PDA

View Full Version : AMD Radeon R9 270X e R7 260X: il nuovo che è già visto


Redazione di Hardware Upg
08-10-2013, 05:20
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3790/amd-radeon-r9-270x-e-r7-260x-il-nuovo-che-e-gia-visto_index.html

Diventano pubbliche le informazioni tecniche e prestazionali sulle prime schede video di nuova generazione di AMD, modelli Radeon R9 280X, R9 270X e R7 260X. Alla base architetture video già presenti in commercio con alcune opportune migliorie, in attesa del debutto delle prime schede dotate di GPU Hawaii

Click sul link per visualizzare l'articolo.

iorfader
08-10-2013, 07:25
che vergogna, ora capisco perchè nvidia vuole fare il rebrand.... una 760 disintegra una 270x...ma dai!!! non sò come esprimere il mio rammarico quando vedo ste cose, al posto di andare avanti si và indietro quà... la 660 è praticamente uguale alla 270... povere console e poveri noi, nei prossimi anni solo grafica schifosa, chi oggi ha una titan, o uno sli di titan (cosa che avrò molto presto) andrà avanti per almeno 10 anni.



per la redazione: errore mio.

NightStalker
08-10-2013, 07:52
ho visto la recensione della 280x su un altro sito... eh... bhe delusione

avevo capito il rebranding, ma pensavo a miglioramenti più tangibili o dei consumi o delle performance... uno dei 2 almeno...

e invece... erm... :fagiano:

Paolo Corsini
08-10-2013, 07:54
che vergogna, ora capisco perchè nvidia vuole fare il rebrand.... una 760 disintegra una 270x...ma dai!!! non sò come esprimere il mio rammarico quando vedo ste cose, al posto di andare avanti si và indietro quà... la 660 è praticamente uguale alla 270... povere console e poveri noi, nei prossimi anni solo grafica schifosa, chi oggi ha una titan, o uno sli di titan (cosa che avrò molto presto) andrà avanti per almeno 10 anni.
Ciao

non capisco la logica: i confronti tra prodotti si fanno nei limiti del possibile a parità di costo. R9 270X viene proposta in USA a 199 dollari, stesso listino sino a poco fa di GeForce GTX 660. Nella notte NVIDIA ha abbassato il prezzo di quest'ultima a 179 dollari, quindi abbiamo un prezzo ora più basso di 20 dollari ma prestazioni che sono inferiori, in alcuni casi di poco in altri di un margine superiore. Con i nuovi prezzi mi viene da indicare un sostanziale pareggio tra le due schede in termini di costo - convenienza.

La GTX 760 è sicuramente più veloce della R9 270X (la prima cosa che ho fatto in redazione stamattina è stata montare la GTX 760 e iniziare i test comparativi) ma c'è da dire che sino a ieri costava 299 dollari contro i 199 della R9 270X. NVIDIA nella notte ha rivisto i prezzi scendendo a 249 dollari, listino che è ben più competitivo di prima ma che è ancora 50 dollari (o il 25%) superiore rispetto a quello di R9 270X.

SLI titan per 10 anni?
10 anni fa, siamo nel 2003, NVIDIA presentava a Maggio la GeForceFX 5900 Ultra quale propria proposta top di gamma, basata su chip NV35. Sei proprio così sicuro di questa tua profezia? :)

monkey.d.rufy
08-10-2013, 08:00
quoto quello detto da Paolo Corsini

dovete mettervi in testa che i paragoni si fanno a paritä di prezzo

iorfader
08-10-2013, 08:01
Ciao

non capisco la logica: i confronti tra prodotti si fanno nei limiti del possibile a parità di costo. R9 270X viene proposta in USA a 199 dollari, stesso listino sino a poco fa di GeForce GTX 660. Nella notte NVIDIA ha abbassato il prezzo di quest'ultima a 179 dollari, quindi abbiamo un prezzo ora più basso di 20 dollari ma prestazioni che sono inferiori, in alcuni casi di poco in altri di un margine superiore. Con i nuovi prezzi mi viene da indicare un sostanziale pareggio tra le due schede in termini di costo - convenienza.

La GTX 760 è sicuramente più veloce della R9 270X (la prima cosa che ho fatto in redazione stamattina è stata montare la GTX 760 e iniziare i test comparativi) ma c'è da dire che sino a ieri costava 299 dollari contro i 199 della R9 270X. NVIDIA nella notte ha rivisto i prezzi scendendo a 249 dollari, listino che è ben più competitivo di prima ma che è ancora 50 dollari (o il 25%) superiore rispetto a quello di R9 270X.

SLI titan per 10 anni?
10 anni fa, siamo nel 2003, NVIDIA presentava a Maggio la GeForceFX 5900 Ultra quale propria proposta top di gamma, basata su chip NV35. Sei proprio così sicuro di questa tua profezia? :)

non è profezia, ma se queste o comunque qualche modello leggermente più potente, sono le schede dentro le console, da oggi chiamatemi profeta. :O

riguardo il confronto a parità di prezzo, concordo, il mio rammarico è che mi aspettavo di più...

p.s. come dimenticare la 5900ultra :flower:

nickmot
08-10-2013, 08:07
non è profezia, ma se queste o comunque qualche modello leggermente più potente, sono le schede dentro le console, da oggi chiamatemi profeta. :O

X360 monta un derivato della Radeon X1900, PS3 monta un derivato della Geffo 7800. Sono passati anni e l'evoluzione delle VGA non si è comunque fermata (magari è andata un po' più a rilento).
Casomai la sovrabbondanza di potenza ha fornito la scusa per realizzare pessimi porting da console con requisiti HW assurdi.

Se ora che console e PC si somigliano ci fosse un arresto dell'evoluzione HW in cambio di ottimizzazione maggiore e maggiore profondità, trama, gameplay più evoluto e difficoltà sarei solo contento.

Avatar0
08-10-2013, 08:39
Riassunto: quando cambiano la nomenclatura è perché stanno nella cacca.

Sono piuttosto schifato da questa abitudine di prezzare i prodotti in base alle prestazioni anche quando c' è una generazione e un anno di differenza tra gli stessi.

A parità di prestazioni, una scheda nuova DEVE costare molto meno, visto che appartiene ad una fascia più bassa. :rolleyes:

Ho sempre difeso ati ma con queste schede si sono giocati la faccia. E' anche inutile sperare in Hawaii visti i prezzi assurdi.

Avatar0
08-10-2013, 08:42
SLI titan per 10 anni?
10 anni fa, siamo nel 2003, NVIDIA presentava a Maggio la GeForceFX 5900 Ultra quale propria proposta top di gamma, basata su chip NV35. Sei proprio così sicuro di questa tua profezia? :)

Infatti si è sbagliato, ne basta una di Titan. :)

Nel 2003 non c' erano ps3 e xbox360 e anche i porting erano molto rari e spesso ad anni di distanza

PhoEniX-VooDoo
08-10-2013, 08:43
GeForce GTX 660 = $190
Radeon R9 270X = $200
GeForce GTX 660 Ti = $235

risultato

http://tpucdn.com/reviews/AMD/R9_270X/images/perfrel_1920.gif


a me sembra che non faccia una grinza, prestazioni perfettamente allineate al prezzo.

