriormente OT, ma quello che è scritto sopra grida vendetta. :sofico:

Il punto è che non investirono più di tanto neanche sulla marina, avrebbero violato gli accordi di pace della WWI (Trattato di Versailles) troppo presto e cosa ben peggiore avrebbero fatto scattare l'ALLARME TOTALE a livello di governo dell'Impero Britannico.
Questo perchè se c'e' una cosa che i britannici consideravano imprescindibile sino alla WW2 era che LORO dovevano avere la flotta navale più potente almeno a livello europeo, visto che era sempre stata la vera difesa invalicabile di cui era dotata la Gran Bretagna.

Gli U-boot furono un pericolo temibile, ma non così potente da bloccare il flusso di rifornimenti che arrivavano in UK, il loro apice lo raggiunsero solo all'inizio della WW2, ma si trattava ancora di modelli migliorati degli U-boot sviluppati durante la WW1 perche ad inizio guerra i nazisti avevano deciso di concentrarsi sulla produzione di massa di modelli "che funzionano bene e colaudati alungo" invece di innovare, ripresero ricerca&sviluppa in modo serio solo dopo che si accorsero che gli inglesi avevano trovato contromisure e metodi efficaci e glieli stavano decimando sistematicamente (75% di perdite complessive tra gli equipaggi degli u-boot).

Inoltre anche se l'Asse avesse vinto in Nordafrica, anche se gli USA non fossero entrati in guerra, restava il problema del resto dell'Impero Britannico
(Canada, Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda, India, Malesia, ecc.) che poteva fornire ancora il loro contributo in termini di soldati e risorse ed il fatto che gli USA erano contentissimi di andare avanti con il lend-lease di mezzi e materiali visto che da un lato l'Impero Britannico grazie a colonie e dominion poteva garantire i pagamenti anche se fosse caduta la Gran Bretagna e dall'altro questo creava un sacco di giro d'affari e di posti di lavoro per gli statunitensi.
Era anche a questo a cui mi riferivo quando parlavo di profondità strategica e di risorse.

La leadership nazista non pensava ad una guerra lunga e logorante contro l'UK, sapevano di non avere la profondità strategica per reggere a lungo termine, pensavano ad una guerra lampo che intimidisse gli inglesi in modo da giungere ad un trattato di pace poco dopo il crollo della Francia, solo che invece di intimidirli gli fecero davvero paura e visti i precedenti (Austria, Cecoslovacchia e Polonia) la leadership inglese decise che cercare la pace con la Germania di Hitler sarebbe stato inutile ed andava combattuta e sconfitta di brutto.
Infatti l'invasione dell'URSS fu lanciata perchè i nazisti avevano bisogno delle sue risorse per riuscire a reggere a lungo e Stalin anche se continuava a far commercio con loro e gli concedeva pure credito per tenerseli buoni il più a lungo possibile, dopo le purghe degli ufficiali stava riarmando e riorganizzando le forze armate sovietiche (sapeva benissimo che l'URSS era il bersaglio designato successivo), i nazisti non potevano più aspettare.

@ndrey
12-10-2013, 09:17
Vi invito a guardare il Zeitgeist (sono 3 film) almeno cosi scoprirete che tutto il mondo e' un paese.. Dittature ci sono stati da per tutto e continuano ad esercì da per tutto (USA, Russia, Italia ect), i Banchieri Americani non sono da meno di Stalin o Vaticano.. Quanti persone sono stati uccisi in nome di Dio?

Guardate questi 3 puntate di Zeitgeist.

san80d
12-10-2013, 10:13
Mi ero ripromesso di non andare ulteriormente OT, ma quello che è scritto sopra grida vendetta. :sofico:

dovevi resistere :)

ciccionamente90
12-10-2013, 11:56
Vi invito a guardare il Zeitgeist

Io invece vi invito a studiare. La cultura non si fa su YouTube.

Varg87
12-10-2013, 12:54
Io invece vi invito a studiare.

La storia scritta dai vincitori?

Ad esempio nei libri di storia scriveranno (scrivono) che sono stati dei ceffi brutti e cattivi con la barba lunga ad aver distrutto le Twin Towers ma...

riack
12-10-2013, 13:00
bene dé

Varg87
12-10-2013, 14:57
Ma sono stati i templari che hanno complottato con gli alieni. :muro:

Sattoh. :rolleyes:

Giusto per chiarire non stavo parlando di alieni o rettiliani. Se poi volete credere a tutto quello che ci propinano i terrorist-media, fate pure.

