View Full Version : Info su dissipatore Thermalright HR-02 Macho Rev.A
Nforce Ultra
08-10-2013, 08:03
Ciao a tutti,
ieri mi è arrivato il nuovo dissipatore Thermalright HR-02 Macho Rev.A, l'ho installato sulla configurazione che vedete in firma. Tengo il mio FX-8320 a 4.4 GHz con circa 1.424 impostato da bios se faccio partire un Intel burn test o OCCT piano piano la temperatura del processore sale fino a 90°C :eek:
secondo voi è normale che sono al limite o potrebbe esserci qualche problema? Ho provato varie volte a montare e smontare tutto, rimettere la pasta termica ma cambia ben poco (p.s. ho provato a installare su una Ultra Kaze 3000 rpm ma cambia 1-2 gradi al massimo). Al contatto la punta delle heat pipe è bollente ma il corpo del dissipatore non mi sembra eccessivamente caldo...
Se smonto il dissi lui rimane incollato al processore per via della pasta termica per cui immagino che il contatto ci sia.
Cosa strana con il mio vecchio Zalman CNPS10X Performa al massimo arrivavo a circa 80°C e il dissipatore al tatto era bollente...
Ciao a tutti,
ieri mi è arrivato il nuovo dissipatore Thermalright HR-02 Macho Rev.A, l'ho installato sulla configurazione che vedete in firma. Tengo il mio FX-8320 a 4.4 GHz con circa 1.424 impostato da bios se faccio partire un Intel burn test o OCCT piano piano la temperatura del processore sale fino a 90°C :eek:
secondo voi è normale che sono al limite o potrebbe esserci qualche problema? Ho provato varie volte a montare e smontare tutto, rimettere la pasta termica ma cambia ben poco (p.s. ho provato a installare su una Ultra Kaze 3000 rpm ma cambia 1-2 gradi al massimo). Al contatto la punta delle heat pipe è bollente ma il corpo del dissipatore non mi sembra eccessivamente caldo...
Se smonto il dissi lui rimane incollato al processore per via della pasta termica per cui immagino che il contatto ci sia.
Cosa strana con il mio vecchio Zalman CNPS10X Performa al massimo arrivavo a circa 80°C e il dissipatore al tatto era bollente...
Dato che hai aperto il thread (hai fatto bene), continuo qui il discorso che abbiamo iniziato in pm:
il problema di Giorgione é probabilmente di rilevazione del sensore mobo, lui sui core ha una temp più bassa di circa 20° e se pur alta per il vcore applicato é ben supportata dalla cpu, premettendo che anche io tengo il thermal disattivato... quando i core raggiungono una temp troppo elevata la cpu va in protezione e il pc si spenge, 80° sui core sono almeno 10° in più di quanto sopportato da questa cpu e ritengo più pericoloso questi dei 90° rilevati dal sensore mobo... perchè sembra che sopra i 40° il sensore cpu sia molto attendibile, mentre quelli delle mobo a volte sbagliano di parecchio (quello della extreme4 a me andava a salti da 0 a 68 in idle).
Il bios che temp ti rileva?
;) ciauz
Nforce Ultra
08-10-2013, 11:57
Appena torno a casa verifico, poi devo capire inoltre in Hardware Monitor le temperature cosa corrispondono veramente perchè secondo me c'è qualche sbaglio di rilevazione dei sensori.
Iso ho fatto mente locale quando il sensore package segna 82°C tmpin1 segna 65° e tmpin2 92° secondo me la segnalazione giusta è quella di tmpin1 questo con vcore rilevato da Hwmonitor 1.408
che dici?
Appena torno a casa verifico, poi devo capire inoltre in Hardware Monitor le temperature cosa corrispondono veramente perchè secondo me c'è qualche sbaglio di rilevazione dei sensori.
Iso ho fatto mente locale quando il sensore package segna 82°C tmpin1 segna 65° e tmpin2 92° secondo me la segnalazione giusta è quella di tmpin1 questo con vcore rilevato da Hwmonitor 1.408
che dici?
