View Full Version : Valve rilascia le specifiche hardware per i primi prototipi di Steam Machine
Redazione di Hardware Upg
07-10-2013, 08:41
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/valve-rilascia-le-specifiche-hardware-per-i-primi-prototipi-di-steam-machine_49026.html
Nel fine settimana, Valve ha fatto luce sulla configurazione hardware dei 300 prototipi di Steam Machine che invierà a coloro che verranno selezionati per il beta test.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mi viene in mente una sola parola...
FALLIMENTO (di steam machine non di Valve)
E la seconda cosa che penso è:
adesso voglio vedere come riescono a mettere tutti quei componenti dentro Piston ahahah :D
Ottime specifiche e logica conseguenza dell'enorme vantaggio di Nvidia in termini di drivers per Linux, con Intel credo proprio avranno ottime performance e consumi, la vedo male per le console tradizionali...
*sasha ITALIA*
07-10-2013, 08:57
E la seconda cosa che penso è:
adesso voglio vedere come riescono a mettere tutti quei componenti dentro Piston ahahah :D
Piston non è mai stata una SteamBox
Mi viene in mente una sola parola...
FALLIMENTO (di steam machine non di Valve)
perchè?
Ottime specifiche e logica conseguenza dell'enorme vantaggio di Nvidia in termini di drivers per Linux, con Intel credo proprio avranno ottime performance e consumi, la vedo male per le console tradizionali...
Io credo che non avranno problemi invece dato che la mentalità dietro al progetto ed il prezzo finale saranno molto diversi
Beh oddio.. la "steambox" è un PC anche bello tosto!
E il costo è come quello del pc bello tosto di cui sopra..
Io un pc così non lo prendo per mettelo in salotto a fare la console e basta!
Discorso diverso se posso usare come console il pc che ho già mettendoci sopra steamOS..
Io credo che non avranno problemi invece dato che la mentalità dietro al progetto ed il prezzo finale saranno molto diversi
La versione con I3 e 660GTX dovrebbe entrare in competizione anche come prezzo, ma avere titoli molto più convenienti, specifiche Hw migliori, maggiore flessibilità, possibilità di upgrade, un controller potenzialmente migliore e se non ti piace puoi mettere quello che vuoi.
Alle console restano le esclusive, ma in termini di piattaforma imho c'è un abisso.
*sasha ITALIA*
07-10-2013, 09:20
La versione con I3 e 660GTX dovrebbe entrare in competizione anche come prezzo, ma avere titoli molto più convenienti, specifiche Hw migliori, maggiore flessibilità, possibilità di upgrade, un controller potenzialmente migliore e se non ti piace puoi mettere quello che vuoi.
Alle console restano le esclusive, ma in termini di piattaforma imho c'è un abisso.
Si ma solo sulla carta.. motori come l'Unreal Engine 4 gireranno bene solo su HW più potenti di questo e credo che una PS4 possa fare di meglio.. non dimentichiamoci che sono pur sempre PC con tutti i problemi del caso
polkaris
07-10-2013, 09:25
Se SteamOS è basato su Ubuntu perché non usare direttamente Ubuntu (anche) per giocare invece di tenere il pc attaccato alla TV? O viceversa utilizzare SteamOS anche per lavorare...tenere un pc perennemente attaccato alla TV mi sembra uno spreco...
Hulk9103
07-10-2013, 09:26
Non mi piace la partnership con nvidia, avrei preferito essendo un "mini-pc preassemblato" vedere anche la configurazione amd per un minimo di libertà di scelta.
A sto punto continuo a sperare che SteamOS possa andare su qualsiasi pc e che abbia un ambiente desktop con simil funzionalità di winzozz.
@sasha:
perchè? Beh quello postato da demon77 è già un ottimo motivo, in più aggiungo che il giocatore medio si comprerà le console tradizionali perchè costeranno meno, sono più pubblicizzate, hanno le esclusive, le hanno i tuoi amici con cui vuoi giocare online, dureranno almeno 5 anni.... perciò i volumi li faranno PS4 e XBOX1 e le software house svilupperanno per quelle (oltre che per PS3 e X360 finchè avranno una base installata di milioni di macchine), perciò i nuovi titoli se arriveranno su steam box lo faranno con molto ritardo e probabilmente con ben poca ottimizzazione per la macchina e per l'OS
*sasha ITALIA*
07-10-2013, 09:28
Se SteamOS è basato su Ubuntu perché non usare direttamente Ubuntu (anche) per giocare invece di tenere il pc attaccato alla TV? O viceversa utilizzare SteamOS anche per lavorare...tenere un pc perennemente attaccato alla TV mi sembra uno spreco...