Paolo Corsini
08-10-2013, 08:54
Riassunto: quando cambiano la nomenclatura è perché stanno nella cacca.

Sono piuttosto schifato da questa abitudine di prezzare i prodotti in base alle prestazioni anche quando c' è una generazione e un anno di differenza tra gli stessi.

A parità di prestazioni, una scheda nuova DEVE costare molto meno, visto che appartiene ad una fascia più bassa. :rolleyes:

Ho sempre difeso ati ma con queste schede si sono giocati la faccia. E' anche inutile sperare in Hawaii visti i prezzi assurdi.
Ciao
i prezzi sono più bassi, è una delle caratteristiche di questo lancio. Sui prezzi di Hawaii di ufficiale non c'è ancora nulla quindi aspetterei a giudicarne il posizionamento, anche perchè nulla si sa delle effettive prestazioni (i bench in leakage usciti la scorsa settimana sono palesemente falsi)

devil_mcry
08-10-2013, 09:07
Ciao
i prezzi sono più bassi, è una delle caratteristiche di questo lancio. Sui prezzi di Hawaii di ufficiale non c'è ancora nulla quindi aspetterei a giudicarne il posizionamento, anche perchè nulla si sa delle effettive prestazioni (i bench in leakage usciti la scorsa settimana sono palesemente falsi)

Però c'è da dire che se si guarda la 280x ad esempio, costa uguale al prezzo attuale della 7970GE, è la stessa VGA ma di fatto va meno in ragione dei 50MHz in meno di core e infine è senza bundle giochi

quest'ultimo dettaglio vale anche per le altre, in sostanza mi sembra una manovra di marketing pura la 270x è cmq un rebrand della 7870 e costerà probabilmente uguale senza giochi

calabar
08-10-2013, 09:12
Mi accodo ai delusi da questa mossa.
Avevo già storto il naso al chiaro rebranding della R9-280x, senza trueaudio e chiaramente basata su Thaiti e il suo bus a 384 bit, ma ora si scopre che anche Curacao e Bonaire sono dei quasi-rebrand: basta trueaudio (che almeno in questo caso fortunatamente c'è) a far cambiare nome ad un chip?
Mi aspettavo che dopo un anno di lavoro avessero per lo meno migliorato l'architettura, rendendola più efficiente (parca nei consumi a parità di prestazioni) o più efficace (eliminando qualche piccolo collo di bottiglia e bilanciandola meglio).
Invece no, il chip rimane praticamente lo stesso, il che oltretutto non mi fa ben sperare sui consumi della R9-290x.

Le schede rimangono comunque valide e mi pare siano anche adeguatamente prezzate, ma non è questo il punto: evidentemente AMD non ha voluto investire su questa serie, ma del resto neppure Nvidia si è mossa.

Insomma, per vedere qualcosa di davvero nuovo dovremmo aspettare i 20nm, sperando che questo "risparmio di risorse" sia servito almeno a concentrare gli sforzi sulla prossima serie.

Paolo Corsini
08-10-2013, 09:13
Però c'è da dire che se si guarda la 280x ad esempio, costa uguale al prezzo attuale della 7970GE, è la stessa VGA ma di fatto va meno in ragione dei 50MHz in meno di core e infine è senza bundle giochi

quest'ultimo dettaglio vale anche per le altre, in sostanza mi sembra una manovra di marketing pura la 270x è cmq un rebrand della 7870 e costerà probabilmente uguale senza giochi

I prezzi retail delle nuove schede in Italia non ci sono ancora, quindi se vogliamo fare i confronti ci mancano i dati oggettivi. Purtroppo quello che c'è al momento sono i listini MSRP nord americani e su quello si possono fare alcune considerazioni.

Le schede HD 7000 sono al momento proposte a prezzi di "fine stagione"; è anche questo indicato nell'articolo e penso che chi è interessato a uno di questi prodotti faccia sicuramente buoni affari in questi giorni anche pensando al bundle giochi. La cosa comunque dura fino a quando c'è scorta di magazzino, quindi è comunque limitata nel tempo.

Paolo Corsini
08-10-2013, 09:16
Mi accodo ai delusi da questa mossa.
Avevo già storto il naso al chiaro rebranding della R9-280x, senza trueaudio e chiaramente basata su Thaiti e il suo bus a 384 bit, ma ora si scopre che anche Curacao e Bonaire sono dei quasi-rebrand: basta trueaudio (che almeno in questo caso fortunatamente c'è) a far cambiare nome ad un chip?
Mi aspettavo che dopo un anno di lavoro avessero per lo meno migliorato l'architettura, rendendola più efficiente (parca nei consumi a parità di prestazioni) o più efficace (eliminando qualche piccolo collo di bottiglia e bilanciandola meglio).
Invece no, il chip rimane praticamente lo stesso, il che oltretutto non mi fa ben sperare sui consumi della R9-290x.

Le schede rimangono comunque valide e mi pare siano anche adeguatamente prezzate, ma non è questo il punto: evidentemente AMD non ha voluto investire su questa serie, ma del resto neppure Nvidia si è mossa.

Insomma, per vedere qualcosa di davvero nuovo dovremmo aspettare i 20nm, sperando che questo "risparmio di risorse" sia servito almeno a concentrare gli sforzi sulla prossima serie.
Le tue considerazioni sono condivisibili e credo di averlo espresso all'interno dell'articolo. Attento però ad una cosa: R9 290 e R9 290X sono baasate su una nuova GPU quindi aspetterei a derivarne i livelli di consumo previsti alla luce del comportamento di Tahiti.

gabriel1981
08-10-2013, 09:16
al tempo 0 identificato come oggi una 7970 custom a meno di 250 euro è il top a livello di spesa/risultato. E se si arrivasse intorno ai 200 un Xfire lo vorrei vedere come va (non per i consumi...) rispetto al resto.

Zappa1981
08-10-2013, 09:26
la delusione ci stà tutta io direi di approfittare della situazione per comprare una gpu della generazione precedente a poco prezzo magari la ex top di gamma e mettersela via fino al 2014 quando cominceranno a vedersi dei risultati e cambieranno anche fisicamente i chip grafici all interno delle schede.. il rebrand delude ma cmq la situazione a livello di prezzi dovrebbe essere a nostro favore quindi che facciano quello che gli pare sia nvidia che amd basta che si facciano concorrenza spietata ;)

Malek86
08-10-2013, 09:34
Uhm, mi par di capire che la mia HD7850 durerà ancora un pochino, magari cambiando il processore.

Comunque il rebranding era inevitabile, mi sa... anche la Nvidia ha ammesso che rientra nei loro futuri piani. Mi sa che stiamo colpendo un po' un muro in termini di avanzamento tecnologico delle schede? Sarà mica per questo che AMD ha deciso di puntare sul Mantle?