Giachi6
12-10-2013, 15:40
ok, avete parlato di storia per quasi 100 post... ora magari si potrebbe tornare O.T. :)

Non capisco questi continui riferimenti all'ot (lo sai vero che O.T vuol dire off topic vero? Quindi stai esortando ad andare fuori tema :read: ), l'argomento originale era molto molto limitato senza divagare sulla storia e sulle presunte gesta eroiche dell'esercito russo tanto bistrattato nei videogame, quindi di cosa si sarebbe dovuto parlare?!
In più, se tu e Bivvoz ci tenete tanto a parlare dei videogame russi, invece di postare messaggini mono riga con esortazioni a smetterla con l'ot avreste potuto riavviare la discussione sull'argomento originale no?
Dai sentiamo, quali sono le cose che l'ot vi ha impedito di dire?

Detto questo, 'sti discorsi sui contributi delle varie nazioni alla sconfitta dei tedeschi sono proprio ridicoli.....
Premesso che è praticamente impossibile stabilire con precisione come sarebbe andata senza il contributo di questo o quello rimane il fatto che non tutti sono stati importanti allo stesso modo e che affermare che ognuno ha fatto la sua parte senza fare alcun distinguo è una stronzata bella e buona, e su questo mi spiace ma c'è molto poco da discutere.
Senza i partigiani italiani (e senza la mafia che qui a quanto pare sembra vista come il punto di svolta della guerra senza la quale ora parleremo tutti tedesco e venereremo il cyborg di Hitler :asd: ) la guerra sarebbe andata nello stesso identico modo (stessa cosa dicasi per la resistenza francese o per quella tedesca), certo, sarebbero cambiati alcuni dettagli, forse sarebbe durata un po' di più o ci sarebbe stato qualche morto in più, ma il contributo di queste entità non è stato certo fondamentale e su questo mi spiace ma non c'è veramente nulla che possiate ribattere senza adottare qualche ridicola presa di posizione patriottica che però non si basa su alcun fatto concreto.
I fatti concreti sono che la guerra l'hanno vinta la Russia, gli Uk e gli USA in ordine di importanza crescente e i motivi sono molto semplici:
- La Russia ha resistito e poi ha contrattaccato grazie ai grandi numeri ed agli aiuti degli Usa, visto che in quanto a tecnologia ed abilità belliche erano nettamente inferiori ai nazisti.
- Gli Uk hanno resistito grazie alla posizione vantaggiosa (isola), alla supremazia tecnologica (radar), agli aiuti degli Usa, alle risorse delle loro colonie e agli errori strategici della Germania.
- Gli Usa sono quelli che grazie alla loro posizione, alla loro capacità produttiva, alle loro materie prime ed alla loro supremazia tecnologica (in alcuni campi) hanno tenuto in piedi gli altri due prima e li hanno aiutati a terminare la guerra dopo, tra l'altro combattendo su più fronti contemporaneamente.
Quindi, mi spiace per i russi e per chi ama pensare che ogni contributo sia uguale, ma gli unici di cui davvero nessuno avrebbe potuto fare a meno per far andare le cose come sono andate sono gli Usa, se anche la Russia fosse stata conquistata più facilmente o se la Gran Bretagna fosse stata sconfitta la Germania avrebbe perso comunque ed il motivo è molto molto semplice (anche se evidentemente qui molti se lo sono scordato): LA BOMBA ATOMICA.
Anche se la battaglia di Stalingrado fosse stata vinta dai tedeschi questi non sarebbero certo riusciti a sconfiggere gli stati uniti prima che questi completassero la bomba atomica, ed una volta completata quella mi spiace ma la guerra sarebbe finita in ogni caso, Russia o non Russia, partigiani o no, un bel funghetto alto 20 km avrebbe chiuso la guerra in europa tanto quanto l'ha chiusa in Giappone.

Poi piantatela chi sti patetici discorsi pro patria, sono veramente ridicoli e lasciano il tempo che trovano (nella migliore delle ipotesi) e questo vale per qualunque nazione, non certo solo per l'italia; il patriottismo è stupido, indipendentemente dalla provenienza ed è proprio il patriottismo che ha portato al nazismo ed al fascismo, è inutile continuare a negare od a sottovalutare questo fatto, infatti guarda caso a chi si rifaceva il fascismo? Mica all'impero romano? E qual'è la prima cosa che hanno vantato i "patrioti" su questo topic?
Gira che ti rigira alla fine il patriottismo sempre quello è, esaltare vecchie glorie di cui tu non hai nessun merito e sminuire o addirittura negare i punti oscuri (ed a volte i crimini) commessi dalla tua "tribù", il tutto per sentirti un po' meglio con te stesso e per poter credere di essere "speciale" rispetto a chi vive in altri posti, il che è piuttosto patetico, patetico e pericoloso, perché se si frutta a dovere questo sentimento si può portare la gente a credere a qualunque cosa, con i risultati storici che conosciamo.........

