View Full Version : notebook connessione wireless ballerina
oversize33
07-10-2013, 20:05
La connessione wireless del mio notebook fa le bizze e capita che si scolleghi dopo che è correttamente collegata,
oppure che all'accensione del pc non riesca a collegarsi.
Se collego il notebook con il cavo ethernet, la connessione va sempre bene al 100%.
L'adsl è un alice 20Mb con router Pirelli adsl2+ Wi-Fi N
il notebook è un HP DVD6 2153EL WIN7 con scheda di rete Broadcom 43225 802.11b/g/n.
Ho fatto vari tentativi sia sul router che sul notebook.
Sul router ho provato a :
-usare l'assegnazione automatica delle frequenze
-usare la frequenza 11 oppure 13.
-resettare il router alla condizione di fabbrica
-usare vari codici di cifratura (adesso ho WPA-PSK AES 256 bit)
Sul notebook ho provato a:
-disinstallare la scheda di rete e reinstallarla
-abilitare/disabilitare la rete wireless tramite tasto touch di hp
-eseguire diagnosi di vario tipo sia windows che HP
-qualche giorno fa ho formattao il pc reinstallando da capo win7
Allego 1 videata popup di windows e riporto il testo di altri popup.
-impossibile connettersia Telecomitalia-43212222
-problema con il punto di accesso o la scheda wireless
-connessione rete wireless" non dispone di una configurazione IP valida
Il mio presentimento è che la parte wireless della scheda di rete si sia guastata e diventata instabile.
Esiste un modo o un software per determinare se la l'hardware wireless è buona o guasta?
lzaninon
11-10-2013, 09:06
La connessione wireless del mio notebook fa le bizze e capita che si scolleghi dopo che è correttamente collegata,
oppure che all'accensione del pc non riesca a collegarsi.
Se collego il notebook con il cavo ethernet, la connessione va sempre bene al 100%.
L'adsl è un alice 20Mb con router Pirelli adsl2+ Wi-Fi N
il notebook è un HP DVD6 2153EL WIN7 con scheda di rete Broadcom 43225 802.11b/g/n.
Ho fatto vari tentativi sia sul router che sul notebook.
Sul router ho provato a :
-usare l'assegnazione automatica delle frequenze
-usare la frequenza 11 oppure 13.
-resettare il router alla condizione di fabbrica
-usare vari codici di cifratura (adesso ho WPA-PSK AES 256 bit)
Sul notebook ho provato a:
-disinstallare la scheda di rete e reinstallarla
-abilitare/disabilitare la rete wireless tramite tasto touch di hp
-eseguire diagnosi di vario tipo sia windows che HP
-qualche giorno fa ho formattao il pc reinstallando da capo win7
Allego 1 videata popup di windows e riporto il testo di altri popup.
-impossibile connettersia Telecomitalia-43212222
-problema con il punto di accesso o la scheda wireless
-connessione rete wireless" non dispone di una configurazione IP valida
Il mio presentimento è che la parte wireless della scheda di rete si sia guastata e diventata instabile.
Esiste un modo o un software per determinare se la l'hardware wireless è buona o guasta?
io farei cosi': fatti prestare da un tuo amico una chiavetta wifi, collegala al portatile e vedi se il portatile si collega regolarmente e senza problemi al tuo router.
Se si', con ogni probabilità la tua scheda di rete è guasta
Se no, il problema e' di altro genere
lzaninon
11-10-2013, 09:09
ah, un'altra domanda: i tuoi altri client (telefonini, tablet ecc.) si collegano regolarmente via wifi al router ? perchè dopotutto potrebbe anche essere un problema di router
oversize33
16-10-2013, 23:18
Grazie del suggerimento: proverò a chiedere ai miei amici se hanno una chiavetta da prestarmi.
Riguardo agli altri client posso confermare che ci sono 2 smartphone che ogni giorno si connettono senza problemi al router Alice.
Se gli smartphone vanno bene...di conseguenza il router dovrebbe essere ok e quindi l'attenzione si sposta sulla scheda di rete.
