View Full Version : Consiglio REFLEX + OTTICA 750euro
Impossibile
07-10-2013, 13:32
Salve a tutti :)
vorrei un vostro autorevole consiglio per il mio primo acquisto di una fotocamera con un BUDGET MASSIMO (e sottolineo massimo =P) di 750€
Diciamo che le mie esigenze sono
- Reflex (no mirrorless)
- buona qualità video (full hd) e microfono stereo incorporato (o cmq che permetta un qualità decente)
- Optional schermo ruotabile
- Come marche ero indirizzato per Nikon, Canon e Pentax
- Come obiettivo vorrei partire da un 18-105 circa per avere un obiettivo versatile che mi introduca nel mondo reflex
Voi che mi consigliate??
io ho individuato come macchine la Nikon D5200, la Canon 650D e ho notato che prendendo da la D5200 + 18 -105 spendo 750 euro circa e ho visto che esiste la D7000 a 750euro con obiettivo in kit
ma sinceramente ho paura che tali cifre e tale macchina per un user entry level come me xD siano sprecati
Grazie a tutti =)
.:Sephiroth:.
07-10-2013, 14:07
risparmiati quei 200€ e prendi una nikon d5100 + 18-105vr, ha tutte le caratteristiche che cerchi e nn ha nulla da invidiare alla 5200 (ha solo tanti megapixel, un pò inutili a mio parere)
su trovaprezzi la trovi a partire da 500€
con quei 200-250€ ci compri un'ottimo fisso (come il 35mm o il 50 1.8 da circa 200€) oppure un tele economico ma discreto come il 55-300vr, rimanendo sempre nei 750€
Impossibile
07-10-2013, 14:17
risparmiati quei 200€ e prendi una nikon d5100 + 18-105vr, ha tutte le caratteristiche che cerchi e nn ha nulla da invidiare alla 5200 (ha solo tanti megapixel, un pò inutili a mio parere)
su trovaprezzi la trovi a partire da 500€
con quei 200-250€ ci compri un'ottimo fisso (come il 35mm o il 50 1.8 da circa 200€) oppure un tele economico ma discreto come il 55-300vr, rimanendo sempre nei 750€
e la D7000?
johnnyc_84
07-10-2013, 14:43
A 470€ prendi la K-30 con obiettivo kit...nulla a che vedere con 5100-5200-eos 650d
Impossibile
07-10-2013, 15:05
A 470€ prendi la K-30 con obiettivo kit...nulla a che vedere con 5100-5200-eos 650d
E per quanto riguarda la Nikon D7000 o la Pentax K5??
johnnyc_84
07-10-2013, 15:10
E per quanto riguarda la Nikon D7000 o la Pentax K5??
Entrambe ottime (sono delle apsc professionali). La prima io non l'ho trovata a meno di 750€ con ottica kit, la seconda la vedo online a partire da circa 680€ con l'ottica kit (in questo caso però anche l'obiettivo è tropicalizzato)
Impossibile
07-10-2013, 15:23
Entrambe ottime (sono delle apsc professionali). La prima io non l'ho trovata a meno di 750€ con ottica kit, la seconda la vedo online a partire da circa 680€ con l'ottica kit (in questo caso però anche l'obiettivo è tropicalizzato)
Ciao intanto grazie per le risposte
si confermo 750 + ss per la D7000
il punto è che la Pentax per quanto bella non avrei per lo stesso prezzo un 18-105 ma un 18-55 e anche se sono alle prime armi preferirei partire con un obiettivo che sia "tutto fare". Tu che ne pensi?
Mi chiedo anche se sia il caso per un principiante partire da macchine di questo livello :mc:
johnnyc_84
07-10-2013, 16:23
Ciao intanto grazie per le risposte
si confermo 750 + ss per la D7000
il punto è che la Pentax per quanto bella non avrei per lo stesso prezzo un 18-105 ma un 18-55 e anche se sono alle prime armi preferirei partire con un obiettivo che sia "tutto fare". Tu che ne pensi?
Mi chiedo anche se sia il caso per un principiante partire da macchine di questo livello :mc:
Considera che io l'obiettivo kit l'ho usato per pochissimo tempo...presto ti accorgerai come ottiche anche economiche (ad esempio a focale fissa) siano anni luce avanti il 18-105 o il 18-55 che sia..