Vi invito a guardare il Zeitgeist (sono 3 film) almeno cosi scoprirete che tutto il mondo e' un paese..

Sei mica un parlamentare del M5S? :asd:

san80d
12-10-2013, 15:42
Non capisco questi continui riferimenti all'ot (lo sai vero che O.T vuol dire off topic vero? Quindi stai esortando ad andare fuori tema :read: )

battute a parte, cerco solo di farvi notare che state andando contro il regolamento... niente di più e niente di meno

T_zi
12-10-2013, 17:45
Poi piantatela chi sti patetici discorsi pro patria, sono veramente ridicoli e lasciano il tempo che trovano (nella migliore delle ipotesi) e questo vale per qualunque nazione, non certo solo per l'italia; il patriottismo è stupido, indipendentemente dalla provenienza ed è proprio il patriottismo che ha portato al nazismo ed al fascismo, è inutile continuare a negare od a sottovalutare questo fatto, infatti guarda caso a chi si rifaceva il fascismo? Mica all'impero romano? E qual'è la prima cosa che hanno vantato i "patrioti" su questo topic?
Gira che ti rigira alla fine il patriottismo sempre quello è, esaltare vecchie glorie di cui tu non hai nessun merito e sminuire o addirittura negare i punti oscuri (ed a volte i crimini) commessi dalla tua "tribù", il tutto per sentirti un po' meglio con te stesso e per poter credere di essere "speciale" rispetto a chi vive in altri posti, il che è piuttosto patetico, patetico e pericoloso, perché se si frutta a dovere questo sentimento si può portare la gente a credere a qualunque cosa, con i risultati storici che conosciamo.........


Prima di tutto, chi mai ha tirato in ballo il fascismo in questo topic come supporto alle proprie argomentazioni? Tanto lo sapevo che saltava fuori qualcuno ad usare l'ormai stupido, abusato connubio patriottismo = fascismo. E' matematico, in italia.
Se guardi il messaggio #64, trovi cosa penso del patriottismo: "Il patriottismo, a mio parere, quando non sconfina nel razzismo o nel ridicolizzare altre culture, è sempre un'ottima cosa."
Quindi nessuno ha sminuito niente.

Cosa preferisci, usare stupidi termini come "cittadino del mondo"? :asd: No, non siamo cittadini del mondo: abbiamo la nostra cultura, le nostre abitudini, i nostri modi di fare, la nostra lingua e le nostre peculiarità; come gli altri paesi hanno le loro. Il problema è che qualcuno vuole che queste differenze scompaiano, uniformando tutte le culture in un unico calderone senza senso.

nico452
13-10-2013, 00:22
Company of Heroes 2 e la goccia che ha fatto traboccare il vaso.

Al livello storico / logico e molto ridicolo, come gioco. Esempio il finale del gioco dove il protagonista fugge dal campo. Ma la domanda e dove vole andare in inverno di notte in siberia? Con temperature che vanno dai -40 ai -60 gradi sotto zero, e poi per andare dove? Punto abitato piu vicino e minimo a 100km di distanza. Si vede che i creatori del gioco non sanno cosa vol dire -40° magari anche con vento.
E il gioco in se e pieno di scene cosi che non hanno molto senso logico ne storico. E ovvio che poi in russia si lamentano di tutta questa propaganda, che i russi sono cattivi, che stalin e malvagio, che non ce liberta di parola o di espressione. E poi ultima la "legge anti gay" che in russia non esiste propaganda di brutto, poi dell america dove in alcuni stati cisono veramente leggi anti gay nessuno dice nulla, e normale per america si po!!!

Vi dico una cosa peccato che voi non capite il russo e non potete fare il confronto con i giornali ma anche i libri di storia russi e quelli europei per capire quanta propaganda ce, moltissime volte falsa e distorta anti russa/cina scrivano quando sucede qualche conflitto con america o europa. Poi i videogiochi e film danno solo il colpo di grazia che va a colpire i giovani che non hanno vissuto la storia nei anni 50 / 60, ... e ovviamente sono facilmente ingannabili dalla propaganda di questo genere.

Scusate per errori ortografici, perche non sono italiano.

Alodesign
13-10-2013, 09:56
A proposito di nazismo, in questo topic c'è una sorta di grammar-nazi che fa rivoltare lo stomaco.