Non mi piace la partnership con nvidia, avrei preferito essendo un "mini-pc preassemblato" vedere anche la configurazione amd per un minimo di libertà di scelta.
A sto punto continuo a sperare che SteamOS possa andare su qualsiasi pc e che abbia un ambiente desktop con simil funzionalità di winzozz.
La dovete vedere come una console.. il sistema operativo sarà sicuramente ridotto all'osso per ottimizzare al massimo le risorse ed evitare problemi SW. Si accenderà come una console e si userà in tal modo. Nessuno vi proibisce di installare SteamOS su una seconda partizione o un secondo HD così da poter rendere la macchina all'occorrenza un PC utilizzabile
Donbabbeo
07-10-2013, 09:32
Non mi piace la partnership con nvidia, avrei preferito essendo un "mini-pc preassemblato" vedere anche la configurazione amd per un minimo di libertà di scelta.
A sto punto continuo a sperare che SteamOS possa andare su qualsiasi pc e che abbia un ambiente desktop con simil funzionalità di winzozz.
Vi ricordo che questo è il prototipo, verosimilmente è solo Nvidia perché ora come ora i driver per Linux sono più maturi, trovo improbabile che anche la versione definitiva avrà solo configurazioni con la scheda verde, considerando che in ambito opensource AMD si comporta in maniera nettamente migliore.
Che SteamOS possa andare su qualsiasi PC c'è scritto nella presentazione e l'ambiente desktop probabilmente non ci sarà di default, ma essendo opensource non vedo grosse difficoltà ad implementarlo.
Si ma solo sulla carta.. motori come l'Unreal Engine 4 gireranno bene solo su HW più potenti di questo e credo che una PS4 possa fare di meglio.. non dimentichiamoci che sono pur sempre PC con tutti i problemi del caso
Io personalmente non credo, ormai è tutto x86 e schede video PC e con quelle specifiche il divario imho sarà netto, ma questo è solo un aspetto, anche solo il fatto di poter fare upgrade eventualmente rende la SteamBOX superiore.
*sasha ITALIA*
07-10-2013, 09:34
@sasha:
perchè? Beh quello postato da demon77 è già un ottimo motivo, in più aggiungo che il giocatore medio si comprerà le console tradizionali perchè costeranno meno, sono più pubblicizzate, hanno le esclusive, le hanno i tuoi amici con cui vuoi giocare online, dureranno almeno 5 anni.... perciò i volumi li faranno PS4 e XBOX1 e le software house svilupperanno per quelle (oltre che per PS3 e X360 finchè avranno una base installata di milioni di macchine), perciò i nuovi titoli se arriveranno su steam box lo faranno con molto ritardo e probabilmente con ben poca ottimizzazione per la macchina e per l'OS
io penso che Steam OS possa unire il mondo dei videogamers PC a quelli console. Se mi vendono una macchina potente, ben rifinita ad un prezzo umano perchè no? Il catalogo Steam è notoriamente immenso e offre giochi scontatissimi, cose introvabili nel mondo console.. gli utenti PC potrebbero continuare a giocare nello stesso modo di sempre mentre gli utenti console potrebbero avere una macchina user friendly con un catalogo immenso.
Restano ovviamente dei dubbi fondamentali: ci sarà un hardware principale sul quale ottimizzare i titoli? Quanti titoli saranno disponibili al lancio? Quanto sarà la durata media di un hardware? In che modo sarà personalizzabile? E via dicendo.
Io mi immagino già la mia bella SteamBox marchiata Steam, silenziosa bella e potente col suo pad originale, un bundle con un visore tipo Oculus Rift, un OS semplice e stabile con la possibilità di installare app terze in grado di creare la macchina di intrattenimento perfetta (lettura Blu Ray, MKV, ecc ecc)
Io mi aspettavo delle simili scelte, e devo dire che valve è stata molto intelligente da questo punto di vista. In questo modo potrebbe coprire varie fasce d'utenza, da quelli che desiderano spendere quanto spenderebbero per una console rivale, o poco più, a quelli che vorrebbero una console ancora più prestante e sono disposti a spendere cifre molto importanti.