Pat77
08-10-2013, 09:37
Chi ha preso ai tempi una 78xx ha fatto un affare ;)

Paolo Corsini
08-10-2013, 09:38
Uhm, mi par di capire che la mia HD7850 durerà ancora un pochino, magari cambiando il processore.

Comunque il rebranding era inevitabile, mi sa... anche la Nvidia ha ammesso che rientra nei loro futuri piani. Mi sa che stiamo colpendo un po' un muro in termini di avanzamento tecnologico delle schede? Sarà mica per questo che AMD ha deciso di puntare sul Mantle?
La considerazione da fare è un'altra: il limite non è l'evoluzione dell'architettura delle GPU quanto la tecnologia produttiva a disposizione. Tanto AMD come NVIDIA sono frenate in questo dal processo produttivo a disposizione: non è assolutamente conveniente spingersi oltre determinate dimensioni per i chip video (ma lo stesso vale per le CPU) e alla luce del processo a disposizione entrambe le aziende cercano di integrare quanta più tecnologia a disposizione.
Mantle può anche essere vista come una conseguenza di questo ma a mio avviso questa iniziativa va a rispondere ad altre tipologie di problemi

tuttodigitale
08-10-2013, 09:46
Mi accodo ai delusi da questa mossa.
Avevo già storto il naso al chiaro rebranding della R9-280x, senza trueaudio e chiaramente basata su Thaiti e il suo bus a 384 bit, ma ora si scopre che anche Curacao e Bonaire sono dei quasi-rebrand: basta trueaudio (che almeno in questo caso fortunatamente c'è) a far cambiare nome ad un chip?
Mi aspettavo che dopo un anno di lavoro avessero per lo meno migliorato l'architettura, rendendola più efficiente (parca nei consumi a parità di prestazioni) o più efficace (eliminando qualche piccolo collo di bottiglia e bilanciandola meglio).
Invece no, il chip rimane praticamente lo stesso, il che oltretutto non mi fa ben sperare sui consumi della R9-290x.

Le schede rimangono comunque valide e mi pare siano anche adeguatamente prezzate, ma non è questo il punto: evidentemente AMD non ha voluto investire su questa serie, ma del resto neppure Nvidia si è mossa.

Insomma, per vedere qualcosa di davvero nuovo dovremmo aspettare i 20nm, sperando che questo "risparmio di risorse" sia servito almeno a concentrare gli sforzi sulla prossima serie.

Il chip è il vecchio Tahiti che ha quasi 2 anni. Miracoli non si possono chiedere.
Abbattere i consumi, è un modo come un altro per aumentare i costi di produzione, che devono a rigor di logica rimanere più bassi di quelli di Hawaii, la gpu delle schede grafiche di punta.
Quindi possiamo scordarci la selezione di gpu in grado di funzionare a basso voltaggio (vedi le gpu montate nella HD7990).
Le HD7000 sono già da oggi avanzi di magazzino, ergo ci saranno delle offerte nelle prossime settimane molto allettanti (pensa che ho acquistato a 110 euro una HD6950 2GB un anno fa quando la quasi equivalente HD7850 ne costava più di 200...)
PS il fatto che queste soluzioni saranno solo dei rebrand, sta a significare che le scorte saranno piuttosto limitate.

Misterxxx1
08-10-2013, 10:06
Sono contento di aver ordinato ieri la 7950 a 180€ e 3 giochi in bundle :)

carlottoIIx6
08-10-2013, 10:08
quali schede integrano trueaudio?

calabar
08-10-2013, 10:10
@Malek86
Secondo me non si è arrivati ad un muro in termini di avanzamento tecnologico (e come potrebbe? Le idee non muoiono mai!), piuttosto ho idea che AMD e Nvidia abbiano investito molto su nuovi chip pensando di poterli produrre a 20nm ma disillusa questa attesa, per lo meno nei tempi inizialmente previsti, hanno semplicemente parcheggiato il lavoro fatto e tirano avanti con quello che c'è, senza davvero investire su dei nuovi chip con questo processo produttivo ormai in fase calante.

@tuttodigitale
No, non parlo di selezione dei chip, ma di affinamenti architetturali volti a ridurre i colli di bottiglia e minimizzare gli sprechi.
Quando esce una nuova architettura non è mai perfetta, i tempi di rilascio e i problemi in produzione rendono questi prodotti sempre migliorabili.
Pensa a cosa è successo nel passaggio tra GF 480 (GF100) e GF 580 (GF110): nvidia ha dichiarato di aver abbattuto gran parte dei problemi di consumo ridisponendo i componenti sul chip.

Paolo Corsini
08-10-2013, 10:14
quali schede integrano trueaudio?
E' nell'articolo: R7 260X, R9 290 e R9 290X. Probabilmente il supporto è presente anche in Radeon HD 7790 in quanto il chip è lo stesso di R7 260X, resta da capire se sia stato bloccato in qualche modo

calcolatorez3z2z1
08-10-2013, 10:31
Mettendo da parte le performance (ormai più che mature) posso dire, da quanto leggo http://www.amd.com/it/products/desktop/graphics/7000/7970ghz/Pages/radeon-7970GHz.aspx#3,
http://www.amd.com/IT/PRODUCTS/DESKTOP/GRAPHICS/R9/Pages/amd-radeon-hd-r9-series.aspx#4
che si tratta della stessa minestra riscaldata, con un pizzico di sale in più.
Per la stragrande maggioranza dei consumatori non ci sarà alcun beneficio tangibile.

tuttodigitale
08-10-2013, 10:34
La considerazione da fare è un'altra: il limite non è l'evoluzione dell'architettura delle GPU quanto la tecnologia produttiva a disposizione. Tanto AMD come NVIDIA sono frenate in questo dal processo produttivo a disposizione: non è assolutamente conveniente spingersi oltre determinate dimensioni per i chip video (ma lo stesso vale per le CPU) e alla luce del processo a disposizione entrambe le aziende cercano di integrare quanta più tecnologia a disposizione.
Mantle può anche essere vista come una conseguenza di questo ma a mio avviso questa iniziativa va a rispondere ad altre tipologie di problemi
condivido in toto il tuo intervento.
Imho, miglioramenti architetturali concreti nelle applicazioni 3D "odierne" (faccio fatica a definire tali, giochi che girano su soluzioni dx9) , non ci sono state. Anzi se vogliamo essere onesti se da un lato va riconosciuto lo sforzo immane che ha fatto AMD nel gpu computing dall'altro non dobbiamo dimenticare che a parità di transistors la potenza per ciclo di clock non è aumentata anzi. Vedi Bonaire (HD7790) vs Barts (hd6870).

Mantle, come hai giustamente fatto notare, non è un capriccio dell'ultim'ora. AMD ne ha parlato per la prima volta, 2-3 anni fa, e la notizia è stata presa un pò sottogamba vuoi perchè AMD è un azienda in difficoltà ,vuoi perchè non parlava di nuove API, e quindi si pensava ad una programmazione con linguaggio a basso livello, cosa che evidentemente falsa per la non flessibilità che comporta ad una programmazione di questo tipo.