Sent from Le balle spaziali!!

Graal92
13-10-2013, 19:35
quando ci fù l' armistizio è vero che i tedeschi usarono mezzi italiani, ma come preda bellica, non certo perchè rimasero stupidi della qualità dei mezzi

Non mi riferisco a questo, parlo proprio dell'inizio del conflitto, e ci sono le prove. Diversi reparti meccanizzati tedeschi sono stati armati dal semovente di cui ti parlo (di cui prima o poi tirerò fuori il nome), quindi "bottino di guerra" non c'entra nulla.
assolutamente falso
E invece assolutamente vero, le prove sono quelle che ho postato, non basta dire "si è così, no non è così" per sostenere un'opinione...
Il suo racconto era molto particolareggiato, quindi ritengo che facesse per davvero parte Corpo di Spedizione Italiano in Russia.
Sisi ma infatti c'è stato.
Non capisco questi continui riferimenti all'ot (lo sai vero che O.T vuol dire off topic vero? Quindi stai esortando ad andare fuori tema :read: ), l'argomento originale era molto molto limitato senza divagare sulla storia e sulle presunte gesta eroiche dell'esercito russo tanto bistrattato nei videogame, quindi di cosa si sarebbe dovuto parlare?!
In più, se tu e Bivvoz ci tenete tanto a parlare dei videogame russi, invece di postare messaggini mono riga con esortazioni a smetterla con l'ot avreste potuto riavviare la discussione sull'argomento originale no?
Dai sentiamo, quali sono le cose che l'ot vi ha impedito di dire?
Quoto in pieno.

LA BOMBA ATOMICA.
Se è per questo gli studiosi tedeschi stavano molto più avanti degli americani nel costruire la bomba, certo è che non ci potevano lavorare con le bombe che gli cadevano nel laboratorio...
Poi piantatela chi sti patetici discorsi pro patria, sono veramente ridicoli e lasciano il tempo che trovano (nella migliore delle ipotesi) e questo vale per qualunque nazione, non certo solo per l'italia; il patriottismo è stupido, indipendentemente dalla provenienza ed è proprio il patriottismo che ha portato al nazismo ed al fascismo, è inutile continuare a negare od a sottovalutare questo fatto, infatti guarda caso a chi si rifaceva il fascismo? Mica all'impero romano? E qual'è la prima cosa che hanno vantato i "patrioti" su questo topic?
Gira che ti rigira alla fine il patriottismo sempre quello è, esaltare vecchie glorie di cui tu non hai nessun merito e sminuire o addirittura negare i punti oscuri (ed a volte i crimini) commessi dalla tua "tribù", il tutto per sentirti un po' meglio con te stesso e per poter credere di essere "speciale" rispetto a chi vive in altri posti, il che è piuttosto patetico, patetico e pericoloso, perché se si frutta a dovere questo sentimento si può portare la gente a credere a qualunque cosa, con i risultati storici che conosciamo.........

Ma cosa stai dicendo? Patetici? Il patriottismo è un valore non solo positivo, ma anche NECESSARIO per un paese unito e moderno. Tutte le istituzioni lo incitano, in maniera trasversale, è ciò che cementa una nazione. Il nazionalismo è tutta un'altra cosa, quello è negativo, ma non fare qualunquismo da due soldi per favore...

piero_tasso
13-10-2013, 20:48
[...]

Quanto a te non ho parole per descrivere il tuo commento, che dimostra che quando la gente non sa come controbbattere insulta il prossimo. Sarebbe tanto divertente poter parlare in tranquillità di questi argomenti così interessanti.

Mi spiace se ti ho offeso, anche se rileggendo mi son riferito all'espressione che hai usato. Anche nel dibattito che già si era sviluppato nelle pagine precedenti era uscita più volte questa retorica; sì, retorica nazionalista, perché "genio impareggiabile" questo è.
Dico che è retorica nazionalista perché è proprio un'espressione tra le tante usata per esaltare delle virtù che hanno gli italiani come i francesi o gli inglesi. In particolare parlando di una guerra in cui eravamo impreparati per capacità industriale, dotazioni di mezzi e armi, preparazione dei generali, rifornimenti e risorse strategiche; mi ricorda molto la stele deposta sul campo di battaglia di El-Alamein: «Mancò la fortuna, non il valore». No, il valore magari c'era pure, ma mancò letteralmente un Paese alle spalle dei soldati: mancarono armi, munizioni, carburante, supporto aereo e navale, rifornimenti, cannoni e carri armati.