Ho scoperto che quando il pc perde la connessione, se lancio il software VISTUMBLER (software di analisi di reti wifi) la connessione si ripristina (entro circa 30 secondi max 1 minuto) e finchè VISTUMBLER è attivo (e quindi fa il suo lavoro di monitoraggio wi-fi) la connessione rimane OK.
Posso aggiungere l'idea di un sospetto che mi è venuto in mente da un po' di tempo, circa la causa dek possibile guasto/malfunzionamento della scheda di rete:
Il portatile (che ha un processore I7) scalda molto e mese dopo mese la temperatura è andata via via aumentando.
Probabilmente si sono più o meno otturate con la polvere le fessure dove deve passare lo scambio dell'aria di raffeddamento.
Potrebbe essere che la scheda di rete si è danneggiata in seguito a questa temperature elevata?...credo che la scheda di rete sia fisicamente posizionata proprio nella zona più calda (almeno il connettore ethernet è proprio lì).
A questo proposito credo che dovrei provare ad aprire il portatile e rimuovere tutta la polvere...ma aprire un portatile per ripulirlo dalla polvere è una operazione abbastanza semplice oppure rischio di rompere qualche linguetta di plastica mentre cerco di aprirlo o richiuderlo? Per la garanzia non ho problemi perchè il pc è stato acquistato nel Giugnp 2010.
Hai già provato a disabilitare il risparmio energetico alla scheda di rete?
lzaninon
17-10-2013, 08:51
la tua ipotesi sul danneggiamento della scheda di rete mi sembra plausibile (anche perche' non ho molto fiducia nella componentistica che usa hp nei desktop e laptop - al contrario delle stampanti che di solito sono ottime)
per cui, l'idea di fare una bella pulizia interna mi sembra buona, prima di provare a cambiare la scheda di rete
personalmente di portatili ne ho aperti diversi e non ho mai avuto problemi, pero' il tuo modello non lo conosco, non so se possa presentare particolari difficolta'
comunque mi è venuto un sospetto:
dato che con vistumbler attivato la connessione wifi non cade, è possibile che il problema dipenda dalla scheda di rete impostata per andare in sleep dopo un certo periodo di inattività, e che poi la scheda non si riprenda piu' dallo sleep. Logicamente se attivi vistumbler la scheda non va mai in sleep, per cui il problema non si presenta.
io proverei ad andare in pannello di controllo - schede di rete (seleziona la tua scheda di rete wifi) - tasto destro - proprietà - seleziona il tab "risparmio energia" - accertati che la casellina "consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia" NON SIA BARRATA
poi vai in pannello di controllo - opzioni risparmio di energia - modifica combinazioni per il risparmio di energia - cambia impostazioni avanzate risparmio di energia - seleziona il tuo profilo attivo e vai in impostazioni scheda wireless - modalita' risparmio energia - impostazione mettici PRESTAZIONI MASSIME
Poi esci da vistumbler e fai un po' di prove
lzaninon
17-10-2013, 08:52
ops .. vedo che Wolfhwk ti aveva gia' dato la dritta ...
oversize33
17-10-2013, 12:25
Interessante il vostro suggerimento del risparmio energetico della scheda di rete.
A quello non avevo pensato...e così su due piedi...non so com'è settato.
Il portatile è a casa ed ora non posso controllare. Stasera quando rientro provo subito a verificare...
oversize33
17-10-2013, 20:06
io proverei ad andare in pannello di controllo - schede di rete (seleziona la tua scheda di rete wifi) - tasto destro - proprietà - seleziona il tab "risparmio energia" - accertati che la casellina "consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia" NON SIA BARRATANel mio win7 non sono riuscito a trovare la scheda di rete da pannello di controllo, ho trovato soltanto la connessione di rete wireless, ma all'interno di questa non ho trovato nessuna voce relativa al risparmio energetico.
poi vai in pannello di controllo - opzioni risparmio di energia - modifica combinazioni per il risparmio di energia - cambia impostazioni avanzate risparmio di energia - seleziona il tuo profilo attivo e vai in impostazioni scheda wireless - modalita' risparmio energia - impostazione mettici PRESTAZIONI MASSIMEquesto sono riuscito a trovarlo:
Impostazioni scheda wireless >
- alimentazione a batteria era risparmio energia medio cambiato in Prestazioni massime
- alimentazione da rete elettrica era già Prestazioni massime
Ho cambiato le impostazioni come sopradescritto ma rimango con il dubbio di aver individuato il mio problema, perchè il PC normalmente è sempre collegato al 220v ed settaggio nel caso di alimentazione di rete elettrica era già prestazioni massime, cioè nessun risparmio energetico, quindi nussuna minor alimentazione all'hardware della scheda di rete.