Usare le API Mantle e l'uso dell'architettura GCN può portare davvero a vantaggi prestazionali concreti.

Il mio dubbio è il seguente: le HD7000 potranno usufruire di queste nuove API?

carlottoIIx6
08-10-2013, 10:35
@Malek86
Secondo me non si è arrivati ad un muro in termini di avanzamento tecnologico (e come potrebbe? Le idee non muoiono mai!), piuttosto ho idea che AMD e Nvidia abbiano investito molto su nuovi chip pensando di poterli produrre a 20nm ma disillusa questa attesa, per lo meno nei tempi inizialmente previsti, hanno semplicemente parcheggiato il lavoro fatto e tirano avanti con quello che c'è, senza davvero investire su dei nuovi chip con questo processo produttivo ormai in fase calante.

@tuttodigitale
No, non parlo di selezione dei chip, ma di affinamenti architetturali volti a ridurre i colli di bottiglia e minimizzare gli sprechi.
Quando esce una nuova architettura non è mai perfetta, i tempi di rilascio e i problemi in produzione rendono questi prodotti sempre migliorabili.
Pensa a cosa è successo nel passaggio tra GF 480 (GF100) e GF 580 (GF110): nvidia ha dichiarato di aver abbattuto gran parte dei problemi di consumo ridisponendo i componenti sul chip.

secondo me la cosa è semplice. con il 28nm non si può fare meglio.
amd ha preparato la 290, che nell'altro processo produttivo diventera la fascia medio bassa e ora prende il posto della 7970 nella fascia di prezzo scalando giù tutte le altre soluzioni.
in soldoni avremmo più potere di acquisto.
mi dispiace solo che true audio non sia in tutte, la considero interessante come integrazione.

Paolo Corsini
08-10-2013, 10:40
...

Il mio dubbio è il seguente: le HD7000 potranno usufruire di queste nuove API?
Si: Mantle richiede Graphics Core Next quindi le schede HD 7000 basate su questa architettura (in ambito desktop dalla HD 7750 in avanti) supporteranno queste API.

Fedozzo
08-10-2013, 10:49
Chi ha preso ai tempi una 78xx ha fatto un affare ;)

Io ho una 7850 Occata di fabbrica e va liscia come l'olio, pagata meno di 200 euro 1 anno e mezzo fa. Mi dura altri 2-3 anni mi sa

carlottoIIx6
08-10-2013, 10:59
Io ho una 7850 Occata di fabbrica e va liscia come l'olio, pagata meno di 200 euro 1 anno e mezzo fa. Mi dura altri 2-3 anni mi sa

o magari ti verrà voglia di sostituirla con una 280x :)
partendo dal fatto che inizialmente costerà sui 300, ma che presto si assestarà sui 250 euro o meno ;)

Arael
08-10-2013, 10:59
Ciao.

Personalmente in ogni recensione mi interessa principalmente una tabella:

Rapporto Euro / Prestazioni.

Si può avere? Grazie.

devil_mcry
08-10-2013, 11:02
o magari ti verrà voglia di sostituirla con una 280x :)
partendo dal fatto che inizialmente costerà sui 300, ma che presto si assestarà sui 250 euro o meno ;)

praticamente il prezzo a cui ora trovi le 7970 GHz edition che sono le stesse vga con un +5% di prestazioni dato che il core è a 1050 anzichè i 1000 delle 280x. e se spendi poco di più hai i giochi anche

un affare aspettare le 280x...

Max_R
08-10-2013, 11:11
Si tende a dimenticare sempre il fattore drivers: tempo al tempo e queste schede potranno rendere al meglio.

Littlesnitch
08-10-2013, 11:17
Si tende a dimenticare sempre il fattore drivers: tempo al tempo e queste schede potranno rendere al meglio.

Essendo dei rebrand oramai il boost driver è esaurito da un pezzo.

Max_R
08-10-2013, 11:22
Essendo dei rebrand oramai il boost driver è esaurito da un pezzo.Mi riferivo anche alla 290 ed x: non possiamo già dire che sarà un fallimento. Lo dico da detrattore assoluto dei rebrand (l'unico che ho ben gradito è stato quello della GTS250).

tuttodigitale
08-10-2013, 11:23
@tuttodigitale
No, non parlo di selezione dei chip, ma di affinamenti architetturali volti a ridurre i colli di bottiglia e minimizzare gli sprechi.
Quando esce una nuova architettura non è mai perfetta, i tempi di rilascio e i problemi in produzione rendono questi prodotti sempre migliorabili.
Pensa a cosa è successo nel passaggio tra GF 480 (GF100) e GF 580 (GF110): nvidia ha dichiarato di aver abbattuto gran parte dei problemi di consumo ridisponendo i componenti sul chip.
GF100 aveva grossi problemi- La gtx480 consumava se non sbaglio 370Watt a pieno carico contro i "soli" 300W della HD5970, che motava due chip Cypress.
Era il modello di punta.
GF100 è uscito, e pure in ritardo, perchè l'alternativa in casa nvidia era la GTX285, quando AMD poteva contare su una HD5850 venduta al prezzo stracciato di 225 euro . nvidia non poteva certamente vendere un chip da 500mmq e con un bus da 512 bit a 190 euro... Ma gli bastava per l'appunto avere la più potente scheda a gpu singola e pubblicizzare le capacità nel gpgpu all'inverosimile (oggi nel 2013 del gpu computing possiamo farne a meno, nel 2010 no...), tralanciando per strada che costava quanto una dual (c'erano solo 50 euro di differenza on-street tra la gtx480 e la HD5970 e consumava di più).
Le revisioni escono quando sono necessarie o comunque portano ad una significativa rivalutazione del prodotto, in caso contrario sono solo soldi buttati.

Ora AMD, non è messa poi così male. La GTX770 scimmiotta a grandi linee le prestazioni e i consumi della HD7970GE.
Al momento l'unica fascia scoperta è quella della GTX780 e Titan, anche se non sappiamo se nvidia declassera la Titan (disanilitando la possibilità di far funzionare a piena frequenza le FP64 unit) presentando una versione Ultra con tutti i cuda cores abilitati.
alla fine, per quanto se ne dica, AMD/ATI non hanno mai avuto begli ultimi 10 anni gpu così simili. L'unica discriminante è il prezzo che pone l'ago della bilancia in favore di AMD, seppur non in maniera così eclatante.

Aegon
08-10-2013, 11:23
Ottimo, non devo pentirmi di aver preso una 7950 con boost (clock a 925MHz) a 184€ (174€ + 10€ sped.).

Se ne riparlera' all'uscita della 290(X) :cool:

Pat77
08-10-2013, 11:24
Io ho una 7850 Occata di fabbrica e va liscia come l'olio, pagata meno di 200 euro 1 anno e mezzo fa. Mi dura altri 2-3 anni mi sa

Come non quotarti, ne ho montata una Asus DCUII, va una favola ed è silenziosissima.