Mi aspettavo pure hardware Intel ed Nvdia, sopratutto quest'ultima vista la gestione migliore delle opengl che da sempre ha avuto rispetto alle concorrenti rosse.
Le configurazioni potranno essere parecchio simili ai pc, anche se c'è da capire quali saranno le configurazioni, perchè abbiamo solo un'elenco di componenti, ma non sappiamo quali monteranno le varie Steam machine. Certo un modello con i5 e gtx 660 se a buon prezzo, potrebbe dare parecchio filo da torcere alle console rivali, ma questo è tutto da vedere e dipende anche e sopratutto dal parco titoli.
L'unico appunto che vorrei fare riguarda le configurazioni a prezzo più elevato. Quello che mi chiedo è: Chi è disposto a spendere quelle cifre per quella che a conti fatti è una console (anche se effettivamente è ancora da vedere cosa può fare una steam machine con steamOs e se è possibile metterci altri so)? Per quei prezzi ti fai delle bestie di pc, in cui tral'altro puoi installare steamOs ed ottenere più o meno la stessa esperienza (controller escluso, ammesso che non sia compatibile con i pc).
Per completare il discorso, dico che la strada che sta intraprendendo valve è abbastanza rischiosa, ma ciò non toglie che possa essere anche fruttuosa alla fine dei conti. Staremo a vedere.
NorysLintas
07-10-2013, 10:03
In realtà non è stato nominato nei commenti l'unico punto focale dell'intera faccenda (e il più grande problema allo stesso tempo):
Gestione della dissipazione del calore.
Stop
In realtà non è stato nominato nei commenti l'unico punto focale dell'intera faccenda (e il più grande problema allo stesso tempo):
Gestione della dissipazione del calore.
Stop
A parte questo io mi chiedevo... Ma un'alimentatore da 450 W è sufficiente ad alimentare un'i7 e una titan?
Balthasar85
07-10-2013, 10:08
Mi viene in mente una sola parola...
FALLIMENTO (di steam machine non di Valve)
Già :O
Comunque "16gb di ram" sembrava di leggere uno di quei volantini di media###d o tr##y o uni###o dove scrivono in grande "MILLEMILA GIGGABYTE DI RAM" giusto per attirar qualche pollo ma poi in verità non servono ad beneamato. Però dai, meglio metter ram che a loro non costa nulla e far lievitare il prezzo che magari con quei soldi metter una VGA migliore o limare il prezzo stesso. :O
CIAWA
In realtà non è stato nominato nei commenti l'unico punto focale dell'intera faccenda (e il più grande problema allo stesso tempo):
Gestione della dissipazione del calore.
Stop
Questo perchè ancora non esiste un case per ospitare tali macchine.
I prototipi simmagino che saranno diversi tra loro ed implementeranno diverse soluzioni.
In Valve hanno certamente bisogno di trovare il giusto compromesso Dimensioni/Prestazioni/Calore.
Sarà anche la chiave fondamentale per avere successo, un prodotto da salotto non può essere così:
http://img479.imageshack.us/img479/2282/ishackimage9be.jpg
Ma deve essere un qualcosa di più simile a questo:
http://missingremote.com/sites/default/files/u5904/SilverStone%20Crown%20Series%20CW02.jpg
Alle brutte un bel Bitfenix prodigy bianco con il logo dell'aperture science al posto del logo dell'azienda...
Secondo me la differenza la faranno i titoli valve: se un titolone come half life 3 dovesse uscire in esclusiva o anche solo in anticipo per steam OS allora la spinta all'adozione del sistema (anche perché è gratis) sarebbe notevole. Da li se il sistema piace il passaggio alla steambox completa anche di hardware dovrebbe essere facile.
