PDA

View Full Version : Stampanti 3D, il mercato scalda i motori


Redazione di Hardware Upg
04-10-2013, 13:42
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/stampanti-3d-il-mercato-scalda-i-motori_49018.html

Gartner prevede un'importante crescita nel corso dei prossimi anni per le stampanti 3D che pian piano entreranno anche nelle case dei consumatori

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
04-10-2013, 14:26
In cina si trovano modelli per uso casalingo da circa 500 euro !

Rubberick
04-10-2013, 14:37
ma a livello di standards, drivers etc..? :)

rb1205
04-10-2013, 14:46
In cina si trovano modelli per uso casalingo da circa 500 euro !

Se è per quello si trovano anche kit di quel genere di stampanti da meno di 300 euro, ma occhio che quelle (e tutte quelle di costo <3000$) sono stampanti FFF, a estrusione di plastica. Hanno grossi limiti in termini di che forme possono realizzare, della precisione e della finitura.

Funzionano, ma non si pensi che una prototipatrice da 500€ abbia molto a che vedere con una da 10'000€+.

gd350turbo
04-10-2013, 15:54
Se è per quello si trovano anche kit di quel genere di stampanti da meno di 300 euro, ma occhio che quelle (e tutte quelle di costo <3000$) sono stampanti FFF, a estrusione di plastica. Hanno grossi limiti in termini di che forme possono realizzare, della precisione e della finitura.

Funzionano, ma non si pensi che una prototipatrice da 500€ abbia molto a che vedere con una da 10'000€+.

Ovvio che ci saranno notevoli differenze, ma un conto è una ditta che deve fare prototipi un conto è un privato che magari si fa i soldatini...

rb1205
04-10-2013, 16:01
Non è solo una questione di qualità e velocità, ma anche di cosa si può realizzare con una particolare tecnologia. Per rimanere nel tuo esempio, con una stampante FFF i soldatini non li fai. O li fai usando talmente tanto materiale di supporto che fai prima ad intagliarteli direttamente dal pieno :)

E' per questo che faccio notare che sotto la generica definizione di "stampante 3d" vengono messi macchinari totalmente diversi. Sarebbe come voler comprare un "elettroutensile", portarsi a casa un trapano a mano e pensare di fare a casa quello che si fa con un tornio CNC.

rockroll
05-10-2013, 07:02
Se le avessero chiamate ad esempio "Stratificatrici CNC" avrei capito al volo di che si trattava senza cadere dalle nuvole pensando a cose fantascientifiche per poi ridimensionare il tutto ricorrendo a specifiche documentazioni sull'argomento.

Comunque ben venga questa tecnologia se con un costo d'acquisto di poche centinaia di euro mi porterà a poter riprodurre oggetti "in solido", a casa mia, con precisioni dell'ordine di pochi micron...
Mi chiedo se, una volta raggiunta un'adeguata diffusione, le protesi dentarie ad esempio costeranno ancora uno sproposito assurdo se realizzate con stratificatrici pardon stampanti 3D.

lobomarunga
05-10-2013, 16:27
scusate, ma che vuol dire "fff"? A me fa pensare solo a Johnny Glamour!

marco_182
05-10-2013, 18:55
A me piacerebbe molto avere una accoppiata stampante 3D + scanner 3D.

I campi di utilizzo sarebbero davvero molto vasti per un hobbysta, seppur con le sue limitazioni

rb1205
07-10-2013, 08:37
FFF significa Fused Filament Fabrication. In pratica un ugello caldo in grado di muoversi sui 3 assi estrude della plastica depositando un filo di plastica semifusa e, muovendosi seguendo la forma da realizzare, realizza perimetro per perimetro e strato dopo strato l'oggetto. Tutte le prototipatrici "low cost" funzionano con questa tecnica, che è anche quella più limitata in termini di forme realizzabili e finitura ottenibile.

Un video con un timelapse qui: https://www.youtube.com/watch?v=uII9-29U_oQ