Impossibile
07-10-2013, 17:08
Considera che io l'obiettivo kit l'ho usato per pochissimo tempo...presto ti accorgerai come ottiche anche economiche (ad esempio a focale fissa) siano anni luce avanti il 18-105 o il 18-55 che sia..
Ok però penso che avere un obiettivo "tuttofare" sopratutto per quando si viaggia sia un must have non pensi?
cmq sono ancora in crisi se spendere per la D7000 oppure acocntentarmi di modelli come la D3200 o la 600D tu che ne pensi?
johnnyc_84
07-10-2013, 17:14
Io sono partito con un'entry (k-r) che ho tutt'ora per questioni di budget risicato all'epoca. Poi mi sono accorto che il fattore limitante ero io e non la macchina. :asd:
Comunque dipende da come uno fotografa, io di un tuttofare non saprei che farmene. Ad esempio... in montagna il mio tuttofare è il 55-300, mentre in città non potrei fare a meno di un 20mm fisso o un 35mm. ma di questo te ne accorgerai solo dopo i primi tempi con l'obiettivo kit secondo me
.:Sephiroth:.
07-10-2013, 20:17
avevo il tuo stesso dubbio: D5100 e D7000?
chiariamo una cosa: a livello di qualità fotografica non cambia nulla. Hanno lo stesso sensore sony da 16mp APS-C, le foto che ti vengono male con la D5100 ti verranno male anche con la D7000, è un problema tuo a quel punto e non della macchina.
Vantaggi della D5100:
- più adatta agli inesperti (più scene e modalità automatiche che, a mio parere, sono inutili)
- display orientabile (non indispensabile)
- peso e dimensioni ridotte
Svantaggi D5100:
- Avendo dimensioni ridotte, non possiede la stessa ergonomia della D7000 in quanto è più piccola (ma questo dipende dalle tue mani, devi provarle)
- non possiede motore AF interno: in pratica se vorrai mantenere l'autofocus dovrai prendere esclusivamente ottiche con autofocus incorporato (in nikon sono le AF-S). non che sia un problema...visto che oramai sono tutte AF-S, magari se hai qualche vecchia ottica potrai recuperarla, in questo caso senza AF (dovrai fare a mano)
- niente display sul dorso
- niente ghiera secondaria
Vantaggi D7000
- ergonomia maggiore
- corpo semi tropicalizzato per resistere a polvere e spruzzi
- AF interno
- 39 Punti di messa a fuoco (la 5100 ne ha 11, ti permette di avere più controllo sull'immagine)
- Due slot per schede SD
- pentaprisma con copertura al 100% (la 5100 è 95%, nulla di vitale..però)
- due ghiere per regolazione iso/tempi/diaframma
- display sul dorso
Svantaggi D7000
- peso maggiore
- qualche funzione automatica in meno (anche qui, dettaglio inutile, chi usa una reflex seriamente lo fa quasi sempre in Manuale o priorità di tempi/diaframmi)
- niente display orientabile
tra le due ci sono quei 250/300€ di differenza...io prima della D7000 non avevo mai avuto una reflex ma solo compatte e bridge completamente automatiche...ho preso quest'ultima perchè in mano mi stava molto più comoda della D5100 (essendo alto, ho delle mani abbastanza grandi :D) poi mi attirava tantissimo il secondo display sul dorso.
Ti posso dire che mi trovo benissimo dopo quasi 6 mesi, mai usato modalità automatiche, ho seguito corsi e letto tanto su internet e ho lavorato sempre in modalità manuale o A/S
sono entrambe ottime macchine, dipende da cosa cerchi
in ogni caso evita la D5200...a 750€ è troppo costosa per quello che offre, se devi spendere quei soldi prendi la D7000 senza nemmeno pensarci. In alternativa con 750€, come già detto, ti porti a casa la D5100 con due discreti obiettivi 18-55 + 55-300 e un ottima macchina
A te la scelta :)
Impossibile
07-10-2013, 21:47
avevo il tuo stesso dubbio: D5100 e D7000?
chiariamo una cosa: a livello di qualità fotografica non cambia nulla. Hanno lo stesso sensore sony da 16mp APS-C, le foto che ti vengono male con la D5100 ti verranno male anche con la D7000, è un problema tuo a quel punto e non della macchina.