Comunque il mio sbrocco è arrivato a te per puro caso, avrei potuto sbroccare precedentemente, era tipo quattro pagine che si parlava di queste cose, e mi spiace :)

Ma amarezza per cosa, esattamente? Dici retorica nazionalista solo perché qualcuno vuole riconoscere i meriti del proprio paese? Negli Stati Uniti la patria è esaltata ovunque, anche a scuola. Là però possono, qua no perché uno grida subito al fascismo. Tanto adesso con l'Unione europea tempo due generazioni e dell'identità italiana non rimarrà niente. Saremo europei (cosa vuol dire?), come nelle intenzioni dei geni che vogliono far coesistere decine di culture diverse, con altrettante lingue diverse, e con altrettante situazioni economiche diverse (attraverso l'unione monetaria europea).
L'unione europea sì che è una costruzione politica senza basi, legittimata solo dall'auspicio di una convivenza pacifica tra le nazioni europee.

"Meriti del nostro paese" è diverso, secondo me, dai meriti dei Romani. Tipo :D
E ho parlato di retorica nazionalista, che non vuol dire fascista. Il nazionalismo ce l'hanno pure gli statunitensi e non è che siccome sono loro allora mi piace.

Sull'Unione Europea la vedo diametralmente opposta da te, penso davvero che non siamo semplicemente italiani ma anche europei. Lo vedo girando per l'Europa e riconoscendo una enormità di punti in comune con noi, così come quando giro per l'Italia trovo grandi differenze. L'identità europea non fagociterà quella italiana così (e ancor di più) come quella italiana non ha eliminato le differenze tra siciliani, veneti, piemontesi e pugliesi. Purtroppo così come è stata impostata (e allargata) non credo avrà futuro, ma una Europa unita secondo me avrebbe molto molto senso. Su basi differenti.

Il resto del thread non l'ho letto, a parte la scoperta che le torri gemelle son state distrutte dalla CIA :cry:. Mi taccio, ma sentivo di dover rispondere, avendo offeso qualcuno.
:banned:

T_zi
14-10-2013, 12:00
"Meriti del nostro paese" è diverso, secondo me, dai meriti dei Romani. Tipo :D
E ho parlato di retorica nazionalista, che non vuol dire fascista. Il nazionalismo ce l'hanno pure gli statunitensi e non è che siccome sono loro allora mi piace.

Sull'Unione Europea la vedo diametralmente opposta da te, penso davvero che non siamo semplicemente italiani ma anche europei. Lo vedo girando per l'Europa e riconoscendo una enormità di punti in comune con noi, così come quando giro per l'Italia trovo grandi differenze. L'identità europea non fagociterà quella italiana così (e ancor di più) come quella italiana non ha eliminato le differenze tra siciliani, veneti, piemontesi e pugliesi. Purtroppo così come è stata impostata (e allargata) non credo avrà futuro, ma una Europa unita secondo me avrebbe molto molto senso. Su basi differenti.


Il nazionalismo in italia viene sempre associato al fascismo. Basta leggere repubblica per farsi un'idea :asd:

Comunque l'identità europea, intesa come cultura europea, non esiste. Esistono le culture delle varie nazioni.
Se guardi bene, i dialetti stanno sparendo, vuoi perchè ormai la lingua italiana è arrivata ovunque con la scolarizzazione o perchè effettivamente è più importante parlare l'inglese, piuttosto che un dialetto che parlano in 4 gatti. E già questo ti fa capire come le tradizioni italiane si stiano dimenticando.

Sull'unione europea, a mio avviso è un progetto insensato in partenza. Non siamo gli stati uniti, dove le differenze sono pochissime tra uno stato all'altro. Nella u.e. ci sono stati che hanno lingue diverse e profonde differenze culturali.
L'unica cosa buona di questa europa unita è il trattato di schengen, che può avere un senso, per l'italia, se proprio vogliamo, ma non al prezzo di cedere così tanta autonomia decisionale.
Poi ovviamente a noi nessuno chiede più niente, al limite andiamo a votare per le solite, identiche facce che sono lì da 20 anni (al limite cambiano il nome al partito e bon, ti fanno credere di essere chissà quali novità) convinti di aver fatto il nostro dovere :asd:

san80d
14-10-2013, 12:03
Sull'unione europea, a mio avviso è un progetto insensato in partenza.

quoto

ndrmcchtt491
14-10-2013, 12:31
Il punto è che non investirono più di tanto neanche sulla marina, avrebbero violato gli accordi di pace della WWI (Trattato di Versailles) troppo presto e cosa ben peggiore avrebbero fatto scattare l'ALLARME TOTALE a livello di governo dell'Impero Britannico.