lzaninon
17-10-2013, 22:14
Nel mio win7 non sono riuscito a trovare la scheda di rete da pannello di controllo, ho trovato soltanto la connessione di rete wireless, ma all'interno di questa non ho trovato nessuna voce relativa al risparmio energetico
scusa, in pannello di controllo devi andare in gestione dispositivi, li' troverai "schede di rete"
oversize33
18-10-2013, 13:00
scusa, in pannello di controllo devi andare in gestione dispositivi, li' troverai "schede di rete"
Dal mio pannello di controllo Win7 home premium ho trovato il link per accedere a gestione dispositivi all'interno di hardware e suoni.
Io ero abituato ad arrivare a gestione dispositivi in altro modo, cioè:
tasto dx sull'icona "computer" presente sul desktop, quindi proprietà e nel fianco sx della finestra che si apre, trovo il link a gestione dispositivi.
A parte questo dettaglio, in gestione dispositivi ho individuato tra le periferiche, la scheda Broadcom 43225 802-111b/g/n.
In proprietò/avanzate della scheda ho notato la voce consumo energetico minimo che era settata su abilitato.
Ho cambiato settaggio ed ho messo disabilitato.
Ora sono con nella condizione che mi avete suggerito: cioè scheda di rete con risparmio energetico assente.
Ora posso monitorare la situazione per qualche giorno e verificare "la tenuta" della connessione wireless, senza l'aiuto di vistumbler.
In allegato il popup della scheda prima della disattivazione del risparmio energetico
lzaninon
18-10-2013, 13:05
bene, le proprietà della tua scheda di rete si presentano in modo un po' diverso rispetto al mio pc, ma mi sembra che tu abbia fatto giusto.
Facci sapere se hai risolto il problema
oversize33
30-12-2013, 12:38
Ora che ho risolto definivamente la questione, mi sembra corretto scrivere come ho risolto.
Alla fine mi sono fatto l'idea che il colpevole dei malfunzionamenti era l'alimentatore del Modem/Router Alice.
Come ulteriore test, mi sono fatto prestare da un amico il suo M/R Alice funzionante (solo M/R senza alimentatore).
Ho sostituito il mio M/R con quello dell'amico e si sono presentati gli stessi identici problemi wireless.
Per tagliare la testa al toro ho acquistato un nuovo M/R (il Tp-link TD-W8960N v4) e da 20 giorni tutto fila liscio.
Fin dalle prima battute ha subito funzionato senza incertezze. (in wi-fi ho quotidianamente collegati 3 smartphone ed 1 PC portatile).
Col senno di poi posso aggiungere che per abitudine tengo sempre acceso h24 il M/R e forse questo fatto in 2/3 anni è risultato essere decisivo nel detrioramento dell'alimentatore.
Ripensandoci, ricordo che in passato ho risolto un analogo problema di connettività su un'altro M/R Alice (allora problemi di connettività su cavo) sostituendo l'alimentatore.
Mettendo insieme i fatti ho tratto la conclusione che la causa dei problemi wi-fi era nell'alimentatore del M/R Alice.
Adesso tutta la casa è coperta da affidabile segnale wi-fi ed ho anche aggiunto un Access Point (collegato via cavo) che fa bene il suo lavoro.
TheWizzo92
02-01-2014, 12:07
ah, un'altra domanda: i tuoi altri client (telefonini, tablet ecc.) si collegano regolarmente via wifi al router ? perchè dopotutto potrebbe anche essere un problema di router
ho un problema simile e spero di potermi aggiungere.... gli smartphone sono connessi sempre mentre i pc portatili dopo un pò che navigo mi da il triangolino giallo sul segnale wifi.. le schede di rete non possono essere danneggiate su tutti i portatili... non so più cosa fare. forse devo settare diversamente la configurazione del modem?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.