Vantaggi della D5100:
- più adatta agli inesperti (più scene e modalità automatiche che, a mio parere, sono inutili)
- display orientabile (non indispensabile)
- peso e dimensioni ridotte
Svantaggi D5100:
- Avendo dimensioni ridotte, non possiede la stessa ergonomia della D7000 in quanto è più piccola (ma questo dipende dalle tue mani, devi provarle)
- non possiede motore AF interno: in pratica se vorrai mantenere l'autofocus dovrai prendere esclusivamente ottiche con autofocus incorporato (in nikon sono le AF-S). non che sia un problema...visto che oramai sono tutte AF-S, magari se hai qualche vecchia ottica potrai recuperarla, in questo caso senza AF (dovrai fare a mano)
- niente display sul dorso
- niente ghiera secondaria
Vantaggi D7000
- ergonomia maggiore
- corpo semi tropicalizzato per resistere a polvere e spruzzi
- AF interno
- 39 Punti di messa a fuoco (la 5100 ne ha 11, ti permette di avere più controllo sull'immagine)
- Due slot per schede SD
- pentaprisma con copertura al 100% (la 5100 è 95%, nulla di vitale..però)
- due ghiere per regolazione iso/tempi/diaframma
- display sul dorso
Svantaggi D7000
- peso maggiore
- qualche funzione automatica in meno (anche qui, dettaglio inutile, chi usa una reflex seriamente lo fa quasi sempre in Manuale o priorità di tempi/diaframmi)
- niente display orientabile
tra le due ci sono quei 250/300€ di differenza...io prima della D7000 non avevo mai avuto una reflex ma solo compatte e bridge completamente automatiche...ho preso quest'ultima perchè in mano mi stava molto più comoda della D5100 (essendo alto, ho delle mani abbastanza grandi :D) poi mi attirava tantissimo il secondo display sul dorso.
Ti posso dire che mi trovo benissimo dopo quasi 6 mesi, mai usato modalità automatiche, ho seguito corsi e letto tanto su internet e ho lavorato sempre in modalità manuale o A/S
sono entrambe ottime macchine, dipende da cosa cerchi
in ogni caso evita la D5200...a 750€ è troppo costosa per quello che offre, se devi spendere quei soldi prendi la D7000 senza nemmeno pensarci. In alternativa con 750€, come già detto, ti porti a casa la D5100 con due discreti obiettivi 18-55 + 55-300 e un ottima macchina
A te la scelta :)
Ti ringrazio per la tua descrizione dettagliata mi ha aiutato molto. Ma volevo chiederti e chiedere a tutti voi un parere:
Il mio fotografo mi ha fatto un offerta che considerando i prezzi online mi sembra buona= Pentax K5 con 18-55 tropicalizzato ed un 35mm focale fissa più SD a 800 euro io sono molto tentato
Voi che ne pensate?
johnnyc_84
07-10-2013, 21:53
Ti ringrazio per la tua descrizione dettagliata mi ha aiutato molto. Ma volevo chiederti e chiedere a tutti voi un parere:
Il mio fotografo mi ha fatto un offerta che considerando i prezzi online mi sembra buona= Pentax K5 con 18-55 tropicalizzato ed un 35mm focale fissa più SD a 800 euro io sono molto tentato
Voi che ne pensate?
Cos'è, il DA35 f2.4? Se si da solo nuovo costa sui 200€, ed è una lente eccellente nonostante il costo. Inoltre è piccola e leggera...te la porti in tasca
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
.:Sephiroth:.
07-10-2013, 21:59
Ti ringrazio per la tua descrizione dettagliata mi ha aiutato molto. Ma volevo chiederti e chiedere a tutti voi un parere:
Il mio fotografo mi ha fatto un offerta che considerando i prezzi online mi sembra buona= Pentax K5 con 18-55 tropicalizzato ed un 35mm focale fissa più SD a 800 euro io sono molto tentato
Voi che ne pensate?
la K5 è da paragonare alla D7000. Certo l'offerta nn è affatto male, hai un tuttofare grandagolo/medio e un ottica fissa luminosa...con la nikon per avere un'accoppiata simile (però 18-105vr + 35 1.8) devi salire sopra i 900/950€...
nikon ha un parco ottiche molto più vasto rispetto a pentax, ma le principali ci sono più o meno tutte...