Sicuramente appena il sistema sarà disponibile lo proverò immediatamente. Uso già steam su ubuntu e ultimamente è migliorato moltissimo
Ultimamente Valve sta facendo solo scelte azzardate:
- critica M$ che è il suo principale fornitore di clienti
- porta Steam su altri OS poco diffusi e che non hanno come utilizzo principale il gaming
- crea il suo OS basandolo su uno buono ma poco diffuso e poco supportato e sul quale girano solo una parte (quelli che supportano linux) di una parte (quelli di steam) dei giochi in commercio
- crea la sua console, basata su un'OS come detto sopra limitato e su hardware frammentato e della parte opposta alle console il che porta a pensare che la qualità di gioco sarà bassa visto la scarsa ottimizzazione sia dei driver che dei giochi
- pone come prezzo base 500€ che è superiore a quello di qualsiasi altra console
Personalmente credo che sti progetti non andranno molto in la:
- Steam rimarrà legato principalmente a Windows
- SteamOS non lo installerà quasi nessuno perché l'utente avrebbe un OS limitato e dovrebbe quindi fare un dual-boot (cosa che non tutti sanno fare e che non ha senso visto che Steam gira su Windows)
- la SteamBox sarà un prodotto di nicchia per chi ha soldi da buttare visto che non fa nulla di più di una console
@JackZR
Concordo.
Il fattore gente abboccona è imprevedibile però, quindi venderanno cmq sufficientemente. Tanti acquirenti si lamenteranno poi per problemi sw/hw di varia natura e il supporto inesistente tipico di Steam e la scarsa cura della clientela (basta vedere il client Steam per Windows pieno di bug mai risolti letteralmente da anni nonostante le segnalazioni, o i problemi di installazione con alcuni giochi che la comunità si risolve di solito da sé ) faranno il resto...
Ben lontani dall'esperienza che una PS4 o XBox offriranno.
Non ho mai capito tutta questa grande considerazione per Valve... L'unica vera mossa intelligente è stata buttarsi per primi sul DD, scommessa vincente perché erano i primi e unici (oggi infatti esistono servizi analoghi come GameFly etc. ma essendo arrivati dopo...). Questo non ne fa un opinion leader per quanto riguarda il futuro del gaming essendo solo un distributore nemmeno più unico e insostituibile. L'opinione e il ruolo di Gabe Newell nell'industria dei VG sono altamente sovrastimati.
Sono prototipi.. Ovviamente sovradimensionati..
andrew04
07-10-2013, 12:24
Ultimamente Valve sta facendo solo scelte azzardate:
- critica M$ che è il suo principale fornitore di clienti
- porta Steam su altri OS poco diffusi e che non hanno come utilizzo principale il gaming
- crea il suo OS basandolo su uno buono ma poco diffuso e poco supportato e sul quale girano solo una parte (quelli che supportano linux) di una parte (quelli di steam) dei giochi in commercio
- crea la sua console, basata su un'OS come detto sopra limitato e su hardware frammentato e della parte opposta alle console il che porta a pensare che la qualità di gioco sarà bassa visto la scarsa ottimizzazione sia dei driver che dei giochi
- pone come prezzo base 500€ che è superiore a quello di qualsiasi altra console
Personalmente credo che sti progetti non andranno molto in la:
- Steam rimarrà legato principalmente a Windows
- SteamOS non lo installerà quasi nessuno perché l'utente avrebbe un OS limitato e dovrebbe quindi fare un dual-boot (cosa che non tutti sanno fare e che non ha senso visto che Steam gira su Windows)
- la SteamBox sarà un prodotto di nicchia per chi ha soldi da buttare visto che non fa nulla di più di una console
Linux è sempre stato bloccato dal fatto che ci stava scarso supporto dei driver video e dalla mancanza dei giochi tripla a... mentre ora i driver sono migliorati(e stanno continuando a migliorare) ed i giochi tripla a stanno arrivando (fino adesso si contano FM2014, Tropico 5, Serious Sam 3/4 Painkiller H&D, Metro Last Light, ArmA Tactics, la Paradox ed anche la 2K si vocifera che stia per supportarlo iniziando con porting di Civ5, Borderlands, Xcom e NBA2K14)
Fino adesso in pratica non ci stava possibilità di scelta per il gaming, ora invece ci sono 3 possibilità, tutte a favore di SteamOS e Linux:
-SteamOS probabilmente verrà installato da chi si assemblerà un pc per giocare in salotto