non è vero che non hanno investito sulla marina, la bismark ad es. era la corazzata più moderna del mondo al momento con calcolatori balistici ultramoderni per l' epoca ( alla 1° salva di 380 ha centrato il deposito munizioni della Hood, facendola saltare in aria)

Il fatto è che la marina non riconosceva nei sommergibili una valida arma.

i limiti del trattato furono superati in segreto (anche dagli alleati) per alcuni progetti vedi Yamato o anche la stessa Bismark o la Graf Zeppelin anche se rimase incompiuta, oppure il progetto di un carro pesante da oltre 30 tonnellate (quello che poi sarebbe divenuto il Tigre) avviato nel 1937

Hitler già a metà degli anni 30 rimodernò l' esercito non riconoscendo più i limiti del trattato

Gli U-boot furono un pericolo temibile, ma non così potente da bloccare il flusso di rifornimenti che arrivavano in UK, il loro apice lo raggiunsero solo all'inizio della WW2, ma si trattava ancora di modelli migliorati degli U-boot sviluppati durante la WW1 perche ad inizio guerra i nazisti avevano deciso di concentrarsi sulla produzione di massa di modelli "che funzionano bene e colaudati alungo" invece di innovare, ripresero ricerca&sviluppa in modo serio

Vero che all' inizio i tipo VII e i tipo II erano derivati dalla ww1, ma si rivelarono da subito efficaci concentrandosi sull' obbiettivo strategico riuscendo quasi a stroncare i rifornimenti, almeno fino alla fine del '43 prima che entrassero in guerra gli USA e prima che furono migliorati i sistemi radar e sonar

L’unica cosa che mi abbia fatto davvero paura durante la guerra sono stati gli U-boat.” – W.S.Churchill, La seconda guerra mondiale

Diversi reparti meccanizzati tedeschi sono stati armati dal semovente di cui ti parlo (di cui prima o poi tirerò fuori il nome), quindi "bottino di guerra" non c'entra nulla.

E invece assolutamente vero, le prove sono quelle che ho postato, non basta dire "si è così, no non è così" per sostenere un'opinione...


Tira fuori il nome (e la fonte) perchè io in nessun libro o documentario ho letto una cosa simile

noi come semoventi avevamo gli Ansaldo 75/18 e in numero ancora più esigui L40 47/32

Non dico io che era così, lo dice qualunque documentario video e/o cartaceo, anche un comune libro di storia da scuola superiore narra che l' italia non era pronta alle ostilità, sia sul piano tecnico, tecnologico e logistico

Graal92
14-10-2013, 17:39
Mi spiace se ti ho offeso, anche se rileggendo mi son riferito all'espressione che hai usato. Anche nel dibattito che già si era sviluppato nelle pagine precedenti era uscita più volte questa retorica; sì, retorica nazionalista, perché "genio impareggiabile" questo è.
Dico che è retorica nazionalista perché è proprio un'espressione tra le tante usata per esaltare delle virtù che hanno gli italiani come i francesi o gli inglesi. In particolare parlando di una guerra in cui eravamo impreparati per capacità industriale, dotazioni di mezzi e armi, preparazione dei generali, rifornimenti e risorse strategiche; mi ricorda molto la stele deposta sul campo di battaglia di El-Alamein: «Mancò la fortuna, non il valore». No, il valore magari c'era pure, ma mancò letteralmente un Paese alle spalle dei soldati: mancarono armi, munizioni, carburante, supporto aereo e navale, rifornimenti, cannoni e carri armati.

Comunque il mio sbrocco è arrivato a te per puro caso, avrei potuto sbroccare precedentemente, era tipo quattro pagine che si parlava di queste cose, e mi spiace :)
Non ti preoccupare non mi sono offeso, ma comunque ti ringrazio per la precisazione. Ad ogni modo il concetto che volevo esprimere io non esclude quello che hai appena detto. Infatti non ci sono dubbi che l'Italia sia partita impreparate alla guerra, sotto vari punti di vista, che poi alla fine si possono riassumere in uno solo: economia. Per fare la guerra,come dici tu, serve tutto un background economico che di cui noi eravamo del tutto sprovvisti.
Ciò non toglie però, ed è qui che io non condivido l'opinione di alcuni, che noi potevamo vantare delle genialità uniche. Non dico che eravamo gli unici, anche Germania, Inghilterra, USA, avevano menti eccelse, ma la nostra situazione ha contribuito (oltre al fatto che la storia, si sa, la fanno i vincitori) alla messa in ombra dei nostri meriti. A supporto di quello che dico ho portato tutti gli esempi del mio post iniziale, ma se ne potrebbero citare a centinaia, come il fatto che il 30 Settembre 1935 la quinita Volta Conference si è tenuta a Roma, non a Berlino o New York, e parteciparono i più importanti aerodinamici della storia dell'aviazione tra cui Prandtl, Ackeret, e gli italiani Arturo Rocco e Enrico Pistolesi. Si tratta solo di dare a Cesare quel che è di Cesare :D