a favore della K5 penso che sia ancora più tropicalizzata rispetto alla D7000 e ha la stabilizzazione integrata
Impossibile
08-10-2013, 04:23
la K5 è da paragonare alla D7000. Certo l'offerta nn è affatto male, hai un tuttofare grandagolo/medio e un ottica fissa luminosa...con la nikon per avere un'accoppiata simile (però 18-105vr + 35 1.8) devi salire sopra i 900/950€...
nikon ha un parco ottiche molto più vasto rispetto a pentax, ma le principali ci sono più o meno tutte...
a favore della K5 penso che sia ancora più tropicalizzata rispetto alla D7000 e ha la stabilizzazione integrata
È proprio il discorso ottiche che mi frena gente :'( però come posso ignorare tale qualità costruttiva e offerta?! Il punto però che mi mette dubbi é: sto andando a spendere un po' di soldi per una macchina bella ma che di fatto é di 2/3 anni fa. Manca lo schermo rotante, il wifi e forse qualche altra feature moderna. Che ne pensate?!
Impossibile
08-10-2013, 04:26
Cos'è, il DA35 f2.4? Se si da solo nuovo costa sui 200€, ed è una lente eccellente nonostante il costo. Inoltre è piccola e leggera...te la porti in tasca
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Ciao si é proprio quello (non è tropicalizzato però) pensi che per la "mancanza" di lenti non si possa ricorrere a sigma o tamron?! Come parco accessori invece come siamo messi?!
johnnyc_84
08-10-2013, 07:02
Io ho la k-r da tre anni e non ho mai sentito mancanza di lenti...
Il 35 c'è l'ho pure io...ottimo. Non tropicalizzato, se ne vuoi uno economico devo prendere il kit 18-55 wr...altrimenti tutta la serie * e tropicalizzata.
Se ti piacciono sulla k-5, come su ruote le Pentax puoi usare tutte le vecchie lenti manuali senza perdere la messa a fuoco all'infinito o l'esposimetro (anche con lenti ad innesto a vite, oltre che con baionetta k)
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4
torgianf
08-10-2013, 07:29
È proprio il discorso ottiche che mi frena gente :'( però come posso ignorare tale qualità costruttiva e offerta?! Il punto però che mi mette dubbi é: sto andando a spendere un po' di soldi per una macchina bella ma che di fatto é di 2/3 anni fa. Manca lo schermo rotante, il wifi e forse qualche altra feature moderna. Che ne pensate?!
guarda che in pentax ci sono tutte le ottiche puoi desiderare, a meno che tu non abbia esigenze specifiche tipo il supertele che costa quanto una golf ( la macchina non il maglione )
Impossibile
08-10-2013, 08:12
Io ho la k-r da tre anni e non ho mai sentito mancanza di lenti...
Il 35 c'è l'ho pure io...ottimo. Non tropicalizzato, se ne vuoi uno economico devo prendere il kit 18-55 wr...altrimenti tutta la serie * e tropicalizzata.
Se ti piacciono sulla k-5, come su ruote le Pentax puoi usare tutte le vecchie lenti manuali senza perdere la messa a fuoco all'infinito o l'esposimetro (anche con lenti ad innesto a vite, oltre che con baionetta k)
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4
Ma la baionetta K non è quella delle nikon o sbaglio?!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Impossibile
08-10-2013, 08:14
guarda che in pentax ci sono tutte le ottiche puoi desiderare, a meno che tu non abbia esigenze specifiche tipo il supertele che costa quanto una golf ( la macchina non il maglione )
Mi state convincendo parecchio per sta PENTAX dite che la mancanza di microfono stereo o dello schermo ruotabile e del wi fi siano delle pecche su cui sorvolare considerata la concorrenza allo stesso prezzo?!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
johnnyc_84
08-10-2013, 08:25
Ma la baionetta K non è quella delle nikon o sbaglio?!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
No k è la baionetta Pentax. Nikon credo sia f, ma potrei sbagliare.
Mi state convincendo parecchio per sta PENTAX dite che la mancanza di microfono stereo o dello schermo ruotabile e del wi fi siano delle pecche su cui sorvolare considerata la concorrenza allo stesso prezzo?!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Altrimenti vai di k-3 che ha di tutto di più :D
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Impossibile
08-10-2013, 12:20
No k è la baionetta Pentax. Nikon credo sia f, ma potrei sbagliare.
