PDA

View Full Version : Ufficiale anche Pentax K-3: con filtro anti aliasing regolabile


Redazione di Hardware Upg
08-10-2013, 10:41
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/ufficiale-anche-pentax-k-3-con-filtro-anti-aliasing-regolabile_49068.html

Un particolare utilizzo del sistema di stabilizzazione sul sensore ha permesso ai tecnici Pentax di privare K-3 del filtro low-pass e simularne l'effetto quando necessario

Click sul link per visualizzare la notizia.

mentalray
08-10-2013, 11:06
be sulla carta tanta roba, ora bisogna vedere se in termini di gamma dinamica e rumore si comporterà almeno come la K-5, che sarebbe già un ottimo risultato visti i 24 megapixel.

johnnyc_84
08-10-2013, 11:06
Finalmente si ritorna al TOP, in ogni ambito stavolta...
Per la redazione, non è una APS-C di classe media ma di classe alta (anche perché la limited costa quanto la D600 :asd:). La classe media è quella di k-50/k-30

Marko#88
08-10-2013, 11:17
Se l'af sarà all'altezza della situazione abbiamo la miglior APS-C del lotto.

roccia1234
08-10-2013, 11:26
Ooohh, finalmente si sono decisi a tirar fuori una macchina che, sorprese a parte, asfalta qualunque aps-c presente sul mercato, in ogni ambito.

Prima la mancanza "grave" era lato autofocus. Non discuto sulla precisione e velocità, ma 11 punti erano pochi per una top attuale.

Ora con 27 punti di cui 25 a croce e funzionalità fino a -3EV siamo veramente ad altissimi livelli. Spero solo che li abbiano distribuiti bene su tutto il frame, e non solo concentrati nella parte centrale (vedi 39 punti nikon), e che le prestazioni siano ad altissimi livelli.

Ottima anche la raffica, alla facciazza della D7100: 8,3 fps e 23 raw consentono quasi 3 secondi di raffica full speed... davvero non male per raw così importanti.
Credo e spero che abbiano fatto in modo di sfruttare le SD più veloci sul mercato, che tornano molto utili con raffiche del genere (8,3 fps * 24 MB= 200 MB/s, e qualcosa come 550 MB da togliere dal buffer quando questo è pieno). Diciamo che i 95 MB/s delle ultime SDHC fanno mooolto comodo.

Sul sensore scommetto che hanno fatto un'ottimo lavoro, esattamente come sul 16 mpx.

Poi, che dire, leggendo le caratteristiche non riesco a trovare nessun "ma". Veramente ottima in tutti i sensi.

EDIT: anzi, bacchetto pentax sulle manine perchè non hanno integrato le funzionalità wifi e gps. Che cavolo, oramai pure i telefoni da 100€ hanno wifi e gps, fatela pagare 100$ in più e integrateli entrambi, che cavolo.

doc1980
08-10-2013, 11:28
sono andato a leggermi le caratteristiche complete sul sito Ricoh... veramente tanta roba. Definirla una APS-C di fascia media è un delitto..:mad:

Anche secondo me oggi è il top, sulla carta e non solo se penso alla mia k7, sia a livello di costruzione che per numero e qualità di funzioni disponibili.
Ma ovviamente il verdetto finale può darlo solo una cosa... la qualità delle foto. Aspettiamo con ansia le prime prove... ;)

johnnyc_84
08-10-2013, 11:32
Le foto continuerei a farle di ***** come sempre :asd:

Marko#88
08-10-2013, 11:34
Ooohh, finalmente si sono decisi a tirar fuori una macchina che, sorprese a parte, asfalta qualunque aps-c presente sul mercato, in ogni ambito.

Prima la mancanza "grave" era lato autofocus. Non discuto sulla precisione e velocità, ma 11 punti erano pochi per una top attuale.

Ora con 27 punti di cui 25 a croce e funzionalità fino a -3EV siamo veramente ad altissimi livelli. Spero solo che li abbiano distribuiti bene su tutto il frame, e non solo concentrati nella parte centrale (vedi 39 punti nikon), e che le prestazioni siano ad altissimi livelli.

Ottima anche la raffica, alla facciazza della D7100: 8,3 fps e 23 raw consentono quasi 3 secondi di raffica full speed... davvero non male per raw così importanti.
Credo e spero che abbiano fatto in modo di sfruttare le SD più veloci sul mercato, che tornano molto utili con raffiche del genere (8,3 fps * 24 MB= 200 MB/s, e qualcosa come 550 MB da togliere dal buffer quando questo è pieno). Diciamo che i 95 MB/s delle ultime SDHC fanno mooolto comodo.