In una rilevazione sballata c'é da capire solo (quando é possibile) di quanto é sballata, ma per quel vcore sono tutte troppo alte e fra tmpin1 e tmpin2 una é la cpu ma una é la temp della mobo, altri programmi tipo aida o easytune (utility gigabyte) ti danno le stesse temperature?
;) ciauz
Nforce Ultra
08-10-2013, 16:16
Easytune mi da come temperatura del processore tmpin2 90 c ma è sballata da quanto ne so quella è la temperatura dei vrm della mobo. Ho notato una cosa il problema dei 90 gradi su tmpin2 me lo da con il macho perché essendo molto lungo copre del tutto il dissipatore passivo dei vrm e lo fa surriscladare. Domani appena posso proverò a mettere una ventola di raffreddamento in quel punto e vedere se il problema si risolve. In più cambio la pasta termica al macho.
90° nn sono pochi neanche per i vrm ma loro al contrario dell'fx possono sopportarli... e questo eliminerebbe un dubbio, ma rimane quello della reale temp della cpu, l'ideale sarebbe se avessi una sondina digitale da mettere a contatto con il sckt-
;) ciauz
Nforce Ultra
09-10-2013, 12:39
Ho la certezza 90°c non è la temperatura della cpu ma del northbridge
http://www.microsofttranslator.com/BV.aspx?ref=IE8Activity&a=http%3A%2F%2Fforum.giga-byte.co.uk%2Findex.php%3Ftopic%3D7075.0
probabilmente allora è lui che arrivando a 90° mi crea instabilità allora
per la cpu cambio la pasta termica questa sera e ti dico.
Per il north bridge 90° sono tanti, spero sia una rilevazione sballata, perchè rischi di far fuori la mobo... io inizio a preoccuparmi se arriva a 55°
edit
a me aida64 da questa schermata:
http://img855.imageshack.us/img855/7240/ui89.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/ui89.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
che é molto chiara, ma la saber con aisuite oltre alla temp fa vederre anche il punto esatto in cui é rilevata... però sulla giga é un po' diverso e nn avendo screen con questi programmi aperti nn saprei dirti se aida dice anche di cosa sono e quale é la cpu in hwmonitor.
;) ciauz
Nforce Ultra
09-10-2013, 16:58
No se leggi su internet tranquillo sui 70°c sulla nostra mobo i 55°c sul North non li vedi facilmente. Il limite di rottura sono 110°C scaldano come dei forni!
No se leggi su internet tranquillo sui 70°c sulla nostra mobo i 55°c sul North non li vedi facilmente. Il limite di rottura sono 110°C scaldano come dei forni!
Forse ricorderò male, ma anche sull'ud3 mi sembra di nn averlo mai visto arrivare neanche a 60°
;) ciauz
Nforce Ultra
09-10-2013, 19:00
Ho risolto,
ho messo una ventola che spara sul north e già la situazione è migliorata, comunque adesso devo vedere di sistemare meglio. La cpu adesso con picchi di vcore a 1.456 sta al massimo a 65° mi sembra ok?
Se i 65° li raggiungi in daily sui core sono ancora troppi, se li raggiungi solo negli stress test oppure é la temp cpu del sensore mobo é ok.
;) ciauz
Nforce Ultra
10-10-2013, 08:09
65°C è la temperatura del sensore mobo ho scaricato AIDA64 extreme ed effettivamente lui è l'unico programma che rileva giusto. Invece secondo me quella dei core non rileva in modo esatto perché sale oltre gli 80°C e non riavvia il pc.
Sembra che la temp del sensore interno alla cpu sia attendibile solo da 40° in su, ma da quello che leggo e anche da quello che ho visto di persona oltre questa temp é affidabile... però é anche vero che a me si é sempre spento o riavviato prima di detta temperatura, anche con la protezione del bios disattivata, sul sensore cpu della mobo ho visto anche i 78° ma su quello dei core max 68/69° e forse una volta i 70°
nn saprei cosa consigliarti.
;) ciauz
Nforce Ultra
10-10-2013, 21:28
Ho risolto!!! Ho aggiunto una ventola sulla parte superiore del case (adesso ne ho due in estrazione) ne ho messa una più potente dietro e adesso con Intel Burn test raggiungo 58°C sul sensore mobo 63°C sui core e 70 sui VRm :winner:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.