Altrimenti vai di k-3 che ha di tutto di più :D
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Penso che la K-3 sia fuori budget :D
Mi chiedo a questo punto conviene aspettare che calino di prezzo i modelli come la K-3 o 7100D per le "nuove feature" oppure buttarmi sull'offerta K-5 + 18-155mm e 35mm??
johnnyc_84
08-10-2013, 12:39
Penso che la K-3 sia fuori budget :D
Mi chiedo a questo punto conviene aspettare che calino di prezzo i modelli come la K-3 o 7100D per le "nuove feature" oppure buttarmi sull'offerta K-5 + 18-155mm e 35mm??
secondo me nei prossimi mesi si troveranno parecchie k-5II/ k-5IIs nel mercato dell'usato ad ottimi prezzi.
D'altro canto si dovrebbe aspettare...probabilmente io comprerei subito... :D
Impossibile
08-10-2013, 13:26
secondo me nei prossimi mesi si troveranno parecchie k-5II/ k-5IIs nel mercato dell'usato ad ottimi prezzi.
D'altro canto si dovrebbe aspettare...probabilmente io comprerei subito... :D
No usato non ne voglio assolutamente =D al massimo prederei in futuro degli obiettivi usati ma il corpo macchina lo voglio nuovo :D
Quindi ricapitolando tra la D7000 18-135mm e la Pentax K-5 meglio la seconda?
johnnyc_84
08-10-2013, 13:43
No usato non ne voglio assolutamente =D al massimo prederei in futuro degli obiettivi usati ma il corpo macchina lo voglio nuovo :D
Quindi ricapitolando tra la D7000 18-135mm e la Pentax K-5 meglio la seconda?
Sono sullo stesso livello, una prevale in alcune cose l'altra in altre caratteristiche, (a parità di sensore).
Per sceglierla la discriminante sarebbe il prezzo d'acquisto e la sensazione a tenerle in mano.
Impossibile
08-10-2013, 15:04
Sono sullo stesso livello, una prevale in alcune cose l'altra in altre caratteristiche, (a parità di sensore).
Per sceglierla la discriminante sarebbe il prezzo d'acquisto e la sensazione a tenerle in mano.
Provata oggi la K-5 veramente bella da tenere in mano xD
ma ora ho un altro dubbio, in che formato registra la K-5 ? si possono fare video più lunghi di 25 minuti?
johnnyc_84
08-10-2013, 15:10
Provata oggi la K-5 veramente bella da tenere in mano xD
ma ora ho un altro dubbio, in che formato registra la K-5 ? si possono fare video più lunghi di 25 minuti?
Uno dei talloni d'achille della k-5 sono proprio i video (si quali però non sono proprio preparato, ti consiglio di visitare la pagina ufficiale sul sito Pentax-Ricoh per maggiori informazioni a riguardo).
Per i video sono più avanzati i modelli Canon, Sony e Panasonic
Impossibile
08-10-2013, 15:36
Uno dei talloni d'achille della k-5 sono proprio i video (si quali però non sono proprio preparato, ti consiglio di visitare la pagina ufficiale sul sito Pentax-Ricoh per maggiori informazioni a riguardo).
Per i video sono più avanzati i modelli Canon, Sony e Panasonic
Ad esempio?
johnnyc_84
08-10-2013, 15:48
Ad esempio?
Canon dalla 600d in su, Sony a77, panasonic GH2 / GH3 ad esempio.
Però dal punto di vista fotografico sono tutte inferiori.
Impossibile
08-10-2013, 15:58
Canon dalla 600d in su, Sony a77, panasonic GH2 / GH3 ad esempio.
Però dal punto di vista fotografico sono tutte inferiori.
In pratica mi stai dicendo che per 800 euro devo scegliere per forza tra qualità foto e video?
johnnyc_84
08-10-2013, 16:03
In pratica mi stai dicendo che per 800 euro devo scegliere per forza tra qualità foto e video?
diciamo che quelle che ti ho scritto non è che non facciano foto o le facciano da schifo, ma appartengono ad un'altra fascia rispetto a k-5 o d7000 (a parte la GH3 che costa più di 1000€ ma è davvero principalmente votata ai video professionali).