Littlesnitch
08-10-2013, 11:36
Mi riferivo anche alla 290 ed x: non possiamo già dire che sarà un fallimento. Lo dico da detrattore assoluto dei rebrand (l'unico che ho ben gradito è stato quello della GTS250).

Beh se le 290 avranno lo stesso boost driver delle 79xx non solo non si parlerà di fallimento, ma ci sarà un epic win! Dando per scontato che la 290x andrà un 20% più della 7979GE, se ci aggiungiamo il 15% abbondante avuto da Tahiti dai driver... Beh siamo molto in alto. A scanso di equivoci parlo da possessore do XFire di 7979GE e Sli di 780!

Max_R
08-10-2013, 11:41
Beh se le 290 avranno lo stesso boost driver delle 79xx non solo non si parlerà di fallimento, ma ci sarà un epic win! Dando per scontato che la 290x andrà un 20% più della 7979GE, se ci aggiungiamo il 15% abbondante avuto da Tahiti dai driver... Beh siamo molto in alto. A scanso di equivoci parlo da possessore do XFire di 7979GE e Sli di 780!Me lo auguro, anche se il bus a 512bit (ma non solo questo) mi rievoca un grave errore del passato.

xzonex
08-10-2013, 11:46
Scusate il brevissimo OT/consiglio,

pensate che da possessore di una GTX 580 overclockata mi possa tornare conveniente aggiornare in questo momento o tiro lungo fino ai 20nm? ^^ gioco in fullhd

calabar
08-10-2013, 11:55
@tuttodigitale
Certo, ho fatto l'esempio "eclatante", la 480 aveva molto da migliorare, ma era giusto per rendere evidente il concetto.
Il punto è che, nel momento in cui non puoi ottenere benefici dal processo produttivo (che, per certi versi, è un modo "economico" di ottenerli), punti su altri fattori che normalmente trascuri perchè meno convenienti, come l'ottimizzazione del chip su quel processo produttivo.
Con il processo produttivo fermo mi sarei aspettato una AMD capace di investire su questi aspetti, invece da questo punto di vista sono abbastanza deluso.

Con questo non dico che AMD non sia competitiva, anzi. Nvidia del resto ha fatto lo stesso.
Vorrà probabilmente direi che il gap con la prossima generazione sarà ancora maggiore.

@carlottoIIx6
Certo che con questo processo produttivo si può fare di meglio, bisogna solo vedere se il gioco vale la candela, ossia se gli sforzi atti a portare questo miglioramento vengono poi ripagati.

Stephen88
08-10-2013, 12:25
Invece quale è la alternativa da prendere in esame della 7750 per questa famiglia di gpu R?

rollo82
08-10-2013, 12:26
ma scusate... qua dentro c'è gente che scrive da millenni e che segue il mondo delle gpu da una vita... io ho cominciato con la voodoo2. all'inizio ero pischello appassionato, poi pochi anni dopo per me è diventato un lavoro.
saranno più di 15 anni che vendo schede video a clienti e amici, ma sinceramente la regola è sempre stata 1: quale sia la marca, le prestazioni salgono coi prezzi. e le differenze tra una marca o l'altra sono sempre state "marginali", come ad esempio i consumi o i dissipatori o la reperibilità o cose del genere. ho venduto ati prima, nvidia dopo, ancora ati e ancora nvidia a seconda delle generazioni. non ho venduto le nvidia serie 400 perchè le ritenevo troppo "stufette" e, esclusa la 480, ati aveva valide alternative.

però le ditte non sono sceme, sanno come si posizionano le loro schede e adottano dei prezzi ad hoc. titan oggi costa una follia come anche la 780, ma se le r9 290 di ati andranno uguale e costeranno molto meno, non venite a dire "ati tutta la vita, costano la metà e vanno uguali", perchè sicuramente nvidia di li a pochi giorni abbasserà i prezzi sullo stesso livello prestazionale che gli compete

Defragg
08-10-2013, 13:10
Saranno due anni che aspetto un moneybench anche per le GPU, non si riesce proprio eh? :(

Fedozzo
08-10-2013, 13:32
o magari ti verrà voglia di sostituirla con una 280x :)
partendo dal fatto che inizialmente costerà sui 300, ma che presto si assestarà sui 250 euro o meno ;)

Io di solito le schede le compro quando sono sotto i 200 euro, a mio avviso la fascia di prezzo col miglior rapporto prestazioni/prezzo.
Così è stato per la 7850 che ad oggi non ha mai deluso ,e probabilmente farò fra un anno o due con la la "medio-alta" di riferimento del periodo.

gaetasil
08-10-2013, 13:48
non capisco perché tante critiche all'articolo :asd:....in fondo Amd ha semplicemente fatto quello che ha fatto Nvidia mesi fa presentando la serie 700. Una Titan ti costa 900 euro, una GTX 690 un pò meno, eppure quest'ultima è più veloce in tutti i giochi :asd:...ragazzi non dimenticate che Amd e Nvidia sono in duopolio e gli accordi taciti di rebranding reciproco sono molto comuni nelle fasi di mercato di passaggio da un'era tecnologica ad un'altra (nuove console in vista, dx11.2, indecisione sul nuovo processo produttivo che interesserà le schede Amd e Nvidia nella primavera 2014).

dobermann77
08-10-2013, 14:01
Ah c'e' anche l'articolo :D

Beh, insomma sulla fascia dei 300/350 euro,
credo mi rivolgero' ancora a NVIDIA...

Le 290/290x dovrebbero costare di piu' no?

dobermann77
08-10-2013, 14:04
Saranno due anni che aspetto un moneybench anche per le GPU, non si riesce proprio eh? :(

Bah, io sto aspettando che tolgano quello per le CPU,
oppure che diano anche un peso ai consumi.

nickmot
08-10-2013, 14:04
GeForce GTX 660 = $190
Radeon R9 270X = $200
GeForce GTX 660 Ti = $235

risultato

http://tpucdn.com/reviews/AMD/R9_270X/images/perfrel_1920.gif


a me sembra che non faccia una grinza, prestazioni perfettamente allineate al prezzo.

Ah c'e' anche l'articolo :D

Beh, insomma sulla fascia dei 300/350 euro,
credo mi rivolgero' ancora a NVIDIA...

Le 290/290x dovrebbero costare di piu' no?

