PDA

View Full Version : [HELP] PROBLEMA CON HARD DISK ESTERNO SEAGATE SRD00F1


guant4namo
06-10-2013, 21:25
Ciao ragazzi,

ho un piccolo problema con il mio HARD ESTERNO DISK SEAGATE.

L'hard disk è il modello: SEAGATE SRD00F1

L'hard disk è nuovo, comprato neanche da 1 settimana.

Appena lo collego sul pc fisso (windows 7 64 bit) me lo installa, ma andando su risorse del pc non mi trova il percorso... :confused: strana come cosa , è la prima volta che mi succede!

Lo collego al macbook pro di mio fratello, e l'hard disk funziona come dovrebbe farlo anche sul pc con windows 7

Sapete da cosa deriva questo problema?

Sono andato in GESTIONE COMPONENTI e niente, fila tutto liscio.

Non so che fare. Lo butto? :Prrr:

HoFattoSoloCosi
06-10-2013, 22:44
Prova ad andare in START (da Windows ovviamente) --> digitare "gestione computer" --> "gestione disco" e controllare come viene rilevato..potrebbe mancargli semplicemente una lettera, assegnagliene una sicuramente libera, come J,K,X,Y o Z ;)

guant4namo
06-10-2013, 23:24
Prova ad andare in START (da Windows ovviamente) --> digitare "gestione computer" --> "gestione disco" e controllare come viene rilevato..potrebbe mancargli semplicemente una lettera, assegnagliene una sicuramente libera, come J,K,X,Y o Z ;)

Appena torno a casa provo e ti faccio sapere :-)

Inviato dal mio GT-I9305 con Tapatalk 4

guant4namo
07-10-2013, 03:24
Prova ad andare in START (da Windows ovviamente) --> digitare "gestione computer" --> "gestione disco" e controllare come viene rilevato..potrebbe mancargli semplicemente una lettera, assegnagliene una sicuramente libera, come J,K,X,Y o Z ;)

Questo è quello che mi esce appena apro gestione disco:

http://i.imgur.com/ZHB8jP8.png

Come devo fare per assegnargli la lettera? :confused:

HoFattoSoloCosi
07-10-2013, 10:26
Probabilmente il disco collegato al MAC è stato formattato con il suo filesystem, che non è compatibile con quello di Windows, quindi il tuo PC non lo rileva su "Computer", e da gestione disco lo trova ma non inizializzato.

Siccome il disco è da 1TB puoi formattarlo sia in MBR che GPT (consiglio MBR perché è più versatile) e come filesystem direi NTFS.

Ovviamente se hai dei dati sopra salvali dal MAC perché con questa procedura il disco viene cancellato completamente.


Il disco deve andare anche su MAC o solo su Windows? (chiedo perché l'NTFS non è compatibile con MAC se non con opportune modifiche).

guant4namo
07-10-2013, 10:35
Probabilmente il disco collegato al MAC è stato formattato con il suo filesystem, che non è compatibile con quello di Windows, quindi il tuo PC non lo rileva su "Computer", e da gestione disco lo trova ma non inizializzato.

Siccome il disco è da 1TB puoi formattarlo sia in MBR che GPT (consiglio MBR perché è più versatile) e come filesystem direi NTFS.

Ovviamente se hai dei dati sopra salvali dal MAC perché con questa procedura il disco viene cancellato completamente.


Il disco deve andare anche su MAC o solo su Windows? (chiedo perché l'NTFS non è compatibile con MAC se non con opportune modifiche).


Il disco deve andare sia su MAC che su WINDOWS
Cosa faccio quindi?

HoFattoSoloCosi
07-10-2013, 10:54
Allora dovresti formattarlo in MBR con filesystem FAT32 (dai una lettura QUI (http://www.theapplelounge.com/hardware/mac/ntfs-e-fat32-su-mac-guida-alluso/)) perché è compatibile con entrambi i sistemi operativi.

Se vuoi utilizzare l'NTFS, che è più recente, devi installare un tool sul PC MAC per rendere il disco compatibile anche con lui.

In generale, l'NTFS è migliore perché consente di spostare file più grandi di 4GB..per il FAT32 invece questo è il limite, cioè non puoi spostare file più grandi di questa dimensione.

guant4namo
07-10-2013, 11:21
Allora dovresti formattarlo in MBR con filesystem FAT32 (dai una lettura QUI (http://www.theapplelounge.com/hardware/mac/ntfs-e-fat32-su-mac-guida-alluso/)) perché è compatibile con entrambi i sistemi operativi.

Se vuoi utilizzare l'NTFS, che è più recente, devi installare un tool sul PC MAC per rendere il disco compatibile anche con lui.

In generale, l'NTFS è migliore perché consente di spostare file più grandi di 4GB..per il FAT32 invece questo è il limite, cioè non puoi spostare file più grandi di questa dimensione.

Quindi te mi consigli di utilizzare NTFS giusto?
Per formattarlo procedo premendo OK come da foto sopra? poi dopo che devo fare?

HoFattoSoloCosi
07-10-2013, 11:46
Beh te l'ho scritto, dipende, se lo fai in FAT32 hai meno problemi, ma sei più limitato, se lo metti in NTFS devi leggere QUI (http://davidesalerno.net/2009/01/mac-os-x-leggere-e-scrivere-su-ntfs/) almeno per capire i passaggi da fare sul MAC.

Io ti consiglio solo di valutare ;)


Comunque per procedere dai OK su "MBR" poi una volta formattato vai sulle proprietà e ti dirà subito se è in FAT32 o in NTFS, sono i due che Windows usa di default..puoi passare da uno all'altro senza problemi comunque http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

guant4namo
07-10-2013, 11:54
Beh te l'ho scritto, dipende, se lo fai in FAT32 hai meno problemi, ma sei più limitato, se lo metti in NTFS devi leggere QUI (http://davidesalerno.net/2009/01/mac-os-x-leggere-e-scrivere-su-ntfs/) almeno per capire i passaggi da fare sul MAC.

Io ti consiglio solo di valutare ;)


Comunque per procedere dai OK su "MBR" poi una volta formattato vai sulle proprietà e ti dirà subito se è in FAT32 o in NTFS, sono i due che Windows usa di default..puoi passare da uno all'altro senza problemi comunque http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Perfetto ;) se ho qualche problema ti scrivo qui ;)

Per il momento grazie dell'aiuto!! :D

HoFattoSoloCosi
07-10-2013, 12:22
Nessun problema, in caso di dubbi torna pure qui :mano: