PDA

View Full Version : Hard Disk esterno non riconosciuto da tutti i pc


rennysuperstar
07-10-2013, 18:10
salve a tutti,
L HD in questione è un Western Digital 500 gb 3.5 con alimentatore esterno, ha sempre funzionato correttamente fino a quando un giorno dopo averlo collegato alla Tv nuova tramite porta usb, tralaltro non riconosciuto dalla tv, ha iniziato a dare problemi.
Lo collego al mio pc, non nuovissimo, lo vede ma funziona molto lentamente, scarica i file nel pc a 1mb/s o meno addirittura.
Ma il vero problema non è questo, ora vivo a 900Km da ca qui ho un altro pc che non vede l HD, quando lo collego non succede nulla, neanche la tv che prima qui vedeva, ora non lo legge più. Lho provato vicino ad altri pc ma nessuno lo vede, non esce nessuno avviso.
Ho scaricato l utility dal sito WD per testare l hard disk, il programma rileva l hd dandomi tutte le caratteristiche, quindi posso anche fare il test . ora vi allego lo screen

http://www.tomshw.it/forum/attachments/hard-disk-ssd-e-raid/80422d1381084669-hard-disk-esterno-non-riconosciuto-da-tutti-i-pc-test-controllo-hard-disk.jpg

secondo voi, se compro un box esterno nuovo, cambiando l interfaccia interna, risolvo il problema?

UtenteSospeso
07-10-2013, 18:32
Mi è capitata una cosa simile, con un box della WD da 1TB , il disco era lentissimo ma dopo averlo smontato e rimontato andava bene di nuovo :D
Unico problema era che il disco connesso interno al pc veniva visto come non allocato :confused: funzionante poi rimesso nel suo box WD .


.

tallines
07-10-2013, 20:53
secondo voi, se compro un box esterno nuovo, cambiando l interfaccia interna, risolvo il problema?

Si anche, ho avuto anch'io problemi con il case di HD esterni, cambiato il case, risolto il problema .

Oppure se provi a ricollegarlo alla terza volta viene visto.....è già successo .


PS : l'immagine è leggermente.......grande ;) .

Puoi postarla se vuoi anche tramite PostImage - Contenuto normale - Anteprima per forum (1) ;) .

rennysuperstar
08-10-2013, 16:17
Si anche, ho avuto anch'io problemi con il case di HD esterni, cambiato il case, risolto il problema .

Oppure se provi a ricollegarlo alla terza volta viene visto.....è già successo .


PS : l'immagine è leggermente.......grande ;) .

Puoi postarla se vuoi anche tramite PostImage - Contenuto normale - Anteprima per forum (1) ;) .

non sapevo come postarla, in effetti è un po' scomoda l immagine a questa risoluzione ^^

comunque l ho collegato più volte ma niente, qualche pc lo riconosce , tanti altri no, se qualcun altro non ha altri consigli credo di provare a cambiare case.

Ne ho visto uno su ebay, affidabilità top del venditore, che funge sia da Ide che Sata 9euro più 6 di spedizione, come vedete questi box dual? sono affidabili?
Mi basta sapere che abbia attacco sata? cè differenza tra sata e sata 2?

aled1974
09-10-2013, 09:42
è probabile che ci sia un problema di alimentazione nella circuiteria del box case per cui se non vengono erogati 5V-500mA il disco non riesca a fare lo start o lo spin-up così come magari un semplice condensatore che si scarica dato che poi quando viene letto va a rilento :boh:

per capire se sia effettivamente il box piuttosto dell'hard disk dovresti provare a collegare il disco internamente al pc e testarlo con crystaldiskinfo e hd tune pro per lo stato di salute e con crystaldiskmark per le prestazioni velocistiche

se il disco risultasse ok sai per certo che è il box, se viceversa l'hd permane lento allora è il disco stesso ad avere problemi (screenshot del mark da girare a wd per assistenza)

ciao ciao

P.S.
il disco è un sata2, quindi a meno che non ti serva un box ide anche per un eventuale hd ide non ti serve comprare un dual. Attento a non confondere il form factor ide p-ata con il protocollo di scambio dati sata-ide

differenze di connettori: http://www.informarea.it/image.axd?picture=2012/1/sata-ide_lg.jpg
differenze sata: http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA

tallines
09-10-2013, 14:49
non sapevo come postarla, in effetti è un po' scomoda l immagine a questa risoluzione ^^