Sul sensore scommetto che hanno fatto un'ottimo lavoro, esattamente come sul 16 mpx.

Poi, che dire, leggendo le caratteristiche non riesco a trovare nessun "ma". Veramente ottima in tutti i sensi.

EDIT: anzi, bacchetto pentax sulle manine perchè non hanno integrato le funzionalità wifi e gps. Che cavolo, oramai pure i telefoni da 100€ hanno wifi e gps, fatela pagare 100$ in più e integrateli entrambi, che cavolo.

I punti AF sono abbastanza centrali in effetti...

http://www.ricoh-imaging.it/media/e441ffbad21fa22a3bc092d2f24dc95b/AF-C.jpg

Su WiFi e GPS sono d'accordo per il primo (potevano integrarlo) mentre per il secondo magari avrebbero potuto fare una cosa parziale includendolo ma senza funzione "astrotracer" altrimenti l'accessorio GPS chi l'avrebbe più comprato? Diciamo che li capisco.

Raven
08-10-2013, 11:35
... si preannuncia come la nuova TOP aps-c (come già successo ai tempi della K-5)...
Peccato solo per l'assenza di wi-fi integrato... e per un costo che, sulla carta, non è "da Pentax" (ma aspettiamo di vederela negli shop)...

ps: questa macchina mi interessa... perché potrebbe far scendere di parecchio la K-5IIs... :asd:

roccia1234
08-10-2013, 11:35
sono andato a leggermi le caratteristiche complete sul sito Ricoh... veramente tanta roba. Definirla una APS-C di fascia media è un delitto..:mad:

Anche secondo me oggi è il top, sulla carta e non solo se penso alla mia k7, sia a livello di costruzione che per numero e qualità di funzioni disponibili.
Ma ovviamente il verdetto finale può darlo solo una cosa... la qualità delle foto. Aspettiamo con ansia le prime prove... ;)

No no, questa è una aps-c top di gamma, e penso sia un fatto fuori discussione.

L'unica incertezza è lato autofocus: la D7100 è davvero mostruosa da questo punto di vista, ma l'af pentax potrebbe avere le carte in regola per essere allo stesso livello.

roccia1234
08-10-2013, 11:44
Le foto continuerei a farle di ***** come sempre :asd:

:asd:

Aspetta di vedere cosa combinerò col primo rullo medio formato :asd: . Meno male che costano poco :stordita: .

I punti AF sono abbastanza centrali in effetti...

Su WiFi e GPS sono d'accordo per il primo (potevano integrarlo) mentre per il secondo magari avrebbero potuto fare una cosa parziale includendolo ma senza funzione "astrotracer" altrimenti l'accessorio GPS chi l'avrebbe più comprato? Diciamo che li capisco.

Ah mannaggia, li avrei preferiti un po' più sparsi per il frame...

Mah, per me wifi e gps dovrebbero essere integrati per default su macchine di questo prezzo, magari mettendo un +50$ al prezzo di ogni macchina, in modo da compensare le perdite dovute alla non vendita degli accessori (imho scomodissimi).

nicopara71
08-10-2013, 11:59
...visto che questa è di fascia media.
Certi articoli sono veramente ben confezionati e non aggiugo altro.
Il gps e il wifi saranno opzioni come giusto che sia visto il PREZZO di questa AMMIRAGLIA.

roccia1234
08-10-2013, 12:17
...visto che questa è di fascia media.
Certi articoli sono veramente ben confezionati e non aggiugo altro.
Il gps e il wifi saranno opzioni come giusto che sia visto il PREZZO di questa AMMIRAGLIA.

Giusto che sia? Aggiungerli ha un costo ridicolo, 20$ per entrambi a esagerare. Basta che pentax metta un +50/100$ al lancio e se li ripaga tranquillamente, rimanendo comunque con le macchine dal rapporto q/p migliore sul mercato.

johnnyc_84
08-10-2013, 12:20
Ovviamente questo è un wi-fi decisamente diverso. Perchè in questo caso adottando l'apposita scheda sd proprietaria (da 90$) è possibile controllare in remoto la fotocamera tramite smartphone o tabletpotendo vedere (credo) in live view direttamente sul dispositivo (in pratica gli schermi snodati non servirebbero più a niente :D )

roccia1234
08-10-2013, 12:43
Ovviamente questo è un wi-fi decisamente diverso. Perchè in questo caso adottando l'apposita scheda sd proprietaria (da 90$) è possibile controllare in remoto la fotocamera tramite smartphone o tabletpotendo vedere (credo) in live view direttamente sul dispositivo (in pratica gli schermi snodati non servirebbero più a niente :D )

Non serve niente di particolare, altre macchine lo fanno con un comunissimo wifi integrato (5d3 mi pare).

