PDA

View Full Version : Modifica file da server


Albiz849
07-10-2013, 09:25
Buongiorno!

Mi scuso da subito se farò uso di espressioni non propriamente corrette in quando "newbie", spero di essere abbastanza chiaro e di colmare velocemente le eventuali lacune.
Al momento ho un server con windows server 2008 r2, un controller di dominio, e molteplici pc, tutti con windows 7 64 bit, tra notebook e desktop, che sono utenti di domino.
Nel server ci sono molteplici cartelle alle quali si accede come \\x.y.z.k\Nome_Cartella, alle quali possono accedere solo gli utenti rispettivamente designati (ovvero gli utenti di CAD non entrano in Commerciale ad esempio)
La struttura così creata ha sempre funzionato ma ora volevo fare un passo avanti (se si può dire così).
Se non erro, aprendo un file che si trova sul server dal computer vado a "rallentare la velocità della rete", si supponga poi che questa operazione venga fatta in contemporanea da 20 persone e quel che ottengo è un rallentamento sensibile (se erro vi prego correggetemi).
Al fine di evitare questo rallentamento sto cercando una soluzione e mi sembra corretto pensare che se il file viene modificato in locale anziché direttamente in rete non ottengo più il rallentamento come specificato sopra (Sto sbagliando?)
Una soluzione precisa non ce l'ho (altrimenti non starei facendo la domanda chiaramente) tuttavia ho abbozzato qualche idea, nella speranza che coloro che mi sono superiori per abilità ed esperienza sappiano dirmi se la strada che ho in mente è corretta.:help:
Al momento le mie idee sono queste:

a. Impedisco la modifica se il file è > X MB (per intenderci lo applico solo alla cartella dei file CAD)

b. Limito il tempo di utilizzo a Y minuti se lavoro da server, non limito se sono in locale

A modifiche concluse il file modificato deve essere messo comunque nella cartella del server, quindi sostanzialmente i possibili rallentamenti della rete sarebbero infine limitati alla semplice copia da server in locale e viceversa, il che significa impegnare la rete per meno tempo(GIUSTO?)


Ringrazio


A

YOFB
07-10-2013, 15:14
Scusa? Volendo fare un paragone è come se ad un certo punto, mentre stai guidando in autostrada decidi che la tua macchina è stanca. Non perchè la tua macchina dia problemi, ma perchè lo hai deciso tu. Quindi spegni tutto, metti in folle e la spingi per qualche km. Poi quando sei sufficientemente stanco e sudato, risali in macchina e riparti.

Ovvero come incasinarsi la vita per un problema che non hai.

Dici che la tua rete non ha problemi, ma vuoi comunque mettere in piedi un sistema fantasioso per risolvere un non problema.

La rete è fatta per essere sfruttata. Se hai una rete GB usala, se hai problemi pensa a risolvere quelli. Se hai un hub passa a degli switch, segmenta, usa le VLAN, passa a GB se sei ancora a 100 Mb.

Venti utenti sono pochi. Molto pochi. E le soluzioni esistono già.

Ciao

teo180
08-10-2013, 00:12
confermo, non hai bisogno di farti paranoie, un server è progettato per fare questo lavoro... la condivisione di rete windows tra l'altro assorbe pochissime risorse.
si utilizza lo stesso sistema con oltre 100 utenti senza problemi.
inoltre la possibilità che tutti insieme aprano file nello stesso momento mi sembra un po improbabile.
credo tu non abbia problemi nemmeno con dei vecchi switch a 100mb figuriamoi in gigabit.

Albiz849
08-10-2013, 09:24
Scusa? Volendo fare un paragone è come se ad un certo punto, mentre stai guidando in autostrada decidi che la tua macchina è stanca. Non perchè la tua macchina dia problemi, ma perchè lo hai deciso tu. Quindi spegni tutto, metti in folle e la spingi per qualche km. Poi quando sei sufficientemente stanco e sudato, risali in macchina e riparti.

Ovvero come incasinarsi la vita per un problema che non hai.

Dici che la tua rete non ha problemi, ma vuoi comunque mettere in piedi un sistema fantasioso per risolvere un non problema.

La rete è fatta per essere sfruttata. Se hai una rete GB usala, se hai problemi pensa a risolvere quelli. Se hai un hub passa a degli switch, segmenta, usa le VLAN, passa a GB se sei ancora a 100 Mb.

Venti utenti sono pochi. Molto pochi. E le soluzioni esistono già.

Ciao

Buongiorno!
Grazie per le risposte!
Vi illustro la mia infrastruttura anzi per farla breve vi dico che la connessione è già a GB, abbiamo già le VLAN, abbiamo già gli switch insomma siamo al non plus ultra e i pochi problemi che abbiamo li stiamo già risolvendo.
Tuttavia alcun test con i nostri software ci dicono che avviare il file da locale comporta un sensibile miglioramento delle tempistica.
Non mi sto :mc: ma vorrei capire, documentarmi se serve, se l'idea che ho in mente è davvero così controproducente così come ben metaforizzato da YOFB
Vorrei inoltre sottolineare che i 3 server fisici che abbiamo li stiamo già sfruttando anche per altre cose è per questo che faccio la domanda, scusate la testardaggine:)
Grazie infinite e complimenti per il forum
A

BMW86
09-10-2013, 12:40
Ciao,
credo che i rallentamenti si notino solo in fase d'apertura del file in quanto il pc prende il file dal server e lo carica in memoria ram, anche se autocad è impostato con il salvataggio automatico ogni 10 minuti questo non rallenta la rete, il problema principale è convincere l'utente ad attendere qualche secondo in più quando si apre un file per il resto non cambia nulla.

BMW

Tasslehoff
09-10-2013, 13:15
Imho quello che potrebbe risolverti il problema è un sistema di versioning distribuito come Git.
Lato utente l'utilizzo sarebbe molto più macchinoso e richiederebbe formazione e un iniziale periodo di adattamento, però alla lunga i vantaggi risulterebbero notevoli.

Con Git ogni utente lavorerebbe sempre in locale, al termine di una modifica dovrebbe aggiornare il progetto sul repository (add + commit) e aggiornare il tutto sul server (push).
Un altro disagio è che essendo un sistema di versioning totalmente distribuito ogni utente di fatto avrebbe in locale tutto il repository, quindi inclusi i file su cui magari non stanno lavorando (il che potrebbe essere un problema relativo vista la dimensione degli hd attuali).

I vantaggi sarebbero numerosi:
- tutto il lavoro verrebbe fatto in locale sulle singole workstation degli utenti
- ridondanza dell'intero repository
- versionamento (ovvero la possibilità di ripristinare tutte le versioni dei file lavorati e commentarle in modo da capire quali modifiche sono state effettuate e da chi)
- gestione degli utenti (chi ha fatto cosa?)

Se ti interessa sul sito ufficiale c'è un ottimo testo che può darti una panoramica completa con molti esempi.

Albiz849
09-10-2013, 15:09
Con Git ogni utente lavorerebbe sempre in locale, al termine di una modifica dovrebbe aggiornare il progetto sul repository (add + commit) e aggiornare il tutto sul server (push)..

Carino...
mi confronto un attimo con i miei colleghi... anche perché inizio a sospettare di non riuscire a trovare una soluzione alternativa che sia contemporaneamente semplice ed efficace...
Sta di fatto che, anche se non usiamo Autocad, il problema principale è convincere l'utente vi faccio sapere intanto
grazie:D