Quindi cosa aspetti a ri-postarla ? ^^

rennysuperstar
09-10-2013, 15:48
è probabile che ci sia un problema di alimentazione nella circuiteria del box case per cui se non vengono erogati 5V-500mA il disco non riesca a fare lo start o lo spin-up così come magari un semplice condensatore che si scarica dato che poi quando viene letto va a rilento :boh:

per capire se sia effettivamente il box piuttosto dell'hard disk dovresti provare a collegare il disco internamente al pc e testarlo con crystaldiskinfo e hd tune pro per lo stato di salute e con crystaldiskmark per le prestazioni velocistiche

se il disco risultasse ok sai per certo che è il box, se viceversa l'hd permane lento allora è il disco stesso ad avere problemi (screenshot del mark da girare a wd per assistenza)

ciao ciao

P.S.
il disco è un sata2, quindi a meno che non ti serva un box ide anche per un eventuale hd ide non ti serve comprare un dual. Attento a non confondere il form factor ide p-ata con il protocollo di scambio dati sata-ide

differenze di connettori: http://www.informarea.it/image.axd?picture=2012/1/sata-ide_lg.jpg
differenze sata: http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA

grazie per la risposta, per quanto riguarda un box dual, no non mi serve ide era giusto per avere un connettore in più per un eventuale hard disk recuperato. Quindi se cerco un box devo specificare che è per un sata2? scusa l ignoranza, come hai capito che è un sata 2?

tallines mi spieghi come fare con la foto? :doh: dove devo inserirla di preciso?

aled1974
09-10-2013, 16:10
non è tanto il cercare il box, il connettore sata è identico sia che si tratta di sata1-2 o 3, quanto decidere se affidarsi ad un box usb2.0 o puntare ad uno con usb3.0 dato che pian piano le usb2.0 verranno abbandonate e che tra i due c'è una discreta differenza di velocità

nel senso che se l'hd lo tieni dentro al pc allora sono sia il chipset sata che il disco stesso a definirne la velocità massima possibile mentre quando l'hd lo metti in un case usb la velocità viene determinata dal chipset usb del box più che dal disco stesso (o dal connettore sata che ripeto è identico a prescindere dalla versione)

infine, capire il tipo di sata del disco è abbastanza semplice, vai sul sito del produttore del disco e leggi le specifiche, ma se non sai interpretare le sigle basta leggere il link wiki che ti ho messo nel post precedente e confrontarle. C'è pure una comoda tabellina riassuntiva in quella pagina wiki ;) :D

ciao ciao

P.S.
per l'immagine prova ad esempio postimage.org ;)

tallines
09-10-2013, 19:50
tallines mi spieghi come fare con la foto? :doh: dove devo inserirla di preciso?

Te l'avevo già detto nel post n. 3 ;) anche se ti ho parlato solo di Postimage

Comunque puoi usare o :

Postimage (http://postimage.org/) - contenuto normale - Anteprima per forum (1) (riporta il link generato a questa voce)

o tramite

Ngotit (http://www.ngoit.org/) - Selezionare file - Descrizione (devi dare un nome all'immagine) - freccia blu - Thumb Ridotta - BBCode (riporta il link generato a questa voce)

e l'immagine diventa cosi ;) > questa fatta tramite Ngotit

click sull'immagine ;)

http://www.ngoit.org/thumbnails/68f1cfee0d3ebebbe8659781709e3bf2.jpg (http://www.ngoit.org/show-image.php?id=f46f3b3345c3287575cd4f807aeee1d0)