Da un'occhio a DSLR Dashboard per android, puoi controllare di tutto e anche di più ;) . Funziona anche con un cavetto USB :D .

nicopara71
08-10-2013, 15:04
Giusto che sia? Aggiungerli ha un costo ridicolo, 20$ per entrambi a esagerare. Basta che pentax metta un +50/100$ al lancio e se li ripaga tranquillamente, rimanendo comunque con le macchine dal rapporto q/p migliore sul mercato.

Roccia1234 il modulo gps già esisteva quindi è chiaro che non ci sia direttamente in macchina, per quanto riguarda il wifi vedi canon 6D lo vedo utilizzare da tanti professionisti :mc: . Ma parliamo di cose serie va, qui si parla del fatto che come al solito per certe persone la Nikon 7100 è superiore a questa, perchè? Perchè è Nikon. Poi però prova sul campo con poca luce la messa a fuoco da -3ev fa le scarpe a qualunque altra reflex blasonata. Parliamo per esempio che posso avere il filtro antialiasing all'occorrenza, oppure 25 punti di messa fuoco a croce, che l'intero sensore può essere utilizzato per tracking dell'AF, del fatto che è impermeabile o che la raffica è di 8fps.
Tanto è tutto inutile anche se ci mettevano a questa k-3 un reattore nucleare con intelligenza artificiale non sarà mai una Nikon o una Canon. Poi tutto questo popo di roba oltretutto dalla Pentax si pretende che lo venda a meno di 1000€, e certo ancora c'è gente che spende 1400€ per la Canon 7D che invece rispetto a questa è una signora macchina fotografica :p :mc:
Un ultima cosa ti sei chiesto se per caso il gps o il wifi avrebbero funzionano bene su un body in acciaio e lega di magnesio come le pentax invece della plastica delle Canon, buuu chi lo sa, io non sono un ingegnere certo però che alla Apple è bastato un body in alluminio per non far funzionare più niente.
Forse però il gps e il wifi più che essere veramente utili alla fotografia servono invece per fare il solito giochetto tra Nikonisti e Canonisti io ho questo e tu non ce l'hai :Prrr:

roccia1234
08-10-2013, 16:11
Roccia1234 il modulo gps già esisteva quindi è chiaro che non ci sia direttamente in macchina, per quanto riguarda il wifi vedi canon 6D lo vedo utilizzare da tanti professionisti :mc: .

E che c'entrano i professionisti :doh: . Mica qualunque cosa deve essere fatta "perchè la usano i profesisonisti".
Il wifi può essere utilissimo per usare la macchina in tethering (DSLR daashboard e un qualunque telefono android, provalo), ad esempio per generi come macro per non star lì a fare i contorsionisti.
Seguendo la tua linea di pensiero, possiamo tutti tornare a scattare con una nikon F senza photomic (a che serve l'esposimetro integrato, c'è quello esterno!) :doh: .


Ma parliamo di cose serie va, qui si parla del fatto che come al solito per certe persone la Nikon 7100 è superiore a questa, perchè? Perchè è Nikon. Poi però prova sul campo con poca luce la messa a fuoco da -3ev fa le scarpe a qualunque altra reflex blasonata. Parliamo per esempio che posso avere il filtro antialiasing all'occorrenza, oppure 25 punti di messa fuoco a croce, che l'intero sensore può essere utilizzato per tracking dell'AF, del fatto che è impermeabile o che la raffica è di 8fps.

Trovami chi ha detto che la D7100 è superiore a questa. È ovvio che la si confronti con la D7100: è il top aps-c attualmente sul mercato, insieme a k5II.

La messa a fuoco a -3ev è al momento dichiarata. Vedi prima come si comporta sul campo prima di gridare al miracolo.