Si, ma come vedi dal post che ho quotato le 290/290X dovrebbero andare nel campo della 780/Titan.

lollom88
08-10-2013, 14:10
speriamo

Paolo Corsini
08-10-2013, 14:48
Saranno due anni che aspetto un moneybench anche per le GPU, non si riesce proprio eh? :(
Non è così semplice da sviluppare; lo sarebbe approcciando il tutto con i frames al secondo medi, molto meno introducendo il frame time. Provo a capire cosa sia possibile fare nel prossimo articolo

Defragg
08-10-2013, 14:52
Non è così semplice da sviluppare; lo sarebbe approcciando il tutto con i frames al secondo medi, molto meno introducendo il frame time. Provo a capire cosa sia possibile fare nel prossimo articolo

Grazie :) capisco ci siano delle difficoltà, ma sarebbe davvero utile (come anche includere i consumi, sia chiaro).

rollo82
08-10-2013, 14:55
Grazie :) capisco ci siano delle difficoltà, ma sarebbe davvero utile (come anche includere i consumi, sia chiaro).

non a tutti interessano i consumi...

gilles17871
08-10-2013, 15:02
Non è così semplice da sviluppare; lo sarebbe approcciando il tutto con i frames al secondo medi, molto meno introducendo il frame time. Provo a capire cosa sia possibile fare nel prossimo articolo
Buona fortuna, anche se penso ad una battaglia contro i mulini a vento:
Utilizzerete un parco giochi per rapportare il tutto.
Ci sarà chi:
no è falsato il money bench perchè il gioco x non lo usa praticamente nessuno,
e l'altro, ma a me di y non mi interessa nulla e mi falsifica il parametro,
e l'altro, ma se consideriamo anche i consumi in un anno è più conveniente la scheda Z anche se è solo quarta al moneybench. :O

dobermann77
08-10-2013, 15:40
Provo a capire cosa sia possibile fare nel prossimo articolo

Quello che si puo' fare è una misura del livello tecnologico,
ossia Performance/Watt.

calcolatorez3z2z1
08-10-2013, 16:16
Un ottimo modo di misurare le prestazioni sarebbe quello di analizzare l'effettivo carico della GPU e l'uso della memoria, al variare della qualità e della risoluzione, nel tempo. Facendo così è possibile capire l'effettiva qualità della scheda e quale scegliere per un sistema equilibrato. In effetti non è garantito che gli fps, fatti dalla scheda,siano sfornati a pieno regime.

Paolo Corsini
08-10-2013, 16:46
Buona fortuna, anche se penso ad una battaglia contro i mulini a vento:
Utilizzerete un parco giochi per rapportare il tutto.
Ci sarà chi:
no è falsato il money bench perchè il gioco x non lo usa praticamente nessuno,
e l'altro, ma a me di y non mi interessa nulla e mi falsifica il parametro,
e l'altro, ma se consideriamo anche i consumi in un anno è più conveniente la scheda Z anche se è solo quarta al moneybench. :O
E' bello leggere in anteprima quello che di brutto può accadere con il proprio lavoro. Almeno si ha l'opzione consapevole di evitare di farlo :)

Paolo Corsini
08-10-2013, 16:47
Un ottimo modo di misurare le prestazioni sarebbe quello di analizzare l'effettivo carico della GPU e l'uso della memoria, al variare della qualità e della risoluzione, nel tempo. Facendo così è possibile capire l'effettiva qualità della scheda e quale scegliere per un sistema equilibrato. In effetti non è garantito che gli fps, fatti dalla scheda,siano sfornati a pieno regime.
Domanda: acquisti una scheda video perché viene sfruttata all'x% un determinato titolo, o per l'x% delle proprie risorse, o perché con quella scheda puoi giocare bene ai titoli che prediligi?

iorfader
08-10-2013, 16:52
Domanda: acquisti una scheda video perché viene sfruttata all'x% un determinato titolo, o per l'x% delle proprie risorse, o perché con quella scheda puoi giocare bene ai titoli che prediligi?

io scelgo una determinata vga in base alla potenza che ha con il gioco + oneroso del momento. deve fare per lo meno 60fps con tutto al massimo, perchè se riesce a farlo con il più pesante, tutti gli altri andranno lisci

Pat77
08-10-2013, 16:57
E' bello leggere in anteprima quello che di brutto può accadere con il proprio lavoro. Almeno si ha l'opzione consapevole di evitare di farlo :)

Bhe te la gufa ma ha anche, imho, molta ragione nella sua risposta.

carlottoIIx6
08-10-2013, 17:09
praticamente il prezzo a cui ora trovi le 7970 GHz edition che sono le stesse vga con un +5% di prestazioni dato che il core è a 1050 anzichè i 1000 delle 280x. e se spendi poco di più hai i giochi anche

un affare aspettare le 280x...

se ragioni sì, amd ha fatto un taglio di 100 dollari, quindi le nuove schede si posizioneranno al prezzo tagliato dopo un tot di tempo. è naturale che sia così, all'inizio tutto costa di più.

calabar
08-10-2013, 17:11
La soluzione sarebbe un moneybench "dinamico".
Utilizzando dei checkbox, l'utente sceglie quali risoluzioni e quali titoli mettere in mezzo tra quelli proposti, e ottiene il moneybench adatto alle sue esigenze.
A livello matematico è una bazzecola, a livello di programmazione non è certo qualcosa di impossibile, anzi.
Ovviamente lo si fa solo se l'idea ha senso e si pensa davvero possa essere utile.

carlottoIIx6
08-10-2013, 17:13
cut


[B]@carlottoIIx6
Certo che con questo processo produttivo si può fare di meglio, bisogna solo vedere se il gioco vale la candela, ossia se gli sforzi atti a portare questo miglioramento vengono poi ripagati.

bhe lo sapremmo quando vedremmo le rpestazioni delle 290-290x ed il loro prezzo di mercato dopo la stabilizzazioni iniziale.
difficile che la 290x si porti troppo rpesto al prezzo della 7970 che sostituisce, ma spero non troppo sopra, a meno di 400 euro e 300 la sorella minore e l'aggiornamento è fatto.

Fantomatico
08-10-2013, 17:29
capisco e non capisco la delusione:

da un lato si volevano schede nuove, ma quelle arriveranno con la 290/290x

dall'altro la situazione per noi acquirenti è fantastica.

Per quanto obsoleta, informaticamente parlando, sarebbe una 7970, avendo 2 anni ormai sul groppone è una scheda a cui non manca

- potenza bruta
- 3gb di vram (ormai diventati standard ed il minimo per assimilarsi ad una fascia alta)
- 384bit di bus (molto meno limitanti di 256 in ottica futura)
- gpgpu all'altezza (per chi lo usa)
- supporto 3d su hdmi 1.4
- driver sviluppati ed in continuo sviluppo (avete notato i 13.11 beta danno un ulteriore 2%, il pacing lo stanno fixando ovunque)
- mantle
- dx 11.1 e forse 11.2
- affidabilità costruttiva (processo affinato)

quindi specifiche assolutamente attuali, che gli manca? forse qualche watt di meno ma insomma non stiamo parlando di un forno crematorio. Chi ha comprato 2 anni fa una 7970 ha una scheda dalla durata potenziale di 4 anni totali, chi ne ha due in cross è a cavallo. Chi non la ha può comprarla usata o nuova a cifre giuste o ridicole e godere di ulteriore supporto e sviluppo driver da qui a quando ci sarà un'architettura nuova totalmente.

