PDA

View Full Version : Dubbi e problemi sulla vecchia P5N32-E SLI


James Revenant
08-10-2013, 07:52
Salve, posto il mio problema nella speranza possiate aiutarmi!!!
Fino a qualche mese fà montavo un Athlon 64x2 5000+ da 2.6GHz su una scheda madre, credo Foxconn, di un Packard Bell iMedia.
Avendo l'anno scorso cambiato case per consentire a processore e alla mia Gigabyte GeForce 560Ti SO di respirare, lentamente, si è fatta strada nella mia testa, anche, l'idea di passare di mobo per cambiare l'architettura cpu a cui mi affidavo.
In mancanza di grandi risorse, ho optato per comprare qualche componente usato dello stesso periodo.
Così son passato a una P5N32-E SLI e a un Core 2 Duo E4400 da 2.4GHz.
Premesso che la scheda madre mi è costata 15€ grazie a una furbata di un conoscente/ex collega di lavoro in un negozietto di "antennistica" che ripara abusivamente anche i pc;
Premesso che, il proprietario "zappatore" e ladro riparava lui i pc prima del mio arrivo e poi di questo mio ex collega che mi ha sostituito poichè più competente (quindi il mio conoscente ha esperienza da vendere, garantisco io);
Premesso in fine che la cpu mi è cascata 2 volte (una di piatto con lo chasis di alluminio superiore da una 30ina di cm e n'altra dalla stessa altezza circa rotolando sugli angoli e scheggiando solo il silicio verde di uno).

Da quando ho montato tutta la configurazione verso Luglio, mi ritrovo alcuni strani freeze random del sistema.
Perchè strani? Perchè il sistema si bloccava per una manciata di secondi, nei quali se non muovevo nulla, si sbloccava, altrimenti se continuavo a muovere il mouse o digitavo qualcosa, il sistema di colpo si riavviava senza che il windows mi indicasse MAI nessun tipo di errore. Da dire anche che se switchavo i parametri di funzionamento della scheda grafica per overclockkarla o "underclockkarla", il sistema si rallentava per 1 attimo o rifreezava per pochissimo.

Qualche giorno fà, il pc ha funzionato tranquillamente fino alle 4 di notte, finchè dopo averlo spento e riacceso la mattina al mio risveglio, restava bloccato nel controllo ventole prima del post, schermo nero, nessun bip, alimentazione presente, led hard disk fisso!
Sapendo che ormai da luglio, il NB e l'SB erano a 66 gradi l'uno...ho pensato che tali temperature avessero fatto evaporare la parte d'acqua in qualche condensatore.
Smontata la scheda madre, prima di portarla da 1 amico per cercare i componenti incriminati..faccio n'ultima prova con mb e alimentatore fuori dal case, e la scheda boota normalmente dandomi il beep di assenza scheda grafica.
Visto questo ho pensato di piantare della colla a caldo sopra/sotto i fori delle viti, credendo ci fosse un contatto che la mettesse a massa tramite lo chassis.
Funzionava tranquillamente pur presentato raramente quel freeze citatovi prima.

Di recente ho sostituito la pasta termica a NB e SB (l'NB di colpo era ad 80 gradi fissi in idle...infatti ho trovato la pasta termica cementificata) e dopo aver fatto ricerche, mi sono deciso a rimuovere la colla a caldo. Ha continuato a funzionare tutto bene fino a ieri sera.
Il pc si è di colpo freezato, e nemmeno il reset lo influenzava, premendo il tasto reset il led dell'hard disk e lo schermo restavano immobili, anche premendo reset non svaniva la schermata di windows!!! Così ho pensato che fosse di nuovo "a massa", dopo aver spento l'interruttore principale dell'alimentatore, ho giochicchiato col cavo di alimentazione facendolo sfiorare i 3 poli, ho pensato che così facendo la corrente residua si disperdesse nella presa (pensata...stupida, ripensandoci), dopo il pc si è riacceso, finchè, entrato in windows, mi si è ribloccato.
Ha continuato a ribloccarsi finchè ho spento per poi riaccendere stamattina...
Poco fà è risuccessa la stessa cosa!!!

Secondo voi... saranno i condensatori?
La scheda madre, forse a causa dei dissipatori stock intel, nella zona del socket, è incurvata verso dietro, stile gobba di cammello, quindi togliendo i pad termici vecchi dai dissi sui mosfet, ho piazzato la parta termica Artic MX-4, e ho notato che inizialmente 2 mosfet dell'SB non la toccavano, dopo 1 poco di lavoro raddrizzando delicatamente la scheda in quel punto, un poco di lavoro piegando il dissi lamellare, sono riuscito a far fare contatto, forse solo 1 mosfet non tocca bene la pasta. Potrebbe creare problemi?
Io credo che tutta sia storia dipenda da qualche problema elettrico, o di vattaggi che sballano o di corrente che si disperde mettendo "a massa" qualcosa.
Insomma o mobo o alimentatore.


P.S.
Il procio mi cadde perchè in quel periodo ero sotto forte stress e il corpo non rispondeva bene al cervello, altrimenti col cavolo che a me casca un priocio...

@BoW@
08-10-2013, 14:27
Sia processore che scheda madre hanno subito troppe sollecitazioni per identificare efficacemente il problema. Bisognerebbe fare la prova della cpu su un'altra mobo, e altra cpu su questa mobo.