-chi non vuole/non sa assemblarsi un pc da salotto si prende una steam machine con steamos preinstallato
-gli utenti scontenti di windows passeranno a linux, cosi come quelli che già hanno dual boot ora toglieranno windows
-Gli utenti poi che già avevano un pc invece avranno il vantaggio di avere anche nel salotto il loro catalogo, mentre con le console hai un catalogo giochi differente da quello pc, ora hai la scelta di dove giocare i giochi: "console" steam o pc, il catalogo è lo stesso, e li acquisti una sola volta
Hulk9103
07-10-2013, 12:42
Ultimamente Valve sta facendo solo scelte azzardate:
- critica M$ che è il suo principale fornitore di clienti
- porta Steam su altri OS poco diffusi e che non hanno come utilizzo principale il gaming
- crea il suo OS basandolo su uno buono ma poco diffuso e poco supportato e sul quale girano solo una parte (quelli che supportano linux) di una parte (quelli di steam) dei giochi in commercio
- crea la sua console, basata su un'OS come detto sopra limitato e su hardware frammentato e della parte opposta alle console il che porta a pensare che la qualità di gioco sarà bassa visto la scarsa ottimizzazione sia dei driver che dei giochi
- pone come prezzo base 500€ che è superiore a quello di qualsiasi altra console
Personalmente credo che sti progetti non andranno molto in la:
- Steam rimarrà legato principalmente a Windows
- SteamOS non lo installerà quasi nessuno perché l'utente avrebbe un OS limitato e dovrebbe quindi fare un dual-boot (cosa che non tutti sanno fare e che non ha senso visto che Steam gira su Windows)
- la SteamBox sarà un prodotto di nicchia per chi ha soldi da buttare visto che non fa nulla di più di una console
Guarda che mi pare di aver letto che AMD nelle prossime vga/driver estenderà la compatibilità al 100% delle proprie librerie con le Opencl, ciò significa che giochi programmati su windows andranno anche su Linux senza bisogna di porting estremi o altre cose del genere.
Quindi se X gioco è programmato su windows per forza di cose andrà anche su linux, senza se e senza ma. (Non ho scritto molto bene, spero di essere capito :) )
A me onestamente in questo momento del mercato le scelte di Steam mi paiono tutto tranne azzardate, anzi sta sfruttando proprio l'onda giusta per immettersi in un mercato completamente nuovo e open source.
PS. e poi non è una console, ma è un pc a forma di console. La differenza è ABISSALE, non creiamo confusione.
L'importante e' che facciano questi "reference models". Poi stabilito che ci sono tre fascie mi compro solo la scheda video che mi interessa e la infilo nel PC di casa. Nessun problema a fare una partizione dedicata da quanche giga con un kernel ottimizzato + un OS ridotto all'osso per far girare solo il loro client.
Basta che Nvidia butti fuori dei buoni driver e i giochi siano per questi ottimizzati. Al diavolo basta che i giochi escano per linux :P
E con 200e fai una macchina che oggi si mangia le console, e tre tre 3/4 anni l'HW si aggiorna e migliora...
Donbabbeo
07-10-2013, 14:13
Guarda che mi pare di aver letto che AMD nelle prossime vga/driver estenderà la compatibilità al 100% delle proprie librerie con le Opencl, ciò significa che giochi programmati su windows andranno anche su Linux senza bisogna di porting estremi o altre cose del genere.
Quindi se X gioco è programmato su windows per forza di cose andrà anche su linux, senza se e senza ma. (Non ho scritto molto bene, spero di essere capito :) )
Mi sa che hai fatto un pò di confusione :D
OpenCL è la libreria (open, invece della controparte Nvidia che usa CUDA che è propietaria) che serve per il calcolo GPGPU.
OpenGL è invece un framework grafico alternativo alle DirectX che è multipiattaforma, si tratta di un wrapper che utilizzando funzioni generiche le trasforma in funzioni specifiche del driver, in questo modo la programmazione grafica è agnostica rispetto al modello ed alla marca di scheda video utilizzata a fronte di un modesto overhead computazionale.
Le schede AMD, così come quelle Nvidia, già supportano tutte OpenGL e ciò che AMD farà nel prossimo futuro è rilasciare HSAIL esattamente come diceva Bivvoz :O
ma che razza di specifiche sono??
ma poi che fine ha fatto il cubetto che si teneva in una sola mano??