Graal92
14-10-2013, 17:43
Tira fuori il nome (e la fonte) perchè io in nessun libro o documentario ho letto una cosa simile

Hai ragione ora mi informo e ti dico come si chiama. Comunque io lo ho appreso al museo dei tank sito a Portsmouth (o come piffero si scrive), in Inghilterra, quindi si può dire che non è di parte. Comunque ho comprato quando sono stato anche un libro, che ora consulterò per trovare sto benedetto carro.

LMCH
14-10-2013, 22:08
non è vero che non hanno investito sulla marina, la bismark ad es. era la corazzata più moderna del mondo al momento con calcolatori balistici ultramoderni per l' epoca ( alla 1° salva di 380 ha centrato il deposito munizioni della Hood, facendola saltare in aria)

La Hood entrò in servizio nel 1920, la Bismarck nel 1940 (20 anni di differenza in tecnologie costruttive ecc.).
Ma quello che salta all'occhio è che a fottere la Bismarck furono gli aerosiluranti e le portaerei inglesi.
La Germania a causa dei limiti del trattato si era potuta permettere solo due corazzate tascabili classe Bismarck e perse completamente il treno delle portaerei che proprio con la WW2 divennero le nuove navi da battagli principali (quelle che decidono le battaglie).

Il fatto è che la marina non riconosceva nei sommergibili una valida arma.

Ne conoscevano i limiti, puntarono molto sui sommergibili perchè era più facile produrli in modo decentralizzato e nonostante fossero più rischiosi (basta vedere la mortalità di gran lunga più elevata tra i sommergibilisti) in proporzione avevano maggiori possibilità contro avversari di maggior tonnellaggio, ma avevano anche molti punti a loro sfavore (più lenti, estremamente vulnerabili visto che dovevano tornare in superficie ad intervalli regolari, ecc.).

Vero che all' inizio i tipo VII e i tipo II erano derivati dalla ww1, ma si rivelarono da subito efficaci concentrandosi sull' obbiettivo strategico riuscendo quasi a stroncare i rifornimenti, almeno fino alla fine del '43 prima che entrassero in guerra gli USA e prima che furono migliorati i sistemi radar e sonar

L’unica cosa che mi abbia fatto davvero paura durante la guerra sono stati gli U-boat.” – W.S.Churchill, La seconda guerra mondiale

Il periodo d'oro per gli u-boot fu il 1940..1941, quando i britannici tenevano troppi cacciatorpedinieri in difesa della Gran Bretagna e non avevano ancora messo a punto le tattiche difensive.
Dal marzo 1941 (molti mesi prima dell'entrata in guerra degli USA) le dottrine di impiego cambiarono e per gli u-boot le cose cambiarono drasticamente in peggio, continuarono ad affondare navi ma con costi sempre maggiori in termini di somemrgibili ed uomini persi.
In tre mesi la Germania perse i tre suoi migliori comandanti di sommergibili, non so se rendo l'idea.

Riuscirono ad avere un altro picco di affondamenti di naviglio nemico poco dopo Pearl Harbor quando con la dichiarazione di guerra ufficiale si avvicinarono molto alle zone di mare vicine coste USA ancora non pattugliate a sufficienza, ma fu una cosa breve e poi si ritrovarono sotto lo schiacciassassi combinato di UK ed USA con l'UK che nel 1942 iniziò ad introdurre i sistemi di scoperta basati sulla triangolazione delle comunicazioni radio degli u-boot (anche quelle flash) e sull'uso dei radar per identificare le torri degli uboot emersi, a quel punto per gli u-boot le cose si misero così male che neanche l'utilizzo alla disperata di tecnologie non ancora sufficientemente mature (turbine alimentate dalla riduzione dell'acqua ossigenata, gli snorkel, ecc.) gli permise di ridurre a sufficienza lo svantaggio.

piero_tasso
15-10-2013, 11:09
sì ma così finisce che mi reinstallo Silent Hunter 3 :D

Baboo85
17-10-2013, 09:41
A me di solito queste piangine fanno voglia di ridere.

