PDA

View Full Version : Problema Prompt dei Comandi


Dreeg
07-10-2013, 22:34
Salve a tutti, son qui perché non so più che pesci pigliare. Un errore mai capitato.

Ho un Acer Aspire 5755G (>.> tasto dolente, non rinfacciatemi quanto faccia schifo la serie aspire, potrei uccidere) e come mio solito gli ho stuprato il bios e il boot manager cambiando di continuo OS nella seconda partizione. Concludendo ero arrivato a sistemarmi con Win 7 Home Premium (di fabbrica) e Windows 8 Pro.

Scontento di Win 8 non avendo uno schermo touch l'ho finalmente levato ma dato che non ho particolari programmi installati (Notebook per l'università) ho deciso di formattare tutto (prima ho salvato tutto, ovvio xD).

Anziché formattare e andare a trovarmi ISO di Seven perdendo ore, Acer offre una partizione protetta per il ripristino alle impostazioni di fabbrica. Non posso chiedere di meglio.
Premo F10 all'avvio e non funziona. Win8 muori trucidato :mad:

Avvio Win 7, ripristino da software gentilmente concesso da Acer che avrà previsto problemi simili xD
Avvio il ripristino. Accendo il computer quando ha fatto e procedo con la "prima configurazione" del computer.

Tutto contento e allegro del mio PC che torna a vivere mi trovo un grave problema.

Ha di default 2 partizioni. C: "Acer" e D: "Data".
Entro nel prompt dei comandi (che chiamerò CMD per comodità) con la necessità di entrare nella root D per eseguire dei programmi e ... puff ... problema stranissimo.
Percorso di partenza all'avvio di CMD: "C:\Users\Max"
scrivo "cd D:\", a video lascia una riga vuota come se avesse eseguito qualcosa senza output e ritorna pronto ad accettare comandi su "C:\Users\Max"..
Scrivo, nel dubbio, "cd D:" e mi stampa a video "D:\" rimanendo poi in "C:\Users\Max"...

Scrivo, per provare, "cd C:\" e mi sposta in "C:" senza problemi.

Provo, tanto per provarel tutte, a scrivere "cd " e a trascinare la cartella da Esplora Risorse in CMD così incolla in automatico il path assoluto e niente da fare.

Avete idea di come possa fare per risolvere? :help:

UtenteSospeso
07-10-2013, 22:50
Non ho capito cosa ci hai trovato di errato .

.

UtenteSospeso
07-10-2013, 23:04
Forse ho capito, ma se ho capito bene hai sbagliato tu.
Per rirovarti D:\> al prompt non devi scrivere CD d: ma soltanto D: :D
Il CD serve a cambiare directory corrente sulle unità, anche sull'unità non corrente.


.

Dreeg
11-10-2013, 00:17
Forse ho capito, ma se ho capito bene hai sbagliato tu.
Per rirovarti D:\> al prompt non devi scrivere CD d: ma soltanto D: :D
Il CD serve a cambiare directory corrente sulle unità, anche sull'unità non corrente.
.

:eek:

Dannazione :muro:

Grazie mille, almeno non ho l'installazione sminchiata.
Mi hai tolto un peso :)

x_Master_x
11-10-2013, 08:05
Tanto per essere precisi, il comando CD NON serve solo a cambiare la lettera dell'unità corrente, ovviamente bisogna scrivere il comando in modo corretto:
CD /D D:

/D --> Usare l'opzione /D per cambiare l'unità corrente insieme al cambiamento della directory corrente per l'unità

La prossima volta se si hanno dubbi se il comando è giusto oppure no scrivere /? per conoscere la sintassi corretta