Tanto è tutto inutile anche se ci mettevano a questa k-3 un reattore nucleare con intelligenza artificiale non sarà mai una Nikon o una Canon. Poi tutto questo popo di roba oltretutto dalla Pentax si pretende che lo venda a meno di 1000€, e certo ancora c'è gente che spende 1400€ per la Canon 7D che invece rispetto a questa è una signora macchina fotografica :p :mc:
Un ultima cosa ti sei chiesto se per caso il gps o il wifi avrebbero funzionano bene su un body in acciaio e lega di magnesio come le pentax invece della plastica delle Canon, buuu chi lo sa, io non sono un ingegnere certo però che alla Apple è bastato un body in alluminio per non far funzionare più niente.
Forse però il gps e il wifi più che essere veramente utili alla fotografia servono invece per fare il solito giochetto tra Nikonisti e Canonisti io ho questo e tu non ce l'hai :Prrr:


Wifi ti ho già spiegato a cosa potrebbe servire. Il gps, oltre al geotagging, serve a fare d astrotracer sfruttando lo stabilizzatore sul sensore.

Il resto è delirio.

Marko#88
08-10-2013, 16:24
Roccia1234 il modulo gps già esisteva quindi è chiaro che non ci sia direttamente in macchina, per quanto riguarda il wifi vedi canon 6D lo vedo utilizzare da tanti professionisti :mc: . Ma parliamo di cose serie va, qui si parla del fatto che come al solito per certe persone la Nikon 7100 è superiore a questa, perchè? Perchè è Nikon. Poi però prova sul campo con poca luce la messa a fuoco da -3ev fa le scarpe a qualunque altra reflex blasonata. Parliamo per esempio che posso avere il filtro antialiasing all'occorrenza, oppure 25 punti di messa fuoco a croce, che l'intero sensore può essere utilizzato per tracking dell'AF, del fatto che è impermeabile o che la raffica è di 8fps.
Tanto è tutto inutile anche se ci mettevano a questa k-3 un reattore nucleare con intelligenza artificiale non sarà mai una Nikon o una Canon. Poi tutto questo popo di roba oltretutto dalla Pentax si pretende che lo venda a meno di 1000€, e certo ancora c'è gente che spende 1400€ per la Canon 7D che invece rispetto a questa è una signora macchina fotografica :p :mc:
Un ultima cosa ti sei chiesto se per caso il gps o il wifi avrebbero funzionano bene su un body in acciaio e lega di magnesio come le pentax invece della plastica delle Canon, buuu chi lo sa, io non sono un ingegnere certo però che alla Apple è bastato un body in alluminio per non far funzionare più niente.
Forse però il gps e il wifi più che essere veramente utili alla fotografia servono invece per fare il solito giochetto tra Nikonisti e Canonisti io ho questo e tu non ce l'hai :Prrr:

Guarda che roccia1234 è nikonista e il suo primo commento è stato di complimenti alla Pentax. Questi atteggiamenti da fanboy li lasciamo al bar la domenica dopo il calcio, sono più indicati. :rolleyes:
Sono pentaxiano anch'io ma non è che tutto quello che fanno è perfetto, esente da difetti e il migliore. Ammetto quando le macchine della concorrenza hanno un vantaggio e sono felice quando le macchine di casa hanno dei vantaggi. Non scrivo però alla stregua di un fanatico...

nicopara71
08-10-2013, 17:23
La messa a fuoco a -3ev è al momento dichiarata. Vedi prima come si comporta sul campo prima di gridare al miracolo.

Già fatto il confronto con la K5-IIs


Wifi ti ho già spiegato a cosa potrebbe servire. Il gps, oltre al geotagging, serve a fare d astrotracer sfruttando lo stabilizzatore sul sensore.

Il resto è delirio.
So esattamente a cosa serve ma tu non hai letto che nel body in acciaio è di difficile realizzazione per un perfetto funzionamento



Guarda che roccia1234 è nikonista e il suo primo commento è stato di complimenti alla Pentax. Questi atteggiamenti da fanboy li lasciamo al bar la domenica dopo il calcio, sono più indicati. :rolleyes:
Sono pentaxiano anch'io ma non è che tutto quello che fanno è perfetto, esente da difetti e il migliore. Ammetto quando le macchine della concorrenza hanno un vantaggio e sono felice quando le macchine di casa hanno dei vantaggi. Non scrivo però alla stregua di un fanatico...

Marko pensavo allora che era domenica e che eravamo al bar visto l'articolo che relega questa macchina come media.
Poi per i difetti Pentax ne ha e come a cominciare dal sistema Flash peggiore del mondo, speriamo in questa k-3, ma non certo quello che manca il wifi o il gps integrati.

doc1980
09-10-2013, 00:09
No no, questa è una aps-c top di gamma, e penso sia un fatto fuori discussione.