La 7970 è una scheda che da quando è uscita ad oggi grazie allo sviluppo ed ai boost ghz edition (tramite bios ufficiale per tutte) da essere "poco più veloce di una gtx 580" (ricordate le rece?), si è vista superare da 680 prima e da 770 dopo per poi fondamentalmente mettersi a livello di 770 e forse anche marginalmente più su con un'occhio a quello che potrebbe regalare mantle.

quindi capisco la delusione, fermo restando la validità delle soluzioni Nvidia, la 280x è un'ottima scheda che rende felice chi la ha già e non vede svalutarsi troppo le proprie 7970 e può essere un buon affare per chi deve farsi un pc nuovo.

Quoto TUTTO... aggiungo che in considerazione del fatto che le nuove schede integrano un' architettura GNC evoluta rispetto alle 7000, noi stessi possessori di queste ultime dovremmo poter continuare a vedere ulteriori miglioramenti prestazionali, tramite nuovi driver. Ho potuto sperimentare di persona quanto questi chip siano sensibili alla versione dei Catalyst e alla frequenza del core, per poter rendere al meglio nei titoli più complessi. Sono vga delicate in questo senso, ma hanno un grande potenziale e per il futuro non si può che esserne entusiasti. ;) Per cui, considerando quando sono uscite e un futuro, che per quanto next-gen, è multipiattaforma, penso che dovremmo poter dormire sonni tranquilli per un bel po'... poi molto dipende dalle esigenze personali, ma finchè si rimane in full hd e si sanno riconoscere le opzioni killer da togliere, non penso ci sia alcun problema da qui al breve-medio termine.

calcolatorez3z2z1
08-10-2013, 17:53
Domanda: acquisti una scheda video perché viene sfruttata all'x% un determinato titolo, o per l'x% delle proprie risorse, o perché con quella scheda puoi giocare bene ai titoli che prediligi?


Non voglio fare il cinico ma ne per la prima domanda e ne per la seconda domanda mi spingono a fare un acquisto così. Intanto perché anche se si tratta di hardware&software non è esulato dall'applicazione del principio edonistico.
Schede video come la 7970&compagnia bella rebrading o la Geforce fascia alta posso dare il massimo se supportate da CPU top e tanta RAM o sbaglio?
Quanti usano il top?
Ebbene le prime risposte le ho avute leggendo un articolo publicato da Steam Hardware nel 2009. Attraverso dei sondaggi,lasciando perdere ora cosa diceva per le CPU&GPU, le risoluzioni predilette erano:1280x1024;1440x900 e 1680x1050.
Cosa è cambiato a distanza di 4 anni????Le risoluzioni preferibili cominciano ad essere anche quelle alte.Ma sarà una coincidenza il cambio generazionale di hardware accompagnato dall'accessibilità di monitor di nuova generazione a costi più accessibili?
Ma quanti sono quelli che impostano i filtri e qualità a livelli alti?
All'uscita dei shader 5.0 la potenza delle GPU è più che raddoppiata. Cosa è cambiato realmente da allora?Quest'ultima domanda non ha bisogno di risposte perchè è già storia.

appleroof
08-10-2013, 17:55
Secondo me questa gamma è figlia del fallimento dei 20nm: fino a poco tempo fà, se ricordo bene, la roadmap vedeva le vga 20nm entro fine anno; tmsc ha avuto problemi con il nuovo pp che non è pronto ed ecco che sia Amd che Nvidia (per la quale il discorso è forse un pò diverso ma mi dilungo troppo forse e sicuramente vado Ot) hanno dovuto metterci una pezza, con gk110 e Hawaii rispettivamente come unici nuovi chip per la fascia top (e chissà che Hawaii non fosse pensato per la fascia media a 20nm...) e per il resto di gamma l'unica opzione fattibile, ossia il rebranding degli attuali chip a 28nm.

bobby10
09-10-2013, 00:37
utili solo per creare ulteriore caos con i nomi.

Paolo Corsini
09-10-2013, 08:01
Bhe te la gufa ma ha anche, imho, molta ragione nella sua risposta.
Ironicamente volevo proprio intendere che concordo con quanto scrive; guferà volontariamente o meno ma delinea uno scenario che è molto facilmente quello che si potrebbe verificare.

Paolo Corsini
09-10-2013, 08:04
Secondo me questa gamma è figlia del fallimento dei 20nm: fino a poco tempo fà, se ricordo bene, la roadmap vedeva le vga 20nm entro fine anno; tmsc ha avuto problemi con il nuovo pp che non è pronto ed ecco che sia Amd che Nvidia (per la quale il discorso è forse un pò diverso ma mi dilungo troppo forse e sicuramente vado Ot) hanno dovuto metterci una pezza, con gk110 e Hawaii rispettivamente come unici nuovi chip per la fascia top (e chissà che Hawaii non fosse pensato per la fascia media a 20nm...) e per il resto di gamma l'unica opzione fattibile, ossia il rebranding degli attuali chip a 28nm.
Considerazione corretta ma c'è una precisazione: GK110 è stato presentato a Maggio 2012 nella prima declinazione, in commercio a fine 2012 nelle schede Tesla. Nel mondo GeForce è arrivato con GTX Titan nella primavera 2013 ma il chip è precedente.

Paolo Corsini
09-10-2013, 08:08
Non voglio fare il cinico ma ne per la prima domanda e ne per la seconda domanda mi spingono a fare un acquisto così. Intanto perché anche se si tratta di hardware&software non è esulato dall'applicazione del principio edonistico.
Schede video come la 7970&compagnia bella rebrading o la Geforce fascia alta posso dare il massimo se supportate da CPU top e tanta RAM o sbaglio?
Quanti usano il top?
Ebbene le prime risposte le ho avute leggendo un articolo publicato da Steam Hardware nel 2009. Attraverso dei sondaggi,lasciando perdere ora cosa diceva per le CPU&GPU, le risoluzioni predilette erano:1280x1024;1440x900 e 1680x1050.
Cosa è cambiato a distanza di 4 anni????Le risoluzioni preferibili cominciano ad essere anche quelle alte.Ma sarà una coincidenza il cambio generazionale di hardware accompagnato dall'accessibilità di monitor di nuova generazione a costi più accessibili?
Ma quanti sono quelli che impostano i filtri e qualità a livelli alti?
All'uscita dei shader 5.0 la potenza delle GPU è più che raddoppiata. Cosa è cambiato realmente da allora?Quest'ultima domanda non ha bisogno di risposte perchè è già storia.

