PDA

View Full Version : Troppo tempo davanti ai videogiochi: il cervello dei più giovani soffre


Redazione di Hardware Upg
08-10-2013, 07:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/troppo-tempo-davanti-ai-videogiochi-il-cervello-dei-piu-giovani-soffre_49030.html

Spendere troppo tempo davanti a certi videogiochi può ritardare la crescita dei bambini e causare gravi danni anche negli adulti, secondo una nuova ricerca sull'impatto dei nuovi media sul cervello.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Unrealizer
08-10-2013, 07:35
È quindi confermato che i giochini tipo Candy Crush rinco****niscono i bambini? :D

fraussantin
08-10-2013, 07:39
invece i cartoni animati aiutano i riflessi e innalzano il quoziente intellettivo.

poi va anche chiesto perche i bambini preferiscono i cartoni animati o i giochilli stupidi , al sapientino e affini?

perche da sempre giocare è una cosa studiare è un'altra.

Paganetor
08-10-2013, 07:53
Fortuna che non sono più giovane da mò! :D

sono immuneeeeeeeeeeeee! :sofico:

__miche__
08-10-2013, 08:20
ovvio: http://www.aspaceman.com/wp-content/gallery/blog_1/fpsmapdesign.jpg

Buichtnt
08-10-2013, 08:38
trapano e pratica ovvero drill and practice?

san80d
08-10-2013, 08:56
solita ricerca

san80d
08-10-2013, 08:57
invece i cartoni animati aiutano i riflessi e innalzano il quoziente intellettivo.

poi va anche chiesto perche i bambini preferiscono i cartoni animati o i giochilli stupidi , al sapientino e affini?

perche da sempre giocare è una cosa studiare è un'altra.

quoto

II ARROWS
08-10-2013, 09:21
Il problema sono quelli che definiscono videogiochi, non i videogiochi veri.
Difatti dovrebbero far giocare a quelli seri, o magari anche fargli usare quelli vecchi anni '80 o '90 che da qualche parte ci sono.
Ma se non ci sono di giochi seri ne esistono al giorno d'oggi, ovviamente non si trovano sui cellulari e su facebook.

atomico82
08-10-2013, 09:27
non ci voleva un genio x capire che lasciare un bambino (di 2 anni poi..) davanti a un videogioco x ore non è salutare. come non è salutare lasciarlo davanti alla tv.

street
08-10-2013, 09:28
invece i cartoni animati aiutano i riflessi e innalzano il quoziente intellettivo.

poi va anche chiesto perche i bambini preferiscono i cartoni animati o i giochilli stupidi , al sapientino e affini?

perche da sempre giocare è una cosa studiare è un'altra.

cosa che non trovo vera. Semmai è lo spirito di emulazione che fa si che il genitore che gioca a giochi ripetitivi che però danno remunerazione (e lo fa magari per staccare) porta a fare la stessa cosa al figlio.

Che tendenzialmente, quando è piccolo, è curioso e quindi preferirebbe qualcosa di più attivo e variabile piuttosto che ripetitivo.
O preferisce conoscere nuove cose, giocando.

Max_R
08-10-2013, 10:43
Conosco gente che ha perso la favella per il troppo studio, chi per il troppo lavoro.. La costante è il troppo, non certo i videogiochi..
Ennesimo articolo *bla, bla, bla*

san80d
08-10-2013, 10:44
Conosco gente che ha perso la favella per il troppo studio, chi per il troppo lavoro.. La costante è il troppo, non certo i videogiochi..

concordo

Marci
08-10-2013, 10:56
ovvio: http://www.aspaceman.com/wp-content/gallery/blog_1/fpsmapdesign.jpg

:asd: Pensa che io ho ncora il vizio di girare in ogni angolo delle mappe per vedere se trovo qualcosa! E mio cugino di 12 anni mi guarda come fossi un pazzo a non tirar dritto subito:fagiano: (Bei tempi quelli dei giochi come Tomb Raider 1)

bluv
08-10-2013, 12:18
è vero che stare davanti allo schermo, che sia un videogioco o semplice tv, ruba molto tempo ad altre attività creative, di svago e lettura
la ricerca non denota una stretta correlazione tra sviluppo cerebrale e tempo trascorso davanti a questi dispositivi
le nuove generazioni sono anche troppo immerse nella tecnologia in quanto ormai siamo circondati, allora la possibilità di essere attratti è molto alta

montanaro79
08-10-2013, 13:03
@ Marci
Tranquillo non sei l'unico !!!

ezio
08-10-2013, 19:29
ovvio: http://www.aspaceman.com/wp-content/gallery/blog_1/fpsmapdesign.jpg
:sbonk: :ave:
Ma è la realtà purtroppo...

moicano68
08-10-2013, 19:57
che prove scientifiche hanno fatto?? ahh gia" se vedo i MIEI bammbini per troppo tempo al tablet a giocare gli dico vai fuori o leggi un libro" wow che ricercona scientifica!! ma va a ciapa i rat

toniz
08-10-2013, 21:38
@ Marci
Tranquillo non sei l'unico !!!

