Lehti
08-10-2013, 17:57
Salve di nuovo. Avevo una mezza idea di assemblarmi da solo un pc che mi consentisse di "stare tranquillo" (cioè, al riparo dalla necessità di effettuare upgrade una volta all'anno).
Ecco la configurazione:
Processore Intel i7 4770 (inizialmente avrei optato per un 4770k, ma visto che di 100 MHz in più non so che farmene e non ho intenzione di overclockare, preferisco risparmiare questi 30 euro).
Scheda Madre ASUS Maximus VI Hero
RAM 16 GB (8x2)
Scheda video EVGA GTX 770
Hard Disk Seagate 4 TB
Mancano il case, il monitor e il lettore ottico, dal momento che li ho già.
Avrei anche un alimentatore da 550W e uno da 500, ma non sono sicurissimo che riesca a fornire abbastanza energia (quello che mi preoccupa è la scheda video, più che altro).
Inoltre, come ho accennato nell'altro topic, solitamente installo Windows e una distribuzione Linux in dual boot. Tuttavia, ho letto sul sito della Seagate che il programma che forniscono loro per consentire di utilizzare Hard disk di dimensioni superiori ai 2TB esiste solo per Windows, quindi nell'eventualità non sarei in grado di accedere alla partizione di Win tramite Linux (ho intenzione di dedicare 3.5 TB a Win, 500 GB a Linux e un paio di giga come area di swap). Esistono alternative open source per montare partizioni superiori ai 2 TB su Linux?
E che ne pensate di questa configurazione?
Ecco la configurazione:
Processore Intel i7 4770 (inizialmente avrei optato per un 4770k, ma visto che di 100 MHz in più non so che farmene e non ho intenzione di overclockare, preferisco risparmiare questi 30 euro).
Scheda Madre ASUS Maximus VI Hero
RAM 16 GB (8x2)
Scheda video EVGA GTX 770
Hard Disk Seagate 4 TB
Mancano il case, il monitor e il lettore ottico, dal momento che li ho già.
Avrei anche un alimentatore da 550W e uno da 500, ma non sono sicurissimo che riesca a fornire abbastanza energia (quello che mi preoccupa è la scheda video, più che altro).
Inoltre, come ho accennato nell'altro topic, solitamente installo Windows e una distribuzione Linux in dual boot. Tuttavia, ho letto sul sito della Seagate che il programma che forniscono loro per consentire di utilizzare Hard disk di dimensioni superiori ai 2TB esiste solo per Windows, quindi nell'eventualità non sarei in grado di accedere alla partizione di Win tramite Linux (ho intenzione di dedicare 3.5 TB a Win, 500 GB a Linux e un paio di giga come area di swap). Esistono alternative open source per montare partizioni superiori ai 2 TB su Linux?
E che ne pensate di questa configurazione?