io volevo quello,magari con kaveri,a un prezzo simbolico:(
se pensano di fare concorrenza a windows e alle console storiche,ps4,xb1 e wii con una specie di alienware...:muro:
per di piu' con componenti forniti da intel e nvidia,che non hanno mai regalato niente a nessuno,se nemmeno sony e m$ hanno avuto potere di trattativa per le loro nuove console:asd:
e poi steam funge anche su windows,non vedo il bisogno di un nuovo sistema
a questo punto credo che il progetto sia portare sui sistemi x86-64 nati con windows,una certificazione con logo che e' possibile installare e giocare anche con steamos
magari fare accordi con produttori pc per installarlo in dual boot insieme a windows e con un succoso bundle...HL3:sbav:
in ogni caso un hw pc senza windows e' destinato quasi sicuramente al fallimento,hanno segato pure Ballmer per windowsRT
Hulk9103
07-10-2013, 15:09
Mi sa che hai fatto un pò di confusione :D
OpenCL è la libreria (open, invece della controparte Nvidia che usa CUDA che è propietaria) che serve per il calcolo GPGPU.
OpenGL è invece un framework grafico alternativo alle DirectX che è multipiattaforma, si tratta di un wrapper che utilizzando funzioni generiche le trasforma in funzioni specifiche del driver, in questo modo la programmazione grafica è agnostica rispetto al modello ed alla marca di scheda video utilizzata a fronte di un modesto overhead computazionale.
Le schede AMD, così come quelle Nvidia, già supportano tutte OpenGL e ciò che AMD farà nel prossimo futuro è rilasciare HSAIL esattamente come diceva Bivvoz :O
Oh Thanks a te a @Bivvoz per avermi chiarito le idee, avevo letto velocemente e mi ricordavo giusto le caxxate :cry:
specifiche di ottimo livello ma il problema è: quanto costeranno sti benedetti steam PC????? se si sale troppo col prezzo si rischia un bel flop colossale purtroppo...
- gli smanettoni tipo noi il pc da gaming se lo assemblano in proprio...
- l'utente comune se inizia a vedere prezzo alto (già oltre i 500 euro è alto) e sigle/specifiche etc etc molla il colpo e si lancia su una classica console semplice bella e pulita...
boh.. in realtà spero in un successo planetario che riporti in auge il gioco su PC!! :D :D
Hulk9103
07-10-2013, 15:26
- l'utente comune se inizia a vedere prezzo alto (già oltre i 500 euro è alto) e sigle/specifiche etc etc molla il colpo e si lancia su una classica console semplice bella e pulita...
Si ma su console non ci sono i giochi e le funzionalità, opzioni che ci sono su Steam o almeno un gran parte non ci sono.
Non si può paragonare e forse nemmeno nominare la console con SteamBox. Sono cose COMPLETAMENTE diverse.
Mo lo dico anche in arabo فهي أشياء مختلفة تماما (speriamo che google traduttore non abbia tradotto in chissà che cosa xD)
mirkonorroz
07-10-2013, 16:23
Quello che mi sembra un po' strano e' che abbiano due prototipi uno con la 780 e uno con la Titan. A leggere in giro tutti dicono che la 780 e' poco sotto la Titan, quindi perche' spendere uno sproposito in piu'? Abbassano il prezzo delle Titan o sfruttano maggiormente l'HW presente sulla Titan ed assente nella 780?
O e' solo per essere sicuri che "la roba" giri anche sulla Titan, senza avere sorprese?
Gylgalad
07-10-2013, 16:46
ottime configurazioni, niente da dire...
ma mi viene da pensare che lo facciano solo per fare gli "spacconi" e che poi non si tradurrà in effettiva commercializzazione, spero vivamente di sbagliarmi
Personaggio
07-10-2013, 17:42
Steam vende anche software, generalmente fotoritocco, videoediting e di sviluppo videogiochi. Quindi credo che il desktop ci sarà cmq.
amd-novello
07-10-2013, 18:22
Oh
Finalmente vedrò diventare realtà l'illusione di tutti i pcisti anticonsolari
Un gioco fullhd a 60fps con i filtri su un pc ottimizzato al costo di una nuova console 400€
Dubitano che le console nuove ce la faranno, vediamo una steam machine che non costa mille euri
:stordita: :stordita:
Stiamo parlando dell unificare il consollaro meno bbk a quello che attualmente è definito il giocatore da pc.
Tutti insieme nella stessa rete.
Io gioco col pad, tu col joystick, lui con la keyb&mouse.
1 gioco x una piattaforma (pc) x tutti i videgiocatori da divano e non = il sacro graal
Mi viene in mente una sola parola...
FALLIMENTO (di steam machine non di Valve)
Quoto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.