+1 e siamo 3 :D

come tutte le cose ci vuole moderazione, certo che se li parcheggiano davanti a un "coso" :rolleyes: per non averli tra le scatole non e' un bel segno in partenza.

i videogiochi (tablet o altro) vanno bene come alternativa al resto, imho, ogni tanto per variare... tra costruzioni, disegni, giocare a palla, saltare addosso al papà :D , nascondino, tv, leggere una storia etc.etc...

non glieli si puo' negare, dato che ci avranno a che fare gia' da domani, ma non devono essere "l'unico" svago.

flapane
08-10-2013, 22:24
invece i cartoni animati aiutano i riflessi e innalzano il quoziente intellettivo.

poi va anche chiesto perche i bambini preferiscono i cartoni animati o i giochilli stupidi , al sapientino e affini?

perche da sempre giocare è una cosa studiare è un'altra.

A me il Sapientino, costruzioni varie ed il Meccano piacevano, e li consideravo come giochi, non come studio. Così mi è stato insegnato, al pari del cambiare canale quando c'era la pubblicità fra un cartone e l'altro, e dell'usare il Topolino per imparare a leggere prima che lo insegnassero a scuola. Non so altri come siano stati educati, immagino che sia una cosa soggettiva, specie in questi anni di Feisbuc ed "App", dove il divertimento elettronico immediato e non troppo impegnativo è alla portata di tutti.

san80d
08-10-2013, 22:27
A me il Sapientino, costruzioni varie ed il Meccano piacevano, e li consideravo come giochi, non come studio. Così mi è stato insegnato, al pari del cambiare canale quando c'era la pubblicità fra un cartone e l'altro, e dell'usare il Topolino per imparare a leggere prima che lo insegnassero a scuola.

io come te... ma evidentemente siamo anziani :D

flapane
08-10-2013, 22:31
Eppure sono anche un po' più giovane di te, però, se devo essere sincero, preferisco aver "scampato" la tecnologia attuale quando ero bambino, ed aver potuto fare altro. Volendo, per la tecnologia, poche ore a settimana, c'erano sempre i floppy del C64 (sperando che non si bruciasse per l'ennesima volta un integrato:muro: ) o il fantasmagorico IBM 286 a fosfori verdi, dove il massimo delle "App" era il programma di disegno Fontasy. :D

san80d
08-10-2013, 22:33
però, se devo essere sincero, preferisco aver "scampato" la tecnologia attuale quando ero bambino, ed aver potuto fare altro.

concordo

p.s. non nominarmi il C64 che mi fai commuovere :)

bluv
08-10-2013, 22:49
il sapientino, il game boy, il nes, ed il mio atari chissà che fine ha fatto :rolleyes:
si giocava per strada ore ed ore a nascondino e a pallone
eravamo intelligenti e creativi dappertutto tranne che a scuola :fagiano:
oramai i bambini sono troppo impegnati, hanno qualsiasi spazio già programmato e forse bisognerebbe lasciar loro anche il tempo di non far nulla e pensare

san80d
08-10-2013, 22:52
oramai i bambini sono troppo impegnati, hanno qualsiasi spazio già programmato e forse bisognerebbe lasciar loro anche il tempo di non far nulla e pensare

già, se penso ai miei nipoti hanno un'agenda più fitta del presidente degli stati uniti :D

giuliop
09-10-2013, 15:04
trapano e pratica ovvero drill and practice?

Al peggio non c'è limite... HWUpgrade, quanto sei caduto in basso.

bluv
09-10-2013, 15:50
stanno proponendo sempre più la tecnologia anche a scuola
in alcune realtà italiane c'è da preoccuparsi (poche visto che l'Italia occupa sempre i piani bassi di qualsiasi classifica)
con tutti i pro e i contro dell'adozione di queste apparecchiature ebook/tablet in aula, questi bambini diventeranno degli pseudo-robot

Boscagoo
04-11-2013, 23:44
Prima fanno bene perché aiutano o riflessi e aiutano le abilità di analisi in meno tempo, ora fanno male...ma sopprimere chi fa ricerche "tanto per" giusto per dire il contrario di un'altra? "Fortuna" che in Italia non c'è la ricerca...