Impossibile
08-10-2013, 16:15
diciamo che quelle che ti ho scritto non è che non facciano foto o le facciano da schifo, ma appartengono ad un'altra fascia rispetto a k-5 o d7000 (a parte la GH3 che costa più di 1000€ ma è davvero principalmente votata ai video professionali).
ok ma tali camere costano pure meno rispetto alla K-5 e fanno video di uqalità superiore e foto paragonabili?
torgianf
08-10-2013, 19:14
In pratica mi stai dicendo che per 800 euro devo scegliere per forza tra qualità foto e video?
i video con una reflex sei sicuro di sapere come si fanno ?
Impossibile
08-10-2013, 20:33
i video con una reflex sei sicuro di sapere come si fanno ?
Ciao, cosa intendi esattamente?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Gian_Carlo
08-10-2013, 20:50
In pratica mi stai dicendo che per 800 euro devo scegliere per forza tra qualità foto e video?
Ci sono macchine più performanti sulle foto, altre più performanti sui video.
Pentax fa parte della prima categoria, Canon della seconda.
Impossibile
08-10-2013, 20:56
Ci sono macchine più performanti sulle foto, altre più performanti sui video.
Pentax fa parte della prima categoria, Canon della seconda.
Perciò va fatta una scelta?! Beh i video mi piacciono parecchio, ma se devo scegliere preferisco le foto. In ogni caso ho visto alcuni sample dei video con la pentax e non sembravano affatto male.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
johnnyc_84
08-10-2013, 22:14
Perciò va fatta una scelta?! Beh i video mi piacciono parecchio, ma se devo scegliere preferisco le foto. In ogni caso ho visto alcuni sample dei video con la pentax e non sembravano affatto male.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Più che a livello qualitativo le differenze ci sono nella mancanza in Pentax di controlli manuali in modalità video.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
torgianf
09-10-2013, 07:17
Ciao, cosa intendi esattamente?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
che fare video con una reflex non e' come farli con una videocamera o col telefonico, e' tutto un altro mondo
luigiazzarone
09-10-2013, 07:45
Se ti interessano foto e video devi andare sulla Canon 70D...
Impossibile
09-10-2013, 14:05
Salve a tutti bhe alla fine mi sono deciso:
:)
http://s17.postimg.org/gjnht5wjv/2013_10_09_14_58_44.jpg (http://postimg.org/image/gjnht5wjv/)
:)
800 euro con un 18-55mm ed un 35mm a focale fissa il primo tropicalizzato. :D
Che ne pensate?
johnnyc_84
09-10-2013, 14:25
:) Bravo ottima scelta, secondo me con due obiettivi è un affare
Impossibile
09-10-2013, 15:09
:) Bravo ottima scelta, secondo me con due obiettivi è un affare
Ti ringrazio ora devo un pò imparare ad utilizzarla, senti per la garanzia devo registrare il prodotto? il mio venditore mi ha parlato di garanzia FOWA :)
johnnyc_84
09-10-2013, 16:38
Ti ringrazio ora devo un pò imparare ad utilizzarla, senti per la garanzia devo registrare il prodotto? il mio venditore mi ha parlato di garanzia FOWA :)
Si credo si debba registrare sul sito fowa. La mia k-r è garanzia europea quindi non l'ho fatto
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Impossibile
09-10-2013, 17:00
Si credo si debba registrare sul sito fowa. La mia k-r è garanzia europea quindi non l'ho fatto
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Capisco e tale garanzia POWA in cosa consiste? cosa ha di diverso ad esempio dalla tua?
johnnyc_84
09-10-2013, 17:34
Capisco e tale garanzia POWA in cosa consiste? cosa ha di diverso ad esempio dalla tua?
Tanto per cominciare quella fowa (che poi sarebbe il distributore italiano Pentax, che è lo stesso di Nikon) credo che attualmente sia di 4 anni, la mia 2.
Poi dovrebbe essere più semplice l'assistenza in garanzia
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Impossibile
09-10-2013, 22:20
Tanto per cominciare quella fowa (che poi sarebbe il distributore italiano Pentax, che è lo stesso di Nikon) credo che attualmente sia di 4 anni, la mia 2.
Poi dovrebbe essere più semplice l'assistenza in garanzia
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Grazie per tutte le informazioni ^_^ ora mi sposto nel tread ufficiale della K-5
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.