L'unica incertezza è lato autofocus: la D7100 è davvero mostruosa da questo punto di vista, ma l'af pentax potrebbe avere le carte in regola per essere allo stesso livello.

Se fosse al pari della D7100 o anche un pelo sotto direi che ha fatto centro.

Sul nuovo sensore da 24 (non so se é lo stesso di Nikon) vale lo stesso discorso. Se hanno fatto un buon lavoro, pur a discapito di un leggero aumento di rumore agli alti ISO, si dovrebbe ottenere un maggior dettaglio. Attendiamo i primi scatti (magari una bella recensione da parte di HW Upgrade)

A mio parere, viste le specifiche, potrebbe essere un buon punto d'arrivo per il fotoamatore evoluto e perché no anche utilizzata in ambito professionale. Soprattutto per chi ha in casa corredi Pentax e, giustamente, non vuole svendere tutto per poi ricomprare di altra marca.

doc1980
09-10-2013, 00:17
No no, questa è una aps-c top di gamma, e penso sia un fatto fuori discussione.

L'unica incertezza è lato autofocus: la D7100 è davvero mostruosa da questo punto di vista, ma l'af pentax potrebbe avere le carte in regola per essere allo stesso livello.

Se fosse al pari della D7100 o anche un pelo sotto direi che ha fatto centro.

Sul nuovo sensore da 24 (non so se é lo stesso di Nikon) vale lo stesso discorso. Se hanno fatto un buon lavoro, pur a discapito di un leggero aumento di rumore agli alti ISO, si dovrebbe ottenere un maggior dettaglio. Attendiamo i primi scatti (magari una bella recensione da parte di HW Upgrade)

A mio parere, viste le specifiche, potrebbe essere un buon punto d'arrivo per il fotoamatore evoluto e perché no anche utilizzata in ambito professionale. Soprattutto per chi ha in casa corredi Pentax e, giustamente, non vuole svendere tutto per poi ricomprare di altra marca.

FirePrince
09-10-2013, 06:28
Come al solito Pentax è due passi avanti la concorrenza. Davvero tanta roba :)

roccia1234
09-10-2013, 10:38
Già fatto il confronto con la K5-IIs
Link?


So esattamente a cosa serve ma tu non hai letto che nel body in acciaio è di difficile realizzazione per un perfetto funzionamento


Acciaio? :stordita: Lega di magnesio al massimo... altrimenti peserebbe 3kg.
E comunque basta avere la volontà di integrarlo e modificare il progetto di conseguenza.

Se fosse al pari della D7100 o anche un pelo sotto direi che ha fatto centro.

Sul nuovo sensore da 24 (non so se é lo stesso di Nikon) vale lo stesso discorso. Se hanno fatto un buon lavoro, pur a discapito di un leggero aumento di rumore agli alti ISO, si dovrebbe ottenere un maggior dettaglio. Attendiamo i primi scatti (magari una bella recensione da parte di HW Upgrade)

A mio parere, viste le specifiche, potrebbe essere un buon punto d'arrivo per il fotoamatore evoluto e perché no anche utilizzata in ambito professionale. Soprattutto per chi ha in casa corredi Pentax e, giustamente, non vuole svendere tutto per poi ricomprare di altra marca.

Ho dato per scontato che il sensore sia lo stesso, che entrambe acquistano da sony. Visto il lavoro che hanno fatto sul 16 mpx e la maggiore densità di questo sensore, mi aspetto prestazioni ALMENO a metà strada tra k5 e k5II, che sarebbe già ottimo.

Il rumore in più (if any) rispetto alla k5II, sarebbe comunque meno visibile grazie alla minore dimensione dei singoli pixel.

Pung
09-10-2013, 12:10
La D7100 costa sui 900 euro, questa costerà sui 1300.

johnnyc_84
09-10-2013, 12:18
La D7100 costa sui 900 euro, questa costerà sui 1300.

La d7100 è uscita da mesi, questa ancora è in pre-ordine. in primavera sugli store online sarà facilmente acquistabile intorno ai 1000€

pd_alberto
09-10-2013, 12:46
Ooohh, finalmente si sono decisi a tirar fuori una macchina che, sorprese a parte, asfalta qualunque aps-c presente sul mercato, in ogni ambito.

Prima la mancanza "grave" era lato autofocus. Non discuto sulla precisione e velocità, ma 11 punti erano pochi per una top attuale.

