PDA

View Full Version : Win7 grosso problema di avvio MBR confuso


arsavery
04-10-2013, 15:36
Ho un problema con il pc con win7.
Purtoppo questo pc aveva delle vecchie cartelle, una di winxp e una di win7 oltre la recente di win7.
Stamattina non partiva e ho fatto ripristinare mbr da cd di ripristino win7.
Solo che mi ha ripristinato mbr con la cartella sbagliata e ora parte ma con il vecchio account e gl'altri account li vede solo come cartelle (non accessibili).
La situazione delle cartelle è questa:
c:\windows ATTUALE
c:\windows.old VECCHIO XP
c:\windows.0 che è la cartella del windows che fino ad ieri funzionava.

Ho provato tante soluzione ma ancora non sono riuscito a fargli capire la cartella giusta, perchè non mi fa modificare il file come si faceva in xp con il boot.in.

Consigli?
Grazie milla

Blue_screen_of_death
04-10-2013, 18:04
Sarebbe interessante capire il perché conservi tre cartelle di Windows, che occupano solo spazio. Cancella quelle che non usi e riscrivi MBR e BootManager.

In alternativa, se proprio non vuoi/puoi cancellare quelle due cartelle, rimetti a posto il tutto con EasyBCD.

Ci sarebbe anche un modo manuale per sistemare le cose. Sarebbe il comando bcdedit , che ti permette di modificare il BCD un po' come accadeva con il Boot.ini di XP. Però la sintassi è complessa e ora non ho tempo per spiegarla. Se ti interessa comunque trovi tutto sul web. Io ti ho dato gli spunti. A te il resto.

arsavery
07-10-2013, 10:27
Sarebbe interessante capire il perché conservi tre cartelle di Windows, che occupano solo spazio. Cancella quelle che non usi e riscrivi MBR e BootManager.

In alternativa, se proprio non vuoi/puoi cancellare quelle due cartelle, rimetti a posto il tutto con EasyBCD.

Ci sarebbe anche un modo manuale per sistemare le cose. Sarebbe il comando bcdedit , che ti permette di modificare il BCD un po' come accadeva con il Boot.ini di XP. Però la sintassi è complessa e ora non ho tempo per spiegarla. Se ti interessa comunque trovi tutto sul web. Io ti ho dato gli spunti. A te il resto.

Niente da fare, dopo una giornata a fare di tutto, va proprio cambiato l'hd.
Ora un consiglio.
Per non attendere vorrei iniziare a installare tutto su un vecchio hd da 320gb per poi clonarlo su un ssd che mi sta arrivando.
E' un'idea corretta o sarebbe meglio fare tutto direttamente su ssd?

Blue_screen_of_death
07-10-2013, 12:09
Se installi prima su hard disk e poi cloni su SSD, dovrai fare manualmente quelle ottimizzazioni che il sistema operativo svolge automaticamente quando si accorge che sta per essere installato su SSD. Ovvero, disattivare la deframmentazione, allineare le partizioni, abilitare il TRIM.

Quindi, IMHO è meglio se aspetti e installi direttamente su SSD.

Comunque spero che non hai fatto l'errore che fanno molti, ovvero l'acquisto di un'SSD di 32/64 GB. Con Windows 7, devi avere almeno 128 GB...

arsavery
07-10-2013, 13:26
Se installi prima su hard disk e poi cloni su SSD, dovrai fare manualmente quelle ottimizzazioni che il sistema operativo svolge automaticamente quando si accorge che sta per essere installato su SSD. Ovvero, disattivare la deframmentazione, allineare le partizioni, abilitare il TRIM.

Quindi, IMHO è meglio se aspetti e installi direttamente su SSD.

Comunque spero che non hai fatto l'errore che fanno molti, ovvero l'acquisto di un'SSD di 32/64 GB. Con Windows 7, devi avere almeno 128 GB...

Ok grazie mille, allora aspetto ;)
Io stavo per prendere questo, Samsung MZ-7TE120KW SSD 840 EVO 120 GB, Desktop Kit, dici che non va bene o è al limite?
Considera che non serve molto spazio anche perchè metterò poi un hd standard come archiviazione dati.
Fammi sapere
Grazie

Blue_screen_of_death
07-10-2013, 13:48
Questo dipende dai programmi che installi. Io ho questa configurazione:

- Software che avvio spesso e sistema operativo su SSD (120GB, come quello che stai per acquistare).
- Programmi che uso più raramente su un hard disk meccanico da 7200 RPM (320GB).
- Dati su un hard disk meccanico di storage da 5400 RPM (1 TB).

Divido i programmi tra due dischi perché ne ho alcuni particolarmente grandi (giusto per fare qualche esempio la suite completa Adobe, e il pacchetto
Pinnacle Studio). Però se non hai programmi che richiedono tutto questo spazio, può bastare tranquillamente lo spazio su SSD.

Cosa molto importante: non riempire mai l'SSD, ma lascia sempre almeno un 15-20% di spazio libero.

arsavery
07-10-2013, 15:46
Questo dipende dai programmi che installi. Io ho questa configurazione:

- Software che avvio spesso e sistema operativo su SSD (120GB, come quello che stai per acquistare).
- Programmi che uso più raramente su un hard disk meccanico da 7200 RPM (320GB).
- Dati su un hard disk meccanico di storage da 5400 RPM (1 TB).

Divido i programmi tra due dischi perché ne ho alcuni particolarmente grandi (giusto per fare qualche esempio la suite completa Adobe, e il pacchetto
Pinnacle Studio). Però se non hai programmi che richiedono tutto questo spazio, può bastare tranquillamente lo spazio su SSD.

Cosa molto importante: non riempire mai l'SSD, ma lascia sempre almeno un 15-20% di spazio libero.

Ok perfetto farò così.
Mi togli una curiosità?
Perchè lasciare il 20% libero?
Già non è che siano capienti gli ssd, se il 20% glielo lascio sempre libero...

aled1974
07-10-2013, 17:09
buona lettura http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800 ;) :D

ciao ciao