Ma in questo caso non prendiamoci per il cu*o: Hanno ragione.

COD MW, Battlefield, chi più ne ha più ne metta, il giocatore impersona sempre il cow-boy americano uber-pro che salva il mondo dai russi malvagi e cattivi, sterminandoli. Insomma, se i russi dopo 30 anni di mercato videoludico "a senso unico" si sono un pò rotti le palle, non è che ci possiamo lamentare più di tanto.

In effetti... Sembra la "guerra fredda" dei videogiochi... Fatta solo da una parte, perche' che io ricordi di giochi russi che ammazzano gli americani non ce ne sono...

Comunque sia, in questo genere di giochi non sono razzista :asd: se sei nemico ti ammazzo lo stesso, che tu sia americano, russo, italiano, israeliano, marocchino, nero, giallo, uomo, donna o bimbominkia :asd:

Tanto so benissimo che sto distruggendo un'insieme di pixel e nulla e' reale...

gd350turbo
17-10-2013, 09:45
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/la-russia-finanziera-i-videogiochi-patriottici-e-proibira-quelli-negativi_49099.html

Il governo russo inizierà a sovvenzionare gli sviluppatori che producono videogiochi che raffigurano l'esercito russo in maniera 'patriottica'.

Click sul link per visualizzare la notizia.

L' Unione Sovietica fa di nuovo capolino ?

NighTGhosT
17-10-2013, 09:45
A me di solito queste piangine fanno voglia di ridere.

Ma in questo caso non prendiamoci per il cu*o: Hanno ragione.

COD MW, Battlefield, chi più ne ha più ne metta, il giocatore impersona sempre il cow-boy americano uber-pro che salva il mondo dai russi malvagi e cattivi, sterminandoli. Insomma, se i russi dopo 30 anni di mercato videoludico "a senso unico" si sono un pò rotti le palle, non è che ci possiamo lamentare più di tanto.

Pensa allora a cosa dovrebbero dire i tedeschi, che da Half Life (UNO) non han fatto altro che uscire miriade di mods e giochi stand alone sulla seconda guerra mondiale :asd:

Call of Duty incluso. :)

san80d
17-10-2013, 10:12
Pensa allora a cosa dovrebbero dire i tedeschi, che da Half Life (UNO) non han fatto altro che uscire miriade di mods e giochi stand alone sulla seconda guerra mondiale :asd:

:)

!fazz
17-10-2013, 10:24
discorso sicuramente interessante ma completamente ot su questo thread, datevi una regolata

Boscagoo
02-11-2013, 09:19
Non capisco questo "razzismo". Forse perchè non hanno software house di punta?

Graal92
02-11-2013, 17:36
Pensa allora a cosa dovrebbero dire i tedeschi, che da Half Life (UNO) non han fatto altro che uscire miriade di mods e giochi stand alone sulla seconda guerra mondiale :asd:

Call of Duty incluso. :)

In che senso?

ndrmcchtt491
04-11-2013, 14:30
Il periodo d'oro per gli u-boot fu il 1940..1941, quando i britannici tenevano troppi cacciatorpedinieri in difesa della Gran Bretagna e non avevano ancora messo a punto le tattiche difensive.
Dal marzo 1941 (molti mesi prima dell'entrata in guerra degli USA) le dottrine di impiego cambiarono e per gli u-boot le cose cambiarono drasticamente in peggio, continuarono ad affondare navi ma con costi sempre maggiori in termini di somemrgibili ed uomini persi.
In tre mesi la Germania perse i tre suoi migliori comandanti di sommergibili, non so se rendo l'idea.


vero che nel 41 gli U-boat subirono forti perdite, ma già nel '42, fino a quasi alla fine dell 'anno ebbero il 2° "Happy Times" affondando 610 navi per un totale di 3,1 milioni di tonnellate di stazza (più del doppio rispetto al periodo '40/'41)

I 109 avevano autonomia limitata (appena 10 minuti sopra londra) e gli Stuka che avevano dilagato in polonia e Francia erano troppo lenti e vulnerabili senza la supremazia aerea che i Tedeschi, al di fuori del continente non avevano, i bombardieri non si spingevano oltre senza scorta, come facevano a colpire l' intera isola con l' aviazione senza portaerei e/o basi avanzate? e di sicuro non avevano i mezzi per uno sbarco stile D-Day per appunto la supremazia della flotta di superficie Inglese
anche se i tedesci sarebbero riusciti a distruggere interamente londra non cambiava nulla, anzi fù quel loro accanimento a far perdere all' asse la Battaglia d' Inghilterra