Ora con 27 punti di cui 25 a croce e funzionalità fino a -3EV siamo veramente ad altissimi livelli. Spero solo che li abbiano distribuiti bene su tutto il frame, e non solo concentrati nella parte centrale (vedi 39 punti nikon), e che le prestazioni siano ad altissimi livelli.

Ottima anche la raffica, alla facciazza della D7100: 8,3 fps e 23 raw consentono quasi 3 secondi di raffica full speed... davvero non male per raw così importanti.
Credo e spero che abbiano fatto in modo di sfruttare le SD più veloci sul mercato, che tornano molto utili con raffiche del genere (8,3 fps * 24 MB= 200 MB/s, e qualcosa come 550 MB da togliere dal buffer quando questo è pieno). Diciamo che i 95 MB/s delle ultime SDHC fanno mooolto comodo.

Sul sensore scommetto che hanno fatto un'ottimo lavoro, esattamente come sul 16 mpx.

Poi, che dire, leggendo le caratteristiche non riesco a trovare nessun "ma". Veramente ottima in tutti i sensi.

EDIT: anzi, bacchetto pentax sulle manine perchè non hanno integrato le funzionalità wifi e gps. Che cavolo, oramai pure i telefoni da 100€ hanno wifi e gps, fatela pagare 100$ in più e integrateli entrambi, che cavolo.

In realtà è disponibile l'opzione per il WiFi: bisogna comprare la scheda O-FC1 FLU CARD FOR PENTAX 16GB

nicopara71
09-10-2013, 13:00
Link?
Ma link de chè? Ho fatto le prove insieme ad amici nello stesso gruppo fotografico, dove non metteva a fuoco la 7100 la K-5IIs lo faceva, se non ti fidi pazienza libero di pensarla come vuoi, comunque è stata una prova vera ed affidabile.
Però visto che ti servono i link non so quanto questi due siano affidabili ma qua c'è una prova di AF tra le due macchine
http://youtu.be/CJ9MsmECULw?t=7m15s



Acciaio? :stordita: Lega di magnesio al massimo... altrimenti peserebbe 3kg.
E comunque basta avere la volontà di integrarlo e modificare il progetto di conseguenza.


Continui a leggere quello che ti conviene, la K-3 è costruita con un telaio in ACCIAIO e lega di magnesio, ma l'avevo scritto anche nel post precedente.
Comunque credo che non sarà un caso che le uniche macchine con queste feature che tu ritieni indispensabili siano inseriti solo in corpi con il body in policarbonato vedi Canon.
Probabilmente è come dici tu, se volevano potevano inserire sia il wifi che il gps ma visto che ci sono dei moduli opzionali perchè mettere un bozzo plasticoso antiestetico per integrarli.
La K-3 invece ha bisogno di un sistema di flash all'altezza della funzioni integrate, che sono innegabilmente di alto livello e non da macchinetta da classe media, di qualche ottica in più e non del gps per il geotag, per lo meno penso che sia questo quello che chiedono gli affezionati al marchio.
Poi guarda roccia1234 a me la Pentax soldi non me ne da per fargli da avvocato difensore, ma certo ripeto, quasi nessuno degli affezionati sente il bisogno di queste feature integrate.

yossarian
09-10-2013, 14:11
a me sembra una macchina con caratteristiche di fascia alta (per le aps-c), così come d7100 e 7d. Ha funzioni video più avanzate di tutte le altre, una raffica e una capacità di buffer al livello di quella della 7d (la d7100 ha una buona raffica ma un buffer decisamente carente); c'è da vedere come si comporterà il sensor shift nel simulare il filtro AA. A livello di IQ dovrebbe essere allineata alle macchine che usano lo stesso sensore.
Una considerazione per quanto riguarda l'AF. Un conto è la copertura del frame, un altro la sensibilità, un altro ancora la capacità di inseguire un soggetto in movimento. Più punti si hanno, più è garantita la copertura del frame a condizione che i punti siano distribuiti in maniera tale da riempire tutta l'immagine. I punti a croce garantiscono una maggior velocità
nell'aggancio del soggetto e quelli a doppia croce una velocità ancora maggiore (con ottiche che hanno apertura inferiore ad un valore predeterminato).
Una sensibilità maggiore garantisce la messa a fuoco più rapida in condizioni di illuminazione non perfetta. Migliori algoritmi e/o processori dedicati alle funzioni di AF garantiscono maggiori possibilità di non perdere un soggetto in movimento una volta che lo si è agganciato.