James Revenant
08-10-2013, 15:09
Sia processore che scheda madre hanno subito troppe sollecitazioni per identificare efficacemente il problema. Bisognerebbe fare la prova della cpu su un'altra mobo, e altra cpu su questa mobo.
Detto fatto, sto comprando usato un Core 2 Duo 8400 da 3GHz!;)
Tuttavia...sono portato a pensare che sia colpa di un rilascio di corrente...come se la scheda madre di colpo andasse a scaricare da qualche parte...anche perchè non ho mai visto in vita mia la storia del "resetti ma non svanisce l'immagine a schermo"....non capisco dove, come, cosa e quando, tuttavia oggi passo in ferramenta per delle rondelle isolanti, credo costino poco no?
Per finire, sto già pensando a smontare quel sistema di fissaggio stock della intel...
In fin dei conti ho solo il dissipatore intel originale, ma è quello pentium 4 con cuore in rame!:)

@BoW@
08-10-2013, 15:41
Detto fatto, sto comprando usato un Core 2 Duo 8400 da 3GHz!;)
Tuttavia...sono portato a pensare che sia colpa di un rilascio di corrente...come se la scheda madre di colpo andasse a scaricare da qualche parte...anche perchè non ho mai visto in vita mia la storia del "resetti ma non svanisce l'immagine a schermo"....non capisco dove, come, cosa e quando, tuttavia oggi passo in ferramenta per delle rondelle isolanti, credo costino poco no?
Per finire, sto già pensando a smontare quel sistema di fissaggio stock della intel...
In fin dei conti ho solo il dissipatore intel originale, ma è quello pentium 4 con cuore in rame!:)

Fa quello che credi , basta che non comprometti il socket cambiando l'altezza dei piedini d'aggancio o robe simili perchè ne ho sentite davvero tante da gente che faceva le modifiche più disparate XD.

James Revenant
08-10-2013, 19:27
Fa quello che credi , basta che non comprometti il socket cambiando l'altezza dei piedini d'aggancio o robe simili perchè ne ho sentite davvero tante da gente che faceva le modifiche più disparate XD.

Senza offesa per nessuno ma non sono un tacchino, su ste cavolate tranquillo!:)
Comunque questa volta lontano dal case la scheda madre non bippa, deve essere implosa...e non ho una lira per sostituirla... -_-

James Revenant
18-10-2013, 00:00
Aggiornamento:
Circa 3 giorni fà di colpo, durante la prova della mia nuova ventola per pc (ordinata prima del problema), ho lasciato avviare la scheda madre con processore se senza ram, il mio intento era solo di fornire alimentazione alla ventola per vederla all'opera...e bam!!! Anzi! BEEEEEEEP BEEP BEEP e così via...dava gli errori "no scheda grafica" e "no ram" in sitesi!!! Erano le 4 del mattino!!! Non immaginate che roba!!! Che stupore!!!
Vedendo che era ancora viva, ma che come al solito si bloccava dopo un poco dall'accensione, ho optato per la sostituzione dei condensatori...
La sto effetuando lentamente, nel mentre come test, per vedere se tra i 2 o 3 che sostituisco vi è quello difettoso, la provo.
Lasciandola accesa, dopo una 50ina di secondi nel menù del bios o scorrendo quì e lì, mi si pianta e la devo solo spegnere!!!
Cosa ancor più strana è che se uso la mia classica scheda grafica con alimentazione esterna, quando si blocca rimane l'immagine a schermo!!!
Usando una scheda grafica da 256mb, per far prima, dopo na 50ina di secondi, svanisce la schermata!!! Ovviamente suppongo che si sia bloccata e la spengo!!!

In tutto questo, poco fà un mio amico espertissimo di pc, mi ha detto che questi sintomi gli fan pensare al bios che si sta corrompendo, potrebbe essere secondo voi? Mi ha suggerito di aggiornarlo fuori dal windows, ma ho paura che durante l'aggiornamento, si possa bloccare come il solito, e sputtani il BIOS!!!
Secondo voi, continuo a cambiare condensatori o ri-flasho il bios con l'ultima versione del sito Asus???


P.S.
In tutto questo ho cambiato processore, quindi posso escludere il processore precedente, che come detto era cascato a terra 2 volte, circa 3-4 mesi fà.
Insomma 1 possibile causa in meno...

@BoW@
19-10-2013, 10:54
Se aggiorni il bios con la scheda in quelle condizione rischi al 98,9% di distruggere il bios, come d'altronde hai già immaginato. Sinceramente non saprei dirti altro, ripeto la scheda ha subito troppe sollecitazioni dirette o indirette.

James Revenant
20-10-2013, 09:38
Se aggiorni il bios con la scheda in quelle condizione rischi al 98,9% di distruggere il bios, come d'altronde hai già immaginato. Sinceramente non saprei dirti altro, ripeto la scheda ha subito troppe sollecitazioni dirette o indirette.

Si sono pienamente d'accordo. Ormai l'abbandono, tuttavia, pian piano a tempo perso, rimuovo i condensatori con la cassa d'alluminio esterna per controllarli col tester, se analizzandoli 1 a 1 scoprirò qualcosa, almeno la recupererò.

La mia intenzione con questi post era quella di vedere era già successo a qualcuno qualcosa di simile, e capirci di più.

Almeno sapete dove posso trovare usata e funzionante 1 asus di questo tipo, con sli, o una gigabyte, magari anche 1 dfi...
Quelle poche che trovo sono a prezzi allucinanti, la gente spera ancora di rimediarci dai 100€ in sù con queste...

FreeMan
20-10-2013, 14:13
usa la discussione ufficiale dedicata alla mobo, vedi thread Indice THREAD UFFICIALI Mainboard

CLOSED!!

>bYeZ<