Ciao
la mia domanda era volutamente provocatoria per spingerti a fare una riflessione. Nel tuo post al quale ho risposto precedentemente, hai scritto

Un ottimo modo di misurare le prestazioni sarebbe quello di analizzare l'effettivo carico della GPU e l'uso della memoria, al variare della qualità e della risoluzione, nel tempo. Facendo così è possibile capire l'effettiva qualità della scheda e quale scegliere per un sistema equilibrato. In effetti non è garantito che gli fps, fatti dalla scheda,siano sfornati a pieno regime.

e quel "memoria" non specificato pensavo si riferisse alla memoria video. Qui mi parli di CPU, che prima non hai menzionato: ora è più chiaro cosa intendessi con la tua iniziale osservazione.
L'analisi del bilanciamento di un sistema è richiesta più che corretta; nei test delle VGA uso volutamente un PC top di gamma per fare in modo che non siano CPU e memoria ad essere colli di bottiglia così da meglio evidenziare le potenzialità della scheda video.

Detto questo, quale sarebbe il fine di un'analisi di scalabilitò al variare della piattaforma e fossi al mio posto come la condurresti? Ho una mia idea a riguardo ma credo che il confronto non possa che essere utile.

Pat77
09-10-2013, 08:13
Ironicamente volevo proprio intendere che concordo con quanto scrive; guferà volontariamente o meno ma delinea uno scenario che è molto facilmente quello che si potrebbe verificare.

Esattamente, ed è il motivo per cui ritengo che uno debba essere capace di estrapolarlo da solo il suo money bench personale.

iorfader
09-10-2013, 08:15
Considerazione corretta ma c'è una precisazione: GK110 è stato presentato a Maggio 2012 nella prima declinazione, in commercio a fine 2012 nelle schede Tesla. Nel mondo GeForce è arrivato con GTX Titan nella primavera 2013 ma il chip è precedente.

http://cdn.memegenerator.net/instances/400x/36918592.jpg

gilles17871
09-10-2013, 08:44
Ironicamente volevo proprio intendere che concordo con quanto scrive; guferà volontariamente o meno ma delinea uno scenario che è molto facilmente quello che si potrebbe verificare.

Non ti gufavo affatto, anzi mi vien da dire:
Ma chi Ca++ te la fa fare.

Comunque credo che per un money bench bisognerebbe:
Prendere i 4 titoli directx più venduti e i due opengl.
Su questi 6 titoli fare le medie e la valutazioni del caso (i titoli da aggiornare semestralmente).
Comparare al limite il consumo di 1500 ore in game e 1500 in idle (le 1500 ore in game possibilmente con il titolo più ecigente in termini energetici, per bilanciare il carico che si avrebbe con applicativi accellerati via gpu).
Sembra strano, ma un money bench dovrebbe rispecchiare quello che la maggiorparte degli utenti fanno e non essere valutato su crisis che magari lo usa solo il 2% del totale degli utenti.
Fermo restando che tutti i titoli attuali che si usano per misurare le prestazioni dovrebbero essere indipendenti dal moneybench (chi vuole il top difficilmente si adeguerà al money bench).
Per il money bench consiglio solo risoluzione 1920x1080, altrimenti tutti i test li finirete giusto per l'uscita della successiva famiglia di vga.

calcolatorez3z2z1
09-10-2013, 09:25
Detto questo, quale sarebbe il fine di un'analisi di scalabilitò al variare della piattaforma e fossi al mio posto come la condurresti? Ho una mia idea a riguardo ma credo che il confronto non possa che essere utile.

Le mie sono opinioni da semplice osservatore (molto discutibili o meglio IMHO) che cerca di capire/imparare/affinarsi nel tempo (solo come hobby).
Non posso dare lezioni ad altri.Non sono all'altezza. Questa è la verità.

Può essere utile se dico che le recensioni che che ho letto fino ad ora mi sembrano abbastanza chiare,esaurienti e non dispersive.Ho letto diverse recensioni passate (che di certo non sono iniziate ieri), fatte da questo sito e ho visto che nulla e mai stato lasciato al caso (parere troppo soggettivo per alcuni e oggettivo per chi si prende la pazienza di verificare).

sundraw83
09-10-2013, 13:21
qui prevale ampiamente la logica del marketing. Ricucinare le stesse pietanze è sintomo di un' economia che non sta andando come dovrebbe. Come pc gamer la cosa mi dispiace tantissimo e credo che a questo punto c è poco da fare. Oltretutto non esiste neanche più il giusto prezzo in base alla qualità e al tipo di prodotto. Le consolle dominano e l' interesse di sviluppo di un'azienda come amd evidentemente è rivolto unicamente in quella direzione.

appleroof
09-10-2013, 16:10
Considerazione corretta ma c'è una precisazione: GK110 è stato presentato a Maggio 2012 nella prima declinazione, in commercio a fine 2012 nelle schede Tesla. Nel mondo GeForce è arrivato con GTX Titan nella primavera 2013 ma il chip è precedente.

si, corretto, non volevo appunto dilungarmi su gk110 però avevo sottolineato una differenza tra le due...probabilmente se i 20nm fossero stati pronti in tempo forse gk110 su GeForce sarebbe uscito solo in versione Titan e tra l'altro forse non ci sarebbe stata la necessità di dar vita ad tutta una serie 7 rimarchiando gk104.

Poi la verità ovviamente la sanno solo le rispettive aziende, mi viene da dire che ad ogni modo la cancellazione della originaria roadmap tmsc abbia sicuramente influito, magari non esattamente nel modo in cui dico io :D , ma insomma...

riack
11-10-2013, 11:05
belle ma non rifarò lo sbaglio di prendere una amd... molto meglio nvidia :P

tuttodigitale
15-10-2013, 10:42
si, corretto, non volevo appunto dilungarmi su gk110 però avevo sottolineato una differenza tra le due...probabilmente se i 20nm fossero stati pronti in tempo forse gk110 su GeForce sarebbe uscito solo in versione Titan e tra l'altro forse non ci sarebbe stata la necessità di dar vita ad tutta una serie 7 rimarchiando gk104.


Insomma.
1) Se il PP fosse stato pronto, dubito fortemente che nvidia sarebbe stata in grado di produrre qualcosa per Novembre. Tutti i rumors parlavano di Marzo-Aprile.
1a) sembrava che AMD fosse in anticipo sulla tabella di marcia, tanto che alcune fonti davano per certo la cancellazione della gpu. Questo spiegherebbe l'assurdo ritardo di un chip che con tutta onesta non credo sarà tanto diverso concettualmente da Bonaire.
2) Il rebrading di solito si affaccia a metà della vita utile del chip. Imho se nvidia fosse stata in anticipo, probabilmente anche il rebrading sarebbe stato anticipato (sarà un caso ma le HD8000 sono uscite un anno fa la serie HD7000 ha quasi 2 anni all'attivo...). Sono finiti i tempi dove il cambio di PP avveniva puntualmente ogni anno.
3) Gk110 era un chip destinato fin dal principio alla fascia alta del mercato per la stessa ammissione di nvidia (vedi articolo/pubblicità su Tom's), ma la Titan o comunque una scheda basata sulla mattonella non sarebbe potuta costare 999 dollari quando AMD aveva già pronta la HD7990, dual gpu basata su Tahiti da 649 dollari.
A nvidia a questo giro gli è andata proprio di lusso. Ha venduto un chip da 300mmq allo stesso prezzo di uno da 550...